Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere...

5
Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Mappa concettuale di sintesi

Transcript of Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere...

Page 1: Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese

Mappa concettuale di sintesi

Page 2: Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese

Avvertenze

Controlla la tua soluzione delle SCHEDE DI SINTESI con gli schemi corretti di seguito riportati.

Page 3: Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese

Calcoli percentuali

I calcoli percentualiI calcoli percentuali

proporzione fondamentaleproporzione

fondamentaleattività economicaattività economica

sono impiegati spesso nella

sono impiegati spesso nella si basano sullasi basano sulla

100 : r = S : P100 : r = S : P

Page 4: Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese

Tipologie di calcoli percentuali

possono esserepossono essere

S = notor = noto

P = da calcolare

S = notor = noto

P = da calcolare

S = notoP = noto

r = da calcolare

S = notoP = noto

r = da calcolare

r = notoP = noto

S = da calcolare

r = notoP = noto

S = da calcolare

direttidiretti inversiinversi

Page 5: Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e.

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Modulo 1 - Unità 2 – I calcoli percentuali riferiti alle imprese

Tipologie di calcoli percentuali

Nei calcoliNei calcoli

sopra centosopra cento sotto centosotto cento

il valore della percentuale (P) deve essere sommato alla somma di

riferimento (S) sulla quale è stato calcolato

il valore della percentuale (P) deve essere sommato alla somma di

riferimento (S) sulla quale è stato calcolato

il valore della percentuale (P) deve essere sottratto dalla somma

di riferimento (S) sulla quale è stato calcolato

il valore della percentuale (P) deve essere sottratto dalla somma

di riferimento (S) sulla quale è stato calcolato