MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la...

13
MILLENIUM SUMMIT • Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare la povertà e a sostenere lo sviluppo. • Nella Millennium Declaration sono delineati 8 obiettivi per lo sviluppo (Millennium Development Goals), da raggiungere entro il 2015

Transcript of MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la...

Page 1: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

MILLENIUM SUMMIT

• Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare la povertà e a sostenere lo sviluppo.

• Nella Millennium Declaration sono delineati 8 obiettivi per lo sviluppo (Millennium Development Goals), da raggiungere entro il 2015

Page 2: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (MDGs)

1. Sradicare la povertà estrema e la fame

2. Raggiungere l’istruzione primaria universale

3. Promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne

4. Ridurre la mortalità infantile

5. Migliorare la salute materna

6. Combattere HIV/AIDS, malaria e altre malattie

7. Garantire la sostenibilità ambientale

8. Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

Page 3: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Sradicare povertà estrema e

fame a) Dimezzare la percentuale di popolazione il cui reddito è minore di 1$ al giornoLa povertà estrema è diminuita nell’insieme dei PVS, grazie alla crescita economica di Cina e India, ma la situazione è peggiorata nei paesi in transizione e in Africa Sub Sahariana.Secondo le stime attuali l’obiettivo sarà raggiunto a livello globale, ma non da tutti i paesi

b) Dimezzare la percentuale di popolazione che soffre la fame

La percentuale di popolazione che soffre la fame è in diminuzione in quasi tutti i PVS (tranne in Asia meridionale).

Page 4: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Raggiungere l’istruzione primaria universale

Garantire che i bambini di tutto il mondo completino il ciclo di istruzione primaria

Tra il 1990 e il 2000 la situazione è migliorata in tutti i PVS e attualmente in Asia, Africa settentrionale e America Latina almeno il 90% dei bambini sono iscritti all’istruzione di base.In Africa Sub Sahariana, più di 1/3 dei bambini non hanno ancora accesso all’istruzione primaria

Il mondo sta andando nella giusta direzione, ma i progressi sono troppo lenti e l’obiettivo sarà raggiunto a livello mondiale nel 2025 e 40 paesi non raggiungeranno l’obiettivo prima del 2040.

Page 5: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne

UGUAGLIANZA DI GENERE: istruzione, lavoro, controllo delle risorse e rappresentazione nella vita pubblica e politica.

ISTRUZIONE: i paesi che presentavano i maggiori divari nell’educazione primaria hanno fatto progressi, ma in Asia meridionale e Africa Sub Sahariana permangono delle disparità, che aumentano per l’istruzione secondaria LAVORO: le donne hanno minore accesso a lavoro retribuito e regolarePOLITICA: la quota di seggi in parlamento è aumentata in maniera stabile negli anni Novanta ed è raddoppiata in Africa Sub Sahariana. Attualmente le donne occupano il 16% dei seggi a livello mondiale

Page 6: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Ridurre la mortalità infantile

Ridurre di 2/3 il tasso di mortalità dei < di 5 anni

Fonte: UNDP 2005

Page 7: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Migliorare la salute materna

Ridurre di 3/4 il tasso di mortalità materna

Fonte: UN 2005

Page 8: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Combattere HIV/AIDS, malaria e altre malattie

Attualmente 40 milioni di persone vivono con l’HIV.In alcuni paesi dell’Africa Sub Sahariana, più di 1/4 della popolazione adulta è sieropositiva

a) Fermare e cominciare a contrastare la diffusione dell’HIV/AIDS

b) Fermare e cominciare a contrastare la diffusione della malaria e delle altre patologie principali

La malaria colpisce 500 milioni di persone l’anno in molti dei paesi più poveri al mondo e causa 1 milione di morti l’anno (il 90% in Africa Sub sahariana)La tubercolosi è tornata ad essere una malattia di gravità mondiale e causa quasi 2 milioni di morti l’anno

Page 9: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Garantire la sostenibilità ambientale

a) Integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi nazionali e contrastare la perdita di risorse naturali

Principi inseriti in politiche e strategie, ma no progressi nel contrastare la perdita di risorse naturali

b) Dimezzare la percentuale di persone prive di accesso a acqua potabile e a servizi igienici adeguati

Miglioramenti, ma per raggiungere l’obiettivo servono maggiori investimenti in servizi

c) Raggiungere significativi miglioramenti nella vita delle persone che vivono nelle baraccopoli

Alcuni paesi hanno dimostrato che è possibile migliorare le condizioni di vita di chi vive nelle baracche

Page 10: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

a)Sviluppare un sistema comm. e finanziario aperto, regolamentato, prevedibile e non discriminatorio

Rimangono tariffe su beni strategicamente importanti e sussidi ai produttori agricoli del Nord

b)Affrontare i bisogni specifici dei paesi meno sviluppati, dei paesi privi di accesso al mare e delle piccole isole

I 50 paesi meno sviluppati ricevono 1/3 del flusso di aiuti. Stanno aumentando anche gli aiuti per i paesi geograficamente isolati

c)Affrontare il problema del debito nei PVS con misure nazionali e internazionali che lo rendano sostenibile nel lungo periodo

Il debito continua ad essere un ostacolo allo sviluppo

Page 11: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

d)Sviluppare e implementare - in collaborazione con i PVS - strategie per un lavoro produttivo e decoroso per i giovani

Metà dei disoccupati al mondo sono giovani con meno di 24 anni. Questo causa problemi economici e di sicurezza

e)Fornire accesso a farmaci essenziali nei PVS in collaborazione con le industrie farmaceutiche

Progressi nell’aumentare la disponibilità di farmaci essenziali nei PVS. Accordi tra istituzioni internazionali, governi e industrie farmaceutiche per ridurre i prezzi dei trattamenti antiretrovirali

f)Rendere disponibili i benefici delle nuove tecnologie (informatiche e delle comunicazioni)

Accesso molto diffuso, ma permangono disparità interne

Page 12: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

IN SINTESI

•50 paesi (900 milioni di persone)stanno peggiorando in almeno uno dei MDGs. 24 di questi paesi sono in Africa Sub Sahariana

•Altri 65 paesi (1,2 miliardi di persone) registrano miglioramenti lenti e raggiungeranno almeno un MDG con 25 anni di ritardo.

Page 13: MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.

E QUINDI?

I MDGs possono essere raggiunti nel 2015, ma solo se tutti i soggetti coinvolti accelerano e aumentano le proprie azioni ora (Kofi Annan)