myfruitmail_Carciofo

3
myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio Gentile Annalisa prima di presentare questa nuova edizione, ricordiamo che sono gli ultimi giorni per partecipare al concorso di myfruit. Per vincere il libro "Ortofrutta & Marketing" è sufficiente indicare un argomento che vorreste vedere affrontato in una delle prossime edizioni, rispondendo a questo link . Questa myfruitmail dedicata al carciofo fa parte del progetto Fruitylife, la campagna promossa da Alimos, con il sostegno dell’Unione Europea e del Ministero italiano delle Politiche Agricole per uno sviluppo temporale di tre anni (2013-2015) in Italia, Francia e Germania. Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle » Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web » Prodotti Prezzi Vendite Carciofo fresco e carciofo per l'industria, esigenze e varietà differenti La ricerca di ibridi diversi per assecondare mercati differenti. L’opinione di Vito Carrieri di Nunhems L’industria vuole una colorazione molto verde oppure bianca, senza venature rosse che, per il tipo di mercato al quale si rivolgono, diventano quasi un difetto. C’è poi bisogno di rese più alte e di una pezzatura diversa». È il caso, per esempio, dell’ibrido Madrigal di Nunhems: colorazione verde intensa e pianta vigorosa. Il discorso cambia, invece, nel fresco: la varietà principale in questo caso è... Vuoi sapere la varietà più richiesta? Clicca qui » Carciofi sardi Villasor. Per ora solo Italia, ma sguardo all’export Più dettaglio tradizionale che Gdo e presenza alla prossima edizione di Fruit Logistica «Vendiamo da Roma in su, rifornendo per il 70% mercati all’ingrosso e per il 30% la Gdo ma il dettaglio tradizionale rimane un canale importante e lo sarà anche in futuro. E' un mercato importantissimo, per esempio, per una primizia come il carciofo Terom (un clone del violetto toscano che Villasor ha lanciato per primo), con il quale si inizia ai primi di febbraio e con un costo all’ingrosso di un euro al pezzo, l’unico mercato possibile è quello del dettaglio, non certo quello della Gdo». Quale tipologia vi caratterizza? «Quella con le spine, la più caratteristica della Sardegna». Continua »

Transcript of myfruitmail_Carciofo

myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio

Gentile Annalisa

prima di presentare questa nuova edizione, ricordiamo che sono gli ultimi giorni

per partecipare al concorso di myfruit. Per vincere il libro "Ortofrutta & Marketing" è

sufficiente indicare un argomento che vorreste vedere affrontato in una delle

prossime edizioni, rispondendo a questo link .

Questa myfruitmail dedicata al carciofo fa parte del progetto Fruitylife, la campagna

promossa da Alimos, con il sostegno dell’Unione Europea e del Ministero italiano

delle Politiche Agricole per uno sviluppo temporale di tre anni (2013-2015) in Italia,

Francia e Germania.

Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle »Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web »

Prodotti Prezzi VenditeCarciofo fresco e carciofo per l'industria,esigenze e varietà differenti

La ricerca di ibridi diversi per assecondare mercati

differenti. L’opinione di Vito Carrieri di Nunhems

L’industria vuole una colorazione molto verde oppure

bianca, senza venature rosse che, per il tipo di mercatoal quale si rivolgono, diventano quasi un difetto. C’è poi

bisogno di rese più alte e di una pezzatura diversa».

È il caso, per esempio, dell’ibrido Madrigal di Nunhems:

colorazione verde intensa e pianta vigorosa. Il discorsocambia, invece, nel fresco: la varietà principale in questo

caso è... Vuoi sapere la varietà più richiesta? Clicca qui »

Carciofi sardi Villasor. Per ora solo Italia,

ma sguardo all’export

Più dettaglio tradizionale che Gdo e presenza alla

prossima edizione di Fruit Logistica

«Vendiamo da Roma in su, rifornendo per il 70% mercatiall’ingrosso e per il 30% la Gdo ma il dettaglio

tradizionale rimane un canale importante e lo sarà anche

in futuro. E' un mercato importantissimo, per esempio,

per una primizia come il carciofo Terom (un clone del

violetto toscano che Villasor ha lanciato per primo), con ilquale si inizia ai primi di febbraio e con un costo

all’ingrosso di un euro al pezzo, l’unico mercato

possibile è quello del dettaglio, non certo quello della

Gdo». Quale tipologia vi caratterizza? «Quella con lespine, la più caratteristica della Sardegna». Continua »

Il carciofo sardo senza spine

Il Lazio il mercato di riferimento, la scelta del carciofo

senza spine per differenziarsi

Perché senza spine? «Per differenziarci e per andare

incontro alle esigenze del nostro mercato di riferimento,

quello laziale, che predilige carciofi senza spine, anchese siamo, comunque, presenti anche a Firenze, Bologna,

Verona e Milano» Continua »

Prodotti Prezzi VenditeI prezzi dei carciofi

Qualche indicazione dei prezzi all’ingrosso con due

produttori e al dettaglio con un fruttivendolo della

provincia di Milano

I prezzi, in generale, variano da 15 centesimi fino a 1 euro

al pezzo all’ingrosso, dipende» ci dice Mario Delsogus di

Villasor. Scende invece nel dettaglio Silvio Manno de La

Collettiva, sempre con prezzi all’ingrosso e al pezzo: «Per

il carciofo Tema andiamo tra i 15 centesimi e i 40, per il

violetto tra i 45 e i 65 centesimi, per il romanesco dai60/80 centesimi fino a 1 euro Vuoi sapere i prezzi al

dettaglio a Milano? Clicca qui »

Prodotti Prezzi VenditeFrutta e verdura MiraccaCima.

Professionalità e competenza da 47 anni

Tre generazioni di fruttivendoli con un solo obiettivo:

freschezza e qualità

“Per noi l’origine dei prodotti è fondamentale. Ci teniamo

a metterla in bella evidenza e a descriverla a chiunque,

anche se non richiesta”. Così è anche per i carciofi: «In

questo momento abbiamo gli spinosi sardi e, sempredalla Sardegna i Thema, senza spine». Qualità? «Da 10

giorni a questa parte comincia a essere molta valida,

prima no». Continua »

La geografia del consumo dei carciofi in

Italia

Nord-Ovest con spine, Nord-Est senza. Le indicazioni di

due realtà sarde: Villasor e La Collettiva

L’Italia è il primo produttore mondiale di carciofi, seguito

dalla Spagna, che invece ci supera nell’export, nonché

uno dei principali paesi consumatori. Molte le tipologie,

nonché le varietà, con tre regioni che rappresentano i

distretti più importanti dediti a questa coltivazione ortiva:la Puglia, soprattutto nelle provincie di Foggia e Taranto,

la Sicilia, in special modo nella provincia di Caltanissetta

e, infine, la Sardegna, leader in Italia quanto a superficie

coltivata e produzione. E proprio con i due interlocutori

sardi che abbiamo intervistato, Mario Delsogus di

Villasor e Silvio Manno di La Collettiva abbiamo

approfondito la diversa geografia del consumo di carciofi

in Italia... Vuoi scoprire i consumi e la diffusione dellevarietà in Italia? »

5 porzioni al giorno di frutta e verdura di

5 colori diversi. Non solo benessere ma

anche piacere

Le considerazioni di Stefano Franzero sulla campagnadi Unaproa nei punti vendita Conad

«C’è una conoscenza, da parte del consumatore, più

intuitiva al momento e non approfondita, come invece

sarebbe necessario». Stefano Franzero, direttore di

Unaproa, l’unione nazionale che unisce le organizzazioni

di produttori ortofrutticoli agrumari e di frutta in guscio,non ha dubbi circa la necessità di una campagna di

informazione rivolta ai consumatori come quella partita in

questi giorni nei supermercati Conad in 160 reparti

ortofrutta. Continua »

Rassegna StampaLa rassegna stampa di myfruit: ogni giorno, notiziefresche dal web

Leggi la rassegna stampa su Scoop.it »

Seguici su

Il main sponsor di questa edizione è "Fruitylife" una campagna promossa da

Alimos di informazione ed educazione rivolta ai consumatori. Per fare pubblicità

nelle prossime uscite, scrivere a [email protected]. Se non vuoi più ricevere

myfruitmail, l'ortofrutta nel dettaglio annulla l'iscrizione.