MICHELE INDELLICATO E. Mounier: Maestro del terzo Millennio

15
MICHELE INDELLICATO E. Mounier: Maestro del terzo Millennio

Transcript of MICHELE INDELLICATO E. Mounier: Maestro del terzo Millennio

MICHELE INDELLICATOE. Mounier: Maestro del terzo Millennio

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTOBruno Notarnicola

DIRETTORE DEGLI ANNALINicola Triggiani

COMITATO DIRETTIVONicola Triggiani, Paolo Pardolesi, Giuseppe Tassielli,

Danila Certosino, Laura Costantino, Nicola Fortunato, Patrizia Montefusco, Angelica Riccardi, Maurizio Sozio

COMITATO SCIENTIFICOMaria Teresa Paola Caputi Jambrenghi, Domenico Garofalo, Francesco Mastroberti, Bruno Notarnicola, Riccardo Pagano, Giuseppe Tassielli, Nicola Triggiani, Antonio Felice Uricchio,

Massimo Bilancia, Annamaria Bonomo, Daniela Caterino, Gabriele Dell’Atti, Michele Indellicato, Ivan Ingravallo, Antonio Leandro, Giuseppe Losappio, Pamela Martino,

Francesco Moliterni, Concetta Maria Nanna, Fabrizio Panza, Paolo Pardolesi, Giovanna Reali, Umberto Salinas,

Paolo Stefanì, Laura Tafaro, Umberto Violante

RESPONSABILE DI REDAZIONEPatrizia Montefusco

Contatti:Prof. Nicola Triggiani

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture

Convento San FrancescoVia Duomo, 259 74123 Taranto, Italy

e–mail: [email protected]: + 39 099 372382 • fax: + 39 099 7340595

http://edizionidjsge.uniba.it/

SAGGI

ABSTRACT

Viviamo oggi una particolare situazione di smarrimento e di frammentazione, di plura-lismo conflittuale e di disorientamento, di contrasto tra culture e tra religioni; un tempo caratterizzato da riferimenti etici sempre più de-boli in quella che Zygmunt Bauman ha oppor-tunamente ridefinito “modernità liquida” e che Mounier chiama “crisi di civiltà” intuendo in modo profetico il sorgere della cultura del fram-mento e del “pensiero debole”. I numerosi con-vegni che si tengono annualmente in ogni parte del mondo sul pensiero di Emmanuel Mounier (1905–1950) suggeriscono una riflessione sulla eredità filosofica, pedagogica e spirituale del suo personalismo comunitario e sulla valenza educativa e formativa del suo pensiero che, a quasi settant’anni dalla sua morte, avvenuta il 22 marzo del 1950, risulta essere profetico agli inizi del terzo millennio.

We are living today a particular situation of loss and fragmentation, confrontational and pluralism of disorientation, of conflict be-tween cultures and religions; a time marked by ethical references always weakest in what Zygmunt Bauman has opportunely redefined “liquid modernity” and that Mounier called “crisis of civilization” sensing prophetical-ly the rising culture of the fragment and the “weak thought. The many conferences held annually around the world on the thought of Emmanuel Mounier (1905–1950) suggest a reflection on the philosophical, pedagogical and spiritual heritage of its community and education and training on the valence person-alism of his thought that, at almost 70 years since his death on 22 March of 1950, turns out to be prophetic at the beginning of the third millennium.

PAROLE CHIAVE

Persona / verità / libertà Person / truth / freedom

sommario: 1. Persona e libertà. – 2. Esprit: Refaire la Reinassance. – 3. L’attualità del messaggio personalista.

1. Viviamo oggi una particolare situazione di smarrimento e di frammentazione, di pluralismo conflittuale e di disorientamento, di contrasto tra culture e tra re-

MICHELE INDELLICATO

E. MOUNIER: MAESTRO DEL TERZO MILLENNIO*

* Saggio soggetto a referaggio secondo il sistema del doppio cieco.

Michele Indellicato 128

ligioni; un tempo caratterizzato da riferimenti etici sempre più deboli in quella che Zygmunt Bauman ha opportunamente ridefinito «modernità liquida»1 e che Mounier chiama “crisi di civiltà” intuendo in modo profetico il sorgere della cultu-ra del frammento e del “pensiero debole”.

Davanti a questo scenario viene spontaneo chiedersi: la filosofia ha un senso? Ed ancora: può avere un compito?2 In questo disorientamento post–moderno il pen-siero del filosofo di Grenoble3 rappresenta certamente una bussola perché, assieme ad altri personalisti del Novecento, esprime «la comune esigenza di rifondare il senso della filosofia in forme culturali che riconducano al centro la persona»4, vo-lendo donare, al tempo stesso, alcune «idee forza per il domani».5 Si può dire che il suo personalismo comunitario si regge su due capisaldi: la “ricerca della verità” e la “passione per la libertà”, tanto da affermare che «il problema più angoscioso del nostro tempo è quello della ricerca e della comunicazione della verità»6.

Il filosofo di Grenoble non si risparmia nella denuncia della menzogna e nella difesa della libertà assumendo l’impegno di tutelare tutti i valori essenziali della persona, della famiglia, della patria, della libertà con la responsabilità prima di tutto di «strapparli ai falsari. È tempo che scoppi lo scandalo»7. Fondamentale è poi nella filosofia di Mounier il richiamo alla persona umana nella sua dignità, nella sua capacità di espansione verso la pienezza di sé e quindi alla dimensione esistenziale della soggettività come surgissement spirituel come libertà e capacità di conquista.

Al “peccato filosofico del razionalismo” Mounier oppone l’uomo come esisten-

1. Cfr. Bauman, 2002; 2003; 2005; 2008. La metafora della liquidità è utilizzata da questo sociologo e filosofo per indicare un mondo in cui i confini e i riferimenti etici si sono liquefatti, per cui le stesse esperienze personali, gli stessi percorsi di vita, i vissuti di ognuno sono diventati fluidi, non hanno più alcuna consistenza identitaria e valoriale necessarie per orientarsi.

2. La risposta a questi quesiti è certamente positiva se è vero, come è vero che compito della filosofia, come afferma Rosmini, è quello di cercare la verità per rendere migliore la vita dell’uomo, attesa anche la natura della criticità e responsabilità del pensare che è l’essenza del filosofare. Scrive Adorno: «La filosofia, quale solo potrebbe giustificarsi al cospetto della disperazione, è il tentativo di considerare tutte le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione (...). Tutto il resto si esau-risce nella ricostruzione a posteriori e fa parte della tecnica. Si tratta di stabilire prospettive in cui il mondo si dissesti, si estranei, riveda le sue fratture e le sue crepe, come apparirà un giorno, deformate e manchevoli, alla luce messianica. Ottenere queste prospettive senza arbitrio e violenza, dal semplice contatto con gli oggetti, questo, e questo soltanto, è il compito del pensiero». (Adorno, 1954, 235). Cfr. Campanini, 2012.

3. Tutte le opere di Mounier sono raccolte in Oeuvres, 1961–63, in quattro volumi (d’ora in poi Ouvres).

4. Danese, 2018, 102.5. Robin, 1991, 63.6. Mounier, 1961–63, 161.7. Mounier, 1961–63, 393.

E. Mounier: maestro del terzo millennio 129

te nella sua singolarità, libero e responsabile nell’affrontare il suo destino8. Per questo il filosofo francese critica duramente tutti quei regimi totalitari che negano la persona come libertà e fanno arretrare l’uomo libero. Scrive Mounier:

Un certo gusto passivo dell’autorità che appartiene più alla patologia che alla teologia, le cieche adesioni agli ordini di partito, l’indifferenza docile delle masse disorientate, palesa-no l’arretramento dell’uomo libero: bisogna ricostituirne la specie. La libertà è operosa, la libertà è anche divina. Bisogna ricordarle le resistenze dei materiali, bisogna anche lasciarle la sua instancabile passione e, talvolta, un momento di follia creatrice. È vero che la libertà non deve far dimenticare le libertà. Ma quando gli uomini non sognano più le cattedrali, non sanno più fare delle belle mansarde. Quando non hanno più la passione della libertà, non sanno più costruire le libertà. Non si dà la libertà agli uomini dall’esterno, con facilita-zioni di vita o Costituzioni: essi allora si assopiscono nelle loro libertà e si svegliano schiavi. Le libertà non sono altro che delle possibilità offerte allo spirito di libertà9.

2. I numerosi convegni che si tengono annualmente in ogni parte del mondo sul pensiero di Emmanuel Mounier (1905–1950) suggeriscono una riflessione sulla eredità filosofica, pedagogica e spirituale del suo personalismo comunitario e sulla valenza educativa e formativa del suo pensiero che, a quasi settant’anni dalla sua morte, avvenuta il 22 marzo del 1950, risulta essere profetico agli inizi del terzo mil-lennio10. Fondatore della rivista Esprit (ottobre 1932), con alcuni amici e giovani pensatori (G. Izard, M. Blondel, J. Maritain, G. Marcel, per citarne alcuni) volle creare un movimento di idee, di impegno etico–politico, di testimonianza di fron-te alla grande crisi che andava delineandosi nel periodo fra le due guerre mondiali; crisi che, come è stato osservato, si protrae fino ai nostri giorni11. La crisi che dopo Wall Street imperversa per la Francia e l’Europa porta, infatti, Mounier ad afferma-re la necessità di Refaire la Renaissance, rifare cioè il Rinascimento in nome della persona, per superare da un lato la mistica dell’individualismo e dall’altro quella del collettivismo, veri mostri del XX secolo, per abbattere i quali il personalismo mounieriano nasce e si caratterizza nella vera visione dell’uomo come soggetto di libertà teso alla comunità e aperto alla trascendenza. «Il personalismo, finché dipenderà da me – scrive Mounier – non sarà mai un sistema né una macchina po-litica. Noi adoperiamo questo comodo termine per disegnare una certa prospettiva dei problemi umani e per porre l’accento, nella soluzione della crisi del XX secolo, su certe esigenze che non sempre sono messe in valore» 12. In questa difesa della

8. Mounier, 1961–63, 393.9. Mounier, 1961–63, 482 ss.10. Toso–Formella–Danese, 2005.11. Domenach, 1972, 33.12. Mounier, 1962, 179.

Michele Indellicato 130

persona e della sua dignità, contro ogni forma di oppressione materiale, spirituale, morale e culturale, per ridare all’uomo la coscienza di quello che egli è e per gettare le basi al fine di un rinnovamento della civiltà sta, ancora oggi, la forza del persona-lismo comunitario e il valore della sfida etica del pensiero di Mounier13. Il pensiero del filosofo di Grenoble fu la conseguenza di un serrato dialogo con altri pensatori del suo tempo e con altre ricerche. L’albero esistenzialista che Mounier elaborò per la celebre Introduzione agli esistenzialismi è la vigorosa testimonianza di un pensiero che rifiuta di chiudersi in se stesso, cosciente delle forti interdipendenze e dei debiti che lo rendono quello che è 14.

Lo stesso Mounier dirà più tardi, ricostruendo l’origine e l’ispirazione iniziale di Esprit, che egli cominciò a sentire durante il Natale del 1929 una triplice esigen-za: «1. Vi sono cose da pensare che non si possono scrivere in alcun luogo [...] a noi pianisti di vent’anni, mancava un pianoforte; 2. La sofferenza sempre più viva di vedere il nostro cristianesimo solidarizzare con quello che chiamerò più tardi le désordre établi e la volontà di operare la rottura; 3. La percezione, sotto la crisi economica nascente, d’una crisi totale di civiltà»15.

Il progetto della rivista Esprit vuole infatti studiare le basi per un rinnovamento della civiltà, per ridare all’uomo la coscienza del valore della sua dignità, al di là di una visione che lo vorrebbe asservito all’apparato e al di là di una filosofia divenuta dimentica del suo ruolo e dei problemi che più interessano l’uomo.

Lo stesso Prospectus, che annunciava la pubblicazione di Esprit nel febbraio 1932, così recita: «Noi ci proponiamo di salvare l’uomo, sollecitando in lui la coscienza di quello che egli è. Nostro fine principale è quello di riscoprire la vera nozione di uomo. Ci troviamo d’accordo nello stabilire il primato dello spirituale [...]. Il nostro primo sguardo sarà quello dell’uomo, uno sguardo d’amore. Niente di più lontano, dalla compiacenza come dal pessimismo. È tempo di liberare l’eroismo dall’amarezza e la gioia dalla mediocrità»16.

Paul Ricoeur, che fu uno dei più giovani collaboratori di Mounier, in occasione del cinquantenario della rivista, aveva scritto nel 1983 un contributo espressamente provocatorio: «Meurt le personnalisme, revient la personne». Potrei anche dire: muore il personalismo, sottintendendo: che muoia, anche se [...] forse è meglio che

13. Indellicato, 2018, 79 ss.; Palumbieri, 2005, 101 ss.14. Rigobello, 1975, 197 ss.15. Domenach, 1972, 51.16. Mounier, 1963, 489ss. A tal proposito Massimo Cacciari scrive: «Ritrovare la passione della ve-

rità non significa ritrovare la clava della verità con cui giudicare tutto e tutti. Questo sarebbe un’opera-zione ideologica, ma significa ritrovare un orizzonte di senso, un padre/madre nell’amore, un grembo, una custodia, in cui ritrovarci tutti più fratelli, più umani, più vicini, anche nella nostra infinita fragilità e debolezza». (Cacciari, 1999, p. 12).

E. Mounier: maestro del terzo millennio 131

muoia perché (torni la persona)»17. Quale è il senso di questa espressione oggi? Certamente vuole evidenziare il ritorno prepotente dell’ispirazione personalista, in un tempo come il nostro che presenta una forte analogia fra gli anni Trenta e l’inizio del terzo millennio, per la separazione fra sistemi sociali e mondi vitali, tra persona e società, per la caduta dei valori e la crisi economica, per la crisi delle istituzioni e del controllo sociale. Si tratta di individuare prospettive e limiti nel proporre oggi il messaggio delineato nel primo numero della rivista Esprit con l’ar-ticolo Refaire la Renaissance, cioè dare vita ad un nuovo “Rinascimento”. Nel senso di riproporre la concezione unitaria dell’uomo per sanare la frattura prodottasi nell’umanesimo individualista tra l’uomo e la natura, l’uomo e la materia, l’uomo e la comunità; onde ritrovare l’unità e la fraternità universale che il cristianesimo aveva portato contro il particolarismo della città antica.

I punti salienti di questo programma sono:– dissociare lo spirituale dal reazionario e quindi da una politica senza afflato

profetico;– dissociare i valori cristiani dal mondo del denaro e dal mondo borghese me-

diante una rottura col disordine stabilito e promuovere l’anticapitalismo, essendo la ricchezza un ostacolo alla liberazione dell’uomo (Mounier definisce il borghese «colui che ha perso il senso dell’essere»);

– l’impegno a ricercare la verità che dà un senso all’azione, nella certezza che sia possibile ritrovare, pur in presenza di una condizione esistenziale tragica, un nuovo cammino per gli uomini;

– opporsi ad una democrazia formale e “borghese” e quindi fare appello ad una “rivoluzione personalista e comunitaria” rivolta ad instaurare una democrazia so-stanziale e tratteggiare nelle grandi linee la struttura di una società personalista e comunitaria;

– una riflessione seria sull’uomo concreto, libera dagli schemi riduttivi del razio-nalismo e delle concezioni moralistiche, che rimangono separati dalle correnti vive della storia, con l’intento di riguadagnare tutto lo spazio di significato dell’essere persona per una considerazione dell’uomo incarnato, che diviene consapevole del suo destino ed opera nella storia per il comune destino degli uomini.

Viviamo in tempi in cui la frammentazione dei riferimenti etici fa assumere ad ogni gruppo le sue regole come referente, anche se spietate. Nella società complessa in cui viviamo va affermandosi in modo crescente il sistema autoreferenziale che conta più della dignità. D’altro canto, quanto più sono in crisi le ideologie e i si-stemi, tanto più emerge la necessità di affermare la persona e di ricercare modelli sociali e istituzionali che traducano nella realtà la sua proclamata titolarità di so-

17. Ricoeur, 1983, 113.

Michele Indellicato 132

vranità sociale e politica. Ciò di cui abbiamo bisogno oggi è una democrazia aperta e leale. L’esigenza avvertita dell’unità dei popoli del mondo, sempre più “piccolo villaggio”, nel rispetto peculiare delle identità e delle differenze culturali, deve por-tare a valorizzare “la diversità”, a vederla in un’ottica di bellezza e di ricchezza reci-proca, affinché ogni essere umano possa arricchire l’altro e ciascun popolo aprirsi all’altro per costituire quella «società aperta» tanto cara a Popper e che Mounier chiama “società personalista”, da lui meglio definita come «persona di persone»18. Il secondo Rinascimento, quello della comunità, che Mounier auspicava già nel primo numero di Esprit, si presenta oggi come un terzo Rinascimento verso la prospettiva della “reciprocità” non solo tra le persone ma anche tra le “comunità”, tra i popoli e tra le istituzioni e i popoli.

3. Riprendere questi temi e riferirli al nostro tempo comporta una consapevolezza della situazione che emerge oggi dalla nostra cultura, dal nostro modus vivendi, di riflessione morale e speculativa, oltre che politica e religiosa. L’espressione di Ricoeur «muore il personalismo, ritorna la persona» significa più propriamente porre l’attenzione ad un personalismo perenne che rimane valido anche nella di-versità dei tempi, come di fronte ai rapidi mutamenti cui assistiamo nella società complessa in cui viviamo. Il personalismo perenne, non connesso ad un partico-lare momento storico, ma capace di informare di sé le più diverse situazioni spa-zio–temporali, potrebbe articolarsi attorno a tre atteggiamenti essenziali, al tempo stesso modalità etiche e forme dello spirito di spessore ontologico e metafisico.

La prima di queste modalità è la «dissociazione dello spirituale dal reaziona-rio», che è allo stesso tempo fedeltà alla tradizione e quindi ai valori autentici che costituiscono l’essere della persona. Il secondo modo di essere è l’affrontement e il conseguente engagement, la vita come avventura che richiede un impegno dinami-co e responsabile: il personalismo naturaliter cristiano, come lotta per la giovinezza del mondo. Una vita concepita come un’avventura cristiana, che deve mirare alla testimonianza e non al successo, e che deve comportare di conseguenza l’attuazio-ne di una terza modalità, che deve estrinsecarsi in una disponibilità d’accoglienza, di rinuncia a se stessi e di dono agli altri, supportata da autentico spirito di frater-nità e di solidarietà.

Tutto ciò presuppone la struttura ontologica ed etica della persona come con-temporaneo convergere di tre dimensioni: la vocazione (con il relativo esercizio della meditazione per scoprirne le dinamiche), l’incarnazione (e il conseguente esercizio dell’impegno), la comunione (resa possibile dall’esercizio della rinuncia a se stessi e la conseguente donazione ad altri). La persona è intesa come «volume

18. Indellicato, 2001; 2006.

E. Mounier: maestro del terzo millennio 133

totale dell’uomo» tra queste tre dimensioni, una verso l’alto per scoprire la propria vocazione, una verso il basso per realizzarla, una orizzontale per la comunicazione fraterna e la donazione di sé. Se la persona viene meno ad una di queste dimensioni con il relativo esercizio, ammonisce Mounier, è destinata all’insuccesso19. Sulla riscoperta integrità della persona Mounier fonda i punti fermi della sua proposta innovativa: «1° Una persona non può essere usata come mezzo da una collettività o da un’altra persona; 2° non esiste Spirito impersonale, evento impersonale, va-lore o destino impersonale (...). Anche ogni comunità è una persona di persone, altrimenti non è altro che un numero o una forza (...); 3° di conseguenza, a parte le circostanze eccezionali in cui il male può essere sconfitto soltanto con la forza, è da condannarsi qualsiasi regime che, di diritto o di fatto, consideri le persone come oggetti intercambiabili, le irreggimenti o le costringa andando contro la vo-cazione dell’uomo che in ognuna è diversa, oppure imponga loro questa vocazione dal di fuori con la tirannia di un moralismo legale, fonte di conformismo e di ipocrisia; 4° la società, cioè il regime legale, giuridico, sociale ed economico non ha come vocazione né di subordinare a sé le persone, né di assumersi lo sviluppo della loro vocazione; ha invece il compito di assicurare loro, prima di tutto, la zona di isolamento, di protezione, di gioco e di tempo libero che permetterà loro di riconoscere, in piena libertà spirituale questa vocazione; di aiutarle senza costri-zioni, con un’educazione ricca di suggerimenti, a liberarsi dai conformismi e dagli errori di manovra; di dare loro, attraverso l’articolazione dell’organismo sociale ed economico, i mezzi materiali che sono comunemente necessari–salvo vocazioni eroiche–allo sviluppo di quella vocazione»20.

Il personalismo tuttavia non è soltanto una trasformazione utopica dell’essere, ma è anche realistica consapevolezza dei limiti e del male sempre risorgenti: è una profezia ma anche azione politica, denuncia di una situazione e lotta per superar-la. Il termine «persona» è ancora oggi il miglior referente per sostenere le lotte giuridiche, politiche, sociali e culturali per la promozione e il riconoscimento della dignità dell’essere umano. Non comprenderemo mai adeguatamente la persona senza promuovere e difendere la sua dignità, senza umanizzarla, praticando la giu-stizia e l’amore nella costruzione della città dell’uomo secondo un’ottica perso-nalista, con metodo democratico e nella tensione comunitaria. Il personalismo, infatti, mette in crisi un modello culturale di una intelligenza che crede di cogliere la verità e la vita astraendole dalla situazione in cui l’uomo vive. L’atteggiamento interiore con cui valutare le vicende storiche e intervenire in esse è efficacemente

19. Mounier, 1961–1963, 179. A tal proposito ci permettiamo di rinviare a Indellicato, 2018, 79 ss; cfr. anche S. Palumbieri, 2005, 101ss.

20. Mounier, 1961–1963, 175 ss

Michele Indellicato 134

delineato da Mounier nell’espressione “optimisme tragique”21. L’ottimismo discen-de dalle certezze escatologiche che sostengono l’uomo nella drammaticità dell’e-sistenza quotidiana. La convinzione profonda di uno sbocco positivo della storia si intreccia con la realistica constatazione della drammaticità di ciò che avviene nella quotidianità; una visione ottimistica, quindi, che sorregge di fronte alle prove più negative. Il suo, come Mounier stesso disse, cercò di essere un «cristianesimo tragicamente ottimista», che mai fece perdere il senso e il fine di questa storia umana, che non può essere né una «tragedia» né una «commedia» ma qualco-sa di serio, cui dobbiamo rispondere. Alla luce di questa direzione della filosofia si comprende meglio quanto scrive Mounier in Qu’est–ce que le personnalisme?: «Intendiamo il personalismo come un’avventura aperta, fatta più d’avvenire che di passato»22. E ancora: «La miglior sorte che possa toccare al personalismo è che, avendo risvegliato presso molti uomini il senso totale dell’uomo, sparisca senza lasciare tracce, tanto da confondersi con l’andamento quotidiano dei giorni»23. Ripensare l’uomo come persona, rileggere Mounier, che è stato il più convinto sostenitore dell’uomo come persona nel secolo XX, è quanto mai opportuno ed utile per costruire un’antropologia filosofica all’altezza delle attuali sfide, rima-nendo quella di Mounier una lezione che va ancora ripercorsa ed elaborata nella sua profondità. Il personalismo comunitario di Mounier può oggi infatti costituire il punto di incontro e di confronto fra specialisti di diverse discipline sulle grandi questioni scientifiche, biomediche, teologiche, culturali e sociali del nostro tempo, convinti dell’aiuto che il pensiero personalista può dare ad un progetto di libera-zione e di promozione dell’uomo che offra risposte positive, di vita e non di morte, ai numerosi problemi della nostra civiltà. Un progetto oggi tanto più necessario quanto più, agli inizi del terzo millennio, l’uomo è dimenticato e spesso oltrag-giato da uno scientismo imperante e da un ant–iumanesimo teorico e pratico che, misconoscendo ogni concetto di limite, non attribuisce più alla persona alcuna consistenza e dignità.

21. Mounier, 1962, 347.22. Mounier, 1961–23, 229.23. Mounier, 1961–23, 179.

E. Mounier: maestro del terzo millennio 135

riferimenti bibliografici

Adorno T.W. (1954). Minima Moralia. To-rino: Einaudi.Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Ro-ma–Bari: Laterza.Bauman Z. (2003). Amore liquido. Roma–Bari: Laterza.Bauman Z. (2005). Vita liquida. Roma–Ba-ri: Laterza.Bauman Z. (2008). Paura liquida. Roma–Bari: Laterza.Cacciari M. (1999). Equivoci sul padre. Roc‑ca.Campanini J. (2012). Mounier. Eredità e pro‑spettive. Roma: Studium.Danese A. (2018). Mounier: una bussola nel disorientamento post–moderno in D’Acun-to G. – Meccariello A. (a cura di), Mounier: persona e comunità. Napoli: Chirico.Domenach J.M. (1972). E. Mounier. Paris: Ed. du Seuil.Indellicato M. (2001). La persona e l’impe‑gno etico. Mounier e le sfide della complessità. Bari: Levante.Indellicato M. (2006). Mounier e l’ansia per l’uomo. Bari: Cacucci.Indellicato M. (2018). Mounier e la sfida eti-ca del personalismo comunitario in G. D’A-cunto–A. Meccariello (a cura di), Mounier: persona e comunità. Napoli: Chirico.Mounier E. (1961–63a). Les certitudes diffi-ciles in Oeuvres, vol. IV. Paris: Ed. du Seuil.Mounier E. (1961–63b). Revolution person-naliste et communautaire in Oeuvres, vol. I. Paris: Ed. du Seuil.

Mounier E. (1961–63c). Introduction au exi-stentialismes in Oeuvres, vol. III, Paris: Ed. du Seuil, Paris.Mounier E. (1961–63d). Le personnalisme in Oeuvres, vol. I, in Oeuvres, Paris: Ed. du Seuil.Mounier E. (1962a). Quy’est–ce que le per-sonnalisme? in Ouvres, vol. III. Paris: Ed. du Seuil.Mounier E. (1962b). Révolution personna-liste et communautaire in Oeuvres, vol. III. Paris: Ed. du Seuil.Mounier E. (1962c). La petite peur du XX siècle in Oeuvres, t. III. Paris: Ed. du Seuil.Mounier E. (1962d). Quy’est–ce que le per-sonnalisme? in Oeuvres, t. III. Paris: Ed. du Seuil.Palumbieri S. (2005). Postmoderno e perso-na. Sfida e stimoli, in Toso M.–Formella Z.–Danese A. (a cura di), Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Nel Cente‑nario della nascita (1905–2005). Roma: LAS.Ricoeur P. (1983). Esprit. 113.Rigobello A. (1978). Il personalismo. Roma: Città Nuova.Robin M. (1991). La società al di là del post–moderno. Valori, obiettivi e istituzioni in Danese A. (a cura di), Persona e sviluppo. Un dibattito interdisciplinare. Roma: Dehonia-ne.Toso M.–Formella Z.–Danese A. (a cura di) (2005). Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Nel Centenario della nascita (1905–2005). Roma: LAS.