Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il...

20
Microeconomia Corso D John Hey

Transcript of Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il...

Page 1: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

MicroeconomiaCorso D

John Hey

Page 2: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Che cose sappiamo?

• Il prezzo di riserva di un compratore è...

• ... il prezzo massimo che pagherebbe.

• Il prezzo di riserva di un venditore è ...

• ...il prezzo minimo che accetterebbe.

Page 3: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Che cose sappiamo?

• Il surplus del compratore è ... • ... l’area fra il prezzo pagato e la sua curva di

domanda.• Il surplus del venditore è ...• ... l’area fra il prezzo ricevuto e la sua curva di

offerta.• Una curva di indifferenza è ... • ...il luogo dei punti rispetto ai quali

l’individuo si ritiene indifferente.

Page 4: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

La curva di indifferenza e i prezzi di riserva

• Se commincia al punto (0,9)

• Compratore• Per la prima unita

4• Per la seconda 3• Per la terza 2

Page 5: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

I prezzi di riserva e la curva di domanda

• Se commincia al punto (0,9)

• Compratore• Per la prima unita

4• Per la seconda 3• Per la terza 2

Page 6: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

La curva di indifferenza e i prezzi di riserva

• Se commincia al punto (3,0)

• Venditore• Per la prima

unita 2• Per la seconda 3• Per la terza 4

Page 7: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

I prezzi di riserva e la curva di offerta

• Se commincia al punto (3,3)

• Venditore• Per la prima

unita 2• Per la seconda 3• Per la terza 4

Page 8: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Deduzione e inferenza

• Se sappiamo le preferenze dell’individuo (le curve di indifferenza o i prezzi di riserva) e la dotazione dell’individuo...

• ...possiamo dedurre la curva di domanda o la curva di offerta dall’individuo...

• Se invece osserviamo la domanda o l’offerta dall’individuo...

• ...possiamo inferire le preferenze dell’individuo

Page 9: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Deduzione e inferenza

Le preferenze dell’individuo (le curve di indifferenza o i prezzi di riserva) e la dotazione dell’individuo

Se l’individuo e un compratore o un

venditore del bene, e la curva di domanda o la curva di offerta dall’individuo.

Page 10: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Un Quiz

• Non mi piace la birra giapponese...

• ...quindi non comprerei mai birra giapponese.

• Quindi le mie curve di indifferenza per la birra giapponese sono...?

• .....

• I mei prezzi di riserva (come compratore) per la birra giapponese sono....?

Page 11: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Capitolo 4

• Nel capitolo 3 abbiamo lavorato con un bene discreto – cioè in particolare, un bene che può essere comprato e venduto soltanto in singole unità.

• Nel capitolo 4 lavoriamo con un bene perfettamente divisibile .... puo essere comprato e venduto in quantità di qualsiasi ammontare e non solo in quantità intere.

• Continuamo di lavorare con un tipo di preferenze particolari – preferenze quasi-lineari.

..che implicanno curve di indifferenza parallele in direzione verticale.

Page 12: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Se vi piace la matematica...

• m – 60/q = costante e’ l’equazione di una curva di indifferenza – la piu grande la costante la piu alta la curva.

• pq + m = 3p + 30 e’ l’equazione del vincolo di bilancio.• Se massimizziamo la costante dato il vincolo di bilancio

otteniamo la curve di domanda lorda per il bene:• q = √(60/p)• L’individuo comincia con 3 unita del bene; quindi la

domanda netta e’:• q = √(60/p) – 3• Notate: e’ positiva se p < 60/9 = 6.66666...• e’ negativa se p > 60/9 = 6.6666...• e’ zero se p = 60/9 = 6.6666....

Page 13: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.

Capitolo 4

• Arrivederci!

Page 14: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 15: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 16: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 17: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 18: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 19: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.
Page 20: Microeconomia Corso D John Hey. Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è...... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva.