Metti in rete il fair play: insieme contro il cyberbullismo. · di condividere foto e video privati...

1
Metti in rete il fair play: insieme contro il cyberbullismo. 1. Rispetto delle regole 2. Rispetto degli altri 4. Valorizzazione delle diversità e delle unicità 6. Lealtà sportiva 8. Gioco per divertimento 10. Buon esempio 3. Rispetto per se stessi 5. Fratellanza sportiva 7. Imparare dalla sconfitta 9. Non violenza CON LE STESSE REGOLE, TUTTI HANNO LA STESSA POSSIBILITÀ DI VINCERE Non essere scorretto. Giocare in modo corretto conviene a te e alla tua squadra. RISPETTA IL VALORE DI TUTTI, COMPAGNI E AVVERSARI Alla fine del gioco, stringi la mano a chi si è battuto, vincente o perdente che sia. TIFA PER CHI VUOI, MA SOPRATTUTTO PER L’UGUAGLIANZA Vivi lo sport come una città aperta, dove tutti possono sentirsi cittadini e aiutare la squadra, perché ognuno vale. NON SIMULARE E NON BARARE PER CERCARE DI VINCERE A TUTTI I COSTI La lealtà e la correttezza ti renderanno più forte e avrai il rispetto di compagni e avversari. OGNI OCCASIONE È BUONA PER FARE SPORT L’importante è farlo tutti insieme divertendosi, anche su un prato con due zaini come porta. NON DIMENTICARE DI DARE IL BUON ESEMPIO Se incontri qualcuno più bravo di te, non invidiarlo: cerca di imparare dal suo talento e metti il tuo a disposizione di tutti. LO SPORT È COME UNA PIANTA: VA COLTIVATO OGNI GIORNO Impegnati sempre al massimo, ma fai attenzione a non esagerare, mangia bene e riposati il necessario. SE IL TUO AVVERSARIO O UN TUO COMPAGNO CADE, TENDIGLI LA MANO Essere Campioni di fair play significa anche aiutare chi è in difficoltà, dentro e fuori dal campo. DALLA SCONFITTA SPESSO SI IMPARA PIÙ CHE DALLA VITTORIA Perdere fa parte del gioco. Non farti abbattere, ma rialzati e riparti con entusiasmo. ESULTA IN CASO DI VITTORIA, MA SENZA OFFENDERE I TUOI AVVERSARI Lealtà e fair play devono essere sempre al primo posto, sul campo da gioco e nella vita. La violenza ti mette fuorigioco. ANCHE IL WEB HA LE SUE REGOLE Rispettarle ti permette di usare il web e i dispositivi personali come risorse fantastiche per apprendere, divertirti e comunicare con gli altri in modo sicuro. CONDIVIDI SÌ, MA CON RISPETTO Il rispetto degli altri è fondamentale anche sul web. Non scaricare e non postare foto o video del profilo di un amico senza il suo permesso, farlo sarebbe come rubare. TUTTO IL MONDO A PORTATA DI CLICK Vivi la rete come una comunità aperta in cui viaggiare, scoprire e rispettare l’unicità di tutti. Usa il web per conoscere, non per discriminare. VIRTUALE È REALE: LEALTÀ AL PRIMO POSTO, ANCHE IN RETE I cyberbulli spesso scrivono online cose che non direbbero mai nella vita. Esprimi le tue opinioni in maniera rispettosa e corretta, come faresti di persona. GIOCARE PER DIVERTIRSI, MA CON ONESTÀ Con le app per smartphone e tablet puoi divertirti, anche con i tuoi amici, sempre e ovunque. L’importante è che il gioco sia onesto e piacevole per tutti. CAMPIONE DI FAIR PLAY ANCHE SUL WEB Dare il buon esempio è importante: promuovi un uso consapevole di smartphone, tablet e social network per la sicurezza di tutti. SICURI PRIMA DI TUTTO: RISPETTA LA TUA PRIVACY Proteggi i dati, le foto, i video che hai sul tuo smartphone o tablet. Blocca l’accesso con una password o con la tua impronta digitale. L’UNIONE FA LA FORZA, ANCHE SUL WEB Il cyberbullismo è un atto aggressivo. Se assisti a fenomeni di questo tipo in via elettronica, parlane con un adulto: così potrai aiutare chi ne è vittima. CONDIVIDERE NON È UNO SCHERZO, MEGLIO PENSARCI DUE VOLTE Ciò che pubblichi sul web può essere visibile da tutti, per sempre. Rifletti prima di condividere foto e video privati e non comunicare i tuoi dati personali. ANCHE UN SOLO CLICK PUÒ ESSERE UN ATTO DI VIOLENZA È sbagliato prendere in giro qualcuno, metterlo in ridicolo, insultarlo o escluderlo dal gruppo, tanto nella vita quanto sul web. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL‘UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

Transcript of Metti in rete il fair play: insieme contro il cyberbullismo. · di condividere foto e video privati...

Page 1: Metti in rete il fair play: insieme contro il cyberbullismo. · di condividere foto e video privati e non comunicare i tuoi dati personali. ANCHE UN SOLO CLICK PUÒ ESSERE UN ATTO

Metti in rete il fair play: insieme contro il cyberbullismo.

1. Rispetto delle regole2. Rispetto degli altri

4. Valorizzazione delle diversità e delle unicità

6. Lealtà sportiva

8. Gioco per divertimento

10. Buon esempio

3. Rispetto per se stessi

5. Fratellanza sportiva

7. Imparare dalla sconfitta

9. Non violenza

CON LE STESSE REGOLE,TUTTI HANNO LA STESSA POSSIBILITÀ DI VINCERENon essere scorretto. Giocare in modo corretto conviene a te e alla tua squadra. RISPETTA IL VALORE DI TUTTI, COMPAGNI E AVVERSARI

Alla fine del gioco, stringi la mano a chi si è battuto, vincente o perdente che sia.

TIFA PER CHI VUOI, MA SOPRATTUTTO PER L’UGUAGLIANZAVivi lo sport come una città aperta, dove tutti possono sentirsi cittadini e aiutare la squadra, perché ognuno vale.

NON SIMULARE E NON BARARE PER CERCARE DI VINCEREA TUTTI I COSTILa lealtà e la correttezza ti renderanno più forte e avrai il rispettodi compagni e avversari.

OGNI OCCASIONE È BUONA PER FARE SPORTL’importante è farlo tutti insieme divertendosi, anche su un pratocon due zaini come porta.

NON DIMENTICARE DI DARE IL BUON ESEMPIOSe incontri qualcuno più bravo di te, non invidiarlo: cerca di impararedal suo talento e metti il tuo a disposizione di tutti.

LO SPORT È COME UNA PIANTA: VA COLTIVATO OGNI GIORNO Impegnati sempre al massimo, ma fai attenzione a non esagerare,mangia bene e riposati il necessario.

SE IL TUO AVVERSARIO O UN TUO COMPAGNO CADE, TENDIGLI LA MANOEssere Campioni di fair play significa anche aiutare chi è in difficoltà, dentro e fuori dal campo.

DALLA SCONFITTA SPESSO SI IMPARA PIÙ CHE DALLA VITTORIAPerdere fa parte del gioco. Non farti abbattere, ma rialzati e riparticon entusiasmo.

ESULTA IN CASO DI VITTORIA, MA SENZA OFFENDERE I TUOI AVVERSARI Lealtà e fair play devono essere sempre al primo posto, sul campo da gioco e nella vita. La violenza ti mette fuorigioco.

ANCHE IL WEB HA LE SUE REGOLERispettarle ti permette di usare il web e i dispositivi personali come risorse fantastiche per apprendere, divertirti e comunicare con gli altri in modo sicuro. CONDIVIDI SÌ, MA CON RISPETTO

Il rispetto degli altri è fondamentale anche sul web. Non scaricare e non postare foto o video del profilo di un amico senza il suo permesso, farlo sarebbe come rubare.

TUTTO IL MONDO A PORTATA DI CLICKVivi la rete come una comunità aperta in cui viaggiare, scoprire e rispettare l’unicità di tutti. Usa il web per conoscere, non per discriminare.

VIRTUALE È REALE: LEALTÀ AL PRIMO POSTO, ANCHE IN RETEI cyberbulli spesso scrivono online cose che non direbbero mai nella vita.Esprimi le tue opinioni in maniera rispettosa e corretta, come faresti di persona.

GIOCARE PER DIVERTIRSI, MA CON ONESTÀCon le app per smartphone e tablet puoi divertirti, anche con i tuoi amici,sempre e ovunque. L’importante è che il gioco sia onesto e piacevole per tutti.

CAMPIONE DI FAIR PLAY ANCHE SUL WEBDare il buon esempio è importante: promuovi un uso consapevoledi smartphone, tablet e social network per la sicurezza di tutti.

SICURI PRIMA DI TUTTO: RISPETTA LA TUA PRIVACYProteggi i dati, le foto, i video che hai sul tuo smartphone o tablet. Blocca l’accesso con una password o con la tua impronta digitale.

L’UNIONE FA LA FORZA, ANCHE SUL WEBIl cyberbullismo è un atto aggressivo. Se assisti a fenomeni di questo tipo in via elettronica, parlane con un adulto: così potrai aiutare chi ne è vittima.

CONDIVIDERE NON È UNO SCHERZO, MEGLIO PENSARCI DUE VOLTE Ciò che pubblichi sul web può essere visibile da tutti, per sempre. Rifletti prima di condividere foto e video privati e non comunicare i tuoi dati personali.

ANCHE UN SOLO CLICK PUÒ ESSERE UN ATTO DI VIOLENZA È sbagliato prendere in giro qualcuno, metterlo in ridicolo, insultarlo o escluderlo dal gruppo, tanto nella vita quanto sul web.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL‘UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA