Newsletter fiscale luglio 2010

4

Click here to load reader

Transcript of Newsletter fiscale luglio 2010

Page 1: Newsletter fiscale luglio 2010

Milano, 12 luglio 2010

DAL FISCO CHIARIMENTI SUL “NON PROFIT”

Con tre documenti di prassi (risoluzioni nn.38/E, 57/E e 58/E emanate nei mesi di maggio e giugno)

l’Agenzia delle Entrate fornisce utili indicazioni operative per gli enti di tipo associativo, con

particolare riguardo ai soggetti che operano nel settore dello sport dilettantistico (tra questi ultimi vi

rientrano anche le società di capitali sportive dilettantistiche).

Risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a diversi quesiti formulati da un’Associazione nazionale, fornisce

importanti indicazioni in merito a talune problematiche riguardanti il comparto sportivo dilettantistico

(associazioni e società di capitali sportive dilettantistiche). In sintesi i chiarimenti forniti.

Ampliata la nozione di

“esercizio diretto di attività

sportiva dilettantistica”

Assegnando valore di interpretazione autentica alla previsione

contenuta nell’art.35 co.5 D.L. n.207/08, l’Agenzia delle Entrate

riconosce esplicitamente come tale provvedimento abbia realizzato un

ampliamento del novero delle prestazioni riconducibili nell’ambito

dell’“esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche” nonché, di

conseguenza, quello dei soggetti destinatari del regime di favore

sopra richiamato, eliminando, di fatto, il requisito del collegamento

fra l’attività resa dal percipiente e l’effettuazione della manifestazione

sportiva.

Società di capitali sportive

dilettantistiche individuati i

soggetti destinatari delle

cessioni e prestazioni

decommercializzate

Con riferimento alle attività effettuate dalle società sportive

dilettantistiche nei confronti dei “frequentatori e/o praticanti” che non

rivestono la qualifica di soci, l’Agenzia ritiene che la disposizione

agevolativa in argomento si applichi a condizione che i destinatari

delle attività risultino “tesserati dalle rispettive organizzazioni

nazionali” (CONI, Federazioni sportive nazionali, enti di promozione

sportiva)”. Per le società di capitali sportive dilettantistiche, quindi,

viene operata una ragionevole identificazione degli iscritti e dei

partecipanti nella figura dei “tesserati” al fine di poter godere della de

commercializzazione dei proventi in base all’art.148 co.3 del Tuir.

Decommercializzazione dei

proventi: bagno turco ed

idromassaggio mai

conformi alle finalità

istituzionali dell’ente

Le prestazioni di “bagno turco e idromassaggio” rese agli associati da

parte di associazioni sportive dilettantistiche non possono essere

ricondotte tra le attività decommercializzate ai sensi dell’art.148, co.3,

del Tuir. Ciò in quanto l’Agenzia delle Entrate nega che tali

prestazioni siano rese “in diretta attuazione degli scopi istituzionali”.

Page 2: Newsletter fiscale luglio 2010

Divieto alla indiretta

distribuzione di utili: è

norma antielusiva che

ammette la disapplicazione

In tema di clausole riguardanti il divieto di distribuzione di utili che

debbono essere inserite negli statuti degli enti di tipo associativo per

poter godere delle agevolazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate

ribadisce che ai fini della interpretazione di tale nozione possono

soccorrere i criteri stabiliti all'art.10, co.6, dello stesso D.Lgs.

n.460/97, previsti in modo diretto per le Onlus. Le Entrate chiariscono

che l’applicazione di tale disposizione non è automatica ma poiché

riveste mero carattere indiziario e, pertanto, ad essa risulta applicabile

l’istituto dell’interpello preventivo ai sensi dell’art.37bis, co.8, del

DPR n.600/73, con apposita istanza alla Direzione regionale

competente.

SPORT E FISCO: STOP AI LIMITI PER LA DEDUCIBILITA’ DELLE SPESE DI

PUBBLICITA’ (Risoluzione n. 57/E del 23 giugno 2010)

Sconto possibile anche oltre i 200.000€ per le imprese-sponsor che destinano spese di pubblicità alle

associazioni e società sportive dilettantistiche.

Nessun limite massimo, infatti, si applica alla deducibilità integrale prevista dalla norma per le somme

corrisposte. Lo precisa, con la risoluzione n. 57 del 23 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate.

Una novità positiva questa anche per il mondo sportivo dilettantistico in vista della ripresa dell’attività.

Migliaia di piccoli club, infatti, potranno ora reperire con maggiore facilità, grazie alle

sponsorizzazioni, i fondi necessari, per esempio, per l’iscrizione e la partecipazione ai vari campionati.

L’importo massimo di 200.000€, introdotto dalla Finanziaria 2003 istitutiva dell’incentivo, dispone una

“presunzione assoluta” circa la natura delle somme erogate che costituiscono, quindi, in ogni caso ed

entro tale limite, spese di pubblicità integralmente deducibili dal reddito d’impresa. Pertanto, nel caso

in cui il soggetto erogante versi alle società e associazioni sportive dilettantistiche un corrispettivo

superiore al limite annuo complessivo di 200.000€, la somma in eccesso sarà comunque deducibile da

parte dell’impresa erogante, a condizione che sussistano i requisiti richiesti per fruire

dell’agevolazione, ossia i corrispettivi erogati devono essere necessariamente destinati alla promozione

dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante; a fronte dell’erogazione delle somme, deve essere

riscontrata una specifica attività del beneficiario della medesima erogazione.

La deducibilità integrale per le spese di pubblicità, quindi, indipendentemente dall’importo resta

strettamente subordinata alla sussistenza delle seguenti condizioni:

- i corrispettivi erogati devono essere necessariamente destinati alla promozione dell’immagine

o dei prodotti del soggetto erogante;

- a fronte dell’erogazione delle somme deve essere riscontrata una specifica attività del

beneficiario della medesima erogazione.

SALVO DALL’ABROGAZIONE IL REGIME CONTABILE SEMPLIFICATO PER GLI ENTI

NON COMMERCIALI (Risoluzione n. 58/E del 24 giugno 2010)

L’abrogazione del regime contabile semplificato previsto dall’art. 3, commi da 165 a 170, della L. n.

662/96, a seguito dell’entrata in vigore del regime dei contribuenti minimi, non produce effetti in

ordine agli adempimenti contabili cui sono tenuti gli enti non commerciali. Il richiamo contenuto

nell’art. 20 del DPR n. 600/73 è, infatti, volto esclusivamente ad individuare le modalità con le quali gli

enti non commerciali che determinano il reddito in misura forfetaria sono tenuti ad adempiere agli

obblighi contabili, non ad estendere gli effetti a tali soggetti che per loro natura non sono destinatari di

tale regime. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58 del 24 giugno 2010.

Page 3: Newsletter fiscale luglio 2010

QUESTIONARI AL TERZO SETTORE PER AGEVOLARE GLI ACCERTAMENTI DELLE

ENTRATE

In risposta ad un quesito dell’01.07.2010 presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, in

cui si chiedeva quali fossero le finalità dell’indagine messa in atto dal Fisco con l’invio, tra l’altro, di

questionari indirizzati ai soci delle associazioni/società sportive dilettantistiche e dei circoli privati,

l’Agenzia delle Entrate ha riferito che i propri obiettivi sono il recupero dell’evasione pregressa e

fuoriuscita dei soggetti privi dei requisiti di appartenenza al non profit.

Le informazioni acquisite saranno utili, a detta dell’Agenzia delle Entrate, a tutelare le vere forme

associazionistiche e a contrastare l’uso distorto dell’associazionismo.

S.C.F. – SOCIETA’ CONSORTILE FONOGRAFICI

In riferimento alla società in oggetto, alcune associazioni e società sportive dilettantistiche ci hanno

segnalato la visita di loro funzionari per la determinazione e l’incasso di una somma, a titolo di

compenso, per l’acquisizione di licenza per la comunicazione di fonogrammi.

S.C.F. opera, dal 2000, in difesa dei produttori discografici e degli artisti esecutori e si rifà ad un

quadro normativo riguardante la protezione dei diritti fonografici.

Opera in maniera distaccata dalla SIAE.

Come normativa di riferimento si rifanno alla Legge sui diritti d’autore n. 633 del 1941, introdotto con

il Decreto Legislativo n. 685/1994, in particolare agli articoli 72-73-73bis.

Tali articoli, attribuiscono al produttore fonografico ed all’artista esecutore il diritto ad un equo

compenso per le utilizzazioni dei fonogrammi (di tipo cinematografico, radio e televisivo, via satellite e

tutte le pubbliche utilizzazioni).

Dobbiamo fare alcune considerazioni, premesso che:

- Gli art. 73 e 73bis della legge 633 del 1941 indicano che gli equi compensi per i soggetti sopra

citati siano riscossi solo in caso di pubblica diffusione a scopo di lucro e non.

- Gli art. 71septies e 71octies della medesima legge e successive modificazioni (Diritti per le

registrazioni private non a scopo di lucro) indicano chiaramente che il compenso, per la

riproduzione privata per uso personale e senza scopo di lucro di fonogrammi e videogrammi, è

esigibile su una quota pagata dall’acquirente finale sul prezzo di vendita al rivenditore

per i supporti audio-video e apparecchi di registrazione audio. Tale compenso viene riscosso

dalla SIAE, che a sua volta provvede a ripartirlo, per l’audio, al netto delle spese, per il 50%

agli autori e il 50% ai produttori (per i video le percentuali sono diverse). I produttori,

successivamente, ai sensi del comma 2 del 71octies, devono corrispondere il 50% del

compenso ad essi attribuito agli artisti interpreti ed esecutori.

I Circoli privati e le associazioni/società sportive dilettantistiche, non rientrano nella classificazione di

pubblico esercizio prevista dal TULPS (Testo Unico di Pubblica Sicurezza) e sono senza scopo di

lucro; rientrano, quindi, nella riproduzione privata.

In questo caso l’equo compenso è già stato pagato nel prezzo del supporto audio acquistato (CD,

ecc….).

Va detto, inoltre, che i funzionari S.C.F. (consorzio privato) non hanno alcun potere di accesso e

verifica nei confronti di un’associazione o società non profit.

Page 4: Newsletter fiscale luglio 2010

Si dovessero, successivamente accertare, a favore di S.C.F., eventuali legittimità alle richieste, sarà

opportuno, come già operato in altri casi, visto che non risulta essere monopolista, che la stessa S.C.F.

per eventuali richieste alle associazioni o società non profit (Circoli, As.d., S.S.D. a R.L., ecc…), legate

agli enti di promozione sportiva e agli enti di promozione sociale e culturale, debba transitare

attraverso un accordo ufficiale, in sede di concertazione, con gli stessi ENTI ed il CONI.

Riteniamo, quindi, che fino a quando non ci siano ulteriori chiarimenti in merito ed eventuali accordi

concertati, si debba evitare di prendere iniziative individuali in risposta alle richieste sopra citate.

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed assistenza.

Studio Cassinis