News SA 02 2015

6
News 02/SA/2015 Lunedì,19 gennaio 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Nelle settimane n°1 e 2 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff ) sono state 48 (11 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso: solfiti non dichiarati in noci sgusciate dalla Germania. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: Listeria monocytogenes in tre lotti di salmone affumicato dalla Polonia; datteri dalla Tunisia infestati da insetti e contaminati con feci; eccesso di solfiti in code di gamberi rosa sgusciati e congelati dalla Croazia; pasta fresca dalla Spagna infestata da muffa; cioccolatini vari al latte provenienti dall’Italia infestati da larve di insetti (si tratta di un lotto della Pernigotti segnalato sul sito ) Tra i lotti respinti alle frontiere l’Italia segnala: la migrazione di nichel da grattugie in acciaio dalla Turchia; corrosione di stampo per torta cinese; Salmonella spp. in semi di sesamo dall’India. Fonte: http://www.alimenti-salute.it/ Lunedì 19 gennaio parte la tanto attesa carta di identità per le api Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha approvato la carta d’identità per le api, già annunciata dal 2009. Gli apicoltori possono finalmente registrarsi sul portale informatico del sistema veterinario, accessibile da quello del ministero della salute sul sito www.vetinfo.sanità.it, sezione dedicata all’apicoltura, per la tracciabilità, garanzia e affidabilità del prodotto.

Transcript of News SA 02 2015

Page 1: News SA 02 2015

News 02/SA/2015

Lunedì,19 gennaio 2015

Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi

Nelle settimane n°1 e 2 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 48 (11 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).

L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso: solfiti non dichiarati in noci sgusciate dalla Germania.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: Listeria monocytogenes in tre lotti di salmone affumicato dalla Polonia; datteri dalla Tunisia infestati da insetti e contaminati con feci; eccesso di solfiti in code di gamberi rosa sgusciati e congelati dalla Croazia; pasta fresca dalla Spagna infestata da muffa; cioccolatini vari al latte provenienti dall’Italia infestati da larve di insetti (si tratta di un lotto della Pernigotti segnalato sul sito)

Tra i lotti respinti alle frontiere l’Italia segnala: la migrazione di nichel da grattugie in acciaio dalla Turchia; corrosione di stampo per torta cinese; Salmonella spp. in semi di sesamo dall’India.

Fonte: http://www.alimenti-salute.it/

Lunedì 19 gennaio parte la tanto attesa carta di identità per le api

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha approvato la carta d’identità per le api, già annunciata dal 2009. Gli apicoltori possono finalmente registrarsi sul portale informatico del sistema veterinario, accessibile da quello del ministero della salute sul sito www.vetinfo.sanità.it, sezione dedicata all’apicoltura, per la tracciabilità, garanzia e affidabilità del prodotto.

Page 2: News SA 02 2015

Il miele è noto fin dall’antichità in quanto unico dolcificante disponibile. Così

prezioso, tanto da essere definito dagli antichi greci “il cibo degli Dei”, il miele non è

solo un dolcificante, ma possiede anche un grande potere energetico, un alto

contenuto diproteine, vitamine e sali minerali.Il miele contiene zuccheri sia semplici che composti: il 38% del miele è costituito da

fruttosio, il 31% da glucosio e il 10% da polisaccaridi. Oggi si consuma il miele

confezionato e prodotto in tutte le varietà e per tutti i gusti.

Il miele è il prodotto della trasformazione, effettuata dalle api, delle secrezioni dei

fiori (nettare) e delle secrezioni di alcuni insetti (melata). Immagazzinato dalle api

nelle cellette dei favi, viene estratto mediante centrifugazione, lasciato decantare in

appositi contenitori e riportato in vasetti. Queste sono le uniche lavorazioni che

permettono di mantenere integre le caratteristiche del prodotto che varia da zona

a zona. È utile per le vie respiratorie, per i muscoli, per il cuore, fegato, apparato

digerente, reni e per i malanni di stagione.

Oggi in commercio se ne trovano di tanti tipi, differenti non solo per il gusto ma

anche per aroma e cristallizzazione:

Miele di tiglio: cura l’insonniaMiele di timo ed eucalipto: per le infezioni respiratorieMiele di agrumi: ha proprietà antispasmodiche e sedative

Miele di rosmarino: per insufficienze epaticheMiele di castagno: ricostituenteMiele di acacia: ricco di sostanze benefiche per le vie respiratorieMiele d’arancio: ricco di vitamina B12, utile per gli effetti positivi che determina

sulsistema nervoso e sul cervelloUtilizzato per alleviare la sindrome da affaticamento cronico, dà vigore e possiede

un effetto rilassante e rigenerativo. Le sue proprietà servono anche per calmare il

mal di stomaco. Rimedio di bellezza antichissimo, usato in epoca romana, è noto

per le sue proprietà rigeneranti ed esfolianti usate in maschere per il viso e per le

mani.

La produzione Made in Italy di miele di acacia, castagno, agrumi e mille fiori è quasi

dimezzata per effetto del clima. A influire negativamente è anche l’allarme lanciato

per l’arrivo in Italia dell’insetto killer delle api, il coleottero Aethina tumida, che oltre

a mangiare il miele e il polline, si ciba soprattutto della covata annientando la

popolazione di api o costringendola ad abbandonare l’alveare. Al crollo dei

raccolti nazionali ha fatto seguito l’aumento del 17% delle importazioni dall’estero di

Page 3: News SA 02 2015

miele naturale, mentre le esportazioni sono crollate del 26% sulla base dei

dati Istat relativi ai primi 9 mesi del 2014. Il risultato, denuncia la Coldiretti, è che in

Italia due barattoli di miele su tre venduti nei negozi e supermercati contengono in

realtà miele straniero. Peraltro, a preoccupare è il fatto che piu’ di 1/3 del miele

importato proviene dall’Ungheria e quasi il 15% dalla Cina, ma anche da Romania,

Argentina e Spagna dove sono permesse coltivazioni Ogm che possono

contaminare il polline senza alcuna indicazione in etichetta.

Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, è

tuttavia riconoscibile attraverso l’etichettatura obbligatoria fortemente sostenuta

dallaColdiretti. Per acquistare miele italiano è bene verificare sempre l’etichettatura:

la parola “Italia” deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele

raccolto interamente sul territorio nazionale.

“Si tratta di un passo in avanti decisivo – ha dichiarato il Ministro della

Salute, Beatrice Lorenzin - sia per il lavoro degli apicoltori che per la salute dei

cittadini consumatori. La nuova anagrafe ci consentirà di garantire la tracciabilità

degli apiari e del miele, la legittimità dei contributi finanziari pubblici agli apicoltori e,

soprattutto, favorirà il controllo sulle malattie delle api e la gestione delle

emergenze, come quella recente dovuta all’infestazione esotica da Aethina tumida, il parassita delle api che lo scorso settembre ha procurato danni ingenti

all’intera apicoltura nazionale”.

Fonte:resapubblica.it

Insetti a tavola: Olanda e Belgio dicono sì, il Lussemburgo no. Quest’anno il parere scientifico dell’Efsa e un nuovo regolamento europeo

Il Lussemburgo ha deciso di non autorizzare la commercializzazione di insetti commestibili, adottando un’interpretazione restrittiva del regolamento europeo del 1997 sui nuovi alimenti. La posizione del piccolo Stato si differenzia da quella di Olanda e Belgio, che, sulla base di un’interpretazione più elastica del regolamento, hanno optato per un atteggiamento più tollerante.

Il regolamento Ue n. 258/97, sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari, ingloba in questa categoria i cibi senza una storia di consumo antecedente il 1997. Per questi alimenti è necessaria una specifica autorizzazione della Commissione europea, preceduta da una valutazione scientifica degli eventuali rischi.

Secondo il Ministero della salute lussemburghese ricorda un’indagine europea condotta nel 2010-2011 non contemplava storie significative di consumo umano di

Page 4: News SA 02 2015

insetti e su questa base ha negato la commercializzazione Olanda e Belgio hanno invece concesso alcune autorizzazioni, attraverso un’interpretazione più ampia della definizione di “nuovo prodotto alimentare”. I diversi comportamenti da parte dei singoli Stati dovrebbero essere superati con un regolamento europeo, che considera anche il consumo umano degli insetti, la cui approvazione è prevista nel corso di quest’anno.

Su richiesta della Commissione Ue, entro luglio è atteso il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui potenziali rischi microbiologici, chimici e ambientali della produzione e del consumo di insetti per l’alimentazione umana. Nel corso del 2015 è previsto anche un nuovo regolamento europeo in materia.

Fonte: ilfattolimentare.it

L’Antitrust ha avviato una consultazione pubblica per la bozza del regolamento sulla pubblicità ingannevole e comparativa, violazioni.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha diffuso la bozza di regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni, clausole vessatorie (vedi nota ).

Il nuovo testo è destinato ad abrogare il Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, clausole vessatorie di cui alla delibera del 5 giugno 2014, n. 24955 (Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2014, n. 149).

Le osservazioni dovranno arrivare all’Autorità entro il 6 febbraio 2015, inviando una mail all’indirizzo: [email protected]

Fonte: ilfattoalimentare.it

Mediterraneo a rischio: uno studio sull’andamento degli stock ittici negli ultimi vent’anni conclude con un appello alla salvaguardia del mare

Con un appello alla salvaguardia del Mediterraneo i ricercatori dell’Hellenic Centre of Marine Research sulle pagine di Current Biology hanno concluso uno studiosull’andamento degli stock ittici nel Mare Nostrum dal 1990 al 2010. I ricercatori ellenici hanno studiato l’andamento di nove specie di pesci e hanno applicato specifici modelli matematici, arrivando alla conclusione che il declino è stato costante e non accenna a fermarsi. Per questo motivo è urgente predisporre un monitoraggio molto più stringente rispetto a quello attuale, rinforzare le norme sulla pesca,e iniziare a riorganizzare la gestione globale di tutto il Mediterraneo. In alcuni

Page 5: News SA 02 2015

mari europei i nuovi provvedimenti hanno funzionato, e oggi la situazione è in miglioramento – spiegano gli autori – ma nel Mediterraneo non è successo nulla di tutto ciò. Le specie più pescate sono sempre le stesse, e i pesci catturati sono sempre più giovani, spesso prima di aver avuto almeno un ciclo riproduttivo. Si tratta di un fatto molto grave soprattutto per naselli e triglie, che vivono in superficie e sono pescati in grandi quantità. Se tutti i pesci potessero vivere almeno una stagione riproduttiva, la situazione migliorerebbe sensibilmente. Ma per consentire ciò sono necessari investimenti sostanziosi e serve una volontà politica dell’Unione Europea.

Uno dei motivi della situazione è che nel Mediterraneo, a differenza di quanto avviene per esempio nei mari del Nord Europa, c’è una grande varietà di specie, nessuna delle quali è risparmiata da una pesca aggressiva e poco organizzata, realizzata da singoli pescherecci o piccole flotte difficili da controllare. Il tutto, poi, è aggravato dalla crisi economica, che spinge i pescatori a cercare margini di profitto ricorrendo talvolta a pratiche illegali. Del resto, tendenze analoghe si vedono in altri mari dove si affacciano Paesi che stanno anch’essi risentendo della crisi come la Cina, l’Africa centrale e alcuni paesi tropicali.

«L’Unione Europea – scrivono gli autori – è riuscita a migliorare la situazione dell’Atlantico nordorientale attraverso la European Common Fisheries Policy, ma non ha avuto lo stesso successo nel Mediterraneo. È quindi necessario dare il via a un nuovo corso che tenga conto delle peculiarità del Mediterraneo stesso. Tra i provvedimenti più efficaci vi sono i limiti alla pesca degli esemplari più giovani, i progetti globali di management, il rafforzamento del rispetto delle norme e la promozione di tutte le tecniche di pesca sostenibile».

Per lo stesso scopo, un gruppo di autorevoli esperti di biologia ambientale, salute pubblica e veterinaria ha lanciato, dalle pagine di Current Environmental Health Report, un appello alla programmazione intelligente dell’acquacoltura, che può rappresentare per alcune specie una valida alternativa alla pesca. Negli ultimi anni, il tasso di crescita degli allevamenti nel mondo è stato del 6%, a causa dell’aumento della popolazione mondiale e della maggiore consapevolezza tra i consumatori di molti Paesi dei benefici del pesce rispetto alla carne. In molti casi le vasche sono state impiantate senza una pianificazione, e il rischio di gravi danni per l’ambiente è elevato e talvolta già concreto. Per questo, è indispensabile che tutti i nuovi progetti rispondano al criterio chiamato One Health, cioè alla pianificazione che vede l’uomo inserito sempre in un contesto nel quale vi deve essere equilibrio tanto con gli animali quanto con l’ambiente. In questo caso, One Health dovrebbe essere applicato contemporaneamente alla pesca e all’acquacultura, tenendo sempre presente la dieta e la salute dell’ecosistema: solo così sarà possibile attribuire le giuste priorità e fare le scelte più sostenibili.

Fonte: ilfattoalimentare.it

Page 6: News SA 02 2015

mari europei i nuovi provvedimenti hanno funzionato, e oggi la situazione è in miglioramento – spiegano gli autori – ma nel Mediterraneo non è successo nulla di tutto ciò. Le specie più pescate sono sempre le stesse, e i pesci catturati sono sempre più giovani, spesso prima di aver avuto almeno un ciclo riproduttivo. Si tratta di un fatto molto grave soprattutto per naselli e triglie, che vivono in superficie e sono pescati in grandi quantità. Se tutti i pesci potessero vivere almeno una stagione riproduttiva, la situazione migliorerebbe sensibilmente. Ma per consentire ciò sono necessari investimenti sostanziosi e serve una volontà politica dell’Unione Europea.

Uno dei motivi della situazione è che nel Mediterraneo, a differenza di quanto avviene per esempio nei mari del Nord Europa, c’è una grande varietà di specie, nessuna delle quali è risparmiata da una pesca aggressiva e poco organizzata, realizzata da singoli pescherecci o piccole flotte difficili da controllare. Il tutto, poi, è aggravato dalla crisi economica, che spinge i pescatori a cercare margini di profitto ricorrendo talvolta a pratiche illegali. Del resto, tendenze analoghe si vedono in altri mari dove si affacciano Paesi che stanno anch’essi risentendo della crisi come la Cina, l’Africa centrale e alcuni paesi tropicali.

«L’Unione Europea – scrivono gli autori – è riuscita a migliorare la situazione dell’Atlantico nordorientale attraverso la European Common Fisheries Policy, ma non ha avuto lo stesso successo nel Mediterraneo. È quindi necessario dare il via a un nuovo corso che tenga conto delle peculiarità del Mediterraneo stesso. Tra i provvedimenti più efficaci vi sono i limiti alla pesca degli esemplari più giovani, i progetti globali di management, il rafforzamento del rispetto delle norme e la promozione di tutte le tecniche di pesca sostenibile».

Per lo stesso scopo, un gruppo di autorevoli esperti di biologia ambientale, salute pubblica e veterinaria ha lanciato, dalle pagine di Current Environmental Health Report, un appello alla programmazione intelligente dell’acquacoltura, che può rappresentare per alcune specie una valida alternativa alla pesca. Negli ultimi anni, il tasso di crescita degli allevamenti nel mondo è stato del 6%, a causa dell’aumento della popolazione mondiale e della maggiore consapevolezza tra i consumatori di molti Paesi dei benefici del pesce rispetto alla carne. In molti casi le vasche sono state impiantate senza una pianificazione, e il rischio di gravi danni per l’ambiente è elevato e talvolta già concreto. Per questo, è indispensabile che tutti i nuovi progetti rispondano al criterio chiamato One Health, cioè alla pianificazione che vede l’uomo inserito sempre in un contesto nel quale vi deve essere equilibrio tanto con gli animali quanto con l’ambiente. In questo caso, One Health dovrebbe essere applicato contemporaneamente alla pesca e all’acquacultura, tenendo sempre presente la dieta e la salute dell’ecosistema: solo così sarà possibile attribuire le giuste priorità e fare le scelte più sostenibili.

Fonte: ilfattoalimentare.it