Modulo di Biologia Molecolare - omero.farm.unipi. · PDF fileacquisire un nuovo fenotipo in...
date post
04-Nov-2018Category
Documents
view
218download
0
Embed Size (px)
Transcript of Modulo di Biologia Molecolare - omero.farm.unipi. · PDF fileacquisire un nuovo fenotipo in...
Modulo di Biologia Molecolare
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Canale A-K
Anno Accademico 2013/2014
Docente:
Prof.ssa Maria R. Mazzoni
Testi consigliati
Fondamenti di Biologia Molecolare. L.A. Allison, Zanichelli.
Genetica Molecolare Umana. T. Strachan e A. Read,
Zanichelli.
Biologia Molecolare. B. Amaldi et al., Editrice Ambrosiana.
Il Gene X. B. Lewin et al., Zanichelli.
Introduzione alla Genomica. A. M. Lesk, Zanichelli.
Lessenziale di Biologia Molecolare della Cellula. B. Alberts
et al., Zanichelli.
La biologia molecolare una scienza di base nata
dalla convergenza di biologia, chimica e fisica, che
possiede intensa consapevolezza pratica e
commerciale.
La biologia molecolare lo studio di come il DNA,
lRNA e le proteine sono intercorrelate (D.
Baltimore, Nobel Lectures in Molecular Biology).
Cronistoria della genetica e della biologia molecolare
Un gene codifica un RNA che pu codificare una
proteina
Tre linee di ricerca hanno
portato alla scoperta che il
DNA il materiale ereditario
Legge della combinazione di caratteri diversi
(Mendel, 1866)
Il principio trasformante (Griffith, 1928)
Il DNA il materiale genetico dei batteri e dei virus
Lipotesi un gene-un enzima (Beadle e Tantum, 1941)
Il DNA il materiale genetico dei batteri e dei virus
La trasformazione batterica ha fornito
la prima evidenza del fatto che il
DNA il materiale genetico dei
batteri.
Le propriet genetiche possono essere
trasferite da un ceppo batterico ad un
altro estraendo il DNA dal primo
ceppo e somministrandolo al secondo
(Avery, MacLeod, e McCarty
1944).
Il DNA il materiale genetico del batteriofago T2
Il DNA il materiale genetico dei batteri e dei virus
Linfezione fagica (fago T2) ha dimostrato
che il DNA il materiale genetico dei virus.
Se il DNA e le proteine del batteriofago
sono marcati con isotopi radioattivi diversi,
solamente il DNA trasmesso alla progenie
fagica prodotta infettando i batteri (Hershey,
e Chase 1952).
Il DNA il materiale genetico della cellula eucariotica
Le cellule eucariotiche possono
acquisire un nuovo fenotipo in seguito
alla trasfezione con DNA..
Il DNA costituisce il materiale
genetico di tutte le cellule e di
molti virus. Fanno eccezione
alcuni virus che usano come
materiale genetico lRNA.
Fotografia di diffrazione ai raggi X del DNA (Wilkins e Franklin,
1952-53)
Modello della struttura del DNA (Watson e Crick, 1953)
Le catene polinucleotidiche hanno basi azotate unite ad
uno scheletro di zuccheri e fosfati
Struttura generale dei nucleotidi
Struttura chimica dello zucchero -
pentoso
Struttura chimica
delle basi azotate
Formazione delle catene degli acidi nucleici
Struttura secondaria del DNA - fra le basi si formano legami a
idrogeno
Il DNA una doppia elica
Modello della doppia
elica del DNA (Watson
e Crick, 1953).
Impilamento delle basi stabilit chimica della doppia elica
Il DNA una doppia elica
Il DNA una doppia elica
Il DNA nella conformazione B una doppia elica formata da
due catene polinucleotidiche che corrono antiparallele.
Le basi azotate di ciascuna catena sono anelli piatti purinici o
pirimidinici rivolti verso linterno ed appaiati tra di loro per
mezzo di legami idrogeno che portano solamente alla
formazione delle coppie A-T o G-C.
La doppia elica ha un diametro di ~ 20 (2 nm) e forma un
giro completo ogni 34 (3,4 nm), con dieci coppe di basi per
giro delica.
La doppia elica ha un solco maggiore (22 di diametro) ed
uno minore (12 di diametro).
Il DNA una doppia elica
DNA a doppia elica:
forma B (idratata) > elica destrorsa;
forma A (disidratata) > elica destrorsa,
ma pi corta e spessa della forma B;
forma Z > elica sinistrorsa e pi lunga e
stretta della forma B.
Strutture alternative a doppia elica del DNA
Denaturazione, rinaturazione ed ibridizzazione del DNA a doppio
filamento
Curva di denaturazione del DNA
Dependenza della denaturazione del DNA dal contenuto di G-C e
dalla concentrazione salina
Strutture secondarie insolite del DNA
Struttura terziaria del DNA - superavvolgimento del DNA
Il DNA superavvolto
Il DNA superavvolto
Il superavvolgimento si forma solo in molecole di DNA
chiuse senza estremit libere.
Il DNA chiuso dato da molecole circolari (cellule
procariotiche) o da molecole lineari (cellule eucariotiche) in
cui le estremit sono bloccate per interazioni con proteine cos
da non poter ruotare liberamente.
Una molecola di DNA chiusa ha proprio numero di legame
(L), che dato dalla somma del numero di giri completi o twist
(T) e di superavvolgimento writhe (W).
Si pu cambiare il numero di legame solamente rompendo e
riformando dei legami nellossatura del DNA.
Replicazione del DNA
Lappaiamento delle basi fornisce
il meccanismo per la replicazione
del DNA
La replicazione del DNA semiconservativa (Meselson e Stahl,
1958
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA batterico
La forcella di replicazione
La sintesi di DNA
avviene da 5 a 3
La replicazione del DNA semidiscontinua
Replicazione degli Ac. Nucleici a doppio e singolo filamento
La replicazione del DNA eseguita da un complesso di enzimi e proteine che separano i filamenti parentali e sintetizzano i filamenti figli.
La forcella di replicazione il punto in cui i filamenti parentali vengono separati.
Gli enzimi che sintetizzano il DNA si chiamano DNA polimerasi; catalizzano la sintesi del nuovo filamento solo in direzione 5 3 e necessitano di un innesco di RNA (20 nucleotidi) (primer) per poter iniziare la sintesi.
Le nucleasi sono enzimi che degradano gli acidi nucleici, comprendono le DNasi e le RNasi e possono essere suddivise in endonucleasi ed esonucleasi. Le prime tagliano i legami fosfodiestere allinterno della catena nucleotidica, mentre le seconde rimuovono un nucleotide alla volta a partire dallestremit, tagliando il legame fosfodiestere.
Endonucleasi ed esonucleasi
Dogma centrale della biologia molecolare
Linformazione genetica pu essere contenuta nel DNA o
nellRNA
I geni cellulari sono costituiti da DNA, ma i genomi virali possono essere costituiti da RNA.
Il DNA convertito in RNA dalla trascrizione mentre la trascrizione inversa pu convertire lRNA in DNA.
La traduzione dellRNA in proteine unidirezionale.
Confronto fra vari genomi
Appaiamento delle basi nel DNA a doppio filamento e nellRNA
Landmarks in molecular biology and biotechnology
1869- Friedrich Miescher discovered DNA.
1941- Beadle and Tatum demonstrated that a gene codes for a single
protein and one gene one protein theory was put forward.
1944- Avery, McLeod and McCarty showed that DNA is the genetic
material.
1951- The helical conformation of a chain of aminoacids was proposed
and the -helix and -sheet structures in proteins were deciphered.
1952- Hershey and Chase proved that DNA is the carrier of genetic
information.
1953- Watson and Crick gave the double helical structure of DNA.
1955- Method for determination of amino acid sequence of a protein
was developed by Frederick Sanger and the sequence of insulin was
determined.
Landmarks in molecular biology and biotechnology
1957- Arthur Kornburg discovered the DNA polymerase I.
1958- Meselson and Stahl showed that DNA replicates in a semi-
conservative manner.
1960- The detailed 3-D structure of proteins was described to very high
resolution.
1960- Polycistronic genes in bacteria were discovered. The one gene one
protein theory became obsolete.
1961- The triplet nature of codons was discovered and the genetic code was
deciphered by Marshal Nirenberg and H.G. Khurana.
1961- Messenger RNA was discovered.
1961- Jacob and Monad proposed the `operon model for regulation of gene
expression.
1963- The circular nature of bacterial DNA was discovered by John Cairns.
1967- Enzyme DNA ligase was discovered by Gilbert.
Landmarks in molecular biology and biotechnology
1970- Temin and Baltimore reported the discovery of reverse
transcriptase in retrovirus.
1973- Type II restriction endonucleases were discovered.
1974- Eukaryotic genes were cloned in bacterial plasmids.
1975- The signal hypothesis was proposed by Gunter Blobel.
1976- Retroviral oncogenes were