MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una...

21
MODULO 1 – CONCETTI DI BASE Sezione Tema Rif. Argomento Procedura 1.1Concetti generali 1.1.1 Hardware, Software, Tecnologia 1.1.1.1 Comprendere i termini hardware, software, Tecnologia dell'Informazione (ICT). HARDWARE: Insieme dei dispositivi meccanici ed elettronici del computer (es. chip, mouse, lettore CD-ROM, monitor, ..). È tutto ciò che si può vedere e toccare, l'insieme degli elementi fisici dell'elaboratore. SOFTWARE: Insieme dei programmi che consentono al computer di funzionare; è tutto ciò che viene elaborato e utilizzato dal computer per eseguire determinate funzioni. INFORMATION TECHNOLOGY (IT): Disciplina che si occupa della gestione dei dati e delle informazioni con l'aiuto del computer e delle tecnologie connesse (oggi si parla di Information Communication Technology - ICT). 1.1.2 Tipi di computer 1.1.2.1 Comprendere e distinguere le varie classi di computer (mainframe, network computer, personal computer, laptop, personal digital assistant - PDA) in termini di capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici. SUPERCOMPUTER: computer che si usano in ambienti con necessità di calcolo avanzato, potentissimi e molto costosi. Si trovano spesso presso i grandi centri di ricerca. MAINFRAME: apparecchi di grandi dimensioni che possono essere utilizzati da molti utenti insieme e opportuni terminali. Serve per elaborare una grande quantità di dati. Impiego: aziendale. Costo: molto elevato. MINICOMPUTER: apparecchi di medio-alta potenza, in grado di gestire fino ad un centinaio di terminali contemporaneamente. Le sue risorse vengono utilizzate direttamente dalla console mediante terminali. Impiego: aziendale. Costo: elevato. NETWORK COMPUTER: di recente introduzione, indica un terminale di rete intelligente, senza memoria di massa. Il suo scopo è quello di condividere le risorse disponibili in rete tanto a livello di dati che di applicazioni. PERSONAL COMPUTER: computer nella forma più comune: strumento utilizzato da un solo utente alla volta e dotato di tutto il necessario per caricare programmi, elaborare dati e salvarli. Impiego: molteplici.Costo: variabile, ma contenuto. LAPTOP (NOTEBOOK): computer portatile particolarmente leggero, dal peso inferiore ai 5 Kg. Può essere collegato ad una tastiera e ad un video di dimensioni normali. Impiego: decentralizzazione del lavoro. Costo: variabile, ma contenuto. PALMARE: i computer palmari, detti anche PDA, sono piccoli computer portatili di dimensioni e peso ridotti che permettono di svolgere molte delle attività che generalmente si svolgono sul PC. TERMINALE "STUPIDO": senza alcuna capacità di calcolo, composto solo da video e tastiera. TERMINALE "INTELLIGENTE": svolge localmente una certa quantità di funzioni per alleggerire i compiti del computer principale. Non è dotato di memoria di massa per salvare i dati in locale. 1

Transcript of MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una...

Page 1: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

MODULO 1 – CONCETTI DI BASE

Sezione

Tem

a

Rif. Argomento Procedura

1.1Concetti generali

1.1.1 Hardw

are, Softw

are,

1.1.1.1

Comprendere i termini hardware, software, Tecnologia dell'Informazione  (ICT).

HARDWARE: Insieme dei dispositivi meccanici   ed elettronici del computer (es. chip, mouse, lettore CD-ROM, monitor, ..). È tutto ciò che si può vedere e toccare, l'insieme degli elementi fisici dell'elaboratore. SOFTWARE: Insieme dei programmi che consentono al computer di funzionare; è tutto ciò che viene elaborato e utilizzato dal computer per eseguire determinate funzioni.INFORMATION TECHNOLOGY (IT): Disciplina che si occupa della gestione dei dati e delle informazioni con l'aiuto del computer e delle tecnologie connesse (oggi si parla di Information Communication Technology - ICT).

1.1.2 Tipi di computer

1.1.2.1

Comprendere e distinguere le varie classi di computer (mainframe, network computer, personal computer, laptop, personal digital assistant - PDA) in termini di capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici.

SUPERCOMPUTER: computer che si usano in ambienti con necessità di calcolo avanzato, potentissimi e molto costosi. Si trovano spesso presso i grandi centri di ricerca.MAINFRAME: apparecchi di grandi dimensioni che possono essere utilizzati da molti utenti insieme e opportuni terminali. Serve per elaborare una grande quantità di dati. Impiego: aziendale. Costo: molto elevato.MINICOMPUTER: apparecchi di medio-alta potenza, in grado di gestire fino ad un centinaio di terminali contemporaneamente. Le sue risorse vengono utilizzate direttamente dalla console mediante terminali. Impiego: aziendale. Costo: elevato.NETWORK COMPUTER: di recente introduzione, indica un terminale di rete intelligente, senza memoria di massa. Il suo scopo è quello di condividere le risorse disponibili in rete tanto a livello di dati che di applicazioni.PERSONAL COMPUTER: computer nella forma più comune: strumento utilizzato da un solo utente alla volta e dotato di tutto il necessario per caricare programmi, elaborare dati e salvarli. Impiego: molteplici.Costo: variabile, ma contenuto.LAPTOP (NOTEBOOK): computer portatile particolarmente leggero, dal peso inferiore ai 5 Kg. Può essere collegato ad una tastiera e ad un video di dimensioni normali. Impiego: decentralizzazione del lavoro. Costo: variabile, ma contenuto.PALMARE: i computer palmari, detti anche PDA, sono piccoli computer portatili di dimensioni e peso ridotti che permettono di svolgere molte delle attività che generalmente si svolgono sul PC.TERMINALE "STUPIDO": senza alcuna capacità di calcolo, composto solo da video e tastiera.TERMINALE "INTELLIGENTE": svolge localmente una certa quantità di funzioni per alleggerire i compiti del computer principale. Non è dotato di memoria di massa per salvare i dati in locale.

1.1.3 Com

ponenti principali di un personal com

puter

1.1.3.1Sapere quali sono le parti principali di un personal computer, quali: unità centrale di elaborazione (CPU), disco fisso, dispositivi comuni di input/output, tipi di memoria. Comprendere il termine unità periferica.

CPU (microprocessore)- Central Processing Unit: unità centrale di elaborazione: componente fondamentale del computer costituita dall'unità di controllo e da quella logico-aritmetica.HARD DISK: disco fisso detto anche rigido: principale unità di archiviazione dati.DISPOSITIVI DI INPUT/OUTPUT:input: mouse, tastiera, penna ottica, ...output: monitor, stampante, ...TIPI DI MEMORIA: Memoria di massa (hard disk), Memoria veloce (RAM, ROM, ROM-BIOS)SUPPORTI RIMOVIBILI: Floppy disk, CD-ROM, Zip-disk, DVD, Unità a nastro. Microfilm.DISPOSITIVO PERIFERICO: dispositivo esterno connesso al computer tramite cavi e porte d'ingresso disposte solitamente nel retro dell'unità centrale del computer per consentire l'input e l'output dei dati.

1.1.4 Prestazioni di un computer

1.1.4.1

Sapere quali sono i fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali: la velocità della CPU, la dimensione della RAM, il numero di applicazioni in esecuzione.

VELOCITA' DELLA CPU: è misurata in MHz (milioni di operazioni al secondo). Più alta è la velocità, più veloce è l'esecuzione e piú potente è il computer.DIMENSIONI DELLA RAM: la sua grandezza (misurata in Kbyte o Mbyte) influisce sul computer aumentando le sue prestazioni in maniera rilevante. A seconda delle necessità dell'utente e dei software installati, si utilizzano RAM appropriate.SCHEDA VIDEO: la sua velocità evita il rallentamento durante la visualizzazione, specialmente se si lavora molto in grafica o si utilizzano videogiochi.CARATTERISTICHE DELL'HARD DISK: basilari per potenziare l'HD sono la DIMENSIONE che misura la capacità di contenere dati (oggi misurata in Gigabyte), la VELOCITÀ DI ROTAZIONE che quanto più elevata tanto maggiore è la quantità di dati trasferiti al secondo (si misura in rpm cioè giri per minuto), la VELOCITÀ MEDIA DI ACCESSO DA TRACCIA A TRACCIA è un indicatore della reale velocità di risposta di un disco rigido in condizioni operative.

1

Page 2: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.2 Hardw

are

1.2.1 Unità centrale di

elaborazione

1.2.1.1

Sapere quali sono le funzioni della CPU in termini di calcoli, controllo logico, memoria ad accesso immediato. Sapere che la velocità della CPU viene misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz).

CPU(microprocessore): Unità di elaborazione centrale destinata alla elaborazione dei dati. È composta da: Unitá di controllo che legge le istruzioni da eseguire, le riconosce e ne sovrintende l'esecuzione; Unitá logico-aritmetica(ALU) preposta all'esecuzione delle istruzioni di calcolo e di tipo logico. Il microprocessore è individuato da una sigla del tipo 486, P2 (Pentium2), P3, Celeron, AMD, Athlon, K7. La CPU è installata nella scheda madre (motherboard) residente nel case o cabinet (contenitore) del computer. La potenza di calcolo è data dal modello del microprocessore (o processore). Il lavoro della CPU viene scandito dagli impulsi di un orologio (CLOCK) che compie milioni di battiti al secondo e l'unitá di misura di tali impulsi è il MEGAHERTZ (MHz). 1 hertz equivale ad un battito al secondo. 1 MHz equivale ad un milione di operazioni eseguite al secondo. Tanto piú il processore è potente, tanto più sará veloce l'elaborazione dei risultati delle operazioni.

1.2.2 Mem

oria

1.2.2.1

Conoscere i diversi tipi di memoria presenti nel computer, quali: RAM (random-access memory), ROM (read-only memory) ed essere in grado di distinguerle.

RAM(random-access memory): Memoria utilizzata in fase operativa: é la memoria di sistema dove vengono immagazzinati i dati sui quali il computer esegue le elaborazioni. Questa memoria è volatile perché conserva i dati fino allo spegnimento del computer. È il supporto primario della CPU: nessuna istruzione viene eseguita e nessun dato viene elaborato se essi non sono resi disponibili in memoria centrale. La RAM è composta da chip installati su schede chiamate SIMM connesse sulla motherboard. La sua capacità varia a seconda delle necessità di utilizzo del computer.ROM(read-only memory): Memoria a sola lettura, contenente dati e istruzioni che non possono essere modificati, come alcune parti del sistema operativo. Contiene un programma chiamato Firmware che aiuta il computer ad eseguire le sue funzioni di base. Tra queste il lancio del programma iniziale di autodiagnosi eseguito ad ogni accensione del computer.ROM-BIOS (Basic Input Output System): È un insieme di procedure registrate in un chip della ROM che gestiscono tutte le funzioni di input/output e quelle grafiche.

1.2.2.2

Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, kB, MB, GB, TB. Saper mettere in relazione le misure di memoria di un computer con caratteri, file e directory/cartelle.

BIT: unità minima di informazione e base della logica binaria (0 o 1).BYTE: composto da 8 bit; ingombro di memoria carattere alfanumerico. Equivale ad un carattere: ad esempio "A". La tabella ASCII è un codice convenzionale usato per la rappresentazione dei caratteri di testo attraverso i byte: a ogni byte viene fatto corrispondere un diverso carattere della tastiera (lettere, numeri, segni).KBYTE(kilobyte): 1024 byte, ingombro di memoria uno o piú campi.MBYTE(megabyte): 1024 KB, cioè circa 1 milione di byte: ingombro piú record o file.GBYTE(gygabyte): 1024 MB, cioè circa 1 miliardo di byte: ingombro cartelle o directory. TBYTE(terabyte): 1024 GB, cioè circa mille miliardi di byte.

1.2.3 Periferiche di input

1.2.3.1

Saper identificare alcune delle principali periferiche di input di un computer, quali: mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna ottica, joystick, macchina fotografica digitale, microfono.

MOUSE: Si possono inviare movimenti al cursore e ordini di attivazione. Particolarmente importante nei sistemi grafici come Windows nei quali é utilizzato per accedere in modalitá grafica alle varie risorse e strumenti. TASTIERA: È composta da 103 tasti con interruttore a molla in grado di emettere un impulso elettrico quando premuti. Quella che si usa normalmente si chiama "estesa" (o QWERTY dalle prime sei lettere in alto a sinistra). I tasti sono: tasti normali come quelli della macchina da scrivere, tastierino numerico, tasti speciali e tasti funzione.TRACKBALL: Sistema di puntamento simile al mouse, viene azionato con un dito che fa ruotare una pallina.TOUCH PAD: Può sostituire il mouse nei computer portatili. JOYSTICK: Utilizzato soprattutto nei videogiochi, ha una manopola direzionale e tasti con diversi utilizzi a seconda del software utilizzato. SCANNER: Acquisisce immagini, foto e testi. Si usa appoggiando l'originale da digitalizzare su un vetro. Ci vuole un software particolare per i caratteri tipografici (come l'OCR, Optical Character Recognition).PENNA OTTICA: Utilizzata nei programmi di disegno o di grafica. Si utilizza toccando il video per utilizzare le varie funzioni a display.TAVOLETTA GRAFICA: dispositivo sensibile alla pressione; tracciando ad esempio delle linee sulla tavoletta queste vongono digitalizzate e inviate al computer. MACCHINA FOTOGRAFICA E TELECAMERA DIGITALE: dispositivi capaci di riprendere le immagini utilizzando un formato riconoscibile dal computer.MICROFONO: dispositivo che permette di memorizzare la voce umana sul computer, di usare il computer come fosse un telefono, di comunicare a distanza con altri utenti per mezzo di Internet.

2

Page 3: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.2.4 Periferiche di output

1.2.4.1

Saper identificare alcune delle principali periferiche di output per la presentazione dei risultati di un’elaborazione effettuata da un computer, quali: monitor, schermi, stampanti, plotter, altoparlanti e sapere in quali occasioni vengono utilizzate.

MONITOR: Visualizza i risultati delle elaborazioni effettuate. Possono essere a colori o monocromatici (bianco e nero) e puó visualizzare la grafica a diversi livelli di risoluzione, determinata dal numero di fosfori presenti sullo schermo. Si parla in generale di pixel, cioè l'unitá di risoluzione del video. Il monitor si collega all'unitá centrale per mezzo della porta video che é parte della scheda video normalmente inserita nell'I/O bus della motherboard. La dimensione dello schermo si esprime in pollici, come misura della diagonale (1 pollice è circa 2,5 cm). Gli schermi sono: CRT, cioè con tubo catodico (simile a quello della televisione); LCD, a cristalli liquidi, più leggero e meno ingombrante anche se piú costoso.STAMPANTI: Le caratteristiche più importanti sono la risoluzione che si misura in DPI (n° di punti per pollice lineare) e la velocità di stampa che si misura in caratteri al secondo. Esse possono essere:AD AGHI: sfruttano l'impatto di una serie di aghi contro un nastro inchiostrato trasferendo l'inchiostro sulla carta. Oggi in disuso, perché rumorose e con qualitá di stampa scadente.A GETTO D'INCHIOSTRO: Spruzzano piccoli getti d'inchiostro su carta o su lucido. Sono abbastanza silenziose, ma solo relativamente veloci.TERMICHE: Imprimono la carta bruciando dei punti su di essa tramite elementi riscaldanti. Tali stampanti prevedono l'utilizzo di carta chimica, quindi sono poco utilizzate anche se non particolarmente costose.LASER: Generano un'immagine trasferendo su carta mediante particelle di toner elettrostatico. La qualitá di stampa è alta, il costo piuttosto elevato.A SUBLIMAZIONE DI COLORE: Molto sofisticate, consentono di ottenere stampe di qualitá fotografica. Molto costose, sono utilizzate in grandi aziende dove possono essere condivise tramite la rete.PLOTTER: dispositivo di grosse dimensioni in cui la testina di stampa é costituita da uno o piú pennini di colori diversi. È utilizzato per grafici, schemi e disegni da trasferire su fogli di grandi dimensioni. Largo utilizzo nel ramo CAD (Computer Aided Design). Costo molto elevato.MICROFILM: Strumento di archiviazione e lettura basato su microfilmatura degli originali (cioè "fotografare" gli originali su pellicole molto piccole in rotoli di migliaia di fotogrammi). In disuso dopo l'avvento degli scanner.SISTEMA SONORO: scheda audio e casse acustiche. Con questo è possibile eseguire applicazioni multimediali o semplicemente ascoltare un CD. Se si dispone di microfono si possono registrare suoni o, con specifici software, dettare testi.

1.2.5 Periferiche di input/output

1.2.5.1

Sapere che alcune periferiche possono essere sia di input che di output, quali i touchscreen.

MODEM (modulatore demodulatore): si pone come interprete (traduttore) tra computer e telefono e quindi permette al computer di comunicare tramite la linea telefonica. Possono essere interni o esterni. La velocità ormai è considerata sui 56 kB/s.TOUCH SCREEN: monitor sensibili al contattoSCHEDA SONORA: alloggiata nel case permette di ascoltare/registrare suoni, di utilizzare i CD musicali, di utilizzare i programmi vocali. Variano in base alla potenza (in genere 16 bit).Vi sono due modi per aggiungere dispositivi hardware al computer: collegare il dispositivo a una porta (seriale, parallela o USB) o installare una scheda in uno slot di espansione.SLOT: alloggiamenti per espansioni, cioè zoccoli longitudinali per installare le schede.PORTE: porta parallela (LPT); porta seriale (COM); porta USBALIMENTATORE DEL PC: converte la corrente alternata (prelevata in casa) in corrente continua

1.2.6 Dispositivi di m

emoria

1.2.6.1

Confrontare i principali tipi di dispositivi di memoria in termini di velocità, costo e capacità, quali: floppy disk, disco zip, nastri, CD-ROM, dischi fissi interni ed esterni.

HARD DISK: disco rigido formato da un certo numero di piatti rotanti sovrapposti, ciascuno dotato di una o due superfici magnetizzate. Velocitá elevata di accesso ai dati, capacità di memoria ora stimata in GB (gigabyte). Il costo è relativo alla capacità e alla velocità, comunque abbastanza contenuto.ZIP E JAZ DISK: meno veloci degli HD, capacità di memoria fino ai 250 MB i primi e fino a 2GB i secondi. Costo ancora abbastanza elevato.DATA CARTRIDGE (nastri): accesso ai dati statico e lento. Sono convenienti per il backup. Non sono però molto utilizzati anche perché facilmente deteriorabili. I data cartridge sono stati sostituiti dai CD-ROM. Costo contenuto.CD-ROM: dischi ottici le cui informazioni sono contenute in microscopiche buche la cui presenza o assenza determina il modo in cui la luce laser viene riflessa. E' molto utilizzato e ha una capacità di accesso ai dati molto veloce. Capacità di memorizzazione: circa 700 MB. La scrittura su tale supporto è possibile solo tramite masterizzatore. Costo molto contenuto.FLOPPY DISK: capacità limitata, piuttosto lenti. Si distinguono a seconda che siano a bassa densità con sigla DS/DD (720 KB di dati), ad alta densità con sigla DS/HD (1,44 Mb di dati). Il loro veloce deterioramento li sta' rendendo obsoleti. Costo molto contenuto.DVD (Digital Video Disc): hanno lo stesso diametro dei CD-ROM ma sono caratterizzati da capacità molto superiore. Richiedono unità apposite per la loro lettura e il loro costo è contenuto.

1.2.6.2

Conoscere lo scopo della formattazione di un disco.

FORMATTAZIONE: è l'operazione attraverso la quale si mette il disco (hard disk o floppy disk) in condizioni di ricevere dati. Il disco viene suddiviso in settori e tracce e viene creato al suo interno un registro (FAT, File Allocation Table) nel quale viene memorizzata la posizione dei file.

3

Page 4: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.3 Software

1.3.1 Tipi di software

1.3.1.1

Saper distinguere tra software di sistema e software applicativo. Comprendere i motivi delle diverse versioni di software.

SOFTWARE: è l'insieme dei programmi che vengono svolti dal computer. Ci sono tre tipi di

software:SOFTWARE DI SISTEMA o SISTEMA OPERATIVO: è il software di base che viene avviato automaticamente all'accensione della macchina e che consente di acquisire le funzionalità indispensabili per poter interagire con l'utente. Negli anni '80 era utilizzato il MS-DOS (Microsoft Disk Operating System), sistema statico e di difficile utilizzo per la semantica dei comandi. Negli anni '90 è subentrato il MS WINDOWS che utilizza una interfaccia grafica ed è molto più semplice il suo utilizzo.SOFTWARE APPLICATIVO: sono tutti quei programmi che permettono di eseguire specifici compiti. Tra questi ci sono elaboratori di testi (es. WORD), fogli di calcolo (es. EXCEL), database (es. ACCESS), progr. di grafica (es. CAD), di presentazione (es. POWER POINT), videogiochi. SOFTWARE DI RETE: software che gestisce la comunicazione tra i computer collegati in rete

1.3.2 Software di sistem

a

1.3.2.1

Saper descrivere le principali funzioni di un sistema operativo ed essere in grado di citare alcuni comuni sistemi operativi.

SISTEMA OPERATIVO: Software di base che viene avviato automaticamente all'accensione della macchina e che consente di acquisire le funzionalità indispensabili per poter interagire con l'utente. Ha il compito di interpretare i comandi provenienti dall'esterno e di tradurli in un linguaggio (macchina) comprensibile al computer. (E anche il contrario). Negli anni '80 era utilizzato il MS-DOS (Microsoft Disk Operating System), negli anni '90 è subentrato il MS WINDOWS che utilizza una interfaccia grafica chiamata GUI con la quale l'utente comunica con il computer attraverso il mouse, servendosi di icone, finestre e menu a discesa. Questo sistema è sicuramente più semplice perché i programmi hanno un aspetto e un linguaggio comune e il passaggio da un programma all'altro è lineare. I più moderni e importanti sistemi operativi sono: OS/2, Unix, Win98, Win2000, Windows XP, WindowsNT, MacOS, Linux.

1.3.3 Software applicativo

1.3.3.1

Saper elencare alcuni programmi applicativi più comuni ed il loro uso, quali: elaboratore testi, foglio elettronico, database, browser Web, desktop publishing, contabilità.

ELABORAZIONE TESTI: consentono di creare o modificare documenti. (Word, WordPad, Note Pad).FOGLI ELETTRONICI: consentono di realizzare operazioni matematiche con una netta propensione per quelle finanziarie,, contabili e commerciali. (Excel, Lotus 1-2-3).DATABASE: operano su insiemi strutturati di dati. (Access).STRUMENTI DI PRESENTAZIONE: servono a creare schermate (slide) contenenti testo, immagini, diagrammi, suoni e filmati. (Power Point).DESKTOP PUBLISHING(programmi di impaginazione): Windows Photo Editor, Imaging, Paint.APPLICAZIONI MULTIMEDIALI: Sound Blaster, Windows Media Player. BROWSER WEB: un browser, in generale, è un qualsiasi programma che permette di leggere, ma non di modificare, un dato tipo di file. Per quanto riguarda la rete Internet un browser per WWW, anche detto "navigatore", è un programma che permette di visualizzare quasi tutti i vari "oggetti"(ipertesti, testi, immagini, animazioni, suoni) che si possono incontrare muovendosi all'interno della rete.

1.3.4 G

raphical

1.3.4.1Comprendere il significato di Graphical User Interface (GUI).

GUI (Graphical User Interface) Interfaccia grafica utente: E' un sistema di gestione del video che permette all'utente di scegliere comandi, avviare programmi, visionare elenchi di file o compiere altre selezioni indicando sullo schermo, mediante un puntatore, una rappresentazione simbolica o la voce di un menù. Cioè la GUI è una rappresentazione grafica sullo schermo di file, dati, dispositivi e programmi.

1.3.5 Sviluppo di sistem

i

1.3.5.1

Comprendere come avviene lo sviluppo dei sistemi basati su computer e conoscere le diverse fasi di sviluppo del software: analisi, progettazione, programmazione e test.

SVILUPPO DI UN SOFTWARE: Sono 4 le fasi basilari per tale sviluppo: l'ANALISTA INFORMATICO tiene conto delle necessità dell'utente e in relazione a queste stabilisce che cosa il computer è in grado di fare e come. Poi interviene il PROGRAMMATORE che converte le indicazioni in istruzioni per il computer, cioè in un programma. Tramite test si verifica se il software corrisponde a quello che era stato richiesto dall'utente. Quindi ci sarà la FORMAZIONE degli utenti per l'utilizzo del software e infine nella IMPLEMENTAZIONE per tutti gli utenti interessati ad utilizzare il programma elaborato. Gli aggiornamenti dei vari software sono detti Release o Versioni e sono indicati di solito con il nome del programma seguito da un numero progressivo

1.4 Reti inform

atiche

1.4.1 LAN

e WA

N

1.4.1.1

Comprendere i termini LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network) e client/server.

Le reti sono sistemi di connessione tra più computer, che consentono la condivisione di informazioni e servizi. Le regole di trasmissione dati sono fissate da apposite convenzioni (protocolli). Il più noto è il protocollo TCP/IP che viene utilizzato per gestire la comunicazione sulla rete Internet. LAN (Local Area Network) (rete locale): rete informatica che permette il collegamento, tramite cavi o wireless cioè "senza cavi" ma ad infrarossi, di computer sistemati all'interno di un'area ristretta.WAN (Wide Area Network) (rete geografica): consente il collegamento tra più computer anche se molto distanti tra loro, anche in paesi diversi. I collegamenti in rete semplificano e velocizzano la trasmissione di dati, la condivisione di software, di dischi e di stampanti. Si minimizza inoltre lo scambio cartaceo e tramite floppy disk. Per connettere due o più LAN si fa uso di due dispositivi hardware: il bridge (ponte), fra LAN omogenee, e il router, per connettere reti di tipo diverso.

4

Page 5: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.4.1.2

Elencare alcuni vantaggi associati al lavoro di gruppo, quali: condivisione di stampanti, applicazioni e file all’interno di una rete.

Per mezzo delle reti è possibile condividere file, documenti e dati, scambiare informazioni e materiale elettronico e, non ultimo, dialogare e trasmettere informazioni in tempo reale tra utenti distanti tra loro anche migliaia di kilometri.

1.4.2 Intranet, Extranet

1.4.2.1

Comprendere cosa è una intranet e sapere quali sono le differenze tra Internet e una intranet.

INTRANET: è una rete privata, basata sul protocollo TCP/IP e sull'utilizzo delle altre tecnologie tipiche di Internet, sulla quale viene reso disponibile un certo numero di applicazioni di utilizzo strettamente interno alla specifica azienda.Uno dei vantaggi consiste nel fatto che non è necessario installare programmi particolari sui client, perchè l'applicazione è accessibile attraverso un comune browser.

1.4.2.2

Comprendere cosa è una extranet e sapere quali sono le differenze tra Internet e una extranet.

EXTRANET: è una rete che utilizza i protocolli di Internet consentendo a un'azienda di condividere le informazioni con altre attività e con i propri clienti. Può essere ocnsiderata come una Intranet accessibile totalmente o in parte anche dall'esterno.

1.4.3 Internet

1.4.3.1

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi.

INTERNET: È la "rete delle reti", cioè una rete di computer che possono comunicare grazie ad uno stesso protocollo detto TCP/IP (Transmission Controll Protocol/Internet Protocol). Il suo successo è dovuto alla semplicità d'utilizzo, alla possibilità di usufruire di una grande quantità di dati. Il servizio supportato dalla rete più conosciuto è il World Wide Web (www): è come una ragnatela di documenti organizzati in pagine che contengono dati, immagini ed altro. Le pagine web si consultano tramite software detti BROWSER (i più comuni sono MS Internet Explorer e Netscape Communicator); è possibili navigare sul web sfruttando i collegamenti (LINK) che permettono di passare da una pagina all'altra facilmente. Internet è diventato una fonte da cui trarre informazioni di ogni genere. Data l'alta quantità di dati immessi giornalmente nella rete, sono necessari dei MOTORI DI RICERCA, siti che ci consentono di determinare parametri per le finalità di ricerca che si vogliono raggiungere, o anche dei PORTALI, siti internet con una precisa funzione di "guida" per il navigatore Internet.I servizi più importanti di Internet sono: mailing list, news letters, news groups (NG), collegamento via Telnet, collegamento via FTP, collegamento via IRC, chat, FAQ, firewall.

1.4.3.2

Comprendere cosa è il WWW (World Wide Web) e sapere in cosa differisce da Internet.

WWW (Word Wide Web) è il nome con il quale viene designato l'insieme di iperoggetti collegati tra loro. Questi oggetti contengono al proprio interno dei collegamenti (link) verso altri oggetti. Negli ipertesti i collegamenti sono costituiti da parole evidenziate (hot words). Il linguaggio per scrivere queste pagine si chiama HTML (Hyper Text Mark-up Language). Per vedere le pagine Web occorre un programma di visualizzazione, il browser. I più importanti esempi di browser sono Internet Explorer, Netscape Navigator, Opera. Per fare una connessione con un sito occorre conoscerne l'indirizzo, o meglio il suo URL (Uniform Resource Locator).

1.4.4 La rete telefonica e i computer

1.4.4.1

Comprendere l’uso della rete telefonica nei sistemi computer informatici. Comprendere cosa significano i termini rete dati commutata pubblica (Public Switched Telephone Network - PSTN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Services Digital Network - ISDN), linea digitale asimmetrica (Asymetric Digital Subscriber Line - ADSL).

I collegamenti tra computer in una rete geografica sfruttano normalmente connessioni di tipo telefonico che possono essere dedicate (cioè veicolate da cavi di proprietà) o realizzate sulla rete telefonica normale. La rete telefonica pubblica è PSDN e PSTN, dette anche reti commutate, cioè le connessioni ci sono al momento della chiamata e chiuse quando termina. La rete pubblica è analogica, cioè i segnali sono modulati in modo continuo, ma i computer lavorano solo con dati digitali, cioè sequenze di 1 e 0 (di bit). Per le connessioni tra rete telefonica e computer esiste un dispositivo che converte i segnali analogici in digitali e viceversa detto modem. Oggi, si stanno diffondendo le linee telefoniche digitali come la ISDN che hanno due canali per la trasmissione di informazioni e un canale di controllo: c'è sempre bisogno di un dispositivo di interfaccia chiamato in maniera fuorviante modem ISDN (non corretto perché comunque è uno scambio di dati analogici). Le linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber Line) linea asimmetrica, è una linea in cui la velocità di ricezione dati è differente da quella di invio dati; tale soluzione è ottimale per la navigazione in Internet durante la quale è necessaria una più alta velocità di ricezione. Le comunicazioni si stanno evolvendo anche grazie all'utilizzo dei satelliti.

1.4.4.2

Comprendere i termini analogico, digitale, modem, baud (misurato in bps – bit per secondo).

La rete pubblica è ANALOGICA, cioè i segnali sono modulati in modo continuo, ma i computer lavorano solo con dati DIGITALI, cioè sequenze di 1 e 0 (di bit). Per le connessioni tra rete telefonica e computer esiste un dispositivo che converte i segnali analogici in digitali e viceversa detto MODEM (MOdulatore DEModulatore). Il modem si pone quindi come interprete (traduttore) tra computer e telefono e quindi permette al computer di comunicare tramite la linea telefonica. Quando si scarica un file da Internet le informazioni vengono trasferite al nostro computer a una data velocità, detta transfer rate, che misura la quantità di informazioni trasferite in un secondo. Le unità di misura comunemente utilizzate sono BPS (bit per secondo), kb/s (kilobit per secondo) e kB/s (kilobyte per secondo )La velocità di un modem nello scambio di dati tramite la linea telefonica è misurata in BAUD. Esprime quante volte il modem può scambiare il suo segnale tra "0" e "1" e non quanti bit sono trasmessi.

5

Page 6: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.5 Il computer nella vita di ogni giorno

1.5.1 Il computer al lavoro

1.5.1.1

Sapere quali sono le situazioni in cui un computer può essere più adatto di una persona a svolgere un compito, e quali no.

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology) stanno cambiando la vita, modificando i comportamenti (ad esempio i punti informativi, terminali in cui un utente può cercare in modo indipendente informazioni, ad esempio nelle stazioni ferroviarie o negli ambienti di lavoro), alimentando nuove forme di comunicazione (ad esempio il workgroup computing o groupware, cioè comunicare, lavorare insieme, sostenere gruppi di lavoro, condividere informazioni) ma comportando anche nuove problematiche (ad esempio: stress, meno attività fisica, meno occasioni di socializzazione, problemi fisici, controllo e sicurezza delle informazioni)e creando alcuni problemi etici (ad esempio: creazione e diffusione di virus, pornografia accessibile ai minori, uso di copie illegali dei programmi, accesso non autorizzato a sistemi informatici, uso della rete per collegamenti tra criminali).Alcuni esempi in cui è preferibile il computer all'uomo: centralino telefonico digitale; stazione meteorologica; sportello bancario self-service; linea di produzione in cui i pezzi difettosi vengono automaticamente rilevati e scartati; monitoraggio automatico dei pazienti in terapia intensiva; sistemi automatici per la redazione e la stampa dei giornali.Alcuni esempi in cui l'uomo è meglio del computer: compiti che implicano azioni umane; compiti non ripetitivi o poco ripetitivi; situazioni in cui le informazioni sono in forma discorsiva o generica; situazioni in cui è necessario capire espressioni complesse e articolate; situazioni in cui occorre creatività; situazioni nuove.

1.5.1.2

Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni di ufficio, quali: sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione di richieste di assicurazione, online banking

NELLE AZIENDE: gestione personale, attività di marketing, progetti, simulazioni, processi decisionali, ricerca e sviluppo, rapporti su produzione e vendite, sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione di richieste di assicurazione, online banking.…L'uso del computer può semplificare notevolmente la gestione di magazzino (es. supermercato), la fatturazione, la predisposizione dei bilanci, la gestione del personale ed altro ancora. Ampiamente utilizzata in tutte le aziende è la posta elettronica, che garantisce una comunicazione rapida ed economica verso tutto il pianeta. L'industria automobilistica ricorre alla automazione per la produzione dei veicoli: in questo caso l'uso del computer diventa molto importante perché garantisce l'utilizzo di robot in sostituzione all'uomo per lavori che potrebbero minare la sua sicurezza.La progettazione dei più diversi oggetti può avvenire tramite il computer, grazie all'uso di programmi di progettazione assistita dal computer. Ormai presenti in tutti gli uffici sono i programmi di elaborazione testi, foglio di calcolo, database e presentazione, o prodotti più specifici come ad esempio il CAD (Computer Aided Design), software di grafica specializzata, editoria, telecomunicazioni. Esistono anche i cosiddetti EIS (Executive Information System), ossia dei programmi che forniscono alla direzione un quadro sintetico della situazione aziendale. Indispensabile anche nell'ambito della formazione: vi sono dei programmi detti CBT (Computer Based Training) che consentono una formazione rapportata alle proprie conoscenze e ritmi di apprendimento e lavoro (studio delle lingue, aggiornamento professionale, ecc.).

1.5.1.3

Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni amministrative, quali: sistemi di registrazione pubblica (censimento, registro automobilistico), dichiarazione dei redditi, voto elettronico.

NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: creazioni di portali (dove si possono consultare leggi, trovare moduli, compilare dichiarazioni, trovare opportunità di lavoro, avere informazioni on line), migliorare le informazioni relative ad anagrafe e catasto, realizzare azioni specifiche delle amministrazioni locali (come ad esempio sportelli di front-office, migliorando il rapporto diretto con i cittadini e le imprese), migliorare i sistemi di registrazione pubblica (censimento, registro automobilistico), voto elettronico (cioè partecipazione a elezioni e votazioni per il tramite di Internet).…Con il termine "e-government" si indicano tutte quelle applicazioni delle nuove tecnologie Internet e dei nuovi sistemi di comunicazione alle istituzioni e alla pubblica amministrazione, alfine di rendere più efficaci e meno costose le procedure, e di instaurare un più diretto dialogo tra Stato e cittadino. Tale termine indica quindi l'informatizzazione degli enti pubblici.

1.5.1.4

Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni in ospedale o negli ambulatori medici, quali: sistemi di catalogazione dei pazienti, sistemi di controllo delle ambulanze, strumenti e apparecchiature diagnostiche, particolari apparecchiature chirurgiche.

IN MEDICINA: registrazione su database dei pazienti e delle loro cartelle cliniche, prenotazione on line, strumentazioni per diagnosi e interventi chirurgici, gestione delle ambulanze del territorio, ricerca di informazioni mediche su siti specializzati, la telemedicina (assistenza medica prestata da centri sanitari a pazienti lontani mediante i mezzi di telecomunicazione e d’informatica), ...

6

Page 7: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.5.1.5

Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni nella scuola, quali: sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni, sistemi di autoapprendimento basati su computer (Computer Based Training - CBT), apprendimento a distanza, svolgimento dei compiti attraverso Internet.

NELLA SCUOLA: utilizzo dei programmi di scrittura, di grafica, di elaborazione dati; uso dei programmi appositamente studiati per l’apprendimento delle materie scolastiche; utilizzo di CD-ROM multimediali; utilizzo dell'autoistruzione, cioè sistemi di autoapprendimento basati su computer (CBT, Computer Based Training); apprendimento a distanza (e-learning), cioè corsi di laurea a distanza, corsi privati, teledidattica, ecc...; utilizzo del computer per effettuare simulazioni (molto importante nel mondo della ricerca); utilizzo e vendita di libri elettronici; sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni (si parla di registro elettronico, cioè un programma che consente alla scuola di gestire, mediante tecnologie digitali, tutte le comunicazioni della comunità scolastica); ...

1.5.1.6

Comprendere il termine telelavoro ed essere in grado di elencare alcuni dei suoi vantaggi, quali: riduzione del pendolarismo, maggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, orario flessibile, riduzione delle necessità di spazi aziendali. Elencare anche gli svantaggi del telelavoro, quali: mancanza di rapporti umani, minore importanza del lavoro di gruppo.

IN CASA: per controllare e amministrare la situazione finanziaria della famiglia, tramite la registrazione delle entrare e delle uscite; per scrivere inviti o messaggi (posta elettronica) ad amici o parenti; per attività ludiche; per la formazione tramite software in commercio con finalità educative; per svolgere le proprie mansioni lavorative (telelavoro) senza muoversi da casa grazie a collegamenti tra il proprio PC con quello aziendale; per navigare in Internet con diverse finalità (e-commerce, consultazione, partecipazione a gruppi di discussione, chat).Il telelavoro (lavoro a domicilio) presenta i seguenti vantaggi: orario di lavoro flessibile, non occorre spostarsi, risparmio di tempo; per il datore di lavoro risparmio di spazio per uffici e costo di attrezzatture. Il telelavoro presenta i seguenti svantaggi: meno facile la comunicazione tra lavoratore e datore di lavoro; minori opportunità di contatti sociali.

1.5.2 Mondo elettronico

1.5.2.1

Comprendere il termine posta elettronica (e-mail) e conoscerne gli utilizzi principali.

POSTA ELETTRONICA o E-MAIL: trasmissione telematica di dati, usata per caratteristiche peculiari quali: costo molto inferiore alle poste e al telefono; inoltro simultaneo dello stesso messaggio a più utenti; recapito in tempo reale. Esistono due tipi di e-mail: interna e tramite Internet. La prima utilizzata da servizi privati ai quali possono accedere solo le persone autorizzate tramite parole chiave. La seconda riguarda servizi commerciali, utilizzabili da chiunque con il limite imposto dal fornitore dei servizi (Provider). Per spedire e-mail bisogna conoscere l'indirizzo esatto del destinatario. Gli indirizzi e-mail hanno una forma del tipo [email protected] , dove .it indica che il provider ha un dominio registrato in Italia. I messaggi sono caratterizzati da alcuni parametri: data di ricezione, provenienza, oggetto, eventuale urgenza, eventuali allegati. Per utilizzare la posta elettronica sono necessari: una presa telefonica, un programma di comunicazione di posta elettronica, configurato con gli opportuni parametri di connessione, in particolare il protocollo per ricevere (Pop3) e spedire (SMTP) la posta, un modem. Spesso si trovano nelle e-mail scritte del tipo :-) cioè le smile (sorriso). Uno svantaggio della posta elettronica è il rischio che il messaggio venga intercettato da utenti a noi sconosciuti. Per questo motivo esistono programmi di sicurezza per l'invio dei dati che utilizzano un metodo di controllo detto "crittografia" dei dati. Per Società dell'Informazione si intende un'organizzazione socio-economica nella quale l'informazione è la risorsa produttiva per eccellenza e al tempo stesso l'oggetto principale dell'attività economica: si parla anche, analogamente, di un'economia basata sulla conoscenza (knowledge economy) che sposta il centro di gravità dell'economia. È difficile prevedere quali saranno a lungo termine le conseguenze sociali ed economiche della diffusione dell'IT (Information Technology) o meglio, dopo l'avvento di Internet, dell'ICT (Information and Communication Technology).

1.5.2.2

Comprendere il termine e-Commerce, e il concetto di acquisto di beni e servizi online, inclusa la necessità di fornire informazioni personali prima di poter completare una transazione, i metodi di pagamento, il diritto fondamentale del consumatore di poter restituire merci non soddisfacenti.

E-COMMERCE: acquisto di beni e servizi on line. Strumenti utilizzati nelle transazioni: il Bancomat (l’utente digita il suo numero di identificazione personale PIN, Personal Identification Number); le smart card (carta con incastonato nella plastica della tessera un microprocessore dotato di memoria che può essere letta e scritta). I codici a barre sono la codifica di caratteri numerici o alfanumerici sotto forma di barre, generalmente nere e bianche; per la loro lettura si usano penne ottiche, lettori CCD, scanner a raggio laser, terminali palmari con scanner laser. Perché è vantaggioso il Commercio Elettronico? E' un canale distributivo in netta espansione, l'alto numero di referenze che caratterizza questo settore, la facilità di ricerca dei prodotti, la qualità garantita del prodotto rendono questo settore uno dei più appetibili per le vendite su Internet. Consente l'abbattimento dei confini geografici e la vendita in nuovi mercati, quindi la diversificazione dei propri canali di vendita a fronte di investimenti contenuti. Inoltre accorcia la catena distributiva e riduce i tempi del ciclo di vendita con conseguente rapidità di risposta alle e sigenze dei clienti.

7

Page 8: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.5.2.3

Elencare alcuni dei vantaggi dell’acquisto online di beni e servizi, quali: servizi disponibili 24 ore al giorno, opportunità di vedere un’ampia gamma di prodotti. Elencare inoltre alcuni svantaggi, quali: scelta da un negozio virtuale, assenza di contatti umani, rischi legati a metodi di pagamento non sicuri.

Un esempio familiare a tutti di vantaggio è il Bancomat, che consente prelievo di denaro, informazioni sul proprio conto corrente, ricarica del cellulare.Molte banche consentono ai clienti di collegarsi direttamente, attraverso Internet, ai propri sistemi centrali, fornendo via rete informazioni sui conti (generalmente è fornito a pagamento).Le biblioteche hanno a disposizione banche dati elettroniche dove poter ritrovare qualsiasi tipo di produzione bibliografica, da articoli a testi interi.Gli ambulatori medici possono sfruttare database che gestiscono tutte le patologie de propri pazienti, consentendo anche l'emissione di certificati medici e prenotazioni presso altri ambulatori specialistici.Smart Card(Carta intelligente): Piccole carte simili alle carte di credito in cui è incorporato un chip. Le smart card possono essere programmate, quasi fossero dei computer in miniatura: è possibile immagazzinarvi informazioni e prelevarle. Le applicazioni sono disparate, dal cosiddetto "borsellino elettronico" per fare spese, alla nuova patente automobilistica, alla carta d'identità, a nuovi servizi anagrafici comunali ed universitari. Vantaggi: poter fare acquisti 24 ore al giorno, con tranquillità, confrontando i prezzi e le offerte di più fornitori; disponibilità di informazioni approfondite; minor tempo necessario per completare l'acquisto; eliminazione dei problemi di traffico.Svantaggi: mancanza del contatto diretto con il prodotto e con il personale di vendita; impossibilità del possesso immediato; incidenza dei costi di trasporto sul costo totale; rischio di acquistare un prodotto errato; rischi legati a metodi di pagamento non sicuri.

1.6 Salute, sicurezza e ambiente

1.6.1 Ergonomia

1.6.1.1

Comprendere quali elementi e pratiche possono concorrere a creare un buon ambiente operativo, quali: collocazione adeguata dei monitor, tastiere e sedie regolabili, impiego di un tappetino per il mouse, utilizzo di un filtro per il monitor, disponibilità di illuminazione e ventilazione adeguate, frequenti interruzioni nell’uso del computer.

L'ergonomia è lo studio delle relazioni che intercorrono tra gli strumenti di lavoro e la esigenze fisiche e psichiche delle persone che li utilizzano. I risultati di ricerche recenti dimostrano un notevole incremento di malattie legate all'utilizzo del computer: fastidi ai polsi, alla schiena, agli occhi, …In particolare bisogna fare molta attenzione a: schermo, tastiera, sedia, illuminazione.Un uso continuo del computer può causare diversi disturbi, che possono essere prevenuti adottando particolari accorgimenti: pausa di almeno 15 minuti ogni 2 ore di lavoro per salvaguardare la vista anche dall'uso di monitor non sempre di qualità; utilizzo di schermo antiriflesso protettivo; posizione adeguata da assumere davanti al monitor (lo sguardo deve formare un angolo di 90° con lo schermo); tastiera e mouse ergonomici che consentano di appoggiare i polsi durante la digitazione e lo scorrimento; sedie con schienale ed altezza della seduta regolabili; illuminazione ambientale adeguata, con particolare riferimento anche alla luminosità del monitor.

1.6.2 Salute

1.6.2.1

Elencare alcuni dei più comuni problemi di salute che possono essere associati all’uso di un computer, quali: problemi ai polsi causati dall’uso prolungato della tastiera, stanchezza degli occhi provocata dalla luminosità dello schermo, problemi alla schiena causati da una posizione non corretta.

I disturbi fisici da computer più diffusi sono quelli muscolo-scheletrici, quali disturbi visivi, disturbi a mani, braccia e polsi, disturbi a collo e spalle, mal di schiena, stress psico-fisico. Le principali cause vanno ricercate in una scarsa conoscenza e applicazione dei principi ergonomici, una cattiva disposizione delle attrezzature, posture errate o mantenute troppo a lungo, movimenti rapidi o ripetitivi, assenza di pause nel lavoro.Occorre controllare il monitor, cioè la sua luminosità dovrà essere regolata per consentire una corretta visione delle immagini; l'instabilità del testo sullo schermo (REFRESH) ridotta al minimo; la risoluzione per un elevato numero di colori visualizzabili; la dimensione dello schermo che non dovrebbe essere inferiore ai 15 pollici

1.6.3 Precauzioni

1.6.3.1

Elenca alcune delle precauzioni da adottare durante l’uso di un computer, quali: assicurarsi che i cavi di alimentazione siano collegati correttamente, e le prese di corrente non abbiamo collegate troppe apparecchiature.

È consigliabile:- controllare le condizioni microclimatiche della stanza di lavoro (aerazione, umidità, temperatura, ecc.)- collocazione del computer su superficie stabile e priva di vibrazioni- lavorare in ambiente sano e pressoché privo di polvere- verificare i collegamenti tra computer e periferiche (i cavi non devono intralciare il passaggio delle persone, devono essere sistemati nel pavimento e non devono essere scoperti).Particolare attenzione va dedicata alla parte elettrica: presenza di salvavita, impianto di messa a terra, numerose prese per evitare pericolose prolunghe, "ciabatte" con protezione contro i fulmini,…

1.6.4 Am

biente

1.6.4.1

Comprendere che riciclando i fogli stampati e le cartucce del toner, e utilizzando un monitor a basso consumo di energia quando il computer non è attivo si può aiutare l’ambiente.

Riciclare le cartucce delle stampanti: le cartucce per stampanti costituiscono un "rifiuto speciale" che non può venire smaltito con gli altri rifiuti urbani. Alcune parti poi (cartucce, toner e nastri) possono tornare a svolgere la funzione per la quale sono stati costruiti; si parla di rigenerazione di cartucce, nastri e toner. Il processo consiste nello svuotamento del vecchio materiale, il riempimento con il nuovo e la sostituzione dei supporti e pulizia delle testine di stampa (in questo modo, oltre all'aspetto ecologico, si risparmia sui costi fino al 50-80%)Evitare rifiuti inutili: quanto detto per le cartucce vale in generale per le apparecchiature elettroniche e in particolare per i PC. Non smaltire PC e batterie dei portatili nelle discariche.Risparmiare energia: spegnere computer e stampanti quando non in uso e preferire, all'acquisto, i modelli a basso consumo.

8

Page 9: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.6.4.2

Comprendere che l’utilizzo di documenti elettronici può contribuire a ridurre la necessità di materiale stampato.

Risparmiare carta: evitare stampate e fotocopie inutili; usare la posta elettronica al posto del fax, quando è possibile.

1.7 Sicurezza

1.7.1 Sicurezza dei dati

1.7.1.1

Comprendere il termine sicurezza dei dati e quali sono i vantaggi per un’azienda che si occupa di gestire i problemi di sicurezza quali: adozione di una politica di sicurezza relativa alla gestione di dati sensibili, disponibilità di procedure per riferire incidenti riguardanti la sicurezza, preparazione del personale in modo che conoscano le proprie responsabilità riguardanti la sicurezza dei dati.

I dati sono preziosi e bisogna proteggerli e prendere provvedimenti per evitare di perderli.(normativa sulle misure di sicurezza DPR n.318/99, in attuazione dell'art. 15 della legge 675/96).Numerose sono le implicazioni relative alla sicurezza dei dati: conservazione dei dati sensibili in modo che non siano accessibili ai non autorizzati; difesa contro le perdite accidentali di dati; difesa dalle intrusioni e da atti volontari di sabotaggio; ... E' quindi importante adottare una politica di sicurezza: elaborare procedure corrette per l'accesso ai dati; addestrare il personale alle norme di sicurezza; dare disposizioni precise per la segnalazione di incidenti; sensibilizzare il personale anche sulle rporpie responsabilità in caso di diffusione dei dati sensibili.

1.7.1.2

Conoscere le problematiche di privacy relative ai computer, quali l’adozione di una corretta politica di password. Comprendere cosa si intende con il termine ID utente e la differenza esistente tra ID utente e password. Comprendere il termine “diritti di accesso” e sapere per quale motivo sono importanti.

Molti S.O. (sistemi operativi) consentono di operare un controllo sull'accesso alla rete richiedendo di digitare un codice identificativo (ID utente, che individua una persona autorizzata all'accesso e che in genere è di tipo testuale) e una password associata all'ID (in genere cifre e caratteri).PAROLA D'ORDINE o PASSWORD: Per evitare che utenti non autorizzati riescano ad accedere ad informazioni riservate è opportuno utilizzare una password. Si tratta di una parola d'ordine, costituita da caratteri alfanumerici che è necessario digitare per poter utilizzare un computer, un accesso ad una banca dati o ad un programma. Se accidentalmente dovesse mancare l'energia elettrica, è utile sapere che i dati digitati e non salvati prima dell'interruzione di energia verranno persi: si può ovviare a tale problema utilizzando un apparecchio chiamato UPS (Uninterruptible Power Supply), cioè un accumulatore a batterie che garantisce alimentazione per un periodo di tempo necessario al salvataggio dei dati in lavorazione, permettendo anche un corretto spegnimento del computer.

1.7.1.3

Conoscere lo scopo e la validità di effettuare salvataggi di back up di dati e software su un supporto di memoria rimovibile.

E' importante il backup, cioè un duplicato di un programma, del contenuto di un disco o di un gruppo di dati, realizzato come archivio oppure come copia di riserva, nel caso che l'originale venisse danneggiato o distrutto.Talvolta può essere importante il ripristino, cioè il processo di ricostruzione di file persi o illeggibili su un disco. Il ripristino dei file richiede l'uso di appositi programmi di utility, che provano a ricostruire le informazioni relative alle locazioni assegnate alle varie parti del file cancellato.BACKUP: le copie di backup sono copie di sicurezza dei dati presenti nel computer. Nelle grandi aziende i backup vengono gestiti automaticamente, viene cioè creata automaticamente una copia di sicurezza del lavoro tramite software adeguati. Svolgere abitualmente procedure di backup va anche a vantaggio del piccolo utente, che dovrebbe salvare i documenti più importanti in singoli floppy disk o, ancora meglio, in supporti più capaci e sicuri quali i CD. Tali copie dovranno essere conservate in maniera adeguata (lontano da fonti magnetiche, riposte in una stanza diversa da quella in cui si trova il computer). Le copie di backup consentono di sfruttare un archivio organizzato per rendere immediato un eventuale recupero di file accidentalmente persi o danneggiati. Il salvataggio con il backup è piuttosto lento, ma molto vantaggioso.

1.7.1.4

Conoscere le possibili implicazioni del furto di un laptop, di un PDA o di un telefono cellulare, quali: possibile uso improprio di file riservati, perdita di file, perdita di importanti informazioni di contatti, se non sono disponibili anche su un altro supporto separato, e possibile uso improprio dei numeri di telefono.

Tutto ciò che è stato detto in termini di sicurezza e di salvataggio dei dati assume particolare importanza in relazione a possibili furti o alla possibilità (soprattutto nei computer portatili) di perdita di dati dovuta a una mancata alimentazione.Le possibili conseguenze possono essere: possibile uso improprio di file riservati, perdita di file, perdita di dati e di importanti informazioni, possibile uso improprio di dati (ad esempio di numeri di telefono).

9

Page 10: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.7.2 Virus

1.7.2.1

Comprendere il termine virus quando viene impiegato nell’ambito informatico e sapere che esistono diversi tipi di virus. Sapere quando e come i virus possono penetrare in un computer.

In informatica con il termine virus si intende un programma che si installa automaticamente, senza la volontà dell'utente, e che spesso cancella dati o distrugge le aree di sistema dell'hard disk.Tipi di virus:- virus di boot: infettano il settore di avviamento del computer- virus polimorfici: si replicano producendo cloni mai uguali a se stessi- virus stealth: sono progettati per non essere riconosciuti neanche dagli antivirus- virus macro: sfruttano la capacità di alcuni programmi di eseguire "macroistruzioni"- virus trojans (cavalli di troia): sfruttano un programma apparentemente innocuo che li veicola all'interno del PC da infettare- worm (verme): si trasmette attraverso la posta elettronica- virus hoax detti anche burle o scherzi

1.7.2.2

Conoscere le principali misure anti-virus e le tattiche da adottare quando un virus infetta un computer. Conoscere le limitazioni del software anti-virus e comprendere il significato del termine “disinfezione” dei file.

VIRUS: pericolosi programmi autoinstallanti che si nascondo in supporti rimovibili come floppy disk o CD-ROM oppure residenti e non visibili in messaggi di posta elettronica o in programmi non originali scaricati da Internet. Possono essere causa di danni anche irrimediabili, come la distruzione di tutti i dati, la cancellazione di programmi e documenti, la distruzione definitiva dell'hard disk. Per questo motivo in commercio esistono programmi detti ANTIVIRUS che controllano file in ingresso, riconoscendo quelli infettati, proteggono dai virus diffusi tramite Internet o nascosti in documenti, ripuliscono file infetti o quantomeno ne oppongo l'accesso. I database di tali programmi dovranno essere costantemente aggiornati, perché purtroppo ogni giorno vengono creati nuovi tipi di virus.

1.7.2.3

Comprendere le corrette operazioni da effettuare quando si scaricano i file o si accede ad allegati di posta, quali: usare software di verifica antivirus, evitare di aprire messaggi di e-mail provenienti da sconosciuti, evitare di aprire file allegati a messaggi di e-mail provenienti da sconosciuti.

La miglior difesa è la prevenzione: evitare i comportamenti a rischio (non aprire file e non lanciare applicazioni di dubbia provenienza, fare attenzione a floppy e CD non "ufficiali", non aprire e-mail ed allegati di mittenti sconosciuti). La principale difesa sono i software antivirus, che hanno la capacità di individuare e distruggere tutti i virus conosciuti. La loro principale lacuna è che non individuano facilmente i nuovi virus, anche se vengono regolarmente aggiornati. Un'altra contromisura è rappresentata dai software di verifica dell'integrità (gli integrity checker) che consentono di individuare qualsiasi alterazione della struttura.

1.8.1 Copyright

1.8.1.1

Comprendere il concetto di copyright quando è applicato al software e a file di tipo grafico, testuale, audio e video. Comprendere le problematiche di copyright legate al reperimento (download) di informazioni da Internet.

COPYRIGHT: La legge sul copyright (right to copy, diritto di riprodurre) impone limiti alla diffusione di opere dell'ingegno per proteggere i diritti morali e materiali dell'autore di un'opera originale. Normalmente viene applicata in ambito editoriale alla diffusione di libri o riviste, ma anche per registrazioni audio e video, per software informatici e altro ancora. La maggior parte dei software è protetta dal copyright, per il quale è illegale produrne copie. È invece consentito dalla legge realizzare una sola copia di sicurezza (backup) di ogni software posseduto.La dicitura copyright quindi indica che un lavoro è protetto dalla legge sul diritto d'autore.Perché un'opera sia protetta occorre che essa soddisfi due requisiti: deve appartenere a una delle arti e deve essere creativa. Spetta all'autore il diritto di opporsi alla pubblicazione della propria opera (diritto di inedito). Per quanto riguarda il software, in particolare, il copyright (diritto di copia) significa che qualcuno ne ha la proprietà intellettuale.

1.8.1.2

Comprendere le problematiche di copyright associate all’utilizzo e alla distribuzione di materiale presente su supporti rimovibili quali CD, dischi zip, floppy.

Quando si acquista un software non si entra in possesso del codice, ma si compra una "licenza d'uso" fortemente limitata: non è quindi lecito vendere o regalare una copia del software a terzi.

10

Page 11: MODULO 1 – CONCETTI DI BASE  Parma giugno2011/ecdl... · Web viewLe linee ISDN arrivano ad una velocità di trasmissione di 128 Kb al secondo. ADSL (Asymetric Digital Subscriber

1.8.1.3

Sapere come verificare il numero di serie di un prodotto software. Comprendere i termini shareware, freeware e licenza d’uso.

Per poter completare l'installazione del software è richiesto l'inserimento di un numero di serie, fornito con la documentazione del prodotto. Un secondo aspetto è costituito dall'attivazione del prodotto. Si tratta di un metodo che, assicurando la riservatezza delle informazioni personali dei clienti, verifica che il codice "product key" di un software non venga utilizzato in un numero di personal computer superiore a quello previsto dalla licenza del software.FREEWARE: programmi distribuiti gratuitamente (spesso direttamente tramite Internet). È necessario controllare bene le indicazioni riguardanti la protezione copyright.SHAREWARE: è invece quel software il cui autore ha deciso di concedere gratuitamente l'uso per un limitato periodo di tempo oppure programmi ove è necessario un pagamento al momento della registrazione come utenti, ma che possono essere utilizzati anche senza registrarsi e diffusi senza alcun vincolo. Il programma shareware può presentare delle limitazioni come: ogni volta che si avvia il programma è possibile che si apra una maschera che avvisa l'utente della necessità della registrazione; le funzioni di salvataggio dei file o di stampa possono essere disabilitate; trascorso un certo periodo di tempo il programma può sospendere automaticamente il funzionamento. Si tratta più che altro di programmi di prova. Se veramente interessa tale prodotto, in seguito alla registrazione, gli autori del programma shareware invieranno all'utente il completamento del programma che permette di renderlo esecutivo a tutti gli effetti.Talvolta un programma viene messo a disposizione del pubblico in forma sorgente, quindi interpretabile e leggibile dall'uomo e con gli opportuni strumenti trasformabile in forma eseguibile dal calcolatore. Chiunque conosce il linguaggio in cui è scritto il programma può concorrere al suo miglioramento. Tale fenomeno viene chiamato dell'open source.

1.8.2 Legislazione sulla protezione dei dati

1.8.2.1

Conoscere la legislazione sulla privacy in Italia. Comprendere le implicazioni di questa legislazione per quanto riguarda i soggetti dei dati e chi li possiede. Descrivere alcuni degli impieghi dei dati personali.

PRIVACY: Il diritto alla riservatezza è l'espressione più concreta di libertà, che va tutelata con particolari normative. L'utilizzo di sistemi informatici contenenti dati personali aumenta l'esigenza di salvaguardare il diritto alla riservatezza. Il primo intervento in tal senso è stato in ambito europeo nel 1981 quanto la CEE ha emanato la "Convenzione per la protezione delle persone in relazione all'elaborazione automatica dei dati a carattere personale". In Italia, la legge più importante in materia è la Legge 675 del 31/12/96 che garantisce il diritto alla privacy specificandone le modalità di applicazione.

11