Miniaturizzazione = riduzione - B_materiali... · •Cosenza, Giovanna, Semiotica dei nuovi media,...

18
07/12/2018 Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 1 Miniaturizzazione = riduzione della dimensione della componentistica delle dimensioni dei calcolatori dei costi 51 ENIAC Primo calcolatore elettronico universale 18.000 valvole/30 tonnellate (5000 add/sott al secondo) programmabile da 6 persone su singoli interruttori e cavetti General – purpose versatilità 52 51 52

Transcript of Miniaturizzazione = riduzione - B_materiali... · •Cosenza, Giovanna, Semiotica dei nuovi media,...

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 1

Miniaturizzazione = riduzione

• della dimensione della componentistica

• delle dimensioni dei calcolatori

• dei costi

51

ENIAC

• Primo calcolatore elettronico universale

• 18.000 valvole/30 tonnellate (5000 add/sott al secondo)

• programmabile da 6 persone su singoli interruttori e cavetti

General – purpose→versatilità

52

51

52

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 2

EDVAC

• Aritmetica binaria vs decimale

• Unico dispositivo di memorizzazione per dati e istruzioni

• Rif. all’architettura di von Neumann

53

MiniaturizzazioneTecnologia Tecnologia

Valvole 1945-1955

Transistor 1955-1965

Circuiti integrati (microchip) 1965-1980

Microprocessori 1980-

Anni ‘60

• Grandi centri di calcolo

• Macchine costose

• Specialisti

Anni ‘70

• Informatica centralizzata

• Un elaboratore per molti utenti

Anni ‘80

• Elaboratore monoutente per tutti

• Interfaccia grafica facilitata

1984

Anni ’90 – Oggi

• Computer = rete

• Internet

• Web

• Web 2.0

• Multimedia

• Cloud

• Velocità• Dimensioni

(portabilità/mobilità)• Affidabilità

54

53

54

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 3

Personal Computer

55

Legge di Moore (1965)

Il nr di transistor in un circuito raddoppia ogni 2 anni circa

56

55

56

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 4

Calcolatore

• Macchina fisica: hardware (ferraglia)

• Macchina virtuale: software (istruzioni)

• Sistema di diffusione di informazioni: Web

• Comunicatore bidirezionale: Web 2.0

[Lazzari, 2012]

57

Tecnologie (digitali) educative

• Sistemi informatici che possono supportare l’apprendimento:• Formale: in istituzioni scolastiche

• Non formale: pratiche organizzate, fuori dai contesti scolastici (es.aziende o gruppi)

• Informale: contesti più vari (famiglia, media, web, etc.)

• Diffusione (anni ‘80) per miniaturizzazione e sempre maggiore connettività

• Da calcolatore + comunicatore → a comunicatore + elaboratore

• Utente medio Progettazione centrata sull’utente (user centred

design)58

57

58

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 5

• Miniaturizzazioneo sostenibilità

oportabilità (medesimi programmi sw in diversi ambienti operativi, tradizionali o mobili → uso di programmi in mobilità)

o trasparenza (discrezione)

MetodologiaQualità del

docente

Qualità delle interazioni

tra pari

Qualità delle interazioni docente-

alunni

Progettualità didattica

(Instructionaldesign)

59

Prospettiva BYOD (Bring Your Own Device)

• Pc

• Tablet

• Smartphone

• eBook reader

• Etc..

60

59

60

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 6

Multimedialità

• Debole: es. dialogo + immagini

• Intrinseca: es. fumetto

• Additiva: es. sottotitoli

• Ristretta: convergenza al digitale

61

Multimedialità

Sono multimediali in senso pieno i testi che mettono insieme unapluralità di media intesi come forme di comunicazione, attraverso unastrategia di comunicazione unitaria, in una combinazione che nonsiamo ancora abituati a pensare assieme, che cioè ci pare nuova e chefruiamo attraverso più di un canale sensoriale

[Cosenza, 2004]

62

61

62

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 7

Visualizzazioni

• Scienza moderna: tecniche di rappresentazione visiva

• Infanzia

• Disabilità (CAA – adattamento del testo)

• Pubblicità

• Infografica

• Visual CV

• Instructional Design (ICT - Visual Design)

• Universal Design for Learning

63

Competenza digitale

1. Computer Literacy: operare con le ICT

2. Information Literacy: ricercare e selezionare le informazioni

3. Media Literacy: analizzare criticamente i messaggi dei media

4. Visual Literacy: decodificare e interpretare le immagini

64

63

64

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 8

Teoria dell’apprendimento MM

Le persone possono apprendere più a fondo dalle parole e dalle immagini piuttosto che dalle sole parole

[Mayer, 2005]

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco»

65

Teoria dell’apprendimento MM

1. Rappresentazioni visive e verbali elaborate in canali separati (Teoria doppia codifica)

2. Ciascun canale ha capacità di elaborazione limitata (Cognitive LoadTheory)

Memoria di lavoro: «Magico numero 7 ± 2»

66

65

66

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 9

Teoria dell’apprendimento MM

3. Apprendimento: quando si elaborano attivamente parole e immagini rilevanti

Selezione OrganizzazioneIntegrazione

con info pregresse

67

Teoria dell’apprendimento MM

[Mayer, 2005]

68

67

68

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 10

Principi MM

1. Multimedia principle: gli studenti apprendono meglio da parole e immagini piuttosto che dalle sole parole;

2. Spatial contiguity principle: gli studenti apprendono meglio quando parole e immagini in relazione tra loro sono presentate vicine anziché distanti, siano esse su carta o su schermo;

3. Temporal contiguity principle: gli studenti apprendono meglio quando parole e immagini sono presentate simultaneamente piuttosto che in successione;

4. Coherence principle: gli studenti apprendono meglio quando parole, immagini e suoni incoerenti vengono esclusi dalla presentazione;

69

Principi MM

5. Modality principle: gli studenti apprendono meglio da animazioni e narrazioni (parlato) piuttosto che da animazioni e testo su schermo (scritto);

6. Redundancy principle: gli studenti apprendono meglio da animazioni e narrazioni piuttosto che da animazioni, narrazioni e testo scritto → ACCESSIBILITÀ??

7. Individual differences principle: gli effetti di una buona progettazione di ambienti e materiali multimediali sono più evidenti per i soggetti con più basse conoscenze in entrata e per coloro che dimostrano maggiori abilità visuospaziali (una maggiore capacità di integrare rappresentazioni visive e verbali).

70

69

70

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 11

Principi MM

8. Segnaling principle: l’apprendimento può essere facilitato dall’aggiunta di elementi che evidenziano l’organizzazione del materiale che merita maggiore attenzione;

9. Segmenting, pretraining principles: si apprende meglio quando un messaggio multimediale è presentato in segmenti piuttosto che in un’unità continua di informazioni e quando si conoscono i termini e i concetti di base in esso contenuti;

10. Personalization, voice principles: le persone apprendono meglio quando le presentazioni multimediali seguono uno stile colloquiale piuttosto che formale e quando le parole sono pronunciate da una voce umana piuttosto che da una macchina o da un parlante con un accento diverso dal proprio.

71

Immagini: funzioni psicologiche

[Landriscina, 2011]

Funzione Scopo

Supporto all’attenzione Attirare l’attenzione sugli elementi importanti

Attivazione della conoscenza Facilitare il recupero delle conoscenze preesistenti e attivare le nuove

Minimizzazione del carico cognitivo

Minimizzare il carico cognitivo estraneo

Costruzione di modelli mentali Facilitare la costruzione di nuovi schemi mentali

Supporto al transfer dell’apprendimento

Rappresentare caratteristiche chiave dell’ambiente

Supporto alla motivazione Suscitare interesse senza ostacolare l’apprendimento

72

71

72

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 12

LIM

• Lavagna interattiva multimediale

• Tipologie hw: fissa non integrata, fissa integrata, mobile

• Sw: generico o programmi dedicati

• Salvataggio, archiviazione e distribuzione della lezione

• Sw proprietario (es Notebook per Smartboard) o open source (es.Ardesia): problema del riuso

• Sviluppo di standard interoperabili (es. iwb)

73

Lavagne e setting

• Lavagna tradizionale

• LIM con hw e sw in commercio

• Wiimote Whiteboard

• In classe con setting tradizionale

• In classe con setting flessibile

• In aula dedicata LIM

• In aula polivalente

74

73

74

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 13

Storia delle LIM

• USA 1991 (ambito aziendale)

• Italia 2005 (ambito educativo)

• Italia 2014 → oggi diffuse soprattutto in scuole statali e in aule dedicate → «Profe, oggi facciamo la LIM?» (trasparenza??)

75

LIM per

• Proiettare

• Archiviare

• Documentare

• «Giocare»

• Rielaborare esperienze

• Moltiplicare esperienze

• Includere

76

75

76

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 14

Potenziale

• Lezione più efficiente

• Estendere le potenzialità dell’insegnamento

• Cambiamento delle pratiche didattiche (inclusione, personalizzazione, cooperazione)

• Dinamiche relazionali e comunicative nuove

77

78

77

78

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 15

Punti di forza

• Visualizzazione condivisa → socializzazione (ins-alunno, tra alunni)

• Strumento di interazione → con l’hw e tra utenti

• Interazione e apprendimento significativo

• Diversa metodologia didattica

• Nuovo setting e nuovi ruoli

• Motivazione

79

Sw per LIM free e open source

80

79

80

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 16

Presentazioni MM

• Anni Ottanta

• Comunicazione uno-a-molti (in presenza?)

• Modificabilità

• MM

81

Mappe concettuali MM (es.DSA)Funzioni della mappa Caratteristiche dei DSA

Evidenzia collegamenti logici tra concetti Inefficiente organizzazione sequenziale

Sintesi con parole chiave o brevi frasi conosciute

Lentezza nella scritturaDifficoltà nell’accesso autonomo alle informazioni

Aiuta il recupero delle informazioni tramite la scaletta dei punti principali durante le verifiche scritte e orali

Difficoltà nel recupero delle informazioni in memoriaDifficoltà di accesso al lessico specifico

Associa immagini a parole Stile visivo

Visualizza l’ordine di presentazione degli argomenti

Difficoltà nei processi di automatizzazioneDifficoltà procedurali

Promuove la scrittura secondo schemi preorganizzati

Buone capacità ideativeDifficoltà specifiche di scrittura

[Stella e Grandi, 2011] 82

81

82

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 17

Mappe concettuali MM (es.DSA)Funzioni della mappa Caratteristiche dei DSA

Evidenzia collegamenti logici tra concetti Inefficiente organizzazione sequenziale

Sintesi con parole chiave o brevi frasi conosciute

Lentezza nella scritturaDifficoltà nell’accesso autonomo alle informazioni

Aiuta il recupero delle informazioni tramite la scaletta dei punti principali durante le verifiche scritte e orali

Difficoltà nel recupero delle informazioni in memoriaDifficoltà di accesso al lessico specifico

Associa immagini a parole Stile visivo

Visualizza l’ordine di presentazione degli argomenti

Difficoltà nei processi di automatizzazioneDifficoltà procedurali

Promuove la scrittura secondo schemi preorganizzati

Buone capacità ideativeDifficoltà specifiche di scrittura

83

Presentazioni MM

• PPT vs Prezi https://prezi.com/

• https://www.slideshare.net/

• Principi di qualità??

84

83

84

07/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 18

Bibliografia

• Calvani, Antonio (a cura di), Principi di comunicazione visiva e multimediale, Roma, Carocci, 2011

• Cosenza, Giovanna, Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, 2004

• Mayer, Richard, The Cambridge Handbook of Multimedia Learning, New York, Cambridge University Press, 2005

• Stella, Giacomo, Luca Grandi (a cura di), Come leggere la dislessia e i DSA, Firenze, Giunti, 2011

85

85