MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA ... · una disciplina non linguistica...

57
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIOVia Alberto Savinio,40 – 00141 – ROMA — 06/121125256 06/868.91.473 C.F. 80258390584 [email protected] [email protected] Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Documento del consiglio di Classe V sez. I Nihil mortalibus ardui est

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA ... · una disciplina non linguistica...

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO STATALE

“ORAZIO” Via Alberto Savinio,40 – 00141 – ROMA — 06/121125256 06/868.91.473 C.F. 80258390584

[email protected] [email protected]

Esame di Stato anno scolastico 2015/2016

Documento del consiglio di Classe V sez. I

Nihil mortalibus ardui est

2

Ai sensi dell'art.5 del D.P.R. n. 323 dei 23.07.98

(I Consigli di Classe entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di Esame un apposito

documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso

formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, e gli obiettivi raggiunti).

e dell'art. 6 dell'O.M. n. 252 del 19/04/2016 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano entro il 15 maggio per la

commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso (articolo 5, comma 2 decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323).

2. Tale documento del consiglio di classe indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano utile e significativo ai fini dello svolgimento degli esami, con specifico riferimento alla terza prova e al colloquio. Il documento terrà conto, inoltre, delle modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

6. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti e certificazioni esterne relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, alle esperienze di alternanza scuola-lavoro, di stage e di tirocini eventualmente promosse, nonché alla partecipazione studentesca, ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

7. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

8. Il suddetto documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Profilo della scuola riferito al contesto socio-culturale in cui opera e dal quale

provengono i propri alunni

Il Liceo Orazio, che prende il nome dal celebre poeta Quinto Orazio Flacco, una delle massime voci della latinità classica, è una scuola pubblica che, secondo il dettato della Costituzione, garantisce l’istruzione e la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso il sapere, che lo rende soggetto autonomo di democrazia, capace di interagire con gli altri nella costruzione della democrazia stessa. Il Liceo, presente nel territorio da circa 50 anni, opera nel quartiere (III Municipio) di Monte Sacro, dislocandosi nella sede centrale in via Savinio 40 (III Municipio, XII distretto) e nelle altre due sedi, rispettivamente in via Spegazzini 50 (IV Municipio, XIII distretto) e in Via Isola Bella (III Municipio). Il Liceo offre l’opportunità agli studenti di seguire, nell’ambito di una preparazione culturale unitaria, (trasmissione dei saperi scientifici, umanistici e linguistici), due indirizzi di studi: classico e linguistico. Essi, tuttavia, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione personale e culturale dell’allievo, si contraddistinguono per specifiche peculiarità e prospettive culturali: conoscenza approfondita della tradizione e del pensiero classico – per l’indirizzo classico – e studio delle lingue e delle culture sopranazionali – per l’indirizzo linguistico. Il progetto educativo della nostra scuola è, infatti, finalizzato a promuovere lo sviluppo della cittadinanza, nella riscoperta delle radici del nostro patrimonio culturale e in una dimensione universalistica capace di superare gli angusti confini del territorialismo.

3

PROFILO FORMATIVO IN USCITA DEL LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO

COMPETENZE COMUNI ALL’INDIRIZZO CLASSICO E LINGUISTICO Lo studente del liceo Orazio, a conclusione del suo percorso didattico, possiede le seguenti competenze:

Esercita i diritti e i doveri del cittadino italiano che sono sanciti dalla Costituzione; Dimostra di avere una adeguata padronanza della lingua che gli consente di esporre

con chiarezza il proprio pensiero, di interagire con gli altri, di produrre testi scritti e di esporli secondo un ordine concettuale coerente ed efficace;

usa i linguaggi specifici e seleziona i termini ad essi funzionali; ascolta gli altri, si confronta con loro, collabora nelle situazioni di lavoro; individua gli elementi di discontinuità rispetto al passato e di innovazione rispetto al

presente; applica i metodi induttivo e deduttivo e possiede adeguate capacità di astrazione; è informato sui grandi temi del mondo contemporaneo e sulle questioni più

problematiche di natura etica, economica, ambientale;

sa distinguere le diverse fonti di informazioni, si interroga sulla loro provenienza, sa formarsi un’opinione indipendente e non appiattita sul senso comune.

COMPETENZE IN USCITA SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO. Lo studente dell’indirizzo linguistico, a conclusione del suo percorso didattico:

legge ed interpreta il presente come processo di sedimentazione culturale; comprende ed interpreta testi e documenti, usandoli come strumento di accesso alla

cultura che essi esprimono; grazie allo studio di tre lingue straniere, sa muoversi in un contesto europeo con

mezzi comunicativi adeguati; attraverso esperienze dirette, ha conoscenza dei più importanti luoghi europei e dei

loro aspetti artistici e culturali;

usa le lingue studiate come strumento di accesso ai testi più rappresentativi della letteratura europea;

grazie allo studio del latino, è in grado di apprezzare la permanenza del classico nelle culture moderne;

conosce le principali istituzioni europee; è in grado di utilizzare in modo consapevole le tecniche e le procedure di calcolo

studiate; comprende le strutture dei formalismi matematici introdotti; utilizza gli elementi di calcolo differenziale; sa analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le variabili che li

caratterizzano;

è in possesso dei dati necessari per comprendere la natura dei processi chimici alla base dei fenomeni biologici dei viventi e per discutere i modelli della dinamica terrestre e le problematiche ecologiche;

ha familiarità con gli strumenti informatici e li utilizza nelle situazioni di studio;

grazie allo studio della storia dell’arte, sa “leggere” ed interpretare un’opera d’arte ed è sensibile alla tutela del patrimonio artistico;

sa utilizzare le tecniche e le tattiche della pratica sportiva.

4

Profilo della classe

1. Studenti a) Elenco dei candidati: [omissis] b) Frequenza: La frequenza della classe alle lezioni è stata nell’insieme regolare; non sono presenti casi di studenti con un numero di assenze tali da mettere a rischio il completamento dell’anno scolastico. La tendenza a compiere numerose assenze in occasione di prove o impegni di notevole difficoltà, più diffusa in passato, non si è più verificata. Alcuni studenti, in particolare, si sono distinti, oltre che per un’ottima condotta, per una frequenza assidua e continuativa alle attività didattiche. c) Partecipazione alla vita scolastica: La classe nel suo insieme ha mostrato una discreta predisposizione alla partecipazione alle attività scolastiche, pur senza distinguersi particolarmente nella quantità degli impegni; oltre alle uscite didattiche e alle conferenze organizzate nel corso dell’anno, che hanno coinvolto tutta la classe, significativi gruppi di studenti hanno partecipato alle attività sportive e agonistiche dell’istituto, e ad alcuni dei progetti proposti nel corso dell’anno. d) Itinerario scolastico nel triennio: La classe V I, nella sua composizione attuale, è il risultato di un complesso itinerario di formazione; al gruppo originario, notevolmente diminuito di numero dopo i primi due anni, si è aggiunto un altro gruppo proveniente da altra classe, creando una situazione di disomogeneità interna riguardo la qualità dell’impegno, i livelli di apprendimento e l’andamento disciplinare, che solo lentamente, e soprattutto nell’ultimo anno, è stata in parte superata. Nel passaggio dal quarto al quinto anno la classe ha perso alcuni studenti non idonei, per comportamento e attitudini allo studio, ad un serio lavoro scolastico, guadagnandone in qualità; altre due studentesse, pur se per differenti motivi, hanno cambiato istituto nel corso dell’anno finale. Il numero ridotto e la miglior disciplina venutasi a creare hanno permesso in quinto di svolgere l’attività didattica in un clima più sereno e più produttivo.

2. Insegnanti Stabilità nel corso del quinquennio, con riferimento ai singoli. Linguistico

DOCENTI 1 anno 2 anni 3 anni >3anni

Religione/Materia alternativa

Cetera Roberto x

Lingua e Rizzo Giorgio x

5

letteratura italiana

Inglese Festa Giuseppe x

Conversazione inglese

Antonelli Antonella x

Spagnolo Proietti Anna Maria x

Conversazione Spagnolo

Trinidad Valeria x

Francese Fontana Federica x

Conversazione francese

Perrin Sylvie x

Storia Facchin Cristian Andrea x

Filosofia Facchin Cristian Andrea x

Matematica Agresti Anna x

Fisica Agresti Anna x

Scienze naturali Muciaccia Barbara x

Storia dell’arte Flaminio Roberta x

Scienze motorie e sportive

Morciano Lucia x

Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze degli studenti o Riflessioni tra gli insegnanti; o Analisi dei risultati dell’anno precedente; o Accertamenti iniziali soprattutto in riferimento alle carenze pregresse; o Elaborazione di testi in italiano (analisi del testo ,saggi obreve, tema a carattere

generale) e nelle lingue straniere studiate (verifiche di competenza linguistica e di conoscenza delle letterature) nelle varie tipologie previste;

o Verifiche scritte a risposta aperta; o Colloqui orali.

3. Organizzazione dell’attività rispetto agli obiettivi fissati : a) Tipologie di lavoro collegiale Consigli di classe: durante l’anno scolastico si sono regolarmente svolti, nelle date

stabilite, i consigli di classe, nei quali sono stati esaminati lo svolgimento delle programmazioni e l’andamento didattico e disciplinare; nel mese di ottobre è stata presentata la Programmazione iniziale, dove sono riportate le condizioni di partenza della classe, le finalità educative, gli obiettivi previsti e i metodi didattici adottati, i progetti e i laboratori proposti e le visite culturali programmate per l’anno. La presenza dei rappresentanti dei genitori e degli studenti alle riunioni è sempre stata regolare. Durante l’anno le famiglie sono state costantemente informate dell’andamento

6

scolastico degli studenti, oltre che nei consigli di classe stessi, attraverso i colloqui mattutini e pomeridiani e con la registrazione delle valutazioni sul portale dell’istituto.

Aree disciplinari: nel corso dell’anno si sono svolte due riunioni di Dipartimento

dedicate la prima alla programmazione di area disciplinare e all’individuazione delle modalità di verifica, dei criteri di valutazione e dello svolgimento delle prove di recupero, la seconda all’esame dell’andamento della programmazione e all’adozione dei libri di testo per le classi del prossimo anno.

b) Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica :

Procedure tradizionali: l’insegnamento delle varie discipline è stato organizzato in moduli ed unità didattiche, come previsto nelle programmazioni individuali di inizio anno, e tenendo conto di quanto deciso nelle riunioni di Dipartimento riguardo agli obiettivi e ai criteri di valutazioni comuni per ogni area disciplinare. L’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri.

Aree disciplinari (umanistica e scientifica): per entrambe le aree si è fatto ricorso a

varie metodologie didattiche (lezioni frontali tradizionali e interattive, attività di laboratorio, lavori di gruppo) e tipologie di verifica (prove scritte, questionari, prove orali; assegnazione di compiti a casa; le verifiche per la valutazione si sono svolte in numero di almeno due a quadrimestre per ogni materia).

Didattica laboratoriale/per temi pluridisciplinari: il laboratorio multimediale è stato usato in maniera costante soprattutto dai docenti di lingue straniere e di ambito scientifico e artistico; l’aula LIM è stata utilizzata per storia dell’arte, per scienze e per un modulo di storia; il laboratorio scientifico è stato frequentemente usato nell’insegnamento delle scienze naturali.

Attività CLIL: sono stati svolti due moduli del programma di storia dell’arte, organizzati su sei unità didattiche, in lingua inglese, e due moduli del programma di scienze motorie e sportive in lingua francese; i contenuti dei moduli sono riportati nei programmi delle singole discipline.

c) Attività extracurricolari : Progetti seguiti:

o Certificazioni linguistiche (nell’arco del triennio diversi studenti hanno conseguito titoli di

certificazione linguistica nelle tre lingue straniere studiate); nel corso dell’anno la classe, nel suo insieme o parzialmente, ha partecipato ai seguenti progetti ed attività:

o Lotta contro ogni forma di violenza (referente prof.ssa Muciaccia), articolata in tre incontri svolti nell’Aula Magna dell’istituto;

o La nostra Europa (referente prof. ssa Fontana), svolto tramite una conferenza nell’Aula Magna dell’istituto;

7

o Scienza e società (referente prof.ssa Muciaccia) in tre conferenze nell’Aula Magna dell’istituto, dedicate rispettivamente a: a) le biotecnologie in ambito investigativo e forense (identificazione personale); b) gli OGM vegetali ed animali; c) le cellule staminali (embrionali, adulte, indotte) e il il loro impiego terapeutico attuale e loro prospettive future.

o Volley scuola (referente prof.ssa Morciano) o Oraziadi e Corrinsieme (referente prof.ssa Morciano) o Corso di difesa personale (referente prof.ssa Muciaccia), svolto nella palestra dell’istituto

in incontri settimanali con un esperto esterno di arti marziali. Visite a mostre e musei:

o Visita alla mostra dei Macchiaioli presso il Chiostro del Bramante; o Visita alla mostra di Botero al Palazzo delle Esposizioni (itinerario svolto in lingua

spagnola); o Galleria Nazionale d’Arte moderna (da svolgersi nel mese di maggio). Uscite didattiche:

o Spettacolo cinematografico Suffragette in lingua originale (accompagnatore: prof. Festa) Conferenze e dibattiti:

o Le conferenze a cui la classe ha partecipato, in gran parte nell’Aula Magna dell’istituto,

sono relative ai progetti già riportati in precedenza, “Scienza e società” (quattro conferenze), “La nostra Europa” (una conferenza), “Lotta contro ogni forma di violenza” (una conferenza articolata in tre incontri).

d) Attività di supporto e di approfondimento: o Sportelli didattici: sono stati attivati nel corso dell’anno gli sportelli didattici per le

principali materie del corso di studi; alcuni studenti al termine del primo quadrimestre sono stati invitati a usufruirne per recuperare le carenze riportate in alcune materie, secondo quanto riportato dal verbale dello scrutinio di metà anno.

e) Attività di orientamento

o Iniziative seguite: la maggior parte degli studenti si è recata, in diverse date, alle Giornate di Vita Universitaria a Roma Tre per l’orientamento universitario delle diverse facoltà.

4. Tipologie delle attività formative: metodi e mezzi

Linguistico

Materie

Lezione frontale

mezzi audio-visivi

Lavoro di gruppo

Insegna- mento individua- lizzato

Lezioni in laboratorio

Biblioteca Lezione interattiva

Religione/Materia alternativa

x x x

8

Lingua e letteratura italiana

x x x

Inglese x x x

Conversazione inglese

x x x x x

Spagnolo x x x x x

Conversazione Spagnolo

x x x x x

Francese x x x x

Conversazione francese

x x x x

Storia x x x

Filosofia x

Matematica x x x

Fisica x x x

Scienze naturali x x x x

Storia dell’arte x x x

Scienze motorie e sportive

x x

5. Criteri e strumenti di valutazione adottati (Vedere i criteri e gli strumenti adottati per singole discipline nei relativi allegati)

INFORMATIVA GENERALE SULLA TERZA PROVA SCRITTA

Criteri seguiti per la progettazione della prova.

Il Consiglio di Classe, ai fini della preparazione degli studenti allo svolgimento della terza

prova scritta dell’esame, tenuto conto delle modalità previste dalla normativa, sia per

quanto riguarda il numero delle materie, sia per la tipologia, ha proceduto alla scelta

dopo aver preso in considerazione i seguenti elementi:

la caratteristica dei percorsi didattici seguiti negli ultimi tre anni dalla classe nelle varie

discipline, il profitto dimostrato, le esperienze svolte, le preferenze e le attitudini

evidenziate dagli alunni nella trattazione in forma scritta degli argomenti attinenti alle

discipline stesse.

Il Consiglio su tali basi ha organizzato la preparazione e lo svolgimento delle prove

interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami di Stato secondo

le modalità indicate nella tipologia B (trattazione sintetica di argomenti e quesiti a

risposta singola). Sono state individuate come particolarmente significative le seguenti

discipline:

francese spagnolo scienze filosofia storia

9

Descrizione particolareggiata con indicazione anche dei tempi di svolgimento assegnati:

o Simulazioni svolte: nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza

prova in data 26 febbraio e 2 maggio. o Tempi di svolgimento: il tempo a disposizione degli studenti in entrambe le

simulazioni è stato di 2 ore e 30 minuti. o Tipologia della prova: quesiti a risposta singola (tipologia B). o Numero delle discipline coinvolte: cinque. o Numero dei quesiti per ciascuna disciplina: due, per un totale di dieci quesiti per ogni

simulazione. o Spazio massimo assegnato per ogni quesito: dieci righe.

I quesiti proposti nelle simulazioni sono allegati al presente documento. Le prove svolte sono disponibili presso la segreteria dell’istituto. La griglia di valutazione utilizzata in entrambe le simulazioni è quella qui riportata nella pagina seguente.

Griglia di valutazione III prova (tipologia B)

indicatori descrittori Punti /15 I quesito II quesito

10

Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

Completa Quasi completa Completa ma essenziale Frammentaria e/o parziale Minima o gravemente lacunosa Non centrata rispetto al quesito

6 5 4 3 2 1

Applicazione delle procedure e/o capacità argomentative e/o di sintesi

Adeguata al quesito e corretta Adeguata e parzialmente corretta Parzialmente adeguata e/o parzialmente corretta Non adeguata al quesito Del tutto inadeguata

5 4 3 2 1

Linguaggio specifico simbolico e/o grafico

Corretto e preciso Quasi corretto e/o semplice Non preciso e/o generico Non corretto

4 3 2 1

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. I Linguistico

Materie DOCENTI Firma

Religione/Materia alternativa Cetera Roberto

11

Lingua e letteratura italiana Rizzo Giorgio

Inglese Festa Giuseppe

Conversazione inglese Antonelli Antonella

Spagnolo Proietti Anna Maria

Conversazione Spagnolo Trinidad Valeria

Francese Fontana Federica

Conversazione francese Perrin Sylvie

Storia Facchin Cristian Andrea

Filosofia Facchin Cristian Andrea

Matematica Agresti Anna

Fisica Agresti Anna

Scienze naturali Muciaccia Barbara

Storia dell’arte Flaminio Roberta

Scienze motorie e sportive Morciano Lucia

Il Dirigente Scolastico (Prof. Massimo Bonciolini)

Allegati:

griglie adottate dai Dipartimenti per le prove scritte; proposta di griglia per la valutazione del colloquio; simulazioni di Terza prova effettuate; programmi delle discipline con relativi criteri di valutazione.

GRIGLIA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A – Analisi del testo

INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGI

PARZIALI 3 2 1

12

Rispetto della

consegna

Completo e

articolato

Parziale, con

qualche incertezza

Superficiale, incompleto,

confuso, scarso

Struttura del

discorso Coerente e coesa

Schematica ma nel

complesso organizzata

Spesso disorganica,

frammentaria, incoerente

Analisi dei livelli e degli elementi

del testo

Esauriente e

condotta con acume

Con alcune lacune e

imprecisioni, ma

sostanzialmente esauriente

Incompleta

Attivazione delle attitudini

critiche e delle

capacità di utilizzare le

conoscenze pregresse

Presente con

ampliamenti e approfondimenti

Presente con

qualche ampliamento

Appena accennata /

Non presente

Forma espressiva

Corretta con

registro linguistico adeguato e

appropriato

Con qualche errore e talune improprietà

Con vari errori e/o

diverse improprietà e imprecisioni.

Elementare

PUNTEGGIO TOTALE

Tipologia B/C/D

INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGI

PARZIALI 3 2 1

Rispetto della consegna

Completo e articolato

Parziale, con qualche incertezza

Superficiale,

incompleto,

confuso, scarso

Struttura del

discorso Coerente e coesa

Schematica ma nel

complesso organizzata

Spesso disorganica,

frammentaria, incoerente

Individuazione

della tesi

Evidente e

convincente

Presente ma non

ben sviluppata, con deboli motivazioni

Appena accennata,

senza motivazioni

Attivazione

delle attitudini critiche e delle

capacità di utilizzare le

conoscenze

pregresse

Presente con

ampliamenti e approfondimenti

Presente con

qualche ampliamento

Appena accennata /

Non sempre coerente con gli

altri dati

Forma

espressiva

Corretta con registro linguistico

adeguato e appropriato

Con qualche errore

e talune improprietà

Con vari errori e/o diverse improprietà

e imprecisioni. Elementare

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (LINGUA STRANIERA)

13

Candidato____________________________________________ Lingua________________________________________________

Comprensione del testo

a) piena 15

b) con la maggior parte delle informazioni

13-14

c) essenziale 10-12

d) parziale 7-9

e) gravemente lacunosa 1-6

Competenza espositiva e lessicale

a) chiara, scorrevole, sintetica ma nel contempo esauriente

13-15

b) comprensibile, troppo/poco sintetica, involuta 11-12

c) elementare, non sempre chiara, ricalca la forma italiana

8-10

d) incomprensibile 1-8

Correttezza morfo-sintattica

a) corretta 14-15

b) abbastanza corretta 11-13

c) errori diffusi, ma non gravi 8-10

d) errori gravi 1-8

Capacità di analisi e critica

a) personale, con citazioni, documentata 14-15

b) non molto approfondita 10-13

c) appena accennata 8-9

d) inesistente 1-7

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (30/30)

14

Punteggi attribuiti

Conoscenza degli argomenti

(Punteggio massimo: 12)

Scarsa e confusa 1-3

Frammentaria e/o superficiale 4-7

Sufficiente 8

Ampia e articolata 9 -10

Completa e approfondita 11-12

Capacità di collegare le conoscenze

(Punteggio massimo: 6)

Limitata 1-3

Elementare 4

Organica e completa 5-6

Capacità di rielaborare le

conoscenze (Punteggio massimo: 6)

Limitata 1 -3

Essenziale 4

Autonoma e critica 5-6

Uso dei linguaggi specifici

(Punteggio massimo: 6)

Poco appropriato 1 -3

Corretto 4

Efficace e consapevole 5-6

TOTALE

Seguono i quesiti proposti nelle due simulazioni di terza prova:

15

Classe Vª I 1ª SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26-02-2016

Tipologia B (due domande per materia, risposte in max. 10 righe)

Alunno/a:___________________________________________

FRANCESE 1. Expliquez le symbolisme dans la poétique de Baudelaire, et donnez-en un

exemple tiré des textes étudiés".

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Quel est le style de Balzac? Quelle est l’importance des descriptions dans ses

romans?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

SPAGNOLO

1. El concepto de generaciòn literaria aplicado a la generaciòn del 27.

16

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Rafael Alberti y el exilio romano.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

SCIENZE NATURALI

1. Qual è la struttura e la funzione dei nucleotidi? ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

17

2. Quali sono le possibili vie cataboliche del piruvato?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

FILOSOFIA

1. Che significato morale ha per Fichte l’attività, teoretica e pratica, dell’Io sul non io?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Perché Hegel definisce la società come ambiente conflittuale ma “civile” al

tempo stesso?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

18

________________________________________________________________

________________________________________________________________

STORIA

1. Innovazioni ed effetti sulla nascita della società di massa del taylorismo.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Caratteristiche generali e ideologia del nazionalismo di fine Otto-inizio Novecento.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Classe Vª I 2ª SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 02-05-2016

Tipologia B (due domande per materia, risposte in max. 10 righe)

19

Alunno/a:___________________________________________

FRANCESE

1. Quelles sont les techniques narratives de Proust?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Quelle influence exerce sur les personnages des romans naturalistes

l'hérédité et le milieu? Citez quelques exemples.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

SPAGNOLO

1. En "Sobre los ángeles" Alberti nos comunica el estado de incertitumbre,

soledad y extravío que le embargaba al ver derrumbadas sus creencias e

ideas. Comenta refiriéndote a la poesía leída 'Los ángeles muertos'.

20

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Miguel Hernández y la guerra civil.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

SCIENZE NATURALI

1. Descrivi il diverso ruolo giocato dalla pressione e dalla temperatura nel

processo litogenetico.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

21

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Illustra brevemente e commenta la distribuzione geografica globale dei vulcani e dei terremoti.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

FILOSOFIA

1. Quali sono per Schopenhauer le caratteristiche della “Volontà” e come essa influenza la vita umana?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Che rapporto c’è per Kierkegaard tra il concetto di “angoscia” e la libertà della

persona?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

22

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

STORIA

1. Come si svolse e perché ebbe facile successo la “marcia su Roma”?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Quali motivi spiegano la vittoria dei bolscevichi nella guerra civile russa e chi erano i loro nemici?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

23

Programma di IRC svolto in 5 I anno 2015-2016

Orientamento e vocazione nella vita per una piena realizzazione dell'essere.

La scelta universitaria come compimento delle proprie aspirazioni e attitudini.

Terrorismo islamico: è scontro di civiltà e/o di religioni?

Panorama delle confessioni religiose protestanti nel mondo

Grazia , giustificazione e predestinazione: gli elementi teologici distintivi del protestantesimo

Il Peccato nella concezione cristiana e nelle altre religioni

Il Peccato, la colpa, e la morale.

Il peccato, il senso di colpa, la vergogna, tra aspetto religioso e aspetto psicologico

Il peccato sociale

Il peccato originario e originale:" il peccato del mondo"

Il Peccato e la misericordia: fondamenti del perdono cristiano

L'anno giubilare della Misericordia

L'Incarnazione e l'umanità di Dio: specifico della religione cristiana

La Relazione: concetto di base della antropologia filosofica cristiana

Il caso Galilei: un approfondimento oltre le semplificazioni

Scienza e Religione, tra compatibilità e concorrenza

Fede e ragione: L'enciclica Fides et Ratio, il discorso di Benedetto XVI a Ratisbona.

Storia dell'Israele moderno, dalla fine dell'impero ottomano alla guerra d'indipendenza e ad

oggi.

Le problematiche strategiche del medio-oriente a partire dal conflitto israelo-palestinese

Le religioni dell'oriente lontano, basi filosofiche:

L'induismo

Il buddismo

L'età assiale

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Concordato: storia e problematiche aperte

Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

Le eresie cristiane dei primi secoli: cristologiche, pneumologiche, arianesimo, manicheismo,

ecc.

I primi concili della Cristianità e la formazione dei dogmi. Il Credo niceo-costantinopolitano

Unità didattica di preparazione all'esame di ammissione alle facoltà di medicina e psicologia

in università cattolica secondo il CCC.

Le encicliche sociali dei pontefici: da Leone XIII ai giorni nostri

Chi era Gesù? Tra gesuologia e cristologia

I rapporti tra Chiesa e fascismo

I cattolici in politica

Prof. Roberto Cetera gli studenti

24

PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015-6

Prof. Giorgio Rizzo

Obiettivi raggiunti dagli alunni: le conoscenze, le competenze e le abilità raggiunte dagli

studenti nella disciplina, seppur diversificate, possono dirsi nel complesso soddisfacenti, in

alcuni casi anche ottime ed addirittura eccellenti Gli alunni hanno mostrato interesse nei

confronti della materia; solo alcuni si sono applicati non sistematicamente e

discontinuamente, conseguendo tuttavia un profitto complessivamente sufficiente.

Conoscenze: conoscenza dei principali autori e delle linee fondamentali della produzione letteraria italiana dell’Ottocento e del Novecento, nonché di canti scelti del Paradiso di Dante; conoscenza del mezzo linguistico sia nella ricezione che nella produzione orale e scritta. Competenze: capacità di comprendere ed analizzare un testo letterario; capacità di interpretare e produrre testi di varia tipologia (analisi e commento del testo poetico o in prosa, stesura di un saggio breve o di un articolo di giornale); capacità di produrre un testo scritto od orale secondo le regole della correttezza grammaticale e lessicale, della coerenza e sequenzialità delle argomentazioni. Abilita: conoscenza del mezzo linguistico sia nella ricezione che nella produzione; capacita di rielaborare criticamente sia nello scritto che nell'orale i contenuti trattati e di istituire collegamenti interdisciplinari. Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo; vocabolario; lezioni supportate da mezzi informatici Strumenti di verifica: prove scritte ed orali, prove semistrutturate. Criteri e modalità di valutazione: nelle valutazioni si e tenuto conto non solo della preparazione specifica e delle capacità espositive, critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, ma anche di altri fattori (ritmo di apprendimento, impegno, eventuali difficoltà incontrate, disponibilità al dialogo educativo). Criteri di valutazione adottati per la prova scritta di Italiano: si e tenuto conto dei seguenti criteri: aderenza alla traccia, conoscenza dei contenuti (in base all’argomento proposto e al contesto di riferimento del testo), proprietà linguistica, correttezza e chiarezza formale, capacità di rielaborazione, senso critico e organicità di sviluppo. Sono state adottate griglie di valutazione.

Testo adottato: G. Baldi et alii, Il piacere dei testi, Paravia.

VOLUME 4

L'età del Romanticismo.

Una distinzione preliminare; Origine del temine Romanticismo; Aspetti generali del

Romanticismo europeo; Le tematiche negative; I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto

della ragione e l'irrazionale; Inquietudine e fuga dalla realtà presente; L'infanzia, l'età

primitiva e il popolo: il Romanticismo "positivo". Il movimento romantico in Italia: la polemica

con i classicisti; La poetica dei romantici italiani (pp. 168-70; 174-5; 178; 211-2).

Testi. T7. G. Berchet: "La poesia popolare” (pp. 217-20).

Alessandro Manzoni.

La vita (pp. 376-8). Prima della conversione: le opere classicistiche; Microsaggio: il

giansenismo; Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura (pp. 379-

25

82). Gli “Inni sacri” (p. 392); La lirica patriotica e civile (pp. 398-9); Le tragedie; La novità

della tragedia manzoniana, "Il conte di Carmagnola"; L'"Adelchi"; I cori (pp. 404-6).

Testi. T9. “Adelchi": coro dell'atto III (pp. 415-8).

Il "Fermo e Lucia" e i "Promessi sposi". Manzoni e il problema del romanzo. I "Promessi

Sposi" e il romanzo storico; Il quadro polemico del Seicento; L'ideale manzoniano di società;

Liberalismo e cristianesimo; L'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; Il

"sugo" della storia e il rifiuto dell'idillio; La concezione manzoniana di Provvidenza; L'ironia

verso la narrazione e i lettori; L'ironia verso i personaggi; Il problema della lingua (pp. 431-

40).

Testi: T18. La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (pp. 476-

80).

VOLUME LEOPARDI

Giacomo Leopardi

La vita (pp. 6-9). Il pensiero. La Natura benigna; Il pessimismo storico; La Natura malvagia;

Il pessimismo cosmico. La poetica del "vago e indefinito". L'infinito nell'immaginazione. Il

bello poetico; Antichi e moderni (pp. 17-21). Leopardi e il Romanticismo. Il classicismo

romantico di Leopardi; Leopardi, il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo (pp. 30-

1). I “Canti". Le canzoni; Gli Idilli; Il “risorgimento” e i “grandi idilli”; La distanza dai primi idilli;

Il “ciclo di Aspasia”; La polemica contro l’ottimismo progressista; “La ginestra” e l’idea

leopardiana di progresso (pp. 32-8). Le “Operette morali” e l’”arido vero” (pp. 126-7).

Testi: T5. L'"Infinito" (pp. 38-49); T9. “A Silvia” (pp. 62-7); T11. "La quiete dopo la tempesta”

(pp. 75-78); T13. "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" (pp. 82-7); T16. “A se

stesso” (pp. 100-1); T18. “La ginestra” pp. 109-22 (vv. 1-59; 111-135; 297-317). T21

“Dialogo della Natura e di un Islandese” (pp. 140-6).

VOLUME 5

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Gli scapigliati e la modernità. La Scapigliatura e il Romanticismo straniero (pp. 31-2).

Il Naturalismo francese

Fondamenti teorici; I precursori; La poetica di Zola; Il ciclo dei Rougon-Macquart (pp. 62-5).

Il Verismo italiano

La diffusione del modello naturalista; La poetica di Capuana e Verga (pp. 88-9).

Giovanni Verga

La vita (pp. 190-3). I romanzi preveristi (p. 194); La svolta verista (p. 197); Poetica e tecnica

narrativa del Verga verista. La poetica dell’impersonalità; La tecnica narrativa (pp. 197-9).

L’ideologia verghiana. Il”diritto di giudicare” e il pessimismo (p. 207); Il ciclo dei “vinti” (p.

230)

“I Malavoglia”. L’intreccio; L’irruzione della storia; Modernità e tradizione; Il superamento

dell’idealizzazione romantica del mondo rurale; La costruzione bipolare del romanzo (pp.

236-9).

26

Il “Mastro-don Gesualdo”. L’intreccio; L’impianto narrativo; L’interiorizzarsi del conflitto valori-

economicità; La critica alla “religione della roba” (pp. 275-8).

Testi. T6 “Rosso Malpelo” (pp. 218-28); T7. I “vinti” e la “fiumana del progresso” (pp. 231-3).

T12. “La roba” (pp. 264-74).

Il Decadentismo

L’origine del termine “Decadentismo”; Senso ristretto e senso generale del termine. La

visione del mondo decadente. Il mistero e le ”corrispondenze”; Gli strumenti irrazionali del

conoscere. La poetica del Decadentismo. L’Estetismo; L’oscurità del linguaggio; Le tecniche

espressive; Il linguaggio analogico e la sinestesia (pp. 320-325).

Gabriele D’Annunzio

La vita (pp. 430-3). L’Estetismo e la sua crisi. L’esordio; I versi degli anni ottanta e

l’Estetismo; “Il piacere” e la crisi dell’Estetismo (pp. 434-6). D’Annunzio e Nietzsche; Il

superuomo e l’esteta; Il “Trionfo della morte” (pp. 444-5). “Alcyone”. La struttura, i contenuti

e la forma; Il significato dell’opera (pp. 465-6).

Testi. “Il piacere”: lettura integrale del romanzo. T10. “La pioggia nel pineto”; T11. “Meriggio”

(pp. 482-92).

Giovanni Pascoli

La vita (pp. 520-4). La visione del mondo. La crisi della matrice positivista; I simboli. La

poetica. “Il fanciullino”; La “poesia pura” (pp. 524-6). I temi della poesia pascoliana. Gli

intenti pedagogici e predicatori; I miti; Il grande Pascoli decadente (pp. 539-42). “Myricae”

(p. 550).

Testi. T4. “Lavandare” (p. 555); T5. “X Agosto” (pp. 556-8); T7. “L’assiuolo” (pp. 561-3)

I futuristi

Azione, velocità e antiromanticismo; Le innovazioni formali (pp. 656-8).

Testi. T1. Manifesto del Futurismo (pp. 661-4). T2. “Manifesto tecnico della letteratura

futurista” (pp. 664-6).

Italo Svevo

La vita (pp. 760-4). La cultura di Svevo. I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche,

Darwin; Il rapporto con il marxismo e la psicoanalisi; I maestri letterari; La lingua (pp. 764-7).

Il primo romanzo: “Una vita”. Il titolo e la vicenda; I modelli letterari; L’”inetto” e i suoi

antagonisti (pp. 768-70). “Senilità”. La pubblicazione e la vicenda; La struttura psicologica

del protagonista; L’inetto e il superuomo (pp. 774-7).

Testi. “La coscienza di Zeno”: lettura integrale del romanzo. Commento sulla base delle

linee guida del manuale (pp. 794-9; 842-3)

Luigi Pirandello

La vita (pp. 876-80). La visione del mondo. Il vitalismo; La critica dell’identità individuale; La

“trappola” della vita sociale; Il rifiuto della socialità; Il relativismo conoscitivo. La poetica.

L’”umorismo”; Una definizione dell’arte novecentesca (pp. 880-5). “Il fu Mattia Pascal” (pp.

27

915-6; 920-2). “Uno nessuno e centomila” (pp. 919-20). Gli esordi teatrali e il periodo

“grottesco”. I primi testi; Lo svuotamento del dramma borghese; La rivoluzione teatrale di

Pirandello; Il “grottesco” (pp. 956-8). Il “teatro nel teatro”. La “trilogia” metateatrale (pp. 995-

6). “Sei personaggi in cerca d’autore” (pp. 998-1001).

Testi. T4. “Il treno ha fischiato” (pp. 907-14).T8. “Nessun nome” (pp. 947-9). T10. La

rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (pp. 1001-1006).

VOLUME 6

Giuseppe Ungaretti

La vita (pp. 212-4). L’”Allegria”. La funzione della poesia; L’analogia; La poesia come

illuminazione; Gli aspetti formali; Le vicende editoriali e il titolo dell’opera; La struttura e i

temi (pp. 215-8).

Testi. T4. “Veglia” (pp. 224-5); T6. “I fiumi” (pp. 228-32); T7. “S. Martino del Carso” (pp. 233-

4); T11. “Soldati” (p. 239).

Eugenio Montale

La vita (pp. 294-6). “Ossi di seppia”. Le edizioni e il rapporto con il contesto culturale; Il titolo

e il motivo dell’aridità; La crisi dell’identità, la memoria e l’”indifferenza”; La poetica; le

soluzioni stilistiche (pp. 297-301). Il “secondo” Montale: “Le occasioni”. La poetica degli

oggetti; La donna salvifica (pp. 325-6). Il “terzo” Montale: “La bufera e altro”. Il contesto del

dopoguerra; da Clizia a Volpe; Le “conclusioni provvisorie” (pp. 337-8).

Testi. T2. “Non chiederci la parola” (pp. 306-7); T3- “Meriggiare pallido e assorto” (pp. 308-

9); T4. “Spesso il male di vivere ho incontrato” (pp. 310-11); T14. “L’anguilla” (pp. 342-4).

Dante Alighieri

“Divina Commedia”, “Paradiso”, canti I, III, VI, XI (fino v. 117), XV (fino v. 96), XVII, XXXI

(parafrasi e commento)

Programma presumibilmente svolto dopo il 15 maggio:

Umberto Saba

La vita (pp.162-4). Il “Canzoniere”. La struttura; I fondamenti della poetica; I temi principali;

Le caratteristiche formali.

Testi. T1. “A mia moglie” (pp. 172-5); T4. “Città vecchia” (pp. 180-1); T5. “Mia figlia” (pp.

183-4).

prof. Giorgio Rizzo Gli studenti

28

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Classe 5I – Indirizzo Linguistico - a.s. 2015/2016

Docente: prof. Giuseppe Festa

Docente di conversazione: prof.ssa Antonella Antonelli

Testo utilizzato: Marina Spiazzi, Marina Tavella, The Prose and the Passion

multimediale, Zanichelli, Bologna, 2011.

Finalità e obiettivi

Obiettivo principale è stato il raggiungimento di una competenza comunicativo/relazionale

appropriata ad una varietà di contesti, ruoli sociali e registri diversificati. Sono stati presentati

nella lingua straniera argomenti di carattere letterario e di attualità.

Conoscenze, abilità e competenze

Le conoscenze, le competenze, le abilità raggiunte dagli studenti nella disciplina sono, nel

complesso, eterogenee. Alcuni discenti hanno mostrato vivo interesse nei confronti della

materia, unito a studio continuo e proficuo, ed hanno conseguito risultati pienamente

soddisfacenti, talora ottimi sia per quanto riguarda il consolidamento delle competenze

linguistiche sia per la capacità di analizzare testi, rielaborare informazioni ed effettuare

collegamenti con ambiti disciplinari diversi. Altri hanno raggiunto risultati pienamente

sufficienti uniti ad una capacità espositiva adeguata anche se non sempre fluida. Alcuni

elementi, infine, hanno raggiunto mete più ristrette anche a causa di un approccio allo studio

talora meccanico.

Criteri di valutazione

Per un'esatta valutazione del rendimento di ciascun allievo è stato considerato momento

fondamentale quello di partenza e le relative fasi di apprendimento. Le verifiche scritte ed

orali al termine di ciascuna unità didattica hanno mirato a valutare la rispondenza

complessiva degli allievi alle situazioni ed alle strutture proposte ed a verificare

l'acquisizione di competenze o le eventuali lacune del singolo alunno.

È stato utilizzato il seguente schema valutativo elaborato in sede di riunione dipartimentale:

Griglia di valutazione della produzione orale e scritta

Sufficiente: l'efficacia comunicativa è salvaguardata, anche se la forma presenta qualche

errore. La pronuncia non è sempre corretta e il lessico è poco vario. Il registro è

sostanzialmente adeguato. I contenuti della risposta, anche se con minima elaborazione

autonoma, sono organizzati in modo coerente.

Discreto: il livello precedente è potenziato nella chiarezza e correttezza espositiva. Il lessico

è abbastanza vario ed il registro è appropriato. L’esposizione è abbastanza fluida seppure con

qualche esitazione o ripetizione. I dati sono organizzati in modo coerente e pertinente alla

richiesta.

29

Buono-Ottimo: l'esposizione è formalmente corretta e supportata da un lessico ricco e

adeguato al contesto, che si avvale di dati completi e ben organizzati e presenta riflessioni

personali.

Insufficiente: la comunicazione è compromessa dalla presenza di errori diffusi e da una

pronuncia poco chiara. Il lessico è povero, la struttura della frase non è corretta. Il registro è

inadeguato. L’esposizione è ostacolata da esitazioni e ripetizioni nonché carenze nei

contenuti.

Gravemente insufficiente: La comunicazione è gravemente compromessa dalla mancanza

parziale o totale delle strutture linguistiche e dei contenuti.

Criteri di sufficienza (standard minimi)

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione della produzione orale e scritta elaborata in

sede di riunione per dipartimenti che stabilisce gli standard minimi di sufficienza attraverso

determinati indicatori di competenze, abilità e conoscenze. Viene di seguito riportato

l’indicatore corrispondente al criterio di sufficienza.

Sufficiente: l'efficacia comunicativa è salvaguardata, anche se la forma presenta qualche

errore. La pronuncia non è sempre corretta e il lessico è poco vario. Il registro è

sostanzialmente adeguato. I contenuti della risposta, anche se con minima elaborazione

autonoma, sono organizzati in modo coerente.

Programma di lingua e civiltà inglese – a.s. 2015/2016

FIRST MODULE: THE ROMANTIC ERA

Romantic poetry (pp.139-140)

William Wordsworth

Life, works, themes (pp.154-155)

Text: Daffodils (p.156)

Text: Composed Upon Westminster Bridge (p. 157)

Samuel Taylor Coleridge Life, works, themes (pp. 159-160-161)

Text: The killing of the Albatross (pp.162-163-164)

Percy Bysshe Shelley

Life, works, themes (pp. 170-171)

Ozymandias (photocopy)

England in 1819 (photocopy)

John Keats Life, works, themes (pp. 175-176)

Text: La Belle Dame Sans Merci (pp. 177-178)

Mary Shelley Life, works, themes (pp. 179-180-181)

Text: The creation of the monster (From Frankenstein, p. 182-183)

SECOND MODULE: THE VICTORIAN AGE

Historical background (cenni: pp. 195-195-196-197)

The Victorian Compromise (p.202-203)

30

The Victorian novel (p.204-205)

Charles Dickens

Life, works, themes (pp. 220-221-222)

Text: Nothing but facts (from Hard Times, pp. 222-223)

Robert Louis Stevenson Life, works, themes (pp. 239-240)

Text: Jekyll’s experiment (from The Strage Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, pp. 241-

242-243)

Oscar Wilde Life, works, themes (photocopies)

Text: I would give my soul for that! (from The Picture of Dorian Gray: photocopies)

Programma previsto dal 15 maggio:

THIRD MODULE: THE AGE OF MODERNISM

Historical background (cenni: pp. 266-267-268-269)

The age of anxiety (pp. 276-277)

Stream of consciousness and interior monologue (p. 282)

James Joyce Life, works, themes (pp. 330-331-332-333)

Texts: She was fast asleep (from The Dead: pp. 338-339)

Ulysses (pp. 336-337)

Text: I said yes I will (from Ulysses: p-284)

Virginia Woolf Life, works, themes (pp. 340-341-342)

Text: Clarissa and Septimus (from Mrs. Dalloway: pp. 344-345)

Roma, 5 maggio 2016

Prof. Giuseppe Festa Gli studenti

31

PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA PROF.SSA ANTONELLA ANTONELLI,

a.s. 2015/2016

DISCIPLINA: CONVERSAZIONE INGLESE CLASSI: V I LINGUISTICO Programma svolto fino al 15 Maggio 2016

LIBRO DI TESTO: Enterprise 4

UNIT 9

Earth: SOS

Gentle Gorillas, violent times

UNIT 10

Education

Cooperative Kids

UNIT 11

Entertainment

Great Themes

CONVERSATION

Kyoto Protocol

Cop 21

Greenhouse Effect – Deforestation – Climate Change – O zone – Ecological footprint – World

Temperature rising – Health risks.

Suffragettes

HOW TO STUDY FOR (seconda prova)

NARRATIVE TEXT

Before writing, think of the plot

Useful language

Sample (Beginning- introduction – Background - Development of the story – Conclusion)

DESCRIPTIVE TEST

Before writing, remember to plan

Useful language

Sample (Initial description – Making a comparison – Conclusion)

ARGUMENTATIVE TEXT

A for and against essay

Before writing, read the argument

Useful language

An opinion essay

Sample (Explaining current situation – Arguments against – Arguments in favour – Conclusion)

32

READING AND SUMMARISING

HOW TO GIVE AN ORAL PRESENTATION

Writers on racism and discrimination

PREPARAZIONE ALLA PROVA D’ESAME

Il testo è tratto da George Orwell, “Nineteen Eighty-four”

Truman Capote Breakfast at Tiffany’s

Visit to a Grandfather

Prof. ssa Antonella Antonelli Gli studenti

33

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

A.S. 2015-2016 Prof.ssa PROIETTI

Libro di testo : L. Garzillo, R. Ciccotti, A. Gallego-González, A. Pernas-

Izquierdo “ConTextos Literarios – del Romanticismo a nuestros días” vol II

ed. Zanichelli Le lezioni, svolte interamente in lingua spagnola, sono state impostate sul recupero e consolidamento della competenza comunicativa posseduta, sul rinforzo di strutture linguistiche e del lessico . Oltre alla correttezza, si è curato anche la fluidità dell’espressione linguistica. Il dibattito letterario ha compreso l’esame della letteratura spagnola moderna e contemporanea- dal Reinado de Alfonso XIII fino all’attualità; poi esteso anche alla letteratura ispanoamericana. Si è fatto leva anche sull'analisi comparativa e contrastiva con le altre lingue e letterature studiate. Per ciò che riguarda lo studio della letteratura si è partiti dall’analisi del testo per poi inquadrarlo nel periodo storico letterario . Il periodo selezionato si ritiene maggiormente motivante per la prossimità storica : può fomentare la lettura e meglio integrare le conoscenze di lingua e letteratura, sviluppare un dibattito critico sulle problematiche attuali. Sono stati inoltre affrontati argomenti relativi alla civiltà spagnola e ispanoamericana durante le ore di compresenza con la professoressa Trinidad di conversazione; è stata organizzata una visita guidata, in lingua spagnola, al Palazzo delle Esposizioni per vedere la via crucis di Fernando Botero. Otre ai libri di testo, ci si è serviti, di materiale autentico e documentale di varia natura, si è utilizzato il laboratorio linguistico e il supporto informatico. Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alle griglie approvate in sede di programmazione di classe e di dipartimento.

Programma svolto

El siglo XX marco histórico social: del Reinado de Alfonso XIII a la Segunda República El Modernismo- Rubén Darío, Caupolicán Sonatina

La generación del’98- Antonio Machado, de Campos de Castilla -Versos en ocasión de la muerte de Leonor -A un olmo seco -Retrato De Soledades Galerías y otros Poemas - El limonero El crimen fue en Granada Muestras del Modernismo en el arte : Antoni Gaudí , monumentos en Barcelona Miguel de Unamuno, fragmento de Niebla Niebla, lectura graduada B2

Las Vanguardias artísticas. La generación del ‘14 La guerra civil: de la guerra civil a la actual monarquía El marco artístico Picasso , el Guernica Dalì , La persistencia de la memoria La generación del’27- Federico García Lorca, de Romancero Gitano -Romance de la pena negra -Romance sonámbulo de Poeta en Nueva York

34

-La aurora De Llanto por la muerte de Ignacio Sánchez Mejías -La cogida y la muerte El teatro, La casa de Bernarda Alba, fragmentos (Bernarda; el forzado encierro de las hijas) Rafael Alberti, de Marinero en tierra - El mar, la mar

-Si mi voz muriera en tierra de Sobre los ángeles -Los ángeles muertos

de Retornos de lo vivo lejano Retorno frente a los litorales españoles

de Entre el clavel y la espada -La paloma

De Roma peligro para caminantes -Nocturno

La generación del ’36- Miguel Hernández, de Viento del pueblo -Viento del pueblo Nanas de la cebolla

La posguerra La novela, las cuatro promociones Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte -fragmento Capítulo I (El comienzo) -fragmento Capítulo 2 (El matricidio) La colmena -Capítulo I secuencia 41 Miguel Delibes, Cinco horas con Mario

- fragmento capítulo III - fragmento capítulo XV

La literatura hispanoamericana, características principales La poesía- Pablo Neruda, Veinte poemas de amor y una canción desesperada - Poema n. 20 Tercera residencia España en el corazón - Explico algunas cosas De Odas elementales, -Oda al tomate La novela- Gabriel García Márquez, Crónica de una muerte anunciada (lectura integral) Arte en hispanoamérica, Fernando Botero "La vía crucis" Inoltre si intendono svolgere i seguenti argomenti: Cien años de soledad - fragmento capítulo IV Remedios La Bella Isabel Allende, de Inés del alma mía fragmento,

- La guerra de Chile, Caupolicán

Roma 05 /05 /2016 Gli studenti

L’insegnante Anna Maria Proietti

35

Programma svolto di Conversazione in Lingua Spagnola

Anno scolastico 2015/2016 Classe: V I

Prof.ssa Valeria Trinidad Loayza

Ore settimanali: 1 Ore annuali previste: 33 Ore annuali svolte: 28

Durante l'anno scolastico gli alunni hanno trattati i seguenti temi:

Visión de la película “Don Juan Tenorio” adaptación de la obra de José Zorilla.

Marco histórico social de la época del modernismo y generación del 98.

Texto “La leyenda del Acueducto de Segovia” para practicar el estilo directo e

indirecto.

Lectura del documento “Pirandello y yo” de Unamuno.

Visión de la película “Tierra y Libertad de Ken Loach.

Conectores del discurso (ejercicios).

Exposición oral sobre las obras más importantes de Antoni Gaudí.

Visión de un documental sobre Rafael Alberti.

Texto “Sólo vine a hablar por teléfono” de Gabriel García Márquez (compresión

lectora).

Texto “Un viejo que leía novelas de amor” de Luis Sepúlveda (compresión lectora).

Texto “Ciudades” (prueba de selectividad).

Texto “La casa tomada” de Julio Cortázar (comprensión lectora).

Marco Histórico y social del siglo XX en Hispanomérica.

Exposición oral sobre dictaduras en algunos países hispanoamericanos.

Roma, lì 9/05/16

prof.ssa Valeria Trinidad L. Gli studenti

36

LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO

Anno scolastico 2015-2016 Programmazione annuale svolta

Docente: Federica Fontana

Materia: Francese Classe: 5I Libri di testo: Entre les lignes, Histoire et antologie de la littérature Autori: LANGIN, D. Cecchi, F.Tortelli, P. Ruggieri, Ed. LOESCHER *Nb. Per esigenze didattiche, la scelta antologica del testo in adozione è stata integrata con altri brani proposti su fotocopie distribuite a tutta la classe (indicati con un asterisco accanto al titolo) Fiches de Grammaire Autori: G. Vietri, Ed. EDISCO

OBIETTIVI Formazione umana, sociale e culturale. Studio dell’aspetto storico letterario e sociale della Francia dall’inizio del 1800 alla seconda metà del 900. Approfondimento lessicale e delle strutture linguistiche attraverso l’analisi del testo (brani dei vari autori) e documenti originali. CONOSCENZE, Acquisizione degli argomenti storici (essenziali) e letterari dagli inizi dell’800 (Pre-romanticismo) agli anni ’60 (Esistenzialismo). Conoscenza dei principali generi letterari, movimenti, stili, tecniche stilistiche e figure retoriche, e relativo lessico. Approfondimenti di attualità. Revisione delle principali strutture grammaticali e sintattiche. Arricchimento del bagaglio lessicale. ABILITÀ E COMPETENZE Saper affrontare l’analisi di un testo, approfondirne i temi in modo personale, o farne la sintesi. Saper trattare un argomento (testo, autore, movimento, tematica) con una certa rielaborazione personale ed un lessico adeguato. Saper fare collegamenti tra autori, movimenti e testi, nonché interdisciplinari (storia, arte, letterature europee, attualità). Saper utilizzare correttamente le strutture grammaticali e sintattiche studiate nei 5 anni, utilizzando un bagaglio lessicale consono agli argomenti trattati, e con un uso consapevole di connettori logici per esporre concetti complessi. Saper esprimere un’opinione, argomentare un’idea, sostenere o confutare una tesi. Sapersi esprimere correttamente allo scritto come all’orale con una certa padronanza della lingua, del lessico e delle strutture (livello B1-B2) su argomenti noti o personali. CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimi) richiesti per la propria valutazione

37

Scritto: Correttezza ortografica, lessicale, grammaticale e strutturale. Adeguatezza al contesto e alla traccia data, ricchezza lessicale, rielaborazione personale, organizzazione del lavoro. Orale: Viene considerato ad un livello sufficiente lo studente in grado di esprimere con frasi strutturate, corrette e comprensibili e con lessico pertinente, gli aspetti più importanti delle correnti letterarie e storiche dei periodi in studio e in grado di definire il pensiero degli autori studiati ed i temi delle principali opere trattate. Per entrambe le valutazioni (scritta e orale) è importante l’adeguatezza dell’esecuzione, sia dal punto di vista pragmatico che semantico e formale, ed è richiesta, per la sufficienza, un’espressione scritta ed orale adeguata al livello richiesto ad un quinto anno di liceo linguistico.

PROGRAMMA (svolto entro il 04/05/2016) CIVILTA’, CULTURA, E ALTRE LETTURE (ore di conversazione) Journée des langues, Génération Z, Conferenza per il clima. Gesti per l’ambiente. Azione per il clima (programma europeo). L’Europe (testo di V. Hugo). Euro-generazione. Discussione su attentati a Parigi: riflessioni su guerra, libertà e sicurezza. L’amore secondo Stendhal. Unioni civili. Arte (un autore a scelta). Video: Le IIe Empire. Video: L’affaire Dreyfus. LETTERATURA

ARGOMENTO OPERA

BRANO (analisi del testo e

commento, eccetto ove indicato

diversamente)

Le XIXe siècle – l’age des passions (introduction)

CADRE HISTORIQUE : DE L’EMPIRE A LA RESTAURATION (1800-1830)

Dossier 14. Le Romantisme français

Mme de Stael

Chateaubriand

Lamartine (La Nature,

le lyrisme, la fuite du temps…)

Hugo (œuvres, vie, style,

engagement)

De l’Allemagne

Réné

Méditations poétiques

Cromwell

Les Misérables

Les rayons et les

Ombres

De la poésie classique et de la poésie

romantique

Levez-vous orages

Le Lac

Préface (lecture)

Je suis tombé par terre (Mort de

Gavroche)

*Fonction du Poète

LA REVOLUTION INDUSTRIELLE – LA IIe REPUBLIQUE

Dossier 15. Le roman moderne

Stendhal (Beylisme,

entre romantisme et réalisme, à la

recherche de soi)

Le Rouge et le Noir

La Chartreuse de Parme

*Combat sentimental

Notre héros était fort peu héros

38

Balzac (Réalisme, la

Comédie Humaine, le narrateur

omniscient, le style)

Le Père Goriot

Peau de Chagrin

La pension Vauquer

La joie va le tuer

DE L’EMPIRE A LA REPUBLIQUE MODERNE

Dossier 17. Du réalisme au

Naturalisme

Flaubert

Des sciences au Naturalisme :

Zola (Style, théories,

engagement, l’affaire Dreyfus, les

Rougon- Maquart)

Dossier 18. Poètes maudits et Dandys

– Le Symbolisme – Fin de Siècle

(Le Parnasse, cenni)

Baudelaire

Verlaine (cenni)

Rimbaud (Le voyant,

l’alchimie du verbe)

Madame Bovary

L’Assommoir

Germinal

Les Fleurs du Mal

Ce n’était qu’amours, amants,

amantes (lecture)

*Le bal

Elle n’existait plus

La boisson me fait froid

*Une masse affamée

L’albatros

Spleen

*Correspondances

Chanson d’Automne (lecture)

Il pleure dans mon cœur (lecture)

Aube (lecture)

*Voyelles (lecture et commentaire)

LE XXe SIECLE – L’AGE DES EXPERIENCES

CADRE HISTORIQUE : LA FRANCE D’UNE GUERRE A L’AUTRE (1900 – 1945)

Dossier 19. Le conscient et

l’inconscient

Poésie surréaliste et dadaiste (cenni)

Poésie et psychanalise (cenni)

Proust (L’œuvre, la

mémoire, le rôle de l’art, conscient et

inconscient, le style)

Dossier 20. Les romans – innovations,

nouveau humanisme

Céline (cenni)

_______________________________

______

ARGOMENTI PREVISTI DAL 4

A la Recherche du temps

perdu:

- Du coté de chez

Swann,

- Albertine disparue

Voyage au bout de la

nuit

____________________

__

ALLA FINE

Ce gout, c’était celui du petit

morceau...

Mlle Albertine est partie !

Je refuse la guerre

______________________

*Un crime immotivé (lecture,

39

MAGGIO

Gide (cenni)

Malraux (cenni)

Dossier 23. L’absurde et le roman :

l’existentialisme, la littérature engagée

Sartre

Camus

Dossier 21. L’absurde au théatre

(cenni)

Beckett

Ionesco

DELL’ANNO

Les Caves du Vatican

La Condition Humaine

La Nausée, Huis Clos,

Les Mains sales

L’étranger

En Attendant Godot

La leçon / La cantatrice

chauve

réflexions)

Assassiner n'est pas seulement tuer

Et puis, j’ai eu cette illumination

L’enfer, c’est les autres (forse

sostituito da altro testo)

C’est alors que tout a vacillé

Nous reviendrons demain

(lecture)

Le pauvre Bobby (lecture)

GRAMMATICA (revisione) LISTA DI LETTURA. Agli studenti è stata proposta una lista di opere del XIX e XX secolo, tra cui scegliere un titolo da leggere tra i seguenti: - Le Rouge et le Noir - Stendhal - Madame Bovary (Flaubert) - Zola (un romanzo a scelta) - Hugo (Les Miserables - Notre Dame de Paris) - La Nausée (Sartre) - Camus (La Peste - L'étranger) - Malraux (La condition Humaine) ANALISI DEL TESTO. Analisi di un testo argomentativo. Analisi di un testo poetico. Analisi di un testo di prosa. Roma, 5 maggio 2016 La Prof.ssa Federica Fontana Gli alunni

40

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE SVOLTO IN COMPRESENZA

Classe V I - Anno scolastico 2015-2016

Prof.ssa Sylvie Perrin

Cinéma:

le palmarès de Venise 2015 – le verdict,

La génération Y,

La génération Z passée aux rayons X,

L’Europe, texte de Victor Hugo, discours d’ouverture du congès de la paix,

Paris 9 aout 1849,

Eurogénération, un portrait croisé,

La cop 21, Paris décembre 2015. Causes, conséquences du changement climatique.

Solutions accords,

exercice de relaxation dans le désert…..

l’évolution de la famille française : familles monoparentales, recomposées, pacs,

unions libres,mariages homosexuels, Et en Italie, qu’en est-il ?

Un artiste, une oeuvre,

Préparer les examens, des conseils pour affronter les épreuves,

la réussite est aussi dans l’assiette,

Twitter : une menace pour la littérature ?

Laboratoire :

films - Mais qu’est-ce qu’on a fait au Bon-Dieu ?,

- Le prénom,

reportages, les écoquartiers Paris- Milan , en Alsace, la transition verte..

bande-annonce du film Les saisons de Jacques Perrin,

Banksy, l’artiste démasqué ? reportage

CLIL (collabration avec l’enseignante d’éducation physique et sportive):

Les français et le sport

L’éducation sportive au collège et au lycée,

les principales règles du volley-ball

Rome, le 5 mai 2016

Sylvie Perrin gli studenti

41

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V I Anno scolastico 2015-2016 Prof. Cristian Facchin

Finalità generali della disciplina:

acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali;

accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, la quale porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità;

promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale;

costruzione della capacità di sviluppare e comunicare, razionalmente e coerentemente, il proprio punto di vista. Educazione al confronto della propria posizione con tesi diverse, alla comprensione e alla discussione di una pluralità di prospettive. Obiettivi generali realizzati: Conoscenza del pensiero degli autori e degli argomenti trattati; capacità di stabilire connessioni tra gli autori e le tematiche affrontate, stabilendo differenze e similitudini; utilizzo dei concetti e dei termini specifici della disciplina. Contenuti essenziali trattati: Dopo un ripasso dei contenuti fondamentali del pensiero kantiano, affrontato alla fine dell’anno precedente, si è passati, attraverso il dibattito sul criticismo, all’esame delle caratteristiche dell’idealismo tedesco, attraverso lo studio di due dei suoi maggiori esponenti (Fichte ed Hegel). Il percorso è proceduto con l’esame della reazione antihegeliana (Kierkegaard e Schopenhauer), del dibattito sull’hegelismo in Germania e del pensiero di Marx, e delle caratteristiche generali del Positivismo e dell’opera del suo fondatore Comte. Infine si è trattata la filosofia di Nietzsche come avvio dell’età della crisi delle certezze a cavallo tra i due secoli e la nascita della psicoanalisi con Freud. Il docente, attendendosi a quanto riportato nelle Indicazioni nazionali, ha dato la priorità, visto il non abbondante tempo a disposizione, agli autori e argomenti espressamente indicati come fondamentali e obbligatori, dedicando al’eventuale trattazione di qualche autore del Novecento il tempo restante dopo aver terminato gli argomenti qui riportati. Mezzi e strumenti di lavoro: Lezioni frontali su tutti gli argomenti svolti nel programma; integrazione degli appunti delle lezioni con il manuale in uso. Verifiche:

42

Prove di verifica nelle varie tipologie previste; questionari scritti a trattazione sintetica, simulazioni di terza prova secondo la tipologia B. Il giudizio di sufficienza sarà definito:

dall’acquisizione dei contenuti essenziali delle discipline (conoscenza manualistica di base) così come si individuano nelle singole programmazioni curricolari;

dalla comprensione del significato delle nozioni studiate ed utilizzate;

dalla capacità di utilizzare correttamente il lessico specifico e di formulare un’esposizione ordinata e lineare.

dalla disponibilità al dialogo educativo e culturale, con riferimento alle finalità delle discipline. Per ulteriori dettagli sui criteri di valutazione e sugli obiettivi didattici si veda quanto riportato nel POF e nella Programmazione del Dipartimento di filosofia del corrente anno. Testi utilizzati: N. Abbagnano – G. Fornero, L’ideale e il reale. Corso di storia della filosofia, vol. 3, Da Schopenhauer agli sviluppi più recenti, e, per l’idealismo tedesco, il vol. 2, Dall’Umanesimo a Hegel, entrambi Paravia Editore, Milano 2013. Argomenti svolti nel corso dell’anno:

Fichte. Dal criticismo all’idealismo: la centralità dell’Io. La Dottrina della scienza e i suoi tre principi; il rapporto soggetto-oggetto e Io – non io e la struttura dialettica dell’Io. La tensione dell’uomo verso il sapere assoluto. La scelta tra idealismo e dogmatismo. La dottrina morale e la filosofia pratica. La missione dell’uomo e del dotto nella società. Il pensiero politico e le sue fasi dal contrattualismo allo statalismo; la nascita del nazionalismo e la missione della Germania.

Hegel. Le basi del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, il divenire dell’Assoluto, l’essere e il dover essere, il “giustificazionismo” hegeliano. I tre momenti della dialettica. La critica al kantismo e all’idealismo fichtiano. La partizione del sistema: Idea, Natura e Spirito; la Logica, la Filosofia della Natura e la Filosofia dello Spirito. La filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; la famiglia, la società civile, lo Stato; le relazioni internazionali; la filosofia della storia). Schopenhauer. Le influenze culturali e la ripresa di Kant. Il mondo della rappresentazione, il velo di Maya e la conoscenza fenomenica. La scoperta del noumeno e la Volontà. Caratteristiche generali della Volontà; le sue manifestazioni nel mondo naturale e umano. Il pessimismo: la vita umana tra dolore, piacere e noia. Il rifiuto dell’ottimismo storico e sociale. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la morale della compassione, l’ascesi. Kierkegaard. La filosofia del “singolo”: l’unicità della persona, la libertà e la scelta, la vita come possibilità. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica e il seduttore, la vita etica e il matrimonio, la vita religiosa. La fede come paradosso e scandalo; l’angoscia e la disperazione, la critica delle chiese cristiane e la vera fede come salvezza dell’uomo. Il Positivismo: Comte. Caratteristiche generali del Positivismo come filosofia dell’età della scienza e del progresso. Differenza tra il positivismo sociale ed

43

evoluzionistico. La legge dei tre stadi, lo sviluppo storico della società, la classificazione delle scienze, la sociologia statica e dinamica. Marx. La critica all’idealismo hegeliano e la filosofia della prassi; l’analisi della società borghese e dello stato liberale; la teoria dell’alienazione e il lavoro salariato. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia, il concetto di ideologia. La teoria della rivoluzione e le fasi del passaggio alla società futura. Nietzsche. Le difficoltà interpretative (il carattere degli scritti, le manipolazioni in chiave ideologica). La Nascita della tragedia, l’apollineo e il dionisiaco, lo spirito tragico e la sua decadenza. La polemica antisocratica e antirazionalista. La critica dello storicismo e le forme del sapere storico. Il periodo “illuminista” e la morte di Dio e il nichilismo. Il superuomo, la volontà di potenza e la dottrina dell’eterno ritorno. Il prospettivismo e la pluralità delle interpretazioni. Il rifiuto della metafisica e delle visioni dualiste dell’uomo e del mondo. Il metodo genealogico, la critica della morale e la polemica anticristiana. Freud. La fondazione della psicoanalisi dall’ipnosi alle associazioni libere; la scoperta dell’inconscio. La centralità dei sogni e la loro interpretazione. La psicopatologia della vita quotidiana. La struttura della psiche: Es, Io e Super-io. Le fasi dello sviluppo della sessualità e il complesso edipico. L’interpretazione psicoanalitica della civiltà moderna e della religione. Presumibilmente da svolgere entro la fine di maggio: Bergson. Il tempo della scienza e il tempo della vita. Materia, memoria e percezione. Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice. Società chiusa e società aperta.

Roma, 10/05/2016 Il docente Gli studenti

44

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V I Anno scolastico 2015-2016 Prof. Cristian Facchin

Finalità della disciplina

maturazione di una coscienza e di una cultura rivolte al riconoscimento e al rispetto della diversità, alla cooperazione e alla pace;

apertura critica e responsabile ai problemi del nostro tempo;

conoscenza approfondita dei contenuti ed acquisizione di un metodo fondato sulla capacità di rielaborazione e riflessione;

formazione di una coscienza civica educata ai valori democratici e al rispetto dell’ambiente.

Obiettivi generali realizzati: Conoscenza degli argomenti e delle problematiche affrontate; connessione tra eventi di natura politica, economica, sociale e culturale nella delineazione delle caratteristiche di un periodo storico; utilizzo dei concetti e dei termini specifici della disciplina. Contenuti essenziali trattati: Lo svolgimento del programma, procedendo da dove si era giunti al termine dell’anno precedente, è iniziato con l’analisi dell’età dell’imperialismo con particolare riferimento all’Italia (la situazione italiana dopo l’unità, le vicende politiche e i mutamenti socio-economici dall’ultimo trentennio dell’Ottocento all’età giolittiana; la seconda rivoluzione industriale e la società di massa; caratteristiche dell’imperialismo; gli equilibri politici internazionali a cavallo tra i due secoli). Nella trattazione della prima metà del Novecento, seguendo le Indicazioni nazionali, si sono trattati in sequenza: la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’Italia del dopoguerra e il regime fascista; la situazione economica e politica internazionale nel ventennio tra le due guerre; i totalitarismi; la seconda guerra mondiale. Oltre questa, per motivi di tempo, non è stato possibile procedere. Mezzi e strumenti di lavoro: Lezioni frontali su tutti gli argomenti svolti nel programma; integrazione degli appunti delle lezioni con il manuale in uso; aula LIM per lo svolgimento di un modulo del programma (il regime fascista). Verifiche: Prove di verifica nelle varie tipologie previste; questionari scritti a trattazione sintetica, simulazioni di terza prova secondo la tipologia B. Il giudizio di sufficienza sarà definito:

45

dall’acquisizione dei contenuti essenziali delle discipline (conoscenza manualistica di base) così come si individuano nelle singole programmazioni curricolari;

dalla comprensione del significato delle nozioni studiate ed utilizzate;

dalla capacità di utilizzare correttamente il lessico specifico e di formulare un’esposizione ordinata e lineare.

dalla disponibilità al dialogo educativo e culturale, con riferimento alle finalità delle discipline. Per ulteriori dettagli sui criteri di valutazione e sugli obiettivi didattici si veda quanto riportato nel POF e nella Programmazione del Dipartimento di filosofia del corrente anno. Testi utilizzati: Testo utilizzato: Andrea Giardina – Giovanni Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Il mosaico e gli specchi, vol. 5, Dalla prima guerra mondiale all’età contemporanea, e, per la parte finale dell’800, il vol. 4, Dall’ “ancien régime” all’età dell’imperialismo, entrambi Editori Laterza, Roma-Bari, 2012. Argomenti svolti nel corso dell’anno: L’Italia unita: l’età della Destra e della Sinistra storica. La Destra al governo: la situazione economica, sociale e culturale al momento dell’unità; le istituzioni del nuovo stato, gli schieramenti politici; la politica economica e i suoi risultati; il brigantaggio. Il programma della Sinistra, le riforme realizzate e il trasformismo; il protezionismo economico e l’avvio dell’industrializzazione; la questione meridionale e l’emigrazione. I governi Crispi e Giolitti; il movimento socialista e i Fasci siciliani; la politica estera e i primi passi del colonialismo. La crisi di fine secolo (il tentativo autoritario) e la svolta liberale. L’imperialismo e le relazioni internazionali. Le motivazioni economiche e le giustificazioni ideologiche dell’imperialismo. La politica estera tedesca nell’età di Bismarck e l’equilibrio europeo: il sistema delle alleanze; le difficoltà del sistema bismarckiano (la situazione balcanica). Il “nuovo corso” tedesco; i mutamenti nelle relazioni internazionali dopo il 1890 e la crescente rivalità tra le potenze; la competizione e la corsa agli armamenti. La seconda rivoluzione industriale e la società di massa. La grande depressione e le sue conseguenze; le concentrazioni capitalistiche; il protezionismo, il ruolo delle banche e dello Stato. Le caratteristiche generali della società di massa. I nuovi sistemi di produzione (taylorismo e fordismo) e le nuove forme del lavoro. L’emergere dei ceti medi. L’integrazione politica e sociale delle masse: i grandi partiti e i sindacati. L’emancipazione femminile. L’istruzione e le comunicazioni di massa. Organizzazione e divisioni interne del movimento socialista (la Seconda Internazionale); il rinnovamento della Chiesa e l’ingresso dei cattolici in politica; ideologia e caratteristiche del nazionalismo; la diffusione del razzismo e dell’antisemitismo. L’Italia giolittiana. Lo sviluppo industriale e il divario Nord-Sud. La strategia parlamentare e il progetto riformista giolittiano. Le principali riforme realizzate. Il difficile rapporto con i socialisti. L’ingresso nella politica dei cattolici. Il nazionalismo e la guerra di Libia. Le elezioni del 1913 e la fine dell’età giolittiana. La Prima guerra mondiale. Le cause occasionali. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’Italia tra neutralismo e interventismo; le modalità dell’intervento. La staticità dei fronti e le grandi stragi nella fase centrale del conflitto. La guerra di trincea e la nuova tecnologia bellica. La svolta del 1917: la rivoluzione russa e l’intervento americano. Il fronte italiano da Caporetto alla vittoria. Il crollo degli Imperi centrali.

46

La rivoluzione russa. La caduta dello zarismo. Il governo provvisorio e i soviet. Il programma dei bolscevichi. La rivoluzione d’Ottobre e l’Assemblea costituente. La guerra civile e il “comunismo di guerra”. La vittoria bolscevica, la repressione delle opposizioni e la svolta economica (NEP). Il nuovo assetto internazionale. La conferenza di Versailles, i trattati di pace, le condizioni imposte agli sconfitti e il nuovo assetto europeo. La Società delle Nazioni. La situazione del Medio Oriente: la nascita del Medio oriente moderno e le origini della questione ebraico-palestinese. Il dopoguerra in Italia e l’ascesa del fascismo. Il biennio rosso, il movimento contadino e operaio; l’occupazione delle fabbriche. Le forze politiche vecchie e nuove, le elezioni e la fragilità dei governi liberali. Il nazionalismo: D’Annunzio e l’impresa di Fiume. La nascita del fascismo; le caratteristiche dello squadrismo e la sua diffusione. La debolezza e la divisione della sinistra; la nascita del Partito comunista. La crisi dello stato liberale, la marcia su Roma e la nascita del governo Mussolini. Economia e rapporti internazionali dal dopoguerra alla grande crisi. La crisi economica e sociale nei paesi europei nel dopoguerra, il movimento socialista e la Terza Internazionale (il “biennio rosso”). La questione delle riparazioni di guerra e i piani di risanamento dell’economia tedesca. La ripresa economica negli anni Venti; gli accordi di Locarno e la distensione internazionale. La crisi del’29 e i suoi effetti; il New Deal negli Stati Uniti, l’interventismo statale e il keynesismo. Il regime fascista in Italia. Le prime riforme e la fase legalitaria del potere fascista. L’omicidio Matteotti e la svolta autoritaria. Le leggi “fascistissime” e l’eliminazione delle opposizioni. I Patti lateranensi e il plebiscito. Il totalitarismo “imperfetto”; il controllo dei mezzi di comunicazione e la propaganda, il coinvolgimento della società nel progetto totalitario e la ricerca del consenso. La politica economica dal liberismo all’interventismo; il corporativismo; lo stato imprenditore e la crisi negli anni Trenta. Le leggi razziali e l’avvicinamento alla Germania. Organizzazioni ed attività dell’antifascismo. L’URSS nell’età dello stalinismo. L’affermazione di Stalin al potere. I piani quinquennali, l’industrializzazione accelerata e la collettivizzazione forzata. Il sistema totalitario e il culto della personalità. Le grandi purghe e l’arcipelago gulag. La politica del Comintern (“fronte unico”, “socialfascismo” e “fronti popolari”). Il nazismo in Germania. La crisi in Germania e l’ascesa del partito nazionalsocialista. L’ideologia nazista. Hitler al potere: la fondazione del sistema totalitario. L’antisemitismo e le leggi razziali. La politica economica. Gli obiettivi della politica estera tedesca. Le relazioni internazionali negli anni Trenta. La politica estera italiana, tedesca e giapponese e il crescere della tensione internazionale. L’espansionismo del Giappone in Asia. L’iniziale distanza di Mussolini dal regime hitleriano. La guerra d’Etiopia e le sanzioni, la guerra di Spagna, lo stringersi dell’alleanza italo-tedesca e l’avvicinarsi della guerra: l’Anschluss, Monaco, la crisi polacca, il patto russo-tedesco. Da svolgere presumibilmente entro la fine di maggio:

La seconda guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto; le vittorie tedesche a Occidente; la guerra parallela italiana; l’attacco all’URSS e l’intervento americano. Il “nuovo ordine” nazista in Europa, il coinvolgimento dei civili e la politica di sterminio. La svolta della guerra: le sconfitte dell’Asse e del Giappone, la caduta del fascismo e l’armistizio, la guerra in Italia e la Resistenza. Lo sbarco in Normandia, il crollo della Germania e del Giappone. I progetti degli alleati per il dopoguerra e la nascita delle nuove istituzioni internazionali. Roma, 10/05/2016

Il docente Gli studenti

47

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo classico-linguistico Orazio classe 5I a.s. ‘15-‘16

Prof.ssa Anna Agresti

Libro di testo: Matematica azzurro (vol5) aut. M. Bergamini, A. Trifone G.

Barozzi ed.Zanichelli

Le funzioni e le loro proprietà:

- definizione del dominio del segno e di zeri di una funzione;

- individuazione del dominio, degli zeri e del segno delle funzioni

polinomiali di grado 2 e delle funzioni razionali fratte;

- le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti;

I limiti di funzioni:

- il

xfax

lim : definizione, interpretazione grafica, e definizione di asintoto verticale;

- il lxfax

lim : definizione ed interpretazione grafica;

- il lxfx

lim : definizione, interpretazione grafica, e definizione di asintoto

orizzontale;

- il

xfxlim : definizione ed interpretazione grafica;

Il calcolo dei limiti di funzioni:

- le operazioni sui limiti: teoremi (senza dimostrazione);

- la forma indeterminata , il limite di una funzione polinomiale;

- le forme indeterminate

e

0

0;

- gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

La derivata di una funzione:

- la derivata di una funzione: definizione, interpretazione grafica e calcolo

della derivata di semplici funzioni applicando la definizione;

- la retta tangente al grafico di una funzione: equazione della tangente, i

punti stazionari, i punti di non derivabilità;

- le derivate fondamentali: KD , xD , xD ;

- i teoremi sul calcolo delle derivate:

la derivata del prodotto di una costante per una funzione (con dim.),

la derivata della somma di funzioni (con dim.),

la derivata del prodotto di funzioni (senza dim.),

la derivata del quoziente di due funzioni (senza dim.),

- le derivate di ordine superiore al primo.

Lo studio delle funzioni:

- le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate;

- massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima;

- problemi di massimo (cenni);

- concavità di una funzione;

- flessi e derivata seconda;

- dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico e alla sua espressione analitica

e viceversa;

- lo studio di una funzione polinomiale e lo studio di una funzione razionale fratta.

Roma 14 Maggio 2016

Prof.ssa Anna Agresti I rappresentanti degli alunni

48

PROGRAMMA DI FISICA

Liceo classico linguistico Orazio classe 5I a.s. ‘15-‘16

Prof.ssa Anna Agresti

Libro di testo: Le traiettorie della fisica vol 3 aut. Ugo Amaldi ed. Zanichelli

ELETTROMAGNETISMO

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti.

Definizione operativa della carica elettrica.

La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia.

L’elettrizzazione per strofinio e per contatto.

L’elettrizzazione per induzione.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico, l’energia potenziale e il potenziale elettrico.

Il campo elettrico generato da una o due cariche puntiformi.

L’energia potenziale di due cariche puntiformi a distanza r.

Il potenziale di una carica puntiforme.

Le superfici equipotenziali.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica.

I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm.

I resistori in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff.

La trasformazione dell’energia elettrica e l’effetto Joule.

La seconda legge di Ohm.

La dipendenza della resistività dalla temperatura.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Forze tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e di Faraday.

Forze tra correnti e definizioni dell’ampere e del coulomb.

L’intensità del campo magnetico.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira percorsa da corrente e di

un solenoide percorso da corrente.

Il motore elettrico.

Le proprietà magnetiche dei materiali.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta.

La legge di Faraday-Neumann (senza dim.)

La legge di Lenz.

L’alternatore (cenni).

Il trasformatore e il trasporto di energia elettrica.

Roma 14 Maggio 2016

Prof.ssa Anna Agresti I rappresentanti degli alunni

49

Liceo Linguistico Orazio A.S. 2015-2016

Programma svolto di Scienze Naturali Classe V I

Prof.ssa Barbara Muciaccia

Libri di testo:

- Osservare e capire la Terra. La dinamica endogena. Edizione azzurra

Lupia Palmieri - Edizioni Zanichelli

- Dal carbonio agli OGM PLUS. Chimica organica, biochimica e biotecnologie.

Multimediale Valitutti, Taddei et al. - Edizioni Zanichelli

LINEE PROGRAMMATICHE E METODOLOGICHE

L’insegnamento delle scienze è stato impostato in modo tale da mettere gli alunni in grado di

raggiungere i seguenti obiettivi:

Uso consapevole e critico del libro e di altri strumenti di consultazione

Capacità di analizzare un fenomeno complesso scomponendolo in elementi più

semplici e capacità di ricomporre gli elementi, sapendone vedere le interazioni

Padronanza di contenuti fondamentali delle discipline scientifiche e di un linguaggio

specifico corretto

Promuovere le capacità logiche ed intuitive

Acquisizione di conoscenze utili per un comportamento consapevole e responsabile

nei riguardi della tutela della salute

Consapevolezza dell’importanza delle scienze per comprendere la realtà che ci

circonda, in continua evoluzione naturale e culturale, con particolare riferimento al

rapporto degli equilibri naturali e della qualità della vita

Educare al rispetto ambientale e saper riconoscere le interazioni tra mondo vivente e

non vivente

Capacità di compiere alcune riflessioni critiche sulla comunicazione scientifica dei

“media” e capacità di riconoscere le fonti scientificamente attendibili delle

informazioni divulgate.

La valutazione si è basata sui seguenti criteri: - Acquisizione dei contenuti specifici

- Chiarezza espositiva e uso della terminologia specifica

- Livelli di partenza e di arrivo

- Continuità dell’impegno a casa e della frequenza scolastica

- Grado di partecipazione alle attività in classe

- Partecipazione allo specifico progetto “Scienze e Società” composto da quattro conferenze

scientifico-divulgative sulle Biotecnologie

50

- Capacità di comprendere e rielaborare autonomamente gli approfondimenti monotematici

proposti

utilizzando i seguenti strumenti: - Relazioni scritte comprensive di commenti personali sui temi scientifici di attualità trattati

durante le conferenze scientifico-divulgative tenute da esperti esterni

- Verifiche orali individuali

- Verifiche scritte in forma di questionari

- Simulazioni di terze prove secondo la Tipologia B

Contenuti di Biochimica

La chimica del Carbonio:

- gli orbitali ibridi e i tipi di legame chimico;

- gli idrocarburi: alcani, alcheni e alchini.

- isomeria di struttura e geometrica

- cenni di nomenclatura

- il benzene e i principali idrocarburi aromatici

Principali Gruppi funzionali:

- Alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni e loro nomenclatura

- Acidi carbossilici, esteri e ammine, cenni di nomenclatura e generalità

Le biomolecole:

- Le reazioni di condensazione e idrolisi

- Lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e suoi derivati) struttura e funzioni

- Carboidrati: struttura e funzioni e classificazione (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi)

- Proteine: aminoacidi e polipeptidi, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle

proteine; funzioni delle proteine. Gli enzimi come catalizzatori biologici, significato

funzionale, meccanismi d’azione e di regolazione (feed-back, inibitori, competitori), energia

di attivazione

- Gli acidi nucleici: nucleoditi, struttura e funzione del DNA ed RNA, sintesi del DNA

(generalità)

Il metabolismo cellulare

- Vie metaboliche (convergenti, divergenti, cicliche), generalità sul metabolismo (catabolismo

e anabolismo), compartimentalizzazione cellulare, trasportatori di energia e di elettroni ad alto

potenziale (cofattori e coenzimi); metabolismo terminale

- Metabolismo dei carboidrati: la Glicolisi significato funzionale e sua resa energetica

- Respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa, ciclo di krebs (cenni), catena di trasporto

degli elettroni

- Fermentazione: alcolica e lattica, generalità e significato funzionale

- Ossidazione degli acidi grassi (cenni)

- Catabolismo azotato (cenni)

Biotecnologie

Questa parte è stata sviluppata grazie anche ad un ciclo di specifiche conferenze previste dal Progetto

“Scienza e Società” (vedi paragrafo su partecipazione a Progetti), atte a divulgare una corretta

informazione scientifica.

- La tecnologia del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare e i

vettori di clonaggio; l’ibridizzazione e lo screening delle colonie; l’analisi dei frammenti di

51

restrizione del DNA mediante elettroforesi; il sequenziamento del DNA, la PCR e sue

applicazioni diagnostiche.

Contenuti di Scienze della Terra

- La Terra come Sistema Integrato

- L’Atmosfera: ripasso delle principali caratteristiche, composizione, stratificazione, bilancio

termico, temperatura, pressione. L’effetto serra e il buco dell’ozono anche in relazione

all’inquinamento atmosferico. Ciclo dell’acqua e il fenomeno delle piogge acide

- Il riscaldamento globale (aumento dell’effetto serra e sue conseguenze – permafrost e

metano) e i cambiamenti climatici sono stati trattati in collaborazione col docente di lingua

inglese e avvalendosi del numero monografico speciale di novembre 2015 del periodico

National Geoghrafics. Visione di un filmato sulle ricerche in corso attualmente nel continente

Antartico (PNRA, ENEA)

- La crosta terrestre: i costituenti della crosta terrestre; i fondali marini, la classificazione delle

rocce (generalità); il ciclo litogenetico; la degradazione meteorica delle rocce (crioclastismo,

termoclastismo, aloclastismo)

- I fenomeni vulcanici: tipi di vulcani, tipi di eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica;

vulcanismo effusivo ed esplosivo in relazione al tipo di magma, distribuzione geografica

globale dei vulcani dorsali oceaniche e hot spot.

- I fenomeni sismici: i terremoti, le faglie, ipocentro ed epicentro, le onde sismiche e la loro

propagazione nei materiali rocciosi, il sismogramma, metodi di indagine della struttura della

terra basati sulle onde sismiche, intensità e magnitudo, il rischio sismico. Distribuzione

geografica globale dei terremoti.

- La tettonica delle placche: la struttura interna della terra, la struttura della crosta oceanica e

continentale, isostasia, la dinamica interna della terra, le dorsali oceaniche e l’espansione dei

fondali oceanici (paleomagnetismo e inversione del campo magnetico terrestre); margini

divergenti, conservativi e distruttivi, il sistema arco-fossa, la subduzione in corrispondenza

delle fosse abissali e l’orogenesi. La tettonica delle placche e la deriva dei continenti, i moti

convettivi, la verifica del modello

Roma 6 maggio 2016

Docente di Scienze Naturali Rappresentanti studenti

Prof.ssa Barbara Muciaccia

52

Liceo Classico e Linguistico Orazio - Roma

Classe V I Linguistico

Programma di Storia dell’Arte, a. s. 2015/16

Docente: prof.ssa Roberta Flaminio

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 10 MAGGIO

Ore effettuate: 50

Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte, edizione azzurra multimediale, vol.

3: Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

Il programma, che individua come obiettivi privilegiati la comprensione multidimensionale

del fatto artistico e il consolidamento di uno studio metodologicamente improntato alle

strategie didattiche interdiscipliari in vista degli esami di stato, ha comportato una prima fase

di recupero e potenziamento, riprendendo i contenuti essenziali del XVI e XVII secolo, per

poi passare a quanto previsto per l’anno in corso.

Finalita’ della materia

acquisizione della consapevolezza dello svolgersi storico dei fenomeni artistici;

sviluppo di un atteggiamento consapevole e critico nei confronti del patrimonio

artistico, fondamento dell’identità storica e culturale di un popolo;

sviluppo di un atteggiamento consapevole ed interessato, improntato al rispetto di sé,

dei compagni del docente e dell’ambiente in cui si opera;

osservanza del patto educativo di corresponsabilità inserito nel POF

Obiettivi acquisizione di un idoneo metodo di studio della disciplina

acquisizione, potenziamento e sviluppo delle capacità di decodificazione, analisi e

comprensione dell’opera d’arte

acquisizione e potenziamento del linguaggio specifico della disciplina;

acquisizione e potenziamento della capacità di operare collegamenti

interdisciplinari

Metodologia e strumenti didattici lezione frontale e dialogata

visite guidate e lezioni itineranti presso complessi storico-artistici, mostre ed

esposizioni temporanee, in relazione con la programmazione annuale

ausilio di audiovisivi e strumenti multimediali, cataloghi, repertori fotografici e altri

testi specialistici, fotocopie

lavori e approfondimenti individuali e/o di gruppo

attivazione di progetti specifici inerenti alla disciplina.

(Ripasso-recupero dell’anno precedente)

Il Cinquecento

Raffaello, Michelangelo, il Manierismo.

53

Il Seicento Caravaggio, Bernini.

Il Settecento

Il paesaggio: il Vedutismo (Canaletto e Guardi).

--------------------

L’Ottocento

Il Neoclassicismo

CANOVA: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Le Tre Grazie, Paolina Borghese come

Venere vincitrice, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria.

DAVID: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat.

Il Romanticismo nei suoi caratteri distintivi

Introduzione al Romanticismo, cenni sull’opera di Ingres.

GÉRICAULT: La Zattera della Medusa, Ritratti di alienati.

DELACROIX: La Libertà guida il popolo, Donne di Algeri.

Il Pittoresco e il Sublime nella pittura di paesaggio del Romanticismo inglese e tedesco:

CONSTABLE: La cattedrale di Salisbury, Studio di nubi.

TURNER: Tempesta di neve (Annibale che attraversa le alpi), Regolo, Rain, Steam and

Speed*.

FRIEDRICH: Pala di Tetschen (Cross in the Mountains*), Abbazia nel querceto (Abbey among

the Oak Trees*), Monaco in riva al mare (Monk by the Sea*), Viandante su un mare di

nebbia, Naufragio della speranza.

Il Realismo

Cenni su: La scuola di Barbizon e Corot.

COURBET: Gli spaccapietre, Funerale a Ornans (A Burial at Ornans*), L’atélier del pittore.

I Macchiaioli

FATTORI: La rotonda di Palmieri, In vedetta.

La stagione dell’Impressionismo

La nascita della fotografia: Muybridge e Nadar.

Cenni su: il ‘giapponismo’.

MANET: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères.

MONET: Impressione - sole nascente, serie de: La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

a Giverny.

RENOIR: Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri.

DEGAS: La lezione di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu.

Cenni su: Toulouse-Lautrec: (Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins).

Tendenze postimpressioniste

SEURAT e il Pointillisme: Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della

Grande Jatte, Il circo.

VAN GOGH: I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con

volo di corvi, Autoritratti.

GAUGUIN: Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

CÉZANNE: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, La montagna

Saint-Victoire vista dai Lauves.

Simbolismo e Art Nouveau

54

Introduzione

KLIMT e la Secessione viennese: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch Bauer,

Danae.

Tra Simbolismo ed Espressionismo

Cenni sul Simbolismo in Europa (Moureau, Puvis de Chavannes, Böcklin) e sul Divisionismo

italiano.

MUNCH: La fanciulla malata, Il grido (cenni su: Sera nel corso Karl Johann, Pubertà).

KOKOSCHKA: La sposa del vento.

--------------------

Le Avanguardie storiche del Novecento

L'Espressionismo

I Fauves e Matisse

MATISSE: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.

Die Brücke

KIRCHNER: Cinque donne per strada.

Il Cubismo e Picasso

PICASSO: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon,

Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

BRAQUE: Violino e brocca.

Il Futurismo

BOCCIONI: La città che sale, Stati d’animo: gli addii.

- Programma che si prevede di svolgere nelle lezioni successive:

BOCCIONI: Stati d’animo: gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio

BALLA: Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità di automobile,

Compenetrazione iridescente

Arte tra provocazione e sogno

Dada

DUCHAMP e il ready made (Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, Fontana)

Il Surrealismo

MAGRITTE: L’uso della parola.

DALÌ: La persistenza della memoria e/o Costruzione molle con fave bollite

--------------------

Nell’ambito del programma alcuni argomenti, organizzati in Unità didattiche incentrate su

una o due lezioni, sono stati svolti in Inglese secondo la metodologia CLIL e verificati anche

in lingua inglese (la verifica è stata integrata con quella degli argomenti svolti in italiano):

- Michelangelo’s vault of the Sistine Chapel (1 U.d.)

- Art and Nature: the representation of Nature in the art of the 19th century* (5 U.d.).

Le unità didattiche pertinenti a quest’ultima tematica sono segnalate nel programma (Turner:

Rain, Steam and Speed; Friedrich: Cross in the Mountains, Abbey among the Oak Trees,

Monk by the Sea; Courbet: A Burial at Ornans)*.

55

A conclusione del percorso svolto durante le lezioni CLIL, la classe ha visitato la mostra “I

Macchiaioli. Le collezioni svelate” presso il Chiostro del Bramante a Roma.

E’ prevista una visita didattica alla Galleria Nazionale di Arte Moderna da svolgersi entro la

fine delle lezioni.

Roma, 12 maggio 2016

Gli alunni La professoressa

56

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 5I - A.S 2015-2016

DOCENTE: Prof. Morciano Lucia

- affinamento della tecnica di corsa prolungata (resistenza), finalizzata al

miglioramento della capacità aerobica

- potenziamento delle fasce muscolari con esercitazioni a carico naturale e utilizzo di

piccoli attrezzi

- esercitazioni di mobilità attiva e passiva (stretching)

- esercitazioni a corpo libero finalizzate al miglioramento della coordinazione, forza e

velocità

- esercitazioni mirate al miglioramento dell'attività motoria/sportiva

- pratica sportiva anche in previsione del torneo interno e dei campionati studenteschi

- collaborazione e rispetto verso i compagni, gli avversari, l’ambiente

- informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

a se stessi e agli altri

- conoscenza dei regolamenti delle singole discipline sportive e loro

applicazione(pallavolo, tennis tavolo)

- saper arbitrare una partita di torneo scolastico ed extra scolastico

NOZIONI

- atto respiratorio

- la tecnica respiratoria

- funzione della gabbia toracica

- la resistenza (test di Cooper)

- esercizi a carico naturale

- esercizi con piccoli attrezzi

- lo stretching

- meccanismo aerobico

- il campo di atletica

- attività veloci, mezzo fondo, fondo

- traumi muscolari (crampo, stiramento, strappo, contusione)

- traumi articolari (distorsione, lussazione)

- traumi ossei (frattura)

- regolamento sport praticati

- CLIL in lingua francese: 1) Le sistème èducatif français

2) Wolley-Ball

Attività sportive svolte nell’anno 2015-16: Corrinsieme; Corsa di Miguel; Oraziadi;

Campionati studenteschi

Il docente prof. Morciano gli alunni

57