Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in...

19
Modelli macroeconomici in economia aperta

Transcript of Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in...

Page 1: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Modelli macroeconomici in economia aperta

Page 2: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Domanda nazionale di beni Distinzione importante in economia aperta:

– Domanda nazionale di beni– Domanda di beni nazionali

La domanda nazionale di beni è la domanda da parte dei residenti nel paese (famiglie, imprese e governo): C + I + G

In C e I sono compresi anche i beni importati (Nota: i governi spendono G prevalentemente sui beni nazionali)

Page 3: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Domanda di beni nazionali Indichiamo con Q le importazioni, espresse in

valuta estera; per cui (1/)Q è espresso in termini reali nazionali

La domanda di beni nazionali comprende: – (i) la domanda di beni nazionali dei residenti, pari a

C+I+G- (1/)Q– (ii) la domanda di beni nazionali preveniente

dall’estero, ovvero le esportazioni X E’ la domanda di beni nazionali a essere

rilevante per la determinazione del PIL di equilibrio

Page 4: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

La funzione delle importazioni Q = Q(Y, ) (espresse in valuta estera)

Q se Y . Infatti se cresce Y crescono i C e gli I e parte di questa spesa si rivolge a beni esteri.

Q se . Al crescere di si ha un apprezzamento reale i beni esteri diventano meno cari, in termini di

beni nazionali le importazioni aumentano

Page 5: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

La funzione delle esportazioni X = X(Y*, ) Y* reddito estero X se Y* . Infatti se cresce Y* aumentano le

importazioni dell’estero, che sono le nostre esportazioni.

X se . Al decrescere di si ha un deprezzamento reale i beni esteri divengono relativamente più cari dei beni

nazionali all’estero i beni nazionali diventano relativamente meno

cari dei beni esteri aumenta la domanda di beni nazionali all’estero, ovvero le

esportazioni

Page 6: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Domanda di beni nazionali e domanda nazionale di beni

Ricordiamo la domanda nazionale di beni: C+I+G Ricordiamo che sono comprese le importazioni Definiamo con ZZ la domanda di beni nazionali:

ZZC+I+G+X- (1/)Q Le importazioni Q dipendono da Y secondo la

propensione marginale all’importazione, come C e I con la propensione marginale al consumo e all’investimento

Tuttavia, Q entra con segno negativo in ZZ Quindi, la pendenza della domanda di beni nazionali è

minore della pendenza della domanda nazionale di beni

Page 7: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Produzione di equilibrio e bilancia commerciale

Il mercato dei beni è in equilibrio quando la produzione interna è uguale alla domanda di beni nazionali: Y= ZZ

Nuova condizione di equilibrio nel mercato dei beni:

Y = C(Y-T) + I(Y,r) + G + X(Y*,) - (1/)Q(Y, ) Il saldo della bilancia commerciale è:

NX = X(Y*,) - (1/)Q(Y,) = NX(Y*,Y,)

Page 8: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

NX(Y*,Y,)

NB: L’equilibriointerno non è

compatibile conquello esterno

E

YI

YTB

YTB è il reddito che porta in equilibrio la bilancia commerciale

(NX=0)

YI è il reddito di equilibrio nel mercato

dei beniY

Domanda Aggregata

ZZ

Yf

NX

Y

45°

Disavanzocommerciale

Page 9: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Equilibrio interno e esterno Per equilibrio interno si intende una situazione in

cui la domanda aggregata è uguale al livello di produzione

L’equilibrio interno pieno si ha quando la produzione è quella di piena occupazione

Per equilibrio esterno invece si intende quella situazione in cui la bilancia dei pagamenti (ora solamente commerciale) presenta un saldo commerciale pari a zero

La produzione di equilibrio può non coincidere nei tre casi, come mostrato nella figura

Page 10: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Variazioni di YI ed effetti su NX

Variazioni della domanda autonoma (esempio: aumento di G) spostano la ZZ verso l’alto, così YI

Le importazioni aumentano e NX diminuisce. Si ha un disavanzo commerciale

L’aumento di Y non provoca spostamenti della funzione NX ma movimenti lungo la curva NX

Le esportazioni non variano perché sia Y* che restano invariati

Page 11: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Variazioni di Y* ed effetti su NX Variazioni di Y* comportano cambiamenti della

domanda estera e provocano variazioni (dello stesso segno) delle esportazioni. Questo ha due effetti:

1) La domanda di beni nazionali aumenta; quindi la domanda aggregata ZZ si sposta verso l’alto (in misura pari alla variazione di X)

2) La NX si sposta anch’essa verso l’alto (in misura pari alla variazione di X)

Conseguenze: (i) Y di equilibrio aumenta; (ii) le importazioni aumentano ma meno dell’incremento

di X; quindi, NX (migliora il saldo di bil. commerciale)

Page 12: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Effetto di un aumento di X

ZZC+I+G+X- (1/) QX>0

45°

C+I+G

ZZ’C+I+G+X’- (1/)Q

Y1 Y2

NX>0Domanda Aggregata

Y

Page 13: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Perché la bilancia commerciale migliora? Quando la domanda estera aumenta (es. aumento di Y*),

le esportazioni aumentano e la domanda di beni nazionali si sposta in ZZ’.

La domanda nazionale di beni (in blue) non si muove poiché non dipende da X.

La domanda di beni nazionali ZZ è meno pendente della domanda nazionale di beni poiché le importazioni dipendono da Y.

La differenza tra domanda di beni nazionali e domanda nazionale di beni è pari a NX.

Al nuovo reddito di equilibrio Y2 c’è una differenza positiva tra ZZ’ e dom. naz. di beni NX>0

Page 14: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Tasso di cambio reale e NX Variazioni del tasso di cambio reale hanno effetti

sul saldo della bilancia commerciale:

NX= X(Y*, )- (1/)Q(Y, ) Un deprezzamento reale (diminuzione di ) causa: 1) un aumento di X, perché i beni nazionali sono

meno cari (effetto quantità) 2) una riduzione di Q, perché i beni esteri sono più

cari (effetto quantità) 3) un aumento del valore delle importazioni in

valuta nazionale (effetto prezzo)

Page 15: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Condizione di Marshall-Lerner Effetti di un deprezzamento in termini reali (diminuzione

di ) :

NX(Y,Y*, )= X(Y*, ) - [(1/)Q(Y, ) ] L’effetto prezzo è in direzione opposta agli effetti

quantità e, se prevale, le esportazioni nette possono diminuire

Assumiamo che l’effetto prezzo non possa prevalere Quindi, un deprezzamento (apprezzamento) fa sempre

aumentare (diminuire) le esportazioni nette:– Se allora NX – Se allora NX

E’ soddisfatta la condizione di Marshall-Lerner

Page 16: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Modello Mundell-Fleming Il modello IS-LM in economia aperta è conosciuto

come modello Mundell-Fleming. Alle condizioni di equilibrio sul mercato dei beni

(IS) e delle attività finanziarie (LM), si aggiunge la condizione dell’equilibrio esterno

Con le ipotesi di: (i)perfetta mobilità dei capitali, (ii)perfetta sostituibilità dei titoli e (iii)aspettative date, la condizione di equilibrio esterno si semplifica

Vediamo come ciò avviene attraverso la condizione di parità (scoperta) sui tassi di interesse

Page 17: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Condizione di parità di interesse: ipotesi e significato

Investire 1$ (valuta estera) e ragionare in dollari Rendimento (totale) dei titoli nazionali = Rendimento dei

titoli esteri A destra: guadagno in c/interesse sui titoli esteri in dollari A sinistra:

i = guadagno in c/interesse sui titoli nazionali in € (Ee

t+1 – Et)/Et = guadagno in c/capitale per la variazione del valore in dollari del titolo

*1

iE

EEi

t

tte

Ipotesi: Perfetta mobilità dei capitali Perfetta sostituibilità dei titoli

Page 18: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Condizione di parità di interesse: cambi flessibili

Si ha una relazione (diretta) tra tasso di interesse e tasso di cambio:– Se i , aumenta la preferenza per i titoli nazionali

aumenta la domanda di euro contro dollari l’euro si apprezza, ovvero E

– Al contrario, se i , allora l’euro si deprezza e E

Aspettative date: Eet+1 = E0 quindi (omettendo

l’indice t):

ii

EEi

E

EEi

*1* 00

Page 19: Modelli macroeconomici in economia aperta. Domanda nazionale di beni n Distinzione importante in economia aperta: – Domanda nazionale di beni – Domanda.

Condizione di parità di interesse: cambi fissi

In un regime di cambi fissi credibile, l’aspettativa di variazione del cambio è nulla, quindi:

** iiE

EEii

Perfetta mobilità dei capitali e perfetta sostituibilità dei titoli impongono che i tassi di interesse si eguaglino