NL BRIGNOLI DIEGO 2014

4

Click here to load reader

description

NEWS LETTER IN COMUNE CON DIEGO

Transcript of NL BRIGNOLI DIEGO 2014

Page 1: NL BRIGNOLI DIEGO 2014

Brignoliin comune conDiegoFare di più con meno

Diego Brignoli 56 anni. Sono nato a Verbania dove dasempre vivo e lavoro. Sposato,un figlio. Artigiano. Presidentedel CNA per 3 anni, ConsigliereComunale dal 1999 al 2006,Presidente del Consorzio deiServizi Sociali dal 2004 al 2012,Consigliere Provinciale.

Ho fatto il volontariato al GruppoAbele. Nel 1999 sono statoeletto in Consiglio comunalecome Indipendente nel gruppodei Democratici di Sinistra (Ds)Nel 2001 mi sono iscritto ai Ds,ne sono divento capogruppo ene ho seguito il percorso finoall’attuale Partito Democratico.

CHI SONO

Voglio che la nostra, la mia città, torni ad essere unacittà vitale, accogliente, che sappia confrontarsi eunire, che sappia ascoltare, che non si smarrisca.Che torni ad essere una comunità.

... non si pieghi alla crisi ma la sfidi, così come stannofacendo i tanti che non si arrendono.

... riassuma il ruolo guida che ha perso. Abbiamo in-seguito la chimera di diventare capitale fittizia di unluogo fittizio. Dobbiamo recuperare il ruolo di città re-sponsabile verso il territorio, il lago, l’entroterra,un’area di cui Verbania è naturale punto di riferimento.

... sia guidata da un’Amministrazione amica delle im-prese e dei cittadini, che li faciliti, li aiuti. Un’ammini-strazione rinnovata nelle persone e nello spirito.

... riprenda ad occuparsi di tutte quelle zone che sonodiventate dei “non luoghi”, spazi perduti, (Acetati, villaEden, villa Mater, villa Poss, colonia Motta).

... ritorni ad occuparsi della cura dei suoi quartieri, delcentro come della periferia. Perché a Verbania è bellovivere.

... ritorni la politica, quella vera, quella che sa vederelontano, che smuove coscienze e passioni, che uni-sce intelligenze verso obiettivi comuni.

....fare di più, con meno

Diego Brignoli

Voglio che Verbania...

Sognare da soli è solo un sogno, sognare insieme è l’inizio della realtà 1

Page 2: NL BRIGNOLI DIEGO 2014

Brignoliin comune conDiegoFare di più con meno

Ci siano presentati all’audito-rium di Sant’Anna, raccon-tando quali potrebbero esserele possibilità di futuro dellacittà, le opportunità da sfrut-tare fino in fondo anche conpoche risorse, con l’attenzionealle piccole cose, con l’amoreper il nostro lago e le nostremontagne, con l’educazionedelle nuove generazioni, conl’entusiasmo e la voglia di fare.

Non credo agli “uomini solial comando” , ai leader so-litari. Credo invece in unasquadra ampia (da nonconfondersi con la Giuntache deve essere invecesnella) di persone chemettano in campo energie,esperienze, capacità e vo-lontà, disposte a mettere adisposizione le loro com-petenze.

CHI SIAMO

la squadra

Noi, cittadini di Verbania, donne e uomini di di-

versa estrazione culturale e politica, abbiamo de-

ciso di uscire dalla rassegnazione e dall’apatia a

cui la crisi sembra volerci condannare per ritro-

vare l’entusiasmo e la passione per la nostra città.

Il nostro è uno scatto d’orgoglio per mostrare che

c’è un altro modo di fare politica, di gestire la cosa

pubblica in generale e Verbania in particolare.

Per queste ragioni ci siamo riuniti attorno alla can-

didatura a sindaco di Verbania di Diego Brignoli

che con consapevolezza si mette al servizio di un

percorso credibile per una città che vogliamo vi-

tale, accogliente e partecipata dai suoi cittadini

che vanno difesi e sostenuti, semplificando la bu-

rocrazia, razionalizzando le politiche comunali, la-

vorando con le associazioni degli imprenditori e

coi sindacati a un piano di rilancio del territorio.

Siamo una squadra aperta a chi ha intenzione di

dare un contributo e di mettere la propria espe-

rienza e professionalità al servizio di Verbania.

Abbiamo un progetto solido e vogliamo discutere

con voi questo progetto. Oltre le appartenenze,

oltre gli steccati, noi vogliamo costruire una città

che appartenga a tutti, superando anacronistiche

divisioni e settarismi.

Comitato “In Comune con Diego”

vai sul blog per vedere chi sostiene Diegohttp://incomunecondiego.wordpress.com

il comitato

2

Page 3: NL BRIGNOLI DIEGO 2014

Brignoliin comune conDiegoFare di più con meno

In tempi non sospetti, lontano

dalle promesse di campagna

elettorale, abbiamo avviato un

percorso fatto di ascolto con

cittadini e imprese, aprendoci

alle loro richieste, alle loro con-

siderazioni, ai loro bisogni.

Questa apertura è il segno del

reale cambiamento: un’ammi-

nistrazione finalmente “parteci-

pata”, che coinvolga

direttamente categorie e per-

sone. Un sistema che abbatta

gli steccati tra il mondo reale e

la politica che, abbandonata

l’autoreferenzialità, agisca e si

assuma le responsabilità che

le sono proprie coinvolgendo

nelle scelte l’intera società lo-

cale (la comunità) attraverso

l’Istituzione di una rete di

Forum per:

- creare un raccordo istituzio-

nale permanente tra Ammini-

strazione e società locale;

- dare supporto e consenso

all’azione dell’Amministrazione

e dell’organizzazione comu-

nale;

- rompere l’autoreferenzialità

dell’organizzazione comunale.

RINNOVARE LA POLITICA

Un programma serio e veritiero non può essere altroche la piattaforma sulla quale tutte le forze si aprono alconfronto, diventando il progetto sul quale la comunitàcostruisce il suo domani, non una lista di desideri e pro-messe.

Ripartire è possibile. A Verbania non mancano le ri-

sorse per costruire il suo futuro:

- un Comune virtuoso, con i conti a posto

- forze sufficienti per sviluppare progetti in grado di ac-

cedere a finanziamenti pubblici e privati

- una qualità della vita invidiabile

- un’identità fatta di qualità paesaggistiche e ambientali

che, se valorizzate e messe a sistema, sono un ele-

mento centrale di sviluppo (lago ed entroterra, parchi,

verde pubblico e privato, lungolago, ville storiche).

Una comunità da ricostruire. Il peggioramento delle

condizioni di vita di persone e imprese ha reso più dif-

ficili i rapporti tra individui e una comunità inaridisce se

predominano rancore, sfiducia, scarsa collaborazione.

Cresce e migliora se riacquista confronto, collabora-

zione, rispetto reciproco.

A rendere possibile tutto ciò un comune amico, che

ascolti, aiuti, difenda e sostenga i suoi cittadini. Come?

- Semplificando ogni tipo di procedura per cittadini e

imprese (SUAP e URP).

- Rendendo la macchina amministrativa più efficiente,

snella, aperta al confronto e all’innovazione.

- Imparando a “fare di più con meno”, ovvero a far

tesoro delle potenzialità, mettendo a sistema le risorse

disponibili, senza aumentare (anzi possibilmente allen-

tando) la leva fiscale.

Un programma da costruire assieme

3

Page 4: NL BRIGNOLI DIEGO 2014

Verbania deve assumerequel ruolo guida che le com-pete e che ha abbandonato.Non si tratta di smania diprotagonismo, prestigio; sitratta di responsabilità. Rispondere alle sfide del fu-turo significa fare sistema,ragionare, organizzare, pro-gettare, programmare e pia-nificare su scala territoriale.La nostra “comunità” nonpuò essere ristretta ai confinimunicipali. Sono stato presi-dente del Consorzio dei Ser-vizi Sociali per otto anni; hoimparato quanto importantesia l’organizzazione su scalapiù ampia per garantire edestendere la rete di servizi eopportunità, e quanto fonda-mentale sia il ruolo di Verba-nia. Solo una rete estesa,una pianificazione strategicaallargata a tutto il territoriopuò garantire sviluppo.

la

Una città che progetta il suo futuro

Brignoliin comune conDiegoFare di più con meno

IL RUOLO DI VERBANIA

Per senso di responsabilità il primo impegno saràquello di affrontare il tema del lavoro e dello svi-luppo economico. Senza sviluppo sarebbero vaneanche le promesse di realizzazione di qualsiasiopera. Il primo, fondamentale “forum” sarà dedicatoalle attività produttive, in grado di coinvolgere am-ministrazione, associazioni di categoria e quella“Verbania città degli studi” che sappia formare efornire le professionalità di cui vi è necessità (ricor-diamo i tempi in cui chi “usciva” dal Cobianchi tro-vava subito lavoro?). Scegliere con la forza dellacondivisione significa affrontare le reali possibilitàdi sviluppo:

- categorico impegno al recupero, in particolare afini turistici, dei “non luoghi” di Verbania (albergoEden e colonia Motta in primis)

- sistemazione infrastrutture indispensabili (pista ci-clabile, porto turistico, rifacimento di entrambi i lun-golago, cura della città)

- riaffermazione e recupero della città dei primatinella qualità della vita (trasporti pubblici, qualità ariae acqua, servizi efficienti)

- sviluppo dell’offerta culturale e paesaggistica(Museo, percorsi turistico-ambientali, parchi pub-blici e giardini privati, val Grande)

- sostegno a nuove attività (agricoltura, artigianato,pesca, ristorazione … ), a torto considerate minori,attraverso uno straordinario sforzo di semplifica-zione e sostegno.

- promozione di momenti di conoscenza di nuovepossibilità occupazionali

4

LA CITTA’