missionesalute2012

4
Quest’anno, durante la missione ap- pena conclusa, abbiamo potuto assi- stere centinaia di persone che aveva- no bisogno di cure, operazioni e tera- pie. Anche il nostro poliambulatorio medi- co "Yatintò" - al villaggio La Granadil- la - sta diventando sempre più un punto di riferimento sanitario non solo per il nostro villaggio ma anche per quelli vicini in cui vivono donne, uo- mini e bambini, che piano piano, non si sentono più ai margini del mondo, ma considerati nella loro dignità di esseri umani. La grande novità di quest'anno è sta- to l'avvio del progetto "Nuovi Oriz- zonti": abbiamo formato i ragazzi più grandi che hanno finito le scuole, co- me "assistenti" dei nostri medici, so- prattutto i dentisti. Sono gli stessi ra- gazzi che, 10 anni fa, chini e tristi come schiavi, dentro la loro casa, davanti al bancone pieno di miccette e polvere da sparo, lavoravano sui fuochi d'artificio, con un volto impauri- to dal pericolo sempre in agguato di un incidente. Questo è lo sviluppo. Il futuro è già qui, questi ragazzi voglio- no conquistarlo e noi li vogliamo aiu- tare a farlo. Aiutateci a continuare! La piccola Monica, è arrivata impaurita e triste. Il viso devastato dall’esplosione dei fuochi d’artificio ai quali stava lavorando quando era ancora più piccola dei suoi attuali dieci anni. E’ la storia che la mamma ci ha raccontato e che abbiamo sentito tante, troppe volte. E’ una storia delle tante che ci sentiamo ripete- re ogni volta che arriviamo all’ospedale (poco più di un ospedale da campo…) del Llano de la Virgen in Guatemala. In questa foto Cinzia (medico volontario di Sulla Strada) sta cer- cando di tranquillizzare Monica a cui fra poco toglieranno i punti dell’operazione che hanno eseguito i chirurghi plastici: Paolo e Au- relio. Un’altra speranza si è accesa nel cuore di una bambina: avere una nuova voglia di sorridere!! SPECIALE SPECIALE SPECIALE SPECIALE MISSIONE MISSIONE MISSIONE MISSIONE SANITARIA SANITARIA SANITARIA SANITARIA di Andrea Sansonetti La nostra associazione vive solo grazie al contributo di donatori e volontari. Aiutaci a continuare! c/c postale: n° 12055059 c/c bancario: BANCA ETICA c/c n° 114501 - Codice IBAN: IT 97 D 05018 3000 000000114501 Andrea e Marco

description

news, foto e storie dal guatemala

Transcript of missionesalute2012

Page 1: missionesalute2012

Quest’anno, durante la missione ap-

pena conclusa, abbiamo potuto assi-

stere centinaia di persone che aveva-

no bisogno di cure, operazioni e tera-

pie.

Anche il nostro poliambulatorio medi-

co "Yatintò" - al villaggio La Granadil-

la - sta diventando sempre più un

punto di riferimento sanitario non solo

per il nostro villaggio ma anche per

quelli vicini in cui vivono donne, uo-

mini e bambini, che piano piano, non

si sentono più ai margini del mondo,

ma considerati nella loro dignità di

esseri umani.

La grande novità di quest'anno è sta-

to l'avvio del progetto "Nuovi Oriz-

zonti": abbiamo formato i ragazzi più

grandi che hanno finito le scuole, co-

me "assistenti" dei nostri medici, so-

prattutto i dentisti. Sono gli stessi ra-

gazzi che, 10 anni fa, chini e tristi

come schiavi, dentro la loro casa,

davanti al bancone pieno di miccette

e polvere da sparo, lavoravano sui

fuochi d'artificio, con un volto impauri-

to dal pericolo sempre in agguato di

un incidente. Questo è lo sviluppo. Il

futuro è già qui, questi ragazzi voglio-

no conquistarlo e noi li vogliamo aiu-

tare a farlo. Aiutateci a continuare!

La piccola Monica, è arrivata impaurita e triste. Il viso devastato dall’esplosione dei fuochi d’artificio ai quali stava lavorando quando era ancora più piccola dei suoi attuali dieci anni. E’ la storia che la mamma ci ha raccontato e che abbiamo sentito tante, troppe volte. E’ una storia delle tante che ci sentiamo ripete-re ogni volta che arriviamo all’ospedale (poco più di un ospedale da campo…) del Llano de la Virgen in Guatemala. In questa foto Cinzia (medico volontario di Sulla Strada) sta cer-cando di tranquillizzare Monica a cui fra poco toglieranno i punti dell’operazione che hanno eseguito i chirurghi plastici: Paolo e Au-relio. Un’altra speranza si è accesa nel cuore di una bambina: avere una nuova voglia di sorridere!!

SPECIALE SPECIALE SPECIALE SPECIALE MISSIONEMISSIONEMISSIONEMISSIONE SANITARIASANITARIASANITARIASANITARIA

di Andrea Sansonetti

La nostra associazione vive solo grazie al contributo di donatori

e volontari.

Aiutaci a continuare!

c/c postale: n° 12055059

c/c bancario: BANCA ETICA c/c n° 114501 - Codice IBAN:

IT 97 D 05018 3000 000000114501

Andrea e Marco

Page 2: missionesalute2012

Gabriella e il piccolo Jonathan

Cristina, infermiera volontaria, mentre tranquillizza e una ragazzina vittima di ustioni

Matteo e Valentina

coccolano un bambi-

no che sta per entra-

re in sala operatoria

Siamo tornati in Italia ai nostri impegni di tutti i giorni

ma, sicuramente, non siamo più gli stessi.

Lo dicono i volontari che sono già tornati da una o

due settimane: non si dimentica un’esperienza così e

“nel salvadanaio ci sono già dei soldi che sto metten-

do da parte per il biglietto aereo per il prossimo an-

no…” ci scrive Daniela una delle nostre volontarie.

Il trantran quotidiano cerca di riprendere pieno pos-

sesso della nostra vita, e si cerca di non far svanire i

sorrisi e anche le tristezze dei tanti bambini che ab-

biamo visto, di quelli che abbiamo curato.

Bambini con delle sofferenze enormi, come quelli

bruciati dall’esplosione dei fuochi d’artificio, che han-

no invaso l’ospedale durante l’ultima settimana di

missione.

Il primo bambino operato, ma direi “liberato”, è stato

Mario qualche anno fa. Mario lo abbiamo portato an-

che in Italia per perfezionare l’operazione di chirurgia

plastica che aveva fatto in Guatemala. Poi, dopo Ma-

rio è venuto Wilmer! L’indimenticabile bambino che

non poteva più chiudere gli occhi per la bruciatura

sul volto subita che le aveva mangiato le palpebre.

E poi… e poi quest’anno sono venuti in tanti, sono

"usciti allo scoperto" e hanno visto che qualcosa si

può fare per i loro volti deturpati, e che la loro con-

danna non è definitiva.

Soprattutto hanno scoperto l’affetto dei dottori, degli

infermieri, de “los italianos” che li hanno accolti a

braccia aperte e accarezzati, coccolati e baciati sen-

za voltarsi dall’altra parte alla vista di tanta devasta-

zione da ustioni.

Grazie volontari, grazie per aver dato speranza a

questi bambini. Continuate a sostenere questo

progetto, insieme potremo restituire il sorriso a

tanti bambini.

di Lorella Pica

Sopra: La piccola Olga mentre riposa dopo l’operazione A sinistra Lorella e Felix che per la seconda volta vie-ne ad operarsi per il recupero del volto e il corpo deva-stato dall’esplosione dei petardi che stava costruendo

Page 3: missionesalute2012

I racconti e le foto che vedete

in questo notiziario sono segni

evidenti delle quaresime e dei

venerdì santi che a tutt'oggi

gravano sull'umanità, in parti-

colare sui poveri che ne costi-

tuiscono la maggioranza.

La nostra missione medica è

stata anche quest’anno la ri-

sposta decisa e corale di tanti

volontari a quelle croci.

“Bajar a los pobres de la cruz”

(“far scendere i poveri dalla

croce”) è la consegna, qua, fra

questi poveri, in America Lati-

na, per tutti quelli che si voglio-

no impegnare per la loro libera-

zione.

Leggerete allora delle buie e

dolorose croci, ma vi immerge-

rete anche nella luce e nella

gioia di tante risurrezioni.

Comprenderete meglio

che l’impegno dell’Asso-

ciazione Sulla Strada è

severo ed esigente e,

proprio perché lo affron-

tiamo con serietà e pro-

fessionalità, in una scel-

ta fondamentale di vero

Amore, abbiamo biso-

gno anche del vostro

aiuto per realizzarlo in

pienezza.

Aiutateci dunque

sempre a dire

con i fatti

“BUONA

PASQUA”

ad ogni povero

che tende

la mano

nella speranza!

di Carlo Sansonetti Presidente di SULLA STRADA

Sono solo alcuni dei 78 volontari della missione sanitaria 2012. Sono solo alcuni dei 78 volontari della missione sanitaria 2012. Sono solo alcuni dei 78 volontari della missione sanitaria 2012. Sono solo alcuni dei 78 volontari della missione sanitaria 2012. Non ci è possibile pubblicare tutte le foto ma se volete conoscerli Non ci è possibile pubblicare tutte le foto ma se volete conoscerli Non ci è possibile pubblicare tutte le foto ma se volete conoscerli Non ci è possibile pubblicare tutte le foto ma se volete conoscerli

potete visitare la galleria fotografica sul nostro sito: potete visitare la galleria fotografica sul nostro sito: potete visitare la galleria fotografica sul nostro sito: potete visitare la galleria fotografica sul nostro sito:

http://issuu.com/sullastradaonlushttp://issuu.com/sullastradaonlushttp://issuu.com/sullastradaonlushttp://issuu.com/sullastradaonlus

Il gruppo dell’anno 2012 rimarrà nella storia della Il gruppo dell’anno 2012 rimarrà nella storia della Il gruppo dell’anno 2012 rimarrà nella storia della Il gruppo dell’anno 2012 rimarrà nella storia della nostra associazione per la professionalità, nostra associazione per la professionalità, nostra associazione per la professionalità, nostra associazione per la professionalità,

la dedizione e l’allegria!!! la dedizione e l’allegria!!! la dedizione e l’allegria!!! la dedizione e l’allegria!!!

GRAZIE e… la missione continua!GRAZIE e… la missione continua!GRAZIE e… la missione continua!GRAZIE e… la missione continua!

Page 4: missionesalute2012

Le uova di Pasqua dell'associazione SULLA STRADA,

sono buone e solidali!

Sono uova di cioccolato finissimo italiano, confezionate con i prodotti

artigianali del Guatemala. Un regalo che fa felice chi lo fa

e chi lo riceve! La sorpresa? La riceve un bambino in Guatemala. Sono cure mediche, materiali scolastici, alimentazione e

protezione dalla violenza.

Prenota subito le uova chiamando lo 0744 992760 o scrivendo a:

[email protected]

Scopri dove trovare le uova su www.sullastradaonlus.it