Monarchia Francese

2
La Rinascita della Monarchia Francese In Francia, dopo la fine della guerra dei 100 anni, l'attuale re Carlo XI, a contrario del re Inglese Enrico VII si ritrovò a dover af fronta re il compl ic at o pr oblema della nobi ltà feudale, che nel tentativo di recuperare il precedente potere si alleò formando la “Leg a del Bene Pubbl ico ”, questo  poiché Carlo si schierava apertamente contro la suddetta nobiltà favoreggiando borghesia e popolo. Questo per dare vi ta ad un astuta ma novr a poli ti ca: Carl o aveva infa tt i intenzione di estendere alla corona del re il dominio assoluto di tutto il territorio francese, frammentato in numerosi feudi in mano ad altrettanti feudatari, che in base alla grandezza del loro possedimento erano più o meno potenti. La lega, fiancheggiata e sorretta dal Ducato di Borgogna e dal fratello del re Carlo di Berry , causò non poche preoccupazioni al re, che subì da essa persino una grave sconfitta. Tuttavia, dopo essersi liberato del rivale Carlo il Temerario di Borgogna, sconfiggendolo in battaglia, arrogò alla Francia il controllo di una regione del ducato ma non solo: poté anche concentrarsi unicamente sulla lega, che venne completamente annientata. Tutte le famiglie della nobil meridionale francese furo no abbat tute , tutti i feudi requisiti e riunificati col resto del regno e furono favorite dal re città e famiglie nobili a lui fedeli o che ad ogni modo favoreggiavano i suoi interessi. A questo punto l'unico feudo rimasto era il Ducato di Bretagna, che Carlo, intelligentemente, decise di non invadere: questo perché l'attuale duca non disponeva di eredi maschi cui tramandare la  proprietà del feudo e alla sua morte il suo feudo tornò alla corona senza spargimento di sangue. Dal  punto di vista amministrativo dello stato Carlo: Favorì l'indipendenza dei singoli comuni Sviluppò l'istruzione popolare Istituì vari tribunali all'interno delle province recentemente prese ( 42 ca.) Il suo regno ebbe termine il 30 Agosto 1483, avvenuta a Plessiz-le-Tours,  per malattia; lasciando il potere a suo figlio Carlo VIII.  Luigi XI di Francia, detto" il  Ragno" Stemma del Casato dei Valois, cui apparteneva  Luigi XI.

Transcript of Monarchia Francese

Page 1: Monarchia Francese

8/8/2019 Monarchia Francese

http://slidepdf.com/reader/full/monarchia-francese 1/1

La Rinascita della Monarchia Francese

In Francia, dopo la fine della guerra dei 100 anni, l'attuale re

Carlo XI, a contrario del re Inglese Enrico VII si ritrovò a

dover affrontare il complicato problema della nobiltàfeudale, che nel tentativo di recuperare il precedente potere

si alleò formando la “Lega del Bene Pubblico”, questo

 poiché Carlo si schierava apertamente contro la suddetta

nobiltà favoreggiando borghesia e popolo. Questo per dare

vita ad un astuta manovra politica: Carlo aveva infatti

intenzione di estendere alla corona del re il dominio assoluto

di tutto il territorio francese, frammentato in numerosi feudi

in mano ad altrettanti feudatari, che in base alla grandezza

del loro possedimento erano più o meno potenti. La lega, fiancheggiata e

sorretta dal Ducato di Borgogna e dal fratello del re Carlo di Berry,

causò non poche preoccupazioni al re, che subì da essa persino una grave

sconfitta. Tuttavia, dopo essersi liberato del rivale Carlo il Temerario di

Borgogna, sconfiggendolo in battaglia, arrogò alla Francia il controllo di

una regione del ducato ma non solo: poté anche concentrarsi unicamente

sulla lega, che venne completamente annientata. Tutte le famiglie della

nobiltà meridionale francese furono abbattute, tutti i feudi requisiti e

riunificati col resto del regno e furono favorite dal re città e famiglie nobili

a lui fedeli o che ad ogni modo favoreggiavano i suoi

interessi. A questo punto l'unico feudo rimasto era il

Ducato di Bretagna, che Carlo, intelligentemente,

decise di non invadere: questo perché l'attuale duca

non disponeva di eredi maschi cui tramandare la

 proprietà del feudo e alla sua morte il suo feudo

tornò alla corona senza spargimento di sangue. Dal

 punto di vista amministrativo dello stato Carlo:

• Favorì l'indipendenza dei singoli comuni

• Sviluppò l'istruzione popolare

• Istituì vari tribunali all'interno delle province

recentemente prese ( 42 ca.)

Il suo regno ebbe termine il 30 Agosto 1483, avvenuta a Plessiz-le-Tours,

 per malattia; lasciando il potere a suo figlio Carlo VIII.

 Luigi XI di Francia, detto" il 

 Ragno" 

Stemma del Casato dei Valois,

cui apparteneva

 Luigi XI.