Nei programmi quali valori?

2
NEI PROGRAMMI QUALI VALORI ? Un contributo alla riflessione prima del voto Gentile elettrice, gentile elettore, crediamo importante fornire una lettura dei programmi elettorali, presentati dai candidati a sindaco e dalle forze politiche che li sostengono, partendo dalla analisi delle principali proposte in essi contenute e cercando di individuare da quali valori sono animate. Non si tratta di un esercizio inutile poiché molto spesso chi si accinge al voto non riesce a compiere una lettura completa dei programmi e rischia di compiere la propria scelta basandosi su altri parametri, del tutto legittimi, ma non legati alla conoscenza di quanto effettivamente i candidati, se eletti, si impegnano a realizzare. La lettura dei programmi, nei loro punti prioritari e di impostazione generale, alla luce dei valori appare poi interessante poiché permette per esempio di verificare come forze politiche che nel dibattito politico nazionale e locale si qualificano come i portatori dei valori più profondi della nostra convivenza, facendo per esempio riferimento alle radici cristiane della nostra civiltà, non traducono in proposte concrete queste premesse. E’ ovvio che le riflessioni che proponiamo sono “di parte” ma ci sentiamo di farlo, con spirito di servizio, perché il programma che proponiamo ai cittadini pone le sue basi sui valori che il Partito Democratico ha posto alla base della propria missione politica e che crediamo condivisi dalle famiglie e dai cittadini del nostro territorio. Senso appartenenza alla comunità, partecipazione, qualità morale e civile della convivenza, famiglia (la solidarietà e la condivisione come valori di fondo). Programma del PD, Socialisti laici-riformisti, Sinistra per Castelfranco,Comunisti italiani, Italia dei valori,: le tematiche indicate rappresentano il primo punto del programma e ne costituiscono il punto di riferimento trasversale che sottende a tutte le indicazioni contenute nelle proposte. In particolare si vuole avere attenzione nei confronti delle nuove famiglie con bambini piccoli o con adolescenti/giovani per le quali si cercherà di dare vita ad una rete di opportunità da offrire che accanto ai servizi di base(asili nido, materne etc) li metta in grado di conoscere e partecipare alla vita associativa e di volontariato. La famiglia viene quindi posta al centro di queste politiche guardando in particolare agli adolescenti e ai giovani oggi sottoposti ad un bombardamento mediatico che li orienta all’ individualismo, al successo facile, ad un malinteso senso della libertà che non tiene conto delle esigenze degli altri e che legittima ogni tipo di esperienza e di sballo. Nelle varie parti del programma si trovano poi proposte specifiche che partono da questa impostazione, alcuni esempi:per le famiglie colpite dalla crisi economica si propone l’ aggiornamento istantaneo della nuova condizione economica (ISEE) che permetta di riparametrare il pagamento/riduzione/esonero di rette e canoni dei vari servizi(infanzia, servizi scolastici, anziani, trasporto scolastico etc); si prevede la creazione di un CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTUALE che incentivi le relazioni sociali e l’integrazione nella vita della comunità.

description

Un contributo alla riflessione prima del voto

Transcript of Nei programmi quali valori?

Page 1: Nei programmi quali valori?

NEI PROGRAMMI QUALI VALORI ?

Un contributo alla riflessione prima del voto

Gentile elettrice, gentile elettore,

crediamo importante fornire una lettura dei programmi elettorali, presentati dai candidati a sindaco e dalle forze politiche che li sostengono, partendo dalla analisi delle principali proposte in essi contenute e cercando di individuare da quali valori sono animate.

Non si tratta di un esercizio inutile poiché molto spesso chi si accinge al voto non riesce a compiere una lettura completa dei programmi e rischia di compiere la propria scelta basandosi su altri parametri, del tutto legittimi, ma non legati alla conoscenza di quanto effettivamente i candidati, se eletti, si impegnano a realizzare.

La lettura dei programmi, nei loro punti prioritari e di impostazione generale, alla luce dei valori appare poi interessante poiché permette per esempio di verificare come forze politiche che nel dibattito politico nazionale e locale si qualificano come i portatori dei valori più profondi della nostra convivenza, facendo per esempio riferimento alle radici cristiane della nostra civiltà, non traducono in proposte concrete queste premesse.

E’ ovvio che le riflessioni che proponiamo sono “di parte” ma ci sentiamo di farlo, con spirito di servizio, perché il programma che proponiamo ai cittadini pone le sue basi sui valori che il Partito Democratico ha posto alla base della propria missione politica e che crediamo condivisi dalle famiglie e dai cittadini del nostro territorio.

Senso appartenenza alla comunità, partecipazione, qualità morale e civile della convivenza, famiglia (la solidarietà e la condivisione come valori di fondo).

Programma del PD, Socialisti laici-riformisti, Sinistra per Castelfranco,Comunisti italiani, Italia dei valori,: le tematiche indicate rappresentano il primo punto del programma e ne costituiscono il punto di riferimento trasversale che sottende a tutte le indicazioni contenute nelle proposte.

In particolare si vuole avere attenzione nei confronti delle nuove famiglie con bambini piccoli o con adolescenti/giovani per le quali si cercherà di dare vita ad una rete di opportunità da offrire che accanto ai servizi di base(asili nido, materne etc) li metta in grado di conoscere e partecipare alla vita associativa e di volontariato.

La famiglia viene quindi posta al centro di queste politiche guardando in particolare agli adolescenti e ai giovani oggi sottoposti ad un bombardamento mediatico che li orienta all’ individualismo, al successo facile, ad un malinteso senso della libertà che non tiene conto delle esigenze degli altri e che legittima ogni tipo di esperienza e di sballo.

Nelle varie parti del programma si trovano poi proposte specifiche che partono da questa impostazione, alcuni esempi:per le famiglie colpite dalla crisi economica si propone l’ aggiornamento istantaneo della nuova condizione economica (ISEE) che permetta di riparametrare il pagamento/riduzione/esonero di rette e canoni dei vari servizi(infanzia, servizi scolastici, anziani, trasporto scolastico etc); si prevede la creazione di un CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTUALE che incentivi le relazioni sociali e l’integrazione nella vita della comunità.

Page 2: Nei programmi quali valori?

Programma Progetto per Castelfranco sostenuto da lista civica, PDL, UDC, Lega Nord,Verdi: nel testo depositato anche ad una attenta lettura non si ritrovano, anche espresse intermini diversi, le parole relative a questa impostazione valoriale. In particolare per esempio non viene mai, si ribadisce, mai nemmeno citato il termine famiglia. Si ritrovano proposte relative a temi direttamente collegabili al tema famiglia per esempio quando si parla di anziani non autosufficienti, ma ci si limita ad indicare in un aumento della disponibilità di posti nel distretto la soluzione del problema. Non si fa riferimento al ruolo delle famiglie allargate, alla necessità, prima di un eventuale ricovero in struttura, di favorire le forme di assistenza a domicilio che mantengono l’anziano nel suo contesto di vita e di relazioni.

L’unico punto in cui si fa riferimento diretto ad un tema valoriale lo troviamo quando si propone, aderendo al concetto di fratellanza tra i popoli proposto dalla unione europea, di rinvigorire la politica di gemellaggio esistente e di estenderla ad altri paesi. Si sottolinea la valenza culturale di questa iniziativa che può diventare una interessante opportunità economica per i nostri esercizi pubblici che fanno ospitalità e ristorazione.

Programma di Rifondazione Comunista: in questo programma ritroviamo proposte che prevedono una serie di iniziative rivolte al tema giovanile che vedano coinvolte le famiglie, la scuola, il volontariato e i gruppi giovanili e le politiche per la casa cercano di indicare soluzioni per anziani e giovani coppie.

Programma alleanza per Castelfranco: il testo di questo programma è impostato come una cronistoria della esistenza di questa “lista civica” e all’interno si trovano una serie di passaggi che indicano alcuni temi affrontati negli anni trascorsi. Non vengono, se non per deduzione indicate azioni per il futuro. Anche in questo caso non compare nessuna delle parole che si rifanno ai valori di cui ragioniamo e non ci sono proposte che si riferiscano alla famiglia come elemento centrale delle politiche da attuare.

Programma lista Frazioni e Castelfranco: questo programma che è costituito da 8 righe corrispondenti ad 8 punti in alcuni prevede e cita termini di riferimento valoriale: es amore del territorio,sicurezza e serenità. Mancano però a parte queste enunciazioni le indicazioni di come tutto questo si traduce in azione amministrativa.

In nessuno dei programmi, tranne quello del partito democratico e delle altre forze che sostengono la candidatura di Stefano Reggianini, si fa il minimo cenno alla CRISI ECONOMICA E ALLE A ZIONI DA PORRE IN ESSERE PER AFFRONTARLA.

Anche in questo caso il nostro programma prevede uno sforzo straordinario nei confronti delle famiglie, partendo dai disoccupati, dai precari senza ammortizzatori sociali, dai cassaintegrati, coinvolgendo il sistema delle imprese, soprattutto quelle piccole e medie che sono l’ossatura del nostro sistema produttivo che vanno sostenute con azioni sul fronte creditizio, della innovazione. E con altre misure ai vari livelli.

I VALORI che stanno alla base di questa impostazione sono quelli della UGUAGLIANZA e della SOLIDARIETA’. Non deve avvenire che chi ha meno ed è svantaggiato e più debole paghi il prezzo più pesante. Il lavoro sia esso dipendente o d’impresa va tutelato con una visione unitaria che al suo centro ha la persona e la sua dignità.

Questa lettura potrebbe continuare raffrontando proposte specifiche. Ma speriamo di avere suscitato in chi ha letto, anche solo citando alcuni temi, la consapevolezza delle diverse impostazioni dei programmi e la curiosità di approfondire, con questa chiave di lettura “valoriale” anche le altre parti dei programmi elettorali.

Grazie per l’attenzione.