METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE · C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in...

2
METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE Prof. Pierguido Asinari 6 cfu (4+2) Prerequisiti Conoscenze di base della teoria musicale (tali conoscenze saranno accertate all’inizio del corso per valutare un’eventuale breve ripresa dei concetti essenziali). Competenze progettuali di base per l’insegnamento nella scuola primaria. Obiettivi formativi Il corso, articolato in lezioni frontali in aula e attività laboratoriali, è finalizzato all’acquisizione di competenze storiche, metodologiche e didattiche inerenti all’educazione musicale nella scuola primaria. Ciò avverrà attraverso una reciproca integrazione tra insegnamento teorico e pratico, atto a stimolare la riflessione sulla musica nel rapporto educativo e sulle diverse sfere d’intervento. Nella parte teorico-conoscitiva si prenderanno in esame i principali approcci del settore, partendo dai modelli storici arrivando sino alle tendenze recenti, soffermandosi sulla loro applicabilità didattica e, attraverso essi, riflettendo sulla dimensione pedagogica e creativa dell’attività musicale dei bambini. La parte applicativa, finalizzata allo sviluppo di abilità collegate al futuro profilo professionale dell’insegnante, diverrà l’occasione per tradurre le esperienze in ambito didattico e consentirà di acquisire strumenti operativi utili al raggiungimento di autonomia nella progettazione e nella gestione di itinerari didattici musicali per la scuola primaria. Programma del corso 1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola primaria 2) Fondamenti della comunicazione e dell’alfabetizzazione musicale 3) I campi dell’esperienza musicale 4) Elementi di didattica musicale 5) Modelli storici 6) Nuove tendenze 7) Programmazione e progettazione dell’attività educativa musicale 8) Strategie didattiche 9) Attività di laboratorio Modalità didattiche Lezioni frontali condotte secondo il metodo espositivo e partecipativo. Attività operative proposte nel laboratorio. Bibliografia di riferimento Indicazioni precise sulla bibliografia d’esame saranno comunicate durante il corso. I testi d’esame saranno compendiati dagli appunti delle lezioni e da materiale distribuito dal

Transcript of METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE · C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in...

Page 1: METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE · C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 785-803.

METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE

Prof. Pierguido Asinari 6 cfu (4+2)

Prerequisiti Conoscenze di base della teoria musicale (tali conoscenze saranno accertate all’inizio del corso per valutare un’eventuale breve ripresa dei concetti essenziali). Competenze progettuali di base per l’insegnamento nella scuola primaria. Obiettivi formativi Il corso, articolato in lezioni frontali in aula e attività laboratoriali, è finalizzato all’acquisizione di competenze storiche, metodologiche e didattiche inerenti all’educazione musicale nella scuola primaria. Ciò avverrà attraverso una reciproca integrazione tra insegnamento teorico e pratico, atto a stimolare la riflessione sulla musica nel rapporto educativo e sulle diverse sfere d’intervento. Nella parte teorico-conoscitiva si prenderanno in esame i principali approcci del settore, partendo dai modelli storici arrivando sino alle tendenze recenti, soffermandosi sulla loro applicabilità didattica e, attraverso essi, riflettendo sulla dimensione pedagogica e creativa dell’attività musicale dei bambini. La parte applicativa, finalizzata allo sviluppo di abilità collegate al futuro profilo professionale dell’insegnante, diverrà l’occasione per tradurre le esperienze in ambito didattico e consentirà di acquisire strumenti operativi utili al raggiungimento di autonomia nella progettazione e nella gestione di itinerari didattici musicali per la scuola primaria. Programma del corso 1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola primaria 2) Fondamenti della comunicazione e dell’alfabetizzazione musicale 3) I campi dell’esperienza musicale 4) Elementi di didattica musicale 5) Modelli storici 6) Nuove tendenze 7) Programmazione e progettazione dell’attività educativa musicale 8) Strategie didattiche 9) Attività di laboratorio Modalità didattiche Lezioni frontali condotte secondo il metodo espositivo e partecipativo. Attività operative proposte nel laboratorio. Bibliografia di riferimento Indicazioni precise sulla bibliografia d’esame saranno comunicate durante il corso. I testi d’esame saranno compendiati dagli appunti delle lezioni e da materiale distribuito dal

Page 2: METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE · C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 785-803.

docente. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente al termine del corso. Testi obbligatori O. KAROLY, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 2000 (solo alcune parti). P. ASINARI, Il ritmo ricercato, Roma, Aracne, 2012. C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 785-803. R. DERIU, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II, Torino, Einaudi, 2001, pp. 804-821. Testi consigliati É. JAQUES-DALCROZE, Il ritmo, la musica e l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffé, Torino, EDT, 2008. AA. VV., L’Orff-Schulwerk in Italia. Storia, esperienze e riflessioni, a cura di G. Piazza, Torino, EDT, 2010. G. MANGIONE, La pedagogia della musica secondo Zoltán Kodály, Trento, Uni Service, 2007. F. DELALANDE, La musica è un gioco da bambini, Milano, F. Angeli, 2001. AA. VV., Musica per gioco. Educazione musicale e progetto, a cura di F. Mazzoli, Torino, EDT, 1997. J. TAFURI, L’educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, Torino, EDT, 1995. M. BARONI, Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola, Torino, EDT, 1997. P. TODESCHINI, P. BOSIO, Insegnare con i concetti la musica, Milano, Franco Angeli, 2007. Calendario lezioni Le lezioni si svolgeranno nel II semestre A e inizieranno mercoledì 5 marzo 2014. Modalità di svolgimento dell’esame La prova d’esame consisterà in un colloquio individuale incentrato sui contenuti disciplinari affrontati nel corso e sui testi d’esame. La valutazione finale sarà anche comprensiva del giudizio su un breve elaborato scritto, relativo all’esposizione di un’esperienza didattica musicale per la scuola primaria inerente alle tematiche sviluppate durante il corso. L’elaborato dovrà essere inviato via mail in formato .doc, .docx, .rtf o .pdf almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame. Orario di ricevimento Durante il corso: al termine della lezione. Negli altri periodi: su appuntamento da concordare via mail ([email protected]).