N.B. Il presente documento illustra i contenuti del … scaricano ESCLUSIVAMENTE dal sistema SIDI...

1

Click here to load reader

Transcript of N.B. Il presente documento illustra i contenuti del … scaricano ESCLUSIVAMENTE dal sistema SIDI...

Page 1: N.B. Il presente documento illustra i contenuti del … scaricano ESCLUSIVAMENTE dal sistema SIDI dal 20.06.2018 al 30.06.20181 Descrizione del livello Matematica Risultato conseguito

1

N.B.IlpresentedocumentoillustraicontenutidelcertificatodellecompetenzechelescuolescaricanoESCLUSIVAMENTEdalsistemaSIDIdal20.06.2018al30.06.20181

DescrizionedellivelloMatematica

Risultatoconseguito

L’esito conseguito dall’allievo/a nella prova non consente l’attestazione delraggiungimentodellivello1.

Livello 1. L’allievo/a utilizza conoscenze elementari e semplici abilità di base,prevalentemente acquisite nella scuola primaria. Risponde a domande formulate inmanierasemplice,relativeasituazioniscolasticheabitualiper lascuolasecondariadiprimo grado o a contesti che richiamano l’esperienza comune, direttamente edesplicitamentecollegatealleinformazionicontenuteneltesto.

Livello 2. L’allievo/a conosce le nozioni fondamentali previste dalle Indicazioninazionalidimatematicaperlascuolasecondariadiprimogradoedesegueprocedimentidi calcolo e procedure di base. Utilizza le rappresentazioni abituali degli oggettimatematicistudiati(adesempiounafigurageometrica)ericercadatiingraficietabelledivariotipoperricavarneinformazioni.Risolveproblemisemplicieditipoconosciutoerispondeadomandeincuiilcollegamentotralasituazionepropostaeladomandaèdirettoeilrisultatoèimmediatamenteinterpretabileericonoscibilenelcontesto.

Livello3.L'allievo/autilizzaleabilitàdibaseacquisitenellascuolasecondariadiprimogradoecollegatraloroleconoscenzefondamentali.Rispondeadomandecherichiedonosempliciragionamentiapartiredalleinformazioniedaidatiocherichiedonoilcontrollodeidiversipassaggirisolutiviedelrisultato.Risolveproblemiincontestiabitualiochepresentano alcuni elementi di novità, per esempio nella rappresentazione delleinformazioni.Riconoscerappresentazionidiversediunostessooggettomatematico(adesempiounafigurageometrica).

Livello4.L’allievo/aconosce,ancheincasinonordinari,iprincipalioggettimatematici(adesempiounafigurageometrica)incontratinellascuolasecondariadiprimogradoeutilizza con efficacia le conoscenze apprese. Risponde a domande nelle quali leinformazioni non sono esplicitamente collegate alle richieste,ma che richiedonounainterpretazione della situazione proposta, anche in contesti non abituali. Riesce acostruire un modello con il quale operare, anche utilizzando a livello semplice illinguaggiosimbolicopropriodellamatematica.Utilizzadiverserappresentazionideglioggetti matematici conosciuti, in particolare dei numeri. Descrive il proprioragionamentopergiungereaunasoluzioneericonosce,tradiverseargomentazionipersostenereunatesi,quellacorretta.Produceargomentazioniasupportodiunarispostadata,inparticolaresullarappresentazionediuninsiemedidati.

Livello5. L’allievo/a utilizza con sicurezza gli aspetti concettuali e procedurali degliargomenti più importanti proposti nelle Indicazioni nazionali di matematica per lascuolasecondariadiprimogrado.Rispondeadomandecherichiamanosituazioninonordinarie per le quali è necessario costruirsi un modello adeguato. Utilizza diverserappresentazionideglioggettimatematiciepassaconsicurezzadaunaall’altra.Illustraeschematizzaprocedimentiestrategierisolutivedeiproblemieforniscegiustificazionicon un linguaggio adeguato al grado scolastico, anche utilizzando simboli, in tutti gliambitidicontenuto(Numeri,Spazioefigure,Relazioniefunzioni,Datieprevisioni).

1LescuoledellaProvinciaAutonomadiBolzanoedella regioneValled’Aostascaricano la certificazionedelle competenzerelativaalleproveINVALSICBT2018direttamentedall’areariservataalDirigentescolasticosulsitodell’INVALSI.