Modulo Scienze Sociali Francese

14
PREREQUISITI DISCIPLINARI PREREQUISITI LINGUISTICI Conoscenza di alcune funzioni che concorrono a determinare l’intelligenza: percezione, memoria, emozioni, ereditarietà, ambiente, Q.I. I prerequisiti verranno conseguiti, in orario curricolare di Scienze Sociali, mediante lezioni frontali ed interattive. Comprendere semplici frasi di uso frequente in classe e relative ad ambiti conosciuti Comunicare in attività di routine su argomenti familiari Les intelligences multiples de Gardner Nel corso dell’anno scolastico 2010-2011 è stato svolto un modulo di Scienze Sociali e Francese (presso l’IIS Saluzzo Plana di Alessandria) di cui avete una traccia. Maggiori informazioni contattando e mail [email protected] Progetto di sperimentazione modulo EMILE (CLIL – Apprendimento Linguistico integrato con contenuti) Titolo del modulo/contenuto: “Les intelligences multiples de Gardner” Materie: Scienze Sociali/Francese Docenti coinvolti: Scienze Sociali (DNL): Prof.ssa Salvadore Danila

description

Modulo di Scienze Sociali e Francese collegato alla proposta CLIL

Transcript of Modulo Scienze Sociali Francese

Page 1: Modulo Scienze Sociali Francese

PREREQUISITI DISCIPLINARI PREREQUISITI LINGUISTICI

Conoscenza di alcune funzioni che concorrono a determinare l’intelligenza: percezione, memoria, emozioni, ereditarietà, ambiente, Q.I. I prerequisiti verranno conseguiti, in orario curricolare di Scienze Sociali, mediante lezioni frontali ed interattive.

Comprendere semplici frasi di uso frequente in classe e relative ad ambiti conosciuti

Comunicare in attività di routine su argomenti familiari

Les intelligences multiples de Gardner

Nel corso dell’anno scolastico 2010-2011 è stato svolto un modulo di Scienze Sociali e Francese (presso l’IIS Saluzzo Plana di Alessandria) di cui avete una traccia.

Maggiori informazioni contattando e mail [email protected]

Progetto di sperimentazione modulo EMILE

(CLIL – Apprendimento Linguistico integrato con contenuti)

Titolo del modulo/contenuto: “Les intelligences multiples de Gardner”

Materie: Scienze Sociali/Francese

Docenti coinvolti: Scienze Sociali (DNL): Prof.ssa Salvadore Danila Francese (DL): Prof.ssa Maestri Maryse

Collaborazione: docente di Scienze Sociali della classe 1ACS Prof.ssa Contino Lucia /Tecnici Informatici/Alunni della IV ACS (Fase 3

Durata: da dicembre 2010 a aprile 201112 ore di compresenza il lunedì mattina alla quarta ora

Page 2: Modulo Scienze Sociali Francese

Numero, titolo e tempi delle fasi di lavoro: Fase 1: “Alors, on chante!” (2 ore) 13 – 20 dicembre 2010

Fase 2: “À quel personnage ressembles-tu?” ( 3 ore) 7 – 14 – 21 febbraio 2011

Fase 3: Verifica in itinere – « Se familiariser avec les intelligences multiples » (4 ore)

7 - 14 - 21 - 28 marzo 2011

Fase 4 : “Est-ce qu’il y a, selon Gardner, une autre intelligence?” - Verifica finale (3 ore)

4 – 11 - 18 aprile 2011

Metodologie: Approccio duale/Approche communicative-actionnelle/Apprendimento cooperativo con attività a coppie bilanciate secondo la competenza linguistica/Lavori di gruppo anche a classi aperte/ Lezioni interattive e frontali/Simulazioni/Dramatisation

Spazi/Strumenti/Materiali: Laboratorio Informatico con collegamento Internet e/o aula multimediale/Aula video/ Aula di classe/Registratore/Lettore CD-DVD/Cassette audio+CD-DVD/Cartelloni/Schemi/Mappe/Fotografie/Materiali autentici/Manuali scolastici/Fotoco-pie.

…….

CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI LINGUISTICI

Grammatica/Lessico/Funzioni comunicative

Ripasso delle funzioni che determinano l’intelligenza

Definizione di intelligenza

Le intelligenze multiple

Approfondimenti dei vari tipi di intelligenze

Analisi delle conoscenze assimilate

-------------------------------------------------------------------

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Articoli determinativi e indeterminativi

Femminile

Plurale

Indicativo presente: ausiliari, verbi regolari e irregolari (Faire/Pouvoir/Savoir)

Pronomi personali soggetto e complemento

Forma negativa

Aggettivi possessivi

Page 3: Modulo Scienze Sociali Francese

---------------------------------------------------------------------

Capacità di conoscere le funzioni che determinano le intelligenze

Capacità di utilizzare la corretta definizione di intelligenza

Capacità di definire l’intelligenza come funzione complessa attiva nella risoluzione dei problemi

Capacità di classificare i vari tipi di intelligenza

Capacità di attribuire doti logiche, creative, pratiche a specifici tipi di intelligenza

Capacità di riconoscere la dominanza di un tipo di intelligenza in un profilo

Forma interrogativa

---------------------------------------------------------------------

Materiale scolastico e attività

Numeri

Parti del corpo

Giochi e sport

Animali e ambiente

Oggetti di uso quotidiano

Sentimenti

--------------------------------------------------------------------

Presentarsi

Chiedere e dare informazioni personali

Esprimere preferenze e gusti

Descrivere se stessi e gli altri

OBIETTIVI LINGUISTICI

Gli obiettivi verteranno in particolar modo sulla comprensione orale e la comprensione scritta come indicato nelle Linee Generali LSU opzione economico-sociale.

(A) Obiettivi minimi in uscita – Competenze che tutti gli studenti dovrebbero acquisire:

Comprendere il senso generale delle immagini e dei testi autentici

Memorizzare le parole-chiave relative al modulo

Saper associare immagini a concetti e differenziare informazioni (bassa richiesta cognitiva)

(B) Competenze che buona parte della classe dovrebbe acquisire:

Comprendere adeguatamente il significato del lessico specifico

Saper completare correttamente Q.C.M. e brevi testi sull’argomento trattato

A

B

Page 4: Modulo Scienze Sociali Francese

Assimilare il lessico, le funzioni comunicative e le strutture grammaticali che consentono una produzione coerente, corretta ed autonoma.

OBIETTIVI TRASVERSALI E COGNITIVI

Cooperare con gli altri /Lavorare in modo collaborativo

Assumere un ruolo positivo all’interno del gruppo

Accettare punti di vista diversi dal proprio

Saper portare a termine un lavoro rispettando modalità e tempi assegnati

Saper osservare/Fare ipotesi e previsioni/Stabilire relazioni/Comparare/Classificare/Riconoscere le attività svolte e autovalutarle/Esprimere opinioni coerenti e personali

Saper definire l’intelligenza come funzione complessa/Saper correlare capacità logiche, creative, pratiche a specifici tipi di intelligenza/Saper costruire un proprio profilo cognitivo

……………..

FASE 0: PRESENTAZIONE DEL MODULO EMILE

AI GENITORI

CHI? Docenti di DNL (Scienze Sociali)/ DL (francese) e Coordinatrice di classe QUANDO? 8 ottobre 2010 in occasione dell’incontro con i genitori per l’elezione dei

rappresentanti di classe

Cosa comunicare? Perché EMILE +Perché I.M.+ Obiettivi/Contenuti/Metodologia/Durata/Fasi/Sussidi

Coniugare l’apprendimento della lingua Francese alla sua diretta applicazione nell’apprendimento del contenuto di un argomento di Psicologia consente di:

Favorire l’interesse con attività coinvolgenti proponendo ai ragazzi materiali reali su cui esercitare le loro competenze comunicative

Utilizzare la lingua come mezzo di comunicazione di argomenti disciplinari del LSU opzione economico-sociale e utili/spendibili in ambito lavorativo grazie allo sviluppo di una padronanza linguistica cognitivo-accademica (CALP)

Prendere coscienza e sviluppare le I.M. favorisce la consapevolezza di poter contribuire alla propria formazione attivando non solo le intelligenze dominanti, ma tutta la gamma delle nostre possibilità cognitive facilitando l’apprendimento e l’inserimento scolastico

Inoltre la normativa vigente (fare rif. alle Linee generali e competenze di Lingua e cultura straniera 2 LSU opzione economico-sociale) prevede di “realizzare con l’opportuna gradualità anche esperienze

Page 5: Modulo Scienze Sociali Francese

d’uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguisti- che” che porteranno all’obbligo (in quinta) dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lin- gua straniera.

ALLA CLASSE

CHI? Docente di francese QUANDO? A fine novembre durante una lezione curricolare COSA COMUNICARE? Quanto già detto ai genitori

…………………..

FASE 1 “Alors, on chante!” (2 ore)

La scelta della fruizione iniziale di una canzone on-line sulle I.M. consente di favorire la motivazione degli alunni perché crea un ambiente di apprendimento attivo in grado di stimolare la curiosità e presenta una situazione vicina al loro vissuto quotidiano (musica/fumetti/nuove tecnologie). L’utilizzo di supporti non verbali favorisce la comprensione dei concetti ed il video d’animazione propone un approccio multimediale rispondente alle attuali esigenze di apprendimento dei giovani che assimilano più facilmente le conoscenze attraverso l’interazione di vari codici espressivo-comunicativi. Attraverso l’uso dei mezzi proposti si vuole condurre gli alunni alla scoperta della teoria delle I.M., favorendo la consapevolezza che ciascuna intelligenza sostiene una predisposizione che si traduce in un’abilità psico-fisica, logico-creativa…L’aspetto dei personaggi animati e l’ascolto della canzone consentono l’identificazione del tipo di intelligenza rappresentata.

SPAZI/MATERIALI/STRUMENTI

ATTIVITA’ ABILITA’/OBIETTIVI SPECIFICI

TEMPI/OSSERVAZIONI

Laboratorio di Informatica con collegamento Internet e/o Aula multimedialeTesto e immagini della canzone

Ascolto della canzone in lingua straniera senza il testo scrittoLettura delle immagi-ni del video e ”remue-méninges”Ascolto della canzone con il testo (una o più volte)

Favorire la compren-sione orale globale

Formulare ipotesi sull’argomento discipli-narePotenziare la com-prensione scrittaVerificare le ipotesi

1 ora

Dato il numero elevato di alunni, se necessario, la classe sarà divisa in due gruppi

Page 6: Modulo Scienze Sociali Francese

ClasseRegistratore/audiocassetta e-o Lettore CD/DVDTesto della canzoneMateriale autentico per esercizi e autoverifica

Ripetizione della can-zone Completamento della “galette vide” con le intelligenze (scritte alla lavagna in L2) e collegamento alle immagini/AutoverificaRiconoscimento di comportamenti percet-tivi, emotivi, logici mediante esercizio V/F e classificazione in tre colonne (in Italiano)

Lavorare in modo collaborativoFavorire la partecipa-zione attiva Dedurre l’intelligenza rappresentata da ogni personaggio animatoSaper associare con-cetti (intelligenze) e immaginiUtilizzare correttamen-te la terminologia delle funzioniSaper definire il concetto di intelligenza

1 ora

A gennaio, in orario curricolare di lingua straniera, verranno effettuati Q.C.M./dictées et textes à trous/esercizi di completamento per favorire la comprensione e l’acquisizione del lessico, delle funzioni comunicative e delle strutture grammaticali dei testi della Fase 1 e della Fase 2.

CONTENUTI 9LINGUISTICI FASE 1 FASE 2

Grammatica: Les articles/Les verbes du premier groupe: aimer, penser, s’amuser, chercher/Adjectifs possessifs/Avoir/Être/Les pronoms sujets et compléments

La forme négative/Indicatif présent de quelques verbes irréguliers :pouvoir, préférer,faire/La forme interrogative

Lessico : Les parties du corps humain/Le lycée et les objets quotidiens/Les nombres

Les jeux et les sports/Le caractère/L’expression des sentiments

Funzioni comunicative : Se présenter et parler de soi/Demander et donner des informations sur une personne

Présenter quelqu’un/Décrire son caractère et ses goûts

……………….

FASE 2 “À QUEL PERSONNAGE RESSEMBLES-TU?” (3 ORE)

Page 7: Modulo Scienze Sociali Francese

SPAZI/STRUMENTI/SUSSIDI

ATTIVITA’ ABILITA’/OBIETTIVI SPECIFICI

TEMPI/OSSERVAZIONI

Classe

Fotocopie

Materiali autentici

Somministrazione di due questionari in francese (già esaminati linguistic. in classe nel mese di gennaio)

Individuare le intelligenze dominanti

2 ore

L’uso dei questionari è finalizzato a potenziare le competenze linguistiche e a condurre i ragazzi alla lettura di un profilo cognitivo. Pertanto non è mirato a misurare l’intelligenza, ma ad evidenziarne i vari tipi.

Classe

Fotocopie

Materiali autentici

Confronto dei risultati individuali e collettivi

Creare il proprio profilo e quello della classe

1 ora

A casa (compito) Creare un portfolio personale : ogni alunno deve creare una scatola che lo rappresenta incollando all’esterno delle immagini e inserendo all’interno oggetti che gli piacciono e che rappresentano le sue I. dominanti.

…………………

FASE 3 « SE FAMILIARISER AVEC LES INTELLIGENCES MULTIPLES » (4 ORE)

SPAZI/STRUMENTI/ MATERIALI

ATTIVITA’ ABILITA’/OBIETTIVI SPECIFICI

TEMPI/OSSERVAZIONI

Classe Analisi del materiale portato dalla classe

Affinare il procedimento

1 ora

Page 8: Modulo Scienze Sociali Francese

mediante “devinettes” e «questions»

analitico-deduttivo e la comprensione orale della lingua straniera

Classe

Mappe/Schemi

Fotocopie

Materiale autentico

Monitoraggio in itinere: completamento dello schema ed autoverifica

Comprendere frasi in lingua straniera sulle caratteristiche delle I.M.  (faire des suppositions, établir des comparaisons, proposer de faire quelque chose, demander et donner des informations, proposer une activité…)

Saper correlare al simbolo la specifica caratteristica cognitiva

Individuare caratteristi-che attitudinali

1 ora

Classe e/o Aula Magna

Cartelloni

Fotocopie

Fotografie

Costruzione di cartelloni basati sulla trascrizione e l’associazione tra caratteristiche cognitive/fotografie

Eventuale creazione di simboli che rappresenta-no le I. dominanti di ogni alunno

Saper assumere un ruolo collaborativo nella gestione del lavoro in comune

Produrre un contributo originale e pertinente alla consegna

2 ore

Compresenza e collaborazione della IV ACS

………………

FASE 4 “Est-ce qu’il y a, selon Gardner, une autre intelligence?” ( 3 ore)

SPAZI/STRUMENTI/MATERIALI

ATTIVITA’ ABILITA’/OBIETTIVI TEMPI/OSSERVAZIONI

Laboratorio di Informatica con collegamento Internet e/o Aula video

Fruizione del video « Les intelligences développées à

Potenziare la c.o. e la c.s. del lessico e delle funzioni comunicative

1 ora

Dato il numero elevato di alunni la

Page 9: Modulo Scienze Sociali Francese

l’école servent au travail »

riguardanti le I.M.

Individuare durante la fruizione della video-lezione i contenuti trattati

classe sarà suddivisa, se necessa-rio, in due gruppi

Classe

Fotocopie

Materiale autentico

Verifica finale: “Q.C.M.”

“Fiche à compléter”

Correzione della verifica 30 minuti

Somministrazione di un questionario di soddisfazione + (se possibile colloqui informali con gli utenti).

Verificare la c.o. e la c.s.

Verificare la conoscenza dei contenuti

Verificare la c.s. e la p.s. di brevi testi concernenti lessico, grammatica, e alcune funzioni comunicative del modulo

Verificare il progetto

1 ora

30 minutiLa valutazione integrata delle verifiche finali sarà svolta seguendo le griglie elaborate dalle due docenti DNL e DL e allegate alle prove che intendono testare : La conoscenza e la coerenza dei contenuti, l’uso appropriato del lessico specifico, della grammatica e delle funzioni proposte nel modulo.

30 minuti

……..

Page 10: Modulo Scienze Sociali Francese

SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA

www.cahiers-pedagogiques.com

www.mieux-apprendre.com

www.methodologia.net

www.multibrios.com

www.progettolingue.net

www.ipbz.it

www.euroclic.net

www.french.ie

www.languagesonline.org

www.monjtquotidien.com

www.livrespourtous.com

www.chairemm.polymtl.ca

http://lici.utu.fi

http://goldindire.it

http://eduscol.education.fr

http://ec.europa.eu

http://lewebpedagogique.com

http://outils-formateurs-education-patient.inpes.fr

http://blog.edidablog.it

http://idees.ash.blogspot.com

Barbero/Clegg (2005) “Programmare percorsi CLIL “ Roma - Carocci

Duverger (2005) “L’ enseignement en classe bilingue” Hachette

Gardner (1997) “Les formes de l’intelligence” Odile Jacob

“La composante langagière dans l’enseignement des DNL” LICI University of Turku

……..

Page 11: Modulo Scienze Sociali Francese