La rivoluzione inglese 1649:abbattimento della monarchia.
-
Upload
annunziata-bruno -
Category
Documents
-
view
235 -
download
8
Embed Size (px)
Transcript of La rivoluzione inglese 1649:abbattimento della monarchia.

La rivoluzione ingleseLa rivoluzione inglese
1649:abbattimento della monarchia

Monarchia:Monarchia:
potere assoluto o limitato?

Presupposto filosoficoPresupposto filosofico
GIUSNATURALISMO:
1. diritti dell’uomo prima della costituzione dello Stato
2. necessità di stipulare un contratto che preveda un potere centrale
3. potere non per derivazione divina , ma per contratto fra gli uomini

DUE FILOSOFI INGLESI METTONO DUE FILOSOFI INGLESI METTONO LE BASI DELLA MONARCHIA LE BASI DELLA MONARCHIA
COSTITUZIONALECOSTITUZIONALE
John Locke(1632-1704)
Thomas Hobbes (1588-1679)

THOMAS HOBBESTHOMAS HOBBES
De cive (1642)
Leviatano (1651)

JOHN LOCKEJOHN LOCKE
Due trattati sul governo civile (1690)
Lettera sulla tolleranza (1689)

Perché nasce lo Stato?Perché nasce lo Stato?
Homo homini lupus
Senza lo Stato gli uomini vivrebbero in una situazione di continua violenza
Una volta dato il potere ad un monarca, non glielo si può togliere

Perché nasce lo Stato?Perché nasce lo Stato?
Lo Stato è a garanzia dei diritti naturali
Se il monarca viola il contratto deve essere rimosso

I conflitti tra I conflitti tra monarchia inglese e monarchia inglese e
parlamentoparlamento

PREMESSAPREMESSA 1215 il re inglese Giovanni
senza terra è costretto a concedere la
Magna Charta Libertatum
Il re non poteva chiedere nuove imposte senza l’approvazione del Parlamento

ELISABETTA I (1558-1603)ELISABETTA I (1558-1603)((ultima discendente della dinastia Tudor)ultima discendente della dinastia Tudor)
Nel 1603 muore Elisabetta I senza eredi
Le succede Giacomo I Stuart , figlio di Maria Stuart

Giacomo I Stuart (1603-1625)Giacomo I Stuart (1603-1625)
Inasprimento dei conflitti religiosi tra anglicani (chiesa ufficiale) e calvinisti (puritani)
Nel 1620 il gruppo puritano dei padri Pellegrini espatria in America per motivi religiosi
Il re tenta di imporre un potere di tipo assolutistico

Carlo I Stuart (1625-1649)Carlo I Stuart (1625-1649)
Figlio di Giacomo I inasprisce la lotta con il Parlamento per una questione di imposte
1628: la resistenza del Parlamento si concretizza nella Petizione dei diritti in cui si ribadivano i principi della Magna Charta Libertatum
Il re si rifiuta di convocare il Parlamento dal 1629 al 1640

1642-1649: guerra civile1642-1649: guerra civile
Il re tenta un’incursione armata nella sede del Parlamento
Sostenitori della monarchia sono le gerarchie ecclesiastiche e l’alta nobiltà
I ceti produttivi (gentry) sostengono il parlamento nel conflitto con il re
Il Parlamento organizza un esercito moderno con a capo il puritano Oliver Cromwell

Oliver CromwellOliver Cromwell(1599-1658)(1599-1658)
Gentiluomo di campagna, devoto puritano, inflessibile avversario della monarchia

Dibattito sul futuro ingleseDibattito sul futuro inglese(un re prigioniero è un fatto che pare sacrilego)(un re prigioniero è un fatto che pare sacrilego)
Alcuni temono per il futuro e vorrebbero il ritorno sul trono del re, seppure con poteri limitati
Alcuni auspicano una sorta di protettorato militare delle forze armate sulla nazione in attesa di una normalizzazione
Alcuni vedono una vittoria puritana e quindi una legittimazione a governare
1647 il forte esercito si spacca tra chi sostiene il re e chi vuole la repubblica

Decapitazione del reDecapitazione del re
1647: il re fugge e viene catturato
Cromwell fa catturare 140 deputati fedeli al re e al restante Parlamento fa nominare un’alta corte di giustizia che deve processare e giudicare Carlo I
30 gennaio 1649: decapitazione del re

1649-1658 l’età di Cromwell1649-1658 l’età di Cromwell
Maggio 1649: il Parlamento di Londra proclama la fine del regime monarchico
Creazione della Repubblica, che prende il nome di Commonwealth

Tre forze all’interno del Tre forze all’interno del CommonwealthCommonwealth
- gruppo conservatore su posizioni monarchiche
- gruppo radicale (diggers) con forti esigenze di giustizia sociale (comunismo agrario)
- gruppo più consistente su posizione intermedie e con Cromwell come capo

Le nazioni estereLe nazioni estere
– Ostili
Scozia ed Irlanda
Spagna (cattoliche)
- Amica
Repubblica delle Province Unite (solo
per motivi politici e religiosi)

Politica interna di CromwellPolitica interna di Cromwell
Repressione dei gruppi estremisti come i diggers
Chiusura del vecchio parlamentoNuovo parlamento non eletto dal popolo,
ma dal Consiglio di Stato Scioglimento del nuovo Parlamento eCromwell si fa nominare Lord Protettore

Prerogative del Lord Prerogative del Lord ProtettoreProtettore
Suprema autorità su:
governo politica estera forze armate

Politica estera di CromwellPolitica estera di Cromwell
1649: Sconfitta dell’Irlanda e massacro dei cattolici irlandesi (circa il 50% è ucciso o costretto ad emigrare)
1651: sconfitta della Scozia
1651: invito all’Olanda di entrare a far parte del Commonwealth; al rifiuto di questa dichiarazione di guerra
1654 vittoria sull’Olanda ed imposizione dell’Atto di navigazione

Atto di navigazioneAtto di navigazione
1654- 1660- 1665
Ogni merce importata o esportata dall’Inghilterra e dai suoi possedimenti, in ogni parte del mondo, doveva essere trasportata solo su navi inglesi

I successi di CromwellI successi di Cromwell
Espansione dei commerci verso l’Asia
Firma di importanti trattati commerciali
Incremento della corsa contro la marineria spagnola

Dopo CromwellDopo Cromwell
1657: riapertura della Camera dei Lords
1658: muore Oliver Cromwell e designa come suo successore il figlio Richard
1659: Richard Cromwell non desidera governare e si ritira a vita privata

Ritorno della monarchiaRitorno della monarchia
Febbraio 1660: l’esercito marcia su Londra e viene ricostituito il vecchio “lungo parlamento”, eletto nel 1640 e sciolto nel 1653. Nuove elezioni: parlamento bicamerale filomonarchico.
Maggio 1660: il Parlamento con una petizione richiama sul trono Carlo II, che si impegna al rispetto delle prerogative parlamentari.

Il regno di Carlo II Stuart Il regno di Carlo II Stuart (1660-1685)(1660-1685)
Viene sciolto l’esercito rivoluzionarioRestaurata la Chiesa anglicana, ma si
diffonde la tolleranza religiosa;1679 Legge dell’Habeas corpus: ordine di
portare il detenuto entro tre giorni davanti al giudice;
prosegue la politica mercantilista e ostile all’Olanda.

Mentre in Francia è al potere Luigi XIV e trionfa l’assolutismo
Carlo II alla fine del suo regno è sospettato di voler restaurare il cattolicesimo e l’assolutismo

Re Giacomo II Stuart Re Giacomo II Stuart (1685-1688)(1685-1688)
Fratello di Carlo II e fervente cattolico
promulga una Dichiarazione di indulgenza (che in pratica annulla una legge del parlamento) e
abolisce il giuramento di fedeltà dei funzionari alla fede anglicana

La rivoluzione “gloriosa” La rivoluzione “gloriosa” (1688)(1688)
Il parlamento si rivolge allo Statolder d’Olanda Guglielmo d’Orange, genero del re, che sbarca in Inghilterra con 12.000 uomini

Fine delle rivoluzioni inglesiFine delle rivoluzioni inglesi
non ci furono combattimenti
Giacomo II fugge in Francia
In Inghilterra si elegge un nuovo parlamento
La figlia del re Maria Stuart e Guglielomo d’Orange sono nominati sovrani