Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio...

11
Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei possibili perché ad un approccio al metodo autobiografico

Transcript of Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio...

Page 1: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

La nostra storia di formazione…

dei possibili perché ad un approccio al metodo autobiografico

Page 2: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

•La formazione è un’esperienza attraverso la quale una persona prende fisionomiapersona prende fisionomia: diviene se stessa, assume la sua originale identità che si esprime nelle scelte, negli atteggiamenti, nei comportamenti, nello stile di vita

•La formazione è impegno e scelta perché nella vita vita e nella coscienza di ciascunocoscienza di ciascuno risplenda sempre più quel volto che è già impresso, ma che deve diventare consapevole ed entrare nel gioco della libertà.

•Non ci può essere nulla di passivo in un vero processo formativo: formazione è essere disposti a formazione è essere disposti a prendere in mano la propria vita.prendere in mano la propria vita.

Page 3: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

..si potrebbe dire che tutto forma, cioè tutto si riflette dentro di noi e sollecita i nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri desideri. Ma ci forma veramente solo ciò che diviene nostro attraverso una scelta di libertà. Dentro di noi avviene quel discernimento che decide quale quel discernimento che decide quale significato attribuire alle esperienze che significato attribuire alle esperienze che attraversiamoattraversiamo, quale valore alle proposte che ci vengono offerte, quale peso alle parole che ascoltiamo.

Page 4: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

Introdurre un approccio autobiografico nell’educazione, per tutte le età della vita, significa proporre percorsi concreti nei quali indagare , conoscere la soggettività, per nutrire il potenziale nutrire il potenziale di autoformazionedi autoformazione insito in ciascun di noi. L’approccio autobiografico realizza una filosofia filosofia dell’educazione che esce dal paradigma dell’educazione che esce dal paradigma dell’istruiredell’istruire e in qualche misura anche da quello dell’apprendere , per fondarsi sui processi più complessi del pensare e del pensarsi.

….ritornare sul vissuto per non restare alle superficie dell’esperienza…

Page 5: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

Quale fine ?

Conoscere ,essere consapevoli, dei meccanismi che hanno contribuito al nostro esserci

Riconoscer il processo che ci ha dato forma a partire dall’interno

Far rivivere all’adulto la possibilità di continuare ad apprendere

Costruire teorie esplicative che diano senso agli eventi che attraversiamo

Produrre cambiamenti , nuove possibilità e pensabilità

Page 6: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

raccontarsi, riconoscersi, reinventarsiraccontarsi, riconoscersi, reinventarsi

formazione significativaformazione significativa

trova rilevanza nei vissutitrova rilevanza nei vissuti

è innestata nella vitaè innestata nella vita

ricerca scoperta conversione missione ricerca scoperta conversione missione (PF)(PF)Parole antiche

esame di coscienza esame di coscienza

direzione spiritualedirezione spirituale

Page 7: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

la lunga esperienza dei santi…

…Sant’Agostino ...Teresa d’Avila..Edith Stein…PierGiorgio Frassati…Alberto Marvelli….

autocomprensione di un percorso verso la santità

Il raccontarsi

La richiesta del racconto

Page 8: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

..ascoltarsi..ascoltare…

Raccontarsi

per comprendere la propria storia di formazione, riconoscere l’azione dello Spirito che ci ha portati qui ora

per essere consapevoli dei modelli – azioni – strumenti efficaci nella formazione

per reinterpretare le possibilità di formazione nell’oggi

Page 9: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

• potenziare la capacità di analisi e di riflessione sulla propria operatività, sul proprio ruolo, sulle proprie competenze

• sviluppare una consapevolezza più solida e continuativa di se, come adulti e come educatori, due dimensioni strettamente intrecciate e di non sempre facile gestione

• studiare le proprie modalità cognitive, di analisi delle difficoltà e dei problemi affettivi e relazionali

• sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo è anche riconducibile a competenze tecniche, ma è abitata da fattori emotivi, affettivi..

•familiarizzare non solo con la dimensione del che cosa si racconta, ma anche con quella del come si racconta..

Ricomprenderci per…

Page 10: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

far raccontare..

per accogliere la vita dell’altro

accompagnare

nella comprensione della propria storia

per scoprire la dimensione dell’autoformazione

nel progettare la propria vita

La formazione chiede di ascoltare la storia delle persone e far risuonare le loro esperienze

Page 11: Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007

Azione Cattolica ItalianaAzione Cattolica ItalianaLaboratorio Nazionale della FormazioneLaboratorio Nazionale della Formazione

Ma…

cosa non è il metodo autobiografico..

una seduta di psicanalisiun gruppo di autoaiuto….….