Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

5
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione. FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO Rendere più semplice, rapida e sicura la circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la disciplina della cessione del credito.

Transcript of Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

Page 1: Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla

circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione.

FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITORendere più semplice, rapida e sicura la

circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti

che al riguardo presenta la disciplina della cessione del credito.

Page 2: Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

CARATTERI ESSENZIALI• AUTONOMIA DEL DIRITTO:Colui al quale viene trasferito un titolo di credito acquista un diritto a titolo

originario, ossia indipendente dal diritto dei precedenti possessori.

• LETTERALITA’:Il contenuto, la misura e le modalità del diritto dipendono esclusivamente da ciò

che è enunciato nel documento.

• LEGITTIMAZIONE:Chi ha conseguito il possesso materiale del titolo di credito, nelle forme

prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto.

• INCORPORAZIONE:Il titolo di credito non è semplicemente un mezzo di prova ma incorpora in sé il

diritto, che prende il nome di diritto cartolare.

Page 3: Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

• titoli di credito pecuniarioAttribuiscono il diritto a una prestazione in denaro

• titoli di credito rappresentativi Attribuiscono il diritto alla consegna delle merci, il possesso delle medesime e il potere

di disporne mediante il trasferimento del titolo.

• titoli di partecipazioneAttribuiscono una determinata qualità giuridica cui inerisce un complesso di diritti di varia

natura.

Secondo la prestazione a cui danno diritto

Page 4: Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

• titoli al portatoreIl loro trasferimento si opera mediante la semplice consegna

• titoli all’ordine Il loro trasferimento si opera mediante la consegna accompagnata dalla girata .

• titoli nominativiSono intestati a una determinata persona tanto sul titolo quanto sul registro

dell’emittente: il loro trasferimento si opera mediante la consegna accompagnata dall’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro, oppure mediante rilascio di un nuovo titolo e annotazione nel registro.

Secondo il modo di trasferimento

E’ una dichiarazione scritta sul titolo e sottoscritta, con la quale l'attuale possessore (girante) ordina

al debitore di adempiere nei confronti di altro soggetto (giratario).

LA GIRATA

Page 5: Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale

Secondo il riferimento o meno alla causa dell’emissione

TITOLI ASTRATTI : Nel titolo non è fatto alcun riferimento alla causa ma è semplicemente indicato l’obbligo della prestazione, il quale è indipendente dal rapporto giuridico sottostante.

TITOLI CAUSALI : Nel titolo risulta la causa dell’obbligazione, ossia il rapporto giuridico che ha dato origine all’emissione del documento (cosiddetto rapporto fondamentale o rapporto giuridico sottostante).

Nei titoli astratti c’è LETTERALITA’ COMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato esclusivamente dalla lettera del titolo. Resta perciò preclusa in radice ogni possibilità di far riferimento ad altre fonti regolamentari anche legali.

Nei titoli causali c’è LETTERALITA’ INCOMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è invece determinato non solo dalla lettera del titolo, ma anche dalla disciplina legale del rapporto obbligatorio tipico richiamato nel documento.