Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE...

13
1 Fondi strutturali europei Fondi Fondi strutturali strutturali europei europei Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007-2013 Principali linee di intervento e stato di avanzamento Roma, 14 giugno 2010

Transcript of Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE...

Page 1: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

1

Fondi

strutturali

europei

FondiFondi

strutturalistrutturali

europeieuropei Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE

DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV

IL PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007-2013

Principali linee di intervento e stato di avanzamento

Roma, 14 giugno 2010

Page 2: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

1. Valutazione strategica dei Programmi per verificarne gli effetti netti, integrati e disgiunti, sul miglioramento della qualità dell’istruzione

2. Valutazione operativa sull’efficacia/efficienza dei singoli interventi attuati per il raggiungimento degli obiettivi dei programmi.

ESIGENZE CHIAVE

AREE PRIORITARIE DI VALUTAZIONE:

miglioramento delle COMPETENZE

riduzione degli ABBANDONI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

Page 3: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

1) Indagine valutativa sulla popolazione adulta – Progetto “Edalab/Sapa” (Convenzione del 30/06/2008)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

2) Progetto di valutazione integrata dei PON (Convenzione del 24/04/2009)

Le principali linee di intervento valutativo avviate con l’INVALSI (Istituto Nazionale di

Valutazione del Sistema di Istruzione)

Page 4: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Progetto “Edalab”: sperimentazione di strumenti diagnostici per la rilevazione delle competenze in ingresso e in itinere degli adulti frequentanti i CTP e/o i corsi serali

Progetto “Sapa”: indagini sullo stato di alfabetizzazione della popolazione adulta nelle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

1) Indagine valutativa sulla popolazione adulta “Edalab/Sapa”

Page 5: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

a. Sistema informativo integrato (data-base) per la valutazione dei PON-istruzione

a. Piano di Audit e Accompagnamento delle “scuole PON”

b. Disegno sperimentale di valutazione degli effetti del Progetto Nazionale “M@tabel-plus”

sull’apprendimento della matematica tra gli studenti

2) Il progetto di valutazione integrata dei PON per l’istruzione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

Page 6: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Stato di attuazione del progetto di valutazione integrata dei PON

valutazioni concluse attività di ricerca completate e con prodotti pronti o in via di elaborazione

valutazioni in corsoattività di ricerca avviate

valutazioni in preparazione

attività di ricerca allo studio ma non ancora avviate

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

Page 7: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

1. FASE I PILOTA: ricognizione sperimentale su un primo campione di 88 sc. sec. I grado delle modalità di attuazione degli interventi nelle scuole partecipanti ai PON

2. FASE I ESTENSIVA: ampliamento della ricognizione su un secondo campione di 269 sc. sec. I grado delle modalità di attuazione degli interventi nelle scuole partecipanti ai PON

VALUTAZIONI CONCLUSE

Il disegno complessivo dell’AUDIT

FASE I - Ricognizione iniziale

FASE II - Diagnosi complessiva

FASE III - Intervento migliorativo

Page 8: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

• produzione di profili di scuole “attive” e “non attive” sui PON

• segmentazione delle singole scuole per livelli di apprendimento degli studenti

• produzione di una “carta d’identità della scuola” con informazioni riepilogative

a. Creazione di un data-base integrato sui livelli iniziali degli apprendimenti e della

dispersione scolastica

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca VALUTAZIONI

IN CORSO

Page 9: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

In via di sperimentazione:FASE II Pilota - Diagnosi complessiva: lettura oggettiva della scuola per identificare le aree prioritarie di interventoIn via di definizione:FASE III - Intervento migliorativo: avvio del miglioramento pedagogico, organizzativo e manageriale in un’ottica sistemica del servizio scolastico

b. Il Piano di Audit e Accompagnamento delle “scuole PON”

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

VALUTAZIONI IN CORSO

Page 10: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

c. “Il disegno sperimentale di valutazione del progetto di formazione dei docenti M@tabel-plus sulla didattica

della matematica”

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

1. Livelli di apprendimento degli studenti che beneficiano di questo approccio e degli studenti che non ne fruiscono

2. Caratteristiche degli studenti e dei docenti che fruiscono di questo approccio innovativo

3. Fattori che facilitano e fattori che ostacolano la corretta attuazione dell’intervento

OGGETTO DELLA VALUTAZIONEeffetti sull’apprendimento della matematica degli studenti

esposti alla metodologia innovativa di “M@tabel-plus”

VALUTAZIONI IN CORSO

Page 11: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

“L’attuazione dei principi orizzontali come fattore di qualità dell’offerta formativa realizzata con i PON”

Area della valutazione:aumento ed equità di accesso all’istruzione

Oggetto:grado di coinvolgimento negli interventi formativi delle persone a rischio di esclusione sociale e di target specifici di popolazione (donne, ecc.)

VALUTAZIONI IN PREPARAZIONE

Page 12: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

2) L’offerta formativa erogata con i fondi PON Istruzione 2007/2013 ed il collegamento con il territorio

Area della valutazione:collegamento e di integrazione degli interventi formativi con le istanze del territorio e del sistema produttivoOggetto:- grado di apertura della scuola al territorio- livelli di attuazione di tirocini, stage e simulazioni aziendali

VALUTAZIONI IN PREPARAZIONE

Page 13: Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca

3) La valutazione dell’efficacia degli investimenti per il potenziamento dei laboratori multimediali in ordine al miglioramento delle competenze chiave

Area della valutazione:livelli di innalzamento degli apprendimenti degli studenti  

Oggetto:• grado di utilizzo dei laboratori multimediali• impatto dell’uso dei laboratori sui livelli di apprendimento degli studenti• impatto sulle metodologie didattiche

VALUTAZIONI IN PREPARAZIONE