Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF...

5

Click here to load reader

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF fileEsecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

LATINA

SAXOFONO

CORSI PREACCADEMICI: 3 PERIODI

ESAMI DI AMMISSIONE

Esame di ammissione al primo periodo:

Esame attitudinale: il candidato deve dimostrare di possedere i requisiti per lo studio di uno strumento

musicale (senso ritmico, intonazione, riconoscimento delle altezze dei suoni ecc.). Anche se auspicabile

non è indispensabile l’esecuzione con lo strumento.

Esame di ammissione al secondo periodo:

1. esecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: G. Lacour- 50 studi facili e progressivi 2° Vol. e uno da Klosè-

25 esercizi giornalieri;

2. esecuzione di un facile brano per sassofono e pianoforte o per sassofono solo indicato dal docente;

3. scale fino a tre alterazioni magg. e min. con relativi arpeggi.

Esame di ammissione al terzo periodo:

1. Esecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

techniques (dal numero 12 in poi);

2. Esecuzione di un facile brano per sassofono e pianoforte o per sassofono solo indicato dal docente;

3. Scale fino a cinque alterazioni magg. e min. con relativi arpeggi;

4. Lettura di un brano a prima vista.

ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO

Esame per il conseguimento della certificazione di livello “primo periodo”:

(vedi esame di ammissione al secondo periodo)

Esame per il conseguimento della certificazione di livello “secondo periodo”:

(vedi esame di ammissione al terzo periodo)

Esame per il conseguimento della certificazione di livello “terzo periodo”:

1. Esecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Barbiguer-Mule 18 esercizi ed. Leduc, e uno dal Ferling - 48

etudes ed. Leduc (fino al n. 20 - solo numeri dispari);

2. Esecuzione di un brano a scelta fra: J. Francaix - 5 dances exotiques ed. Schott, chailleaux- andante et

allegro ed. Leduc, J. Rueff-chanson et passapied ed. Leduc, Ryo Noda - improvisation I ed leduc, R.

Planel - dalla suite romantique: danseuses (brano n. 2) e valse sentimentale (brano n. 4) ed. Leduc, J.

B. Singelèe- concertino op. 78 ed. Artemixta;

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF fileEsecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

3. Tutte le scale magg. e min. con relativi arpeggi;

4. Lettura di un brano a prima vista.

TRIENNIO

ESAME DI AMMISSIONE:

PROVA PRATICA

1) Esecuzione di scale maggiori e minori, con relativi arpeggi, scelte dalla commissione tra tutte

le tonalità

2) Esecuzione di un brano, a scelta del candidato, per saxofono e pianoforte o per saxofono solo

3) Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato (selezionato tra gli studi di numero dispari),

tratto da M. Mule: 48 ètudes d’après Ferling - Ed. Leduc

4) Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, tratto da

M. Mule: 18 exercices ou ètudes - Ed. Leduc

5) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione

Il programma d’esame d’ammissione al secondo e terzo anno coincide con il programma d’esame

finale dell’annualità precedente. I brani da concerto saranno a scelta del candidato ed idonei al

livello richiesto. La commissione valuterà l’idoneità del livello di difficoltà dei brani da concerto

presentati dal candidato.

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

PRIMA ANNUALITA'

PROGRAMMA DI STUDIO:

TESTI DI RIFERIMENTO

• J. M. Londeix: Les gammes conjointes et en intervalles - Ed. Lemoine

(a memoria, semiminima = bpm.108/116 - salti di terza e di quarta)

• J. M. Londeix: Le détaché - Ed. Lemoine (semiminima = bpm.108/116)

• Due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo,

di difficoltà adeguata all'anno di corso

• R. Decouais: 35 ètudes tecniques - Ed. Billaudot

• M. Mule: 48 ètudes d’après Ferling - Ed. Leduc

• M. Mule: Etudes variées - Ed. Leduc

• L. Niehaus: Basic jazz conception for saxophone, Vol. I e II - Ed. Try publishing

• H. Prati: Approche de la musique contemporaine, Vol. I - Ed. Billaudot

• S. M. Rascher: Top tones for the saxophone - Ed. Carl Fischer

• E. Rousseau: Saxophone high tones - Ed. Etoile Music Inc.

• G. Senon: 16 ètudes rythmo-tecniques - Ed. Billaudot

ALTRE ATTIVITÀ

• Pratica di quartetto di saxofoni

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

1) Esecuzione di due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo

2) Esecuzione di uno studio tratto da M. Mule: 48 ètudes d’après Ferling,

selezionato tra gli studi di numero dispari (dal num. 21 in poi)

3) Esecuzione di uno studio tratto da M. Mule: Etudes variées

4) Esecuzione di scale maggiori e minori, con relativi arpeggi, in tutte le tonalità

(semiminima = bpm.108/116)

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

SECONDA ANNUALITA'

PROGRAMMA DI STUDIO:

TESTI DI RIFERIMENTO

• J. M. Londeix: Les gammes conjointes et en intervalles - Ed. Lemoine

(a memoria, semiminima = bpm.116/132 - salti di terza, di quarta e di quinta)

• J. M. Londeix: Le détaché - Ed. Lemoine (semiminima = bpm.116/132)

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF fileEsecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

• Due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo,

di difficoltà adeguata all'anno di corso

• J. S. Bach / T. Kynaston: Six suites for violoncello solo - Ed. Advance music

• F. Capelle: 20 grandes ètudes, Vol. I - Ed. Leduc

• R. L. Caravan: Paradigms I - Ed. Dorn publications

• G. Lacour: 22 dodecaprices - Ed. Billaudot

• G. Lacour: 28 ètudes sur les modes a transpositions limitees d’O. Messiaen - Ed. Billaudot

• M. Meriot: 15 ètudes tecniques et rythmiques - Ed. Leduc

• M. Mule: Etudes variées - Ed. Leduc

• L. Niehaus: Intermediate jazz conception for saxophone - Ed. Try publishing

• S. M. Rascher: Top tones for the saxophone - Ed. Carl Fischer

• E. Rousseau: Saxophone high tones - Ed. Etoile Music Inc.

ALTRE ATTIVITÀ

• Pratica di quartetto di saxofoni

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

1) Esecuzione di due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo

2) Esecuzione di uno studio tratto da G. Lacour: 28 ètudes sur les modes (…) d’O. Messiaen

3) Esecuzione di uno studio tratto da M. Mule: Etudes variées

4) Esecuzione di scale maggiori e minori, con relativi arpeggi, in tutte le tonalità

(semiminima = bpm.116/132)

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

TERZA ANNUALITA'

PROGRAMMA DI STUDIO:

TESTI DI RIFERIMENTO

• J. M. Londeix: Les gammes conjointes et en intervalles - Ed. Lemoine

(a memoria, semiminima = bpm. oltre 132 - salti di terza, di quarta e di quinta)

• J. M. Londeix: Le détaché - Ed. Lemoine (semiminima = bpm. oltre 132)

• Due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo,

di difficoltà adeguata all'anno di corso

• E. Bozza: 12 ètudes-caprices - Ed. Leduc

• A. Caillieret: Quinze ètudes d’après sonates pour violon de J. S. Bach - Ed. Leduc

• R. L. Caravan: Paradigms II - Ed. Dorn publications

• C. Koechlin: 15 ètudes op. 188 - Ed. Billaudot

• G. Lacour: 28 ètudes sur les modes a transpositions limitees d’O. Messiaen - Ed. Billaudot

• J. M. Londeix: Nouvelles ètudes variées - Ed. Leduc

• L. Niehaus: Advanced jazz conception for saxophone - Ed. Try publishing

• A. Piazzolla: Tango-ètudes - Ed. Lemoine

• S. M. Rascher: Top tones for the saxophone - Ed. Carl Fischer

• E. Rousseau: Saxophone high tones - Ed. Etoile Music Inc.

ALTRE ATTIVITÀ

• Pratica di quartetto di saxofoni

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

1) Esecuzione di due brani da concerto per saxofono e pianoforte o per saxofono solo

2) Esecuzione di uno studio tratto da G. Lacour: 28 ètudes sur les modes (…) d’O. Messiaen

3) Esecuzione di uno studio tratto da E. Bozza: 12 ètudes-caprices

4) Esecuzione di uno studio tratto da R. L. Caravan: Paradigms II

5) Esecuzione, previo studio in un tempo dato, di un brano assegnato dalla commissione d’esame

PROVA FINALE:

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

Esecuzione di un programma da concerto, concordato con il docente, della durata minima di 30

minuti.

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF fileEsecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO

PROGRAMMA DI STUDIO:

Storia ed evoluzione dello strumento e della famiglia dei saxofoni: anatomia degli strumenti,

tecniche di costruzione, materiali, laccature, imboccature, ance, manutenzione e registrazione,

piccole riparazioni, ecc.

TESTI DI RIFERIMENTO

• A. Berni: Saxophones, Saxofoni d’epoca – Ed. Centro studi musicali

• E. Raganato: Il saxofono - Ed. Eufonia

• E. Raganato: Il manuale delle imboccature per saxofono - Ed. Eufonia

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA ORALE

Discussione degli argomenti trattati nel programma di studio.

IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO

PROGRAMMA DI STUDIO:

Suono e silenzio. Intensità, densità e rarefazione.

La variazione ritmica.

Il moto melodico - intervalli ascendenti e discendenti.

La modalità - maggiore e minore - i modi e altre scale.

La tonalità - consonanza e dissonanza - la dominante.

Il circolo delle quinte.

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

Esecuzione di una breve improvvisazione su materiale melodico/ritmico assegnato dalla

commissione.

TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA

PRIMA ANNUALITA'

PROGRAMMA DI STUDIO:

Il corso intende offrire all’allievo/a gli strumenti necessari per affrontare la lettura a prima vista

ed il trasporto. Si affronteranno: variazioni metriche e stilistiche, complesse figure ritmiche,

indicazioni agogiche e segni di articolazione. Oltre alla lettura a prima vista si affronterà inoltre

lo studio dei seguenti trasporti: un tono sopra, un tono sotto, una sesta maggiore sopra.

TESTI DI RIFERIMENTO

• G. Senon: 16 ètudes rythmo-tecniques - Ed. Billaudot

• J. Viola: Creative reading studies for saxophone - Ed. Berklee Press

• J. Viola: Tecnique of the saxophone, Vol. 3 - Ed. Berklee Press

PROGRAMMA DI ESAME:

Non ci sono prove da sostenere. L’idoneità viene conseguita mediante valutazione del docente.

TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA

SECONDA ANNUALITA'

PROGRAMMA DI STUDIO:

Il corso intende offrire all’allievo/a gli strumenti necessari per affrontare la lettura del repertorio

moderno e contemporaneo. Si affronteranno: microtoni, suoni multifonici, sovracuti, slap,

flatterzung, ecc. Si continuerà inoltre lo studio dei seguenti trasporti: un tono sopra, un tono

sotto, una sesta maggiore sopra.

TESTI DI RIFERIMENTO

• E. Filippetti: Saxatile - Ed. Sconfinarte

• D. Kientzy: Sons multiples aux saxophone - Ed. Salabert

• S. M. Rascher: Top tones for the saxophone - Ed. Carl Fischer

• E. Rousseau: Saxophone high tones - Ed. Etoile Music Inc.

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

Dimostrare, mediante l'esecuzione di brani assegnati dalla commissione, di aver acquisito buone

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · PDF fileEsecuzione di n. 2 studi: uno tratto da: Klosè-25 etudes de mecanisme, e uno da Decouais- 35 etudes

capacità di lettura a prima vista e di trasporto.

LETTERATURA DELLO STRUMENTO

PROGRAMMA DI STUDIO:

Storia del repertorio del saxofono: opere didattiche, repertorio solistico, da camera, lirico e

sinfonico. Il corso è integrato con ascolti guidati.

TESTI DI RIFERIMENTO

• M. Marzi: Il saxofono - Ed. Zecchini Editore

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA ORALE

Discussione degli argomenti trattati nel programma di studio.

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE

PROGRAMMA DI STUDIO:

Il corso intende offrire all’allievo/a gli strumenti necessari per un corretto approccio

all’insegnamento del saxofono (postura, respirazione, emissione, imboccatura, ecc.).

TESTI DI RIFERIMENTO

• J. M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica, Vol. I - Ed. Berben

• L. Teal: L’arte di suonare il saxofono - Ed. Volontè & Co

PROGRAMMA DI ESAME:

PROVA PRATICA

Dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie al superamento delle difficoltà presenti in

una lezione frontale. La prova consisterà nel tenere una lezione con un allievo/a dei corsi preaccademici

e si svolgerà su uno o più brani scelti dalla commissione. Il candidato dovrà suggerire

strategie didattiche efficaci avvalendosi, ove necessario, di esempi pratici.