TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI - … · commerciale e dei titoli di credito presso...

10
Cendon / Book Collana diretta da Adolfo Tencati I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10 TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Adolfo Tencati

Transcript of TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI - … · commerciale e dei titoli di credito presso...

Cendon / Book Collana diretta da Adolfo Tencati

I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10

TITOLI DI DEBITO

NELLE PROCEDURE

CONCORSUALI

Adolfo Tencati

Edizione GIUGNO 2015

Copyright © MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

ISBN 978-88-6959-141-9

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione, di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

Cendon / Book

Collana diretta da Adolfo Tencati

I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10

TITOLI DI DEBITO

NELLE PROCEDURE

CONCORSUALI

Adolfo Tencati

L'autore Adolfo Tencati è avvocato in Milano. Attualmente la sua principale attività, frutto di un’esperienza quasi trentennale, è la ricerca giuridica, che si è realizzata pure presso il Servizio Legale e Controllo Interno di un primario Gruppo finanziario internazionale. Ha pubblicato opere monografiche prevalentemente in diritto commerciale e dei titoli di credito presso prestigiosi Editori (La Tribuna, ETI, Giappichelli, Cedam, Utet giuridica, Giuffrè), nonché partecipato a significative Opere collettive (tra le quali il Commentario al codice civile ed il Trattario di diritto civile, entrambi diretti dal Prof. P. Cendon). Ha collaborato e collabora a primarie Riviste (tra cui Il Fisco; Impresa C.I.; Archivio Civile; Rivista Penale; www.personaedanno.it). Ha, infine, svolto il lavoro preparatorio alla pubblicazione degli Atti di importanti Convegni su varie problematiche di diritto commerciale, fiscale e fallimentare.

L’Opera Partendo dall’individuazione del giudice, titolare della giurisdizione sull’insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari ad evidenza comunitaria o internazionale, l’attuale lavoro analizza prima di tutto la responsabilità dei finanziatori per “concessione abusiva di credito” e degli organi sociali che hanno deciso l’emissione di obbligazioni in modo irregolare, oppure senza considerare la situazione di crisi in cui la società versava. Viene poi all’attenzione la sorte degli obbligazionisti, e del loro rappresentante comune, nelle procedure concorsuali che coinvolgono la società finanziata. La giurisprudenza è particolarmente scarsa, nonostante l’indubbia importanza operativa della materia affrontata, drammaticamente venuta alla ribalta con i grandi “scandali finanziari” che hanno contrassegnato l’inizio di questo millennio.

INDICE

Capitolo primo

PRESTITI OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI E GIURISDIZIONE ITALIANA

1.1. Insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari. Questioni di giurisdizione – 1.2. La nozione di insolvenza nel reg. 2000/1346/CE – 1.3. Altri caratteri delle procedure di insolvenza comunitarie – 1.4. L’individuazione del giudice nelle procedure di insolvenza comunitarie – 1.5. Tra società “fantasma” e effettiva operatività all’estero – 1.6. La “ribellione” delle Magistrature nazionali alla sentenza Eurofood – 1.7. Il COMI tra questioni probatorie e cambiamenti normativi – 1.8. Insolvenza di enti sovrani e prestiti obbligazionari

Capitolo Secondo

DEFAULT DELLA SOCIETÀ EMITTENTE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI E RESPONSABILITÀ CIVILE

2.1. Ricognizione della normativa – 2.2. Responsabilità degli organi sociali per finanziamenti obbligazionari irregolari – 2.3. La responsabilità per “concessione abusiva di credito” – 2.4. Soluzione negoziata della crisi d’impresa e responsabilità degli organi sociali – 2.5. “Piani attestati” ed intervento dell’assemblea – 2.6. Responsabilità dell’attestatore e mancato risanamento della società emittente obbligazioni

Capitolo Terzo

GLI OBBLIGAZIONISTI ORGANIZZATI DINANZI ALLE PROCEDURE CONCORSUALI DELLA SOCIETÀ EMITTENTE IL

PRESTITO

3.1. Assemblea degli obbligazionisti e procedure concorsuali della società emittente il prestito – 3.2. Obbligazionisti e concordato fallimentare della società emittente il prestito – 3.3. Obbligazionisti e concordato preventivo della società emittente il prestito – 3.4. Il “peso” del rappresentante comune degli obbligazionisti nelle votazioni sulle proposte di concordato – 3.5. Obbligazionisti di minoranza e opposizione all’omologazione del concordato

Capitolo Quarto

ATTIVITÀ DEL RAPPRESENTANTE COMUNE E PROCEDURE CONCORSUALI DELLA SOCIETÀ EMITTENTE OBBLIGAZIONI

4.1. L’ambito oggettivo della rappresentanza comune degli obbligazionisti – 4.2. Titoli di debito delle S.r.l. e rappresentanza comune nelle procedure concorsuali – 4.3. Fallimento della società emittente ed insinuazione del rappresentante comune degli obbligazionisti – 4.4. Fallimento della società emittente obbligazioni ed insinuazione individuale

Capitolo Quinto

Il CREDITO DEGLI OBBLIGAZIONISTI AMMESSO AL PASSIVO

5.1. Un omaggio alla storia – 5.2. La somma restituita agli obbligazionisti in moneta fallimentare – 5.3. Uno sguardo alle problematiche fiscali – 5.4. Trattamento degli interessi per il periodo post-fallimentare – 5.5. Rapporti con l’istanza di ammissione al passivo – 5.6. Estrazione a sorte di premi su obbligazioni e ammissione al passivo – 5.7. Indicizzazione degli interessi e ammissione al passivo – 5.8. Postergazione degli obbligazionisti e ammissione al passivo – 5.9. Convertibilità delle obbligazioni ed insinuazione al passivo della società emittente fallito

Capitolo Sesto

GLI ALTRI TITOLI DI FINANZIAMENTO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI DELLA SOCIETÀ EMITTENTE

6.1. Titoli di debito delle S.r.l. e delle società cooperative. Trattamento concorsuale – 6.2. Strumenti finanziari “ibridi”. Trattamento concorsuale – 6.3. Strumenti finanziari partecipativi ed ammissione al passivo

Bibliografia

9

Capitolo primo

PRESTITI OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI E

GIURISDIZIONE ITALIANA

SOMMARIO 1.1. Insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari.

Questioni di giurisdizione – 1.2. La nozione di insolvenza nel reg. 2000/1346/CE – 1.3. Altri caratteri delle procedure di insolvenza comunitarie – 1.4. L’individuazione del giudice nelle procedure di insolvenza comunitarie – 1.5. Tra società “fantasma” e effettiva operatività all’estero – 1.6. La “ribellione” delle Magistrature nazionali alla sentenza Eurofood – 1.7. Il COMI tra questioni probatorie e cambiamenti normativi – 1.8. Insolvenza di enti sovrani e prestiti obbligazionari

1.1. Insolvenza della società emittente di prestiti obbligazionari. Questioni di giurisdizione

Ci sono stati spesso risvolti comunitari o internazionali negli “scandali

finanziari” che, all’inizio di questo millennio, hanno fatto versare tante

lacrime a molti risparmiatori. Non potendo più emettere obbligazioni

sul mercato italiano, stante il superamento dei ristretti limiti che

l’originario art.2410 c.c. fissava all’indebitamento obbligazionario,

importanti società nazionali hanno costituito controllate estere, con

l’unico scopo di procurare alle medesime nuova liquidità mediante il

lancio di prestiti obbligazionari.

Gli stessi anni hanno visto esplodere il caso Argentina, caratterizzato

dal default di un emittente sovrano. La fattispecie si inserisce nel più

ampio discorso relativo all’indebitamento degli enti dotati di sovranità,

che qui può meritare soltanto qualche cenno.

Essendo le varie fattispecie caratterizzate dalla summa divisio tra

normativa comunitaria e genericamente internazionale, le stesse

saranno ora analizzate distintamente.

1.2. La nozione di insolvenza nel reg. 2000/1346/CE

Le “procedure di insolvenza” sono l’oggetto del reg. 29-5-2000, n.

2000/1346/CE, del quale le istituzioni comunitarie stanno preparando

la “rifusione”.

La sua pubblicazione sulla GUCE sembra prossima, ma le esigenze

operative dell’attuale lavoro suggeriscono di considerare la versione

del predetto regolamento oggi in vigore, sebbene ancora per poco. In

base a tale versione sono “procedure di insolvenza” quelle fondate