LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il...

78

Transcript of LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il...

Page 1: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 2: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE

Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni eservizi”; noi, come impresa, crediamo di avere orizzontipiù ampi ed una visione meno limitata, che cerchiamo diesplicitare anche attraverso la quinta edizione del Bilan-cio di Sostenibilità.

Condividiamo l’affermazione che “le impresehanno il dovere di agire come buoni cittadini”.

Un buon cittadino dovrebbe rispettare l’am-biente in cui vive ed opera. SOMIGROUPmonitora l’impatto ambientale di ogni sua atti-vità, consumando meno risorse possibili neisuoi processi produttivi,al fine di fare impresarispettando e preservando l’ambiente per lefuture generazioni.

Un buon cittadino dovrebbe instaurare rela-zioni durature e trasparenti con i soggetti che lo circonda-no. Ogni nostra azienda cura il rapporto con i propri di-pendenti, con i clienti, con i propri fornitori, con la Pubbli-ca Amministrazione e con gli altri stakeholders cercandodi operare con ottiche di lungo periodo evitando l’eccessi-va enfatizzazione dei risultati di breve respiro.

Un buon cittadino infine dovrebbe gestire al meglio le pro-prie finanze per garantire a sé stesso e alla propria fami-glia una buona situazione economica, puntando a miglio-rarla nel tempo nel rispetto del contesto sociale. Così lanostra impresa persegue la creazione di un Valore Ag-giunto sempre crescente nel tempo, che reinveste in séstessa per garantirsi lo sviluppo, che ridistribuisce ai pro-pri dipendenti quali attori principali della sua attività, cheelargisce ad altri operatori del contesto sociale che parte-cipano diversamente alla creazione di questo valore.

Si dovrà in futuro parlare della “Integrazione Sociale d’Impresa” e quindi individuare quei valori condivisi con ladimensione sociale del contesto competitivo nel qualeoperiamo, per divenire parte integrata di unSistema.

Ringraziando i collaboratori che hanno permesso la pub-blicazione di questo documento, auguro a tutti una buonalettura, raccomandando il giusto spirito critico e chieden-do un feed back per migliorare.

Armando EliseiPresidenteSOMIGROUP SPA

MANAGING DIRECTOR'S OPEN LETTER

“Business” can be defined as the economic activity of pro-ducing or exchanging goods and services. As a businesswe believe we have broader horizons and a less limitedvision than that; and we are trying to make this clearthrough the fifth issue of the Sustainability Report.

We agree with the following statement: “Busi-nesses have to behave like good citizens”.

Good citizens are expected to respect the en-vironment they live and work in. SOMI-GROUP monitors the impact all its activitieshave on the environment and consumes re-sources as little as possible in its manufactu-ring processes in order to be a business thatrespects and preserves the environment forfuture generations.

Good citizens are expected to establish sin-cere long-lasting relationships with the people aroundthem. All our companies look after their employees, custo-mers, suppliers as well as the Public Administration andthe other stakeholders, trying to adopt long-term perspec-tives and avoiding giving too much importance to short-term results.

Finally good citizens are expected to manage their finan-cial assets as well as possible in order to ensure themsel-ves and their own families a good economic standing -possibly to be improved over time in harmony with the so-cial context. Likewise our Company pursues the creationof Added Value to be increased over time and to be rein-vested in its own growth. It also reallocates resources toits employees as major participants in its business and toother operators from the social context taking part in thecreation of said Value.

In the future it will be necessary to talk about “CorporateSocial Integration” and consequently to determine the va-lues shared with the social dimension of the competitivecontext we work in order to be an integral part of theSystem.

I’d like to thank all the collaborators that made it possibleto publish this document. In wishing you a good reading, Iurge you to use your critical ability and await your feed-back in view of its improvement.

Armando EliseiPresidentSOMIGROUP SPA

Preface

Sustainability Report 2006

Prefazione

Bilancio di Sostenibilità 2006

I

Page 3: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

SOMIGROUPBILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2006

INDICE

PREFAZIONE DELL’AMMINISTRATORE pag. I

1. PERCHÈ UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ pag. IV(Premessa Metodologica)

2. L’IDENTITÀ AZIENDALE2.1 L’evoluzione storica del gruppo pag. 32.2 La composizione del gruppo pag. 42.3 La Governance pag. 72.4 I valori aziendali pag. 82.5 La mission aziendale pag. 92.6 I nostri prodotti pag. 102.7 La tecnologia pag. 122.8 L’innovazione pag. 132.9 I mercati di riferimento pag. 162.10 Le certificazioni pag. 172.11 La qualità pag. 18

3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA3.1 Il rendiconto pag. 213.2 Le innovazioni pag. 233.3 Il fatturato pag. 243.4 Liberalità esterne pag. 24

4. SOSTENIBILITÀ SOCIALE4.1 SOMI e le risorse umane pag. 274.2 Sicurezza sul lavoro e attività sanitaria pag. 384.3 SOMI e i clienti pag. 444.4 SOMI e i fornitori pag. 484.5 SOMI e la collettività pag. 51

5. PREMIO SOMI AMBIENTE E SICUREZZA pag. 57

6. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE6.1 Introduzione pag. 616.2 I tre pilastri dello sviluppo sostenibile pag. 636.3 Descrizione dei siti produttivi pag. 646.4 Materiali utilizzati pag. 656.5 Aspetti ambientali pag. 666.6 Comparto ambientale > Risorse energetiche pag. 686.7 Comparto ambientale > Risorse idriche pag. 696.8 Comparto ambientale > Emissioni in atmosfera pag. 706.9 Comparto ambientale > Rifiuti pag. 726.10 Comparto ambientale > Suolo pag. 746.11 Obiettivi 2007 pag. 74

GRUPPO DI LAVORO pag. 79

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE pag. 81

SOMIGROUP SUSTAINABILITY REPORT 2006

INDEX

MANAGING DIRECTOR’S OPEN LETTER page I

1. WHY A SUSTAINABILITY REPORT page IV(Methodological Introduction)

2. CORPORATE IDENTITY2.1 Historical evolution of the Group page 32.2 Composition of the Group page 42.3 Governance page 72.4 Corporate values page 82.5 Corporate mission page 92.6 Our products page 102.7 Technology page 122.8 Innovation page 132.9 Reference markets page 162.10 Certifications page 172.11 Quality page 18

3. ECONOMIC SUSTAINABILITY3.1 The statement page 213.2 Innovation page 233.3 Turnover page 243.4 External distributions page 24

4. SOCIAL SUSTAINABILITY4.1. SOMI and human resources page 314.2 Occupational Safety and health activities page 424.3 SOMI and its custumers page 484.4 SOMI and its suppliers page 524.5 SOMI and the community page 55

5. SOMI Safety and Environment Award page 57

6. ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY6.1 Introduction page 616.2 The three pillars of sustainable development page 636.3 Description of production facilities page 646.4 Materials used page 656.5 Environmental aspects page 666.6 Environmental sector > Energy resources page 686.7 Environmental sector > Water resources page 696.8 Environmental sector > Emissions in the atmosphere page 706.9 Environmental sector > Waste production page 726.10 Environmental sector > Soil page 746.11 Objectives 2007 page 74

WORKGROUP page 79

ASSESSMENT QUESTIONNAIRE page 81

Index

Sustainability Report 2006

Indice

Bilancio di Sostenibilità 2006

III

Page 4: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Premessa Metodologica

Sustainability Report 2006

Methodological Introduction

1. PERCHÉ UN BILANCIO DISOSTENIBILITÀ

La volontà dichiarata dall’azienda nel perseguire ilmiglioramento continuo delle proprie prestazioni eco-nomiche, sociali ed ambientali costituisce la base delsuo sviluppo sostenibile.Nello svolgimento delle sue attività, quindi, l’aziendatiene in considerazione:

ü l’aspetto economico: creando, tramite una buonagestione, un valore che migliori costantemente neltempo

ü l’aspetto sociale: instaurando una fitta rete di rap-porti durevoli con i propri stakeholders basati sullatrasparenza e sulla collaborazione reciproca

ü l’aspetto ambientale: adottando comportamenti ilpiù possibile eco-compatibili in modo tale da noncompromettere alle generazioni future l’utilizzo dellerisorse naturali.

Questo documento pubblico di rendicontazione è sta-to redatto seguendo:

ü i principi e le indicazioni di metodo del GBS e GRI

ü il set di indicatori CSR-SC del Ministero del Welfa-re.

1. WHY A SUSTAINABILITY REPORT?

The Company’s declared intention to aim at conti-nuous improvement in its economic, social and envi-ronmental performance is the basis of its sustainabledevelopment.In carrying out its activities the Company considersthe following aspects:

ü Economic aspect: through good management inorder to add more and more value over time;

ü Social aspect: through the establishment of a clo-se-knit network of long-lasting relationships with itsstakeholders based on mutual cooperation and trans-parency;

ü Environmental aspect: through the adoption of abehaviour that is as eco-friendly as possible in ordernot to prejudice the use of natural resources by futu-re generations.

This public reporting document was drawn up accor-ding to:

ü GBS’s and GRI’s method indications and princi-ples;

ü The set of CSR-SC indicators issued by ItalianWelfare Ministry.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

V

Page 5: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 6: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

2. CORPORATE IDENTITY2. CORPORATE IDENTITY2.1 HISTORICAL EVOLUTION OF THE GROUP

SOMI Group’s history has been and is currently charac-terised by a guiding thread consisting in the desire to:ü meet the customer’s needs,ü manufacture a product of superior quality,ü be present on the new market outlets.

These three principles have led the Group to its interna-tionalisation.

2. IDENTITÀ AZIENDALE2. IDENTITÀ AZIENDALE2.1 L’EVOLUZIONE STORICA DEL GRUPPO

Il percorso storico del Gruppo SOMI è stato ed è tutt’oracaratterizzato da un preciso filo conduttore costituitodalla volontà di:üsoddisfare le esigenze del cliente,üprodurre un prodotto di qualità superiore,ü essere presenti nei nuovi mercati di sbocco.

Questi tre principi, hanno guidato il Gruppo verso unpercorso di internazionalizzazione.

27 LUGLIO 1972Nasce SOMIPRESS, operante nel campo della presso-fusione di leghe di alluminio e di zinco, con prodotti peri settori dell’elettrodomestico (bruciatori) e del mobile(complemento d’arredo).

ANNI ‘80L’azienda cresce ed entra nel settore automobilisti co,

fornendo prima clienti italiani e sviluppando poi soprattuttoil mercato tedesco. Questa espansione porta la struttura

ad investire nella progettazione e costruzione deglistampi.

1998Nasce IMOSLINE L.L.C., la filiale commerciale degli USA.

2000A SOMIDESIGN S.r.l. viene ceduto il ramo aziendale le-gato al mobile.

2001Nasce SOMIPRESS Romania S.r.l. a Satu Mare, nelnord-ovest del Paese.

2003Lancio sul mercato dei primi bruciatori a brevetto SOMI-PRESS.

2004Nasce SOMIPRESS DO BRASIL L.T.D.A. per servire ilmercato sudamericano; contemporaneamente si costrui-sce il nuovo stabilimento in Romania.Si costituisce la Holding SOMIGROUP S.p.a.

Luglio 2006Viene inaugurato l’ ufficio commerciale di Shangai.

27th JULY 1972Establishment of SOMIPRESS in the field of zinc andaluminium alloy die-casting of products for the house-hold-appliance sector (burners) and the furniture sector(furniture fittings).

1980s- 1990sThe Company grows and enters into the automotive sec-tor by supplying its products to Italian customers first andafterwards especially to the German market. The expan-sion causes the structure to invest in the designing andmanufacturing of dies.

1998Establishment of IMOSLINE L.L.C., the US commercialbranch.

2000The Company’s furniture line is assigned to SO-MIDESIGN S.r.l.

LATE 2001Establishment of SOMIPRESS Romania S.r.l. in SatuMare, in north-western Romania.

2003The first SOMIPRESS-patented burners are launched onthe market.

MIDDLE 2004Establishment of SOMIPRESS DO BRASIL L.T.D.A. inorder to serve the south American market. At the sametime, the new Romanian facility is built.Establishment of the Holding Company SOMIGROUPS.p.a.

2006Opening of the new sales office in Shangai.

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

3

Page 7: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

2.2 LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO

SOMIGROUP S.p.a. detiene il 100% delle parteci-pazioni nelle seguenti aziende operative, occu-pandosi di gestione immobiliare e finanziariae garantendo alle stesse servizi centralizzatidi marketing, gestione informatica, pianifica-zione e controllo.

È l’azienda principale del Gruppo edha sede a Castelfidardo; oggi qui siconcentrano la ricerca applicata e losviluppo di nuovi progetti, il co-design, la realiz-zazione degli stampi, lo stampaggio di particolaricomplessi e lavorazioni meccaniche all’avanguar-dia.Avviata l’attività con n. 8 dipendenti, a fine 2006conta 95 unità.

Nel 2000, da una “costola” di SOMIPRESS,nasce SOMIDESIGN, azienda produttrice dicomponenti d’uso a elevato contenuto estetico(maniglie per mobili ed elettrodomestici, pomel-li per cucine) e componenti tecnici il cui contenuto este-tico è personalizzato dal cliente.È situata a fianco di SOMIPRESS di cui utilizza vari ser-vizi in modo da avere una struttura snella ed efficiente.A fine 2006 conta 13 dipendenti e un importante indottodi terzisti della zona.

2.2 COMPOSITION OF THE GROUP

SOMIGROUP S.p.a. has 100% controlling inter-ests in the following operative companies. It

deals with property and financial managementand provides them with centralised marketing,IT-management, planning and monitoringservices.

It is the leading company in theGroup. Its headquarters are inCastelfidardo and it manages the

activities of applied research, development ofnew projects, co-designing, manufacturing of itsown dies, die-casting of complex items and me-chanical work. Having starting operating with 8employees, 95 people were employed at the endof 2006.

SOMIPRESS gave birth to this company in2000. It manufactures usage componentswith a high aesthetic content (handles for fur-niture and household appliances, kitchen

knobs) and technical components whose aesthetic con-tent is personalized by the customer.Its headquarters are close to SOMIPRESS’s and it usesseveral of its services to have a streamlined efficientstructure. At the end of 2006 it had 13 employees and aremarkable induced activity at the local level.

4

DIREZIONE GENERALEGeneral Direction

SERVIZI GENERALIGeneral Services

QUALITA’Quality Division

AMBIENTEEnvironmental Care Division

SICUREZZASafety Control Division

AMMINISTRAZIONE/AdminFINANZA/ Finance

PERSONALE/ Human Resources

SVILUPPO PRODOTTO/Product Develop.PROGETTAZIONE/ Design

COSTRUZIONE STAMPI/Die Construction

LOGISTICAINTEGRATA

Logistics

MARKETING &VENDITE

Marketing & Sales

PRODUZIONEProduction

ACQUISTIPurchasing Division

DIREZIONE GENERALEGeneral Direction

SERVIZI GENERALIGeneral Services

SVILUPPO PRODOTTO/Product Develop.PRODUZIONE/ Production

QUALITA’Quality Division

AMBIENTEEnvironmental Care Division

SICUREZZASafety Control Division

AMMINISTRAZIONE/AdminPERSONALE/Human Resources

ACQUISTIPurchasing Division

MARKETING &VENDITE

Marketing & Sales

CONTABILITA’Accounting

Page 8: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

È l’ufficio commerciale che rappresenta il Gruppo nelmercato americano, dove ne distribuisce i prodotti, in-sieme a quelli correlati di altre aziende italiane.

L’ufficio di rappresentanza di Shanghai, aperto nel Lu-glio 2006, rappresenta una sede strategicamente impor-tante per i prossimi progetti nel mercato Far-East.

It is the commercial office that represents the Group onthe American market, where it distributes its productstogether with related products from other Italian firms.

The Representative Office in Shanghai, opend in July2006, is a strategical site - extremely important for futureprojects in Far-East markets.

5

Page 9: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Thanks to the establish-ment of the Romanian

company, the Group started its internationalisa-tion according to its strategy of being present onthe new outlet markets and wherever the maincustomers need its presence.Located in north-western Romania, after an ini-tial period of introduction into the markets ofeastern Europe, it was equipped with a widerproduction range as well as a new environment-friendly facility and state-of-the-art machineryfor die-casting and mechanical work.Today most gas burners are manufactured inSatu Mare thanks to a labour force amounting toabout 40 people.

La realtà rumena avvia ilpercorso di internazionaliz-zazione del Gruppo per concretizzare la strategiadi essere presenti nei nuovi mercati di sbocco edove lo richiedano i clienti principali.Dislocata nel nord-ovest della Romania, dopo unperiodo iniziale di introduzione nel mercato del-l’Est Europa, l’azienda si è sviluppata dotandosidi un nuovo stabilimento corredato di macchinaridi pressofusione e lavorazione meccanica di mo-derna tecnologia e basso impatto ambientale edampliando il range produttivo.Oggi a Satu Mare viene realizzata la maggiorparte della produzione di bruciatori a gas contan-do su una forza lavoro di circa 40 persone.

AMMINISTRAZION/ Admin.MAGAZZINO/Wharehouse

VICE PRESIDENTE C.D.AVice President

CONTROLLO di GESTIONEManagement Control

QUALITA’/ Quality SICUREZZA/ Safety Control

AMBIENTE/Environmental Care

PRODUZIONE&LOGISTICA

Production & Logistics

ACQUISTIPurchase Division

VENDITESales Division

PRESIDENTE C.D.A.President & CEO

6

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

6

Page 10: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

As the second step towardinternationalisation, this

company carries out logistic tasks and some finalwork on burners before selling them to SouthAmerican customers.The aim is to let it grow by making its die-cast-ing process independent in order to serve one ofthe fastest growing markets. The staff is madeup of 5 units.

2.3 GOVERNANCE

The incorporation of the holding company SOMIGROUPSPA translated into a big step forward for the Group’sgovernance system thanks to the introduction into theBoard of Directors of a highly-esteemed external profes-sional with a well-defined role, i.e. to add value to themanagement of growth projects and to the control of thebusiness plans of the individual units, and to make thepassage to the next generation easier. An empowering process was also started in favour of in-ternal managers: in Romania a Board of Directors wascreated that includes the Group’s Human Resources-Administration Manager, besides Armando Elisei.

Internal auditing is ensured by a board of auditors ineach S.p.A. as well as by an auditor in the parent com-pany. In 2006 too the parent company’s financial state-ments and the consolidated statements (mandatory doc-uments in that the relevant law restrictions were exceed-ed) were audited and certified by Deloitte&Touche.

Seconda tappa del processodi internazionalizzazione,l’azienda svolge funzioni logistiche ed esegue al-cune lavorazioni finali sui bruciatori prima di ven-derli ai clienti sudamericani. La prospettiva è quella di farla crescere renden-dola autonoma nella pressofusione per servireuno dei mercati in più forte crescita. L’organico ècomposto da 5 unità.

2.3 LA GOVERNANCE

Con la costituzione della holding SOMIGROUP SPA ilsistema di governance del Gruppo ha fatto un salto diqualità grazie all’inserimento nel relativo CDA di uno sti-mato professionista esterno con un ruolo ben preciso:apportare valore aggiunto nella gestione dei progetti dicrescita, nel controllo dei business plan delle singoleunits, e facilitare il futuro passaggio generazionale. Accanto a ciò si è avviato un processo di delega a ma-nagers interni; in Romania è stato creato un CDA dove,oltre ad Armando Elisei, è stato inserito il direttore Am-ministrazione-Risorse Umane del Gruppo.

Il controllo interno viene garantito da un collegio sinda-cale in ciascuna S.p.A e anche da un revisore dei continella capogruppo; anche per il 2006 il bilancio della ca-pogruppo ed il consolidato (obbligatorio avendo supera-to i limiti di legge) sono stati anche revisionati e certifica-ti dalla Deloitte&Touche.

AMMINISTRATOREManager

PRODUZIONE &LOGISTICA

Production & Logistics

DIRETTORE ESECUTIVOExecutive Director

AMMINISTRAZIONEAdministration

ACQUISTI / VENDITEPurchasing/Sales Division

CONTROLLO QUALITA’Quality Control

7

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

7

Page 11: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

2.4 CORPORATE VALUES

The experience acquired during over thirty years has al-lowed the Company to interiorise some important valuesthat, once contextualised and introduced into our routinemanagement logics, currently act as the Company’sguidelines.

2.4 I VALORI AZIENDALI

L’esperienza acquisita durante gli oltre trent’anni di atti-vità ha consentito all’azienda di interiorizzare alcuni im-portanti valori che contestualizzati ed inseriti nelle ordi-narie logiche di gestione guidano tutt’ora l’azienda.

Carta Dei Valori - Gruppo SOMIPRESS

Centralità della persona I dipendenti SOMI sono la fonte principale di ricchezza e di svi-luppo dell’azienda. La centralità della persona viene garantita attraverso: ü il rispetto della dignità,ü la salvaguardia dell’integrità fisica e culturale,ü la valorizzazione della persona sia per le capacità operati-ve che per le facoltà intellettive,ü l’offerta di opportunità di crescita professionale, ü la creazione di un clima di lavoro sereno, privo di conflit-tualità, ed un ambiente di lavoro accogliente,ü la ricerca di una collaborazione spontanea e non attraver-so imposizionI,ü l’impegno nel tutelare la salute e nel garantire condizionidi lavoro in sicurezza.L’attenzione rivolta alla persona si estende a tutti i soggetti concui l’azienda si relaziona cercando di instaurare con essi buonirapporti di collaborazione basati sulla fiducia reciproca.

QualitàLa qualità è intrinseca nei prodotti e servizi che SOMI offrecome risultato di un modo di pensare, di una gestione, di unprocesso produttivo di qualità e di un lavoro per il quale talecaratteristica viene privilegiata rispetto alla quantità. In sintesi la qualità rappresenta per il Gruppo il suo “modus diessere impresa”.

ComunicazioneLa comunicazione degli obiettivi aziendali è strumento fonda-mentale per il coinvolgimento attivo dei dipendenti. SOMI garantisce a tutti un tipo di comunicazione trasparente ebidirezionale, ricercando il confronto ed accogliendo positiva-mente ogni forma di propositività.

Capitale Tecnologico e Capitale IntellettualeIl binomio tecnologia-intelletto non è contraddittorio; vannoricercate le soluzioni che lo ottimizzano.Innovazione tecnologica all’avanguardia e corretto utilizzo dei“cervelli” significa investire sia in impianti di ultima generazio-ne sia in ricerca e formazione.

Rispetto e tutela dell’ambienteSOMI dimostra la sua responsabilità e sensibilità nei confrontidell’ambiente non solo rispettando la normativa di competenzama impegnandosi a diffondere a tutti i livelli aziendali una cul-tura ecologica basata sul “ lavorare senza spreco”.

Interrelazione responsabile con il contesto sociale La volontà di una crescita armonica nel territorio cui l’aziendaappartiene e l’attenzione alle problematiche sociali del contestospingono l’azienda ad instaurare relazioni di cooperazione conil mondo delle scuole e della formazione e ad erogare risorse asostegno di opere di solidarietà e di attività sportive e culturali.

Efficienza e redditivitàIl profitto è importante non solo come indicatore di buon anda-mento dell’impresa ma anche come valore vitale e socialecapace di garantire prosperità e sviluppo individuale e colletti-vo. Il raggiungimento dei livelli di reddito prestabiliti è conseguen-za del lavoro di tutti.

Problem Solving La consapevolezza che il mercato non offre certezze e l’ero-sione delle più tipiche barriere all’entrata di concorrenti, porta-no SOMI a un atteggiamento di costante “ricognizione sul futu-ro” per anticipare i trend di mercato.Per trasformare una possibile minaccia in una potenzialeopportunità occorre una grande apertura mentale.

SOMIPRESS Group’s - Statement of Values

Central role played by our peopleSOMI’s employees are the main source of wealth and possi-

ble development for the Company. The central role played by the people is ensured by: ü respect for their dignity, ü protection of their cultural and physical integrity, ü stressing the value of people for their operating ability aswell as for their intellectual faculties,ü offer of opportunities for professional growth, ü creation of a serene and welcoming working environmentwith no conflicts,ü search for spontaneous and not forced cooperation,ü commitment to protect their health and ensure safe workingconditions.The attention that is paid to the people includes all those peo-ple the Company has relationships with in an attempt to esta-blish good cooperation relationships based on mutual trust.

QualityQuality is inherent in SOMI’s products and services. Thisresults from a way of thinking, a management, a quality manu-facturing process and work efforts that are based on qualityrather than on quantity. In a nutshell, our Company deems quality its very raison d’ê-tre.

CommunicationThe communication of corporate objectives plays an essentialrole in actively involving the employees. SOMI ensures everyone a transparent and two-way communi-cation, prompting dialogue and welcoming all proposals.

Technological and intellectual assetsThe couple ‘technology-intellect’ is no contradiction in termsand the solutions able to optimise it must be found.Advanced technological innovation and the correct use of“brains” entail last-generation investment in equipment,research and training.

Respect for and protection of the environment SOMI shows its responsibility and sensitivity towards the envi-ronment not only by complying with the relevant regulationsbut also by undertaking to spread an eco-friendly culturebased on “working without wasting” at all corporate levels.

Responsible relationship with the social context The harmonic growth within the territory the Company works inand the attention paid to the problems of the social context laythe foundations for the development of the Company’s coope-ration with the educational and training sectors and the alloca-tion of resources to solidarity initiatives and sport and culturalevents.

Efficiency and profitabilityProfit is important not only as an indicator of the good condi-tion of a company, but also as a vital and social value that canensure individual and community development and prosperity. Attaining the income levels established in advance is the resultof everyone’s efforts.

Problem Solving The awareness that the market does not offer any certaintyand of the weakened barriers to the arrival of competitorscause SOMI to be always “on the lookout for what is going tohappen next to understand market trends in advance.In order to transform a possible menace into a potential oppor-tunity great open-mindedness is needed.

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

8

Page 12: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

2.5 CORPORATE MISSION

The MISSION identifies the raison d’être of the Compa-ny and its essential objectives:

ü To lead the market and to grow wherever new oppor-tunities arise.

ü To be a reliable partner in support of customers’needs.

ü Through continuous research and technological inno-vation, to carry out co-designing work with customersand optimise the projects from the technical and econo-mic points of view.

ü To facilitate and stimulate the sharing of the Groupcompanies’ collaborators’ experiences and to transformthem into Group’s assets.

The Group’s long-term strategy consists in:

Attaining economic growth while keepingthe company “healthy”.

Improving environmental performanceover time.

Improving and strengthening the rela-tionship with the social context over time.

Enlarging the number of suppliers and customersand establishing actual partnership relationships withthem by making them loyal to us.

With reference to the individual companies and sectors:

SOMIPRESS will be more and more an innovationcentre with the aim of developing new projects and opti-mising existing projects.

In ROMANIA and BRAZIL the expansion of themanufacturing facilities specialised in the most-deman-ded products on the reference markets will continue.

SOMIDESIGN is expected to develop communica-tive designs and increase market shares both in Italyand abroad, relying on the quality of products MADE INITALY.

In the household appliance sector the synergyamongst the Group’s companies will be used in order toact as a one-stop supplier of kitchen components.

In the technical sector we will specialise in just afew technologically-based product families with highlong-lasting volumes. Rather than search for new custo-mers, we will strategically focus on supplying individualmultinationals and improving our competitiveness in mo-re die-cast products.

2.5 LA MISSION AZIENDALE

La MISSION identifica la ragion d’essere dell’Aziendaed i suoi propositi essenziali:

ü Essere leader di mercato e crescere laddove si svi-luppano nuove opportunità.

ü Essere un partner affidabile a supporto delle esigenzedel cliente.

ü Attraverso la continua ricerca e innovazione tecnolo-gica lavorare in co-design con i clienti ottimizzando ilprogetto a livello tecnico-economico.

ü Agevolare e incentivare la condivisione delle espe-rienze dei collaboratori delle aziende del Gruppo trasfor-mandole in patrimonio del Gruppo stesso.

In una prospettiva di lungo periodo la strategia del Grup-po è:

Perseguire la crescita economica mante-nendo l’azienda “sana”.

Migliorare nel tempo le performance am-bientali.

Migliorare e rafforzare nel tempo il rappor-to con il contesto sociale.

Ampliare la gamma dei fornitori e clienti con i qualiinstaurare un vero e proprio rapporto di partnership e fi-delizzazione.

Con riferimento alle singole aziende e settori:

SOMIPRESS diventerà sempre più il centro di in-novazione, con l’obiettivo di sviluppare progetti e ottimiz-zare quelli esistenti.

In ROMANIA e BRASILE continuerà l’espansionedegli stabilimenti produttivi con la specializzazione in ba-se ai prodotti più richiesti nei mercati di riferimento

SOMIDESIGN dovrà sviluppare un design comuni-cativo e aumentare le quote di mercato sia in Italia cheall’estero, facendo leva sulla qualità del MADE IN ITALY.

Nel settore elettrodomestico si sfrutteranno le si-nergie fra le aziende del Gruppo in modo da proporsiquale fornitore tout court di componenti per la cucina.

Nel settore tecnico ci si specializzerà su pochefamiglie di prodotto, tecnologicamente presidiate e divolumi alti e duraturi; più che la ricerca di nuovi clienti,sarà strategico approfondire la fornitura alla singola mul-tinazionale, migliorando la nostra competitività su piùprodotti pressofusi.

SVILUPPO

SOSTENIBILE

DEVELOPEMENT

SUSTAINABLE

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

9

Page 13: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

2.6 OUR PRODUCTS

Production is carried out either according to individualjobs or based on the catalogue with the products de-signed and patented by our Company.

2.6.1 HOUSEHOLD APPLIANCE SECTOR

SOMIPRESS has always manufactured die-cast compo-nents for gas burners on behalf of the best internationalcompanies by means of state-of-the-art technologies inorder to ensure maximum quality and safety. In addition Somipress currently produces original lines

of gas burner componentsbearing its own trademarkin the market.

We are convinced that gasas a clean source of ener-gy will become more andmore widespread alsothanks to its heating powerbeing higher than electricenergy.

2.6.2 TECHNICAL SECTOR

Up to 6 kinds of aluminium alloys are used to meet ourcustomers’ requirements from a wide range of productsthat requires varied performance characteristics fromthe raw materials.In the automotive sector we are specialised in middle-

sized components for both en-gines and injection/cooling sys-tems. Components for the elec-tronic and mechanical sectors(earthmovers) are also manufac-tured to a smaller extent.The value we add to the productis ensured by the initial co-de-signing stage based on the cus-tomer’s indications and on thefinishing work.

2.6 I NOSTRI PRODOTTI

La produzione viene svolta su commessa oppure a ca-talogo con prodotti progettati e brevettati dall’azienda.

2.6.1 SETTORE ELETTRODOMESTICO

Da sempre SOMIPRESS produce per conto delle miglioriAziende internazionali componenti in pressofusione perbruciatori a gas, realizzati con le più avanzate tecnologiee per garantire la massima qualità e sicurezza. A ciò ha aggiunto una linea di prodotto di componentiper bruciatori a gas checommercializza con il pro-prio marchio.

La convinzione è che ilgas, in quanto energia pu-lita, sia destinato ad avereuna diffusione sempremaggiore negli usi dome-stici, grazie anche alla po-tenza calorifera più elevatarispetto all’energia elettri-ca.

2.6.2 SETTORE TECNICO

Si utilizzano fino a 6 tipi di leghe di alluminio per accon-tentare le richieste dei clienti e a seguito di un portafoglioprodotti piuttosto ampio e che richiede alla materia primacaratteristiche prestazionali altrettanto variegate. Nell’Au-tomotive ci si è specializzati in componenti di mediagrandezza sia in ambito motoreche in sistemi di raffreddamentoed iniezione; in minore percen-tuale vengono realizzati anchecomponenti per i settori meccani-co (macchine movimento terra)ed elettronico. Il valore aggiuntosul prodotto è garantito dall’ese-cuzione a monte dalla fase di co-design sulla base delle indicazio-ni del cliente e a valle dalle ulte-riori lavorazioni di finitura.

L'attuale gamma dei bruciatori SP.Current range SOMIPRESS Burners

I prodotti automotive SOMIPRESSAutomotive products by SOMIPRESS

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

10

Page 14: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

2.6.3 FURNITURE AND FURNISHINGS

SOMIDESIGN manufactures items strongly charac-terised by their design such as metal handles and func-

tional and decorative furniture fittings.These products target the householdappliance and furniture (especiallykitchen) sectors, but they can also beused as fittings for bathrooms, livingrooms and bars.Most products are made of zamak(zinc-aluminium-copper alloy), whichcan be combined with other comple-mentary or alternative materials suchas brass, wood, iron, steel, turned andextruded aluminium, baked clay, Plex-iglas etc.The Company tends to manufacturemodern-trend products and pays spe-cial attention to their ergonomic, func-tional and aehstetical aspects.

2.6.3 SETTORE MOBILE E ARREDO

La SOMIDESIGN produce elementi a forte caratterizza-zione di design identificabili in maniglie in metallo e incomponenti di arredo funzionali e de-corativi. I prodotti sono rivolti ai settorimobile (soprattutto cucine) ed elettro-domestico, in misura minore all’arredobagno, ai soggiorni, all’ufficio e all’ar-redo bar.Viene utilizzata principalmente la za-ma, una lega di zinco, alluminio e ra-me, che può essere combinata con al-tri materiali complementari o alternativicome ottone, legno, ferro, acciaio, al-luminio tornito ed estruso, ceramica,plexiglass, etc.La società è orientata prevalentemen-

te alla realizzazione di prodotti di trendmoderno con attenzione particolareagli aspetti ergonomici, funzonali edestetici.

Selezione di maniglie SOMIDESIGNSelection of SOMIDESIGN Handles

Corporate Identity

Sustainability Report 2006

Identità Aziendale

Bilancio di Sostenibilità 2006

11

Page 15: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006Identità Aziendale

Sustainability Report 2006Corporate Identity

2.7 LA TECNOLOGIA

PROGETTAZIONE e CO-PROGETTAZIONE

ü Software di simulazione di ultimagenerazione per l’analisi dei flussidi alluminio liquido nello stampo inprogettazione

ü CAD bi-tridimensionali

üCAM

ü Software di pianificazione pro-getti aperto al web e visibile da par-te dei clienti.

COSTRUZIONE DEGLI STAMPI

ü Fresatrici ad alta velocità (HSM)

ü Macchine elettroerosione

ü Tornio a controllo numerico

La percetuale di lavoro in automati-co sfiora l’80%

PRESSOFUSIONE

ü Presse munite di iniezione adanello chiuso con controllo in tem-po reale dei parametri di iniezione.

ü Utilizzo di Robot e caricatori au-tomatici, lubrificatori, trancie in li-nea, a formare un’isola automatiz-zata dove l’operatore gestisceparametri macchina ed il controlloqualitativo del pezzo

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Macchine per la burattatura e sab-biatrici a telaio, a roto e a tappeto.

LAVORAZIONI MECCANICHE

ü Centri di lavoro CNC

ü Transfert per lavorazioni di ele-vate quantità.

2.7 TECHNOLOGY

DESIGNING and CO-DESIGNING

ü Last-generation simulationsoftware used to analyse liquidaluminium flows in the die underdesign.

ü CAD

ü CAM

ü Management software forplanning job orders and projects

DIE MANUFACTURINGü High-speed milling machines(HSM)

ü Electrospark machines

ü Numerical-control lathe equip-ped with check systems.

Automated work is about 80% ofthe total

DIE-CASTING

ü Presses equipped withclosed-loop injection with real-time control of injection param-eters.

ü Use of Robots and loaders,lubricators, shearing machines,furnaces which permit a com-pletely automated cycle.

SURFACE TREATMENTS

Tumbling machines andframe/roto sandblasting ma-chines.

MECHANICAL WORKING

ü CNC work centres

ü Transfer for processing ighquantities.

XXX

Tornio a controllo numericoCNC lathe

Macchina sabbiatriceSandblasting machineX

Macchina transfert - Transfer machine

Computer di una pressa Die-casting machine computer

Software CAD-CAMCAD-CAM Software

XSustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

12

Page 16: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

Le aziende del Gruppo raggiungono lamassima efficienza e qualità utilizzandoin tutte le fasi del processo produttivomacchinari di ultima generazione ad ele-vato contenuto tecnologico. La qualità dei prodotti è monitorata uti-lizzando strumentazioni quali: macchinetridimensionali computerizzate, altimetridigitali, proiettori di profili analogici, mi-croscopi, rugosimetri e macchine di ra-dioscopia.

Nel 2002 è stato creato a Castelfidardo un LABORATO-RIO GAS, la cui attività è parte integrante della fase diprogettazione e sviluppo dei bruciatoriin quanto:ü fornisce garanzie di efficienza e quali-tà dei prodotti realizzati

ü offre al cliente la consapevolezza diuna reale esperienza tecnica per lo svi-luppo di nuovi progetti e nuove cucine

ü aiuta il cliente nella messa in operadei prodotti con delle prove preliminarisui bruciatori al fine di ottenere la loroomologazione sui piani cottura.

Il laboratorio gas lavora utilizzando le mi-gliori tecnologie e avvalendosi di sofisti-cati programmi di progettazione e simula-zione; dispone di piani di lavoro con ana-lizzatore dei fumi emessi dal bruciatore(SALA PROVE E SVILUPPO) e di stru-mentazioni per compiere analisi di durabi-lità nel tempo del prodotto con metano eGPL di rete, verificando eventuali proble-matiche ad esempio sulla reazione dellediverse leghe utilizzate (SALA AFFIDA-BILITÀ).

2.8 L’INNOVAZIONE

L’innovazione ci permette di fronteggiare la forte concor-renza di un settore altamente specializzato come quellodella pressofusione. Oltre che basata su attività interna, l’innovazione è per-seguita tramite collaborazioni con Università (Univer-sità di Brescia e di Ancona), Enti di Ricerca specializ-zati (Consorzio INN.TEC., Meccano), e società di con-sulenza (Festo). Tre sono le direttrici lungo le quali SO-MI sperimenta nuove soluzioni:

2.8.1 INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Tutti i prodotti sviluppati non per conto terzi vengonobrevettati per ottenere una maggiore tutela, dal momen-to che vengono venduti anche in Paesi emergenti doveforte è il problema della contraffazione.

The Group’s companies attain maxi-mum efficiency and quality thanks to theuse of last-generation high-technologymachinery in all the stages of the manu-facturing process. The quality of the products is monitoredby means of instruments such as: com-puterised 3-D machines, digital altime-ters, analogue profile projectors, micro-scopes, roughness meters and ra-dioscopy machines.

In 2002 a GAS LABORATORY was established inCastelfidardo and it plays a vital role in designing and

development of gas burners, as it:ü ensures quality and efficiency in pro-ducts patented by SOMIPRESS

ü offers the customer technical expe-rience in the development of new pro-jects and new kitchens

ü helps the customer install the pro-ducts by performing preliminary tests onthe burners to obtain homologation forcooktops.

The gas lab uses the best technologiesas well as state-of-the-art designing andsimulation software programs. It isequipped with workbenches with burnerfume analyser (DEVELOPMENT ANDTEST ROOM) and tools to carry outdurability analyses on the products withmethane and network LPG. It alsochecks any problem that has arisensuch as with the reaction of the differentalloys used (RELIABILITY ROOM).

2.8 INNOVATION

Innovation enables us to cope with the keen competitionin a highly specialised sector such as die-casting. Innovation is based on in-house activities and it is alsopursued through cooperations with specialised Univer-sities (University of Brescia and University of An-cona), Research Institutes (Consorzio INN.TEC., Mec-cano) and consulting companies (Festo). The data andknowledge are spread and stored, as they are our com-petitive edge for the future. SOMI experiments with newsolutions according to three different guidelines:

2.8.1 PRODUCT INNOVATION

All the products developed not for third parties arepatented for further protection, considering they are soldin emerging countries too, where counterfeit goods area problem.

Nuova Macchina a raggi xNew X-ray machine

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

13

Page 17: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

SOMI detiene tre tipologie di brevetti per:

ü la tutela dei propri marchi (3)

ü la tutela della tecnica inventiva, cioè delle caratteristi-che tecniche del prodotto: depositate sei domande dibrevetto industriale.

ü la tutela del modello ornamentale: depositate 10 do-mande di questo tipo.

In questa attività strategica per ilproprio futuro, il Gruppo si avvaledella consulenza di un importantestudio tecnico locale che consi-glia come ottimizzare il depositodelle domande di brevetto inter-nazionale e segue la redazionedella documentazione.

2.8.2 INNOVAZIONE DI PROCESSO

Si stanno sperimentando nuove tecniche di lubrificazio-ne degli stampi che contribuiscano a migliorare l’am-biente di lavoro, oltre che ad allungare la vita utile delleattrezzature di stampaggio. Altri vantaggi già verificatisono: riduzione del rumore, riduzione dell’utilizzo di ariacompressa, miglioramento dell’ambiente di lavoro, ri-sparmio di energia elettrica. Già a regime per lo stam-paggio di prodotti più semplici e nello stabilimento rume-no, si sta mettendo a punto questo tipo di lubrificazioneanche per prodotti più complessi sia nelle forme chenella lega di alluminio utilizzata. Tale innovazione di processo ha comportato un ripensa-mento generale della metodologia di progettazione deglistampi.

Contemporaneamente il Gruppo, sempre molto attentoalla innovazione tecnologica, ha proseguito nel piano diinvestimenti teso ad aggiornare il parco macchine conpresse e centri di lavoro di ultima generazione e deimarchi più affermati. Nel 2006 circa il 4% del fatturato è stato investito in tec-nologia e nuovi macchinari.

2.8.3 INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA

La competizione sul mercato globalizzato impone alleaziende di essere reattive, di anticipare i bisogni deiclienti, di contenere il prezzo dei prodotti, di avere con-sapevolezza dello scenario in cui si opera e di saperpianificare le attività future.

I dipendenti SOMI, seppur dislocati in varie parti delmondo, devono pensare, simulare, proporre soluzioni e,soprattutto, prendere decisioni in tempi brevi. Disponibi-lità di dati precisi e aggiornati, possibilità che le sedi delGruppo possano dialogare in tempo reale fra loro e coni clienti/fornitori, costituiscono un indubbio vantaggiocompetitivo ottenuto con investimenti consistenti in si-stemi hardware e software di ultima generazione.Fra le aree di intervento: INTEGRAZIONE DEI SISTE-

SOMI holds three types of patents for:

ü trademark protection (3)

ü inventive technique protection, i.e. the technical cha-racteristics of the product: six applications for industrialpatents have been filed.

ü ornamental patent protection: ten applications for thiskind of patent have been filed.

In this strategic activity for itsown future, the Group relies onadvice from a major local techni-cal office on how to optimise theapplications for internationalpatents and how to draw up therelevant documents.

2.8.2 PROCESS INNOVATION

We have been experimenting with new techniques forlubricating the dies that help improve the working envi-ronment and extend the life of the casting equipment.Some other proven benefits: noise reduction, smalleruse of compressed air, improved work environment,electric energy saving. This lubrication system, which is currently used tocast simple products and in the Romanian facility,is being developed also for those products that aremore complex in shape and in the aluminium alloyused. This process innovation has entailed a general review ofthe die designing method.

Meanwhile the Group, always mindful of technologicalinnovations, has been carrying on its investment planaimed to upgrade its machinery with last-generationpresses and work centres of the best-known brands. Almost 4% of the turnover was invested in 2006 in tech-nology and new machinery.

2.8.3 ORGANISATIONAL INNOVATION

Competition on the globalised market forces the Compa-ny to be reactive, to understand the customers’ needs inadvance, to limit product prices, to be aware of the sce-nario it is working in, and to be able to plan future activi-ties.SOMI’s employees, although located in different regionsof the world, are expected to devise, simulate and putforward solutions and above all make decisions prompt-ly. The availability of accurate updated data and the pos-sible real-time communication between the Group’s fa-cilities and with their customers/suppliers give us an un-questionable competitive edge, the result of remarkableinvestments in hardware and software systems.

Some of the areas affected: INTEGRATION, COMMU-

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

14

Page 18: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

MI, COMUNICAZIONE, SICUREZZA, SOSTENIBILITA’.Nell’ultimo anno si è dato molto peso in particolar modoalla SICUREZZA e CONVERGENZA DI DATI E COMU-NICAZIONI, riprogettando e rinnovando completamentela SERVER FARM.

ü INTEGRAZIONE DEI SISTEMI, implementando ERPed applicazioni modulari e specifiche di area (produzio-ne, qualità, progettazione, amministrazione, controllo digestione) ma comunicanti ed interattive per gestire l’a-zienda attraverso processi di lavoro. Tutte le aziende delGruppo sfruttano la medesima piattaforma informatica,dotata anche di procedure automatizzate per l’elabora-zione di qualsiasi attività intragruppo che eliminano difatto qualsiasi lavoro manuale di passaggio dati interno.In questo scenario “on-line” si inte-grano anche i principali Clienti eFornitori, “partners” che grazie adapplicazioni WEB ed EDI interagi-scono in tempo reale con i nostri si-stemi ottenendo benefici comuni so-prattutto in termini di EFFICIENZA ePRODUTTIVITA’.

ü COMUNICAZIONE, sfruttandomassicciamente la rete internet-in-tranet oltre a quella telefonica. Leaziende del gruppo comunicanoistantaneamente tra loro grazie alle moderne tecnologiecome VoIP, Videoconferenza, VPN e BlackBerry. Questistrumenti ottimizzano la velocità e la qualità delle rela-zioni tra gruppi di lavoro distanti anche migliaia di km, acosti e tempi irrilevanti se confrontati a quelli di lunghe ecostose trasferte. Le comunicazioni con Romania, Brasi-le, fornitori e clienti è sempre più on-line condividendocon loro dati, disegni e documenti amministrativi.

ü SICUREZZA, garantendo in ogni circostanza l’integri-tà dei dati e la protezione da intrusioni esterne nei nostriserver. A questo scopo sono state implementate proce-dure di backup altamente efficienti, oltre a sistemi di pro-tezione quali firewall, antivirus e antispam di fascia alta.Tutte le comunicazioni intragruppo, che siano dati e/ovoce, viaggiano sulla rete Internet mediante tunnel VPNcrittografati.

ü SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, modernizzando i si-stemi hardware/software e sensibilizzando tramite for-mazione i dipendenti al corretto utilizzo degli stessi. L’u-tilizzo massiccio di software per la produzione e archi-viazione di documenti elettronici in sostituzione di quellicartacei e la diminuzione del numero complessivo distampanti (ottenuta inserendo molte meno stampanti maad alta produttività, dotate di fronte/retro e di funzioniavanzate di risparmio energetico) ha ridotto l’utilizzo del-la carta mediamente del 30% e i costi di materiali di con-sumo del 55%.

NICATION, SAFETY, MANAGEMENT SYSTEMS.In the last year special importance was given to SAFE-TY and to the CORRESPONDENCE OF DATA ANDCOMMUNICATIONS by thoroughly redesigning andoverhauling the SERVER FARM.

üINTEGRATION: implementation of ERP systems andmodular applications as well as area specifications(such as the Production, Quality, Designing, Administra-tion, Management Control areas) - communicating andinteractive - in order to manage the Company throughworking processes.All the Group’s companies have thesame IT platform, equipped with automated proceduresto process all the activities within the Group. This makesany in-house manual delivery of data unnecessary. The

on-line scenario also includes ourmajor Customers and Suppliers,who use WEB and EDI applicationsto interact in real time with oursystems. This results in mutual be-nefits, especially in terms of EFFI-CIENCY and PRODUCTIVITY.

ü COMMUNICATION: massive useof the Internet-Intranet network aswell as the telephone network. TheGroup’s companies are able tocommunicate in real time thanks to

state-of-the-art technologies such as VoiP, videoconfe-rence calls, VPN and BlackBerry. Such tools optimisethe speed and quality of relationships between work-groups that may be thousands of km away from eachother, in a very shot time and at very low costs compa-red to time-consuming expensive journeys. Communica-tions with Romania, Brazil, suppliers and customers ta-ke place on-line more and more frequently - data, dra-wings and administrative documents are shared.

ü SAFETY: the integrity of the data and the protectionagainst hacking are ensured in our servers under all cir-cumstances. To this end highly-efficient backup proce-dures were implemented together with protectionsystems such as high-quality firewalls, antivirus and an-tispam software.All the data and/or voice communica-tions within the Group are exchanged on the Internetthrough encrypted VPN tunnels.

ü ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY: modernisa-tion of hardware/software systems and training of em-ployees on their proper use. The massive use of softwa-re to produce and file electronic documents instead ofhard copies and the reduction in the overall number ofprinters (thanks to fewer printers - although high-produc-tivity ones - equipped with front/back and advancedenergy-saving functions) diminished average paper useby 30% and the costs of consumables by 55%.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

15

Page 19: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

2.9 MERCATI DI RIFERIMENTO

L’idea base del Gruppo è quella di fronteggiare i “com-petitors” non tanto sul prezzo, ma sul Valore Aggiuntoche SOMI è in grado di offrire anche in termini di servi-zio.

2.9 REFERENCE MARKETS

The Group’s basic idea is to fight competitors not somuch on price as on the Added Value, also regardingthe service, SOMI can offer al that is what makes itstand out from its competitors all over the word.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

16

Page 20: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Qualità ISO 9001SOMIPRESS Spa (IGQ)

Ambiente ISO 14001SOMIPRESS Spa (IGQ)

Qualità prodotti AutoISO/TS 16949

SOMIPRESS Spa (IGQ)

Qualità ISO 9001SOMIPRESS Romania

Spa (IGQ)

Qualità prodotti AutoISO/TS 16949

SOMIPRESS RomaniaSrl (IGQ)

Ambiente ISO 14001SOMIDESIGN Srl (IGQ)

1° EdizioneBilancio Sociale

2003

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

2.10 LE CERTIFICAZIONI

Sentiero di Qualità SOMIGROUP:

2.10 CERTIFICATIONS

SOMIGROUP Quality Path:

Obiettivi Futuri/Future Objectives

2007 Qualità ISO 9001/2000 (IGQ) SOMIPRESS Do Brasil

2008 Qualità ISO 9001/2000 (IGQ) SOMIDESIGN Srl

1996 2001 2006 2007

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

17

Page 21: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2005 Sustainability Report 2005

18

Bilancio di Sostenibilità 2006

Identità Aziendale

Sustainability Report 2006

Corporate Identity

2.11 LA QUALITÀ

Successivamente all’ottenimento delle ultime certifica-zioni ISO TS 16949 specifiche per il settore Automotiveed integrative alla normativa ISO 9001, il gruppo hacambiato logica: non più la preoccupazione di non fararrivare al cliente un prodotto sbagliato ma più PRE-VENZIONE partendo dalla fase di impostazione delprogetto e individuando le cause dei problemi chedeterminano le non conformità che restano nasco-ste in azienda.Da qui l’impostazione del SISTEMA QUALITÀ finalizza-ta a coinvolgere direttamente l’operatore con tutte le in-formazioni necessarie, perché è nostra convinzione chesia l’operatore a fare la qualità.Due gli snodi chiave del Sistema Qualità: il Punto Quali-tà ed il sistema informatico integrato Q-Base.Tramite il sistema gestionale Q-BASE per la qualità l’a-zienda riesce a rilevare la quantità di pezzi difettosi divi-sa per tipologia di difetto. Si possono così attuare riunio-ni tra i vari capi area e risolvere il problema risalendo al-la fonte. Il Q-Base è operativo al 100% nell’azienda SO-MIPRESS e entro il 2007 lo sarà anche nelle altre filialidel mondo.Il PUNTO QUALITÀ agisce su: ü formazione dei capi area, per responsabilizzare allaqualità il personale nel lungo periodo (effetto a lungo ter-mine);

üinformazione, favorire cioè il passaggio di informazionipuntuali su eventuali criticità fino a raggiungere veloce-mente l’operatore alla macchina (effetto : immediato);

Grazie a queste attività integrate si nota l’avanzamentonel cammino verso l’interiorizzazione delle tematichesulla qualità tanto a livello di management quanto a li-vello di operatore di macchina, tanto in Italia quanto nel-le filiali estere.

2.11 QUALITY

Having being granted the latest ISO TS 16949 certifica-tions specific to the automotive sector and additional toStandard ISO 9001, the Group changed its logic: nolonger worried about shipping the customer an incorrectproduct, we will be focusing on PREVENTION, fromsetting up a project to determining the reasonsbehind the problems causing the non-conformitiesthe Company is not aware of.

This has resulted in a QUALITY SYSTEM aimed at givingdirectly the operators all the information needed. We areconvinced that quality is operator-dependent.The Quality System is based upon two main concepts, i.e.the Quality Point and the integrated IT system Q-Base.The Q-BASE quality management system enables toCompany to detect how many defective pieces there areaccording to different defect types. The Area Managerscan then meet to solve the problem according to the rele-vant cause. Q-Base is 100% operative at SOMIPRESSand it will be used in the other subsidiaries throughout theworld by 2007 too.

The QUALITY POINT affects:ütraining of Area Managers in order to make the staff mo-re responsible towards quality issues in the long run (long-term effect);

üinformation, i.e. fostering the transfer of timely informa-tion on criticalities, if any, until the machine operator isquickly reached (immediate effect);

Said integrated activities made it possible to make pro-gress towards more awareness on quality issues at thelevel of both managers and machine operators, in Italyand abroad..

POLITICA DELLA QUALITA’

La Direzione SOMIPRESS S.p.a ritiene importante soddisfare inmaniera completa tutte le esigenze e le aspettative del cliente edel mercato, per acquisire e mantenere attraverso l’offerta dei pro-pri prodotti e servizi una primaria reputazione in fatto di qualità. Per conseguire questi traguardi la SOMIPRESS S.p.a definisce,mantiene e migliora continuativamente un Sistema di GestioneQualità, basato sui seguenti punti: ü Rispetto delle leggi in vigore e delle normative contrattuali;üDivulgazione della politica della qualità;üOttenimento e successivo miglioramento del livello di qualità sta-bilito contrattualmente, minimizzando le inefficienze ed i costi, edattuando gli accorgimenti necessari per garantire il rispetto dell’a-miente e della sicurezza dei lavoratori;üNessun compromesso in merito alla sicurezza del prodotto;üPriorità per la prevenzione più che per l’eliminazione a posterioridelle difettosità;üMisurazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema per mezzodi verifiche interne;üMisurazione del grado di soddisfazione del cliente. Per attuare una efficace gestione del sistema e per permetterne ilmonitoraggio ed il miglioramento continuo, la Direzione definisce ecomunica gli obiettivi relativi a:üQualità dei prodotti e dei servizi;üLivello tecnologico e sviluppo prodotti e attrezzature;üLivello di prezzo e condizioni di vendita.La Direzione si impegna a destinare le risorse necessarie per il consegimento degli obiettivi ed a coinvolgere il personaleinteressato

QUALITY POLICY

The Management of SOMIPRESS S.p.a deems it very importantto meet all the customers’ and the market’s needs and expecta-tions to acquire and maintain an outstanding reputation as a sup-plier of high-quality products and services.In order to attain these goals, SOMIPRESS S.p.A. defines, main-tains and improves on a continuous basis a Quality ManagementSystems centred on the following points:ü Compliance with laws in force and contract regulations.ü Disclosure of the Quality Policy to all levels in the Companyü Attainment and subsequent improvement of the quality levelestablished by contract by minimising costs and inefficiencies andby taking the actions needed to ensure compliance with the regula-tions on environment and workers’ safety.ü No compromise on product safety.ü Priority given to prevention rather than removal of defects at alater stage.ü Assessment of efficiency and efficacy of the system throughinternal audits.ü Assessment of customer satisfaction level.

In order to manage the system effectively and permit continuousmonitoring and improvement, the Management defines and com-municates the goals related to:ü Quality of products and servicesü Technological level and product/equipment developmentü Price level and terms of sale.The Management undertakes to allocate the resources needed toattain the goals and to involve all affected staff.

Page 22: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 23: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità economica

Sustainability Report 2006

Economic sustainability

3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA3.1 IL RENDICONTO

Attraverso il Rendiconto vengono riclassificati i dati delConto Economico del Bilancio Consolidato per calcolareil Valore Aggiunto che rappresenta la capacità del Grup-po di produrre risorse aggiuntive. La prima funzione delrendiconto, quindi, è quella di essere un valido indicato-re dei risultati conseguiti dal Gruppo in termini di produt-tività e di efficienza gestionale.

3. ECONOMIC SUSTAINABILITY3. ECONOMIC SUSTAINABILITY3.1 THE STATEMENT

The largest share of the Added Value created is used toremunerate the employees, who help generate such val-ue with their commitment. Besides wages, salaries andsocial-security contributions due by the Company, thestaff will be remunerated with other components too.

CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO - Value Added Calculation

2004 2005 2006A) VALORE DELLA PRODUZIONE:A) PRODUCTION VALUE:Ricavi delle vendite e delle prestazioniSales and service revenue 22.897.767 23.575.495 27973047

Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazioneVariation to product stock during working 353.469 44.223 -93.367

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interniIncrease in fixed assets for internal work 90.788 129.542 137.874

Altri ricavi e proventiOther revenues and proceeds 662.036 517.555 401.075

TOT. A) 24.004.060 24.266.815 28.418.628

B) COSTO INTERMEDIO DELLA PRODUZIONE:B) INTERMEDIATE PRODUCTION COST:Consumo di materie prime, di consumo, sussidiarie e merciConsumption of raws materials, consumable and subsidiary goods 7.462.704 8.602.532 11.491.413

Costo per serviziService cost 7.330.874 7.254.495 7.612.339

Godimento beni di terziThird party goods use 685.572 687.702 529.046

AccantonamentiProvisions 123.496 75.000 12.648

Oneri diversi di gestioneVarious management expenses 217.444 74.327 56.545

TOT. B) 15.820.089 16.694.056 19.701.991

VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDOGROSS VALUE ADDED

A-B8.183.970 7.572.759 8.716.637

C) COMPONENTI ACCESSORI E STRAORDINARI:C) ACCESSORY AND EXTRAORDINARY COMPONENTS:Saldo gestioni accessorieAccessory management balance 68.777 457.302 328.845

Oneri diversi di gestioneExtraordinary management balance -15.194 -28.2928 234.737

TOT. C) 53.583 429.010 563.582

C) VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDOC) AVERALL GROSS VALUE ADDED

(A-B)+C8.237.553 8.001.769 9.280.219

- Ammortamenti e svalutazioni - Depreciation and devalutation 998.212 1.917.178 2.246.896

VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTOOVERALL NET VALUE ADDED 7.239.340 6.084.591 7.033.323

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

21

Page 24: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità economica

Sustainability Report 2006Economic sustainability

A seguire proponiamo quindi l’analisi della Redistribu-zione del Valore Aggiunto creato dal GRUPPO SOMI

The following is the analysis of the Distribution of theValue Added created by SOMIGROUP

DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO - VALUE ADDED DISTRIBUTION

2004 2005 2006VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO, RIPARTITO FRA:

OVERALL GROSS VALUE ADDED, ALLOCATED AMONGST: 8.237.553 8.001.769 9.280.219

REMUNERAZIONE DEL PERSONALESTAFF REMUNERATIONPersonale dipendenteEmployees 3.662.910 4.005.721 4.514.377

Personale non dipendenteNon-employed staff 1.114.821 1.055.081 1.451.843

VarieOthers 232.069 252.740 159.422

TOT. 5.009.800 5.313.542 6.125.642

AMMINISTRATORI E SINDACIDIRECTORS AND AUDITORS

Compensi e variePayments and others 337.989 337.933 351.969

TOT. 337.989 337.933 351.969

REMUNERAZIONE DELLA P.A.P.A. REMUNERATION

Imposte sul reddito d’esercizioTaxes on operating income 843.202 571.582 568.398

Imposte indirette e tasseIndirect tax and duties 77.363 187.526 119.269

TOT. 920.565 759.108 687.667

REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI CREDITOREMUNERATION OF BORROWED CAPITALInteressi ed altri oneri finanziariInterest and financial charges 176.374 217.669 305.410

TOT. 176.374 217.669 305.410

REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIOREMUNERATION OF RISK CAPITALUtili distribuiti ai sociProfits distribuited to partners - - -

TOT. - - -

REMUNERAZIONE DELL’AZIENDACOMPANY REMUNERATIONAmmortamenti e svalutazioniDepreciation and devaluation 998.212 1.917.178 2.246.896

UtileProfit 744.792 -581.693 -493.524

TOT. 1.743.004 1.335.485 1.753.372

LIBERALITA’ ESTERNEEXTERNAL GIFTS

Liberalità e omaggiGifts and Presents 7.016 11.395 25.334

Sponsorizz<zioniSponsorships 43.002 26.637 30.825

TOT. 50.018 38.032 56.159

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

22

Page 25: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità economica

Sustainability Report 2006

Economic sustainability

Il grafico sottostante mostra invece l’andamento tempo-rale della distribuzione percentuale del Valore Aggiunto

La quota più importante del Valore Aggiunto creato va aremunerare i dipendenti che hanno contribuito a genera-re questa ricchezza con il loro impegno. Oltre alla vocedei Salari e Stipendi e agli Oneri Sociali dovuti dall’a-zienda, anche altre componenti vanno a ricompensare ilpersonale.

3.2 LE INNOVAZIONI

La politica delle innovazioni adottata dal Gruppo trova ri-scontro all’interno della tabella. Si può notare, infatti, co-me gli investimenti in tecnologia, la ricerca e sviluppo ela formazione rappresentano delle quote importanti delfatturato del Gruppo.

The diagram below shows the trend and distribution ofValue Added in the last five years.

The most important share of the Value Added is used toremunerate emplyees which contributed to create thissurplus with their activity. As well as wages and socialcontributes, the employees are also rewarded with otherkinds of remuneration.

3.2 INNOVATION

The Group’s innovation policy is shown in the table. Itsinvestments in technology, research, development andtraining are a major share of the Group’s turnover.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

23

Page 26: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2005 Sustainability Report 2005

24

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità economica

Sustainability Report 2006

Economic sustainability

Gli investimenti in tecnologia comprendono i nuovi im-pianti e macchinari e altre tecnologie in genere.Gli investimenti in Ricerca& Sviluppo sono comprensividei brevetti.

3.3 IL FATTURATO

Il grafico mostra la progressiva evoluzione del fatturatoaggregato del Gruppo e del relativo Valore Aggiunto ne-gli anni.

3.4 LIBERALITA’ ESTERNE

Il Gruppo conscio della sua responsabilità verso il terri-torio in cui è insediato (tanto in Italia quanto all’estero)destina una certa parte del valore creato per finanziareattività sportive, culturali e benefiche tra le più svariate.Per approfondire questa tematica si rimanda alla pag.51.

Investments in technology comprise new plants, machi-nery and other technologies.Research & development Investments includes patents.

3.3 TURNOVER

The diagram shows the progressive evolution of theGroup’s aggregate turnover and of the Value Addedover years.

3.4 EXTERNAL DISTRIBUTIONS

The Group, well-aware of its responsibilities towards itsown territory both in Italy and abroad, uses a part of thevalue created to finance cultural, sports and charitableactivities.For further information on the subject, please refer topage 51.

Page 27: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 28: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4. SOCIAL SUSTAINABILITY4. SOCIAL SUSTAINABILITY

SOMI makes a distinction between internal and externalstakeholders. Internal stakeholders are the Company’s staffand partners, while external stakeholders are customers,suppliers, backers, the social context of the territory inwhich the Company operates, the Public Administration andthe environment, which will be illustrated in a dedicatedchapter.

4.1 SOMI AND HUMAN RESOURCES

The Group has the following policy on human re-sources:

Based on the above policy, the initiatives implementedby the Company must guarantee:ü Relentless efforts to improve the organisation andplace emphasis upon flexibility of activities and servicesand upon internal mobility of workers,

4. SOSTENIBILITÀ SOCIALE4. SOSTENIBILITÀ SOCIALE

SOMI effettua una distinzione fra stakeholders interni edesterni. Gli stakeholders interni sono il personale ed i socidella società, mentre gli stakeholders esterni sono i clienti, ifornitori, i finanziatori, il contesto sociale del territorio in cuil’azienda opera,la Pubblica Amministrazione e l’ambiente, alquale è dedicato un capitolo a parte.

4.1 SOMI E LE RISORSE UMANE

La politica sulle risorse umane adottata dal Gruppo è laseguente:

Sulla base di questa politica le iniziative assunte dovran-no garantire:ü la costante ricerca del miglioramento dell’organizza-zione, della flessibilità delle attività delle prestazioni edella mobilità interna,

POLITICA SULLE RISORSE UMANEü Riporre particolare cura nella selezione e nell’inseri-mento del personaleü Promuovere le potenzialità di ciascun dipendente,sviluppandone capacità, crescita professionale e com-petenze per conseguire il successo individuale e d’im-presaü Valorizzare le individualitàü Perseguire e condividere i valori dichiaratiü Garantire pari opportunità di crescita e retribuzioneü Ottenere un elevato grado di soddisfazione delleaspettative dei dipendentiü Coinvolgere le risorse umane negli obiettivi azienda-liü Raggiungere gli obiettivi di lungo periodo condivi-dendo il know-how delle competenze e della professio-nalità sia a livello di singolo individuo che di aziendaü Sviluppare motivazione individuale e di gruppoü Rispettare il valore della persona e salvaguardare lasua integrità fisico-culturale, prevenendo tutte quellesituazioni che possano ledere l’individuo tramite lacura di tutte le problematiche sulla sicurezza sul lavo-ro, a prescindere da quanto imposto dal legislatoreü Offrire un ambiente di lavoro adeguato

POLICY ON HUMAN RESOURCES

ü Pay special attention when recruiting and integratingnew staffü Encourage the potential of each employee, develo-ping his/her abilities, professional growth and skills toachieve success at individual and corporate levelü Enhance individualityü Pursue and share the declared valuesü Ensure equal opportunities for growth and remune-rationü Obtain a high satisfaction level in terms of emplo-yees’ expectationsü Involve human resource in corporate objectivesü Reach long-term objectives and share the skills andprofessional knowledge at individual and companylevelü Develop individual and group motivationü Respect human values and protect the physical andcultural integrity of people; prevent all situations thatmay prejudice the person, paying attention to all worksafety issues, independently of existing legislationü Offer an adequate working environment

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

27

Page 29: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

ü l’ottimizzazione degli organici, privilegiando la job rota-tion interna per sviluppare le professionalità dei dipen-denti e delle loro capacità espresse e potenziali,ü l’attuazione di una politica retributiva basata sul meri-to,ü l’incremento delle attività di formazione rivolte a tutti idipendenti al fine di sviluppare le professionalità indivi-duali, di accrescere ed aggiornare le conoscenze, di farpartecipare i lavoratori in maniera convincente e coinvol-gente ai cambiamenti in atto.

4.1.1 CONSISTENZA DEL PERSONALE

In totale i collaboratori del Gruppo al 31/12/2006 am-montano a 151 persone così suddivise:

La maggior parte (75%) del personale è occupato nelledue aziende italiane.

4.1.2 TURNOVER

Nel corso del 2006 si sono registrate 22 nuove assun-zioni e 12 risoluzioni di rapporto di lavoro, con un saldonetto positivo di 10 unità. Tra i neo assunti 16 sono ope-rai e 6 impiegati. Le tipologie contrattuali adottate sonole seguenti.

ü Optimisation of staff systems, encouraging internal jobrotation in order to develop professionalism amongemployees and bring out their latent potentials,ü Implementation of a remuneration policy based onmerit,ü Increase in training activities for all employees inorder to develop individual professionalism, to improveand develop knowledge and to enable workers to parti-cipate actively and decisively in on-going processes ofchange.

4.1.1 STAFF LEVELS

As of 31/12/2006 the Group’s employees amounted to151 staff members, divided as follows:

The majority of the staff (75%) are employed by the twoItalian companies.

4.1.2 TURNOVER

In 2006 12 staff members left the company and 22 newmembers were employed, i.e. +10 units in the Group.Among the new members: 16 factory workers and 6 of-fice workers. Types of employment contracts used:

AZIENDA - Company N.DIPENDENTI - No.of EmployeesSOMIPRESS SPA * 97

SOMIGROUP 4SOMIDESIGN SRL 13

SOMIPRESS ROMANIA 31SOMIPRESS DO BRASIL 5SOMIPRESS SHANGHAI 1

TOTALI 151* 2 sono collaborazioni a progetto* 2 people employed to collaborate on specific projects

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

28

Page 30: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

6Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.1.3 LA POLITICA DELLE ASSUNZIONI

Requisiti fondamentali Per un’azienda metalmeccanica come SOMI l’impiego difigure che arrivino a gestire macchinari ad alto conte-nuto tecnologico costituisce elemento fondamentale;ciò comporta la costante attenzione a circondarsi di gio-vani ad alto potenziale anche privi di significative espe-rienze pregresse. Altro requisito per operare nel Gruppo è la dimesti-chezza con le lingue straniere (inglese e tedesco sututte).Non da ultimo, rilevanti sono anche l’apertura menta-le del collaboratore, la sua attitudine al problem sol-ving, la creatività nel ricercare soluzioni alternative, ilsenso di responsabilità.Per chi ricopre ruoli di responsabilità di reparto o funzio-ne devono essere spiccate le doti di leadership-autore-volezza, le capacità gestionali e di motivazione dei pro-pri collaboratori, più importanti delle sole capacità tecni-che. Un “buon capo” non è il più formato sulle materie dicompetenza ma “colui che riesce a far emergere le po-tenzialità nascoste nelle persone a lui affidate”.Il livello di scolarizzazione dei collaboratori del Gruppo èsuddiviso come segue:

I dati 2006 sulla suddivisione dei collaboratori per classidi età mostrano come la classe prevalente in ogni azien-da sia quella 26 - 35 anni.L’età media di Gruppo è di 38 anni.

4.1.3 RECRUITMENT POLICY

Main RequirementsBeing a company that operates in the metallurgical andmechanical sector, the employment of professional fig-ures able to manage high-technological machinery isa crucial element. This requires co nstant effort to identi-fy high-potential young workers, including without signifi-cant prior working experience. Another requirement needed to work in the Group isfluency in foreign languages (especially Englishand German). Also, workers must be open minded,have problem-solving attitudes, creativity in theidentification of alternative solutions, and a strongsense of responsibility.People with high responsibility in departments or officesmust possess a strong propensity for leadership-authori-tativeness, skills to manage and motivate their collabo-rators, being these requirements more important thanmere technical capabilities. A “good boss” is not themost knowledgeable person on the specific issues, but“a person that makes the potential hidden in the peopleentrusted to him/her emerge”.The educational levels of the people collaborating in theGroup are as follows:

In 2006 the personnel breakdown by age shows that theprevailing age group in each company is 26-35 years. The average age in the Group is 38.

SUDDIVISIONE DEI COLLABORATORI DEL GRUPPO PER TITOLO DI STUDIOBreakdown of group collaborators by educational level

TITOLO DI STUDIO - Level 2004 2005 2006LAUREA - University Degree 14 15 21

DIPLOMA - High School Degree 42 61 66

LICENZA MEDIA - Middle School Degree 50 49 49

LICENZA ELEMENTARE - Primary School Degree 10 11 15

TOTALI - Total 116 136 151

ASSUNZIONI 2006 - 2006 Recruitment RISOLUZIONI RAPPORTI DI LAVORO 2006

2006 Work Contract Resolution

SALDOBalanceTempo Determinat

Fixed-Term ContractTempo Indeterminato

Unspecified-Term ContractSOMIPRESS 8 2 5 5SOMIGROUP - 1 - 1SOMIDESIGN 1 - - 1SOMIPRESS ROMANIA - 8 6 2SOMIPRESS DO BRASIL - 1 1 -SOMIPRESS SGHANGHAI - 1 - 1TOTALI 9 13 12 10

29

Page 31: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

In riferimento all’anzianità di servizio, il grafico seguenteriporta una sintesi di Gruppo sulle classi di anzianitàprevalenti che come si può notare sono quelle che van-no da 0 a 5 anni di anzianità ed i dipendenti che ne fan-no parte costituiscono quasi il 60% del totale.

Nella selezione delle nuove leve si privilegia ove possibi-le la localizzazione territoriale nel comprensorio circo-stante le aziende, elemento questo con cui si cerca dicementare una sorta di legame di “fidelizzazione” alGruppo. Stessa filosofia per il management delle consociate este-re, che ha sempre provenienza locale. L’indispensabilecoordinamento dall’Italia avviene in ottica di responsa-bilizzazione alla conduzione della gestione da parte dimanager ben inseriti nel contesto sociale e culturale tipi-co di ogni Paese. Solo così pensiamo di ottenere unosviluppo ed una crescita armoniosa di queste iniziativeimprenditoriali all’estero.Il grafico seguente mostra quanto detto in merito al re-quisito della territorialità delle due aziende italiane.

The following chart shows a synthesis of seniority class-es in the Group. The prevailing seniority class rangesfrom 0 to 5 years of seniority, with almost 60% of the to-tal number of employees.

When recruiting young employees, people who are resi-den in the territory around the Company are privi-leged in order to reinforce a sense of “loyalty” to theGroup.

This principle is even stronger for the recruitment of local managers in affiliated companies abroad. Although central coordination is absolutely neces-sary, we are convinced that the development of entre-preneurial initiatives requires the total assumption of re-sponsibilities by managers who are well introduced inthe social and cultural context typical of each specificcountry. The following chart refers to the origin of the employeesin the two Italian companies.

SUDDIVISIONE DEI COLLABORATORI PER CLASSI DI ETA’Breakdownof employees by age groups

SOMIPRESS SOMIGROUP SOMIDESIGN SOMIPRESSROMANIA

SOMIPRESS DO BRASIL

SOMIPRESSSHANGHAI TOTALI %

18-25 9 - - 7 1 - 17 11%26-35 26 3 6 13 3 1 52 34%36-45 35 1 6 6 - - 48 32%46-55 18 - 1 4 1 - 24 16%>55 9 - - 1 - - 10 7%

TOTALI 97 4 13 31 5 1 151

ETA’ MEDIA DEI COLLABORATORI PER CATEGORIA Average age of employees by role

2005 2006

Operaio - Worker 37 36

Impiegato - Clerk 35 34

Quadro - Manager 41 42

Dirigente - Executive 35 36

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

30

Page 32: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Questa politica delle assunzioni ha consentito a SOMI didivenire un Gruppo fortemente tecnico e di accompa-gnare senza traumi il ricambio generazionale, oltretuttoin un periodo di crescita complessiva degli organici inconseguenza dell’espansione sul mercato mondiale.

Il Processo di SelezioneSOMI effettua un continuo processo di selezione graziead un database interno di curricula che riceve sponta-neamente. La selezione avviene tramite primo colloquiofrontale da parte del responsabile delle risorse umane esuccessivo approfondimento con responsabile di setto-re; per particolari figure professionali si ricorre a societàdi selezione.L’azienda crede molto nella possibilità di selezionareprofili a seguito di progetti di stage organizzati con istitutiscolastici ed enti di formazione. Lo stage è vissuto comemomento di conoscenza del praticante che, se valutatopositivamente, resta nella lista delle priorità in caso dieventuali future necessità di assunzione.

Anche la logica del “passa parola” negli ultimi tempi stafunzionando bene, segno della serietà e dell’attenzionerivolte al fattore umano. In Romania viene premiato il di-pendente che “porta in azienda un amico”.

Entrando nel dettaglio, a fine 2006, i dipendenti delGruppo sono così suddivisi:

This recruitment policy has enabled SOMI to become ahighly technical Group and to face the generation re-newal process without shocks, in a time when the num-ber of employees is globally growing as a result of theexpansion on the world market.

The Recruitment ProcessSOMI performs a continuous recruitment process thanksto an in-house database of spontaneously received re-sumes. Recruitment starts with a first interview with thehuman resources manager and continues with a secondinterview with the manager of the specific division. Recruitment agencies are used for special professionalfigures. The Company strongly believes in the possibility to recruitworkers following on-the-job training projects organised incollaboration with schools and professional training insti-tutes. The on-the-job training period is considered a goodopportunity to get to know the applicant. If the evaluationis successful, the applicant’s name is included in the listof priorities for future recruitment needs. Recently, the word-of-mouth principle has been givinggood results, being a sign of seriousness and attentionpaid to the human factor. In the Romanian plant we re-ward the employee that “brings a friend within the com-pany”

The breakdown of the Group’s employees was the fol-lowing at the end of 2006:

SUDDIVISIONE DEI COLLABORATORI PER QUALIFICABreakdown of employees by title

SOMIPRESS SOMIGROUP SOMIDESIGN SOMIPRESSROMANIA

SOMIPRESS DO BRASIL

SOMIPRESSSHANGHAI TOTALI %

OperaioWorker 63 - 7 26 2 - 98 65%

ImpiegatoClerk 31 4 6 5 3 1 50 33%

QuadroManager 2 - - - - - 2 1,3%

Dirigente Executive 1 - - - - - 1 0,7%

97 4 13 31 5 1 151

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

31

Page 33: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

L’ Inserimento in AziendaL’inserimento in azienda del neoassunto consiste nelprovvedere al suo avviamento al lavoro e nell’assicurar-si che il soggetto si integri con il resto dei dipendenti. Viene innanzitutto predisposto un piano di addestramen-to iniziale durante il quale il soggetto entra nel meritoteorico e pratico del lavoro che andrà a svolgere, grazieall’ affiancato ad un tutor: il responsabile di reparto/areao un altro collega esperto. Entro il primo anno di lavoro per tutte le categorie dineoassunti l’azienda organizza un Master aziendaleche si compone di 3 incontri con la Direzione Generalee con i vari responsabili di comparto (commerciale, sicu-rezza, ambiente, qualità, ecc.).

4.1.6 LA POLITICA DI GESTIONE DEL PERSONALE

Per una migliore gestione del personale l’azienda si av-vale di un data base centrale informatizzato contenentele schede individuali di tutti i suoi collaboratori con l’a-namnesi della loro permanenza in azienda, i mansionarispecifici, i percorsi formativi, le valutazioni periodiche edi profili di crescita stabiliti.Vi sono anche le cosiddette tabelle di sostituzione lequali raffigurano una mappatura completa di tutte le abi-lità dei dipendenti offrendo una certa garanzia all’azien-da che all’occorrenza, per una improvvisa sostituzione,vi sia una copertura. Queste schede aiutano l’aziendaanche a capire dove e quando è il caso di intervenirecon una formazione specifica.

La Procedura di Valutazione del PersonaleAlmeno una volta all’anno il personale viene valutato dalResponsabile di riferimento. La valutazione è oggettiva ed è effettuata tramite lacompilazione di un’apposita scheda dalla quale emer-ge un quadro complessivo. Nella sostanza vengono assegnati dei punteggi a varicriteri comuni a tutti: il comportamento tenuto dal dipen-dente, il suo rispetto per l’organizzazione, il grado dicompetenze acquisite (in campo tecnico, informatico olinguistico), le sue motivazioni di crescita, la quantità esoprattutto la qualità del lavoro svolto. Sulla base del ruolo ricoperto vi sono ulteriori elementispecifici di valutazione.Successivamente ogni Respon-sabile si confronta con il Responsabile delle RisorseUmane per decidere insieme eventuali interventi: puntidi debolezza da curare, cambio di ruolo, attività formati-va, premi, rinnovi contrattuali, revisioni salariali,etc.

Integration in the CompanyThe integration of new employees in the Company con-sists in preparation for work and verification of his/hersocial integration with the other employees. An initial training plan is prepared to introduce em-ployees to the theoretical and practical aspects of thetask, with the assistance of a tutor: the person re-sponsible for the specific sector/area or an experi-enced colleague. Within the first year of work the Company organizes acorporate master course for all categories of employ-ees. The master course includes 3 meetings with theGeneral Management and with the managers of the dif-ferent divisions (sales, safety, environment, quality etc.).

4.1.6 THE PERSONNEL MANAGEMENT POLICY

For a better management of human resources, theCompany makes use of a computerized central data-base that contains a personal history of their staywith the company, a task list, training programmes,periodical evaluations and a development profile ofeach person.The so-called “substitution tables” show a complete mapof all personnel skills and guarantee adequate coverageof all tasks in case of a sudden vacancy. These tablesalso help the Company to understand where and when itis necessary to take specific training actions.

The Personnel Evaluation ProcedureThe Company personnel is evaluated by the person re-sponsible for the evaluation every year. The objective evaluation is performed by filling in a dedi-cated form that gives a global picture of the year. All employees are evaluated and scored according tocommon criteria: behaviour of each employee, respectfor the organisation, level of skills acquired in the techni-cal, IT or language fields, motivation for growth, quantityand, most of all, quality of the work performed. Additional specific evaluation elements are used accord-ing to the position held in the company.Then, the person responsible for the evaluation has ameeting with the Human Resources Manager in order toopt for possible actions together: weak points to bestrengthened, change in position, training activities,bonuses, contract renewals, wage adjustments, etc.

TIPOLOGIA DI CONTRATTI IN ESSERE - Types of contracts

SOMIPRESS* SOMIGROUP SOMIDESIGN SOMIPRESSROMANIA

SOMIPRESS DO BRASIL

SOMIPRESSSHANGHAI TOTALI %

Tempo DeterminatoFixed-Term Contract 7 - 1 - - - 8 5%

Tempo IndeterminatoOpen-End Contract 87 4 12 31 5 1 140 94%

ApprendistaApprenticeship Contract 1 - - - - 1 1%

Totali - Total 95 4 13 5 1 149

*2 collaborazioni a progetto non considerate *2 people employed to collaborate on specific projects not included

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

32

Page 34: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Il Sistema di remunerazione ed IncentivazioneOltre alla remunerazione fissa prevista dal ContrattoCollettivo Nazionale di Lavoro applicabile, le aziendedel Gruppo adottano un sistema di remunerazione edincentivazione basato sulla meritocrazia per due princi-pali motivi:

- ottenere il massimo rendimento da tutti, ognuno ri-spetto alle proprie capacità;

- garantire giustizia sociale, perché chi merita è giu-sto che sia premiato.

Il contratto integrativo aziendale si sostanzia in una ulte-riore remunerazione che coinvolge tutto il personale edè legata ad un incentivo monetario o sotto forma di benimonetizzabili. Le forme di incentivazione utilizzate dall’azienda sono leseguenti:

ü Premio Presenza per ridurre al minimo l’assenteismo.

ü Maggiorazioni sui turni, per monetizzare il disagio dellavoro in certi orari

ü Diarie per chi è chiamato a missioni in trasferta o acene di rappresentanza.

ü Meal Tickets

Esiste poi una forma di incentivazione non monetaria inquanto legata alla crescita personale del soggetto, alsuo percorso individuale di carriera. La possibilità di una crescita professionale viene assicu-rata e garantita a tutti indistintamente. Si tratta di un in-centivo legato alla valutazione del singolo sulla base delgrado di raggiungimento dei suoi obiettivi personali e l’a-zienda premia coloro che dimostrano sia di “saper fare”che di “voler crescere” professionalmente.Ciò lo si ottiene tramite:

ü Job Rotation interna, ossia il cambiamento di ruoli ol’affidamento di nuove ed ulteriori mansioni, ancor primadi cercare le necessarie professionalità all’esterno;.ü Avanzamento di livello.

Infine da alcuni anni è stato implementato un classico si-stema di M.B.O. (Management By Objectives) ma nonancora in tutte le aziende. L’M.B.O. prevede un incenti-vo monetario individuale variabile ottenibile al raggiun-gimento di 2 tipologie di risultati: il MARGINE DI FUN-ZIONAMENTO previsto sul conto economico; risultati diefficienza, qualità e servizio nei singoli reparti-funzioni.

La Direzione considera questa forma di incentivazionela più strategica in quanto la crescita dell’azienda è for-

The Remuneration and Incentive SystemIn addition to the fixed remuneration established by theproper National Collective Labour Agreement, the Grouphas adopted a remuneration and incentive systembased on merit for two main reasons:- to obtain maximum efficiency from each employee, ac-cording to his/her skills;- to guarantee social equality, because those who de-serve it must be rewarded.

The corporate integrative agreement consists in addi-tional remuneration for all employees, being related tomoney incentives or money-convertible assets.

The following incentives are used in the Company:

ü Attendance Bonus to minimize absenteeism.

ü Increased rates for shift work,

ü Daily allowances, for those who are asked to partici-pate in missions or entertainment dinners.

ü Meal tickets

A further form of incentive is not an economic one, butrelated to the personal growth of the individual, tohis/her personal career. The possibility to achieve professional growth is en-sured and guaranteed to all employees indistinctively.This incentive is related to the evaluation of each em-ployee based on the achievement level of his/her per-sonal objectives. The Company rewards the employeeswho prove to be “skilled” and intend to “grow” profes-sionally.There are two ways to obtain this growth:

ü Internal Job rotation: based on the assignment of new,additional tasks, without looking for external un-nownprofessionals. ü Professional upgrades.

In the end, the Company has recently implemented aclassical MBO System (Management by Objectives)which is not already ude in all the companies of theGroup. The M.B.O. consists in a variable monetary in-centive and is divided into two parts: a bonus on theeconomic result of the Company and a bonus related tothe objectives (in terms of efficiency, quality and servic-es) that must be achieved by each division.The General Management considers this incentive to bethe most strategic one, since the Company’s growth

AZIENDACompany

TOTALE ORE LAVORATE

Total Worked Hours

INCIDENZA ASSENTEISMO SUL TOTALE DI ORE LAVORATEIncidence of absenteism (sickness+injury) on total worked hours

SOMIPRESS 166.545 5,15%

SOMIDESIGN 20.722 6,64%SOMIPRESS ROMANIA 58.762 1,15%

SOMIPRESS DO BRASIL 13.480 0%

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

33

Page 35: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

temente dipendente dal raggiungimento o meno di que-sti obiettivi.

Formazione e Valorizzazione del PersonaleIl Gruppo rivolge particolare attenzione al corretto e or-ganizzato inserimento dei neoassunti in azienda attra-verso:ü l’affiancamento da parte di un tutor,ü la partecipazione entro il primo anno al Master interno,ü la verifica dell’apprendimento e dell’inserimento neiprocessi aziendali.Oltre all’addestramento quotidiano degli operatori inmacchina, all’adeguamento delle competenze informati-che individuali (oggi anche per pilotare una pressa biso-gna saper utilizzare il computer) e all’aggiornamentocontinuo sulle normative e pratiche relative alla qualità,all’ambiente e alla sicurezza, l’azienda investe in ulterio-re formazione interna ed esterna. Nel 2006 questi eventiformativi totali sono stati 26 di cui 21 esterni. La formazione interna ha una natura prettamente tec-nico-pratica, mentre quella esterna all’azienda si foca-lizza soprattutto su un addestramento di tipo tecnico-manageriale.

strictly depends on the achievement of these goals.

Personnel Training and EnhancementThe Group pays special attention to the correct struc-tured introduction of new employees into the Companyby means of:ü Presence of a tutor,ü Participation in the in-house master course during thefirst year,ü Verification of learning and integration in corporateprocesses.In addition to the daily training of machine operators, up-grade of personal computer skills (today computer sci-ences are even used to operate a press) and continu-ous update on standards and good practices on quality,environment and safety, the Company makes large in-vestments in internal and external training activities. In2006 the Company organized 26 training events, ofwhich 21 took place externally. Internal training is typically of technical-practical kind,while external training is mainly focused on technical-managerial training.

FORMAZIONE 2005 SOMIPRESS - SOMIPRESS Training in 2005

NATURA DELLA FORMAZIONEType of training

NUMERO DIPENDENTI COINVOLTINo.of employees concerned

Formazione InternaInternal training

Formazione EsternaExternal training

TECNICO-PRATICA - Technical-Practical 25 15

LINGUISTICA - Language 28 -

TECNICO MANAGERIALE - Technical-Managerial 6 10

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

34

Page 36: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Pari OpportunitàNonostante l’attività di pressofusione non consenta unampio impiego della componente femminile, tutte le poli-tiche per il personale sono applicate indistintamente siaalle donne che agli uomini; ognu-no ha pari opportunità di carrierae parità di trattamento salariale aseconda della qualifica ricoperta. Le donne che lavorano in produ-zione non partecipano al turno dinotte, in caso di maternità ven-gono spinte a usufruire di un pe-riodo di assenza maggiore delperiodo legale per vivere in sere-nità questa importante fase dellaloro vita.

Equal OpportunitiesAlthough die-casting does not permit a large employ-ment of women, all personnel policies are indistinctivelyapplied to both women and men. Each employee has

the same career opportunitiesand receives the same wage ac-cording to the position held in theCompany. Women in the production divisiondo not work at night. In case ofmaternity leave, the Companyrecommends taking a longerleave than the statutory leave inorder to joyfully experience thisimportant period.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

35

Page 37: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Relazioni IndustrialiIl Gruppo promuove la libertà di associazione sindacale;inoltre sulla base delle convenzioni ILO, InternationalLabour Organisation, garantisce:

ü l’abolizione di tutte le forme di lavoro forzato o obbliga-torio (Convenzioni n. 29 e n. 105)

ü il riconoscimento del diritto di contrattazione collettiva(Convenzione n. 98)

ü l’eliminazione della discriminazione in materia di impie-go e professione (Convenzioni n. 100 e n. 111)

ü l’effettiva abolizione del lavoro minorile (Convenzionin. 138 e n. 182).

Comunicazione InternaL’attività di comunicazione interna ha fra gli scopi princi-pali quelli di:

ü esplicitare la cultura, i valori aziendali ed i comporta-menti da seguire,

ü agevolare lo scambio di informazioni,

ü coinvolgere i collaboratori nel raggiungimento degliobiettivi aziendali,

ü impostare con i collaboratori un rapporto dialettico, diconfronto bidirezionale.

Gli strumenti di comunicazione utilizzati sono:

ü riunioni periodiche,

ü bacheche,

ü piattaforma intranet che collega in rete i dipendenti ditutte le aziende,

ü giornalino aziendale MONDO SOMI (vedi pagina suc-cessiva)

4.1.7 ATTIVITÀ SOCIALI ED ALTRI SERVIZI

L’attenzione di SOMI verso le Risorse Umane passa an-che attraverso una fitta rete di iniziative a loro favore:

ü sconti vantaggiosi presso i complessi sportivi sponso-rizzati,

ü campagna di vaccinazione anti-influenzale,

ü cene aziendali,

ü convenzione con il Centro Assistenza Fiscale per ladichiarazione dei redditi.

Industrial RelationshipThe Group promotes freedom of association and tradeunion rights. Moreover, based on the InternationalLabour Organisation, it guarantees:

ü Abolition of all forced or compulsory work(Conventions No. 29 and No. 105)

ü Recognition of collective negotiation rights(Convention No. 98)

ü Elimination of discrimination in employment and pro-fessional issues (Conventions No. 100 and No. 111)

ü Abolition of juvenile work (Conventions No. 138 andNo. 182).

Internal CommunicationThe main goals of the internal communication activitiesare:

ü To spread the corporate culture and values, togetherwith the behaviours to be followed;

ü To promote information exchange;

ü To involve collaborators in achieving the corporategoals;

ü To establish a two-way communication based on dia-logue and confrontation with the employees.

The following communication tools are used:

ü Regular meetings;

ü Notice boards;

ü Intranet platform for network connection of employeesin all companies;

ü MONDO SOMI newsletter (see next page).

4.1.7 SOCIAL ACTIVITIES AND OTHER SERVICES

The attention SOMI pays to Human Resources is alsopromoted through a close-knit network of specific ini-tiatives:

ü Advantageous discounts at sponsored sports centres;

ü Anti-flu vaccine campaign;

ü Company dinners;

ü Agreement with Tax Advice Centre for tax returns.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

36

Page 38: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Copia Giornalino Interno Mondo SOMI Copy of Internal Newsletter Mondo SOMI

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

37

Page 39: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.2 OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTHACTIVITIES

The attention SOMI has always paid to its employees’safety issues translates into a relentless training and in-formation process, hands-on tests, communication, struc-tural interventions and plant/equipment maintenance.

The Occupational Hygiene and Safety ManagementSystem was implemented according to OHSAS 18001.The System makes it possible:ü To derive economic benefits, as good managementmakes it possible to improve performance and in turn toreduce the number of accidents;ü To promote a culture based upon the concept of safetymanagement seen as a SYSTEM in which everyone musttake part.

Together with the implementation of the SGS, the Com-pany defines its yearly improvement objectives and plansthe actions needed to achieve them. 2006 was the se-cond year of the corporate award “Safety and Environ-ment” (see page 57), meant to make the employees fromall areas and all levels directly aware of the topics relatedto occupational safety and the environment.

4.2.1 TRAINING AND INFORMATION

Our strong intention to ensure a safe work environmentfor our employees is not limited to the operators’ aware-ness of a danger but SOMI is also keen on educatingand giving them hands-on training on how such dangercan be avoided or coped with.The staff information and training process begins assoon as they are hired and goes on relentlessly through-out the entire work relationship. The first approach to safety takes place on their firstwork day, when the new employees are contacted bythe Safety Manger, who gives them information on Ital-ian Law 626/4 - later modified by the law 187/2005 - andthe regulations on hygiene on the work place, requestedbehaviours and procedures in an emergency, emer-gency plans, and in-house staff members dealing withsafety issues. The new employees are also given an in-formative folder as well all the protection material need-ed to carry out their tasks.The specific training on the proper operation of machin-ery, plants and equipment as well as on the relevantsafety measures, behaviour procedures, emergencymeasures, and all the risks related to manufacturing ac-

4.2 SICUREZZA SUL LAVORO E ATTIVITÀSANITARIA

L’attenzione di SOMI alle problematiche della sicurezzadei suoi dipendenti si manifesta attraverso un processocontinuo di formazione e informazione, di prove prati-che, di comunicazione, di interventi strutturali e di manu-tenzione di impianti e attrezzature.Si è implementato il Sistema di Gestione della Sicurezzae dell’Igiene del Lavoro seguendo lo schema OHSAS18001. Il SGS permette di:ü trarre dei benefici economici, perché con una buonagestione si migliorano le performance e ciò consente unadiminuzione degli infortuni;ü promuovere una cultura fondata sul concetto dellagestione della sicurezza vista come SISTEMA in cui ènecessaria la partecipazione di tutti.Insieme all’implementazione del SGS l’azienda puntual-mente definisce gli obiettivi annuali di miglioramento eprogramma le azioni da svolgere per il loro consegui-mento. In più con il 2006 si è già alla seconda edizionedel Premio aziendale “Ambiente e Sicurezza” (v.pag 57)che ha l’intento di portare le tematiche della sicurezzasul lavoro e dell’ambiente direttamente a contatto con idipendenti di tutte le aree e di tutti i livelli.

4.2.1 FORMAZIONE E INFORMAZIONE

La volontà di garantire un ambiente di lavoro sicuro aipropri dipendenti non è limitata a rendere consapevolel’operatore di un eventuale pericolo, ma SOMI si preoc-cupa soprattutto di istruirlo e prepararlo praticamente sucome evitare il pericolo o affrontarlo.Il processo di formazione ed informazione del personaleinizia al momento dell’assunzione e prosegue in modocostante per la durata del rapporto di lavoro. Il primo approccio alla sicurezza si verifica il primo gior-no di lavoro quando il neoassunto entra in contatto con ilResponsabile Sicurezza che gli fornisce le informazioniin riferimento al D.Lgs 626/4 e sua successiva modificaD.Lgs 187/2005, alla disciplina dell’igiene sul luogo dilavoro, ai comportamenti ed alle procedure da seguire incaso di emergenza, ai vari piani di emergenza, alle figu-re interne delegate alla sicurezza. Al neoassunto vieneanche consegnato un opuscolo informativo e tutto il ma-teriale di protezione necessario per lo svolgimento delsuo lavoro.La formazione specifica sul corretto funzionamento dimacchinari, impianti e attrezzature, sulla messa in sicu-rezza degli stessi, sulle procedure comportamentali, sul-

PROTEZIONE e PREVENZIONE:Protection and Information:

Un IMPEGNOA Commitment

Nel RISPETTO della PERSONATo Respect People

costituiscono i principi guida perl’azienda nello svolgimento di attività perla tutela della salute e dell’incolumità deidipendenti

che non si esaurisce nelmero rispetto delleprescrizioni legislative

che ha diritto all’ integrità fisica come essere umanoe come soggetto che con il proprio lavoro svolge unruolo fondamentale all’interno dell’azienda,rappresentando la forma di capitale più importante

are the guidelines for the company incarrying out activities aimed at itsemployees’ health and safety protection

that is not limited to mere compliance with statutory provisions

They are entitled to physical wellbeing as human beingsand as persons who - through their work - play a vital rolefor the Company and are our most important assets

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

38

Page 40: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

le misure di emergenza, nonché su tutti i rischi connessiall’attività produttiva, viene effettuata singolarmente o agruppi non numerosi di persone a seconda delle man-sioni svolte.Queste le tematiche sulle quali si sono concentrate leore di formazione ed addestramento nel corso del2006:

Come da normativa (D.M.10 marzo 1998) SOMI formaaddetti al pronto soccorso e all’antincendio in modoche i turni di lavoro siano coperti. I soggetti aderisconovolontariamente.

Per verificare la presa di coscienza e la risposta dei di-pendenti alla formazione sulle tematiche della Sicurez-za, il Responsabile interviene con Audit periodici. In al-cuni casi si tratta di controlli che entrano nel merito delPremio Ambiente e Sicurezza (V.PG.57), in altri casi in-vece si tratta di Audit specifici rivolti ai vari reparti. I ri-sultati di queste verifiche vengono trasmessi diretta-mente alla Direzione che ne prende atto e provvedeeventualmente ad emettere richiami per situazioni diinadempienza L’azione non ha ovviamente l’obiettivo diessere punitiva ma piuttosto intende far capire ai varioperatori che sono essi stessi, per primi, i garanti dellapropri sicurezza. Importantissime a livello formativo sono le prove prati-che effettuate ogni anno e che riguardano la messa insicurezza dei macchinari per gli operatori che vi lavo-rano, le prove di evacuazione e simulazione di situa-zioni di emergenza, etc.

4.2.2 MANUTENZIONI E CONTROLLI PERIODICI

L’impegno di offrire a tutto il personale condizioni di la-voro sia fisiche che mentali atte a proteggere la loro sa-lute e sicurezza è perseguito attraverso la definizione diprocedure operative, la realizzazione di impianti secon-do i più elevati standard di sicurezza, e la manutenzionedegli stessi per prevenire il verificarsi di incidenti e pro-teggere da eventuali rischi.Oltre al continuo monitoraggio interno, con cadenzabiennale l’ARPAM effettua dei controlli sugli impianti dimessa a terra, di sollevamento e sui recipienti a pressio-ne, mentre l’impianto antincendio è controllato annual-mente da una ditta esterna.

tivities, is carried out either individually or in smallgroups of people according to their tasks.

The following are the topics concerning 2006 employ-ees’ training and education:

In compliance with Italian Minister ’s Decree dated10/03/1998 SOMI trains first-aid and fire-prevention em-ployees so that all shifts are covered. The employeesare selected and trained on a voluntary basis.

The relevant Manager carries our regular audits to makesure the employees are aware of the safety-related top-ics and to see how they react to them. While in some in-stances the audits concern the Safety and Environmentaward (see page 57), in other instances they are depart-ment-specific audits. The audit results are transferred di-rectly to the Management, who take note and issue non-fulfilment warnings, if needed. The warnings are notmeant to play a punitive role but rather to make the op-erators concerned understand that they are the guaran-tors of their own safety.

Hands-on tests are carried out every year with an impor-tant teaching purpose about the safety of the machineryfor the operators. They include evacuation drills, simu-lated emergency situations etc.

4.2.2 MAINTENANCE AND REGULAR INSPECTIONS

We are committed to supplying our staff with physicaland mind work conditions able to protect their healthand safety by defining operating procedures and build-ing/maintaining systems in compliance with the highestsafety standards in order to prevent any accidents andprotect them against any risks.

In addition to permanent monitoring, every two yearsARPAM inspects the earthing systems, lifting equipmentand pressure vessels, while the fire-prevention systemis inspected by an external company on a yearly basis.

TIPOLOGIA DI INTERVENTOType of Action DESCRIZIONE

DescriptionDOCENTE

TeacherFORMAZIONETraining

ADDESTR.Briefing

ü

D.M. 10 MARZO 1998 – PIANO DI EMERGENZA AZIENDALE – DISLOCAZIONE NUOVI PUNTI DI RACCOLTA

Italian cabinet order 10/03/1998 – corporate emergency plan – location of new gathering points

RESP. SICUREZZASafety manager

ü

LEGGE SUL DIVIETO DI FUMO – COMPITI, RESPONSABILITÀ, RISCHIO FUMO – REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SICUREZZA

– ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA.No-smoking law – tasks, responsibility, smoking risks – corporate safety

regulations – corporate safety organisation.

RESP. SICUREZZASafety manager

ü ü

UTILIZZO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DEL MULETTO (CARRELLI ELEVATORI) – ADDESTRAMENTO ALL’UTILIZZO DEL MULETTO

Safe use of forklift truck – how to use the orklift truck

RESP. SICUREZZASafety manager

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

39

Page 41: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Nel corso del 2006 sono stati effettuati i seguenticontrolli:

ü Due verifiche semestrali interne,regolarmente registrate, sul corret-to funzionamento della pompaantincendio, delle luci e delle sire-ne di emergenza

ü Valutazione rischio chimico deglioperatori compiuta per il secondoanno consecutivo. Le imprese nonsono obbligate ad effettuare questocontrollo suggerito dal D.lgs.25/2002, ma nel seguire la sua logi-ca di prevenzione, l’azienda nonpuò e non vuole prescinderne.Questo tipo di analisi chimica forni-sce i parametri di livello di esposi-zione chimica dell’operatore pervalutare se è a rischio. I risultati hanno confermato che laconcentrazione di inquinanti quali ad esempio polveri, sol-venti e acidi, ha un valore massimo del 10% inferiore ailimiti di legge.

ü L’indagine sulla rumorosità negli ambienti di lavoro,che viene eseguita ogni anno, sebbene la legge richiedauna verifica triennale, non ha fatto registrare valori critici.

ü Controlli delle vibrazionimeccaniche, come daD.lgs. 187/2005; la verificaha interessato i muletti edaltri macchinari particolar-mente vibranti. Tutti i valoririlevati si trovano al di sottodella soglia prevista dallalegge.

ü Valutazione sui rischigenerali dell’azienda.

ü Come ogni anno è statasvolta l’analisi della movi-mentazione manuale deicarichi e degli atti ripetitivicon particolare riferimentoal reparto fonderia da cui èemerso che non sussistonorischi da movimentazione el’esistenza di rischi lievi per gli atti ripetitivi.

ü Effettuata l’ indagine sul benessere degli ambienti dilavoro (o microclima) che controlla i parametri di tempe-ratura, umidità relativa e velocità dell’aria. Nessun risul-tato negativo o al di fuori delle norme di legge.

4.2.3 OBIETTIVI ED APPUNTAMENTI PER IL 2007

Mentre gli appuntamenti sono costituiti dalle attività dasvolgere per adempiere alla normativa vigente, la defini-zione di obiettivi è finalizzata a:ü ottenere dei risultati, ove possibile, sempre miglioririspetto ai limiti di leggeü programmare attività di tutela e prevenzione ulterioririspetto a quelle prescritte.

In 2006 the following inspections were carried out:

ü Two six-monthly in-house checks- duly recorded - of the correct ope-ration of the fire-prevention pumpand of the emergency lights andsirens.

ü Assessment of the chemical riskfor the operators for the secondyear on end. Although companiesare not obliged to have this checkcarried out - it is only a recommen-dation specified in Italian LegislativeDecree 25/2002 - we have been fol-lowing our logic of prevention andhave opted for it. This kind of chem-ical analysis specifies the chemicalexposure level parameters for the

operators in order to assess if they are at risk. Theresults confirmed that the maximum value of the concen-tration of pollutants such as powders, solvents and acidsis 10% lower than statutory limits.

ü Although the investigations into the noise level on thework places are usually carried out every three years, weusually carry out them every year, obtaining once againno critical parameters.

ü Checks of mechanicalvibrations according toItalian Legislative Decree187/2005 carried out onfork-lift trucks and othermachinery that vibrates alot. All the values detectedare below the statutorythreshold.

ü Assessment of theCompany’s general risks.

ü Like every year, theanalysis of manual cargohandling and of repetitiveactions was carried out,with particular reference tothe foundry division. The results were that there

are no handling risks and only small risks as concernsrepetitive actions.

ü The survey on welfare in the working environments(microclimates), i.e. temperature, relative humidity andair speed, gave no negative results and was compliantwith the law.

4.2.3 TARGETS AND SCHEDULED ACTIVITIES FOR2007

While the scheduled activities are to be carried out tocomply with current regulations in force, the definition ofthe targets is aimed to:ü obtain results that are even better than statutory limits,whenever possibleü plan more protection and prevention activities thanspecified.

RISCHI ESISTENTI 2005Existing risks 2005

NUMERO ESPOSTINo. of people exposed

SP SDRISCHIO INALANTI

Inhalant risk 61 9

RISCHIO BIOLOGICOBiological risk / /

RISCHIO CANCEROGENOCarcinogenic risk

/ /

RISCHIO VDTVdt risk 21 3

RISCHIO RUMORENoise risk 61 9

RISCHIO SILICESilica risk / /

ALTRI RISCHIOther risks / /

REPARTODepartment

RANGE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIO-NE GIORNALIERO Lep/d Db (A)

Daily Exposure level range Lep/d Db (A)

FONDERIAFoundry 85.0 ÷ 90.0

LAVORAZIONI MECCANICHEMechanical working 80.0 ÷ 85.0

LAVORAZIONI SUPERFICIALISurface working

85.0 ÷ 90.0

OFFICINA STAMPIDie shop 80.0 ÷ 85.0

MANUTENZIONEMaintenance < 80.0

MAGAZZINOWarehouse < 80.0

UFFICI VARIVarious offices < 80.0

STRUTTURAStructure 80.0 ÷ 85.0

LABORATORIO GASGas lab < 80.0

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

40

Page 42: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Gli obiettivi che annualmente si pone l’azienda vengo-no definiti sulla base della Politica della Salute e Sicu-rezza adottata in modo tale da dare continuità ad unpercorso di miglioramento continuo che si sta consoli-dando nel tempo.

4.2.4 BILANCIO INFORTUNI SOMI GROUP

Come si può notare dalla tabella sottostante nel 2006c’è stata in generale una riduzione degli infortuni sul la-voro accorsi nelle aziende del gruppo.

Di seguito si riportano l’Indice di Gravità (giorni persi perinfortunio / totale ore lavorate x 103) e l’Indice di Fre-quenza (numero infortuni / totale ore lavorate x 106) degliinfortuni del Gruppo. Gli indici non tengono in considera-zione gli infortuni in itinere, tragittto tra casa e lavoro, ac-caduti in SOMIPRESS e SOMIDESIGN.

The targets set by the Company on a yearly basis aredefined according to the Health and Safety Policy adopt-ed in order to give consistency to our continuous im-provement, which has been consolidating over time.

4.2.4 ACCIDENTS AT SOMI GROUP

The table below shows a general reduction in 2006 in-juries occured in the Group.

The Severity Index (days lost due to accidents / totalworked hours * 103) and the Frequency Index (No. of ac-cidents / total worked hours * 106 ) related to the Group’saccidents are as follows. The Indexes do not consider the‘in-itinere’ accidents that took place at SOMIPRESS andSOMIDESIGN.

ANNOYear

N° INFORTUNI VERIFICATINo. of accidents TOTALE

TotalSOMIPRESSSpa

SOMIDESIGNSrl

SOMIPRESSROMANIA

SOMIPRESS DO BRASIL

2004 7 1 1 0 9

2005 5 4 2 0 11

2006 7 2 0 0 9

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

41

Page 43: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006

L’aumento dell’indice di gravità è dovuto in particolare adun infortunio occorso ad un operaio che non ha rispettatole procedure di sicurezza previste sulla macchina pressocui stava lavorando; l’infortunio ad un dito della mano hacomportato la sua assenza dal luogo di lavoro per oltre 2mesi.Paragonando l’Indice di Frequenza Nazionale delle in-dustrie meccaniche, pari a 45,46, con l’indice aggrega-to del Gruppo, si nota come la performance di quest’ultimo si tenga ben al di sotto della media nazionale.

4.2.5 SANITÀ

L’attività sanitaria aziendale finalizzata alla tutela e allasorveglianza viene esplicitata come previsto dai D.l.277/1991, D.l. 626/1994, D.l.g. 25/2002. L’azienda si avvale di un medico competente che redigeun protocollo sanitario specifico per ogni dipendente, incui sono riportati i controlli sanitari periodici cui deve es-sere sottoposto. La frequenza di tali controlli dipende dalreparto in cui il dipendente lavora.

L’azienda dispone dei seguenti servizi:

ü valutazione delle schede tecniche tossicologiche deiprodotti,

ü valutazione sanitaria in fase di preassunzione di nuovemaestranze,

ü valutazione di idoneità al lavoro su richiesta del lavo-ratore e/o per richiesta variazione di mansione per situa-zioni sanitarie personali prospettate dallo stesso,

ü valutazione dello stato di salute al termine del rappor-to di lavoro,

ü valutazione della idoneità alla conduzione di mezzi inmovimento.

The increase in the Severity Index is due in particular toan accident which affected a factory worker who did notcomply with the safety procedures specified on the ma-chine he was working on and got one finger hurt. As aresult he was away from the work place for over 2months.If the National Frequency Index for the mechanical in-dustry (45.46) is compared to SOMI GROUP’s aggre-gate Index, it is clear how a positive gap is evident infavour of the Group.

4.2.5 HEALTH

The Company’s health activities are carried on aimed atprotection and MONITORING as specified by Italian Leg-islative Decrees 277/1991, 626/1994 and 25/2002. The Company avails itself of a qualified doctor, whodraws up a specific sanitary protocol for each employeespecifying the regular medical examinations he/she mustundergo. The frequency of said examinations dependson the department the employee works in.

The Company has the following services available:

ü Evaluation of the products’ toxicological technicalsheets,

ü Health evaluation during the phase prior to employ-ment of new workers;

ü Evaluation of work suitability upon the request of theworker and/or a request for a change in work tasks dueto personal health situations put forward by the workerhim/herself;

ü Evaluation of the state of health at the end of the workrelationship;

ü Evaluation of suitability to operate moving vehicles.

Sostenibilità Sociale Social Sustainability

SORVEGLIANZA SANITARIA 2006Health Monitoring in 2006

NUMERO INTERESSATINo. of people concerned

SP SDSORVEGLIANZA SANITARIA 2005

Yearly Health Monitoring 40 4

CONTROLLI SANITARI SEMESTRALISix-Monthly Health check-ups 21 4

AUDIOMETRIEAudiometry 61 9

SPIROMETRIESpirometry 61 9

GRUPPI DI ESAMI EMATOCHIMICIHaematochemical Tests 21 /

VALUTAZIONI OFTALMOLOGICHEOphthalmologic Evaluations 3 /

ESAMI RADIOGRAFICIRadiographical Exams / /

ESAMI ECGECG Exams / /

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

42

Page 44: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.2.6 POLITICA SALUTE E SICUREZZA 4.2.6 HEALTH AND SAFETY POLICY

SALUTE E SICUREZZALA POLITICA ADOTTATA DA SOMI

ü Tutelare la Salute e la Sicurezza dei Lavoratoriü Mantenere la Conformità con Leggi e Regolamentivigenti in materia di Salute e Sicurezza del Lavoroü Perseguire il Miglioramento continuo verso la ridu-zione dei rischi e la diminuzione degli incidentiA tale scopo l’azienda, dopo aver condotto la Valuta-zione dei Rischi per le Attività svolte nei propri siti, sipone i seguenti Obiettivi:

ü Implementare un Sistema di Gestione dellaSicurezza e dell’Igiene del Lavoro soddisfacendo tutti iRequisiti contenuti nella Specifica OHSAS 18001,applicando, dove possibile, modelli integrativi con ilSistema Qualità e il Sistema Ambientale già certificatiü Far crescere all’interno della propria Organizzazionela cultura della Sicurezza promovendo sempre più unmodello “partecipativo” con i lavoratori consapevoleche la responsabilità nella gestione della Sistemariguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datoredi Lavoro ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le pro-prie attribuzioni e competenzeü Ottenere un continuo miglioramento nel sistema diprevenzione

ü Migliorare la Tecnologia Applicata anche come stru-mento della Sicurezza

ü Assicurare ogni forma necessaria di cooperazionecon le Autorità Pubbliche

ü Mantenere monitorati gli indici di Prestazione delSistema.

HEALTH AND SAFETYTHE POLICY ADOPTED BY SOMI

ü To protect its workers’ Health and Safetyü Be always in Compliance with Laws andRegulations in force as concerns Health andOccupational Safety ü To aim at relentless Improvement in risk reductionand in accident reductionTo this end the Company has performed a RiskAssessment for the Activities carried out on its premi-ses and has set the following Targets:

ü To implement an Occupational Hygiene and SafetyManagement System in compliance with all the requi-rements included in Specification OHSAS 18001 byapplying (whenever possible) models integrating it intothe already-certified Quality System andEnvironmental Systemü To increase inside its own Organisation the cultureof safety by promoting a participative model whereworkers are more and more aware that the responsi-bility of managing the System lies with all theCompany people, from the Employer to any other wor-kers, each according to their own tasks and skills

ü To reach continuous improvement in the preventionsystem

ü To improve Applied Technology as a Safety tool too

ü To ensure any needed form of cooperation withPublic Authorities

ü To continuously monitor System Performance inde-xes.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

43

Page 45: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.3 SOMI AND ITS CUSTUMERS

SOMIGROUP give to its clients a central importance incarring on its activity and the Group take care the rela-tionships with its clients following several important prin-ciples that have been implemented internally for sometime now. These principles constitute the Group’s clientmanagement policy.

SOMI’s aim is to create and maintain long-term interper-sonal relationships with the customer based on trust andon mutual involvement in such a way that the customersthemselves are seen to all intents and purposes asCOMPANY PARTNERS, with whom to share ideas, poli-cies and strategies. It is worth recalling that the Grouphas had business relations with some clients for over 25years!

4.3.1 SOMI CUSTOMERSThe Group works with multinational companies in a mar-ket in which there are numerous competitors. SOMI hasmanaged over time to gain and to maintain an importantposition in the market, thanks to relationships of “mutualsupport” that it has set up with some of its customers.An example of particular note: the role that SOMI hasassumed as global supplier for the multinational Elec-trolux (world leader in the manufacture of domestic ap-pliances) as sole supplier of burners for gas cookers inalmost all of the client’s factories.In the automotive sector SOMI supplies leading “originalequipment companies” such as Bosch. Finally in the furnishing sector, SOMIDESIGN is one ofthe partner of The Coca-Cola Company with a ten-years’ contract as supplier of their refrigerator handleswith “Coca-Cola” brand.

4.3 SOMI E I CLIENTI

SOMIGROUP riconosce ai clienti un’ importanza cen-trale nello svolgimento della sua attività e ne cura ilrapporto seguendo dei principi generali, inglobati nellacultura aziendale, che costituiscono la Politica di Ge-stione dei Clienti del Gruppo

Lo scopo di SOMI è quello di creare e mantenere neltempo con il cliente dei rapporti interpersonali basati sul-la fidelizzazione ed il coinvolgimento reciproco in modotale da poter considerare il cliente stesso un vero e pro-prio PARTNER AZIENDALE, con cui condividere logi-che, politiche e strategie. Si pensi che il Gruppo ha rap-porti con alcuni clienti da oltre 30 anni!

4.3.1 I CLIENTI SOMI

Il Gruppo lavora con multinazionali in un mercato carat-terizzato dalla presenza di numerosi concorrenti. SOMIè riuscita nel tempo ad imporsi e tuttora mantiene unaposizione importante nel mercato grazie a rapporti di“reciproco sostenimento” instaurati con alcuni dei suoiclienti strategici.Un esempio significativo: il ruolo di global supplier cheSOMI ha assunto nei confronti della multinazionaleElectrolux (leader mondiale nella produzione di elettro-domestici) quale unico fornitore di bruciatori per cucinea gas per quasi tutti gli stabilimenti del cliente.Nel settore automotive invece SOMI rifornisce “aziendedi primo impianto” leader come la Bosch.Nel settore arredamento infine SOMI DESIGN è partnerdella Coca-COla Company con il contratto ultradecen-nale di fornitura delle maniglie per i frigobar a marchio“Coca-Cola”.

POLITICA DI GESTIONE DEI CLIENTI

ü trasparenza negoziale e correttezza nei comporta-menti

ü impegno di confidenzialità

ü seguire e sostenere il cliente in ogni sua esigenzatecnico-produttiva, logistica, qualitativa

ü garanzia di qualità: della tecnologia impiegata, delprodotto offerto, dei servizi di co-progettazione e logi-stica.

ü offrire prodotti ad elevato valore aggiunto

ü tempestività nelle risposte

ü mantenere alta la soddisfazione dei clienti

ü ridurre i tempi di: realizzazione dei progetti, avviodi nuovi prodotti, evasione degli ordini e delle offerte

ü puntualità delle consegne

ü efficienza nel rispondere a richieste di riduzione deiprezzi

ü flessibilità produttiva rispetto alle variazioni di mer-cato

CLIENT MANAGEMENT POLICY

ü Openess in negotiations and integrity

ü Commitment to confidentiality

ü Following and supporting clients in all their techni-cal, production, logistical and quality requirements

ü Quality guarantee in the technology employed, theproduct offered, the co-production and logistical servi-ces

ü Offering products with high added value

ü Fast responses

ü Manteining high client satisfaction

ü Reducing times for carrying out projects, launchingnew products, dispatching orders and offers

ü On-Time deliveries

ü Efficiency in responding to request for price reduc-tions

ü Production flexibility in relation to market variations

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

44

Page 46: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

Ogni azienda può indifferentemente operare su progettodel cliente, sviluppare nuovi progetti esclusivi o vendereprodotti a catalogo.

Il fatturato totale dei tre settori si ripartisce come segue:

4.3.2 CHE COSA OFFRE SOMI

SOMI fronteggia la concorrenza non abbassando i prez-zi ma garantendo ai propri clienti:

ü co-design, capacità tecnica ed elevato Know how tec-nologico,

ü lavoro con metodo,

ü un efficiente sistema logistico caratterizzato dalla pre-senza diretta su due mercati strategici come Romania eBrasile e dalla gestione di magazzini vicino ai principaliclienti, i quali sono così in grado di operare “just in time”a scorte quasi nulle,

ü le sinergie di Gruppo,

ü prodotti con un elevato Valore Aggiunto, ossia la capa-cità di offrire semilavorati pressofusi completi di ulteriorilavorazioni superficiali, meccaniche, di verniciatura,assemblaggi, etc...,

ü certificazione ISO TS16949 e un efficiente Sistema diGestione Qualità,

ü una capillare rete di vendita, la quale garantisce all’a-zienda il contatto diretto “quotidiano” con il cliente ed ilcorretto trasferimento delle informazioni.

ü key account interni che gestiscono in modo centraliz-zato i rapporti con i grandi gruppi e personale addetto alcustomer service

Each company can as easily operate on a project with acustomer, develop new exclusive projects or sell prod-ucts by catalogue.

The total turnover of the three sectors is sub-divided asfollows:

4.3.2 WHAT SOMI OFFERS

SOMI is dealing with competition not by lowering itsprices but by guaranteeing for its clients:

ü Co-design, technical skill and a high level of technolo-gical know how,

ü Working with method,

ü An efficient logistical system with direct presence intwo strategic markets - Romania and Brazil - and runningwarehouses close to the main customers, who are there-fore able to operate “just in time” with almost no reservestocks,

ü Group interaction,

ü Products with a high Added Value, in other words theability of offering die-cast semifinished products comple-te with further surface, mechanical, paint, assembly pro-cesses etc....

ü ISO TS16949 certification and an efficient QualityManagement System,

ü A comprehensive sales network, which ensures thatthe Company has direct “daily” contacts with the custo-mers and that there is correct transfer of information,

ü Internal key accounts for centralised management ofrelations with large groups and custumer service.

DISTRIBUZIONE FATTURATO IN EURO2004 2005 2006

Italia 5.700.000 5.659.000 6.032.456Unione Europea 13.436.000 13.332.000 16.482.281Resto del Mondo 3.815.000 4.566.000 5.461.529Totale 22.951.000 23.557.000 27.309.243

ORGANIGRAMMA COMMERCIALESales Dept Organisation Chart

DIREZIONE GENERALEGeneral Management

CUSTOMER SERVICEKEY ACCOUNT MANAGER KEY ACCOUNT MANAGER KEY ACCOUNT MANAGER

RESPONSABILE VENDITEELETTRODOMESTICI

Household Appliances SalesManager

RESPONSABILE VENDITEAUTOMOTIVE

Automotive Sales Manager

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

45

Page 47: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.3.3 LA COMUNICAZIONE

L’ obiettivo di SOMI è quello di instaurare una tipologiadi comunicazione semplice ma incisiva che limiti alminimo le incomprensioni (non solo linguistiche). Capire le richieste dei clienti è il primo passo per isuccesso di ogni iniziativa.Il grado di informatizzazione fra azienda e cliente èmolto elevato. Alcuni clienti si avvalgono di un sistema di trasferimentoelettronico delle informazioni, dei dati, e dei documenticommerciali, utilizzando strumenti quali l’E.D.I.:Electronic Data Interchange. Il sistema di videoconferenza di cui è dotata l’aziendaviene utilizzato non solo per agevolare lacomunicazione fra le varie filiali del Gruppo, ma ancheper effettuare delle riunioni a distanza con i propri clientidotati di sistemi compatibili. I contatti avvengono così intempo reale e a costi praticamente nulli.Il cliente ha anche la possibilità di monitorare via web,tramite password, lo stato di avanzamento dei lavoriall’interno del reparto costruzione stampi.

4.3.4 L’APPROCCIO AL MERCATO

Il Gruppo investe nell’attività di promozione nei seguentimodi:

ü partecipando a fiere di settore in tutti paesi di sbocco

ü predisponendo e diffondendo depliant informativi ecataloghi prodotti,

ü effettuando pubblicazioni in riviste specializzate disettore,

üdisponendo di un rinnovato sito internet reso inte-rattivo.

Nel corso del 2006 il Gruppo è stato presente con SOMI-DESIGN allo ZOW di Pordenone (Ottobre), allo ZOW diBad Salzuflen in Germania (Febbraio), al Big Five di Dubai(Ottobre) e all’Interzum di Mosca (Maggio); SOMIPRESSha partecipato alla Fiera Internazionale degli Elettrodome-stici a Teheran e all’Euroguss di Norimberga (Germania).

4.3.5 LA CUSTOMER SATISFACTION

Per SOMIGROUP è fondamentale conoscere il gradodi soddisfazione dei propri clienti in termini di puntuali-tà delle consegne, di frammentazione delle forniture, ditempestività di risposta ai solleciti, di qualità dei pro-dotti, di soddisfacimento di richieste particolari, etc,perché è soprattutto grazie a tali informazioni che SO-MI può effettuare degli interventi di miglioramento con-sentendo un rafforzamento del processo di fidelizza-zione con la sua clientela. Farsi valutare dai propriclienti significa sapersi mettere in discussione e SOMIha colto questa sfida. L’azienda, laddove non esista un rapporto di valutazioneesplicito da parte dei clienti, ha deciso di dotarsi di un lsistema di Auto Vendor Rating finalizzato ad una auto-

4.3.5 COMMUNICATION

The aim of SOMI is to set up a simple but incisive formof communication which is effective but reducesmisunderstandings (not just language-related) to aminimum.To understand the requirements of the clients is the firststep towards success in every initiative.The degree of computerisation between Company andcustomer is very high. Some customers have an electronic system for transferof information, data and sales documents using systemssuch as the E.D.I.: Electronic Data Interchange.The videoconference system which the Companyoperates is used not only to assist communicationbetween the various branches of the Group but also tocarry out long-distance meetings with Companycustomers who have compatible systems. In this way,contact is made in real time and at no cost. Thecustomer also has the possibility of monitoring via theWeb, with a password, the state of progress of workwithin the die manufacturing shop.

4.3.4 MARKET APPROACH

The Group invests in promotion in the following ways:

ü Participating in trade fairs in all the countries wherethere are outlets,

ü Preparing and distributing information brochures andproduct catalogues,

ü Producing publication material for specialist trademagazines,

ü Redeveloping the web site to make it interactive.

During the course of 2006 the Group was representedby SOMIDESIGN at ZOW fair in Prodenone (October),at the ZOW fair at Bad Salzuflen in Germany (February),at Big Five in Dubai (October) and at Interzum inMoscow (May); SOMIPRESS took part in the Interna-tional Electrical Domestic Appliance Fair in Teheran andat Euroguss in Nurnberg (Germany).

4.3.5 CUSTOMER SATISFACTION

It is of fundamental importance to SOMIGROUP to findout about its customers’ degree of satisfaction in termsof on-time deliveries, breaking up of supplies, speed ofresponse to enquiries, product quality, meeting of partic-ular requests etc. It is thanks to such information thatSOMI is able to carry out improvements that willstrengthen the process of customer retention. To be as-sessed by our own customers means questioning our-selves and SOMI has risen to this challenge.The Company, wherever there is no specific assess-ment report from the customers, has decided to createan Auto Vendor Rating System, a self-evaluation systemon important aspects of customer service. It consists ina database which interacts with the management and

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

46

Page 48: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

valutazione su importanti aspetti di servizio al cliente. Siè quindi costituito un database che interagisce con il ge-stionale ed il software dell’ufficio controllo qualità e rac-coglie una serie di informazioni specifiche, quali:

ü SODDISFAZIONE PIANI CLIENTEü PUNTUALITÀ CONSEGNEü COMPLETEZZA CONSEGNEü RECLAMI (su 100 consegne)ü RESI (su 100 consegne)

Il sistema viene aggiornato ogni mese e le indicazioniche emergono vengono utilizzate per impostare piani dimiglioramento e confrontarsi al proprio interno e con iclienti su fattori critici. Una parte di questi parametri ven-gono anche inseriti nel Management By Objectives., evengono quindi gestiti per il calcolo del premio di risulta-to aziendale.

quality control department software and collects specificinformation, such as:

ü CLIENT’S PLAN SATISFACTIONü ON-TIME DELIVERYü COMPLETENESS OF DELIVERYü COMPLAINTS (per 100 deliveries)ü RETURNS (per 100 deliveries)

The system is updated on a monthly basis and the re-sulting information is used to set up improvement plansand start discussions on critical factors both in-houseand with our customers. Some of the parameters are al-so introduced into the Management By Objectives sys-tem in view of the calculation of the corporate resultbonus.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

47

Page 49: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.4 SOMI AND ITS SUPPLIERS

If the Group has reached important heights up to now,this is thanks also to its suppliers.

The skill of the purchases office is that of finding newsources of supplies that are conveniently priced for theGroup and of strategic importance for competing in themarkets concerned, satisfying the company’s need tooptimise the price/performance ratio.

In 2006 SOMI was able to actively rely upon a widerange of suppliers (almost 400), subdivided into marketcategories. Two different types of relationship are used: simple sup-ply relationships for the most of suppliers, and generalcontracts, with strategic suppliers specifying the rulesthat every party is to follow. While firmly anchored to the local supply chain, theprocess of internationalisation launched by the Grouphas contributed towards creating a close network of re-lationships with suppliers in all parts of the world (Eu-ropa, America, CIna). In order to manage relationshipswith suppliers in a uniform manner and increase theflexibility and efficiency of the purchasing processes, thepurchasing role of the Group is managed centrally(Castelfidardo).

4.4.1 TYPES OF SUPPLY

There are four types of supply that have an importantimpact on the profit and loss account:

ü purchase of components for the finished products;

ü purchase of technical processing; such purchasingmakes it possible to support the programming variationsof customers and reflects the wish to delegate non-stra-tegic activities in order to focus on the Group’s own core-business. The suppliers who carry out technical servicessuch as mechanical work, surface finishing work, impre-gnation, galvanising, painting, drilling and milling proces-ses etc. are for the most part small or medium-sizedItalian firms with slim-line and flexible structures that areable to adapt instantaneously to the requirements of thecustomer.

ü purchase of raw materials, aluminium and zamak;75% of suppliers are Italian firms operating in northernItaly, while the remaining 25% operate in the EuropeanUnion;

ü equipment and plant.

4.4 SOMI E I FORNITORI

Se il Gruppo fino ad ora ha raggiunto importanti mete èanche grazie ai suoi fornitori.

La capacità dell’ufficio acquisti è quella di trovare nuovefonti di fornitura che siano convenienti per il Gruppo estrategiche per la competizione sui mercati di riferimen-to, soddisfacendo le esigenze aziendali di ottimizzazio-ne del rapporto prezzo/prestazione.

Nel 2006 SOMI conta all’attivo un ampio parco fornitori(circa 400) suddivisi in classi merceologiche. Le tipologie di rapporto sono due: semplici rapporti difornitura, con la maggioranza dei fornitori, e contrattiquadro con i fornitori strategici, nei quali vengono defini-te le regole che le parti devono seguire.Pur rimanendo fortemente ancorata alla catena dellafornitura locale, il processo di internazionalizzazione at-tuato dal Gruppo ha contribuito a far creare una fitta retedi rapporti con fornitori di tutte le parti del mondo (Euro-pa, America, Cina). Al fine di gestire in modo unitario irapporti con i fornitori ed aumentare la flessibilità e l’effi-cienza dei processi di acquisto la funzione purchasing diGruppo è gestita a livello centrale (Castelfidardo).

4.4.1 LE TIPOLOGIE DI FORNITURA

Sono quattro le tipologie di fornitura che incidono in ma-niera rilevante sul conto economico:

ü acquisto di componenti per il prodotto finito;

ü acquisto di lavorazioni tecniche; tale acquisto per-mette di supportare le variazioni di programma dei com-mittenti e rispecchia la volontà di delegare attività nonstrategiche per focalizzarsi sul proprio core-business. Ifornitori che provvedono ad effettuare prestazioni tecni-che quali lavorazioni meccaniche, di ripresa, di impre-gnatura, galvaniche, di verniciatura, di foratura, di fresa-tura, etc. sono per la maggior parte realtà italiane localidi piccole e medie dimensioni con strutture snelle e fles-sibili in grado di adattarsi repentinamente alle richiestedel committente.

ü acquisto di materie prime, alluminio e zama; i forni-tori sono per il 75% realtà italiane operanti nel nord Italia,mentre il restante 25% opera nell’Unione Europea.

ü attrezzature ed impianti.

SUPPLIER POLICYü Transparencyü Honestyü Ethicalityü Cooperationü Shared quantity and quality objectivesü Avoidance of contentious situations

POLITICA DEI FORNITORI

ü Trasparenzaü Correttezzaü Eticitàü Cooperazioneü Condivisione di obiettivi quantitativi e qualitativiü Evitare situazioni contensiose

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

48

Page 50: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.4.2 LE CERTIFICAZIONI

La politica “zero difetti” adottata dal Gruppo può essereperseguita e mantenuta solo se anche il lavoro svoltodai fornitori è organizzato secondo un Sistema Qualità.L’orientamento perseguito negli ultimi anni pertanto è dipreferire soggetti che siano muniti almeno delle certifi-cazione ISO 9001. Tuttavia conscia di rappresentareuna realtà produttiva locale di un certo rilievo, il rigido ri-spetto di tale criterio avrebbe precluso la possibilità dilavorare con molti terzisti locali con conseguenti riflessieconomici negativi sull’intera comunità. A tal fine si stacercando di spingere affinché la maggior parte di essi siadegui volontariamente secondo un progetto ben defini-to e secondo scadenze concordate.In ogni caso l’attività di monitoraggio presso i fornitori èsvolta in modo continuo definendo un piano annuale diaudit soprattutto verso i fornitori strategici.Per SOMI è molto importante che i piani di miglioramen-to continuo dei propri fornitori possano essere visibili everificabili, ma soprattutto che la cultura della qualità en-tri a far parte dell’attività quotidiana del fornitore.

Oltre alle certificazioni SOMIGROUP richiede come re-quisito naturale ed imprescindibile ai propri fornitori il ri-spetto della persona e dei lavoratori, lo svolgimento del-l’attività in ambienti salubri, il rinnegare qualsiasi formadi sfruttamento del lavoro minorile. È in fase di valuta-zione la possibilità di inserire nei contratti una clausolaespressa in cui l’eventuale non rispetto di questi principicomporti la cessazione del rapporto di fornitura.

4.4.2 CERTIFICATION

The “zero defects” policy adopted by the Group can bepursued and maintained only if the work carried out bythe suppliers is organised according to a Quality Sys-tem. The direction followed over the last few years hastherefore been to prefer those who have at least ISO9001 certification. Nevertheless, being aware that theGroup plays a major role in the local production sce-nario, the rigid respect for such a criterion would haveprecluded the possibility of working with many localservice suppliers with consequent negative economiceffects upon the whole community. For this reason, ef-forts are being made to ensure that most of them vol-untarily comply with a well-defined project and agreeddeadlines.In any event, the monitoring activity with suppliers isconducted in a continuous manner through an annualaudit plan, above all in relation to strategic suppliers.For SOMI it is very important that the continuous im-provement plans of their own suppliers can be seen andchecked, but above all that the quality culture comes tobe a part of the daily activity of the supplier.

In addition to certification, SOMIGROUP requires itssuppliers, as a natural and indispensable requirement,to have respect for the person and for their workers, tocarry out their work in safe environments and to rejectany form of child labour whatsoever. The Group is in theprocess of considering the possibility of including an ex-press contractual term in which any failure to respectthese principles brings about the termination of the sup-ply relationship.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

49

Page 51: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità Sociale

Sustainability Report 2006

Social Sustainability

4.4.3 LA COMUNICAZIONE

Un moderno sistema informativo che si collega ad unapiattaforma web consente ai fornitori di lavorazioni di po-ter vedere tutti gli ordini pianificati da SOMI sulla basedegli ordinativi effettivi emessi dai suoi clienti, in temporeale. Ogni fornitore accede al sistema con una pas-sword e può richiedere anche l’estratto conto di quelloche ha in conto lavoro. Ogni due giorni il sistema si ag-giorna. In tale modo la comunicazione vie e-mail, via te-lefono o cartacea viene ridotta al minimo.

Gli obiettivi di tale sistema sono:

ü responsabilizzare maggiormente il fornitore in quantonon deve più attendere l’ordine da SOMI, ma è lui stes-so che si gestisce la fornitura sulla base delle informazio-ni che trova;

ü risparmiare tempo sui contatti operativi giornalieri,condividere le informazioni in tempo reale,

ü tenere il fornitore continuamente aggiornato sulla pro-duzione e su eventuali modifiche sulla base delle esigen-ze dei clienti SOMI,

ü caricare i documenti direttamente nel sistema. Infattii documenti commerciali (bolle, fatture) vengono tra-sferiti elettronicamente e confluiscono direttamente almagazzino SOMI.

L’orientamento è quello di promuovere una integrazionedi tale sistema estendendolo ai fornitori più importanti, inquanto una comunicazione di questo tipo oltre ad esse-re sicura è anche molto efficiente in termini di risparmiodi tempo. I risultati fino ad ora riscontrati sono stati moltopositivi.

4.4.4 IL VENDOR RATING

In sistema di Vendor Rating è stato istituito come meto-dologia di valutazione periodica dei fornitori. Tra i para-metri monitorati di maggiore rilevanza troviamo:

ü la percentuale dei resi sulla fornitura,

ü il possesso o meno della certificazione di qualità,

ü il numero di non conformità rilevate, sia in sede diaccettazione per i fornitori di materie prime ed in contolavorazione, sia a seguito problemi sollevati dal clienteSOMI. Le non conformità possono essere rilevate anchea seguito degli audit di processo,

ü gli addebiti che SOMI rigira ai propri fornitori.

Per il 2006 l’obiettivo è quello di introdurre altri indicatoriquali: il rapporto fra il numero delle consegne ed il nu-mero delle non conformità critiche o non critiche (a se-conda della gravità del problema), l’indice di ritardo delleconsegne, la reattività alle contestazioni.

4.4.3 COMMUNICATION

A modern information system that is linked with a webplatform enables suppliers of processes to see all of theorders planned by SOMI on the basis of the effective or-ders made to its clients, in real time. Each supplier hasaccess to the system with a password and can also re-quest a statement of what is in the work account. Thesystem is updated every two days. In this way communi-cation by e-mail, telephone or in printed form is reducedto a minimum.

The objectives of such a system are:

ü to give suppliers greater responsibility in that they nolonger have to wait for the order from SOMI, but theymanage the supply themselves on the basis of the infor-mation that they find;

ü to save time on daily operational contacts,

ü to share information in real time,

ü to keep the suppliers continually updated on the pro-duction and on any modifications, on the basis of therequirements of the SOMI clients,ü to load documents directly into the system. In fact thecommercial documents (delivery notes, invoices) aretransferred electronically and are sent directly to theSOMI warehouse.

The aim is to promote the integration of such a system,extending it to the most impotant suppliers, in so far as acommunication of this type, in addition to being safe, isvery efficient in terms of time-saving and the resultsachieved until now have been very good.

4.4.4 THE VENDOR RATING

The Vendor Rating System has been established as away to periodically assess the suppliers. Following theindicators mostly used:

ü the percentage of returns on supplies,

ü possession or otherwise of quality certification,

ü the number of non-compliances arising, both in termsof acceptance for suppliers of raw materials and in theprocessing account, as well as following any problemsraised by SOMI clients. The non-compliances can arisealso following the process audits,

ü the charges that SOMI passes on to its own suppliers.

The objective for 2006 is to introduce other indicatorssuch as the relationship between the number of deliver-ies and the number of serious or non serious non-com-pliances (according to the seriousness of the problem),the index of delayed deliveries, the response to com-plaints.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

50

Page 52: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006

4.5 SOMI AND THE COMMUNITY

The SOMI Group and all those with whom it works on adaily basis are part of a common context which consistsof the social structure of the community at large as wellas the physical area in which reciprocal relationships -the community’s greatest asset - are developed. SOMI-GROUP’s relationship with the community is inspired bythe awareness that the success of businesses, theircredibility and prestige depend also on the quality of therelationships which they are able to establish with theworld they operate in and their ability to demonstrate co-herence with the values that they stand for as well astheir everyday conduct.

It is vital to face this business commitment within thecontext of a more comprehensive social project, with asystematic approach of involvement and accountabilitywith and toward the community, based on transparency,competence and above all coherence between “what issaid and what is done”. For this reason, a two-fold communication - correctand exhaustive - is of fundamental importance for theactivity of the business itself. In this respect, a signifi-cant contribution can be made through decisions relat-ing to drafting a Sustainability Report as an instru-ment which highlights aspects relating to the social andenvironmental impact of business activity, also draw-ing up Consolidated Statements in order to qualifythe overall reality of the SOMI Group, and obtainingcertification.

4.5.1 SOMI AND SPORT

SOMIGROUP is aware of the importance of sport in thelives of the new generations for them to grow and so-cialise. That is why the Management have decided tosponsor a number of local Sports Associations. This alsomakes it possible to strengthen the sense of belonging

4.5 SOMI E LA COLLETTIVITÀ

Il gruppo SOMI e tutti gli altri soggetti con i quali esso in-teragisce quotidianamente fanno parte di un contestocomune, costituito dal tessuto sociale dell’intera colletti-vità e dal territorio fisico nel quale si sviluppano le rela-zioni reciproche, che rappresentano il più grande patri-monio della comunità. La consapevolezza che il succes-so delle imprese, la loro credibilità e il loro prestigio di-pendono anche dalla qualità dei rapporti che esse ri-escono a stabilire con il mondo in cui operano e dalla lo-ro capacità di mostrare una coerenza coi valori dichiaratie i comportamenti che vengono attuati quotidianamente,ispira SOMIGROUP nella gestione dei propri rapporticon la collettività.

È allora fondamentale affrontare l’impegno imprendito-riale nell’ambito di un progetto sociale più complessivo,con un approccio sistematico di coinvolgimento e di ren-dicontazione con e verso la collettività, fondato sulla tra-sparenza, sulla competenza e soprattutto sulla co-erenza tra “ciò che si dice e ciò che si fa”. Per questo motivo, una comunicazione a due vie, cor-retta ed esaustiva, risulta di fondamentale importanzaper l’attività stessa dell’impresa. A tal fine le scelte di re-digere un Bilancio di Sostenibilità quale strumentoche evidenzi gli aspetti relativi all’impatto sociale e am-bientale dell’attività d’impresa, redigere anche e certifi-care anche un Bilancio Consolidato per qualificare ilbilancio guardando alla complessiva realtà del gruppoSOMI, e certificarlo possono dare un contributo signifi-cativo.

4.5.1 SOMI E LO SPORT

SOMIGROUP riconosce l’importanza dello sport nellaformazione delle nuove generazioni come momento disocializzazione e crescita. Per questo la Direzione hadeciso di sponsorizzare numerose Associazioni Sportivelocali, che permettono inoltre di accrescere l’ apparte-

SOMIGROUP has developed its own relationships with theoutside world and the surrounding communitythrough a vast programme of events and initiativesaimed at human, social, cultural and scientificprogress.

SOMIGROUP ha sviluppato i propri rapporti con il mondoesterno e le comunità circostanti attraverso unvasto programma di eventi, iniziative emanifestazioni finalizzate al progresso umano,sociale, culturale e scientifico.

Sostenibilità Sociale Social SustainabilitySustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

51

Page 53: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006

nenza al territorio e la conoscenza dell’Azienda soprat-tutto tra i più giovani. Tra i sodalizi sostenuti figurano:

ü la piscina Baldoni di Loreto e la relativaAssociazione sportiva attraverso la promozione e lo svi-luppo di attività dilettantistica di nuoto e di eventi sportividi particolare richiamo locale,

ü la Società Pallavolo Loreto e la Vis BasketCastelfidardo: sviluppo dei settori giovanili (scuola diminibasket con 100 piccoli atleti) e femminile (squadra divolley femminile in serie “B” e dal 2007 l’intero settoregiovanile),

ü la U.C. Colfiorito (squadra di calcetto) dove militanoalcuni dipendenti,

ü il Milan Club a seguito della passione rossonera del-l’imprenditore,

ü lo Sporting Club S.Agostino che organizza la “duegiorni di ciclismo marchigiana”

SOMIGROUP cerca inoltre di essere presente e parteci-pare attivamente alla vita e ai successi delle squadresponsorizzate, monitorando anche la destinazione deifondi elargiti, perché siano effettivamente impiegati percontribuire allo sviluppo dei/delle giovani atleti/e.

4.5.2 SOMI E LA CULTURA

SOMIGROUP è attenta nel selezionare e sostenerequelle iniziative di carattere socio-culturale di particolareimportanza e che veicolano l’immagine delle Marche, inparticolare della città di Castelfidardo, in tutto il mondo.E’ infatti forte la convinzione che il successo d’impresasia legato anche allo sviluppo economico-sociale delterritorio in cui si lavora, e che questo passi necessaria-mente attraverso la valorizzazione del patrimonio cultu-rale e la riscoperta della storia e delle tradizioni locali.Nuova è la partecipazione all’iniziativa “Paesaggio dell’Eccellenza”, una sorta di “museo dell’industria locale”attivo a Recanati.Tra le altre iniziative si segnalano il sostegno a:

ü Pro-Loco Associazione Turisticaü Comitato Figurettaü Associazione Culturale Arte e Sportü “Premio internazionale Città di Castelfidardo” persolisti e complessi di fisarmonica

4.5.3 SOMI E LA SCUOLA

Sottolineando il ruolo delle nuove generazioni per losviluppo del gruppo SOMI e dell’intero Paese, SOMI-GROUP già da diversi anni è impegnata in attività checontribuiscono a farne un punto di riferimento per i gio-vani. L’obiettivo è di fidelizzare i ragazzi al gruppo inanticipo rispetto all’ingresso nel mondo del lavoro,dando loro l’immagine di un’organizzazione attenta avalutare e incentivare l’intero mondo giovanile, e con-

to the local area and the awareness about the Compa-ny, particularly among the younger generations. TheCompany sponsors, among others:

ü the Baldoni swimming pool in Loreto and its SportsAssociation by promoting and developing amateur swim-ming activities and sporting events of local importance,

ü the Loreto Volleyball Club and Vis BasketCastelfidardo: development of children’s sections (mini-basketball school with over 100 young athletes) andwomen’s section (Second Division volleyball team andthe whole youth division from 2007).

ü U.C. Colfiorito (five-a-side football team), in whichvarious members of the Companies play.

ü the Milan Club, - the entrepreneur being a supporterof AC Milan;

ü the Sporting Club S.Agostino, which organises atwo-day race for cyclists in The Marche region.

SOMIGROUP also tries to be present and take activepart in the life and successes of the sponsored teams,to ensure that the funds are actually used in the devel-opment of young athletes.

4.5.2 SOMI AND CULTURE

SOMIGROUP is careful in selecting and supportingthose initiatives of particular social and cultural impor-tance and those which promote the image of the Marcheregion, and in particular Castelfidardo all over the world.There is in fact a strong conviction that the success of abusiness is also linked with the social and economic de-velopment of the area it works in, and that this neces-sarily takes place through making best use of the cultur-al heritage and rediscovering history and local traditions.Recently SOMI GROUP has been involved in the initia-tive “Landscape of Excellence”, a kind of “museum oflocal industry” sites in Recanati.Following are some of the sponsorships:

ü Municipal Tourist Board;ü Figuretta Committee;ü Cultural, Art and Sport Associationü the “City of Castelfidardo International Award” foraccordion soloists and groups

4.5.3 SOMI AND THE SCHOOL

SOMIGROUP, by highlighting the role played by theyounger generations in the development of the SOMIGroup and of the whole of Italy, has for many yearsbeen involved in activities which contribute towardsmaking it a point of reference for young people. The aimis to create a relationship of trust among them and theGroup before they enter into the world of employment,giving them the image of an organisation that cares

Sostenibilità Sociale Social Sustainability

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

52

Page 54: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006

temporaneamente attivare un canale di reclutamentomonitorando le migliori risorse in uscita dalle scuole.L’attività con le scuole generalmente si sostanzia con lapresentazione dell’Azienda ai ragazzi (in aula o nella se-de stessa della SOMIPRESS), con la predisposizione diprogetti formativi ad hoc da svolgere durante l’anno sco-lastico o in estate sotto forma di stage.. Diversi sono gli Istituti con i quali SOMI, ormai daanni, intrattiene relazioni: l’ Università Politecnicadelle Marche e l’ ISTAO di Ancona che realizza Masterpost-laurea nella gestione dell’economia e delle azien-de, e vari istituti tecnici del comprensorio. Ultimamentel’Azienda sta iniziando a collaborare anche con le scuo-le medie e con Assindustria all’interno del progetto “Ci-cogna” .

4.5.4 SOMI E LA SOLIDARIETÀ

Una parte importante delle elargizioni di SOMI riguarda ifondi destinati a tutte quelle associazioni di volontariato,e non, che si pongono come obiettivo la realizzazione diprogetti di utilità sociale, di tutela della salute e di miglio-ramento di specifiche e reali condizioni di disagio: sup-porto finanziario alla Croce Verde di Castelfidardo, all’Avis, ad alcune parrocchie locali, a Telethon.

Due collaborazioni ci stanno particolarmente a cuore,quella con il Centro Diurno Arcobaleno di Castelfidar-do, impegnato in attività di “riabilitazione” di persone af-fette da gravi handicap, e quella con “Casa Diana” aSatu Mare (Romania) un centro di accoglienza per bam-bini orfani dai 3 ai 13 anni. In questi casi l’azienda ed idipendenti forniscono ai 2 centri materiale educativo estrumenti di prima necessità.

about valuing and encouraging the whole youth world,and at the same time setting up a recruitment channeland monitoring the best resources as they leave school.Its activity with schools generally takes the form of thepresentation of the Company to school children (in classand at SOMIPRESS premises), with the creation of ad-hoc training projects to be carried out during the schoolyear or summer break in the form of training periods. SOMI has developed links with a number of educationalinstitutions over the years: the Università Politecnicadelle Marche and ISTAO in Ancona, which hold post-graduate Masters courses in economic and companymanagement, as well as several technical schools in thedistrict. The Company has recently started cooperatingwith secondary schools and Assindustria on the project“Cicogna” (i.e. Stork).

4.5.4 SOMI AND SOLIDARITY

SOMI has made contributions, as gestures of solidarity,to voluntary associations and other associations whichhave the aim of carrying out projects of social utility,safeguarding health and improving specific and realconditions of disadvantage: financial support for theCroce Verde volunteer medical service in Castelfi-dardo, the Avis blood donors organisation, sums pro-vided to various local parishes which continue to carryout socially useful activities, to Telethon.

Two initiatives are particularly important for us: the Ar-cobaleno Daily Centre in Castelfidardo is involved inthe rehabilitation of severally handicapped people; and“Casa Diana” in Satu Mare (Romania) is a centre ofhospitality for lonely children from 3 to 13 years of age.In both cases the Company and employees provide tothe centres educational material and other necessaries.

I BAMBINI DEL CENTRO “CASA DIANA” A SATU MARECHILDREN OD “CASA DIANA” IN SATU MARE

CONSEGNA DEI PACCHI AI RAGAZZI DELL’ ARCOBALENOGIFTS TO THE GUYS OF ARCOBALENO DAILY CENTRE

Sostenibilità Sociale Social Sustainability

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

53

Page 55: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 56: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Premio SOMI Ambiente e Sicurezza

Sustainability Report 2006

SOMI prize for environment and safety

5. SOMI SAFETY AND ENVIRONMENTAWARD The SOMI Safety and Environment Award is one of themost innovative initiatives introduced in order to INVOLVE,TRAIN, STIMULATE and REWARD.

Involvement is ensured, as this is a real contest for theItalian staff.. Safety and Environment Management Systemsdo not last long unless the employees play an active role. All the departments and offices are subject to monthly in-spections by both the Environment Manager and the SafetyManager, who assess compliance with current procedureson environmental and safety issues. In each assessment anemployee from the department/office under examination isasked to express his/her opinion. The procedure assigns anumerical value (from minimum 1 to maximum 5) to eachitem in the check-list (see next page). Different items are assessed according to the specific featu-res of the departments/offices.

As the assessment process gives rise to dialogue withthe operators, it also represents a proper training occasionduring which:- the Manager can train them if non-conformities are found,- a debate can be started if there are disagreements on theassessments,- the employees can give practical advice on how an aspectshould be handled.

The idea is to stimulate virtuous behaviours based onhealthy competition. Once the field assessment has beencompleted, the Managers fill in a form assigning a symbol tothe environmental condition and a symbol to the safety con-dition in each department/office. It is an assignment based on quality that reflects the valuespreviously assigned. The two extreme conditions are repre-sented by the sun (i.e. excellent) and the rain (i.e. verypoor). The form is shown on the public boards and published onthe Intranet.

At the end of the year the best office and the best de-partment are both awarded the Prize as a trophy represen-ting excellence.The 2006 edition was won by SOMIdesign Foundry andSOMIPRESS Technical Office.

5. PREMIO SOMI AMBIENTE E SICUREZZA

Il Premio SOMI Ambiente e Sicurezza costituisce una delleiniziative più innovative introdotte al fine di: COINVOLGE-RE, FORMARE, INCENTIVARE e PREMIARE.

Il coinvolgimento si verifica in quanto si tratta di unavera “competizione” cui partecipa il personale italiano. I Si-stemi di Gestione Ambiente e Sicurezza hanno vita brevese non vi è una partecipazione attiva dei dipendenti. Tutti i reparti e gli uffici sono sottoposti ad una verifica men-sile da parte sia del Responsabile Ambientale che del Re-sponsabile Sicurezza i quali effettuano una valutazione sul-l’osservanza delle procedure vigenti riguardo alle materie diloro competenza. In ogni verifica viene fatto esprimere ungiudizio anche ad un dipendente del reparto o dell’ufficioesaminato. La procedura porta ad assegnare un valore nu-merico (da un minimo di 1 ad un massimo di 5) ad ognunodei requisiti che compongono la check-list (v. pg. seguente).Gli elementi da valutare sono differenti in riferimento allespecificità dei reparti-uffici.

Il processo di valutazione costituisce anche un mo-mento di dialogo con gli operatori e rappresenta quindi un’ottima occasione di formazione durante la quale:- il Responsabile può formulare raccomandazioni se notaeventuali situazioni “non conformi”,- si può instaurare un confronto su eventuali discordanzevalutative,- i dipendenti possono fornire suggerimenti pratici su comegestire un determinato aspetto.

L’idea è quella di incentivare comportamenti virtuosicon una sana competizione. Terminata la valutazione sulcampo, i Responsabili compilano un modulo attribuendo unsimbolo alla situazione ambientale ed uno alla situazionerelativa alla sicurezza di ogni reparto/ufficio. Si tratta di una attribuzione qualitativa che rispecchia i valoriassegnati in precedenza. Le due situazioni estreme sono ilsole che rappresenta l’ottimo e la pioggia che riproduce unasituazione decisamente negativa. Il modulo viene appeso alle bacheche pubbliche e pubblica-to sulla Intranet.

A fine anno avviene la premiazione sia dell’ufficio chedel reparto migliori: un trofeo simboleggia l’eccellenza. L’edizione 2006 ha visto primeggiare il reparto FonderiaSOMIdesign e l’ Ufficio Tecnico SOMIpress.

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

57

Page 57: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Premio SOMI Ambiente e Sicurezza

Sustainability Report 2006

SOMI prize for environment and safety

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

58

Page 58: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e
Page 59: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006 Sustainability Report 2006

Sostenibilità ambientale Environmental Sustainability

6. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE6. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

6.1 INTRODUZIONE

L’approccio del Gruppo SOMI alla tematica ambientaleha subito una evoluzione in tre tappe fondamentali:

Il Gruppo da sempre ha dimostrato una particolaresensibilità nei confronti dell’ambiente, che è stata istitu-zionalizzata nel 2001 con il conseguimento della Certifi-cazione Ambientale UNI EN ISO14001 da parte di SO-MIPRESS, seguita nel 2003 da SOMIDESIGN. Nel cor-so del 2006 e 2007 sono state riconfermate dall’Entegestore ad entrambe le aziende. L’istituzione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)prevede la pubblicazione di un manuale ambientale e divarie procedure e istruzioni operative che guidino glioperatori ad una corretta gestione degli aspetti ambien-tali. Ne consegue un monitoraggio continuo dei variaspetti ambientali dell’azienda (interazione delle attivitàaziendali con l’ambiente) ed una limitazione dei possibiliimpatti negativi.Tra le richieste che caratterizzano la ISO 14001: l’adem-pimento delle normative vigenti, la responsabilizzzione eformazione dei dipendenti allo svolgimento di comorta-menti eco-sostenibili e preventivi in ottica di progressivomiglioramento, la verifica costante del SGA per garantirela concreta attuazione dei principi inseriti all’interno dellaPolitica Ambientale.Le verifiche ambientali da parte dell’Ente di Certificazio-ne IGQ a monitoraggio del corretto funzionamento delSGA per le aziende SOMIPRESS e SOMIDESIGN nonhanno mai evidenziato non conformità. L’Ente ha talvol-ta formulato alcune raccomandazioni per l’ordinaria ge-stione.

La Politica Ambientale sancisce l’impegno ambientalevolontariamente assunto da SOMIGROUP, dichiaran-do in via generale gli obiettivi che si prefissa nell’otticadel rispetto ambientale, del miglioramento continuo edella costante ricerca di tecnologie produttive sempre aminore impatto ambientale. Di seguito si riporta la Politi-ca aggiornata del Gruppo.

6.1 INTRODUCTION

SOMIGroup’s approach to environmental issues hasbeen developed in three main stages:

The Group has always shown great sensitivity to-wards the environment. In 2001 this approach was insti-tutionalised with the achievement of the UNI ENISO14001 Environmental Certification bySO.MI.PRESS, followed in 2003 by SO.MI.DESIGN. In2006 and 2007 they were confirmed to both Companiesby the Certifier.The creation of an Environmental Management System(EMS) requires the publication of an environment ma-nual and various operating procedures and instructionsallowing the operators to manage environmental issuesproperly. So it is possible to keep under control the envi-ronmental issues of the Company (interaction of corpo-rate activities with the environment) and to reduce anynegative impacts.Among the requirements characterising ISO 14001:complying with current regulations; increasing the awa-reness of and training the employees in order to imple-ment preventive and eco-sustainable behaviours for acontinuous growth; monitoring the EMS to guaranteethe correct implementation of the principles included inthe Environmental Policy.The environmental inspections carried out by the IGQCertification Body at SOMIPRESS and SOMIDESIGN tocheck the correct operation of the EMS have neveridentified any non-conformities. The Body has issuedsome recommendations about ordinary managementonly.

The Environmental Policy represents the voluntarycommitment undertaken by SOMIGROUP throughwhich the organisation describes the general objectivesset in view of environment protection, continuous impro-vement and research for environmentally-friendlier ma-nufacturing technologies. Please find below the Group’supdated Policy.

61

2001CERTIFICAZIONE

DEL SISTEMA DI GESTIONEAMBIENTALE

CERTIFICATIONOF THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM

2004-2005GREEN ORIENTATION

2002-2003SENSIBILIZZAZIONE

VERSO LA RIDUZIONE DELCONSUMO DI RISORSE

AWARENESSTOWARDS THE REDUCTION

OF RESOURCES CONSUMPTION

MIGLIORAMENTOCONTINUO

CONTINUOUSIMPROVEMENT

6.ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY6.ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

Page 60: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2005 Sustainability Report 2005

62

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

Ottenuta la certificazione l’intento della Direzione èstato quello di diffondere fra i dipendenti una vera cultu-ra del lavorare senza sprechi.La Certificazione Ambientale costituisce solo il punto dipartenza, SOMI è perfettamente consapevole che i con-cetti e le pratiche inserite all’interno della normativa de-vono essere interiorizzate se si vuole dar loro un valoreed un significato.L’obiettivo principale è quello di promuovere compor-tamenti collaborativi in sostituzione di alcuni atteggia-menti che subivano passivamente le prescrizioni dellanormativa.

Il salto di qualità dal 2004 ad oggi si è concretizza-to in una serie di iniziative volte a stimolare una greenorientation a 360° basata sull’approccio attivo dei di-pendenti: “agire direttamente sulle persone” utiliz-zando semplici ma efficaci strumenti di incentivazio-ne:

Having achieved the certification, the Managemen-t’s purpose is to spread among the employees a cultureof working without wasting.The Environmental Certification is only the starting point,SOMI is perfectly aware that the concepts and practicesincluded in the regulation must be internalised in orderto make them meaningful and significant.The main objective is promoting a collaborative beha-viour to replace some attitudes, which passively endu-red the regulation’s requirements.

The remarkable improvement of the last two yearstranslated into a series of initiatives aimed at stimulatinga comprehensive green orientation based on the activeapproach of employees: “act directly on people” byusing simple yet effective incentive tools:

POLITICA AMBIENTALE GRUPPO SOMI

Da sempre particolarmente attenta al rispetto per l’am-biente, la Direzione delle aziende del Gruppo SOMI, du-rante lo svolgimento delle proprie attività si impegna a:

ü Mantenere la conformità con Leggi/Regolamenti vigen-ti in campo ambientaleü Perseguire il miglioramento continuo orientato alla ridu-zione delle proprie incidenze ambientali alla prevenzionedi ogni forma di inquinamento.

A tale scopo sono state individuate dalla Direzione Ge-nerale delle aree prioritarie di intervento ponendosi peril periodo 2006-2008 i seguenti obiettivi generali di mi-glioramento:

ü Mantenere la conformità alla normativa UNI EN ISO14001 applicando, ove possibile, modelli integrativi con ilSistema Qualità e Sicurezza.üComunicare attraverso il Bilancio Sociale ed Ambientaledel Gruppo, le performance ottenute e la propria PoliticaAmbientale al pubblico, agli enti locali, ai clienti e fornitori,perseguendo un dialogo sempre aperto.ü Promuovere ad ogni livello la responsabilità dei dipen-denti verso la protezione dell’ambiente realizzando incon-tri costanti di formazione e informazione.ü Conoscere e ove possibile migliorare la gestioneambientale dei propri fornitori.ü Valutare costantemente la possibilità di introdurre nelproprio processo produttivo materie prime che abbianouna sempre migliore compatibilità ambientale.ü Prevenire e mitigare gli impatti delle proprie attività sulsuolo e sulle acque sotterranee.ü Controllare e ridurre gli impatti sulle acque superficiali eridurre il consumo di risorse idriche..ü Controllare e ridurre la produzione di emissioni inqui-nanti in atmosfera.üMigliorare la gestione dei rifiuti prodotti con particolareattenzione alle emulsioni oleose.

SOMIGROUP’s ENVIRONMENTAL POLICY

SOMIGroup’s company management has always showngreat awareness towards environment protection, there-fore during its activities it undertakes to:

ü Comply with current environmental Laws/Regulations ü Strive for a continuous improvement aimed at reducingits environmental impact and at the prevention of any formof pollution.

To this purpose the General Management has identifiedsome priority areas of action, establishing for the period2006-2008 the following general improvement objectives:

ü To comply with regulation UNI EN ISO 14001 by imple-menting, wherever possible, models integrated with theQuality and Safety System. ü To communicate to the public, local authorities, custo-mers and suppliers through the Social and EnvironmentalReport of the Group the performance achieved and itsEnvironmental Policy, pursuing an always open dialogue.ü To promote at all levels the employees’ awareness ofthe protection of the environment by organising constanttraining and information meetings.ü To get to know and if possible improve its suppliers’environmental management.ü To constantly evaluate the opportunity to introduce intoits productive process raw materials with better environ-mental compatibility. ü To prevent and reduce the impact of its activities on thesoil and underground waters.ü To monitor and reduce the impact of surface waters andreduce the consumption of water resources.ü To monitor and reduce the production of pollutants in theatmosphere. ü To improve the management of produced waste bypaying special attention to oily emulsions.

Page 61: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

6.2 I TRE PILASTRI DELLO SVILUPPOSOSTENIBILE

SOMI persegue il suo SVILUPPO SOSTENIBILE attra-verso:ü l’inserimento di obiettivi di salvaguardia ambientaleaccanto a quelli di crescita economica e di redditività permigliorare l’interazione fra il “fare impresa” e tutelarel’ambiente,ü i dipendenti, elementi strategici di ogni parte del siste-ma aziendale,ü l’adozione delle più sofisticate tecnologie viste comesoluzione al degrado ambientale.

6.2.1 COINVOLGIMENTO, COMUNICAZIONE EFORMAZIONE

Ogni dipendente è pienamente a conoscienza degliobiettivi ambientali aziendali ed è tenuto a collaborareper il raggiungimento degli stessi. Il sistema di GreenOrientation nasce proprio come sistema di coinvolgi-mento ed incentivazione dei dipendenti. Numerosi i mo-menti di coinvolgimento, comunicazione e collaborazio-ne nei quali viene coinvolto:ü Visite ispettive mensili eseguite dal ResponsabileAmbientale che rappresentano un’opportunità per comu-nicare con l’operatore e per effettuare formazione sulposto di lavoro.

Bilancio di Sostenibilità 2005 Sustainability Report 2005

63

Environmental Sustainability

6.2 THE THREE PILLARS OF SUSTAINABLEDEVELOPMENT

SOMI pursues its SUSTAINABLE DEVELOPMENTthrough:ü the inclusion of environment protection objectivestogether with those of economic growth and profitabilityto improve the interaction between the company’s inte-rests and environment protection,ü the employees, strategic elements in each part of thecompany system,ü the adoption of the most sophisticated technologies asa solution to environmental degradation.

6.2.1 INVOLVEMENT, COMMUNICATION ANDTRAINING

Every employee is completely aware of the environ-mental objectives pursued by the Company and every-body should cooperate to achieve them. The GreenOrientation System was born to involve and encouragethe employees. There are a number of situations ofcommunication and cooperation where employees areinvolved:ü The monthly inspections carried out by theEnvironmental Manager are an opportunity to communi-cate with the operator and to perform on-the-job training.ü Operating instructions for each department are shown

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

GREEN GREEN ORIENTATIONORIENTATION INCENTIVI MONETARI

Creazione di un premio variabile sulraggiungimento di determinati standard di qualità

ambientale definiti dalla Direzione ed inseritiall’interno del sistema di MBO aziendale..A tale proposito vengono individuati degli

indicatori (es. consumo energia elettrica su orelavorate) ed il relativo valore da raggiungere per

ottenere il premio.Questi indicatori fanno parte del sistema

aziendale di M.B.O.MONEY INCENTIVES

Creation of a variable bonus based on the achieve-ment of certain environmental quality standards

established by the Management and being part ofthe company MBO management. To this purpose

some indicators (e.g. energy consumption per wor-king hour) are identified together with the related

value, which has to be reached in order to obtain thebonus. These indicators belong to the MBO com-

pany system.

PREMIO AMBIENTE SICUREZZA

(di cui si rimanda ad apposito capitolo)Nel 2006 la “competizione” fra i reparti ed ufficidi SOMIPRESS e SOMIDESIGN è stata vinta

dal reparto “Fonderia SOMIDESIGN” edall’Ufficio Tecnico SOMIPRESS.ENVIRONMENT SAFETY AWARD

(please refer to the appropriate chapter)In 2006 this “competition” was won by SOMIDE-

SIGN Foundry and SOMIPRESS Technical Office.

“L’INFORMATICA AIUTA LA NATURA”Progetto che nasce nel 2006 e che unisce tre aspetti: AMBIENTALE (in relazione alla razionalizzazione ed ottimizzare dell’utilizzo

della carta negli uffici), ECONOMICO ( come conseguenza positiva della diminuzione dei costi del consumo) ed ETICO ( in quantola cifra risparmiata annualmente sull’acquisto di carta sarà devoluta in beneficenza in occasione della cena di fine anno)

Questo proposito si sposa bene con l’obiettivo di incentivare i dipendenti SOMI ad un utilizzo maggiore degli strumenti informaticidisponibili, i quali consentirebbero di sostituire buona parte della documentazione cartacea. I risultati del 2006 sono stati incorag-

gianti, con una diminuzione di circa il 20% dei consumi di carta e il corrispettivo monetario (circa €. 400,00) donato in beneficenza.Il progetto prosegue nel 2007.

“IT HELPS NATURE”Ths projects was born in 2006 and combines three aspects: ENVIRONMENTAL ( in relation with the rationalization and optimisation

of the use of paper in the offices), ECONOMIC (as a positive consequence of the reduction in consumption costs) and ETHICAL(as the money saved each year on paper consumption will be donated to charity institutions during the end-of-the-year party).

This intent combines very well with the objective of motivating SOMI employees to make a better use of available IT tools, whichwould help replace a vast majority of paper documents. 2006 results were encouraging, with a 20% reduction of paper consumption

and the related money saving (approximately 400,00 Euros) was given in charity. The projest will contiunue also during 2007.

Page 62: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

ü Istruzioni operative di ogni reparto, ben visibili inbacheca, e che servono a spiegare quali comportamentiadottare in determinate situazioni.ü Formazione ambientale specifica ai neoassunti. ü Circa 70 ore di formazione eseguite nel corso del2006 che hanno coinvolto i dipendenti di SOMIPRESS eSOMIDESIGN su tematiche quali la gestione dei rifiuti, lariduzione consumi risorse, problematiche ambientali spe-cifiche dei vari reparti, etc.

6.2.2 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER PRESERVA-RE LA NATURA

Oltre a prefiggersi di anno in anno obiettivi di migliora-mento ambientale e a sensibilizzare i dipendenti la dire-zione studia continuamente nuove soluzioni per diminui-re l’impatto ambientale utilizzando nuove tecnologie. A seguire tre esempi concreti. Vista la particolare problematicità dei rifiuti provenientidalla lubrificazione delle macchine di fonderia, l’ aziendasta sviluppando un nuovo progetto per la riduzionedelle soluzioni acquose prodotte dalla fonderia chedovrà essere implementato nel biennio 2007-2008. Gliinterventi da eseguire riguarderanno:ü l’impiego di nuove tecnologie per diminuire i quanti-tativi utilizzati di queste sostanze inquinanti, come l’usodi nuovi lubrificanti/sistemi di lubrificazione o la riduzionedell’acqua spruzzata attraverso la standardizzazione deilivelli utilizzati per stampo;ü la riduzione ed il monitoraggio delle perdite tramite laresponsabilizzazione di tutto il personale, a partire daiCapi Turno; ü la gestione accorta dell’ evaporatore.Altro esempio di buona pratica già avviato da tempopresso lo stabilimento SOMIpress Romania è il sistemadi lubrificazione a polvere per le presse in sostituzionedei distaccanti liquidi. In questo modo non occorrono piùimpianti di depurazione e si elimina il problema dellosmaltimento delle sostanze oleose. Si raggiunge così unrisparmio in termini di risorse energetiche, un minor con-sumo di acqua, si annulla il problema dello smaltimentodi rifiuti azzerando gli scarichi delle sostanze acquoseemulsionate ad oli in pubblica fognatura e si ottiene unambiente di lavoro più salubre. Per essere al passo coi tempi e ridurre l’impatto ambien-tale della propria attività il GRUPPO SOMI si è dotata diun sistema di videocomunicazione che collega le variesedi e permette riunioni “on – line” anche con i clienti,limitando gli spostamenti in auto o aereo. Sicuramentel’azione di una singola impresa non dimezzerà il proble-ma delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, ma dimostraun certo tipo di sensibilità.

6.3 DESCRIZIONE DEI SITI PRODUTTIVI

Gli stabilimenti di SOMIPRESS e SOMIDESIGN sorgo-no in una zona mista artigianale ed industriale nel co-mune di Castelfidardo (AN) a circa 20 km a sud di An-cona. Nel circondario non sono presenti aree di parti-colare valore naturalistico, né ecosistemi ad elevatavulnerabilità.

on the board and explain the behaviours to be adopted inspecific situations.ü Specific environmental training programs for newly-hired employees.ü Approximately 70 hours of training during 2006 invol-ved the employees of SOMIPRESS and SOMIDESIGNon the following subjects: waste management, reductionin resource consumption, environmental issues specificto the various departments etc.

6.2.2 TECHNOLOGICAL SOLUTION TO CONSERVENATURE

Besides setting yearly goals aimed to improve the envi-ronment and make the employees aware, the Manage-ment are always searching for new solutions to reducethe impact on the environment thanks to new technolo-gies. Three actual examples are as follows.Since the waste from the lubrication of foundry machi-nes is a serious problem, the Company is developing anew project aimed to reduce the aqueous solutionsproduced by the foundry to be implemented in 2007-2008. The actions will consist in:ü using new technologies to reduce the quantity ofsaid polluting substances such as new lubricants/lubrica-tion systems and a smaller quantity of sprayed waterthrough the standardisation of the levels used for eachdie;ü reducing and monitoring the losses by makingthe whole staff responsible, starting from ShiftSupervisors;ü carefully handing the evaporator.Another example of good practice, which has long beenin use at the SOMIpress facility in Romania, is the pow-der lubrication system for the presses as a replace-ment for liquid releasing agents. No depuration plantsare consequently necessary and there is no need to dis-pose of oily substances. The result is a significant sa-ving in terms of energy resources and water consump-tion, no need to dispose of waste and oily aqueous solu-tions into the public sewers, and a healthier work envi-ronment. In order to always use state-of-the-art technologies andreduce the impact of its own activities on the environ-ment, the SOMI GROUP has got hold of a videocom-munication system connecting the different locationsand allowing on-line meetings with the customers, mini-mising car or plane transfers. Although the actions takenby one single company are unlikely to solve the problemof CO2 emissions into the atmosphere, they do testify tothe Group’s awareness.

6.3 DESCRIPTION OF PRODUCTIONFACILITIES

SOMIPRESS’s and SOMIDESIGN’s facilities are loca-ted in a mixed artisanal and industrial area within theMunicipality of Castelfidardo (AN), some 20 km south ofAncona. The surrounding areas have no particular natu-ralistic value and do not include highly vulnerable ecosy-stems.

64

Page 63: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

Lo stabilimento di SOMIPRESSRomania è situato lungo la stra-da statale “Satu Mare” nel ver-sante ovest della città di SatuMare a circa 800 m. dall’areaabitata più vicina. Non risultanonei dintorni aree di particolarevalore paesaggistico.

Lo stabilimento di SOMIPRESSdo Brasil è localizzato nell’areaindustriale della città di San Car-los nello stato di San Paolo. Nel-le vicinanze non ci sono abitazio-ni in quanto l’azienda è inserita in una zona industrialecaratterizzato da industrie di diversi settori. Non risulta-no nei dintorni aree di particolare valore paesaggistico.

6.4 MATERIALI UTILIZZATI

Le materie prime utilizzate nel processo di pressofusio-ne sono l’alluminio (e leghe di alluminio) e la zama. L’ALLUMINIO viene impiegato per la realizzazione dioggetti dalle forme più disparate e facenti parte dei set-tori automotive, elettrodomestico, meccanica, idraulica,edilizia ed elettronica.Il suo utilizzo crescente è dovuto alle numerose proprie-tà che lo contraddistinguono:ü FACILITÀ NEL REPERIRLO: è uno degli elementi piùabbondanti presenti sulla terra,ü LEGGEREZZA: è più leggero di altri metalli come ilrame e l’acciaio, ü RESISTENZA: è molto resistente alla corrosione, ü LAVORABILITÀ: è facilmente lavorabile sia a basseche ed alte temperature, ü BUONA CONDUCIBILITÀ: sia termica che elettrica, ü RICICLABILITÀ: l'alluminio può essere riciclato indefi-nitamente senza perdere le sue proprietà caratteristiche.Per evitare inutili sprechi SOMI utilizza alluminio riciclatocon la certezza che questa operazione non compromet-te in alcun modo la qualità del prodotto.

La ZAMA è usata per la produzione dei complementid’arredo. Questo tipo di lega deriva principalmente da zinco, allu-minio e rame: un gruppo di leghe ad elevato tenore dizinco iperpuro (la cui purezza nell’ordine del 99,995 %,c o n s e n t euna totaleassenza ditossicità) econ propor-zioni varia-bili di allu-

The SOMIPRESS facility in Ro-mania is located along the na-tional road “Satu Mare” on thewestern side of the town SatuMare, approximately 800 metresfrom the nearest urban area.The surrounding areas have noparticular naturalistic value.

The SOMIPRESS do Brasil’s fa-cility is located in the industrialarea of the city of San Carlos, inthe State of São Paulo. In thesurrounding area there are noresidential buildings, because

the facility is located in an industrial area characterisedby factories belonging to different sectors. The surroun-ding areas have no particular naturalistic value.

6.4 USED MATERIALS

The raw materials used in the die-casting process arealuminium (and aluminium alloys) and zamak. ALUMINIUM is used to produce objects with very diffe-rent shapes in the following sectors: automotive, house-hold appliances, mechanics, hydraulics, building andelectronics.Its growing use is due to the many properties that cha-racterise this material:ü EASY TO FIND: it is one of the most abundant ele-ments on earth,ü LIGHTNESS: it is lighter than other materials like cop-per and steel,ü STRENGTH: it is highly resistant to corrosion,üEASY TO WORK: it is easy to work both at high andlow temperatures,ü GOOD CONDUCTIVITY: both thermal and electric,ü REUSABILITY: aluminium can be recycled indefinitelywithout losing its characteristic properties. To avoidwaste, SOMI uses recycled aluminium. This does notcompromise in any way the quality of the product.

ZAMAK is used to produce furniture complements. This type of alloy derives mainly from zinc, aluminiumand copper: a group of alloys with a high content ofhyperpure zinc (purity 99.995%, i.e. it does not includeany toxicity at all) comprising aluminium and copper in

v a r i a b l eproportionsin order toemphasisesome pro-perties orcharacteri-

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

65

KG di Materie Prime AcquistateKg of Purchases Raw Materials 2004 2005 2006

ALLUMINIO - Aluminium 2.965.432 2.404.432 2.635.071ZAMA - Zamak 207.323 114.092 137.686TOTALE - Total 3.172.755 2.518.394 2.772.757

Spazio copertoCovered extention

Estensione totaleTotal extention

SOMIpress 5.000 mq 15.000 mqSOMIdesign 1.000 mq 2.000 mqSOMIpress Do Brasil 3.500 mq 13.000 mqSOMIpress Romania 800 mq 7.000 mq

Page 64: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

minio e di rame allo scopo di esaltarne alcune proprietào caratteristiche a seconda dell’impiego desiderato. La zama si distingue per le seguenti caratteristiche:ü OTTIMA CONDUCIBILITÀ elettrica e termica, ü OTTIMA RESISTENZA meccanica e DUREZZA,ü ELEVATA STABILITÀ DIMENSIONALE e CAPACITÀDI CREARE PICCOLI SPESSORI,ü OTTIMA MALLEABILITÀ, nel subire lavorazioni a fred-do dopo lo stampaggio,ü ECCELLENTE RESISTENZA alla corrosione e a qual-siasi tipo di trattamento galvanico, ü ASSENZA DI TOSSICITÀ di tutti i metalli che costitui-scono tale lega.Il gruppo SOMI tiene costantemente sotto controllo laqualità e la tipologia delle proprie materie prime attraver-so controlli sistematici sulle leghe in entrata, risultandoconforme ai requisiti indicati nelle Direttive 2002/95/CE(Direttiva ROHS) e 2000/53/CE (Direttiva ELV).

6.5 ASPETTI AMBIENTALI

Aspetti Ambientali Diretti Secondo la normativa ISO14001 gli aspetti ambientalidiretti sono tutti quegli elementi di attività, prodotti oservizi che possono interagire con l’ambiente e su cuil’azienda ha un controllo gestionale totale. Gli impatti

stics according to its intended use.

The main characteristics of zamak are:ü EXCELLENT electrical and thermal CONDUCTIVITY,ü EXCELLENT mechanical RESISTANCE AND HARD-NESS,ü HIGH DIMENSIONAL STABILITY AND ABILITY TOCREATE SMALL THICKNESSES,ü EXCELLENT DUCTILITY for cold working aftercasting,ü EXCELLENT RESISTANCE to corrosion and any typeof galvanic treatment, ü all the metals that make up the alloy are completelyNON TOXIC.SOMIGroup constantly monitors the quality and typologyof its raw materials by means of systematic checks onincoming alloys. That is why we are already compliantwith the requirements set forth in Directives 2002/95/EC(Directive ROHS) and 2000/53/EC (Directive ELV).

6.5 ENVIRONMENTAL ASPECTS

Direct Environmental AspectsThe table below shows the list of the environmental sec-tors concerned by the activities carried out by SOMI-Group’s companies, with the main direct environmentalaspects and related impacts on the environment.

COMPARTO AMBIENTALE

Environmental Sector

ASPETTO AMBIENTALE DIRETTODirect Environmental Aspect

IMPATTO AMBIENTALEEnvironmental Impact

CONDIZIONIConditions

ENERGIAEnergy

CONSUMO COMBUSTIBILE GAS METANO PER ALIMENTAZIONE FORNI DI FUSIONE E RISCALDAMENTO AMBIENTI DI LAVORO

Consumption of methane gas for the supply of smel-ting furnaces and heating of work spaces

RIDUZIONE RISORSE NON RINNOVABILI(CONSUMO CIRCA 800.000 MC/ANNO)

Reduction in non-renewable resources (consumption around 800,000 m3/year)

N

APPROVVIGIONAMENTO ENERGIA ELETTRICAPER ALIMENTAZIONE LINEE DI PRODUZIONE

E ILLUMINAZIONE AMBIENTI DI LAVOROProcurement of electrical energy for the supply

of production lines and illumination of work spaces

RIDUZIONE RISORSE NON RINNOVABILI (CONSUMO CIRCA

4.000.000 kW/ANNO)Reduction in non-renewable resources (con-

sumption around 4,000,000 kw/year)

N

ACQUAWater

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA DA ACQUEDOTTO E DA POZZO PER

USO CIVILE E INDUSTRIALEProcurement of water from aqueduct and well for civil and industrial use

RIDUZIONE RISORSE RINNOVABILI (CONSUMO CIRCA 20.000 MC/ANNO)

Reduction in renewable resources (consumption around 20,000 m3/year)

N

SCARICHI IDRICI DI TIPO INDUSTRIALE E CIVILE

Industrial and civil water discharge

AUMENTO DELLE CONCENTRAZIONI DI INQUINANTI NEGLI SCARICHI

Increase in the concentration of pollutants in the sewage

N

ARIAAir

EMISSIONI IN ATMOSFERA DERIVANTI DAI FORNI DI FUSIONE E DALLE

LAVORAZIONI ACCESSORIEEmissions into the atmosphere deriving from smelting furnaces and accessory workings

AUMENTO DELLE CONCENTRAZIONIDI INQUINANTI IN ATMOSFERA

Increase in the concentration of pollutants in the sewage

N

RIFIUTIWaste

PRODUZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DERIVANTI DALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVEProduction of dangerous and non

dangerous waste deriving from productive activities

PRODUZIONE DI RIFIUTI (PERICOLOSI-NON PERICOLOSI/RECUPERO-

SMALTIMENTO)Production of waste (dangerous/

non-dangerous- recovery disposal)

N

SUOLOSoil

POSSIBILE SVERSAMENTO NEL TERRENO DI SOSTANZE E PRODOTTI INQUINANTI

Possible dumping in the soil of polluting substances and products

POSSIBILE CONTAMINAZIONE DEL SUOLO

Possible contamination of soilE

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

66

Page 65: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

rappresentano, invece, la conseguente modifica del-l’ambiente a seguito degli stessi aspetti; aspetto ed im-patto, quindi, sono legati da una relazione di causa-ef-fetto. La tabella riporta l’elenco dei comparti ambientaliinteressati dalle attività svolte dalle aziende del Grup-po SOMI, con i principali aspetti ambientali diretti ed irelativi impatti ambientali.Ciascun aspetto è stato preso in considerazione in basealle condizioni ambientali cui si può prefigurare, nellafattispecie in condizioni normali (N) o di emergenza (E).

Aspetti Ambientali IndirettiIn adeguamento alla nuova normativa ambientaleISO14001 edizione 2004 il Gruppo ha individuato i pro-pri aspetti ambientali indiretti: prestazioni ambientali eprassi dei fornitori ed appaltatori, progettazione e svilup-po, imballaggio, trasporti, disposizione ed uso dei pro-dotti compreso il fine vita.Su tali aspetti il Gruppo non possiede un controllo ge-stionale totale, poiché il relativo impatto sull’ambiente èprovocato anche da altri soggetti esterni alle aziende, lepossibilità di intervento sono circoscritte alla sensibiliz-zazione dei soggetti coinvolti.

Aspetto tecnologicoCon questo paragrafo si vuole dimostrare come l’atten-zione rivolta alla riduzione dei consumi delle risorse edalla tutela dell’ambiente non rimanga una semplice edastratta teoria. La politica ambientale SOMIGROUP sitraduce concretamente nell’adozione di nuove tecnolo-gie che consentono effettivamente di migliorare la ge-stione dei vari aspetti ambientali. Perché SOMI GROUPconsidera l’ambiente non come un problema da af-frontare, ma come un’entità da rispettare.

Nel seguito si trova la descrizione degli aspetti am-bientali diretti sopraelencati, per i quali sono stati inse-riti i valori dei relativi consumi, rapportati al triennio2004-2006. Queste schede hanno lo scopo di rappresentare non ilsingolo dato puntuale, ma l’andamento nel tempo rispet-to ad una determinata prestazione.Gli indicatori (utilizzati in questa sede per i consumi dimetano ed energia elettrica) costituiscono dei validi stru-menti che collegano un determinato consumo ad un rife-rimento produttivo come le ore lavorate, o il numero dipezzi prodotti. I dati riportati derivano da misurazioniprecise e certificate: analisi effettuate da laboratori ac-creditati, MUD, fatture acquisto.

According to regulation ISO14001 the direct environ-mental aspects are all the elements of the activities, pro-ducts or services that can interact with the environmentand on which the company has total managerial control.Impacts, on the other hand, are the relevant modificationof the environment following the same aspects. Aspectand impact are therefore related by a cause-effect rela-tionship. Each aspect has been considered according tothe related environmental conditions, namely in normal(N) or emergency (E) conditions.

Indirect Environmental AspectsIn order to comply with the new environmental regula-tion ISO14001, 2004 edition, the Group has identified itsindirect environmental aspects: environmental perfor-mances and practices of suppliers and contractors, de-sign and development, packaging, transport, disposaland use of products including end of life.On these aspects the Group does not have a total ma-nagerial control, due to the fact that the related impacton the environment is also caused by other subjects out-side the company, so the possible actions are restrictedto the awareness of involved subjects.

Technological AspectIn this paragraph we want to demonstrate how the atten-tion paid to the reduction in consumption of resourcesand the protection of the environment is not only a theo-retical and abstract concept. SOMI is characterised byconcrete policies that find their application in the adop-tion of specific technologies and structures allowing theimprovement of the management of the different envi-ronmental aspects. Becouse SOMI GROUP seriouslyconsiders the environment not as an issue to tackle,but as an entity to be respected.

Please find below the description of the above-mentio-ned direct environmental aspects, for which the valuesof the related consumptions have been introduced in re-lation with the three years 2004-2006. The purpose ofthese data sheets is to represent not the single specificdata, but the trend in time compared to a specific perfor-mance. The indicators (used here for the consumptionof methane gas and electric energy) are important tools,which link a specific consumption to a productive ele-ment, such as worked hours or the number of producedpieces. The data is the result of accurate and certifiedmeasurements: analyses performed by certified labora-tories, MUD (modello unico di dichiarazione ambientale- environmental declaration form), purchasing invoices.

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

COMPARTO TECNOLOGICOTechnological Sector

TIPO TECNOLOGIAType of technology

EFFETTOEffect

ENERGIAEnergy

COMPRESSORE A PORTATA VARIABILE Variable capacity compressor

OTTIMIZZAZIONE E RIDUZIONE CONSUMIOptimisation of and reduction in consumption

ACQUAWater

IMPIANTO PER IL RICICLO COMPLETO DELLE ACQUEPlant for complete recycling of waters

RIDUZIONE SCARICHI E CONSUMI ACQUAReduction in discharges and consumption of water

RIFIUTIWaste

EVAPORATOREEvaporator

RIDUZIONE QUANTITATIVI DI EMULSIONI OLEOSE PRODOTTE

Reduction in amount of produced oily emulsions

SUOLOSoil

LINEE FUORI TERRA PER CANALIZZAREIL TRASPORTO DEGLI OLI

Above-ground lines to canalise the transport of oil

RIDUZIONE POSSIBILITÀINQUINAMENTODEL TERRENO

Reduction in possible pollution of soil

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

67

Page 66: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

6.6 COMPARTO AMBIENTALE - RISORSEENERGETICHE

6.6.1 ASPETTO AMBIENTALE: CONSUMO DIMETANO

Di fronte alle crescenti esigenze di razionalizzazione deiconsumi energetici e di salvaguardia dell'ambiente dal-l'inquinamento atmosferico il metano ha assunto un ruoloprimario tra le fonti di energia. La scelta del suo utilizzoper SOMIGROUP trova le seguenti giustificazioni:ü la sua presenza capillare su tutto il territorio, ü la potenzialità di erogazione che consente al gruppo diaccedere agevolmente a tale fonte energetica con ampiegaranzie sulla continuità della fornitura,ü non impone alcun impegno di stoccaggio al gruppo,ü è una fonte energetica ecologica in quanto dalla suacombustione sono praticamente assenti prodotti solforosie polveri, producendo prevalentemente vapore d'acqua eanidride carbonica (quest'ultima in misura inferiore alpetrolio e al carbone). Solamente ad alte temperature pos-sono svilupparsi ossidi di azoto, peraltro in quantità limita-te, ü possiede un elevato potere calorifico e le sue caratte-ristiche lo rendono il combustibile ideale per applicazioniad alta tecnologia ed efficienza.

Il metano è utilizzato sia per il riscaldamento dei locali(circa un 10% del totale consumato) che per l’alimentio-ne dei forni di fusione.

Durante il 2006 l’azienda ha visto scendere il consumototale di metano nelle aziende Italiane mentre è amenta-to il consumo dello stabilimento Rumeno. Anche i con-sumi relativi mostrano una migliore performance delleaziende con sede a Castelfidardo rispetto a SOMI-PRESS Romania. SOMIPRESS do Brasil non fa uso di metano.

6.6.2 ASPETTO AMBIENTALE: CONSUMO DIENERGIA ELETTRICA

L’utilizzo di energia elettrica è rivolto all’alimentazionedegli impianti produttivi e al servizio di illuminazione de-gli ambienti di lavoro.

Nel corso del 2006 i consumi di energia elettrica delGruppo sono aumentati in totale mentre l’indice relati-

6.6 ENVIRONMENTAL SECTOR - ENERGYRESOURCES

6.6.1 ENVIRONMENTAL ASPECT: METHANE GASCONSUMPTION

Faced with the growing need for the rationalisation ofenergy consumption and environment protection from at-mospheric pollution, methane gas has begun to play anessential role amongst energy sources. SOMIGROUP’sdecision to use it is justified by:ü its widespread presence throughout the whole ter-ritory;ü an output potential that ensures the Group easyaccess to this energy source based on uninterruptedsupply;ü no storing obligations on the Group;ü it is an environmentally-friendly energy source becau-se its combustion does not produce any sulphurous andpowder component, producing mainly aqueous vapourand carbon dioxide (the latter in smaller amounts com-pared to oil and coal). Only at high temperatures nitricoxides could develop in very small quantities;ü its high calorific power and its characteristics make itan ideal fuel for high-technology and high-efficiencyapplications.

Methane is used both for heating (approximately 10% ofthe total amount) and also for stoking the smelting furna-ces.

In 2006 methane Consumption in the Group has showna decrease for the italian based companies, and an in-crease in the Romanian plant. Also relative consumption shows a better performancein Italian companies rather than SOMIPRESS Romania. SOMIPRESS Do Brasil does not use methane.

6.6.2 ENVIRONMENTAL ASPECT: ELECTRICENERGY CONSUMPTION

The use of electric energy is aimed to supply the pro-duction plants and to illuminate the work spaces.

In 2006 electric energy consumption in the Group in-creased on the whole, while the worked hours index

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

68

Page 67: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

vo aile ore lavorate mostra un miglioramento o co-munque una stabilità nell’utilizzo della risorsa energe-tica.

Avendo già effettuato in passato modifiche strutturalial sistema per la diminuzione progressiva dei consumidi energia elettrica ed avendo ben indirizzato il perso-nale ad operare seguendo politiche di risparmio ener-getico, quello che si è ormai raggiunto è una sostan-ziale ottimizzazione dei consumi. Ciò che si può pre-vedere per l’andamento futuro è quindi una fluttuazio-ne “fisiologica” della spesa per energia elettrica neltempo senza rilevanti decrementi

6.7 COMPARTO AMBIIENTALE - RISORSE IDRI-CHE

6.7.1 ASPETTO AMBIENTALE: APPROVVIGIONA-MENTO ACQUA

Le aziende del gruppo si sono dotate di un impianto peril riciclo completo dell’acqua utilizzata nelle varie fasiproduttive. Le acque industriali vengono depurate e riuti-lizzate nuovamente per i cicli tecnologici aziendali fa-cendo così in modo che le aziende non scarichino néconsumino acqua in quantità rilevanti. Anche per le ac-que di raffreddamento dei forni fusori è presente un im-pianto di riciclo.SOMIPRESS e SOMIDESIGN si approvvigionano di ac-que per uso civile e industriale da acquedotto comunalee dai due pozzi interni alla proprietà per i quali sono dis-ponibili le autorizza-zioni di attingimentocon una concessio-ne quindicinale rila-sciata dalla Provin-cia. Entrambi gli stabili-menti esteri si ap-provvigionano di ac-qua per uso civile edindustriale da acque-dotto municipale.Il grafico mostra ilconsumo di acqua

showed an improvement or at least a steady trend inthe use of this energy resource.

Having made structural changes to the system in viewof a gradual decrease in electric energy consumptionand having instructed the staff to work according toenergy-saving policies, we have now reached an opti-misation of consumption. We can consequently expect“physiological” fluctuations in electric energy costs inthe future with no substantial decreases.

6.7 ENVIRONMENTAL SECTOR - WATERRESOURCES

6.7.1 ENVIRONMENTAL ASPECT: WATERPROCUREMENT

The Group’s companies have equipped themselveswith a system for the complete recirculation of the wa-ter used in the different stages of the manufacturingprocess. Industrial water is purified and reused for thecompany’s technological cycles, ensuring that excessi-ve amounts of water are neither discharged nor consu-med by the companies. A recirculation system is alsoused for the cooling water of smelting furnaces.SOMIPRESS and SOMIDESIGN derive the water forcivil and industrial use from the municipal waterworksand from the two wells located inside the company’s

premises, whichhave all the neces-sary authorisationsfor use thanks to afifteen-year con-cession from theProvincial authority. Both foreign facili-ties derive the wa-ter for civil and in-dustrial purposesfrom the municipalwaterworks.The diagram shows

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

69

Page 68: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

normalizzato al numero di stampate effettuate. Le aziendeitaliane registrano un andamento praticamente costantenel tempo, indice dell’attenzione rivolta dagli addetti ad unconsumo equilibrato della risorsa. L’andamento dello stabi-limento Rumeno registra invece una impennata tra il 2004e il 2005 e poi un successivo rientro dei consumi. Un pos-sibile spiegazoine sta nell’inizio dell’attività di stampaggiodi SOMIPRESS Romania proprio nel 2004 e la conse-quente necessità di un periodo di rodaggio del sistema, fi-nito il quale si assiste ad una normalizzazione dei consu-mi.

6.7.2 ASPETTO AMBIENTALE: SCARICHI IDRICI

La rete idrica di scarico è suddivisa in scarichi civili, in-dustriali e pluviali. Ognuna delle reti è indipendente dal-le altre e garantisce l’assenza d’interazioni dell’una conl’altra prima dello scarico finale in pubblica fognatura. Sia per gli scarichi civili che per quelli industriali l’azien-da è in possesso di regolari autorizzazioni. Ogni sei me-si l’azienda provvede a far analizzare le acque di scari-co presso laboratori accreditati. Sia SOMIPRESS che SOMIDESIGN sono dotate di unimpianto a ciclo chiuso di recupero delle acque indu-striali di raffreddamento dei buratti. Il depuratore con-sente di rigenerare le acque della burattatura e di riutiliz-zare la stessa al 100% nel ciclo produttivo.

6.8 COMPARTO AMBIENTALE - EMISSIONIIN ATMOSFERA

6.8.1 ASPETTO AMBIENTALE: EMISSIONI INATMOSFERA

La sostituzione di tutte le cappe si aspirazione dei forni fu-sori e la predisposizione un sistema di pulizia dei filtri chepermetta una manutenzione dei camini efficace e frequen-te hanno permesso di migliorare le condizioni di lavoro in-terne e ridurre l’emissione di sostanze inquinanti. È stata inoltre ottimizzata la periodicità di manutenzionedegli impianti di abbattimento e revisionato l’impianto diaspirazione e abbattimento delle emissioni dei bruciatoridei forni della fonderia sempre presso SOMIPRESS. SOMI possiede le regolari autorizzazioni per ogni tipo di

the water consumption normalised based on the numberof castings. The Italian firms show a virtually steadytrend over time, which testifies to the attention the peo-ple concerned pay to a balanced consumption of this re-source. On the contrary the Romanian facility recordeda sudden rise between 2004 and 2005; and subse-quently a consumption shrinkage. This may be explai-ned by the beginning of SOMIPRESS Romania’s ca-sting activity in 2004, which made a trial stage neces-sary for the whole system. After that, the consumptiongot back to normal, its values similar to the values recor-ded in the Italian facilities.

6.7.2 ENVIRONMENTAL ASPECT: WATERDISCHARGE

The water discharge network is divided into civil, industrialand storm discharge. Each system is independent and theabsence of any interaction with each other is ensured be-fore the final discharge into the public sewer network. The company holds all the necessary authorisationsboth for civil and industrial discharges. Every six monthsthe discharge waters are analysed on behalf of the com-pany by approved laboratories. Both SOMIPRESS and SOMIDESIGN are equippedwith a closed-circuit recovery system of industrial watersfor cooling tumbling pieces. The purifier allows the rege-neration of tumbling waters and their re-use 100% in theproductive cycle.

6.8 ENVIRONMENTAL SECTOR -EMISSIONS INTO THE ATMOSPHERE

6.8.1 ENVIRONMENTAL SECTOR: EMISSIONS INTOTHE ATMOSPHERE

The replacement of all the fusion oven suction hoodsand the arrangement of a filter cleaning system that al-lows more efficient and frequent chimney maintenanceenable the Company to mprove internal working condi-tions, and to reduce the concentration of some pollu-tants emitted into the atmosphere.The reduction system maintenance regularity was opti-mised and the general review programme for the suc-tion system and the reduction in the foundry furnaceburner emissions were started.

Scarichi CiviliCivil Drainage

Acque industrialiIndustrial Water

Acque MeteoricheMeteoric Water

SOMIPRESS Pubblica FognaturaPublic Drainage

Depurate e riciclatePurified and Recycled

Pubblica FognaturaPublic Drainage

SOMIDESIGN Pubblica FognaturaPublic Drainage

Limitato quantitativo in fognature, restanteparte riciclata

Limited quantity to drainage, the remainingwater is recycled

Pubblica FognaturaPublic Drainage

SOMIPRESSROMANIA

Acque nere: Prima depurate poi river-sate in pubblica fognatura

Black Water: Purified and ther drai-ned to public drainage

Prima depurate poi riversate in pubblicafognatura

Purified and ther drained to public drainage

Pubblica FognaturaPublic Drainage

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

70

Page 69: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

emissione sia per gli stabilimenti italiani che per quellorumeno. Revisioni periodiche dei camini vengono ese-guite obbligatoriamente ogni qual volta si effettuano del-le variazioni strutturali per monitorare i cambiamenti del-le emissioni in quantità e in tipologia di sostanza inqui-nante. Tra le sostanze rilasciate in atmosfera le più significativesono: polveri totali (comprese nebbie oleose), sostanzeorganiche volatili (SOV) e ossidi di azoto.L’attenzione rivolta a questo aspetto è espressa nella tabel-la sottoesposta, i cui valori riscontrati nel triennio 2004-2005-2006 sono ben al di sotto dei limiti di legge e, per lamaggior parte di essi, progressivamente in diminuzione.

SOMI holds all the necessary authorisations for any typeof emission both for the Italian and the Romanian plants.The chimneys are overhauled on a regular and compul-sory basis whenever structural changes are made in or-der to monitor the changes in the quantity and typology ofemissions of pollutants.Among the substances released into the atmospherethe most significant are: total dusts (including oily mists),volatile organic substances (VOS) and nitrogen oxide. The table below shows the attention dedicated to thisaspect. The values for the three years 2004-2005-2006are significantly below statutory limits, and in most ca-ses, they show a reduction.

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

FONTE DI EMISSIONESO.MI.PRESS SOSTANZA RILEVATA

CONCENTRAZIONE RILEVATA(mg/Nm3)

LIMITI DI LEGGE DICONCENTRAZIONE

(mg/Nm3)2004 2005 2006

EMISSIONE DECAPPAGGIO POLVERI TOTALI 0,7 0,5 0,7 25

Forno Fusorio 1POLVERI TOTALI 4,8 5,6 2,5 10

SOV (COME T.O.C.) 0,9 0,7 0,5 15

Forno Fusorio 2POLVERI TOTALI 1 2,0 1,2 10

SOV (COME T.O.C.) 0,7 0,6 0,7 15

Forno Fusorio 3POLVERI TOTALI 1,1 6,7 3,7 10

SOV (COME T.O.C.) 0,8 0,5 1,2 15

Forno Fusorio 4POLVERI TOTALI 1 0,6 0,9 10

SOV (COME T.O.C.) 0,9 0,9 1,4 15

Forno Fusorio 5POLVERI TOTALI 1,3 3,8 2,0 10

SOV (COME T.O.C.) 2 1,2 0,9 15

Forno Fusorio 6POLVERI TOTALI 1,2 5,9 1,1 10

SOV (COME T.O.C.) 2,4 1,1 3,2 15

Forno Fusorio 7POLVERI TOTALI 1,0 4,9 2,4 10

SOV (COME T.O.C.) 1,3 0,8 0,9 15

Forno Fusorio 8POLVERI TOTALI 4,2 1,0 1,2 10

SOV (COME T.O.C.) 2,1 1,5 1,0 15

IMPIANTO ABBATTIMENTO FUMI DEI FORNI FUSORI

POLVERI TOTAL 1,3 0,9 2,5 10OSSIDI DI AZOTO 2,4 9,4 8,0 15OSSIDI DI ZOLFO 1,9 4,2 2,9 15

ELETTROEROSIONE POLVERI TOTALI 0,8 0,5 2,5 10LAVORAZIONI MECCANICHE POLVERI TOTALI 1,5 1,9 1,7 20

GRANIGLIATRICE POLVERI TOTALI 1,2 0,5 0,7 25

SALDATURA ED ELETTROEROSIONE

POLVERI TOTALI 0,5 0,5 0,5 10METALLI PESANTI 0,009 0,009 0,009 2

FONTE DI EMISSIONESO.MI.DESIGN SOSTANZA RILEVATA

CONCENTRAZIONE RILEVATA(mg/Nm3)

LIMITI DI LEGGE DICONCENTRAZIONE

(mg/Nm3)2004 2005 2006

FORNI FUSORIPOLVERI TOTALI 2,3 1,5 2,1 10

SOV (COME T.O.C.) 7,9 7,8 8,6 10METALLI PESANTI 0,03 0,01 0,04 2

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

71

Page 70: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

6.9 COMPARTO AMBIENTALE - RIFIUTI

6.9.1 ASPETTO AMBIENTALE: PRODUZIONE DIRIFIUTI

Il Gruppo SOMI effettua da diversi anni la raccolta diffe-renziata dei propri rifiuti attraverso la predisposizione al-l’interno di reparti e uffici di idonei raccoglitori per carta,imballaggi, stracci usati, etc. Tutti gli operatori vengonoperiodicamente informati sulla necessità di differenziarei vari rifiuti e sulle modalità di raccolta degli stessi. A ulteriore riprova di questa attenzione l’azienda affida ipropri stracci usati ad un’impresa che provvede al lorolavaggio per il riutilizzo degli stessi. Inoltre gli oli di fonderia vengono fatti passare all’interno di un evaporatore il quale riduce di circa l’80% i quanti-tativi di emulsioni oleose prodotte. Per quanto riguarda gli scarti ed i rifiuti prodotti dalla la-vorazione dell’alluminio vengono recuperati totalmenteattraverso la rifusione.La seguente tabella riporta i principali rifiuti prodotti daSOMIPRESS e SOMIDESIGN, indicandone la destina-zione (smaltimento o recupero) e la tipologia (pericolosio non pericolosi).

6.9 ENVIRONMENTAL SECTOR - WASTE

6.9.1 ENVIRONMENTAL ASPECT: WASTEPRODUCTION

SOMI group has been using differentiated waste collec-tion for several years by means of suitable containers lo-cated in the various departments and offices for paper,packaging, dirty rags etc. All operators are periodicallyinformed about the need and ways to collect and diffe-rentiate various types of waste. For example, the Company has decided to pass on allits dirty rags to a firm that cleans and reuses them. Moreover, foundry oils are put through an evaporator,which reduces by approximately 80% the amount of oily emulsions produced.

Rejects and waste produced during aluminium workingare totally recycled by casting them again.The table below lists the main types of waste producedby SOMIPRESS and SOMIDESIGN, and it indicates their destination (disposal or recycling)and typology (dangerous or non-dangerous).

RIFIUTOWaste

DESTINAZIONEDestination

TIPOLOGIATypology

SMALTIMENTODisposal

RECUPERORecycling

PERICOLOSODangerous

NON PERICOLOSONon-Dangerous

SOLUZIONI ACQUOSE DI LAVAGGIO ED EMULSIONI DI OLI VARI

Watery cleaning solutions and various oil emulsions☺ ☺

MATERIALI ASSORBENTI(stracci e segatura)

Absorbent materials (rags and sawdust) ☺ ☺

POLVERI DI SABBIATURASandblast dusts ☺ ☺

FANGO DI DEPURAZIONEPurification sludge ☺ ☺

ROTTAMI DI FERROScrap iron ☺ ☺

SCARTI DELLA LAVORAZIONEDELL’ALLUMINIO

Scraps from aluminium working☺ ☺

IMBALLAGGI DI VARI MATERIALIPackaging made up of different materials ☺ ☺

CARTA, CARTONI IN GENEREPaper, cardboard in general ☺ ☺

ACQUE E MORCHIE CON SOLVENTI ALOGENATI

Water and dirt with halogenated solvents☺ ☺

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

72

Page 71: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

In percentuale si può notare come i rifiuti destinati al re-cupero sono circa il 29% del totale dei rifiuti prodotti nel2006

I rifiuti non pericolosi al 2006 ammontano a circa il 34%del totale.

La problematicità principale del comparti rifiuti riguardala produzione di Soluzioni acquose di lavaggio ed emul-sioni di oli vari, che rappresentano il rifiuto principale, re-gistrato come pericoloso e mandato in smaltimento. Talesostanza incide notevolmente sulle statiche di cui sopra,e ne è la causa principale del peggioramento temporale.Per risolvere questo problema il gruppo ha però studiatoun nuovo progetto per la riduzione delle soluzioni ac-quose prodotte dalla fonderia che dovrà essere imple-mentato nel biennio 2007-2008. (v. pag 68 per ulterioredescrizione).

The waste to be recycled amounts to approximately27% of total waste produced in 2006.

Non-hazardous waste amounts to approximately 30% oftotal waste in 2006.

The main problem with the waste compartment is theproduction of washing aqueous solutions and differentoily emulsions, which are the biggest waste recorded ashazardous and needing disposal. This substanceconsiderably affects the statistics mentioned above andis the main reason behind its getting worse over time.To solve the problem the Group has worked out a newproject to reduce the aqueous solutions from thefoundry to be implemented in 2007-2008 (see page 68for further information).

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

73

Page 72: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2005 Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

6.10 ENVIRONMENTAL SECTOR - SOIL

6.10.1 ENVIRONMENTAL ASPECT : SOILCONTAMINATION

In order to avoid any chance of land pollution, the Com-pany has prepared restrained areas for each containerof dangerous substances present (mainly oils) and hasperformed tightness tests and has made the buriedtanks waterproof. In 2005 a project was implemented in order to disinterall oil-carrying ducts and oil-collection tanks.

As for the possible dumping in the soil of polluting sub-stances or products, as a result of the handling of bar-rels in the forecourt or of the transport of waste, specificprocedures (according to regulation ISO 14001) havebeen implemented and notified to all involved operators.There has never been any significant accident of soilpollution.

6.11 OBJECTIVES 2006

Each year the General Management carries out a re-view on the working of the Environmental ManagementSystem. The minutes drawn by the Management includealso the objectives to be achieved in the following yearwith the related actions. Please find below three tables summarising respecti-vely the specific 2006 objectives for SOMIPRESS, SO-MIDESIGN and some common objectives for bothcompanies.

6.10 COMPARTO AMBIENTALE - SUOLO

6.10.1 ASPETTO AMBIENTALE : CONTAMINA-ZIONEDEL SUOLO

Per evitare ogni possibile inquinamento del suolo l’a-zienda oltre ad aver predisposto già da tempo bacini dicontenimento per ogni contenitore di sostanze pericolo-se presenti (principalmente oli), ha effettuato verifiche ditenuta e impermeabilizzato le vasche interrate.Già nel 2005 è stato attuato il progetto di portare fuoriterra sia tutte le canalizzazioni di trasporto degli oli sia levasche di raccolta degli stessi.

Per quanto riguarda l’eventuale sversamento nel terrenodi sostanze e prodotti inquinanti a causa della movimen-tazione di fusti nel piazzale o del trasporto di rifiuti, sonostate implementate (come da normativa ISO 14001) pro-cedure specifiche conosciute da tutti gli operatori coin-volti. Non si sono mai verificati incidenti rilevanti di inqui-namento del suolo.

6.11 OBIETTIVI 2006

Ogni anno la Direzione Generale effettua una revisionesull’andamento del Sistema di Gestione Ambientale. Al-l’interno del verbale che la Direzione redige vengono ri-portati anche gli obiettivi da raggiungere nell’anno suc-cessivo con i relativi interventi. Di seguito si riportano tre tabelle che sintetizzano rispetti-vamente gli obiettivi 2006 specifici di SOMIPRESS, di SO-MIDESIGN ed alcuni obiettivi comuni alle due aziende.

74

Page 73: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

6.11.1 2006 SOMIPRESS OBJECTIVES

SOMIPRESSOBIETTIVI

20062006 Objectives

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE ED AZIONI DA INTRAPRENDERE NEL 2006

Objectives to be achieved and actions to implement in 2006

RISULTATI2006

2006 Results

OBIETTIVI 2007

2006 Objectives

CONSUMO ENERGIA

ELETTRICAElectrical energy

consumption

Riduzione del 5%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> PROSEGUIRE LE POLITICHE DI RISPARMIO DEFINITE PER IL 2005ATTRA VERSO LA FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DI TUTTO ILPERSONALE SULL’OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELET-TRICA E LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI.-> Carrying on the saving policies defined in 2005 through the training andawareness programmes of all employees on the optimisation of electricalenergy consumption and waste reduction.

-> OTTIMIZZARE I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA LEGATI AD ALCU-NE LAVORAZIONI (EVAPORAZIONE OLI, MANUTENZIONI, ETC..), DAEFFETTUARE DURANTE LE ORE IN CUI IL COSTO DELL’ENERGIAELETTRICA È INFERIORE.-> Optimising electrical energy consumption related to specific working pro-cesses (oil evaporation, maintenance etc.), to be performed in the hours whenthe cost of electrical energy is lower

+ 0,48% üRiduzione del 5%

dell’indicatore 5% reduction compared

to 2006 indicator

CONSUMO METANO

Methane gas consumption

Riduzione del 5%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> IN PREVISIONE NESSUN INTERVENTO TECNICO, PERÒ CONTINUA-ZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFETTUATI NEL 2005:MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEI TIMER PER IL RISCALDAMEN-TO CON PERSONALIZZAZIONE DEI CONSUMI E VARIAZIONE A SECON-DA DELLA TEMPERATURA ESTERNA; FORMAZIONE E SENSIBILIZZA-ZIONE DI TUTTO IL PERSONALE SULL’OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMIDI ENERGIA TERMICA E LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI.-> No technical action has been scheduled, but the improvements carried outin 2005 will be continued: improvement of the management of heating timerswith customisation of consumptions and modifications according to externaltemperature; training and awareness programmes for all employees on theoptimisation of thermal energy consumption and waste reduction.

- 21,4% Riduzione del 5%

dell’indicatore 5% reduction compared to 2005 in the indicator

SMALTIMENTOFANGHI

Sludge disposal

Riduzionedel 5%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> OTTIMIZZARE I TEMPI DI BURATTATURA PER RIDURRE LE ORE DIFUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI E, DI CONSEGUENZA, DELLA PRO-DUZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE.> Optimising tumbling times in order to reduce the working hours of the plantsand therefore the production of purification sludge.

+69% Riduzione del 5%

dell’indicatore 5% reduction compared

to 2005 indicator

CARTA / CARTONI

Paper / cardboard

IMBALLAGGIMISTIMixed

packaging

Aumento del 5%

dell’indicatore5% increase compared to

2006 indicator

Riduzione del 5%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> CONTINUARE GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFETTUATINEL 2005: FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DI TUTTO IL PERSONA-LE SULLA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI ALL’IN-TERNO DELLO STABILIMENTO PER INCREMENTARE LA PERCENTUA-LE DI SEPARAZIONE DI CARTA E CARTONI PRODOTTI.-> Carrying on the improvements started in 2005: training and awareness ofall employees on the correct sorting of the waste produced inside the plant toincrease the sorting percentage of paper and cardboard.

invariato

-15%

ü

Incremento del 5% del-l’indicatore

5% increase compared to2005 indicator

Riduzione del 5% rispet-to al 2005

dell’indicatore5% reduction compared to

2005 indicato

SMALTIMENTOSTRACCI E SEGATURA

Disposal of rags and sawdust

Riduzione del 5%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> CONTINUARE GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFETTUATINEL 2005: GLI STRACCI UTILIZZATI VENGONO LAVATI E RIUTILIZZATI,ANZICHÉ ESSERE SMALTITI COME RIFIUTO E RICOMPRATI; FORMA-ZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE SULLA COR-RETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI.-> Carrying on the improvements started in 2005: used rags are washed andreused, instead of being disposed of as waste and bought again; training andawareness programs for all employees on the correct sorting of waste.

-33% üRiduzione del 5% dell’in-

dicatore 5% reduction compared

to 2005 indicator

RIFIUTI CON SOLTENE

Waste containing soltene

Riduzione del 20%

dell’indicatore5% reduction compared to

2006 indicator

-> OTTIMIZZARE I PROCESSI DI DISTILLAZIONE DEL SOLVENTEALL’INTERNO DELLA MACCHINA LAVAMETALLI.->Optimising the distillation processes of the solvent inside the metal washingmachine.

-> MANUTENZIONE SPECIFICA A DETERMINATE PARTI DELLA MACCHI-NA LAVAMETALLI PER EVITARE PERDITE DI SOLVENTE.-> Specific maintenance for some parts of the metal washing machine in orderto avoid leakages of solvent.

-24% üRiduzione del 20% del-

l’indicatore 20% reduction compared

to 2005 indicator

6.11.1 OBIETTIVI 2006 SOMIPRESS

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

75

Page 74: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Environmental Sustainability

6.11.2 2006 SOMIDESIGN OBJECTIVES

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

6.11.2 OBIETTIVI 2006 SOMIDESIGN

SOMIDESIGNOBIETTIVI

20062006 Objectives

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE ED AZIONI DA INTRAPRENDERE NEL 2006

Objectives to be achieved and actions to implement in 2006

RISULTATI 2006

2006 Results

OBIETTIVI2006

2006 Objectives

CONSUMOENERGIA

ELETTRICAElectrical energy

consumption

Riduzione del 5% rispetto alvalore 2005

5% reduction com-pared to 2005

value

->MAGGIORE MANUTENZIONE DEGLI STAMPI PER RIDURRE LE ORE DIFUNZIONAMENTO DEI BURATTI E DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE, EDI CONSEGUENZA I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA AD ESSI LEGATI.-> Improving maintenance of moulds in order to reduce the working hours oftumbling and of the purification plant and therefore the related electrical energyconsumption.

->PROSEGUIRE LE POLITICHE DI RISPARMIO DEFINITE PER IL 2005:MAGGIORE MANUTENZIONE DEI COMPRESSORI PER RIDURRE I CONSU-MI ELETTRICI; OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELL’ASCIUGATRICE; FORMA-ZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE SULL’OTTIMIZZA-ZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E LA RIDUZIONE DEGLISPRECHI.->Carrying on the saving policies defined in 2005: improving maintenance ofcompressors in order to reduce electrical energy consumption; optimising theuse of the drying machine; training and awareness programmes for all theemployees on the optimisation of electrical energy consumption and wastereduction.

+ 9,45%

Riduzione del 5%rispetto al 2005 del-

l’indicatore 5% reduction compa-

red to 2005 in theindicator

CONSUMO METANO

Methane gasconsumption

Riduzione del 5%rispetto al 2005dell’indicatore

5% reduction com-pared to 2005 in

the indicator

-> PROSEGUIRE LE POLITICHE DI RISPARMIO DEFINITE PER IL 2005:MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEI TIMER PER IL RISCALDAMENTOCON PERSONALIZZAZIONE DEI CONSUMI E VARIAZIONE A SECONDADELLA TEMPERATURA ESTERNA; PREDISPOSIZIONE DELLE STRISCE DISEPARAZIONE TRA FONDERIA E MAGAZZINO PER L’OTTIMIZZAZIONEDEL RISCALDAMENTO DEI DUE AMBIENTI (MINORE DISPERSIONECALORE); FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DI TUTTO IL PERSONALESULL’OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA E LA RIDU-ZIONE DEGLI SPRECHI. -> Carrying on the saving policies defined in 2005: improvement of the manage-ment of heating timers with customisation of consumptions and modificationsaccording to external temperature; implementation of the division between thefoundry and the warehouse in order to optimise the heating of the two spaces(less heat dispersion); training and awareness programs for all the employeeson the optimisation of thermal energy consumption and waste reduction.

-5,46% ü

Riduzione del 5%rispetto al 2005 del-

l’indicatore 5% reduction compa-

red to 2005 in theindicator

SMALTIMENTO FANGHI

Sludge disposal

Riduzione del10% rispetto al

2005 dell’indica-tore

5% reduction com-pared to 2005 in

the indicator

-> MAGGIORE MANUTENZIONE DEGLI STAMPI DELLA FONDERIA PERRIDURRE LE ORE DI FUNZIONAMENTO DEI BURATTI E, DI CONSEGUEN-ZA, DELLA PRODUZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE.-> Improving maintenance of moulds in the foundry in order to reduce the wor-king hours of the tumbling and therefore the production of purification sludge.

+15,79%

Riduzione del 15%rispetto al 2005 del-

l’indicatore5% reduction compa-

red to 2005 in theindicator

CARTA /CARTONI

Paper / cardboard

IMBALLAGGIMISTI

Mixed packaging

Incremento del5% rispetto al

2005 dell’indica-tore

5% increase com-pared to 2005 in

the indicator

Riduzione del 5%rispetto al 2005dell’indicatore

5% reduction com-pared to 2005 in

the indicator

-> CONTINUARE GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFETTUATI NEL2005: OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI IMBALLAGGIO CHE PASSANOALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONEDI INVOLUCRI OTTIMALI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO E ATTRAVERSOIL RIUTILIZZO DEGLI IMBALLAGGI NON ROVINATI; FORMAZIONE E SEN-SIBILIZZAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE SULLA CORRETTA SEPARA-ZIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI ALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO.-> Carrying on the improvements started in 2005: optimisation of the packagingflows going through the plant with the design of suitable packaging for eachtype of product and with the reuse of non-broken packaging; training and awa-reness programs for all employees on the correct sorting of waste producedinside the plant.

+15%

-6,7%

ü

ü

Incremento del 5%rispetto al 2005 del-

l’indicatore 5% increase compa-

red to 2005 in theindicator

Riduzione del 5%rispetto al 2005 del-

l’indicatore5% reduction compa-

red to 2005 in theindicator

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

76

Page 75: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Bilancio di Sostenibilità 2006

Sostenibilità ambientale

Sustainability Report 2006

Environmental Sustainability

6.11.3 2006 SOMIPRESS E SOMIDESIGNOBJECTIVES

SOMIPRESS

SOMIDESIGN

OBIETTIVI 20062006 Objectives

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE ED AZIONI DA INTRAPRENDERENEL 2006

Objectives to be achieved and actions to implement in 2006

RISULTATIResults

OBIETTIVI 2007

2006 Objectives

FORMAZIONETraining

+ 10%INDICATORE: N°ORE FORMAZIO-

NE ANNO+ 10%

Indicator: no. trai-ning hours / year

-> ORGANIZZARE INCONTRI PERIODICI DI FORMAZIONE ESENSIBILIZZAZIONE CON TUTTO IL PERSONALE OPERATIVOPER OTTENERE UN SEMPRE MAGGIOR COINVOLGIMENTONELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI SPE-CIFICHE. MASTER PER NEOASSUNTI.-> organisation on a regular basis of meetings to train and make thewhole operating staff aware in order to get them involved into themanagement of specific environmental issues. master course fornewly-hired staff..

+ 15% üCONFERMATI

OBIETTIIVI 20062006 Objectives

confirmed

LEGISLAZIONELegislation

-> MANTENIMENTO DELLA CONFORMITÀ NORMATIVA OTTE-NUTA E AGGIORNAMENTO DELLA STESSA IN RELAZIONEALLA NUOVA LEGISLAZIONE AMBIENTALE.->confirmation of the normative compliance achieved and relevantupdating according to new regulations on the environment.

E’ stata effettuata la verificasemestrale delle prescrizionilegali dell’azienda e non sonostate rilevate non conformità

legislative.

The Company’s compliancewith normative requirementswas assessed on a six-month

basis and no lack of com-pliance was ever found.

üCONFERMATI

OBIETTIIVI 20062006 Objectives

confirmed

COMUNICAZIO-NE

Communication

-> COMUNICARE E DIFFONDERE IL BILANCIO SOCIALE DELGRUPPO A CLIENTI, FORNITORI, ENTI LOCALI, ETC. VALUTAZIONE DELLA POSSIBILITÀ DI INTEGRARE TALI DATICON ALTRI SPECIFICATAMENTE RICHIESTI.-> communication and diffusion of the group’s social report to custo-mers, suppliers, local bodies, etc. evaluation of the opportunity tointegrate such data with other data specifically required.

Effettuata la comunicazione ela diffusione del Bilancio

Sociale Somipress per l’anno2006 a clienti, fornitori e Entilocali. Il bilancio, tra l’altro,

contiene la PoliticaAmbientale e gli indicatori diprestazione ambientale dell’a-

ziendaSomipress’s 2006 Social

Report was communicatedand diffused to customers,suppliers and local bodies.

The Report also includes theCompany’s Environmental

Policy and environmental per-formance indicators.

üCONFERMATI

OBIETTIIVI 20062006 Objectives

confirmed

SISTEMA DIGESTIONE

AMBIENTALEEnvironmentalmanagement

system

-> MANTENIMENTO DELLA ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DIGESTIONE AMBIENTALE, CON AGGIORNAMENTO DELLE PRO-CEDURE E DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE, IN RELAZIONEALLE VARIAZIONI PRODUTTIVE ED ORGANIZZATIVE DELL’A-ZIENDA.-> Confirmation of the suitability of the environmental manage-ment system and updating of the procedures and operativeinstructions in relation with the productive and organisationalmodifications of the company..

E’ stato mantenuta l’adegua-tezza del Sistema di Gestione

Ambientale, con aggiorna-mento delle procedure e

delle istruzioni operative, inrelazione alle variazioni pro-duttive ed organizzative del-

l’azienda.The suitability of the

Environmental ManagementSystem was confirmed and

the procedures and operativeinstructions were updated inrelation with the productiveand organisational modifica-

tions of the Company.

Non è stata ancora effettuatala completa integrazione fra il

Sistema di GestioneAmbientale e quello Qualità e

Sicurezza. The final integration between

the EnvironmentalManagement System and the

Quality and SafetyManagement System is not

complete.

ü

CONFERMATI OBIETTIIVI 20062006 Objectives

confirmed

6.11.3 OBBIETTIVI 2006 SOMIPRESS E SOMIDESIGN

Sustainability Report 2005

77

Page 76: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Workgroup

Bilancio di Sostenibilità 2006

Gruppo di lavoro

Sustainability Report 2006

Il Bilancio di Sostenibilità 2006 è stato realizzato grazie alla collaborazione di un team interno al Gruppo, coordi-nato da Andrea Lucidi e Janet Piccinini.The Sustainability Report 2006 was drawn up thanks to the cooperation of an in-house team from the Group coor-dinated by Andrea Lucidi and Janet Piccinini.

SUPERVISIONE - SUPERVISION

Direttore Amministrazione & R.U. - Administration and Human Resources Manager Andrea Lucidi

GRUPPO DI PROGETTO - PROJECT TEAMl Amministrazione - Administration Andrea Lucidi

l Personale - Personnel Diana Biondini

l Acquisti - Purchasing David Galassi

l Vendite - Sales Federico Elisei

l Qualità-Ambiente-Sicurezza - Quality-Environment -Safety Giacomo TomboliniLuca Pietanesi

Claudio Bertini (C.A.E. - Ancona)Marco Dottori (C.A.E. - Ancona)

l Sviluppo prodotti, innovazione - Product Development and Innovation Paolo Serenellini

COORDINAMENTO E REALIZZAZIONE - COORDINATION AND FINALISATION Janet Piccinini

ASSISTENZA GRAFICA - GRAPHICAL ASSISTANCE Fabio VaccaroniFrancesca Santoni

FOTOGRAFIA - PHOTOGRAPHY SOMIPRESS SPAFabio Vaccaroni

Janet Piccinini

STAMPA - PRINTING TECNOPRINT SRL - Ancona

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

Page 77: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e

Sustainability Report 2006Bilancio di Sostenibilità 2006

Le chiediamo di dedicarci qualche minuto nella compilazione di questo questionario per fornici la Sua opinione sul Bilancio diSostenibilità 2006 e per darci eventuali suggerimenti di miglioramento per le future edizioni. Il questionario potrà essere inviato:a mezzo fax al numero: 071-7820049 - a mezzo posta all’indirizzo: SOMIGROUP SPA - Via S. Scandalli, 4 - 60022Castelfidardo (Ancona) Italy - tramite il nostro sito internet: www.somipress.itPlease dedicate a few minutes to filling up this Questionnaire about your opinion on our Sustainability Report 2006 and let us have any feedback on how toimprove next editions. The Questionnaire can be sent: by fax - number 071-7820049 - by post - address SOMIPRESS - Via S. Scandalli, 4 – 60022Castelfidardo (Ancona) Italy - through our Web site - address www.somipress.it

Tipo di stakeholder Type of stakeholder

Dipendente SOMIGROUP q Collaboratore o professionista esterno q Collettività-Ambiente qSOMIGROUP employee External collaborator or professional Community-Environment

Cliente q Pubblica Amministrazione q Fornitore qCustomer Civil servant Supplier

Altro qOther

Come giudica la prassi di redigere un bilancio socio-ambientale? What do you think of the practise of drawing up a sustainability report?

Necessaria q Utile q Meramente pubblicitariaq Inutile qNecessary Useful Merely self-promotional Useless

Come giudica il Bilancio di Sostenibilità di DOMI GROUP relativamente ai seguenti aspetti?What do you think of SOMIGROUP’s sustainability report as concerns the following aspects?

Ottimo Buono Sufficiente InsufficienteExcellent Good Sufficient Insufficient

Chiarezza espositiva - Clarity of expression q q q qCompletezza delle informazioni - Completeness of information q q q qCoerenza delle informazioni - Consistency of information q q q qCapacità di aumentare la conoscenza sul gruppo societario q q q qAbility to increase knowledge of the Group

Struttura grafica - Graphical structure q q q qPer quale parte avrebbe gradito un maggiore approfondimento? Which section would you have liked more information on?

Nessuna q Il rendiconto q Il bilancio ambientaleqNone Financial Statement Environmental report

L’identità aziendaleq La relazione sociale qCorporate identity Relationships with stakeholders

Quali suggerimenti ritiene di poter dare per migliorare le prossime edizioni del Bilancio di Sostenibilità?What can you suggest we should do in order to improve the next editions of the sustainability report?__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Come valuta complessivamente i risultati aziendali in campo:How do you judge the Company’s overall results in the following fields?

Ottimo Buono Sufficiente InsufficienteExcellent Good Sufficient Insufficient

Economico - Economic q q q qSociale - Social q q q qAmbientale - Environ q q q qNel caso sia favorevole a comunicarci le Sue generalità, Le chiediamo di compilare la seguente sezione e acconsentire al trattamento dei dati per-sonali ai sensi della vigente normativa sulla privacy. If you are willing to communicate your name and address, please fill up the following section and authorise the processing of your personal data incompliance with the Privacy Law in force.

Nome - Name ______________________________________ Cognome - Surname__________________________________________________

Professione - Job ___________________________________ Azienda/Ente - Company/Istitution _______________________________________

Informativa sulla privacy:Secondo quanto disposto dall'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, i dati acquisiti da SOMIGROUP S.p.A. sono finalizzati unicamente alla valutazione del grado di apprezzamento dei prodotti, servizi e attivitàsviluppati, nonché per la realizzazione di ricerche di mercato volte alla miglior comprensione delle reali esigenze della clientela e dela comunità locale al fine di conformare alle stesse, ove possibili, le ini-ziative aziendali. Il trattamento dei dati avverrà mediante l'utilizzo di strumenti e procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto dei principi di necessità e pertinenza, e potràessere effettuato, oltre che manualmente con supporti cartacei, anche con l'utilizzo di strumenti elettronici. In relazione ai Vostri dati personali potrete esercitare tutti i diritti previsti dall'art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003, ed in particolare chiederne l'aggiornamento, la rettifica e la cancellazione, rivolgendoVi diretta-mente al “Titolare del trattamento”, i cui dati sono riportati nell'intestazione della presente. Preso atto dell'informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati da parte diSOMIGROUP S.p.A.

Briefing Note on Privacy PolicyIn compliance with Art. 13 of Italian Legislative Decree No. 196/2003, the data acquired by SOMIGROUP S.p.A. is exclusively aimed at an assessment of the level of satisfaction with its products, servicesand activities as well as at market research for an in-depth understanding of its customers' and the local community's actual needs in order to meet them by taking the relevant corporate initiatives, whe-never possible. The data will be processed by means of instruments and procedures suitable to ensure its safety and privacy based on the necessity and relevance principles. The data can be processedboth manually through paper supports and by means of electronic tools. As far as your personal data is concerned, you can exercise all the rights under Art. 7 of Italian Legislative Decree No. 196/2003. In particular, you are entitled to ask the Data Processing Manager (the“Titolare del trattamento”: see details in the heading of this letter) to update, amend and delete it. Having read and acknowledged the above Briefing Note, I hereby authorise SOMIGROUP S.p.A. to pro-cess and communicate my personal data.

Autorizzo (firma) _________________________________________________________Authorisation (signature)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2006ASSESSMENT QUESTIONNAIRE - SUSTAINABILITY REPORT 2006

Sustainability Report 2005Bilancio di Sostenibilità 2005

Page 78: LETTERA APERTA DELL’AMMINISTRATORE MANAGING … · Il dizionario dà alla parola “Impresa” il significato di “attivi-tà economica per la produzione o lo scambio di beni e