Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione...

5
Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità Prodotto Claudio Bozzi www.sperimentalecarta.it

Transcript of Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione...

Page 1: Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità

Milano 10 Febbraio 2012

Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria

Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per CarteModulo Qualità Prodotto

Claudio Bozzi

www.sperimentalecarta.it

Page 2: Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità

Milano 10 Febbraio 2012

. ……………………………………………………

Trattamenti superficiali

Caratterizzazione della tensione superficiale

Proprietà barriera dei materiali

Misura del colore

Caratterizzazione reologiche dei materiali

2/5

Page 3: Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità

Milano 10 Febbraio 2012

. ……………………………………………………

Caratterizzazione della tensione superficiale

La tensione superficiale di una materiale è forse la misura più appropriata per la valutare una grande quantità di processi industriale ( p.es. accoppiamento di film, incollaggio, stampa, resistenza ai grassi, resistenza all’acqua, etc.).

Apparecchio•Misuratore di angolo di contatto

3/5

Trattamenti superficiali

Page 4: Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità

Milano 10 Febbraio 2012

. ……………………………………………………

Proprietà barriera dei materiali

Misurazione della permeabilità al vapor acqueo e all’ossigeno di carte, accoppiati e film plastici.

Apparecchio•Permeabilimetro

4/5

Misura del colore

Misura di L*, a* e b* con Differenti illuminanti (C, D50, D65) e geometrie (0°/90°, 0°/45°, 0°/8°)

Apparecchio•Spettrofotometro•Xenotest 1505 (ATLAS) per invecchiamento alla luce

Page 5: Milano 10 Febbraio 2012 Innovhub – Stazioni Sperimentali per lindustria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità

Milano 10 Febbraio 2012

. ……………………………………………………

Caratterizzazione Reologiche dei materiali e Viscoelasticità

La caratterizzazione della viscoelasticità di un materiale sia esso un liquido, un gel o un solido è una scienza poco nota ma di grandi potenzialità per la valutazione dei loro comportamenti.Tutti i materiali reali hanno un comportamento che si colloca all’interno delle due situazioni estreme:•Elastico : tipico di un solido che sottoposto a sforzo si deforma ma alla cessazione della sollecitazione ritorna alla forma originale•Viscoso : tipico di un liquido che sottoposto a sforzo si deforma senza tornare alla forma originale una volta cessata la sollecitazione

Questi fenomeni sono tempodipendenti perché dovuti tempi di rilassamento dei materiali. Per esempio con queste tecniche si può studiare l’invecchiamento di un materiale

5/5

Apparecchi:Reometro rotazionale per liquidi e gel

•DMTA (termoanalisi dinamico meccanica) per i solidi