New Orleans. Le Brass Band
date post
08-Nov-2015Category
Documents
view
61download
7
Embed Size (px)
description
Transcript of New Orleans. Le Brass Band
Gino Romano
Jazz Experiences New Orleans Function.
Le Brass Band
d
dazzExpEriEncEs
nEw OrlEans FunctiOn
lE Brass Band
GinO
rOm
anO
Dal 1899 A. De Frede Editore - NapoliVia Mezzocannone, 69 Tel./Fax +39 081.5527353 - [email protected]
Stampa: A. De Frede Napoli, luglio 2012
ISBN 978.88.89976.53.1Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dellaccordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000.Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02.809506, email:[email protected]
INDICE
pag.
New Orleans 7
Le Brass Band 11
Le Brass Band del periodo pre-jazzistico 15
Le Brass Band del Novecento 19
I protagonisti 23
La Preservation Hall 45
Il Jazz Funeral 47
Il repertorio delle Brass Band 53
I cimiteri di New Orleans 57
I testimonial 62
Conclusioni 63
Scheda I - Il Jazz Funeral nei film 64
Scheda II - Il Jazz Funeral nella letteratura 66
Bibliografia 69
NEW ORLEANS
Dici New Orleans1, pensi Jazz.Larticolazione del nuovo linguaggio musicale nato
tra la fine del 19 e linizio del 20 secolo nella citt della Louisiana, si avvalsa di una serie molto, molto ampia di elementi che si trapiantavano luno nellaltro con relativa semplicit ed in un continuo divenire, superando qualsia-si forma convenzionale e creando cos nuovi effetti sonori. Canti popolari di ispirazione religiosa protestante, melodie po-polari europee -soprattutto francesi2, ma anche tedesche, inglesi, celtiche, spagnole ed italiane- marce militari, canti di lavoro di ogni genere, scala musicale pentatonica e ritmi portati dal centro Africa insieme a peculiari tradizioni religiose, trovarono in New Orleans il crogiolo ideale per fondersi3.
Perch New Orleans? La risposta sarebbe molto articolata ma pu essere riassunta in un aspetto fondamentale: condizione indispensabile perch il jazz nascesse era che le tradizioni mu-
Fondata nel 78 da una compagnia mercantile scozzese, la Compagnia del Mississippi (futura Compagnia delle Indie), per alimentare il commercio con la Francia di Filippo II dOrleans -reggente di Francia durante la minorit di Luigi XV- e le sue colonie. Dalle mappe della citt evidente che essa si sviluppata dentro unansa del Mississippi a forma di mezzaluna, in inglese crescent moon e per questo uno dei soprannomi Crescent City.
Qualche critico trova grande assonanza tra La Marsigliese e Tiger rag. Di fatto i precursori, ciascuno con le proprie componenti, che hanno hanno
confluito nella formazione ed evoluzione della nuova musica sono: la musica delle piantagioni, jazz, il ragtime, il blues (bianco e nero), le brass band.
sicali dei bianchi e dei neri si incontrassero. E ci poteva accadere solo in localit dove vi fosse la convivenza fisica delle due razze e cio lungo la valle meridionale del Mis-sissippi .
Non era unica, New Or-leans, a garantire questo as-sunto: molte altre citt da St. Louis a Baltimora o a Galveston si affacciavano sul Mississippi, popolate da bianchi e neri, i quali ai livelli sociali pi bassi avevano molti momenti esistenziali in comune.
Di fatto la musica jazz nasce come musica di classe e non di razza.
A New Orleans, unica citt ad avere ancora segni cos pro-fondi, i francesi avevano lasciato tracce sostanziali di tolleranza, mancanza di pregiudizi, riconoscimento della dignit umana nei riguardi degli schiavi e comunque delle persone di colore, che non avevano alcun confronto con tutta la parte inglese degli Stati Uniti. Basti pensare che i creoli vivevano con i francesi a parit di diritti. E qualsiasi persona potesse dimostrare un solo antenato bianco era considerato cittadino francese fino al 1803
(anno in cui la Loui-siana viene venduta). Napoleone cedendo la Louisiana allInghilter-ra pose la clausola del rispetto di questa rego-
Jazz Experiences
la, che di conseguenza gener una popolazione meticcia rela-tivamente libera e con nume-rose forme di vita tipicamente europee. Poi, nella seconda met dellOttocento, i creoli andarono man mano perdendo molti diritti e parte della loro raffinata civilt, assimilandosi agli schiavi negri. Solo alcuni anni dopo il razzismo avrebbe infettato anche questa terra degli Stati Uniti.
Di fatto neri, bianchi, meticci, si vennero a trovare sempre di pi a contatto, segnatamente nel settore dove minore era la discriminazione razziale: la musica. In particolare la musica delle case di tolleranza - oltre 200 agli inizi del 900, concentrate nel quartiere a luci-rosse di Storyville4, ma non solo, come ha avuto modo di testimoniare lo stesso Armstrong5.
Da ricordare che tra i bianchi vi erano anche moltissimi italiani, soprattutto siciliani, fin dal 1880: molti suonatori del jazz delle origini hanno cognomi italiani, quali Roppolo , La Rocca, Sbarbaro o Mannone. Quindi mentre nelle citt lungo il Mississippi i neri continuarono a lungo a prodursi nei loro canti
Il termine Storyville nasce nel 897, quando lAssessore Sidney Story restrin-se la collocazione delle case di tolleranza solo ad alcune vie del Quartiere Francese, ed il lessico popolare chiam Storyville il Distretto delle strade a luci rosse. Nel-lottobre 97 il Consiglio Comunale vot labolizione di Storyville, che chiuse alla mezzanotte del novembre.
S.G. Biamonte e E. Micocci Il libro del jazz Universale Cappelli, 98, pag.
New Orleans 9
ed bianchi si avvitavano su musiche essenzialmente europee, a New Orleans - a fine Ottocento - prendeva vita una musica con valori espressivi ben al di l degli intervalli canonici.
Moltissimi dei musicisti impegnati a Storyville o nei locali da ballo, provenivano da unaltra attivit musicale che avrebbe rappresentato unaltra delle tante culle del jazz: le Brass Band, Bande di ottoni.
Jazz Experiences10
LE BRASS BAND
A New Orleans alla fine dellOttocento, in epoca pre-jazz, non mancavano le possibilit di lavoro in quello che era uno dei pi importanti porti fluviali del Mississippi. I salari erano relativamente alti e, di conseguenza, non mancava il danaro per organizzare feste o pranzi, inaugurazioni di atti-vit commerciali, circhi, parate, o per accompagnare occasioni religiose quali battesimi, matrimoni e funerali.
Ampia fu quindi la nascita e la diffusione di gruppi musicali ad integrazione di questi eventi, i quali erano sostanzialmente dotati soprattutto di ottoni. Sembra che in quegli anni, a poca distanza dal termine della guerra civile americana1, fosse possibi-le procurarsi o acquistare a basso prezzo gli strumenti che erano stati in dotazione alle numerose Bande dei due eserciti e quindi dismessi; segnatamente ottoni (brass), canne (reeds) e tamburi (drums). Da qui la definizione generica di Brass Band.
Inoltre nel 1898 gli Stati Uniti sconfiggevano la Spagna conquistando Puerto Rico e liberando Cuba. Le truppe di
La guerra di secessione americana, detta anche guerra civile americana, (alcuni la Grande Ribellione) venne combattuta dal aprile 86 al 9 aprile 86 fra gli Stati Uniti dAmerica e gli Stati Confederati dAmerica (CSA), entit politica sorta dalla riu-nione confederale di Stati secessionisti dallUnione (USA). In risposta alla elezione di Abraham Lincoln come Presidente degli Stati Uniti dAmerica, gli Stati del Sud (dediti allo schiavismo, tra cui la Louisiana) dichiararono la propria secessione e formarono la Confederazione degli Stati dAmerica. Dopo quattro anni di guerra la Confederazione si arrese e lo schiavismo fu abolito in tutta la nazione.
ritorno dal fronte caraibico sbarcavano a New Orleans con strumenti a fiato euro-pei che venivano venduti a basso costo al mercato nero, ad alimentare ulte-riormente il fenomeno.
Un ulteriore elemento che contribu alla diffusione delle Band fu lattivit di assistenza sociale svolta da numerosi Club, che allo scopo di sottrarre i minori
alle attivit potenzialmente criminose li indirizzavano allo studio della musica di gruppo2.
Ed ancora, uno straordinario stimolo alla nascita di Brass Band in New Orleans fu dato dalla presenza della Mexican Band, la quale in occasione del Centenario della Esposizione del Cotone del 1864, si esib con una formazione di oltre 70 elementi, lanciando Sobre las Olas di Juventino Rosas, destinata a diventare un pezzo permanente del repertorio di tutte le Bande di ottoni, contemporanee e successive3.
La Brass Band di New Orleans una formazione di 20-25 elementi, dotata di trombe, tromboni, sassofoni,
B. Singer - A Brief History Of Brass Bands - W.R. Hogan - The Mexican Band impact : myth, reality, musical impact . Jazz
Archivist, Dic 99
Jazz Experiences12
clarinetti, tuba o sousaphone4. Ovvia lassenza del pia-noforte, decisamente intrasportabile, anche se in alcuni casi le Brass Band si avvalevano di camion scoperti con il trombone che estendeva la coulisse fuori del mezzo ! Molti dei pi importanti nomi del jazz tradizionale vengono dallesperienza delle Brass Band, cos come moltissimi tunes sono stati interpretati e riarrangiati per formazioni moderne e sono nel repertorio di grandissimi interpreti.
La musica suonata da questi gruppi si evoluta fino ad una completa fusione tra la musica europea in stile Banda militare e la musica/ritmo popolari africani, r