Modelli di governance delle Istituzioni...

11
Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche [email protected]

Transcript of Modelli di governance delle Istituzioni...

Agenda della giornata

üLE IMPLICAZIONI LEGATE ALL’IMPIEGO DEL TERMINE “GOVERNANCE”

üLA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D’AZIENDA

üLE SPECIFICITA’ DEGLI ENTI PUBBLICI

üGOVERNANCE E PROCESSI DECISIONALI

üDAI MODELLI AGLI STRUMENTI

üINTRODUZIONE ALLA PARTE FOCUS

• Stato• Regioni (20)• Provincie (110)• Comuni (8102)• Comunità Montane (circa 150)• Corte Costituzionale• Corte dei Conti• Avvocatura di Stato• Autorità Amministrative

Indipendenti• Aziende sanitarie locali• Università• Camere di commercio

Un primo elenco

• Enti lirici• Enti nazionali di previdenza

ed assistenza sociale• Enti parco• Enti di ricerca (CNR, Istituto

Italiano di MedicinaSociale)

• Enti associativi• Enti portuali (Autorità

portuali)• Enti regionali di sviluppo• Altri enti (IACP, Ente Fiera..)

AA.PP. osservata come sistema di poteri non finalizzati a risultati eco-fin.

Rispetto della forma

Approccio burocratico

Modello Istituzionale Visione

sistemica fondata su regole condivise

Orientamento ai risultati

Impiego efficiente delle risorse

Modello aziendale

Approccio d’analisi al governo delle AA. PP.

• Sistema informativo contabile

• Sistema di bilanci

• Pianificazione• Programmazione• Organizzazione• Controllo

• Equilibrio durevole tra risorse/finalità istituzionali

• Insieme di regoledi funzionamento(dettate dal problema economico)

Modello aziendale

Efficacia EfficienzaEconomicità

Strumenti manageriali

Funzioni manageriali

Il New Public Management

I PRINCIPIBASILARI

Professionalità e responsabilità

gestionale

Impiego efficientedelle risorse

Sistemi e strumenti di gestioneprivatistici

ConcorrenzaDecentramentoamministrativo

Misurazione delleperformance

Gestione per output

I campi di modernizzazione

I campi di modernizzazione

Privatizzazione/Outsourcing

Riforma del Bilancio e della

contabilità

ElectronicGovernment

Orientamento al cittadino

e management della qualità

Decentramentoamministrativo

Semplificazione di norme eprocedure

Riorganizzazione dell’amministrazione

centrale

Riforma del pubblico impiego

Scelte manageriali per gli enti locali

• Le scelte sono alla base di ogni comportamento aziendale;• Le scelte sono complesse e mutevoli; strategiche ed

operative;economico-aziendali, politiche, sociali,ecc.• Le scelte sono diverse in relazione ai soggetti e ai centri di

potere che concorrono a formare le decisioni;• Le scelte accompagnano la vita aziendale dalla prima

progettazione e costituzione dell’azienda fino al suo termine;• Le scelte sono le premesse per l’analisi della economicità

aziendale.

Analisidelle

alternative Decisioni Azioni Risultati Consenso

Il processo di decision-making nelle amministrazioni pubbliche

COMPARAZIONE COMPARAZIONE –– MISURAZIONE MISURAZIONE –– VALUTAZIONE VALUTAZIONE

RESPONSABILITA’RESPONSABILITA’

SFERA POLITICA SFERA AMMINISTRATIVA SFERA SOCIALE

“Governo sostanziale (condiviso) che si realizza con le logiche della governance:significa che l’organo di governo formale, o comunque un organo che ha poterisovraordinati, definisce e persegue obiettivi di interesse comune e generale nontramite la propria razionalità, i propri poteri formali, le risorse che riesce a metterein campo, ma creando le condizioni affinchè una pluralità di soggetti che hannoconoscenze, risorse e potenzialità diverse decidano autonomamente di concorrereal raggiungimento degli obiettivi.Esercitare la funzione di governo con la logica della governance significariconoscere che l’ente pubblico non è in grado, da solo, di risolvere problemicomplessi quali la ripresa dello sviluppo economico, la tutela dell’ambiente, larealizzazione di un sistema di trasporti funzionante, la tutela della salute...Governance significa trovare le forme e i modi per contemperare interessimolteplici della società”

Una possibile definizione di governance

Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, 2005