mondo.12.adulti e globalizzazione

download mondo.12.adulti e globalizzazione

of 2

Transcript of mondo.12.adulti e globalizzazione

  • 8/14/2019 mondo.12.adulti e globalizzazione

    1/2

    Questionario sullaQuestionario sulla

    globalizzazioneglobalizzazione- Elaborazione dei risulatati -

    Il nostro adultoRealista e disilluso ma speranzoso

    Ladulto della comunit di Sesso.

    Si presenta come abbastanza

    disinformato sulle tematiche relative

    alla globalizzazione, bench sia

    consapevole che la globalizzazione

    incide nella sua vita quotidiana. La

    reputa inoltre un fenomeno

    inaresstabile, responsabile di una

    facilitazione-velocizzazione dellerelazioni ma anche di una perdita dei

    legami sociali.

    Realista al 100%, non lascia molto spazio ai sogni e ai desideri

    ma tende a partire dalla realt dei fatti e ad essere pragmatico

    in ogni sua osservazione. Non pensa che qualcuno possa

    effettivamente cambiare la realt o migliorare la situazione

    perch Tanto alla fine non cambia mai niente.

    Tendenzialmente percepisce ogni cosa e situazione a partire dal

    lavoro e dalleconomia (realt in cui sente coinvolta la maggior

    parte della sua vita e del suo tempo), ma nonostante si dica cos

    realista, non ha una vera adesione alla realt: infatti larilevanza che d al lavoro e alleconomia, rispetto alle altre

    cose, quasi totale. Come se avesse limpressione che ci che

    conta nella vita non che sia solo il lavoro e leconomia per

    se quello non va bene, anche tutto il resto va male.

    Il mondo che lo circonda gli appare ingiusto, nel senso che

    riconosce che le cose cos come vanno, non vanno bene, tuttavia

    si sente impotente rispetto alle logiche che governano il mondo.

    Non pu fare altro che adeguarsi e giocare secondo le regole della

    fretta, della produttivit e del lavoro cercando di vivere

    onestamente nel suo piccolo, con chi gli attorno.

    Di natura diffidente verso lestraneo e pi orientato alconflitto che alla fiducia, in pi sente di non aver tempo per

    vivere al meglio le relazioni.

    Riconosce come molto buoni i volontari e chi dedica del proprio

    tempo agli altri, ma pensa siano pochissimi.

    Sostanzialmente sente di aver gi compiuto le scelte decisive per

    la sua vita, quindi non si percepisce in ricerca e non si pone

    molte domande.

    Infine nonostante non abbia una visione molto rosea della realt e

    bench non pensi di poterla cambiare spera che le cose migliorino

    in futuro. In particolare la speranza vista come peculiarit

    delladulto cristiano.Perch, vero: Non cambia mai nienteper Non si sa

    mai.

  • 8/14/2019 mondo.12.adulti e globalizzazione

    2/2