Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per...

43
Istituto di Radiologia Università di Parma Mezzi di Contrasto ISTITUTO DI RADIOLOGIA Università di Parma Prof. M. Zompatori Scaricato da : Medicina.unipr.it www.slidetube.it

Transcript of Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per...

Page 1: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

Istituto di Radiologia – Università di Parma

Mezzi di Contrasto

ISTITUTO DI RADIOLOGIAUniversità di Parma

Prof. M. Zompatori

Scaricato da : Medicina.unipr.itwww.slidetube.it

Page 2: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

Istituto di Radiologia – Università di Parma

Mezzi di Contrasto

Utilizzati per aumentare o

modificare il contrasto

naturale fra le diverse

strutture e tessuti

www.slidetube.it

Page 3: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO

CONTRASTOGRAFIA NATURALE SFRUTTA LE NATURALI

DIFFERENZE DI ASSORBIMENTO AI RAGGI X DEI TESSUTI ORGANICI

IN RAPPORTO AL LORO DIVERSO SPESSORE E ALLA COMPOSIZIONE

CHIMICA.

POSSIBILITA’ BUONE IN PRESENZA DI CALCIO E/O ARIA

MA LIMITATE NELLA DIFFERENZAZIONE DEI PARENCHIMI

ARIA

www.slidetube.it

Page 4: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO

Nell’ immagine radiografica

possono essere riconosciuti 5

tipi di densità principali:

1. Aria

2. Grasso

3. Tessuti molli

4. Fluidi

5. Osso

6. MEZZI DI CONTRASTO

www.slidetube.it

Page 5: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

Mdc Artificiali

Utilizzati quando il contrasto naturale non è

sufficiente

www.slidetube.it

Page 6: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

CLASSIFICAZIONE DEI M.D.C.

Istituto di Radiologia – Università di Parma

CONTRASTOGRAFIA ARTIFICIALE UTILIZZA SOSTANZE

ESTRANEE ATTE A MODIFICARE L’ASSORBIMENTOAI RAGGI X DI

ORGANI O TESSUTI CHE SONO SIMILI PER COMPOSIZIONE E/O SPESSORE

RISPETTO AD ORGANI ED APPARATI CIRCOSTANTI.

M.D.C. NEGATIVI ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI INFERIORE

A QUELLO DEGLI ORGANI O APPARATI IN CUI VENGONO INTRODOTTI

M.D.C. POSITIVI ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI SUPERIORE

A QUELLO DEGLI ORGANI O APPARATI IN CUI VENGONO INTRODOTTI

www.slidetube.it

Page 7: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO NEGATIVI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

M.D.C. NEGATIVI SOSTANZE ALLO STATO GASSOSO, CON

MOLECOLE RAREFATTE, A DENSITA’ SCARSA, COMPOSTE DA

ELEMENTI A BASSO NUMERO ATOMICO.

ARIA

OSSIGENO

ANIDRIDE CARBONICA

ESEMPI:

- ESAME A “DOPPIO CONTRASTO” DELLE VIE DIGESTIVE.

www.slidetube.it

Page 8: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

BARIO E ARIA

www.slidetube.it

Page 9: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

M.D.C. POSITIVI SONO SOSTANZE CHE DANNO LUOGO AD UN

ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI SUPERIORE A QUELLO DEGLI

ORGANI O TESSUTI NEI QUALI VENGONO INTRODOTTI.

BARITATI (Ba SO4) D. GASTROENTEROLOGICA

IODATI - IDROSOLUBILI URO-ANGIO-MIELOGRAFICI

COLECISTO-COLANGIOGRAFICI

- LIPOSOLUBILI

MEZZI DI CONTRASTO POSITIVI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

IONICI

NON IONICI

ORALI

ENDOVENOSI

www.slidetube.it

Page 10: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO POSITIVI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ELEVATA RADIO-OPACITA’- GARANTITA DAL CONTENUTO IN ELEMENTI AD ALTO

NUMERO ATOMICO = ELEVATO ASOORBIMENTO DI RAGGI X

BUONA TOLLERABILITA’

-IL M.D.C. IDEALE DOVREBBE AVERE TOSSICITA’ NULLA

ASSENZA DI ATTIVITA’ FARMACOLOGICA-LA FUNZIONALITA’ DI ORGANI E/O APPARATI NON DEVE ESSERE

MODIFICATA DALL’INTRODUZIONE NELL’ORGANISMO DI M.D.C.

(ATTIVITA’ FARMACODINAMICA VICINO A ZERO)

RAPIDA E TOTALE ELIMINAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI RICHIESTE

AD UN BUON M.D.C. POSITIVO:

www.slidetube.it

Page 11: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

SI TRATTA DI UN UNICO COMPOSTO INORGANICO CHE

SFRUTTA L’ALTO NUMERO ATOMICO DEL BARIO Z=56. IL

COMPOSTO IN OGGETTO E’ IL SOLFATO DI BARIO (IL BARIO

LIBERO E’ ALTAMENTE TOSSICO)

IL SUO IMPIEGO E’ PRATICAMENTE LIMITATO ALLA

DIAGNOSTICA GASTROENTEROLOGICA (clisma opaco, pasto

frazionato, clisma tenue).

+ SO4

www.slidetube.it

Page 12: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

CARATTERISTICHE:

A DIFFERENZA DI ALTRI SALI DELLO STESSO Ba, E’ INSOLUBILE IN ACQUA E NEI LIQUIDI INORGANICI (NON E’ ASSORBITO DAL TUBO GASTROENTERICO) ED E’ FACILMENTE ELIMINATO

HA ELEVATA RADIO-OPACITA’ (Z=56)

HA ELEVATA TOLLERABILITA’ (SE SI ECCETTUA UN LIEVE EFFETTO COSTIPANTE NEI SOGGETTI ANZIANI)

HA ASSENZA DI ATTIVITA’ FARMACODINAMICA (SI COMPORTA DA SOSTANZA INERTE)

HA RAPIDA E TOTALE ELIMINAZIONE (NON E’ ASSORBITO)

Ba(SO4)

www.slidetube.it

Page 13: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

1) STUDIO A CALCO DEL VISCERE

2) STUDIO A DOPPIO CONTRASTO DELLE VIE DIGESTIVE

REQUISITI PER UN BUON VERNICIAMENTO DI PARETE

NELLO STUDIO A DOPPIO CONTRASTO:

UNIFORMITA’ DELLA PELLICOLA

ASSENZA DI CREPATURE DELLA PELLICOLA

STRATO DELLA PELLICOLA SUFFICIENTEMENTE SOTTILE

RESISTENZA AGLI EFFETTI DINAMICI DI ROTTURA

ADEGUATA RADIO-OPACITA’

IMPIEGO DEI MEZZI DI CONTRASTO BARITATI:

www.slidetube.it

Page 14: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI A DOPPIO CONTRASTO

TECNICA CHE SI AVVALE SIA DEL M.D.C. POSITIVO CHE DIQUELLO NEGATIVO, ASSOCIATI PER EVIDENZIARE UN ORGANO CAVO (TUBO DIGERENTE).

E’ UN ESAME CHE STUDIA LA

SUPERFICIE INTERNA

DELL’ORGANO CAVO, CHE

VIENE “PITTURATA” DAL

M.D.C.POSITIVO E “DISTESA”

DAL M.D.C. NEGATIVO (in

associazione ad ipotonizzanti:

atropina e buscopan)

www.slidetube.it

Page 15: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

PROBLEMI DEI MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

SEDIMENTAZIONE

FLOCCULAZIONE

SCARSA ADESIVITA’ ALLA PARETE

SEGMENTAZIONE DELLA COLONNA BARITATA

FORMAZIONE DI SCHIUMA

www.slidetube.it

Page 16: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO BARITATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

CONTROINDICAZIONI

SOSPETTA OCCLUSIONE INTESTINALE: ristagno a monte

dell’ostruzione, riassorbimento acqua e formazione baritomi

SOSPETTA PERFORAZIONE INTESTINALE: rischio di

peritonite

www.slidetube.it

Page 17: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

IL POTERE CONTRASTOGRAFICO E’ LEGATO ANCHE IN

QUESTE SOSTANZE ALLA PRESENZA DI UN ELEMENTO

(LO IODIO) CON NUMERO ATOMICO ELEVATO (Z=53)

MEZZI DI CONTRASTO IODATI:

I COMPOSTI DELLO IODIO SONO NUMEROSI E DIVERSI

PER CARATTERISTICHE CHIMICHE E PER SETTORI DI

IMPIEGO.

CIO’ CHE DIFFERENZIA I DIVERSI M.D.C. IODATI E’ LA

COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MOLECOLA CHE LEGA

LO IODIO.

www.slidetube.it

Page 18: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

LO IODIO COME IL BARIO HA UNA NOTEVOLE TOSSICITA’, PER

QUESTO DOVRA’ ESSERE SEMPRE SUPPORTATO DA MOLECOLE DI

SICURA STABILITA’.

LO IODIO E’ SCARSAMENTE SOLUBILE PER CUI LA MOLECOLA

CHE LO INTEGRA DOVRA’ GARANTIRNE LA SOLUBILITA’.

LA MOLECOLA DOVRA’ POSSEDERE AFFINITA’ PER GLI ORGANI E

APPARATI CHE SONO OGGETTO DI INDAGINE RADIOLOGICA

MEZZI DI CONTRASTO IODATI:CARATTERISTICHE DELLA MOLECOLA CHELANTE LO I

GRANDE NUMERO DI COMPOSTI UTILIZZATI

www.slidetube.it

Page 19: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

LIPOSOLUBILIOLI IODATI IN CUI LO IODIO E’ LEGATO AD ACIDI GRASSI

INSATURI DI OLI VEGETALI. SONO SOSTANZE INSOLUBILI IN

ACQUA E NEI LIQUIDI ORGANICI PER CUI NON SONO

UTILIZZATI ENDOVENA. SI UTILIZZANO PER INDAGINI

LINFOGRAFICHE, BRONCOGRAFICHE, MIELOGRAFICHE ED

ISTEROSALPINGOGRAFICHE

IDROSOLUBILI STRAGRANDE MAGGIORANZA DI TUTTE LE PREPARAZIONI

CONTRASTOGRAFICHE CONTENENTI IODIO. IL LORO

IMPIEGO E’ VASTISSIMO: DALLO STUDIO MORFOLOGICO E

FUNZIONALE DELLE VIE BILIARI ED URINARIE,

ALL’ARTROGRAFIA, ALL’OPACIZZAZIONE DEI VASI E DELLE

CAVITA’ CARDIACHE, ALLA MIELOGRAFIA, ECC.www.slidetube.it

Page 20: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

IMPIEGO DEI MEZZI DI CONTRASTO IODATI

COLECISTOGRAFIA ORALE (EPATOTROPISMO ELETTIVO)

COLANGIOGRAFIA ENDOVENOSA

UROGRAFIA (M.D.C. BIIODATI – TRIIODATI IDROSOLUBILI)

ANGIOGRAFIA

CARATTERISTICHE DEI M.D.C. IODATI

GARANTIRE L’INDISSOLUBILITA’ DEL LEGAME DELLO IODIO (ALRIMENTI

TOSSICO)

GARANTIRE LA SOLUBILITA’ DELLA MOLECOLA (LIPO-IDRO)

POSSEDERE AFFINITA’ (TROPISMO) PER ORGANI E/O APPARATI SOGGETTI

ALLO STUDIO

www.slidetube.it

Page 21: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

COLECISTOGRAFICI ORALI:COMPOSTI CHE SOMMINISTRATI PER VIA ORALE SI

CONCENTRANO NELLE VIE VILIARI E NELLA COLECISTI

M.D.C. COLECISTO - COLANGIOGRAFICI

CARATTERISTICHE:ASSORBIMENTO INTESTINALE FAVORITO DAI GRUPPI

LIPOFILI PRESENTI IN QUESTI COMPOSTI

EPATOTROPISMO ELETTIVO – UNA VOLTA GIUNTI PER VIA

PORTALE AL FEGATO VENGONO GLICURONO – CONIUGATI E

RESI IDROSOLUBILI (TRASFORMAZIONE DA LIPOFILI A

IDROFILI) MESSI IN CIRCOLO E RICAPTATI DAGLI

EPATOCITI, CHE LI CONCENTRANO NELLA BILE.

www.slidetube.it

Page 22: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

M.D.C. COLECISTO - COLANGIOGRAFICI

COLECISTO COLANGIOGRAFICI ENDOVENOSI:

M.D.C. CHE INTRODOTTI PER VIA PARENTERALE VENGONO ESCRETI

DALL’EMUNTORIO EPATICO, CONSENTENDO L’OPACIZZAZIONE

DELLE VIE BILIARI.

CONSENTONO OLTRE L’OPACIZZAZIONE DELLA COLECISTI ANCHE

L’OPACIZZAZIONE DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE

EVITANO PROBLEMI RIGUARDANTI LO SCARSO ASSORBIMENTO

INTESTINALE SECONDARIO A DISCINESIE O MALASSORBIMENTI.

VANTAGGI RISPETTO AI COLANGIOGRAFICI ORALI:

www.slidetube.it

Page 23: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

M.D.C. URO-ANGIOGRAFICI

URO–ANGIOGRAFIGI

MONO - BIIODATI (I GENERAZIONE)

URO–ANGIOGRAFIGI

TRIIODATI (II GENERAZIONE)

I I

N

CH2 COOH

ACIDO DIIODOPIRIDONACETICO

O

I I

I

COOHACIDO TRIIODOBENZOICO

www.slidetube.it

Page 24: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

ORGANOIODATI IONICI

• ANELLO BENZENICO TRIIODATO

• GRUPPO CARBOSSILICOsalificato con Na

• R1 e R2 CATENE LATERALI IDROFILEINFLUENZANO LA

DINAMICA ESCRETORIAI I

I

COOHACIDO TRIIODOBENZOICO

R1R2

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 25: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

ATTENZIONE: sono monomeri ad elevata

osmolarità (7 volte quella plasmatica)

ALTA TOSSICITA’

OSMOLALITA’: misura della concentrazione

osmotica attiva nell’unità di volume;

1 Osm =6 X 1023 particelle disciolte e

completamente attive nell’unità di volume

(Mosm/litro).

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 26: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

MEZZI DI CONTRASTO IODATI

URO-ANGIOGRAFICI DI III GENERAZIONE

IPERTONICITA’ CAUSA DELLA MAGGIOR PARTE

DEGLI EFFETTI INDESIDERATI

SINTESI DI COMPOSTI CHE NELLA LORO MOLECOLA AVESSERO

PIU’ DI TRE ATOMI DI I: STESSO EFFETTO CONTRASTOGRAFICO A

CONCENTRAZIONI PIU’ BASSE

SINTESI DI SOSTANZE “NON ELETTROLITI”: COMPOSTI CHE PUR

CONTENENDO LO STESSO NUMERO DI ATOMI DI I DEI TRIIODATI,

NON SUBISCONO LA DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA, CON

CONSEGUENTE DRASTICA DIMINUZIONE DELL’OSMOLALITA’ (più

vicina a quella plasmatica)

www.slidetube.it

Page 27: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

COMPOSTI CHE NELLA MOLECOLA CONTENGONO UN

NUMERO DI ATOMI DI “I” SUPERIORE A QUELLO DEI

TRIIODATI:

- DIMERI BIACIDI

- DIMERI MONOACIDI

COMPOSTI NON IONICI:

COMPOSTI CHE PUR POSSEDENDO UNA ALTA SOLUBILITA’

NON IONIZZANO.

PER LA CARATTERISTICA DI ENTRARE IN SOLUZIONE SENZA

IONIZZARSI SI DEFINISCONO “NON IONICI”.

URO-ANGIOGRAFICI DI III GENERAZIONE

www.slidetube.it

Page 28: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

Istituto di Radiologia – Università di Parma

MDC NON IONICI

I M.D.C NON IONICI HANNO, RISPETTO AGLI IONICI:

BASSA OSMOLARITA’ - NON SUBISCONO LA

DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA

CHEMIOTOSSICITA’ RIDOTTA - FRUTTO, IN PARTE

DELL’ELIMINAZIONE DALLA MOLECOLA DEL

CATIONE, IN PARTE DELL’INTIMA STRUTTURA

MOLECOLARE DI OGNI SINGOLO COMPOSTO

www.slidetube.it

Page 29: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

PROBLEMI DEI MDC ORGANOIODATI

Istituto di Radiologia – Università di Parma

REAZIONI ALLERGICHE – ANAFILATTOIDI

LEGAME CON PROTEINE PLASMATICHE

IPERBILIRUBINEMIA TRANSITORIA

AGGRAVAMENTO DI UN’INSUFFICIENZA RENALE

www.slidetube.it

Page 30: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI

Sono determinate da attivazione

dei mastociti

Sono reazioni che avvengono

immediatamente dopo l’iniezione

del mdc

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 31: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI

•LIEVI: congestione nasaleorticaria

•MEDIE

•GRAVI: broncospasmoedema laringeoshock anafilattico

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 32: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI

TERAPIA DELLO SHOCK

ADRENALINA SOTTOCUTE 1:1000 ( 0.3- 0.5 ml

nell’adulto, eventualmente ripetibile ogni 20 min.);

ADRENALINA E.V. 1:10000 ( 1-3 ml con

diluizione fino a 10 cc in sol. Fisiologica e iniezione

lenta)

ANTISTAMINICI E.V. (trimeton)

Ossigeno, ventilazione assistita con eventualmente

intubazione, assistenza cardiocircolatoria.

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 33: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI

PREPARAZIONE FARMACOLOGICA NEI

SOGGETTI ALLERGICI

Viene fatta 12-18 ore prima dell’esame

1. CORTISONE E.V. (flebocortid 100-300 mg)

2. ANTISTAMINICO E.V. eventualmente prima dell’esame

3. IDRATAZIONEIstituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 34: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

NEFROTOSSICITA’

OSMOLARITA’ ELEVATA

TOSSICITA’ MOLECOLARE

LESIONI DEL MICROCIRCOLO

LESIONI GLOMERULARI

LESIONI TUBULO-INTERSTIZIALI

Istituto di Radiologia – Università di Parmawww.slidetube.it

Page 35: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI RADIOLOGICI

CON MEZZO DI CONTRASTO

www.slidetube.it

Page 36: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI RADIOLOGICI CON MDC

DELL’APPARATO DIGERENTE

www.slidetube.it

Page 37: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI CON CONTRASTO DELL’APPARATO

DIGERENTE:

RAZIONALE: Necessità di visualizzare la superficie interna del

viscere per poterne apprezzare lo stato.

Valutazione funzionale del viscere

Si riesce a valutare:

IMMAGINI DI “PLUS”

IMMAGINI DI “MINUS”

STENOSI

FISTOLE

MOTILITA’

Non si visualizza:LO SPESSORE DELLA

PARETE

LE MASSE EXTRALUMINALI

SONO VISUALIZZATE PER I

SEGNI COMPRESSIVI CHE

ESSE ESERCITANO

www.slidetube.it

Page 38: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

CLISMA DEL TENUE

REQUISITI

Pulizia intestinale

MDC

Aria per il doppio contrasto (Acido

tartarico e bicarbonato)

www.slidetube.it

Page 39: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

CLISMA OPACO A DOPPIO

CONTRASTO DEL COLON

REQUISITI

Pulizia intestinale

MDC

Aria per il doppio contrasto (Acido

tartarico e bicarbonato)

www.slidetube.it

Page 40: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI RADIOLOGICI CON MDC

DELL’APPARATO URINARIO

www.slidetube.it

Page 41: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

UROGRAFIA

www.slidetube.it

Page 42: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAMI RADIOLOGICI CON MDC

DELL’APPARATO VASCOLARE E

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

www.slidetube.it

Page 43: Mezzi di Contrasto - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · organi o tessuti che sono simili per composizione e/o spessore ... e’ un esame che studia la superficie interna dell’organo

METODICHE DI INDAGINE RADIOLOGICA

Istituto di Radiologia – Università di Parma

ANGIOGRAFIA:

IMMISSIONE DI M.D.C. IN UN VASO

ARTERIOSO = ARTERIOGRAFIA

VENOSO = FLEBOGRAFIA

LINFATICO = LINFOGRAFIA

ARTROGRAFIA:

INIEZIONE DI M.D.C. INTRAARTICOLARE.

MIELOGRAFIA:

INIEZIONE DI M.D.C. NEL SACCO DURALE.

www.slidetube.it