Metodo di Studio ADM - Gli Audaci della Memoria … · Metodo di Studio ADM 4 Siamo tutti uguali...

263
Metodo di Studio ADM 1

Transcript of Metodo di Studio ADM - Gli Audaci della Memoria … · Metodo di Studio ADM 4 Siamo tutti uguali...

Me t odo d i S t ud i o ADM 1

Me t odo d i S t ud i o ADM 2

Indice

Copyright e Disclaimer ................................................................................................................................. 1

Introduzione ...................................................................................................................................................... 2 Siamo tutti uguali ................................................................................................................................................. 4 L’importanza dell’allenamento ...................................................................................................................... 6

Il metodo di studio ADM ............................................................................................................................... 9 Il primo livello di abilità ................................................................................................................................... 11 Il secondo livello di abilità .............................................................................................................................. 13 Il terzo livello di abilità ..................................................................................................................................... 14

Pianificare e organizzare lo studio ......................................................................................................... 16 Inizia a creare il tuo Masterplan .................................................................................................................. 23 Dal generale al dettaglio ................................................................................................................................. 28 Le Milestones ....................................................................................................................................................... 32 Il Piano Settimanale. .......................................................................................................................................... 35 Eat that frog! ......................................................................................................................................................... 38 Ripassare con lo schema PLV ....................................................................................................................... 40 Recuperare gli esami ........................................................................................................................................ 43 Il Masterplan passo per passo ...................................................................................................................... 47 Tecnica del Pomodoro e Deep Work ........................................................................................................ 50 Il metodo Ivy Lee ................................................................................................................................................ 60

Ciò che ti fa muovere: Motivazione/Volontà/Abitudini .................................................................. 66 Motivazione: Cercala, ma non ci contare troppo. .............................................................................. 68 Capire la motivazione ...................................................................................................................................... 69 Sopprimi la motivazione inutile .................................................................................................................. 71 Focalizzati sulla motivazione intrinseca ................................................................................................. 73 Resettare la motivazione ............................................................................................................................... 75 Un esericizio per ritrovare la tua motivazione .................................................................................... 77 Forza di volontà – Le mani ben strette sul volante .............................................................................. 81 L’effetto delle emozioni ................................................................................................................................. 82 Il paradosso della forza di volontà .............................................................................................................. 84 Mangiare l’elefante ............................................................................................................................................ 86 Piccoli compiti e piccoli successi .............................................................................................................. 87 Autostima e volontà .......................................................................................................................................... 90

Me t odo d i S t ud i o ADM 3

Le abitudini – Viaggiare col pilota automatico ..................................................................................... 91 Come si costruisce una abitudine ............................................................................................................. 94 Abitudini di studio ............................................................................................................................................. 98

Ciò che ti mantiene sulla retta via: attenzione, concentrazione, focus ................................. 105 Fai l’esercizio della motivazione ............................................................................................................... 109 Elimina le distrazioni esterne ..................................................................................................................... 109 Elimina le distrazioni interne ...................................................................................................................... 110 Mantieni lo sguardo sui tuoi obiettivi ..................................................................................................... 111 Alcuni “trucchi” per Attenzione e Concentrazione ......................................................................... 113 L’importanza di studiare nel “flusso” ...................................................................................................... 114

Il Secondo Livello ........................................................................................................................................ 116 Prendere appunti ............................................................................................................................................. 118 Ascolto attivo ..................................................................................................................................................... 121 Prendere appunti con il metodo Cornell .............................................................................................. 125 Skimming ............................................................................................................................................................. 127

Ma che cos'è esattamente lo skimming ........................................................................................ 128 Skimming e principio di Pareto ............................................................................................................................. 129 Strategia di skimming nello studio ....................................................................................................................... 132 Lo skimming è difficile? ........................................................................................................................................ 135

Corso rapido di lettura veloce ................................................................................................................... 139 Lettura veloce e comprensione del testo ............................................................................................................. 140 Fisiologia della Lettura Veloce .............................................................................................................................. 141 La tecnica del puntatore ....................................................................................................................................... 142 Come usare la tecnica del puntatore ................................................................................................................... 144 Migliaia di parole al minuto? ................................................................................................................................ 145

Touch it once ..................................................................................................................................................... 148 Divide et impera ............................................................................................................................................... 152 Dual Coding ........................................................................................................................................................ 153 All’asilo! Ovvero, spiegamelo come fossi un bimbo di 2 anni ..................................................... 154 Riassunti, schemi, mappe mentali ........................................................................................................... 156 Parole chiave e titoli ....................................................................................................................................... 160 What, Who, When, Why, How. 4w1h .......................................................................................................... 162

Memorizzare ................................................................................................................................................. 163 Come imparare la mnemotecnica ........................................................................................................... 166 Memoria a lungo termine e mnemotecniche ..................................................................................... 167 Che cos’è la memoria a lungo termine ................................................................................................... 169 Come ricordiamo davvero .......................................................................................................................... 172 Come le mnemotecniche aiutano la memoria a lungo termine ............................................... 173

Me t odo d i S t ud i o ADM 4

Visualizzare = Memorizzare ........................................................................................................................ 175 Memoria visiva per ricordare parole e concetti ............................................................................... 177 Allenare la MaV (Memorizzazione attraverso Visualizzazione) ................................................. 184 5 strategie per migliorare la memoria visiva ....................................................................................... 186 Esercizi di memoria visiva ........................................................................................................................... 188 Richiamo Attivo ................................................................................................................................................ 190 Ripetizione Spaziata ....................................................................................................................................... 198 Il sistema di Leitner e le Flashcards ......................................................................................................... 201

La curva dell'oblio ................................................................................................................................................. 202 Flashcards e sforzo mnemonico ........................................................................................................................... 204 Flashcards e metacognizione ............................................................................................................................... 205 Schema di utilizzo delle flashcards ....................................................................................................................... 206 Flashcards per imparare vocaboli stranieri .......................................................................................................... 207 Flashcards per esami e interrogazioni .................................................................................................................. 207 Le flashcards nella pratica .................................................................................................................................... 208 Software e app di ripetizione dilazionata: Supermemo e Anki ............................................................................ 210

Tecnica dei loci ................................................................................................................................................. 212 Conversione Fonetica ................................................................................................................................... 219 Esercizi di conversione fonetica .............................................................................................................. 227 Keyword Method ............................................................................................................................................. 232 Imparare parola per parola .......................................................................................................................... 241 Tecniche di memoria e memoria naturale .......................................................................................... 249

Un giorno (quasi) come gli altri .............................................................................................................. 251

Conclusioni .................................................................................................................................................... 257

Me t odo d i S t ud i o ADM 1

Copyright e Disclaimer

Tutti i diritti di questo prodotto sono riservati.

E’ vietato trasmettere ad altri il presente prodotto, sia in formato cartaceo sia elettronico.

Questo prodotto contiene dati criptati al fine di riconoscimento in caso di pirateria.

Nessuna parte di questo prodotto può̀ essere riprodotta senza esplicita autorizzazione.

Anche se l’autore ha attuato la dovuta diligenza nella compilazione del presente prodotto, le informazioni ivi

contenute sono da considerarsi come opinioni personali, e non intendono sostituirsi in nessun modo ad alcun

trattamento medico o piscologico.

Se si sospetta o si è a conoscenza di eventuali disturbi fisici o psicologici si invita ad affidarsi ad un trattamento

medico o psicologico specifico.

L’autore declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò̀ che è scritto in queste pagine.

Comprando questo prodotto l’utente accetta in pieno di essere il solo responsabile delle conseguenze che

derivino dal suo utilizzo.

In ogni caso, all’acquirente è riconosciuta invece una garanzia totale “soddisfatti o rimborsati” valida per 90

giorni dopo l’acquisto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 2

Introduzione

Da quando qualche anno fa ho cominciato a scrivere libri su memoria e apprendimento e a

curare il blog de GliAudaci, ho interagito con migliaia di studenti.

Molti di loro sono indietro con gli esami, vorrebbero recuperare, ma non sanno come fare. O

peggio, hanno una paura matta di non riuscire a finire il loro percorso di studi.

Tanti invece sono in corso o quasi, ma fanno una fatica tremenda e lo studio gli sta

distruggendo la vita sociale e personale.

Infine, ci sono alcuni che hanno già dei buoni risultati, ma per carattere, pressioni esterne, o

esigenze specifiche hanno bisogno di migliorarli.

Ad accomunare questi ragazzi e ragazze ci sono spesso uno o più di questi elementi:

* Grande preoccupazione per le opinioni/reazioni di genitori

* Scarsa fiducia nelle proprie possibilità

* Idea che gli “altri”, i compagni “più bravi”, siano persone meravigliose e capaci, mentre

loro no

Ora, riflettevo su una cosa …

Questi ragazzi sono preoccupati per il loro risultati agli esami.

Io invece sono preoccupato perché si stanno rovinando la giovinezza in una spirale di ansia e

di prospettive deluse.

Me t odo d i S t ud i o ADM 3

Perché vedi, uno studente di successo deve avere 2 obiettivi fondamentali:

* Il primo, ovvio, è ottenere i risultati che desidera.

* Il secondo, di cui troppi si dimenticano, è ottenerli nella maniera più semplice e

gratificante possibile.

Questo è possibile? Assolutamente sì.

E il primo passo per andare in questa direzione è capire una cosa.

Una cosa che, una volta che la hai interiorizzata:

* Ti farà sentire molto meglio

* Punterà il dito sul tuo vero problema di studio, e sarà quindi più facile, risolvendolo,

ottenere i risultati che desideri

Vedi, gli studenti che imparano rapidamente, che prendono grandi voti, che procedono come

dei treni, non sono affatto persone particolarmente dotate.

Hanno semplicemente un metodo migliore.

Quando quindi ti dici:

“Non riesco, non posso, non sono in grado di, sono troppo scarso per ”

stai fondamentalmente sbagliando bersaglio: raggiungere o meno i propri obiettivi infatti

non è il metro del valore di una persona, è il metro del valore del metodo che utilizza.

“Fino a quando penserai che il problema sei tu continuerai ad andare male a scuola e ti riempirai di ansia e frustrazioni.

Quando invece capirai che il problema è il tuo metodo e ti concentrerai sul migliorarlo, avrai davvero preso la strada giusta per ottenere i

risultati che desideri”

Me t odo d i S t ud i o ADM 4

Siamo tutti uguali

Ovvero, le persone più dotate, i geni o quasi, sono per definizione una eccezione.

E spesso, ironia della sorte, non sono neanche quelli che hanno più successo nella vita.

La maggior parte delle persone nasce più o meno con la stessa dotazione intellettuale, ce lo

dice la curva di distribuzione Gaussiana dell’IQ.

Eppure, i risultati scolastici che si ottengono sono molto diversi. Non è quindi l’intelligenza a

fare a differenza!

Di cosa si tratta dunque?

Perché alcuni hanno risultati fantastici ed altri invece vivacchiano, o peggio patiscono per tutto

il loro percorso di studi?

Credimi, se penso alla mia esperienza personale e ai tantissimi studenti con cui ho parlato, ti

assicuro che partiamo tutti dallo stesso punto.

Tutti cioè affrontiamo gli stessi problemi: mancanza di tempo, scarsa motivazione,

disorganizzazione, poca concentrazione, zero voglia…

Uno studente di successo non è qualcuno che NON prova questo tipo di emozioni e non vive

questo tipo di problemi.

“Gli studenti migliori di solito hanno semplicemente un metodo migliore”

Me t odo d i S t ud i o ADM 5

E’ semplicemente qualcuno che ha imparato a gestirli, costruendosi passo dopo passo un

metodo di studio efficace.

Un metodo che, indipendentemente dall’esame, dall’ umore di quel giorno, dalla motivazione,

dalla difficoltà della materia, gli permette di studiare non solo meglio, ma più velocemente.

Non sai se crederci?

Eppure, è così per tutto!

Ti faccio un esempio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 6

L’importanza dell’allenamento

Pensa per un momento allo studio come a una disciplina sportiva, per esempio la corsa.

(Vedrai che questa analogia studio/sport tornerà spesso durante questo corso).

Correre, esattamente come studiare, è una attività che tutti conosciamo molto bene, e

certamente ti è capitato di correre, per motivi diversi, già moltissime volte.

A meno che però tu non sia molto allenato, se domani vai al parco della tua città per una

corsetta, vedrai persone di 60 anni letteralmente sfrecciarti vicino al doppio della velocità, e senza

neanche sudare.

Sono forse esseri superiori, dotati in maniera naturale di incredibili capacità per la corsa?

Assolutamente no.

Forse qualcuno sarà appena più “portato” degli altri, ma la maggior parte di questi giovanotti

di 60 anni sono persone esattamente come te, con lo svantaggio di essere più anziani.

Riescono quindi a correre al doppio della tua velocità semplicemente perché si sono allenati

a farlo!

Come?

Un bel giorno hanno iniziato, camminando, con le scarpacce e una maglietta a caso trovata

nell’armadio.

“Lo studente di successo è un ragazzo/a normale che ha trovato e sviluppato un metodo di studio che funziona”

Me t odo d i S t ud i o ADM 7

Poi hanno cominciato ad alternare camminata e corsa, hanno comprato scarpe e abiti un po’

più tecnici, e magari si sono presi un orologio per monitorare falcata e frequenza.

Si sono anche cercati un allenatore, o compagni più esperti che avessero la voglia e la capacità

di insegnargli.

E poi ancora hanno cominciato a informarsi come i matti su internet, a comprare riviste

specializzate, a frequentare associazioni e circoli sportivi.

E così hanno scoperto cose per loro prima misteriose, come gli allunghi o l’interval training.

E magari un bel giorno hanno iniziato anche a curare la dieta e ad assumere integratori.

E cosi via, senza mai smettere di cercare di imparare a correre meglio.

Insomma, si sono allenati in maniera seria e professionale.

Ed ecco che oggi vanno al doppio della tua velocità e per il doppio del tempo.

Ora, con questo esempio nella mente, rifletti un attimo sullo studio.

Certamente sono anni e anni che studi, ma ti sei mai allenato a farlo?

Hai mai scoperto i segreti e le tecniche migliori?

Hai trovato l’attrezzatura giusta?

Qualcuno dei tuoi insegnanti, a scuola, ti ha veramente aiutato

a cercare di studiare meglio?

Penso di no.

Me t odo d i S t ud i o ADM 8

Penso invece che, se sei come la maggior parte degli studenti che conosco, il tuo metodo di

studio è solo poco più evoluto di quando eri alle scuole medie: leggi, ripeti, sottolinei, fai qualche

schema o riassunto.

Ovvero: stai affrontando un corso di studi avanzato con le stesse strategie di quando da

ragazzino imparavi le guerre puniche …

È arrivato il momento di cambiare le cose.

Esattamente come il corridore che va al doppio della tua velocità non è Usain Bolt, è solo un

uomo normale che si è allenato con cura, lo studente di successo è un ragazzo/a normale che ha

trovato e sviluppato un metodo di studio che funziona.

Se lo ha fatto lui, puoi farlo anche tu.

E da oggi, considerami il tuo allenatore.

Me t odo d i S t ud i o ADM 9

Il metodo di studio ADM

E’ tanti anni che “studio i metodi di studio”, e ho visto approcciare il problema da tantissimi

punti diversi.

Il grande difetto che colgo, anche nel leggere le mail dei lettori, è che molti concepiscono il

metodo di studio:

* in maniera davvero troppo semplicistica, tipo quando eravamo alle elementari: leggi, ripeti,

al massimo riassumi e fai un paio di schemi. Per tornare alla metafora della corsa, è come

continuare a camminare per sempre.

* in maniera assolutamente non organica, come se un metodo fosse una accozzaglia di

trucchetti e tecniche mal eseguite che dovrebbero, nelle promesse di chi le vende, risolvere

ogni problema.

Soprattutto chi mi scrive chiedendomi delle tecniche di memoria tende a fare questo secondo

errore: cerca “qualcosa”, un segreto, che di colpo gli cambi la vita, senza sforzo alcuno.

Ha quella che io chiamo la sindrome della bacchetta magica.

Di cosa si tratta?

Chiediti che cosa hanno in comune certi corsi di memoria, molti libri di diete alla moda, gli

“infallibili programmi” per tradare le opzioni binarie, i sistemoni per le scommesse, e via dicendo …

Vendono tutti la stessa promessa: ottenere tanto con poco sforzo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 10

L’illusione del “tanto con poco” si è impossessata dell’immaginazione della società è l’ha

sedotta con il miraggio di scorciatoie e presunti “segreti” che, una volta svelati, fanno ottenere

risultati eccezionali senza alcuna necessità di impegnarsi.

Ora, non voglio dire che tutta quella roba non funziona.

Io stesso sono ossessionato dal cercare sempre tattiche e strategie più nuove ed efficaci che

mi permettano di fare le cose meglio e più in fretta.

Queste tattiche e strategie però sono poco utili se non sono incorporate in un sistema

articolato e completo: in un metodo integrale.

Attenzione quindi: le tecniche di memoria, così come lo skimming e la lettura veloce, o la

pomodoro tecnique, o il metodo Cornell, non sono di per sé un metodo di studio.

Sono solo degli strumenti, che puoi o meno utilizzare per ottimizzare alcune parti del tuo

metodo.

Un metodo di studio è invece qualcosa di organico e completo, che ti accompagna in tutto il

processo dell’apprendimento, e che soddisfa allo stesso tempo i due obiettivi di cui abbiamo

parlato all’inizio:

1. Farti ottenere i risultati che desideri

2. Mantenerti sereno, felice, emotivamente soddisfatto di quello che fai.

Il metodo ADM, quello che ti insegnerò in questo corso, è strutturato esattamente in questa

maniera, attraverso tre livelli di abilità.

Me t odo d i S t ud i o ADM 11

Il primo livello di abilità

Per spiegarti questo primo livello, vorrei che tu pensassi per un attimo al metodo di studio

come al grande piano per realizzare una impresa avventurosa.

Tipo, che so, andare al polo Nord, o attraversare la giungla, o fare il giro del mondo in bici.

Per realizzare imprese di questo tipo devi gestire 3 aree tematiche fondamentali

* Area della Pianificazione e Organizzazione: devi cioè individuare il percorso, calcolare il

tempo necessario, prevedere l’attrezzatura che ti servirà.

* Area della Motivazione/Volontà/Abitudini: anche se in maniere diverse (e ne

parleremo a lungo), ognuna di queste cose è ciò che ti farà muovere lungo il percorso.

* Area della Attenzione/Concentrazione/Focus: nel tuo viaggio, come sempre capita,

incontrerai opportunità, pericoli, e soprattutto moltissime distrazioni. Dovrai imparare

a difendertene.

Ora, immagina per un attimo:

* Di essere in grado di fare un piano di lungo termine ben architettato.

* Di saperlo poi spacchettare in obiettivi più piccoli, fattibili e misurabili.

* Di essere in grado di seguire il piano con entusiasmo e senza rallentamenti, grazie a un

sistema motivazione/volontà/abitudini che ti guida lungo il percorso.

* Di avere infine la capacità di non farti “deragliare” da distrazioni, dubbi, mancanza di

concentrazione.

Ecco, questo non solo è di per sé più che sufficiente a fare di te uno studente di successo.

E’ anche sufficiente per permetterti di affrontare qualunque

cosa della vita come uno schiacciasassi.

Me t odo d i S t ud i o ADM 12

Questo primo “livello” di capacità infatti, non è specifico dello studio.

Lo puoi considerare invece come universale.

Ed è quello che secondo me garantisce più degli altri l’equilibrio e la serenità della tua carriera

scolastica.

Se ricordi, equilibrio e serenità sono proprio l’obiettivo numero due di cui abbiamo parlato

sopra.

E’ a questo livello dunque che si decide davvero non solo la gran parte del tuo successo, ma la

tua felicità come studente e come persona attiva in generale.

E quindi ricordalo bene:

* Area della Pianificazione e Organizzazione

* Area della Motivazione/Volontà/Abitudini

* Area della Attenzione/Concentrazione/Focus

Me t odo d i S t ud i o ADM 13

Il secondo livello di abilità

C’è poi un secondo livello, appena meno importante ma quasi altrettanto interessante, in cui

troviamo gli elementi strategici e tattici specifici dell’apprendimento.

Anche questi possiamo raggrupparli insieme per individuare 4 “skills” o abilità fondamentali.

* Acquisizione delle informazioni: grazie a questa abilità scopri come rendere il più efficace

possibile il tuo primo incontro con il materiale di studio, cosa che faciliterà poi tutto il

processo successivo.

* Elaborazione: grazie a questa abilità impari come capire tutto più a fondo e più

velocemente.

* Memorizzazione: grazie a questa abilità sei in grado di risparmiare una marea di tempo e

ricordare in maniera più precisa.

* Presentazione: grazie a questa abilità riesci a “far rendere” al massimo quello che hai

imparato, eviti i vuoti di memoria e combatti l’ansia da esame.

In nessuna di queste attività parti da zero.

Si tratta infatti di cose che, in una maniera o nell’altra, fai dal tuo primo giorno di scuola.

Il metodo di studio ADM ti insegnerà a farle meglio. Molto meglio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 14

Il terzo livello di abilità

Al terzo livello ci sono infine quelli che io chiamo “study hacks”: tattiche, scorciatoie, trucchetti

che possono rendere ancora più efficiente il tuo metodo, aiutandoti in una o più delle abilità

fondamentali che abbiamo appena visto.

Essi sono, per esempio:

* Il Metodo Ivy Lee

* Il Metodo “Eat that Frog”

* La Lettura veloce

* Lo Skimming

* Il Metodo Cornell

* La Tecnica del Pomodoro

* Il Richiamo attivo

* La Ripetizione spaziata e le flashcards

* Le Tecniche di memoria “advanced”: Loci, Conversione fonetica, Keyword method

* Le Mappe mentali

* Il principio di Pareto

* La tecnica dei gruppi muscolari

* Il Metodo delle metafore

* Il 4w1h

* La Tecnica dell’asilo

* Il Testing effect

* Etc.

Molte di queste tecniche e metodi, pur avendo nomi esotici o strani, sono

sorprendentemente semplici ed efficaci.

Me t odo d i S t ud i o ADM 15

Imparerai facilmente ad amarle ed usarle.

Altre tecniche invece sono sì efficaci, ma anche difficili e lunghe da imparare: potrai allora

scegliere se vale la pena o meno farlo, in ogni caso è bene che tu le conosca.

Adesso però cominciamo, come sempre si dovrebbe fare, da quello che è più importante.

Me t odo d i S t ud i o ADM 16

Pianificare e organizzare lo studio

Ci sono due entità, due “archetipi” si potrebbe dire, che sintetizzano molto bene due situazioni

scolastiche molto tipiche, e in diverse maniere opposte:

Si tratta dello Studente di Successo e dello Studente in Crisi.

Puoi immaginarli anche come il piccolo angelo e al piccolo diavolo che vedevamo nei cartoni

animati di quando eravamo piccoli. Quelli che stavano sulla spalla destra e sinistra del protagonista,

sussurrandogli cosa doveva fare.

Lo Studente di Successo e lo Studente in Crisi hanno in comune moltissime cose: età, famiglia,

stile di vita, intelligenza, amici …

Ma ce ne sono alcune altre nelle quali il loro approccio è molto diverso, così come diversissimi

sono i risultati.

Nell’ambito della Pianificazione e Organizzazione per esempio, ecco che cosa fa lo Studente

di Successo:

* Prevede e stabilisce con anticipo le sue attività di studio, sia a lungo termine, sia a breve

termine.

* Ha ben chiari i risultati che vuole ottenere, il tempo necessario per farlo, gli spazi e le

modalità in cui troverà quel tempo.

* E’ motivato dalle sue scelte di studio, e quando è necessario ha abbastanza forza di volontà

da dedicarsi a quello che per lui è prioritario

* Allo stesso tempo, non dipende solo da motivazione e forza di volontà: ha anche sviluppato

un insieme preciso di rituali e abitudini che lo sostengono nelle attività quotidiane.

Me t odo d i S t ud i o ADM 17

* E’ attento, concentrato, orientato: si sa divertire senza però perdere di vista i suoi obiettivi

di lungo termine, e quando è il momento di studiare è in grado di chiudere il mondo fuori

dalla porta

E`, insomma, un maestro nel pianificare e percorrere la strada che lo porterà a raggiungere i

suoi obiettivi

Lo Studente in Crisi invece:

* E’ convinto di essere un disorganizzato senza speranza. Per esempio, non solo non sa se per

preparare un esame ci vogliono 100 ore o 40, ma spesso non sa neanche se e cosa studierà

quella settimana

* Vive alla giornata, studia quando può o ha voglia, saltella da un esame all’altro. Qualche

volta studia anche molto, ma non riesce a portate a termine la preparazione e non si

presenta all’esame.

* Affronta spesso cicli di entusiasmo (molto breve) e frustrazione (molto lunga), passando da

sporadiche “abbuffate” di studio a periodi in cui non fa nulla.

* Non ha chiari i suoi obiettivi di lungo termine, anzi! Ha spesso grossi dubbi sulle sue scelte,

dubbi che non riesce mai a risolvere del tutto.

* Gli capita di passare anche molto tempo sui libri, ma quando lo fa pensa spesso

inconsciamente ad altro, o semplicemente a nulla. Spesso, dopo un pomeriggio di studio,

non ricorda assolutamente niente di quanto ha fatto.

Si nota la differenza, vero?

Allora, l’obiettivo di questo corso è prendere questo Studente in Crisi che è in ognuno di noi

e rivoltarlo dalla testa ai pedi in maniera tale che non faccia più danni e lasci spazio finalmente al

suo alter ego, lo Studente di Successo.

Questa rivoluzione comincia con il tuo Masterplan.

Me t odo d i S t ud i o ADM 18

Il tuo Masterplan

La prima fondamentale differenza fra lo Studente di Successo e lo Studente in Crisi è che il

primo ha un piano di studio, un MASTERPLAN, che partendo dagli obiettivi di lungo termine e

muovendosi fino al dettaglio del quotidiano, detta tempi e modi del suo agire.

Mentre il secondo no.

Un po’ perché non è capace a costruirlo, ma soprattutto perché non ci crede più di tanto.

Ovvero, non avendo mai pianificato nulla nel dettaglio e per un lungo termine, non si rende

conto di quanto è importante.

Cerchiamo allora di capire, prima ancora di vedere come si costruisce, perché un Masterplan

è così importante.

Un buon Masterplan è importante perché:

1. Ti fa conoscere te stesso e quello che fai

Ci sono 24 ore in un giorno, 168 in una settimana, 720 in un mese …

E’ un sacco di tempo, mi sai dire dove cavolo se ne va?

Non ti capita di guardarti indietro, a fine giornata, o a fine mese, o a fine del semestre, e chiederti

come mai non sei riuscito a fare quello che ti eri ripromesso di fare?

A me capita quando non ho un piano.

Me t odo d i S t ud i o ADM 19

Qualche volta è anche una bella sensazione: quando per esempio sono in vacanza, o sto

visitando una città, o esco con gli amici, non mi dispiace per nulla non avere un piano preciso.

Ma in altre occasioni non avere un tuo piano significa semplicemente fare scorrere le

giornate per poi guardarti indietro e renderti conto che hai sprecato il tuo tempo.

E questa sensazione, lo spreco del tempo, non è affatto piacevole, vero?

Quando il giorno prima dell’esame:

* Decidi che non sei pronto per darlo e che la mattina dopo starai a casa …

* Oppure fai un ultimo disperato tentativo studiando tutta la notte …

non puoi che sentirti male pensando a tutto il tempo che avevi e che hai sprecato. Con un buon

Masterplan questo non succederà più.

2. Ti permette di perseguire obiettivi ambiziosi ma realistici

Mi capita spesso di incontrare studenti che, quando gli chiedo del loro programma per il

semestre, mi dicono cose tipo “sono indietro di otto esami, ma questo semestre voglio recuperare

dandone 10”.

E poi di rincontrarli qualche mese dopo e sentirmi dire che di esami ne hanno dati solo 1, 2, o

addirittura nessuno.

La cosa mi dispiace, ma non mi sorprende.

Se infatti fino a ieri ti sei programmato e hai studiato così male da rimanere indietro di 8 esami,

come puoi di colpo darne 10 se non hai cambiato radicalmente la tua programmazione e il tuo

metodo di studio?

Me t odo d i S t ud i o ADM 20

Se, depurate di sport, uscite, cazzeggio e via dicendo, le tue giornate ti lasciano non più di un

paio d’ore di tempo per studiare, come fai a dare 10 esami in un semestre?

Certo, darsi degli obiettivi ambiziosi può essere positivo, se gli obiettivi sono compatibili col

tempo che hi a disposizione. Ma se fai male i conti e i tuoi propositi sono troppo ambiziosi, rischi di

rimanere a zero per aver messo, come si dice, troppa carne al fuoco.

Potevi dare 4 esami ma ne volevi dare 10 … E così alla fine sei riuscito a darne solo 2!

Per colpa di tutto il tempo che hai perso cercando di raggiungere un obiettivo impossibile.

Il risultato sono conseguenze materiali e psicologiche molto negative: hai lasciato indietro

ulteriori esami e hai aumentato il tuo grado di delusione, frustrazione, e rimpianti.

Avere un Masterplan ti evita questi pericolosi loop negativi.

Perché una volta che avrai chiaramente stimato quante ore ti serve studiare per ciascun

esame e quante ore hai in realtà a disposizione, sarà relativamente facile darti obiettivi ambiziosi

ma realistici, e sarà quindi più facile raggiungerli.

3. Ti aiuta a mantenere traccia dei tuoi progressi

Se non hai una tabella di marcia, come fai a sapere se sei in ritardo o in anticipo sui tempi?

E se non lo sai, come fai a reagire di conseguenza?

Per esempio, sapendo che se in ritardo potresti decidere di rinunciare a un week end fuori per

metterti in pari.

Me t odo d i S t ud i o ADM 21

O puoi decidere, prima che sia troppo tardi, di eliminare uno degli esami dal tuo piano, per

evitare che esso naufraghi del tutto.

Al contrario invece, se ti rendi conto che sei in anticipo, puoi concederti qualcosa in più nello

sport o nel relax, o magari aggiungere un altro esame al tuo programma per renderlo più ambizioso.

Inoltre, monitorando la tua tabella di marcia, migliori le tue capacità di pianificazione.

La prima volta che farai un tuo Masterplan infatti, sarai molto insicuro:

“Quante ore ci vogliono per studiare tutta sta roba? Per questa parte ci metterò due giorni o

uno? 3 ore o 8? Quante volte dovrò ripetere quest’altra parte per saperla bene?”

Ma, se una volta fatto il Masterplan ne verifichi i risultati in progress, le tue qualità di

“stratega” si affinano, la tua paura di sbagliare le stime diminuisce, e diventi sempre più sicuro di

te stesso e delle tue valutazioni.

Si tratta di una sensazione, credimi, impagabile e che si rispecchia positivamente in tutta la

tua vita: non tiri più ad indovinare, ma sei finalmente in controllo.

4. Ti mantiene responsabile

Reputo la mia tecnica dei 7 minuti, di cui dovresti avere già letto (se no la trovi fra gli allegati

al corso), il più potente strumento al mondo per migliorare la produttività in maniera semplice.

Essa è molto semplice: si tratta di creare, ogni sera, una “to do list” per il giorno dopo, e di

verificare quella fatta il giorno precedente.

E nonostante la sua semplicità funziona benissimo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 22

Perché quando il giorno dopo non fai quello che tu stesso hai scritto la sera prima su un

foglietto, bé, quel foglietto ti guarda così male che difficilmente ripeterai l’errore.

Tant’è vero che l’unica maniera che trovano i miei lettori per sfuggire alla potenza della tecnica

dei 7 minuti è proprio non fare il foglietto!

Chi invece lo fa, invariabilmente migliora la sua produttività. Non c’è santo che tenga!

Ecco, il Masterplan, anche se con un livello di dettaglio minore, è come un insieme di centinaia

di foglietti dei 7 minuti.

Averlo significa svegliarsi ogni mattina sapendo non cosa si DEVE fare, ma cosa CI SI E’

PROMESSO di fare.

E andare a letto ogni sera verificando se si sono mantenute o meno le promesse.

E poiché all’uomo, per sua natura, non piace mancare alla parola data, neanche se l’ha data

solo a sé stesso, un Masterplan messo per iscritto costituisce uno stimolo formidabile a rispettare

gli impegni.

Me t odo d i S t ud i o ADM 23

Inizia a creare il tuo Masterplan

Ora che sei convinto di quanto sia importante, è il momento di imparare a crearlo.

Devi:

* Calcolare il tempo che hai all’interno del tuo calendario

* Stimare quanto tempo è necessario per preparare i tuoi esami

* Incrociare i due dati

Semplice no?

Mica tanto. Facciamolo passo per passo.

1. Calcolare il tempo che hai all’interno del tuo calendario

Comincia oggi stesso tenendo un diario di quello che farai nei prossimi sette giorni (sempre

che essi siano sette giorni “tipo”, se no usa dei giorni che lo siano).

In questa maniera potrai finalmente individuare, come abbiamo visto nella parte precedente,

dove se ne va ora il tuo tempo, e capire quanto ne hai davvero a disposizione per lo studio.

E’ molto importante che tu faccia davvero questa prima analisi di una tua settimana “tipo”,

perché è assolutamente normale non avere una chiara idea di come gestiamo e occupiamo il

nostro tempo.

Una volta che avrai una idea del tempo che hai a disposizione in una settimana “tipo”, sarà

facile calcolare quello che hai nel corso dell’anno in generale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 24

2. Stimare il tempo necessario a studiare

Questa è la parte un po’ più difficile e personale, perché dipende da molti fattori diversi, come:

• Il tipo di corso di studi in cui sei che fai

• Il numero di esami

• Le materie eventualmente indietro

• La media che ti piacerebbe avere.

Per banalizzare: trovare il tempo per dare 5 esami con la media del 28 non è come trovare il

tempo per 3 con la media del 21.

Se sei alle superiori/università da un po’, dovresti ormai avere abbastanza esperienza per fare

una buona stima da solo, magari appoggiandoti sull’opinione di compagni che già hanno preparato

quegli esami.

Se invece sei agli inizi o proprio non ti fidi delle tue stime, sarà necessario fare qualche test,

nella seguente maniera. .

Mettiamo che tu debba preparare per esempio l’esame di Diritto Privato.

Prova a studiarne in maniera completa un pezzettino molto piccolo, che corrisponda più o

meno all’1% dell’intero esame.

“Completa” significa che a distanza di almeno un giorno da quando l’hai studiata devi saperla

“da esame”.

E poi moltiplica il tempo che ottieni per 170: otterrai allora una stima non perfetta ma

credibile del tempo che ti serve.

Me t odo d i S t ud i o ADM 25

Perché non perfetta?

Perché ci sono tante variabili da considerare:

* Adesso quell’1% lo sai, ma a seconda che l’esame sia fra un mese, un giorno o una

settimana, dovrai ripassarlo un numero di volte diverso, e con diversa intensità.

* Adesso quell’1% te lo sei dovuto magari sudare parecchio più del necessario, perché la

materia era nuova o seminuova per te. Mano a mano che procedi nello studiare il resto

sarai invece in grado di connettere informazioni fra di loro e quindi andrai più veloce.

* Quell’1% non è detto che rappresenti esattamente la difficoltà di tutto il testo: magari è

la parte più facile, magari è quella più difficile

* Qull’1% magari non è proprio l’1, ma il 2 o lo 0,5, perché ti sei sbagliato a stimarlo.

In ogni caso, tieni presente che:

* Nella mia esperienza, le possibili cause di errore di stima appena viste tendono a

compensarsi fra di loro.

* Inoltre, proprio perché hai un Masterplan, se anche sbagli la stima te ne accorgerai

molto presto, e sarai quindi in grado di fare gli aggiustamenti necessari (Ricordi? E’ uno

dei vantaggi di avere un piano!).

Quindi non devi preoccuparti di sbagliare, anzi, devi abituarti a

farlo senza paura alcuna!

Perché grazie a questo meccanismo continuo di feedback saranno proprio gli errori a

permetterti, nel tempo, di rendere le tue stime quasi perfette.

D’alto canto, tanto per tornare alle metafore sportive, pensaci un attimo su …

Me t odo d i S t ud i o ADM 26

Se chiedi a uno che non è mai andato a fare una passeggiata in montagna quanto tempo ci

vuole per andare sulla cima del punto X, ti darà una stima quasi certamente sbagliata.

Chiediglielo invece dopo 100 passeggiate, e ti dirà: vista la pendenza, la difficoltà generale del

percorso, l’orario a cui lo farò, il clima che troverò, la mia età e stato di forma, partirò alle 11 e

arriverò alle 16.

E vedrai che ci prende!

Lo stesso capiterà anche a te dopo un po’ che lavori con il Masterplan.

3. Incrociare i dati

Ora che sai quante ore ti servono e quante ne hai a disposizione, vedrai che i due numeri quasi

sempre non collimano.

Molti a questo punto fanno l’errore di dire: mi servono 200 ore ma ne ho solo 100 …. Vabbè,

studierò più veloce!

Questo però invariabilmente non capita mai, perché studiare più veloce è certamente

possibile (e vedremo diverse strategie per farlo), ma non è una cosa che si improvvisa.

Le uniche due cose che puoi seriamente fare quando vedi che tempo a disposizione e tempo

necessario non collimano sono:

* Rivedere un poco i tuoi obiettivi: per esempio dovrai dare un esame in meno, o li darai

tutti ma con un voto più basso, o ti prenderai più rischio di non passare

* Rivedere un poco la tua attuale agenda, e fare più spazio per lo studio

Me t odo d i S t ud i o ADM 27

ATTENZIONE PERO`!

Se fra tempo necessario e tempo a disposizione ci sono differenze di alcuni punti percentuali,

diciamo fino anche al 20-25%, tutto sommato non è grave.

Rivedrai i tuoi obiettivi e la tua agenda, e farai sì che le due cose si incontrino.

Alcuni ragazzi però trovano differenze fra tempo necessario e tempo a disposizione davvero

enormi! (dal 50% in su).

Quando questo capita, è un campanello d’allarme grave, perché significa che la vita che stanno

facendo è assolutamente disallineata con gli obiettivi e le esigenze di studio che si sono dati.

E questa è una potenziale bomba a orologeria da disinnescare il più in fretta possibile.

Porta infatti solo a enormi frustrazioni, difficoltà e insuccessi.

Se quindi ti rendi conto che ti trovi in una situazione di questo tipo, fermati un attimo a

riflettere seriamente su quali sono le tue priorità e i tuoi veri obiettivi.

Il ragionamento è banale: se i tuoi obiettivi richiedono 1000 ore e tu però gliene puoi dare

solo 300, le cose non funzionano e non funzioneranno mai.

Eppure, nonostante la ovvietà della cosa, tutti i giorni decine di migliaia di studenti incorrono

senza saperlo in questo tipo di errore.

Me t odo d i S t ud i o ADM 28

Dal generale al dettaglio

Una volta che hai trovato nel calendario il tuo “spazio” per lo studio, è il momento di entrare

un po’ di più nello specifico.

Abbiamo visto infatti che per essere efficace un Masterplan deve passare dal generale al

dettaglio.

Ti spiego cosa intendo.

Hai calcolato per esempio che per preparare i 4 esami che vuoi dare questo semestre ti

servono 380 ore di studio personale, e hai creato il relativo “spazio” nel tuo calendario, identificando

sul tuo Masterplan quelle ore con la generica dicitura “STUDIO”.

Adesso devi fare un ulteriore sforzo di pianificazione e decidere esattamente QUALI ore

andranno a ciascuno degli esami.

Colorandole per esempio con 4 colori diversi.

Nel farlo, devi seguire le regole che chiamo “dei gruppi muscolari”.

Se sei mai stato in palestra a fare pesi sai di cosa sto parlando.

Quando vai in palestra, per avere di buoni risultati, devi infatti far coincidere tre esigenze in

parziale conflitto fra loro:

* Hai bisogno di lavorare su più gruppi muscolari per sviluppare il fisico in maniera

armonica

* Hai bisogno di concentrarti su ciascun gruppo muscolare con una certa intensità, se

no non avrai risultati

Me t odo d i S t ud i o ADM 29

* Hai bisogno di variare il lavoro che fai, in parte per non annoiarti e in parte per

permettere ai gruppi muscolari di riposare

La stessa cosa vale per lo studio.

Infatti:

* Saltellare da una materia all’altra ogni 10 minuti non favorisce né la concentrazione né la

memoria, ed è assolutamente da evitare.

* Ma anche fare sessioni di 6-7 ore sullo stesso argomento / materia è scientificamente

dimostrato che sia NEGATIVO per la memoria e l’apprendimento.

Come sempre però, non è facile dare delle regole

precise che valgano per tutti.

Tuttavia, incrociando i suggerimenti di alcuni libri dedicati all’argomento (in particolare “Flow:

the psicology of Optimal experience”, di Mihaly Csikszentmihalyi, e “Deep Work” di Cal Newport)

con la mia esperienza personale, ecco i miei suggerimenti da cui devi partire:

* Non studiare più di 2 ore e 20 minuti consecutivi una stessa materia (quindi se per esempio

nel tuo piano di studi c’è, per qualche motivo, un giorno in cui devi fare 6 ore la stessa

materia, dovrai spezzare in 3 parti lo studio). Fa eccezione quando sei sotto esame e può

essere allora necessario dedicare intere giornate al ripasso della stessa materia.

* Cerca di evitare di dover concentrare tante ore di studio di una stessa materia in un unico

giorno (quindi, l’esempio delle 6 ore del punto precedente è tendenzialmente da evitare)

* Cerca di non studiare più di due materie al giorno

* Inserisci ogni tanto un giorno di riposo per ciascuna materia, possibilmente almeno uno a

settimana

Me t odo d i S t ud i o ADM 30

* Inserisci, oltre al giorno di riposo per singola materia, anche un giorno di riposo settimanale

per tutte le materia insieme. Un giorno di vacanza completa, insomma.

Per intenderci, la situazione ideale è quando di ritrovi a:

* Preparare 4-5 esami nell’arco di un semestre, con circa 180 giorni utili allo studio,

* Avere un impegno variabile fra le 4 e le 8 ore al giorno

* Studiare 2, al massimo 3 materie diverse ogni giorno

* Studiare ogni materia 5 volte alla settimana, con un giorno di “riposo” specifico per quella

materia e un giorno di riposto generale, per quella e per tutte le altre

Perché questo tipo di schema funziona?

Vedremo molte delle motivazioni nel dettaglio durante questo corso, ma posso anticipartele già:

* Gli studi sulla ripetizione spaziata dimostrano che diluire l’apprendimento nel tempo

facendo “sedimentare” le nozioni migliora la comprensione e la memorizzazione del

materiale in maniera notevole.

* Allo stesso tempo però questa diluizione non deve essere eccessiva: concentrazione e

capacità di elaborazione hanno bisogno di intensità e continuità.

Se gestisci questi due elementi in maniera corretta otterrai nello studio proprio quello che

ottiene in palestra l’atleta che si esercita in maniera corretta: migliori risultati in meno tempo.

Con una avvertenza finale: ti ho descritto una situazione ideale, ma proprio in quanto tale essa

raramente si verifica.

La puoi, se vuoi, considerare la “media” delle situazioni reali.

Me t odo d i S t ud i o ADM 31

Ci sono infatti corsi di studio che hanno più di 50 esami e altre che ne hanno la metà. Esami

lunghissimi da preparare ed esami molto brevi. Semestri più impegnativi e semestri molto leggeri.

E via dicendo.

Per questo ti ho dato delle linee guida da seguire e una situazione ideale a cui tendere, ma

devi comunque fare lo sforzo di analisi e panificazione necessari a creare il tuo Masterplan

specifico, con le specifiche materie che vuoi preparare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 32

Le Milestones

Finora abbiamo parlato sostanzialmente di “quando” studi.

Altrettanto importante, anzi, indispensabile, è ora stabilire “che cosa”.

Ora, prendere l’intero programma di un esame e cercare da subito di spezzettarlo dicendo

“il giorno 1 farò questo, il 2 quest’altro, il 3 quest’altro “

e così via, è un esercizio, se non impossibile, almeno molto impreciso.

Per rendere le cose più facili, credibile e controllabili, devi allora individuare, nel tuo piano,

delle Milestones.

Milestone è un termine inglese che letteralmente significa

“pietra miliare”

Viene utilizzato soprattutto in discipline tecniche e indica importanti traguardi intermedi nello

svolgimento di un progetto.

L’insieme di questi traguardi intermedi costituisce quella che normalmente si definisce

“tabella di marcia”, o anche “percorso critico”.

Questa seconda definizione è quella che mi piace di più perché rende perfettamente l’idea:

per arrivare al traguardo devi per forza aver superato tutte le milestones.

Me t odo d i S t ud i o ADM 33

Puoi scegliere per esempio di utilizzare come milestones:

* Le sezioni del libro (es. entro la data X sezione 1, entro la data Y sezione 2, entro la data Z

sezione 3, etc) o i capitoli (es. Primi tre capitoli, Secondi tre capitoli, etc).

* Degli eventi specifici (es, fine realizzazione schemi, fine primo ripasso, fine secondo

ripasso, etc)

* Il completamento di argomenti particolarmente significativi (es. Terminato studio delle

ossa craniche; terminato studio della muscolatura degli arti, etc).

O un mix di queste strategie.

E’ fondamentale comunque che le Milestones:

* Siano in numero molto limitato (fra 6 e 10 per materia)

* Abbiano date di raggiungimento molto precise (non la settimana X, ma il giorno X!)

* Siano chiaramente identificabili

* Portino una dopo l’altra al termine del programma di studio

* Siano di dimensioni simili (avere come prima milestone “studiare da pagina 20 a pagina

100, e come seconda da pagina 101 a pagina 1000, raramente ha senso!).

Stabilire delle Milestones ti da grandi vantaggi:

* Riguardando eventi macroscopici, permettono una analisi degli scostamenti precisa,

quasi “impietosa” direi. La Milestone ti indica chiaramente di quanto sei indietro e

quanto è grave il ritardo.

* Confrontando lo scostamento su Milestones successive, puoi vedere in maniera chiara

se stai recuperando sulla tabella di marcia o se stai ulteriormente perdendo terreno.

* Essendo poche e ben identificate, ti permettono di monitorare il tuo Masterplan

facilmente e velocemente, con un colpo d’occhio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 34

* Ti fanno da stimolo. Tipicamente i traguardi lontani fanno affievolire la motivazione,

mentre una serie di traguardi intermedi aiuta a mantenere vivo l’entusiasmo.

* E infine, una volta che le hai stabilite, le Milestones ti rendono molto più facile compilare

i piani settimanali e giornalieri.

Questo perché rispondono a una regola generale che poi è quella che ispira non solo l’intera

compilazione del Masterplan, ma i metodi di produttività e apprendimento in generale:

detto con una famosa battuta: “Come si mangia un elefante?

Un boccone alla volta!!

“Prendi attività grandi e complesse e dividile progressivamente in

attività sempre più piccole e semplici”

Me t odo d i S t ud i o ADM 35

Il Piano Settimanale.

Ora che hai individuato quali saranno le ore e i giorni in cui studierai ciascuna materia e hai

stabilito una serie di Milestones, è il momento di rendere il tuo Masterplan ancora più operativo,

individuando settimana per settimana i tuoi obiettivi di apprendimento.

Cosa che è complicata dal fatto che, nel corso dell’anno, si susseguono periodi molto diversi

fra loro.

Soprattutto per chi studia all’università, un piano di studi ideale ha infatti 2 momenti

fondamentali:

* Il primo è durante i corsi.

* Il secondo è fra la fine dei corsi e gli esami.

Vediamoli entrambi

1. Durante le lezioni.

Durante il corso, ogni giornata di studio del tuo piano settimanale deve cominciare nella stessa

maniera: ripasso e consolidamento di quanto visto a lezione.

In effetti, se mi chiedessero di indicare un unico consiglio di studio, e dovessi quindi scegliere

la cosa con il rapporto costi/benefici migliore in assoluto, sarebbe questa: ogni giorno rivedi quello

che è stato fatto a lezione, tutti i giorni, senza eccezioni.

Il momento esatto per farlo sceglilo tu: può essere subito dopo la classe, oppure alla sera

stessa, o al limite il mattino dopo, prima di andare alla nuova lezione.

Ma fallo tutti i giorni, entro 24 ore dalla fine della classe.

Me t odo d i S t ud i o ADM 36

Questa abitudine, da sola, è cruciale per superare gli esami senza grande stress.

I motivi sono molti:

* Come tutte le routine giornaliere, ti mantiene attaccato all’obiettivo finale. Uno che

ha ripassato tutti i giorni quanto visto in classe, difficilmente di colpo smette di studiare

a un mese dall’esame.

* Secondo i principi del Richiamo Attivo (vedremo poi di cosa si tratta), quel primo ripasso

fatto nelle 24 ore dopo la lezione è determinante per gettare solide basi di

memorizzazione

* Ripassando tutti i giorni la lezione precedente, mantieni il filo logico di quanto avviene

in classe, e sarai così in grado di seguire meglio le lezioni successive e quindi sfruttare

meglio il tempo che passi in classe

* Ripassare giornalmente ti permette anche di organizzare e consolidare il materiale di

studio. Questo aspetto è fondamentale. Arrivare alla fine delle lezioni e ritrovarsi a

dover studiare su 40 pagine di fogli sparsi e pasticciati, o arrivarci con materiale già

organizzato, strutturato ed elaborato (Vedremo poi come farlo attraverso il metodo

Cornell) è tutta un’altra cosa.

A seconda poi della materia, del professore, della scansione di tempo che ti sei dato, già in

questa fase comincerai a integrare se necessario il contenuto delle lezioni con quello del libro.

Ovviamente qua non sono in grado di dare un consiglio categorico: a tutti noi è capitato di

avere esami e professori per i quali il libro non è necessario, o addirittura è controproducente.

Se opportuno però, già in questa fase integra con il libro, in maniera tale da averlo già

“lavorato” molto tempo prima dell’esame.

Quando comincerai il ripasso saprai così già esattamente cosa ti aspetta, cosa è importante,

dove si trovano le informazioni che ti servono, dove il libro diverge dagli appunti, e così via.

Me t odo d i S t ud i o ADM 37

Ogni settimana poi, durante il periodo delle lezioni, dedicherai uno dei giorni in cui NON hai

lezione di quella materia al ripasso di tutto quanto fatto durante la settimana in quella materia.

2. Fine corsi -> Esami

In questo periodo non hai lezioni, quindi hai molto più tempo.

Però hai gli esami che, in date diverse e spesso anche ravvicinate fra loro, tendono a

sovrapporsi e a incasinarsi.

Se arrivi a questo periodo dopo aver:

* Seguito tutte le lezioni

* Effettuato ripasso giornaliero + integrazione con libro

* Effettuato ripasso settimanale

Non avrai grossi problemi di organizzazione. Si tratterà semplicemente di finalizzare la

preparazione. (Ed è in questa fase che potrà capitare, in deroga alla regola dei “gruppi muscolari”,

di dedicare intere giornate alla stessa materia).

Se invece non sei stato così puntuale durante le lezioni, questo è un periodo in cui rischi stress,

nottate e grandi fatiche.

Per evitarlo è fondamentale usare bene il tempo, che per fortuna, non essendoci lezione, sarà

molto.

La prima regola da utilizzare è quella del rospo o di Confucio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 38

Eat that frog!

Dice il saggio:

O, per dirla diversamente, comincia il tuo ripasso dedicando la maggior parte del tempo e

delle energie alle cose più impegnative, spiacevoli e urgenti. Quindi:

* Gli esami che sono più vicini

* Gli esami che sono più difficili

* Le parti di ciascun esame che sai peggio

* I buchi di memoria

* Tutto quello che durante le lezioni hai lasciato indietro o non hai capito

Vedo invece tanti studenti che fanno esattamente il contrario: cominciano a ripassare da

quello che sanno meglio.

Come mai?

Perché è più facile, perché gli permette di concentrarsi meno, perché da più soddisfazione,

perché placa l’ansia dando l’illusione di sapere più di quello che si sa….

Così facendo questi studenti perfezionano ancora e ancora le stesse parti di programma,

mentre si creano buchi di preparazione più o meno grossi.

Il giorno prima dell’esame li vedi pregare e sperare che non gli venga chiesta “proprio quella

parte”.

“Al mattino mangia il rospo più grasso e brutto che trovi, e tutto il resto

della giornata di sembrerà facile”

Me t odo d i S t ud i o ADM 39

Cosa che invece, un po’ per la legge di Murphy e un po’ perché i Prof sono cattivelli e sanno

dove l’allievo è tradizionalmente debole (indovina un po’, non sei il primo che non ha studiato i nervi

cranici!), spesso capita.

Facendoti buttare via centinaia di ore di preparazione.

Ricorda: salvo eccezioni, un esame si studia tutto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 40

Ripassare con lo schema PLV

Mentre quando segui lezione puoi sostanzialmente studiare e ripassare seguendo il ritmo

dettato dalle lezioni stesse, un po’ come capitava alle scuole superiori, programmare il periodo in

cui non si sono le lezioni è un po’ più complicato.

Per questa ragione in questo capitolo ti suggerirò un sistema con cui da sempre mi trovo bene,

e che devi assolutamente provare: si chiama “schema PLV”.

Puoi utilizzarlo partendo dal giorno 1 e poi proseguendo a programmare fino alla data

dell’esame.

Io però ho sempre trovato più utile in questo caso partire dalla fine, cioè dalla data dell’esame,

andando poi a ritroso.

Si tratta di una piccola “sottigliezza” metodologica che però normalmente ti fa essere più

preciso.

Idealmente il tuo impegno, soprattutto se stai preparando più esami contemporaneamente,

deve seguire per ognuno degli esami uno schema a tre fasi, Profonda – Leggera – Veloce (da cui il

nome “PLV”):

* Fase iniziale di attacco (Profonda): consolidi quanto sai, riempi i buchi, ti dedichi alla

memorizzazione attiva e alla risoluzione dei dubbi. La chiamo “profonda” perché ti dedichi

soprattutto a comprensione e memorizzazione, quindi ci vuole parecchio tempo

* Fase intermedia di mantenimento (Leggera): ripassi ma poco, dedicandoti soprattutto a

quello che sai meno. I concetti sedimentano, la memoria si rafforza.

* Fase finale di perfezionamento (Veloce): hai compreso ormai tutto o quasi, e hai

memorizzato discretamente. Si tratta allora di consolidare e prepararti per l’esposizione (se

l’esame è orale) o per essere veloce a rispondere (se l’esame è scritto). La quantità di studio

si intensifica progressivamente fino ad arrivare a dedicare tutto l’ultimo giorno o gli ultimi

Me t odo d i S t ud i o ADM 41

due ad un ripasso finale completo e veloce. Non farai nottate. Il tuo obiettivo sarà

semplicemente confermare quanto sai, trovare la giusta tranquillità e concentrazione per il

giorno dell’esame, diventare il più sciolto possibile nel ripetere e rispondere.

Perché questa suddivisione?

Il fatto è che, anche quando hai a disposizione tutta la giornata, se prepari più esami in

contemporanea è impossibile viaggiare in maniera parallela e al massimo su tutti.

E così il segreto per dare tanti esami è quello di saperli programmare in maniera tale da creare

i migliori incastri possibili fra le fasi più intense di uno e le fasi meno intense degli altri.

Quindi, per esempio, programmarsi in maniera tale che la fase Profonda di uno si sovrapponga

a quella Leggera di un secondo e Veloce di un terzo.

Attenzione però!!

Spesso non è possibile trovare un incastro perfetto.

E’ un problema? Solo se ti fai stressare dalla cosa.

Se hai fatto i compiti come si deve, sarai comunque arrivato all’esame dopo:

* Aver seguito tutte le lezioni

* Aver rivisto ogni classe lo stesso giorno o il giorno successivo

* Aver rivisto ogni settimana o due i contenuti del periodo precedente

* Aver fatto almeno un ripasso generale approfondito subito dopo la fine delle lezioni

* Aver fatto un ulteriore ripasso “leggero”

* Aver fatto un ultimo ripasso finale subito prima dell’esame

Me t odo d i S t ud i o ADM 42

Per la maggior parte delle materie, soprattutto se applichi le tecniche di studio che vedremo,

questo è più che sufficiente per passare l’esame discretamente/bene.

Ovviamente, migliori sono gli incastri meno fatica dovrai fare, e magari riuscirai ad aggiungere

allo schema qui sopra un ulteriore ripasso, o anche due se la materia lo richiede (soprattutto per

alcune materie molto mnemoniche è certamente un plus), migliorando le tue chance di passare

l’esame e di farlo con un buon voto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 43

Recuperare gli esami

Mettiamo che sei indietro con gli esami, e quindi oltre alle prove di quel semestre vuoi

recuperare qualcuna del passato.

Inevitabilmente dovrai aumentare il numero di esami che darai quella sessione.

Vediamo allora come fare per avere più chances che questo accada.

Per prima cosa: non provare a recuperare vecchi esami se il tuo metodo di studio non è rodato

ed efficace.

Ne abbiamo già parlato, sarebbe un vero azzardo!

Pensaci su: se per 3 anni invece di dare 4 esami a sessione ne hai dati 2, e nella sessione di

quest’anno ne sono previsti già 4…. per cominciare a recuperare devi allora dare i 4 di questa volta

più uno del passato.

E fa 5, cioè 2 volte e mezza quello che sei abituato a fare.

Con un buon metodo di studio in verità non avrai problemi, puoi anche provare a darne 6: ti

toccherà andare a cannone tutta la sessione, ma si può fare.

Ma con un cattivo metodo di studio rischi di dare di testa e di non riuscire a passare neanche

i 2 che fai di solito.

Devi quindi rinunciare a recuperare?

Assolutamente no! Semplicemente, rimanderai il recupero alla sessione successiva.

Me t odo d i S t ud i o ADM 44

In quella attuale ti “accontenterai” di rodare il tuo metodo di studio per darne 4.

“Accontenterai” per modo di dire, perché avrai raddoppiato la tua produttività rispetto al

passato.

E a quel punto sarai pronto per provare a darne 5 o 6 al giro successivo.

Andiamo adesso al piano pratico: come si inserisce lo studio di un altro esame oltre a quelli

della sessione normale?

Nuovamente, è cruciale il periodo in cui segui le lezioni, nel quale dovrai trovare il tempo per

studiare anche per il vecchio esame.

* Se lo hai già preparato in precedenza, ottimo: probabilmente basterà una unica sessione

alla settimana di ripasso durante le lezioni, e poi una fase profondo-leggero-veloce prima

dell’esame (da incastrare insieme alle altre!). Considerando che avrai comunque un grosso

vantaggio: sarai in grado di fare una stima molto accurata del tempo che ti serve per il

ripasso.

* Se invece non lo hai mai preparato prima, le cose si complicano: si tratta infatti di materiale

virtualmente nuovo, e non hai neanche il vantaggio di vederlo spiegato al mattino a

lezione.

Dovrai quindi trattarlo esattamente come le altre materie, ma prevedendo un extra sforzo da

dedicargli, proprio per il fatto che non assisterai alle lezioni.

Questo significa un mucchio di ore da aggiungere a quelle che già devi fare per la sessione

normale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 45

Per questa ragione è tipico, quando si devono recuperare molti esami, abbassare le

aspettative di voto e accontentarsi di sapere meno (attenzione però: se le abbassi troppo poi il

rischio bocciatura diventa concreto).

Poi, naturalmente, ci sono diverse cose che devi ogni volta valutare:

* Quanto è difficile quella sessione?

* Quanto sono esigenti i professori?

* Quanto è importante per te un voto alto in questa o quella materia?

* Quanto le diverse materie sono o meno collegate fra loro, permettendo di ottimizzare

il tempo di studio?

* …..

E’ inutile che io ti faccia l’elenco di tutte le variabili!

E’ invece indispensabile che te lo faccia tu stesso, rispondendo con lucidità alle domande di

cui sopra.

Se non ti poni quelle domande e non ti dai delle risposte accettabili, le chances di recupero si

abbassano drasticamente.

Come sempre, la grande differenza, quello che ti può permettere di riuscire a recuperare se

sei indietro, è costruire e seguire un Masterplan che tenga conto di queste variabili.

Se stai sulla scalinata della scuola a parlare di come fare a recuperare gli esami è molto difficile

che ce la farai davvero a farlo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 46

Se invece:

* Calcoli il tempo che ti serve

* Gli trovi uno spazio sulla tua agenda

* Lo armonizzi con gli esami che già devi dare

* Segui il tuo piano giorno dopo giorno

Allora sì che riuscirai a recuperare gli esami perduti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 47

Il Masterplan passo per passo

Abbiamo dedicato tanto tempo ed energie a riflettere e spiegare:

* Perché la programmazione è così importante

* Come si fa una buona programmazione

E abbiamo definito il risultato di questa programmazione come “Il tuo Masterplan”

Sembra difficile e lungo da fare, ed in effetti è difficile e lungo da fare.

Ma il cambio di risultato che può darti è eccezionale.

Di seguito, ecco un elenco sintetico di tutte le cose che devi fare per crearlo.

Ti consiglio di scriverle su un foglio e appenderle nella stanza in cui studi, in un posto in cui

sono sempre in vista:

* Attenta e obiettiva analisi della tua agenda

* Definizione degli obiettivi da raggiungere per la sessione d’esame

* Calcolo del tempo necessario a raggiungerli (test dell’1% + regola del 170)

* Analisi dello scostamento fra tempo disponibile (TD) e tempo necessario (TN)

* Risoluzione di eventuali conflitti fra TD e TN

* Compilazione di un piano generico dedicato a ciascuna materia

* Individuazione di 6-10 Milestones per ciascuna materia

* Compilazione di un piano dettagliato su base settimanale

* Differenziazione della strategia fra periodo corsi e periodo post-corsi

* Definizione delle “curve di impegno”

* Utilizzo eventuale dello schema PLV

* Ricerca degli incastri ottimali fra le varie curve

* Inserimento credibile di eventuali materie di recupero

Me t odo d i S t ud i o ADM 48

Il tutto continuamente monitorato in progress per permettere eventuali aggiustamenti e

ottimizzazioni sulla base dei risultati.

Credo che ti renderai conto che si tratta di un lavoro

davvero impegnativo.

Non tanto sul piano pratico, perché direi che un paio di giorni bastano per produrre un buon

Masterplan (qualcosa in più se devi fare i test dell’1% sulle materie).

Quanto piuttosto dal punto di vista

* Dello sforzo mentale che sempre si accompagna alla redazione di piani di lungo

termine.

* Della costanza con cui devi attuare il monitoraggio nel tempo del Masterplan stesso.

Ed è per questo che la maggior parte degli studenti tende a non fare piani: sono molto faticosi

da ideare.

La sensazione di sforzo mentale però non ti deve affatto preoccupare: è normalissimo faticare

quando prendi una cosa molto grossa (la sessione d’esame) e la scomponi nei suoi dettagli. Però è

anche tremendamente utile e cambierà la tua vita di studente.

Oggi infatti hai solo una idea generica di quanto devi studiare e di cosa significa arrivare agli

obiettivi che ti sei dato.

Con un Masterplan invece sai sempre esattamente cosa devi fare

e dove stai andando.

Me t odo d i S t ud i o ADM 49

Una volta che hai fatto il tuo Masterplan, inviamelo a:

[email protected]

In qualunque formato: Excel, word, foto di fogli di carta … non importa!

L’importante è che lo fai.

Sarò felice di analizzarlo, commentarlo, e aiutarti a migliorarlo.

Infine, prima di terminare questa lunga sezione sulla programmazione e organizzazione dello

studio, ti propongo ancora qualche utile tecnica di gestione del tempo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 50

Tecnica del Pomodoro e Deep Work

Col Masterplan siamo arrivati alla pianificazione settimanale ma non siamo andati nel

dettaglio delle singole giornate.

Cosa che invece è necessaria, e che ti consiglio di fare utilizzando non i minuti e le ore, ma i

Pomodori.

Mi spiego meglio.

La Tecnica del Pomodoro è un metodo di gestione del tempo sviluppato alla fine degli anni

’80 dall’italo americano Francesco Cirillo.

Il suo nome deriva da quei ticchettanti timer da cucina a forma, appunto, di pomodoro.

Nonostante sia secondo me utilissima in un metodo di studio efficace, ha un grosso problema:

il suo funzionamento è talmente semplice da portare molti a sottovalutarla.

Grave errore, perché efficacia e semplicità vanno spesso a braccetto.

Infatti, la tecnica del pomodoro, quando la usi bene, è veramente una potenza.

Non per caso, il libro di Francesco Cirillo sulla tecnica del pomodoro ha venduto due milioni di

copie, e ha conquistato un posto permanente nella libreria di manager e studenti di tutto il mondo.

Vediamo allora:

* Come funziona

* Perché funziona,

* Come usarla per studiare.

* E quando, invece, non devi usarla.

Me t odo d i S t ud i o ADM 51

Come funziona la Tecnica del Pomodoro

Bè, per prima cosa, devi avere lo strumento fondamentale: il pomodoro.

Se non hai uno di quei pomodori da cucina con il timer, scarica una delle tante App gratuite

che lo simulano.

Una volta che hai il timer, segui queste 7 regole semplicissime per applicare la tecnica del

pomodoro:

1. Dividi il carico di lavoro di ogni giornata in una serie di attività da 25 minuti circa

2. Imposta il pomodoro a 25 minuti

3. Lavora su ciascuna attività per 25 minuti, senza distrarti o farti distrarre

4. Se nella tua mente compare una distrazione, prenditi 3 secondi per annotare su un foglio di

carta di che si tratta. Ci penserai poi in un altro momento

5. Quando il pomodoro suona, metti una X su un foglio, vicino al nome dell'attività terminata.

6. Fai 5 minuti di pausa e ricomincia con un altro pomodoro e un'altra attività.

7. Ogni 4 pomodori, fai una pausa più lunga (10-15 minuti)

Come vedi, il completamento di un'attività, in questo schema, non è mai lasciato al caso.

Cioè:

* Non ci dedichi più o meno tempo a seconda dell'umore

* Non permetti a nulla e nessuno di distrarti (pena: l'annullamento del pomodoro e il ri-inizio

della attività)

* Ti riposi quando e come stabilito, non come e quando ti viene.

La tecnica del pomodoro è, essenzialmente, una tecnica di gestione del tempo.

E quando la usi per studiare, ti aiuta a far rendere al massimo il tempo che passi sui libri.

Il che significa poter studiare meno e meglio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 52

Vedi, fra il generico "studiare 4 ore" e lo specifico "fare 8 pomodori", il tempo che ti serve è lo

stesso, ma c'è una grande differenza di risultati.

Questa differenza dipende da 4 motivi principali:

#1 La tecnica del pomodoro ti rende un maestro della pianificazione

Quando usi la tecnica del pomodoro pianifichi le attività della tua giornata dividendole in

pomodori:

Quindi:

* Devi spezzettare attività più lunghe in attività decisamente più brevi (che durino al

massimo 25 minuti) cosa che, come ormai abbiamo visto in lungo e in largo, aumenta

la precisione del lavoro.

* Dovendo dividere il tuo lavoro in pomodori, sei costretto a stimare a priori difficoltà

e tempi necessari.

* Poiché ogni pomodoro è dedicato a una ed una sola attività, aumenti la tua

concentrazione mentale evitando il multitasking.

* Attraverso il costante confronto fra pomodori stimati per fare un’attività e i risultati

ottenuti, diventi sempre più abile nelle tue stime.

Inoltre, quando usi la tecnica del pomodoro, ti ritrovi a visualizzare le cose in maniera

completamente diversa.

Per esempio, quando studi, dirai cose come:

“Oggi mi faccio 5 pomodori di diritto privato”

“Mi mancano 2 pomodori alla fine del libro”

"Per imparare gli antibiotici beta-lattamici ci vogliono almeno 100 pomodori”

Me t odo d i S t ud i o ADM 53

Ti abituerai insomma a dividere quello che devi fare in unità discrete, sempre uguali, e che

per definizione vengono seguite da una pausa di 5 minuti. In pomodori, insomma.

E che per di più hanno un nome abbastanza accattivante da influire positivamente sul tuo

atteggiamento psicologico.

Magari scoprirai che è più facile dire a sé stessi “mi siedo e faccio un pomodoro” che “mi siedo

e studio la classificazione delle penicilline”.

Inoltre, altro vantaggio psicologico, non esistono pomodori più facili o pomodori più

difficili: ogni pomodoro è uguale a sé stesso.

Perché la sua sostanza è, in ultima analisi, la stessa: 25 minuti di attenzione incondizionata

che dedichi a qualcosa, seguiti da 5 minuti di riposo.

#2 La tecnica del pomodoro migliora la tua forza di volontà

Come vedremo, la nostra scarsa forza di volontà dipende da due errori madornali:

* Concentrarsi su obiettivi troppo grossi

* Concentrarsi su troppi obiettivi tutti insieme

Pensa invece alla frase zen che ho citato qualche lezione fa.

"Come si mangia un elefante? Un boccone alla volta"

Da questo punto di vista, la tecnica del pomodoro è ideale quando sei in un periodo di

mancanza di volontà per studiare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 54

Perché un pomodoro da 25 minuti è qualcosa che contemporaneamente:

* E’ abbastanza piccolo da essere tollerato dalla nostra forza di volontà

* E’ abbastanza grande da permettere lo svolgimento di una attività un minimo

significativa

Insomma, un pomodoro da 25 minuti è un boccone ideale.

E la somma di tanti bocconi di dimensioni ideali ti fa mangiare il tuo elefante rapidamente, e

senza che ti rimanga sullo stomaco.

#3 La tecnica del pomodoro migliora la tua concentrazione

La tecnica del pomodoro favorisce la concentrazione per diversi motivi, intrinseci alle regole

della tecnica stessa:

Quando applichi la tecnica del pomodoro, ogni pomodoro deve essere dedicato a una e una

sola attività.

* Se arriva qualche pensiero a distrarti, ti è permesso solo fermarti un attimo per segnarlo

su un pezzo di carta.

* Se qualcuno ti interrompe il pomodoro non è più valido, quindi telefono e internet sono

spenti durante il pomodoro

Ma c'è un aspetto dimenticato da molti, e che per me è molto importante:

Il maledetto ticchettio del timer.

All’inizio può dare fastidio. E, se proprio non lo tolleri, puoi scegliere pomodori o App in cui

puoi sopprimerlo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 55

Ma ti consiglio di provare a sopportarlo.

Dopo un po’ infatti, non solo quasi non lo senti più, ma ti aiuta in maniera quasi ipnotica a

scendere a uno stato di concentrazione maggiore.

Per questo motivo la maggior parte delle App che simulano il pomodoro-timer che hai in

cucina permettono di mantenere il ticchettio.

#4 La tecnica del pomodoro fa diventare lo studio una abitudine

Nel mio libro “Il Kata della Volontà”, che in questa edizione del corso trovi fra gli omaggi,

spiego in lungo e in largo, come costruirsi una volontà d'acciaio. Ne parleremo ampiamente anche

in una delle prossime lezioni.

Uno dei “noccioli” della cosa è molto semplice: quando qualcosa diventa una abitudine,

anche se si tratta di un'attività non particolarmente piacevole, ci costa poco sforzo di volontà.

E quindi è più facile farla.

Immagina allora di prendere in mano il pomodoro che hai comprato, ruotarlo di circa mezzo

giro per caricarlo, e poi iniziare a studiare.

Sei ormai abituato al suo ticchettio, che non ti da per niente fastidio, anzi, ti accompagna con

il suo ritmo.

Il tempo passa quasi senza che tu te ne accorga, e quando il pomodoro di colpo si mette a

trillare, sai contemporaneamente:

* Che hai finito un altro pomodoro. Wow!

* Che devi annotare la fine del pomodoro sul tuo quaderno

* Che hai 5 minuti di pausa per distrarti rilassarti

Me t odo d i S t ud i o ADM 56

Quando penso a questa sequenza, le mie rudimentali cognizioni di psicologia

comportamentale mi fanno capire una cosa:

La tecnica del pomodoro è, prima di ogni altra cosa, un RITUALE, con tanto di piccola

gratificazione finale (pausa + annotazione di pomodoro finito).

E in quanto tale, come vedremo, è in grado di fortificare l'abitudine allo studio, e metterti nella

condizione psicologica di studiare al meglio.

Grazie alla routine che instauri con la tecnica del pomodoro, studiare diventerà insomma un

po' più automatico, e meno faticoso.

Un attimo però: cosa fare nei 5 minuti di pausa??

I 5 minuti di pausa sono tanto importanti quanto i 25 minuti di attività.

Secondo Francesco Cirillo, inventore della tecnica, devi evitare in quei 5 minuti qualunque

attività che richieda sforzo mentale.

Se paragoniamo la tecnica del pomodoro a un circuito di esercizi in palestra, i 5 minuti di

pausa stanno ai 25 minuti di attività come lo stretching dei muscoli sta agli esercizi sotto sforzo.

Per esempio, quindi, puoi alzarti dal tuo tavolo e allontanarti.

In questa maniera farai corrispondere allontanamento mentale e allontanamento fisico dal

lavoro.

Dal momento poi che, studiando, passi molto tempo seduto, ti consiglio ti fare una leggera

attività fisica.

Tipo camminare, o provare qualche semplice posizione yoga.

Me t odo d i S t ud i o ADM 57

Anche massaggiarti il collo e le spalle mentre respiri profondamente può andare benissimo,

perché allenta la tensione prima del successivo pomodoro.

L'idea è quella di far circolare un po' il sangue, sgranchirti gambe e schiena, e rilassarti. Quindi

evita di precipitarti su facebook o sulle email.

Quando non usare la tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro è uno strumento semplice e intuitivo per strutturare lo studio

giornaliero:

* Ti fa pianificare

* Ti fa concentrare

* Ti fa spezzettare l’attività in tante parti

* Ti aiuta a non distrarti

* Ti premia

* Ti fa monitorare i progressi del tuo lavoro (in termini di quantità di pomodori)

* Ti aiuta a trasformante lo studio in abitudine, diminuendo lo sforzo di volontà

* Ti fa riposare a intervalli regolari

Insomma, come abbiamo detto, ti fa gestire bene il tempo di studio.

Tuttavia, anche la tecnica del pomodoro ha dei limiti, che peraltro sono l'altra faccia delle sue

virtù.

Vedi, poiché le attività sono spezzettate a blocchi di 25 minuti, la tecnica del pomodoro è

ideale per le attività in cui servono soprattutto agilità e velocità mentale.

Ma è invece meno efficace quando si tratta di fare attività di studio che richiedono profondità

mentale. Cioè attività che richiedono tanta riflessione e creatività.

Me t odo d i S t ud i o ADM 58

Per queste ultime infatti il cervello ha bisogno di tempo per immergersi completamente, e

solo allora è in grado di dare il meglio.

Per fare un esempio pratico, attività come lo skimming e la lettura veloce sono ideali da fare

con la tecnica del pomodoro. O anche ripetere, ripassare, consolidare cose che sai già e hai già in

parte memorizzato.

E’ ottima insomma per le fasi dello studio Leggera e Veloce (Ricordi lo schema PLV?).

Mentre quando devi:

* Comprendere qualcosa di veramente difficile

* Sviluppare una tua teoria

* Stabilire connessioni profonde fra elementi di conoscenza apparentemente molto distanti

fra loro

* Risolvere dei problemi complessi

* Memorizzare cose difficili

Bè, allora la tecnica del pomodoro non è la più adatta.

Infatti, c'è una parte dello studio dove bisogna andare a fondo e immergersi completamente.

Questa parte normalmente è piccola rispetto alle ore da dedicare a tutto il resto che hai da

studiare.

Ma è anche:

* Più interessante, collegandosi meglio a dimensioni come l’ispirazione e la motivazione

* Più difficile concettualmente, poiché esce dalla routine dello studiare per entrare

nella dimensione del "pensare"

Me t odo d i S t ud i o ADM 59

Per queste attività di studio complesse, dove è necessario fare riflessioni ed elaborazioni

profonde dei dati, il metodo ideale è l'esatto contrario dello spezzettamento che fai col pomodoro.

Il metodo ideale è infatti, secondo me, il cosiddetto Deep Work teorizzato da Cal Newport

nel suo omonimo libro.

Cioè l'immersione totale, senza interruzioni, e per almeno

un paio d’ore consecutive, ricercando i

limiti della profondità del pensiero.

Molti studenti fanno l’errore di affrontare temi complessi a spizzichi e bocconi, nei ritagli di

tempo.

Ma è un approccio molto dispersivo, che rischia di farti perdere molte ore.

Prova invece, quando il gioco si fa duro, a ritagliare uno spazio e un tempo di deep work:

ovvero alcune ore di attenzione incondizionata in un ambiente completamente privo di distrazioni.

Il tuo pensiero andrà più lentamente che col pomodoro, ma andrà anche molto più lontano.

Me t odo d i S t ud i o ADM 60

Il metodo Ivy Lee

Col pomodoro abbiamo visto come fare microsuddivsioni del lavoro da 25 minuti + pausa.

Spesso però, prima ancora di arrivare a quel livello di dettaglio, è necessario pianificare la

giornata a un livello più macroscopico.

Che è proprio quello che si fa con il metodo Ivy Lee.

Che non solo è un sistema davvero ottimo per aumentare la produttività anche dei più

distratti e svogliati, ma ha anche una storia davvero interessante.

Ci riporta infatti a circa 100 anni fa, nell’atmosfera della New York upper class di inizio ‘900,

fra magnati dell’acciaio, case stravaganti e influencer ante litteram (si chiamavano allora “esperti di

relazioni pubbliche”).

Charles W. Schaub, uno dei protagonisti, è un ingegnere 50enne che, partito come impiegato

nelle acciaierie di Andrew Carnegie, ha realizzato una impressionante scalata sociale fino a diventare

lui stesso uno dei più grandi produttori d’acciaio statunitensi.

Per far dimenticare le sue relativamente umili origini si è costruito una casa strana e pazzesca

di ben 75 stanze nel cuore di Manhattan, che diventa nota fra i suoi contemporanei col nome di

“Riverside”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 61

Ecco una foto d’epoca (ora la casa non esiste più) di Riverside. A metà fra

Dalí e la Famiglia Addams.

Ma per poter competere con gente come Carnegie o Rockfeller questo non basta.

Schwab cerca allora continuamente metodi innovativi (e, per i tempi, decisamente illuminati)

per aumentare il rendimento delle sue fabbriche, fa esperimenti, contratta i più grandi consulenti

dell’epoca.

Un giorno del 1918 si incontra nel suo ufficio con Ivy Lee, personaggio eclettico, che di

mestiere fa il pubblicitario.

Quando la discussione cade sulla produttività, Ivy Lee fa a Schwab una proposta:

“Lasciami 15 minuti con ognuno dei tuoi manager – gli dice – e gli

spiegherò il mio metodo infallibile”.

Schwab gli chiede quanti soldi gli costerà, ma Lee è così sicuro di sé che risponde:

“Adesso nulla. Decidi tu fra 3 mesi, in base ai risultati, quello che merito”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 62

Tre mesi dopo Schwab gli invia un assegno pari a circa 500 mila dollari di oggi.

Che cosa disse Lee ai manager da valere così tanto per soli 15 minuti?

Il metodo Ivy Lee passo per passo

Il metodo segreto che Lee svelò ai manager di Schwab è fatto di 5 semplici passi:

1. Ogni sera, scrivi su un foglio di carta le sei cose più importanti che devi fare il giorno

dopo, in ordine di priorità.

2. Il giorno dopo, comincia a lavorare partendo dalla prima, e non ti dedicare alla

successiva fino a quando non hai finito.

3. Finita la prima, passa alla seconda, e non ti dedicare alla successiva senza prima aver

finito la seconda. E così via fino a che non le completi tutte.

4. Se non termini la lista, sposta al giorno successivo gli elementi non terminati.

5. Ripeti questo schema ogni giorno, tutti i giorni.

Semplice no?

Tra l’altro è molto simile alla mia tecnica dei 7 minuti per studiare meglio (che però è un po’

più “morbida”. Io, sbagliando, sono un po’ più accomodante di come lo era Ivy).

Fra poco vedremo perché ha funzionato e funziona tutt’ora, dopo 100 anni, così bene.

Seguimi, perché se ne afferri i motivi e te ne convinci sarà poi più facile iniziare ad usarlo per

davvero.

Perché il metodo Ivy Lee funziona

Semplice: ti costringe a pianificare e semplificare.

E’ chiaro che, trattandosi di 6 azioni al giorno, non potrai scrivere cose come “dominare il

mondo”, “studiare per l’esame”, “scrivere un libro”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 63

Sarai invece costretto a spezzettare ogni grande obiettivo e compito in azioni più piccole e

dunque fattibili e misurabili. (Ta-dan!! Di nuovo questo concetto cardine. Te lo ripeterò fino a sfinirti).

Nella tua lista di Ivy Lee ci saranno cose come “studiare e ripetere da pagina x a y”, “correre 6

km”, “fare 14 slide di presentazione in powerpoint”, e così via.

Dovrai, insomma:

* Fare una attenta analisi dei tuoi obiettivi di lungo termine

* Dividerli in azioni più semplici

* Pianificare l’intero percorso che ti porterà a raggiungerli

Cioè tutto quello che abbiamo visto finora!

E infine, ed anche questa non è una novità, ti dai un feedback!

Più passa il tempo e più scrivo di metodi e sistemi per studiare e vivere meglio, più mi rendo

conto di quanto, in ogni campo, avere un feedback puntuale e costante sia indispensabile per

progredire.

D’altro canto, se nessuno ti dice come stai andando, come puoi migliorare?

Con il sistema di Ivy Lee ogni sera, tutte le sere, ti viene detto da te stesso se le tue previsioni

del giorno prima sono state accurate, e puoi fare una analisi degli scostamenti, cioè capire se e

perché le cose sono andate diversamente da quanto previsto:

Magari sei stato troppo ottimista la sera prima o hai sottovalutato la difficoltà di alcuni

compiti. Potrai dunque aggiustare il piano generale in base ai progressi reali

Magari invece è sopravvenuto qualche imprevisto. Potrai allora chiederti se fosse davvero

tale, e riflettere su con quanta frequenza si generano eventi di quel tipo, e come puoi fare a ridurne

l’impatto sul tuo studio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 64

Magari invece la pianificazione era accurata e niente si è frapposto fra te e gli obiettivi, eccetto

il fatto che non hai avuto abbastanza voglia. E’ il caso di riflettere allora un po’ sulle tue motivazioni?

Uno degli elementi essenziali del Metodo, nota bene, è che si fa una cosa alla volta e non si

passa alla successiva fino a quando non si è finito.

Ora, nell’era della distrazione questo è fantastico. Forse un po’ “duro” da accettare, ma

fantastico.

E quindi, soprattutto a chi ha problemi di concentrazione, consiglio di attenersi in maniera

rigida a questa parte del metodo.

Un altro elemento essenziale del metodo è che ti fa lavorare per priorità e ti costringe a fare

scelte.

Pensaci su … Perché Ivy Lee consiglia 6 cose e non 8 o 4 o 12?

Proprio per questa ragione.

Per darti un numero preciso, un obiettivo concreto e realista, un

limite che ti costringa a eliminare quello che non serve.

Spesso lavoriamo deconcentrati, senza priorità, facendoci interrompere da tutto e tutti,

divagando e saltellando. E alla fine della giornata abbiamo la sensazione di aver lavorato tanto e

combinato niente.

Scegliere un numero ristretto di cose ti toglie da questa modalità e mentalità di fare le cose,

costringendoti a scegliere che cosa è più importante da fare per te ogni giorno.

Infine, e questo ci riporta al secondo obiettivo di un buon metodo di studio, (Ricordi? Farti più

felice!) il metodo Ivy Lee ha la capacità di farti andare a dormire contento.

Me t odo d i S t ud i o ADM 65

Conosco molti studenti che, quando preparano gli esami, si fanno distruggere dall’ansia,

nell’eterna convinzione di essere sempre indietro.

Se però alla sera prepari la lista nuova e strappi quella vecchia che hai appena terminato (Un

altro rituale!), sei finalmente in grado di apprezzare e toccare con mano le cose che hai fatto /

ottenuto durante la giornata.

Stai misurando i passi sul tuo cammino, e questo ti fa sentire in controllo. Sensazione

bellissima, almeno in certi casi, e che ti fa andare a letto sereno.

Me t odo d i S t ud i o ADM 66

Ciò che ti fa muovere: Motivazione/Volontà/Abitudini

* “Al mattino non riesco ad alzarmi, mi manca completamente la voglia di andare a lezione ….”

* “Passo settimane intere senza toccare un libro …”

* “Non riesco a stare seduta a studiare per più di due ore ….”

* “Non ho ancora trovato un unico esame che mi sia piaciuto ….”

* “Sono stato tutta la giornata a chattare con gli amici…”

* “Mi capita di passare ore sui libri e non ricordare quasi niente alla fine …”

* “Mi distraggo continuamente …. “

* “Non ho mai voglia di studiare…”

Questi sono solo esempi di quello che tutti i giorni studenti e studentesse di tutte le età e di

tutti i corsi di studio mi raccontano.

E magari sono cose che spesso pensi o dici anche tu tutte le volte che senti che sei fermo o

che, se vai avanti, lo fai lentamente, con grande fatica e noia.

Perché questo non succeda, o meglio, succeda ma tu sia in grado di gestirlo, devi lavorare su

tre elementi principali. Quelli che, nella introduzione al corso, ho definito non per caso come “ciò

che ti fa muovere”.

Essi sono:

* Motivazione

* Forza di Volontà

* Abitudini

Per poterli utilizzare al meglio è prima di tutto necessario comprenderli, e per farlo direi che

la metafora “motoristica” è ottima.

Me t odo d i S t ud i o ADM 67

La motivazione infatti la possiamo paragonare alla “chiave” con cui

accendi la tua macchina: è quella insomma che ti fa partire.

Per questa ragione molti la ritengono l’elemento più importante, ma lo è in realtà solo sul

piano “ideale”, mentre è la meno importante sul piano pratico. Vedremo poi perché.

La forza di volontà possiamo invece paragonarla alle tue mani sul volante.

Come per le mani sul volante infatti, è fondamentale che la forza di volontà sia “pronta”

quando è il momento di reagire a eventi improvvisi, evitare ostacoli, o cambiare direzione

improvvisamente.

Come vedremo però, dover avanzare tutto il tempo con la sola forza di volontà, sempre cioè

con le mani strette sul volante, è estremamente stressante e faticoso. Cosa che mette a

repentaglio uno dei nostri due obiettivi principali: quello di farti stare bene.

Le abitudini infine, le possiamo paragonare al pilota automatico.

Sono cioè quello che ti permette di reclinare lo schienale e rilassarti ai comandi mentre vai

con serenità verso il tuo obiettivo.

Per questo, sono l’elemento più importante di tutti.

Vedremo nelle prossime lezioni come far lavorare al meglio ciascuno di questo elementi:

Motivazione, Volontà, Abitudini.

Me t odo d i S t ud i o ADM 68

Motivazione: Cercala, ma non ci contare troppo.

Diciamoci la verità:

credo che, se si fosse chiesto a un gruppo di premi Nobel di ideare a tavolino un’attività che

dei ragazzi/ragazze di 20 anni non hanno proprio voglia di fare, quei cervelloni avrebbero

probabilmente disegnato qualcosa come sedere i suddetti ragazzi per 5 ore al giorno ad un tavolo,

fermi, con penna e evidenziatore in mano, a studiare

Pensaci su: 5 ore al giorno alla scrivania con penna e evidenziatore …

Detto così non è molto motivante, vero?

Vero.

Lo studio non è un’attività che ci viene naturale, perché per milioni di anni di evoluzione della

nostra specie non è stata necessaria.

Questo non significa che non imparavamo: semplicemente, imparavamo cose diverse, in

maniera diversa e in quantità diversa.

Devi quindi rassegnarti ad essere de-motivato per la tua intera carriera scolastica?

Assolutamente no!

E’ possibile, anzi, è necessario, “resettare” il tuo livello di motivazione e farti sedere alla

scrivania non dico con entusiasmo, ma certamente con convinzione e determinazione.

Per farlo devi per prima cosa capire che cosa è la motivazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 69

Capire la motivazione

Si tratta di un’ottima definizione:

a) Per prima cosa, poiché la mette fra le emozioni, e vedremo questo che implicazioni ha.

b) Poi, perché mette in luce la funzione che ha di “innesco” delle nostre azioni. Ricordi? Ci fa

partire!

c) Infine, perché mette in evidenza un elemento essenziale, cioè il fatto che ha, come oggetto,

degli obiettivi. La motivazione spiega “Perché facciamo quello che facciamo”

Ma partiamo dal primo punto, cioè dal fatto che la motivazione può essere considerata una

emozione (Infatti, tipicamente, se ti senti motivato stai bene, se non ti senti motivato stai male).

Ma che cosa hanno in comune tutte le emozioni e sentimenti?

Che sono incostanti, passeggeri, altalenanti. Vanno e vengono, quasi indipendentemente dalla

tua volontà.

E così è per la motivazione:

* Magari la trovi facilmente, ma poi fai una fatica enorme a mantenerla nel tempo. E così

inizi con grande entusiasmo, ma poi tendi a non portare a termine quello che fai, se non

con grande fatica e continui stop lungo il percorso. E così spesso ti senti in colpa per tutti

questi grandi propositi che non porti a termine.

“La motivazione è un’emozione che stimola i nostri comportamenti e ci dirige verso degli obiettivi. Costituisce il perché facciamo ciò che facciamo“

Me t odo d i S t ud i o ADM 70

* Magari invece fai fatica a motivarti, cioè a trovare gli stimoli necessari in te stesso e in quello

che li circonda. Vorresti studiare, vorresti impegnarti, vorresti diventare medico o avvocato

o ingegnere, ma in realtà non lo desideri in maniera abbastanza forte da aiutarti a studiare

quanto necessario. Il risultato è che ti senti spesso apatico e annoiato.

* Magari infine, sei in grado di motivarti ed andare avanti per lungo tempo, ma solo a bassa

intensità, senza mai impegnarti veramente del tutto. Hai dei risultati, ma senti che non sono

all’altezza né della tua ambizione né delle tue possibilità. Puoi da sempre fare di più, ma alla

fine non lo fai mai, e questo ti delude.

Probabilmente poi, ti riconosci anche in più di uno di questi scenari.

Come vedi comunque, in ogni scenario la tua motivazione “barcolla”, e questo ha delle

conseguenze:

* Sul piano pratico: diminuiscono i tuoi risultati

* Sul piano emotivo: provi sensazioni negative come apatia, senso di colpa, delusione.

Vediamo i passi da fare per uscire da questo loop negativo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 71

Sopprimi la motivazione inutile

Per lavorare sulla tua motivazione, dobbiamo focalizzare per prima cosa che essa “non è tutta

uguale”.

Ne esistono infatti di 4 tipi:

Positive Negative

Intrinseche I/P I/N

Estrinseche E/P E/N

Le motivazioni estrinseche corrispondono in sostanza ai cosiddetti sistemi premio/punizione,

che hanno costituito per secoli la base dell’educazione dei figli:

* Se ti promuovono ti compro il motorino (estrinseca, positiva o E/P ) - materiale

* Se non fai i compiti non potrai andare alla festa (estrinseca, negativa o E/N) - materiale

* Se studi 12 ore al giorno sono orgoglioso di te (estrinseca, positiva o E/P) -emotiva

* Se non studi mi deludi (estrinseca, negativa o E/N) - emotiva

Ora, secoli di esperienza e decine di studi scientifici hanno dimostrato:

* La scarsa utilità, sul medio-lungo termine, di queste strategie estrinseche. Poiché non c’è

premio o punizione che possa, a lungo termine, farti fare quello che non ti piace. Non

credi?

* La loro potenziale dannosità: se ti abitui a fare le cose, anche quelle che ti piace fare,

associandole a premi-punizioni, deprimi la tua capacità di motivarti intrinsecamente.

Per diventare un migliore studente devi dimenticarti delle motivazioni estrinseche, cancellarle

dalla tua vita.

Me t odo d i S t ud i o ADM 72

Ti fanno studiare per i motivi sbagliati, durano poco, influenzano negativamente il tuo

carattere.

Più attenzione invece merita la motivazione intrinseca, quella cioè che viene dall’interno di

noi stessi.

Me t odo d i S t ud i o ADM 73

Focalizzati sulla motivazione intrinseca

Essa deriva da gusti, idee, passioni, preferenze, obiettivi, e dipende dal libero convincimento

dell’individuo; per questo motivo è più potente.

Infatti:

* Se desideri fortemente diventare un medico, ti sarà più facile passare la domenica sui

libri. (Intrinseca positiva o I/P)

* Se desideri fortemente essere in forma, ti sarà più facile rinunciare a fumare.

(Intrinseca negativa o I/N)

Per questo tutti ti dicono sempre di fare “quello che ti piace”, ed è qui che si ingenerano

equivoci e problemi.

Primo problema

Non ti piace niente. O anche, ti piace tutto (ma non abbastanza).

Se quindi per motivarti a studiare hai bisogno di fare qualcosa che “ti piace”, in questi casi c’è

il pericolo di fermarti per sempre nell’attesa che questo “qualcosa” arrivi.

Secondo Problema

“Fare quello che ti piace” è molto efficace per quanto riguarda la “attivazione” del

comportamento, molto meno per farti persistere.

Soprattutto nei progetti di lungo termine insomma, il fatto che qualcosa ci entusiasmi per un

momento più o meno lungo è ottimo, ma di per sé non garantisce alcun risultato.

Perché appena quella cosa ci piace meno, o ne arriva un’altra che sembra piacerci di

più, rischiamo di mollare tutto là. Col risultato di iniziare tante cose senza portarne mai una a

termine.

Me t odo d i S t ud i o ADM 74

Terzo problema

E’ il più grave dei tre: quando uno dice “mi piace” fare il medico, il tennista, la rockstar, tende

a soffermarsi sugli aspetti positivi della cosa.

Successo, prestigio sociale, soldi, libertà, aiutare gli altri etc.

Ma tutte queste cose vengono dopo.

Prima c’è il lungo e faticoso processo attraverso il quale si diventa medico, rockstar o tennista.

Lunghi giorni di studio o esercizio, porte sbattute in faccia, insuccessi, incertezze … tutta roba

che non motiva nessuno!

L’obiettivo che vuoi raggiungere insomma può essere motivante, ma il processo per ottenerlo

può essere davvero difficile. .

Cosa che ti fa cercare delle scorciatoie e ti catapulta spesso in un circolo vizioso che funziona

più o meno così:

* Incontro: Guardi un video, leggi un articolo, parli con qualcuno, “scopri” qualche segreto,

compri il mio corso di studio…

* Eccitazione: già ti vedi a studiare rapidamente e ottenere risultati fantastici, la tua vita va

verso il successo

* Sforzo intenso e disordinato: studi, provi tutte le strategie e tutte insieme.

* Non funziona!: perdi lo slancio iniziale, non riesci ad applicare bene i nuovi metodi, pensi

ad altro, cominci ad avere dubbi

* Crollo della motivazione: cerchi scuse per smettere, incolpi il sistema, incolpi te stesso

* Uscita: lasci perdere e ti ritiri con l’autostima sotto le scarpe.

Come si fa ad evitare che questo accada?

Me t odo d i S t ud i o ADM 75

Resettare la motivazione

Utilizzare la motivazione secondo lo schema del ciclo che abbiamo visto prima è come

prendersi una sbandata adolescenziale che poi va male. Ti ritrovi in un turbine che alla fine ti lascia

stravolto

La motivazione va invece trattata come si trattano le storie d’amore vere:

* Perché mi sono innamorato di tizia/o?

* Come stiamo insieme adesso? Al di là dei difetti e dei problemi, ci amiamo ancora?

* Quali sono i nostri progetti per il futuro? Dove andremo insieme?

Come?

Andiamo per un attimo avanti con questa metafora …

Immagina di avere un amico/a o una fidanzata/o con cui senti che ci sono dei problemi: ne

discutete a pezzi, litigate, ne parlate ma non fino in fondo, e intanto ciascuno dei due si macina

risentimenti, dubbi, domande. E si perde di vista persino quale sia il problema iniziale, figuriamoci

la soluzione.

Ad un certo punto come si risolve la cosa? Sedendosi a un tavolo e parlandone apertamente

per risolvere la questione.

Ecco, con il nostro cervello capitano le stesse cose.

E’ sempre aperto un dialogo interno molto fitto, di cui spesso non ci rendiamo neanche conto.

In questo dialogo parliamo di un po’ di tutto in maniera random, creando continuamente domande,

dubbi, analisi, osservazioni, risposte più o meno esaurienti.

“Resettare la motivazione significa insomma trasformare

l’emozione di un momento nella storia di una vita”

Me t odo d i S t ud i o ADM 76

E viene un momento in cui tutti i contenuti mentali che si sono accumulati hanno ormai perso

di definizione, si sono riempiti di sfumature, hanno variato col variare delle giornate e

dell’umore, portandoti alla fine ad avere solo una gran confusione nella testa e ad andare avanti per

inerzia, in mezzo alla distrazione e al disimpegno.

E allora bisogna sedersi a tavolino per ricapitolarli e risolverli.

Per farlo, devi portare questi contenuti fuori dalla tua testa e fissarli da qualche parte, in

maniera tale che tu possa analizzarli e rifletterci come se fossero altro da te.

E quando li vedi tutti fissati su un foglio di carta cominci a poter fare, finalmente, un po’ di

chiarezza.

Che è proprio quello che faremo nell’esercizio che ora ti propongo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 77

Un esercizio per ritrovare la tua motivazione

Come quasi tutto quello che funziona, è semplicissimo.

Prendi penna e carta e poi:

Ritorna al passato, a quando hai scelto il corso di studi in cui ti trovi.

* Perché hai scelto proprio quello?

* Torna indietro al momento in cui hai fatta la scelta e fai una lista dei motivi per cui l’hai

fatta.

* Cerca di ricordare cosa ti convinceva e cosa meno.

* Ritorna alle aspettative che avevi prima di iniziare. Ripensa ai primi giorni di classe, ai

compagni, all’ambiente che hai trovato. Vai nei minimi dettagli.

Ora, spostati nel presente.

* Fai una lista tutti i lati positivi del tuo corso di studi.

* Ci sono materie che ti interessano davvero? Quali?

* Ci sono dei professori in gamba? Hai dei compagni che sono anche amici?

* Che soddisfazioni ti sei tolto finora? Qual è stato il tuo maggiore successo?

* Fai una lista anche di tutti i lati negativi. Cosa c’è che non ti piace? Cosa cambieresti?

* Chiediti ora perché è importante per te quello che studi.

* Guadagnerai molto?

* Cambierai il mondo? Aiuterai la gente? Il lavoro sarà interessante?

* Ti aiuterà a realizzare altri tuoi sogni?

Me t odo d i S t ud i o ADM 78

Ora cerca di pensare al futuro.

* Comincia considerando esplicitamente la possibilità di cambiare Università.

* È fattibile? Hai alternative che ti piacciono?

* Quale sarebbe il costo in termini di tempo e soldi? Quali le ripercussioni psicologiche?

* Descrivi che cosa vuoi diventare o che cosa ti interesserebbe fare dopo l’Università.

* Sii specifico. Come sarà la tua casa? Dove vivrai? Quanto guadagnerai? Che tipo di vita

farai?

* Chi sarà il tuo partner? Che tipo di amici avrai?

* Individua infine, se puoi, qualche modello che vorresti seguire, qualcuno che vorresti

diventare. C’è qualcuno che ammiri nel tuo settore? Qualcuno che vorresti imitare?

A tutte queste domande devi rispondere nel dettaglio, prendendoti il tempo necessario per

farlo, e scrivendo tutto, senza tralasciare niente.

Perché?

Guarda l’ordine in cui sono poste e noterai che non è casuale:

La prima parte si riferisce ai motivi originari per i quali hai fatto la tua scelta

Nella seconda descrivi come ti trovi adesso che stai vivendo la scelta fatta.

Nell’ultima invece guardi a quello che ti aspetta, considerando sia le possibili alternative, sia

dove ti può portare la scelta fatta.

Ora, se ricordi, quando parlavamo di trasformare una sbandata in una storia d’amore,

abbiamo visto le stesse identiche domande, solo in salsa diversa:

* Perché mi sono innamorato di tizia/o?

* Come stiamo insieme adesso? Al di là dei difetti e dei problemi, ci amiamo ancora?

* Quali sono i nostri progetti per il futuro? Dove andremo insieme? Come mi troverei

con un altra persona?

Me t odo d i S t ud i o ADM 79

Tutti sappiamo che il fatto che una persona “ti piaccia” non è garanzia di starci insieme

felicemente e per sempre.

E lo stesso capita per quello che studi.

Per questo, se ti poni queste domande con onestà e precisione, le risposte che ti darai ti

faranno uscire dall’inerzia, nel bene o nel male.

Ora, in tanto tempo non ho mai trovato uno studente che non sia stato d’accordo sull’utilità

di questo esercizio.

Eppure molti non lo fanno. Pur non avendo nulla da perdere, non arrivano mai a prendere in

mano foglio e penna e rispondere a queste domande.

E sai perché?

Perché hanno paura di quello che possono trovare e quindi preferiscono fare finta di niente,

tapparsi occhi e orecchie, e rimanere nella loro inerzia.

La differenza fra lo Studente di Successo e lo Studente in Crisi spesso è davvero sottile:

entrambi ascoltano, entrambi riflettono, entrambi si convincono ….. solo che poi uno solo dei due

fa quello che c’è da fare.

Se hai comprato questo corso è perché vuoi cambiare le cose. Quindi prendi carta e penna e

resetta la tua motivazione oggi stesso.

“Quando però, invece, fai qualcosa in cui credi e che fa parte di un progetto che abbraccia il passato, dà senso al presente e ti proietta nel futuro, ecco che è facile

sostenere la tua motivazione per lungo tempo, e attraverso tutte le difficoltà”

Me t odo d i S t ud i o ADM 80

Anche nel futuro, dovrai ripetere questo esercizio spesso.

Io personalmente mi trovo bene a farli ogni 6 mesi: mi prendo mezza giornata, un foglio di

carta e una penna, e mi siedo a un tavolino a discutere onestamente con me stesso.

Facendo questo esercizio ogni sei mesi:

* Manterrai il tuo livello di motivazione alto

* Eviterai di fare le cose per inerzia o a caso

* Non ti “trascinerai” attraverso gli studi, ma li attraverserai con consapevolezza

Otterrai così le cose che desideri in maniera più semplice, sentendo meno lo sforzo e la fatica.

E proverai l’emozione stessa del “sentirti motivato”, che da più senso a quello che fai e ti

rende più felice.

Me t odo d i S t ud i o ADM 81

Forza di volontà – Le mani ben strette sul volante

Questa sezione sulla forza di volontà, così come la successiva sulle abitudini, sono trattate pin

maniera più generale e approfondita su “Il Kata della Volontà”, uno dei libri in omaggio per

questa edizione del Metodo ADM.

Qui tratterò però quello che è essenziale, in maniera tale da renderti operativo/a il più in fretta

possibile.

Cominciamo parlando di un esperimento condotto proprio su degli studenti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 82

L’effetto delle emozioni

Nel 1996 alla Case Western University un gruppo di psicologi condusse un esperimento per

misurare gli effetti di emozioni positive e negative sulla forza di volontà.

Reclutò un campione di circa settanta studenti dicendogli che dovevano partecipare a un test

sulla memoria gustativa (!).

Ogni studente aveva davanti due piatti, uno pieno di biscotti al cioccolato, e l’altro pieno di

radici commestibili ma molto amare.

Gli studenti, come da istruzioni date il giorno prima del test, erano digiuni. I biscotti al

cioccolato, per colmo di cattiveria erano appena fatti, e l’aria nel salone era pervasa dal loro buon

odore.

Nonostante ogni studente avesse davanti sia i biscotti al cioccolato sia le radici, a metà degli

studenti venne chiesto di mangiare SOLO i biscotti al cioccolato, e all’altra metà SOLO le radici.

Gli studenti si attennero alle istruzioni, e ciascuno mangiò solo il cibo che gli era stato

assegnato.

L’esaminatore a quel punto disse agli studenti che il test era terminato e il giorno dopo

avrebbero ricevuto un questionario da compilare, con il quale sarebbe stata misurata la loro

memoria gustativa.

Chiese poi agli studenti di fare un altro test, il cui scopo era misurare alcuni dati relativi al

problem solving. A ciascuno venne dato un set di problemi da risolvere, e gli venne detto che erano

comunque liberi di andarsene via quando volevano.

Di nuovo per colmo di cattiveria, i problemi erano in realtà impossibili da risolvere, in maniera

tale che il livello di frustrazione degli studenti fosse massimo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 83

Ovviamente gli studenti tentarono per un po’ di venirne a capo, ma poi uno dopo l’altro

smisero e se ne andarono, fino a che dopo 30 minuti rimasero solo 4 studenti.

A quel punto, l’esaminatore interruppe il test e li congedò. Analizzando i dati ottenuti gli

psicologi osservarono che in media coloro che avevano mangiato i biscotti al cioccolato se ne erano

andati via dopo quelli che avevano mangiato le radici. In effetti, la differenza fra un gruppo e l’altro

era statisticamente enorme.

La conclusione degli sperimentatori fu che coloro che si erano dovuti sforzare a mangiare le

radici, per di più vedendo gli altri che mangiavano felicemente i biscotti, avevano consumato una

parte sostanziale della loro forza di volontà, e quindi al successivo test avevano smesso prima degli

altri di cercare di risolvere i problemi.

La volontà si era “stancata” insomma durante il primo test, e quindi non era riuscita a fare un

buon lavoro nel secondo test.

Si era comportata esattamente come un muscolo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 84

Il paradosso della forza di volontà

Altri studi psicologici successivi confermarono questa visione sul comportamento della forza

di volontà, fino ad arrivare a ipotizzare la cosiddetta teoria del “paradosso della forza di volontà”.

In pratica la teoria sostiene, con una robusta serie di dati a supporto, che chi esegue un

compito focalizzandosi troppo sulla forza di volontà otterrà risultati meno soddisfacenti rispetto a

chi esegue lo stesso compito dandogli meno importanza. Per il fatto che, in quella maniera, la

“stanca”.

Un esempio classico venne messo in luce dalla professoressa Dolores Albarracin del

dipartimento di psicologia dell’Università dell’Illinois in un esperimento su alcuni suoi studenti.

Ad un gruppo di essi chiese di risolvere una lunga serie di anagrammi mentre ripetevano a se

stessi “devo assolutamente risolvere tutti questi anagrammi”; ad un altro gruppo chiese di risolvere

gli anagrammi ripetendo invece a se stessi “non so se ho voglia di risolverli tutti, magari mi fermo

qua”.

Il secondo gruppo di studenti, quello “dubbioso”, ebbe performance molto migliori del

primo gruppo, quello “volitivo”, risolvendo non solo più anagrammi, ma anche risolvendoli in un

tempo minore!

Ora, immagina per un attimo di dover completare l’intero tuo corso di studi passando il tempo

a dirti

“Devo assolutamente studiare! Devo farcela!

Devo fare di più! Devo sbattermi!”

Me t odo d i S t ud i o ADM 85

Non solo mi viene già l’ansia a scriverlo, ma proprio perché la volontà è un muscolo che si

affatica, mi sento già esausto!

Per avere una volontà d’acciaio bisogna dunque usarla il meno possibile, solo lo stretto

necessario.

Ricordi? La forza di volontà sono le tue mani che, in situazioni difficili o di cambiamento,

devono essere ben pronte ad afferrare il volante e muoverlo con decisione.

Ti manca una mezz’ora per finire la tua sessione di studio e gli amici ti chiamano per uscire?

Un colpetto di forza di volontà ti aiuterà a tenerti seduto ancora un po’.

Hai fatto le 3 di notte, hai sonno e non vuoi andare a lezione? Un colpetto di forza di volontà

ti farà alzare dal letto.

Ma di questi colpetti di forza di volontà non ne puoi dare duecento al giorno, se no ti

esaurisci e la esaurisci.

Come vedremo più in là, la maggior parte del tempo le tue “mani sul volante” devono

rimanere rilassate mentre si lasciano guidare dalla abitudini!

Intanto però vediamo come si fa a mantenere, al meno per un po’, una volontà d’acciaio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 86

Mangiare l’elefante

“Come si mangia un elefante? Un boccone alla volta”

Ricordi?

La nostra volontà è un muscolo. Ma è un muscolo che ragiona.

Quando vede qualcosa di troppo grande per lei, semplicemente si può rifiutare di farlo per

paura di stancarsi e danneggiarsi.

E lo stesso capita quando vede troppe cose tutte insieme!

Ma quando un muscolo solleva un peso ragionevole, per un numero ragionevole di volte al

giorno, allora non solo non si danneggia, ma si allena e si fa più forte.

E così è per la volontà.

Utilizzata scorrettamente Si e Ci indebolisce.

Utilizzata correttamente diventa più forte, e noi con lei.

E’ per questo che, come abbiamo visto parlando della panificazione, devi fare attenzione a

non darti di colpo obiettivi troppo grandi.

Ed è per questo che, come vedremo nella parte sul focus, stabilire priorità e saperti

concentrare su di esse lasciando stare il resto è fondamentale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 87

Piccoli compiti e piccoli successi

Ricordi l’esperimento degli studenti che dovevano mangiare o la cioccolata o le radici, e poi

risolvere degli anagrammi?

Un primo dato importante era la dimostrazione che la volontà si comporta proprio come un

muscolo.

Ma c’è un’altra cosa veramente interessante relativa a quell’esperimento: il fatto che i

problemi fossero irrisolvibili. Perché non dare dei problemi magari anche difficili ma comunque

possibili?

La ragione è semplice: la volontà si alimenta di piccoli successi.

Quando si fa uno sforzo di volontà per ottenere qualcosa si possono avere due possibili esiti:

conseguire il risultato o non conseguirlo.

Nel primo caso si innesca un feedback positivo: abbiamo fatto uno sforzo convinti che ci

avrebbe portato ad ottenere una cosa, ed effettivamente è successo.

Siamo allora soddisfatti per due motivi:

* Abbiamo ottenuto quello che volevamo e abbiamo anche dimostrato a noi stessi che

sforzarsi era la scelta giusta.

* Abbiamo avuto ragione, e il nostro ego ne esce un pochino più forte. E ne esce più

forte anche la nostra forza di volontà, che è come se avesse ricevuto da questa piccola

vittoria dell’EGO un po’ di nuova benzina.

Per questo motivo dunque i problemi dati agli studenti erano irrisolvibili; diversamente, ad

ogni problema risolto lo studente in questione avrebbe ricevuto un piccolo surplus di forza di

volontà, dato dalla soddisfazione del suo Ego, ritardando così il momento in cui sarebbe andato via.

Me t odo d i S t ud i o ADM 88

E i risultati ottenuti dai ricercatori sarebbero stati influenzati non solo dal dato su chi avesse

mangiato cioccolata e chi invece avesse dovuto mangiare le radici, ma anche dalla capacità di ogni

studente di risolvere o meno i problemi.

Adesso vediamo come puoi utilizzare in maniera strategica questa scoperta.

È chiaro che la maniera migliore di affrontare qualunque progetto che richieda forza di volontà

è quello di spezzettarlo in tanti piccoli progetti intermedi.

Ritorna quindi, anche qua, tutto quello che abbiamo visto a proposito della pianificazione e

organizzazione del tempo.

Bisogna cioè passare, nuovamente, dal grande al piccolo, dal confuso al dettagliato.

Nel caso della volontà, abbiamo visto che uno sforzo troppo grande la affatica.

Se invece questo sforzo viene diviso in tappe intermedie più piccole otteniamo molti vantaggi:

* Ci spaventiamo meno

* Siamo in grado di monitorare esattamente i progressi

* Ed infine i piccoli successi intermedi ci danno un surplus di entusiasmo ed energia.

Concentrare la nostra forza di volontà su un obiettivo come “dare 8 esami in un semestre” è

come, per una persona sovrappeso, porsi l’obiettivo di perdere 30 kg in sei mesi.

30 kg sono tanti, e 6 mesi sono lunghi! Si tratta dunque di un obiettivo che, visto nella sua

totalità, scoraggia e intimidisce.

Molto meglio è concentrare la propria forza di volontà su un piano fatto di obiettivi

intermedi, per esempio cominciando col perdere 2 kg la prima settimana.

Per una persona obesa 2 kg non sono molti, e lo sforzo viene quindi percepito come piccolo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 89

Inoltre, dopo una settimana è già possibile raccogliere il primo piccolo successo, una prima

piccola perdita di peso, “ricaricando” così il serbatoio della forza di volontà.

Vedi come tutto comincia a “tornare”?

Pensa a quante volte ti sei sentito schiacciato dal peso degli esami che devi ancora dare, o dal

poco tempo che hai per prepararli.

Il semplice pensiero di dover sostenere magari 4 esami a fine sessione, e poi altri 4, e altri 4

ancora, ogni sessione, per anni, è semplicemente micidiale per la tua forza di volontà.

Se poi sei rimasto indietro con gli studi e quindi pensi anche agli esami che devi recuperare,

bè, ti può capitare di non dormirci la notte.

Per questa ragione la pianificazione che abbiamo visto nella prima parte del corso è così

importante: nel farla non solo hai stabilito i tuoi grandi obiettivi di lungo termine, ma hai disegnato

e dettagliato i piccoli passi attraverso cui ci devi arrivare.

Se la tua pianificazione rimane solo al livello dei grandi obiettivi, non solo è difficile da seguire

da un punto di vista pratico; ma è anche una mazzata per la tua forza di volontà.

Me t odo d i S t ud i o ADM 90

Autostima e volontà

“Vorrei giocare alla playstation, ma non posso: la prossima ora la devo dedicare a ripassare la

lezione del giorno”

“Stasera non esco, devo fare le flashcards per l’esame”

“Ho sonno, ma oggi è davvero importante andare a lezione”

Ecco, questi sono degli sforzi di volontà piccoli e fattibili. Ed è su questi che devi concentrare

la tua forza di volontà, non sull’obiettivo finale!

Cosa che ti permetterà di avere un ulteriore vantaggio.

Vedrai che ogni volta che:

* Invece di giocare alla playstation ripassi la lezione

* Invece di uscire fai le flashcards

* Invece di stare a dormire vai a lezione

La tua forza di volontà ne esce più forte, e la tua autostima va alle stelle.

Che è esattamente il contrario del loop negativo che abbiamo visto parlando della

motivazione. Ricordi?

Lo slancio iniziale si tramutava alla fine in rinuncia e abbandono, con tutti i sentimenti di

frustrazione e inadeguatezza che ne conseguivano.

Qui è il contrario: la “resistenza iniziale” (voglio stare a dormire!) si tramuta, grazie a un piccolo

atto di volontà, in un successo che ti carica e ti da autostima.

Me t odo d i S t ud i o ADM 91

Le abitudini – Viaggiare col pilota automatico

Quando eri bambino ti hanno dovuto insegnare a lavarti i denti; e per un po’ di tempo ti hanno

portato ogni mattina davanti al lavandino per farlo.

Poi hanno lasciato che lo facessi da solo, magari limitandosi a ricordartelo, ed obbligandoti

quando non volevi.

Poi a un certo punto non hai avuto più bisogno che qualcuno te lo ricordasse o ti obbligasse a

farlo; lavarti i denti era diventata un’ abitudine.

E infatti da anni ormai lo fai, spero, ogni mattina e sera, in maniera automatica, senza che la

cosa ti costi alcun tipo di sforzo di volontà.

Questo processo di trasformazione in abitudine capita un po’ per tutte le azioni che

ripetiamo costantemente in determinate circostanze:

* All’inizio è necessario un impegno cognitivo e volitivo per farle. Cioè Pensiero + Forza di

Volontà. Viene quindi pianificato ed eseguito nella parte frontale del cervello, quella più

nobile.

* Poi, quando il tuo cervello si rende conto che è una routine, per motivi di risparmio

energetico ed efficienza ne trasferisce l’esecuzione dalla parte frontale, cioè quella che

presiede alle funzioni superiori dell’Io (fra cui appunto pensare e fare delle scelte) alla

parte posteriore, quella animale, quella dell’istinto.

È come se il cervello dicesse:

“Bene, ho capito che questa cosa la devo fare ogni giorno; allora almeno facciamola senza

che mi costi alcuno sforzo, e quindi mettiamola in pilota automatico”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 92

Il vantaggio di questo meccanismo è enorme!

Ricorda infatti che la nostra volontà si affatica per due motivi: quando affrontiamo troppe

cose tutte nello stesso tempo e quando cerchiamo di affrontare in una volta sola una cosa troppo

grande.

L’abitudine ci permette di ovviare a questi due problemi attraverso un meccanismo adattivo:

se una decisione viene presa spesso e con regolarità, il cervello la toglie dall’area della volontà, che

è ad alto consumo energetico, per metterla in quella dell’abitudine e dell’istinto, che è a bassissimo

consumo.

E quindi per esempio se quando eravamo bambini e ancora non avevamo imparato a lavarci i

denti, farlo ci costava uno sforzo, adesso l’attività è completamente in pilota automatico, e consuma

pochissime energie psichiche e cognitive.

Esattamente come un elefante può essere mangiato un boccone alla volta, ciascuno di noi può

cambiare la propria vita “un’abitudine alla volta”.

Spezzare vecchie abitudini cattive o prendere nuove buone abitudini è una strategia di

cambiamento migliore che consumare ogni giorno la nostra forza di volontà facendola combattere

fino a consumarsi su ogni singola decisione.

Per questa ragione un buon metodo di studio non è fatto solo di buone tecniche, ma anche di

buone abitudini di studio.

Sono queste che:

* Diminuiscono il livello di fatica (proprio perché sei in pilota automatico)

* Ti mantengono sul percorso senza farti scartare

Me t odo d i S t ud i o ADM 93

E’ quindi importante:

* Sapere come costruirle: bisogna dare un aiutino al processo naturale

* Sapere quali costruire: le abitudini non sono tutte uguali!

Me t odo d i S t ud i o ADM 94

Come si costruisce una abitudine

Quindi, agire sulle abitudini di una persona è lo strumento di cambiamento più potente che

un uomo ha a disposizione.

Per questo è arrivato il momento di agire sulle tue abitudini di studio.

Vediamo come partendo nuovamente con un po’ di scienza.

Negli anni ‘50 vennero effettuati una serie di esperimenti sui topi per analizzare il meccanismo

di formazione delle abitudini.

Fortunatamente niente di cruento: ci si limitò a mettere dei topi all’interno di alcune gabbiette

nelle quali un pezzo di formaggio si trovava dietro una porticina scorrevole il cui meccanismo di

apertura era azionato da un pulsante posto vicino al topo.

Per le prime volte il topo si scervellava per trovare come aprire la porta, fino a che ogni volta

casualmente toccava il pulsante rosso, apriva la porta, e conquistava il suo pezzo di formaggio.

Dopo un certo numero di volte il topo imparava a collegare il pulsante rosso con il pezzo di

formaggio, e quindi in maniera automatica schiacciava il pulsante rosso.

Anche quando dall’altra parte non c’era il formaggio!

Aveva cioè sviluppato un’ abitudine.

Da questa semplice osservazione venne formulato il primo modello di formazione delle

abitudini, che adesso può apparire ovvio, ma che non lo era negli anni 50.

“Noi siamo quello che facciamo ripetutamente”

Me t odo d i S t ud i o ADM 95

Lo sviluppo di una abitudine si compone di tre parti:

1. Lo stimolo: il pulsante rosso

2. L’azione (che è l’abitudine vera e propria): schiacciare il pulsante

3. La ricompensa per l’azione: il formaggio

E quando questo processo stimolo – azione –ricompensa si ripete un numero sufficiente di

volte, lo stimolo innesca il comportamento in maniera quasi automatica, o per lo meno, senza un

apprezzabile sforzo cognitivo e di volontà: è nata una abitudine.

E così chi per esempio si mangia le unghie lo fa spesso “senza pensarci”: al comparire di un

evento anche solo minimamente stressante (stimolo), innesca un comportamento stereotipato

(mangiarsi le unghie) che conduce a una ricompensa (l’alleviamento dello stress).

La ricompensa fortifica l’abitudine. E così ci si ritrova a mangiarsi le unghie anche quando non

si è stressati.

In qualunque abitudine puoi sempre riconoscere i 3 elementi, stimolo-azione -gratificazione,

alcune volte in maniera più facile e netta, altre volte più nascosti.

Essere consapevoli di questo meccanismo di creazione delle abitudini può permetterti di

sfruttarlo per creare buone abitudini o per scoraggiarne di cattive.

Quindi, quando si vuole che una azione che richiede sforzo di volontà diventi una abitudine,

per prima cosa bisogna trovare un innesco da associare all’azione stessa.

Nell’esperimento del topo l’innesco (pulsante rosso) era del tutto non correlato

concettualmente all’azione da eseguire e alla ricompensa.

Naturalmente però se l’innesco è correlato la sua azione può essere molto più potente.

Me t odo d i S t ud i o ADM 96

Per esempio, se decidi di sviluppare l’abitudine di ripassare la lezione del giorno prima al

mattino prima di andare in classe, lasciare gli appunti sul comodino può essere un innesco

adeguato.

Altrettanto importante è la gratificazione, cioè la ricompensa che segue l’azione.

La gratificazione dice infatti al cervello che l’azione compiuta è stata utile, e quindi è da

ripetere. Mima quindi a livello individuale il vantaggio che l’evoluzione cerca a livello di specie..

Essa è diversa dal premio che abbiamo visto nella motivazione estrinseca. In quel caso infatti

si parla di grosse ricompense date in occasioni speciali (passa l’esame e ti compro la moto).

Qua invece parliamo di micro-premi per altrettante piccole azioni che si ripetono nel tempo.

Ora, ripensiamo alle frasi all’inizio di questa sezione:

“Al mattino non riesco ad alzarmi, mi manca completamente la voglia di andare a lezione.”

“Passo settimane intere senza toccare un libro …”

“Non riesco a stare seduta a studiare per più di due ore ….”

“Non ho ancora trovato un unico esame che mi sia piaciuto ….”

“Sono stato tutta la giornata a chattare con gli amici…”

“Mi capita di passare ore sui libri e non ricordare quasi niente alla fine …”

“Mi distraggo continuamente …. “

“Non ho mai voglia di studiare…”

Che ne diresti se, grazie alle abitudini, ti ritrovassi a non avere mai più sensazioni di questo

tipo?

Me t odo d i S t ud i o ADM 97

Come sarebbe la tua carriera scolastica se per te, studiare, diventasse faticoso come lavarti i

denti con la tua mano preferita?

Esattamente come un elefante può essere mangiato un boccone alla volta, puoi diventare un

migliore studente non facendo tutto in una volta un enorme sforzo di volontà, ma cambiando il tuo

modo di studiare “un’abitudine alla volta”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 98

Abitudini di studio

Nelle sezioni successive vedremo moltissime tecniche di studio, e fra di esse potrai sceglierne

alcune che per te funzionano meglio, e incorporarle nelle tue abitudini di studio.

Qua invece vedremo qualcosa di diverso: non questa o quella tecnica specifica per migliorare

questo o quell’aspetto, ma 6 abitudini fondamentali di studio, che condizionano il tuo intero

approccio verso di esso.

Nell’esportele sarò molto categorico: questi sono i 6 pilastri che ti permettono di studiare con

migliori risultati.

Non è poi obbligatorio seguirli tutti, o seguirli al 100%.

Di fatto per esempio per uno studente lavoratore sarà impossibile, e si dovrà accontentare di

seguirne alcuni e trovare dei compromessi su altri.

Il punto però è questo: a parità di tutte le altre condizioni, più riesci a sviluppare in maniera

completa queste abitudini, più sarà facile ottenere grandi risultati.

Così come più te ne allontani, più sarà difficile.

Vai a lezione tutti i giorni.

Non importa se il professore spiega male, se la scuola è lontana, se c’è già tutto sul libro. Tutte

le statistiche indicano che gli studenti che vanno a lezione hanno risultati migliori di quelli che non

ci vanno.

E anzi, spesso smettere di andare a lezione è il primo passo che porta all’abbandono degli

studi.

Perché, indipendentemente da tutto, è così importante andare a lezione?

Me t odo d i S t ud i o ADM 99

Per motivi pratici e psicologici:

* Il professore impara a conoscerti e a vedere che ci sei (soprattutto nelle aule piccole)

* Tu impari a conoscere il professore, e scopri cosa gli interessa di più e cosa meno, in cosa

segue il libro e in cosa no, cosa è più probabile o meno che ti chieda all’esame

* Stabilisci una rete di relazioni: avrai più facile accesso a sbobinature e appunti altrui (se ti

servono, ma spero avrai i tuoi), a informazioni, simulazioni d’esame, e via dicendo

* Sarà più facile avere una vita sociale con i compagni. Fatto molto importante per rendere

il tuo corso di studi piacevole. E poi, avere dei compagni nella tua avventura di studente,

gente che magari ha la tua stessa passione o ha fatto le tue stesse scelte, ti aiuta a

mantenerti motivato

* Sarà, soprattutto, l’occasione per cominciare ad apprendere la materia

* Rimarrai psicologicamente connesso con il tuo obiettivo finale

Prendi Appunti

Quando entro in una classe, almeno il 50% delle persone non prende appunti. Pensano che

sia più smart chiacchierare e poi utilizzare gli appunti degli altri.

Se però impari a prenderteli da solo hai una serie di vantaggi:

* Sei costretto a fare attenzione

* Sei costretto a fare una prima elaborazione e sintesi dei concetti

* Hai una idea più precisa di quanto è difficile l’argomento, proprio in base alla difficoltà nel

prendere appunti.

* Li prendi secondo i tuoi schemi mentali e il tuo stile, non secondo schemi e stile di un altro.

* Sei in grado di leggere la tua calligrafia

* Quando li rivedrai, trattandosi di materiale che conosci, è normale che farai più in fretta.

Quindi in linea di massima rivedere i tuoi appunti è meglio che rivedere quelli degli altri

Me t odo d i S t ud i o ADM 100

Prendere appunti insomma ti garantisce di essere produttivo in classe, e pone le basi per una

migliore produttività anche nel pomeriggio. E infatti, eccoci alla terza abitudine fondamentale.

Rivedi i tuoi appunti ogni giorno

Sei andato in classe e hai preso appunti. Se li lasci là fino a fine corso, stai perdendo

un’occasione.

Perché se li rivedi il giorno stesso, o al massimo al mattino dopo:

* Sfrutti al meglio i principi della “ripetizione spaziata”(che vedremo), e quindi avrai una

più rapida fase di memorizzazione

* Organizzi meglio il materiale, e quindi sarà più facile studiarci sopra a fine lezioni

* Se hai dei dubbi te ne accorgi subito, e li puoi risolvere uno alla volta durante il corso,

non tutti assieme alla fine delle lezioni

* Ti prepari a seguire con maggiore profitto la lezione successiva, perché hai già imparato

una parte significativa di quello che viene prima

Studia più che puoi nello stesso posto

Se un giorno studi in una stanza e un giorno in cucina, un giorno in aula studio e un giorno al

bar, fai più fatica a trovare la concentrazione e ti è più facile perdere roba, o ritrovarti senza avere

sottomano quello che ti serve.

Avere un tuo spazio dedicato allo studio invece:

* Aiuta la concentrazione

* Ti permette di organizzarlo in maniera ergonomica: dalla sedia all’evidenziatore, tutto

nel tempo diventa confortevole, e ogni cosa sta al posto giusto.

* Ti permette di avere sempre sottomano il materiale di studio completo, e di non

perderlo o incasinarlo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 101

* Ti consente di appendere schemi, to do list, frasi “mantra”, per tenere sempre

sott’occhio tutto ciò che ti tiene motivato

Non un giorno senza una linea.

“Nullo die sine linea”, ovvero “Non un giorno senza una linea”.

Così rispondeva il pittore Apelle (quello che fece una palla di pelle di pollo, ma che fu anche il

più celebre artista dell’antichità) a chi gli chiedeva il segreto della sua maestria.

Quindi: lo studio deve essere una abitudine quotidiana, portata avanti seconda una attenta

pianificazione, non un alternarsi di abbuffate e digiuni.

Come abbiamo detto nella sezione sulla pianificazione, è consentito un giorno di riposo

settimanale, anche due (ma non di più) se il tuo masterplan te lo consente.

Ma in realtà, se vuoi davvero eccellere, devi “studiare” tutti i giorni. Non un giorno senza una

linea, appunto.

Attenzione però: studiare è fra parentesi proprio perché in realtà non intendo che tu debba

passare sui libri molte ore tutti i giorni, sabati e domeniche comprese.

Nei giorni di riposo però può valere la pena comunque non “staccare” completamente dal tuo

corso di studi, dedicando del tempo non ai libri, ma ad attività ad esso comunque connesse.

Per spiegarti cosa intendo, a un ragazzo che studia medicina ho consigliato di guardarsi, la

domenica, le vecchie puntate di E.R. o di una delle tante serie mediche che ci sono.

Trova anche tu qualcosa di simile: qualcosa che, pur non essendo studio, faccia in qualche

modo parte del corso di studi che hai scelto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 102

Usa la tecnica dei 7 minuti tutti i giorni

Già la conosci, e se non la conosci la trovi fra gli allegati al Metodo di Studio ADM.

Ogni sera:

* Controlla cosa hai fatto quella giornata

* Scrivi quello che farai il giorno dopo

Tutti i giorni senza eccezione.

Monitora tutto

La tecnica dei 7 minuti, con il feedback che ti costringe a darti ogni sera, è solo un esempio di

una attitudine che deve essere generale. .

Quante volte sei andato a lezione? Quanto tempo hai effettivamente studiato oggi? Di quante

pagine sei andato avanti? Quanto ci hai messo a fare gli schemi? Quanto a ripetere quella parte?

Tieni un diario, insomma, di quello che fai.

Spesso infatti ci muoviamo per sensazioni, e spessisimo queste ci ingannano.

Ricordi quello che abbiamo detto all’inizio del corso?

Ci sono 720 ore in una settimana e non siamo in grado di ricostruire in maniera precisa dove

se ne sono andate. Sappiamo solo che non sono state molto produttive.

Tenere un diario dove annoti tempi e risultati ti permetterà:

* Di fare una pianificazione migliore

* Di capire dove se ne va il tuo tempo di studio

* Di monitorare come evolvono nel tempo le tue potenzialità

* Di calcolare quanto è più o meno efficace per te una tecnica di studio

Me t odo d i S t ud i o ADM 103

* Di comparare fra di loro materie, tecniche, giornate, e avere alla fine una idea ben

chiara delle tue forze e delle tue debolezze

Per spiegarti quanto è fondamentale questa abitudine, ti racconto una cosa che mi è accaduta.

C’era questa ragazza, Luisa, che mi diceva che riusciva a studiare solo facendo schemi e

riassunti, che ci metteva un sacco di tempo, ma che non aveva mai trovato una tecnica più veloce.

Le dico di provare il richiamo attivo, e dopo 3 giorni mi dice che non si trova bene, che va

troppo lenta.

Le dico allora di fidarsi di me e le assegno un testo da studiare nei seguenti 3 giorni, utilizzando

il richiamo attivo, e segnandosi le ore.

Finiti i tre giorni le do da studiare un altro argomento, sostanzialmente uguale per lunghezza

e difficoltà, ma da fare con gli schemi.

Alla fine, abbiamo scoperto che con gli schemi ci metteva il 20% in più del tempo. E gli schemi

li usava da sempre, mentre il richiamo attivo era una novità, quindi aveva ancora grandi spazi di

miglioramento.

La sua sensazione era di essere più lenta, ma era, appunto, solo una sensazione. Dovuta in

realtà al fatto che il richiamo attivo è mentalmente più faticoso degli schemi, soprattutto se non sei

abituato.

Lei però sulla base della “sensazione” si stava rifiutando di adottare una tecnica che le faceva

risparmiare ore …

In sostanza, quindi: vai a lezione, prendi appunti, rivedili nel giro di 24 ore, coltiva lo studio

tutti i giorni, programma con la tecnica dei 7 minuti, monitora e datti un feedback.

Se fai queste cose tutto l’anno, è impossibile che non diventi

uno studente di successo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 104

Nota finale: Studenti lavoratori.

In generale chiunque può implementare tutte queste abitudini, salvo andare sempre a lezione,

che per qualcuno non è oggettivamente possibile.

Allora, non puoi proprio andare a lezione? Nessun problema, basta che ti rendi conto che

questo ti complicherà un po’ le cose.

Ma questo, se sei uno studente lavoratore, lo sai già.

Cosa puoi fare?

Per prima cosa, trova i migliori appunti possibili.

Poi, attento alla programmazione, che per te è ancora più importante che per gli altri.

E, soprattutto, non ti scoraggiare: studiare lavorando è più difficile ma può anche essere, in

alcuni casi, più motivante.

Inoltre, il lavoro ti fa probabilmente essere più maturo, più diligente, più organizzato, più

indipendente. Ti da una presa sul mondo reale, cosa che chi studia e basta non ha.

Insomma, per prima cosa non ti preoccupare e concentrati sul fatto che il lavorare ti toglie

delle cose, ma te ne da anche altre.

Se applichi il metodo di studio ADM non avrai comunque problemi ad ottenere ottimi risultati.

Me t odo d i S t ud i o ADM 105

Ciò che ti mantiene sulla retta via: attenzione, concentrazione, focus

Cominciamo questa ultima sezione su “ciò che ti fa muovere” parlando delle differenza fra

Attenzione, Concentrazione e Focus.

Le chiamerò, tutte insieme, il gruppo ACF. Ma, come stiamo per vedere, non sono

esattamente la stessa cosa.

Mi spiego con degli esempi.

Quando sei attento, la tua mente è come una spugna che cerca di registrare e percepire

tutto quello che gli sta attorno selezionando quello che gli interessa, ponendosi domande, notando

dettagli.

È questo il momento:

* Della creatività, perché sei aperto a tutto

* Della scelta, perché inevitabilmente dovrai selezionare solo alcuni di questi stimoli.

Quando vai a lezione, quando assiti a una spiegazione, quando in generale ti confronti per la

prima volta con qualcosa di nuovo, è molto importante avere la giusta attenzione.

“La concentrazione mentale? Per me è quando riesci a continuare a giocare a tennis mentre qualcuno sta sparando in strada … Io non sono cresciuta giocando

al Country Club!”

Serena Williams

Me t odo d i S t ud i o ADM 106

In questa maniera mantieni la tua mente aperta e sei in grado di ragionare senza pregiudizi e

schemi.

Inoltre, agli esami, l’attenzione ti permette di mostrare tutto quello che sai ed evitare errori

stupidi o superficiali.

Quando ti concentri dirigi questa attenzione “generalizzata” verso qualche cosa di

molto specifico, escludendo del tutto o in gran parte tutto il resto.

E puoi farlo in maniera saggia solo se prima sei stato attento.

La concentrazione ti serve per analizzare le informazioni, per memorizzarle, per approfondire,

per dedurre, per elaborare. .

Quando sei a casa per un pomeriggio di studio, o quando devi dare un esame, è quindi

indispensabile raggiungere il massimo della concentrazione. Questo ti permette di faticare meno e

sentirti molto più rilassato, esprimendo così il massimo delle tue potenzialità.

Essa è comunque un fenomeno circoscritto nel tempo, che serve per aumentare la tua

performance su un compito di breve periodo. Da mezz’ora ad alcune ore, non di più.

Il focus invece si riferisce ad atteggiamenti di lungo periodo. Hai il focus quando sei in

grado di concentrarti più volte e per molto tempo verso un unico obiettivo, allo scopo di

raggiungerlo.

Ad uno studente il focus è necessario per motivarsi, per stabilire obiettivi di lungo termine,

per pianificare i passi per raggiungerli, per monitorarsi e fare i dovuti aggiustamenti lungo il

cammino.

Quando si tratta di studiare non per un pomeriggio, ma per anni, come capita a chi vuole

terminare una università o altro lungo corso di studi, il focus è fondamentale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 107

Ognuno di questi elementi, Attenzione, Concentrazione, Focus, è funzionale agli altri. E se uno

di questi anelli è debole il tuo studio ne risente.

Per capire come, prendiamo ad esempio lo studio di una lingua, il tedesco

Se sai concentrarti ma non sei attento, saprai molte cose ma in maniera non precisa, e farai

spesso errori stupidi, sempre gli stessi.

Se invece sei attento ma ti manca la concentrazione, acquisisci rapidamente conoscenze

superficiali, ma poi quando si tratta di fare un passo in più per imparare strutture complesse hai

delle difficoltà.

Se sai concentrarti ma non hai un buon focus, imparerai bene delle cose qua e là, ma non

riuscirai mai a conoscere la lingua in maniera organica e completa. Anzi, è possibile che, prima

ancora di aver raggiunto un livello decente, dopo qualche settimana / mese avrai messo i libri da

parte e starai facendo altro.

La prima cosa da fare allora, è capire dove sei debole riflettendo sulle tre aree:

Attenzione

* Non ricordi cose che hai appena letto

* Non ricordi cose che ti hanno appena spiegato

* Fai errori stupidi su cose che sai

* Perdi continuamente le cose, o fai fatica a ricordare dove le hai messe

Concentrazione

* Ti muovi continuamente sulla sedia

* Controlli frequentemente la posta elettronica o il cellulare

* Giocherelli con la penna o qualunque altra cosa tu abbia davanti

* Non riesci a studiare per più di 20 minuti senza interromperti

* Termini lunghe sessioni di lettura / studio ricordando molto poco

Me t odo d i S t ud i o ADM 108

Focus

* Senti scarsa energia e motivazione

* Non riesci a prendere decisioni

* Cambi spesso i tuoi piani di studi

* Inizi a preparare un esame e poi non ti presenti a darlo

Fra le cause di questi “sintomi” ci sono

* Mancanza di sonno e stanchezza

* Ansia e stress

* Troppe cose da fare (multitasking)

* Inadeguatezza dell’ambiente in cui lavori (postazione scomoda, rumore eccessivo,

scarsa illuminazione)

* Interruzioni da parte di famigliari/amici

* Abuso della tecnologia digitale.

* Scarso interesse nell’argomento specifico

* Mancanza di motivazione nel corso di studi

* Destrutturazione del materiale di studio

* ….

Le possibili cause insomma sono tante e diverse, e per agire su di esse devi per prima cosa

identificarle esattamente.

Potrai allora prendere dei provvedimenti specifici.

Indipendentemente invece da quale sia la causa che indebolisce i tuoi livelli di ACF, ci sono

5 regole da seguire che secondo me sono sempre utili per mantenerli

alti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 109

Fai l’esercizio della motivazione

Ricordi? Siediti ad un tavolo per discutere con il tuo cervello, e scrivi su un foglio quello che vi

siete detti.

Perché se hai degli obiettivi chiari, che hai scelto tu, e se hai stabilito chiaramente la strada

attraverso cui raggiungerli, ecco che hai il Focus.

Per mantenerlo dovrai semplicemente ritornare periodicamente a rivedere i tuoi obiettivi, il

tuo piano, e la strada per raggiungerli.

Devi fare insomma esattamente quello che abbiamo visto nelle sezioni precedenti

Elimina le distrazioni esterne

Messaggi sul cellulare, email, telefonate, famigliari che entrano nella tua stanza … Anche se tu

hai deciso di stare concentrato per un paio d’ore, non è detto che il mondo esterno ti permetta di

farlo. A meno che non dai a te stesso e agli altri delle regole.

Per esempio:

* Silenzia il cellulare

* Disconnettiti da internet

* Di ai tuoi e al tuo fratellino di non interromperti

Io sono cresciuto in una casa con due sorelle, una zia, due nonni, due genitori, un cane, quattro

gatti. Era bellissimo, ma fino a quando non mi sono deciso a dare a tutti delle regole, non facevo

che innervosirmi.

Già facevo fatica a stare concentrato da solo, quindi non potevo permettere un po’ a tutti di

peggiorare le cose.

Me t odo d i S t ud i o ADM 110

La stessa intransigenza la devi applicare con te stesso: chiudere il mondo fuori dalla tua

stanza per navigare su internet con più tranquillità non è quello che intendo per concentrarsi meglio

nello studio.

Vedrai che se tu prendi sul serio il tuo tempo di studio, inevitabilmente lo faranno anche gli

altri.

Se invece ogni occasione è buona per alzarti dal tavolo o saltare una sessione di lavoro, allora

anche gli altri non si faranno remore a interromperti.

Alterna quindi periodi di studio profondo, in cui mantieni il resto del mondo fuori dalla tua

portata, con piccole finestre di tempo prestabilite in cui ti dedicherai a rispondere a mail messaggi,

telefonate, o a leggere facebook, o a farti interrompere.

Per esempio, se usi la tecnica del pomodoro, puoi fare queste cose ogni 6 pomodori.

Elimina le distrazioni interne

Ti distrai soprattutto perché stai pensando ad altro.

I tuoi occhi sono sul professore o sul libro, ma la tua vocina interna ti sta parlando di altro:

delle vacanze, di qualcuno che ti piace, di un problema che ti è capitato.

E zittire la vocina interna non è facile come silenziare un cellulare.

Quando ti rendi conto che non riesci a concentrarti perché stai pensando ad altro, c’è una sola

cosa da fare:

* Prendi un foglietto di carta

* Annotaci sopra il pensiero che ti distrae

* Scrivi un orario preciso in cui te ne occuperai

* Metti il foglietto in una scatola di “cose da fare”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 111

In questa maniera non solo “porterai fuori” dalla tua testa quel pensiero, ma avendo anche

stabilito un momento specifico nel quale affrontarlo, sarà più semplice non tornarci su fino a

quando non sarà venuto quel momento.

Questo sistema di “portare le cose fuori da te”, come se avessi uno schedario esterno, è alla

base del libro “Getting Things Done”, di David Allen.

Forse il libro più famoso e venduto della storia su questo argomento.

Ha funzionato per milioni di persone, funzionerà anche per te.

Mantieni lo sguardo sui tuoi obiettivi

Alle olimpiadi del 2016, l’italiano Niccolò Campriani ha vinto due ori nel tiro a segno.

Non riesco a immaginare un esempio migliore di concentrazione: il cuore batte a mille perché

sei in zona medaglia ma non hai ancora vinto; il pubblico rumoreggia; sai che il risultato dipenderà

anche da cosa fa l’avversario che ti sta accanto; il bersaglio è davanti a te e sembra lontanissimo….

Ecco, appunto, “bersaglio” è la parola chiave.

Mi immagino che Niccolò Campriani riesca a colpire un’area grande come una cialda da caffè

a 50 metri di distanza in tutto quel casino proprio perché a un certo punto riesce a “rimuovere”

tutto quello che gli sta attorno, e a rimanere da solo con il suo bersaglio.

Concentrarsi a fondo senza avere e focalizzare un obiettivo ben chiaro è francamente

impossibile.

Quando l’obiettivo è grande e di lungo termine, esso alimenta il tuo focus.

Quando l’obiettivo è piccolo e vicino, aumenta la tua attenzione e concentrazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 112

Per questo insisto tanto, sia con la programmazione di lungo termine che con la mia “tecnica

dei 7 minuti”.

Per la stessa ragione abbiamo parlato di tecniche come il “Pomodoro” o la Ivy Lee, che ti

permettono di spezzettare il tempo in piccole parti ben identificate.

E, nuovamente, per la stessa ragione abbiamo parlato di utilizzare forza di volontà e abitudini

con la strategia del “boccone alla volta”.

Definisci sempre in maniera precisa “quanto, quando, che cosa” studiare, e sarà più facile

concentrarti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 113

Alcuni “trucchi” per Attenzione e Concentrazione

Le regole che abbiamo visto sopra sono, per così dire, “cosmiche”: necessitano cioè di un

cambiamento a tutto tondo nei confronti di alcuni aspetti di te stesso e dell’ambiente e persone che

ti circondano.

Oltre a queste ci sono dei trucchetti molto utili che permettono di aumentare attenzione e

concentrazione mentale ogni volta che ti serve, e che non necessitano di grande sforzo.

Fai calcoli mentali

Per esempio, prima di iniziare un esame scritto, parti da 84 e conta lentamente al contrario,

sottraendo 7 ogni volta. 84 – 77 – 70 -63 etc.

Questo piccolo compito mentale, anche se semplice, costringe il tuo cervello a dimenticarsi di

tutto il resto mentre lo esegue, come in un conto alla rovescia. Arrivato a zero sarai pronto

per rivolgere l’attenzione verso il tuo obiettivo.

Ascolta il tuo battito cardiaco, o il tuo respiro

Se lo fai per alcuni minuti assomiglia molto a un esercizio di meditazione.

E’ davvero difficile farlo senza distrarsi, ma ti rilassa e concentra moltissimo.

Non è comunque necessario andare su tempi lunghi: 15-30 secondi di ascolto sono abbastanza

per “fare il vuoto” attorno a te e trovare la concentrazione.

Conta le parole

Per esempio, prima di iniziare a studiare un testo, conta una per una le parole dei primi 2 o 3

paragrafi.

In questo caso il compito è semplice, ma completamente assorbente per il nostro cervello.

Me t odo d i S t ud i o ADM 114

Lo costringe quindi a escludere dalla sfera dell’attenzione tutte le potenziali distrazioni.

Punta un oggetto

Ricordi l’esempio del campione olimpico di tiro Nicolò Campriani?

Metti una arancia (o qualunque altro piccolo frutto) su un tavolo e siediti a un paio di metri di

distanza da essa; poi fissala e immagina di doverla colpire con una pietra.

Vedi, mirare è un’attività che non solo richiede concentrazione, ma è anche qualcosa che

l’uomo fa da un paio di milioni di anni, da quando cioè ha imparato a tirare le pietre per

cacciare gli animali.

Per questo motivo, mirare a un oggetto è in grado di elevare il livello di attenzione del tuo

cervello in maniera naturale, efficace e piacevole.

L’importanza di studiare nel “flusso”

Avrai magari notato un aspetto che i “trucchi” che abbiamo appena visto hanno in comune

fra di loro: essi ti fanno rilassare.

C’è infatti una correlazione enorme fra aumento del rilassamento e aumento di

attenzione/concentrazione.

Più ti rilassi, più sei in grado di concentrarti.

E più ti concentri su qualcosa, più ti senti rilassato: preoccupazioni, problemi, e distrazioni

svaniscono quando ti fai assorbire completamente da quello che stai facendo, fino ad arrivare, nei

casi di concentrazione più profonda, a uno stato quasi karmico di felicità.

È la esperienza del cosiddetto “flusso”, descritta in maniera sistematica dallo psicologo Mihaly

Csikszentmihali nei primi anni ’70.

Me t odo d i S t ud i o ADM 115

Ricordi? Ne abbiamo parlato a proposito di come gestire il tempo nelle sessioni di studio (vedi

Tecnica del pomodoro e Deep Work).

Il flusso o esperienza ottimale (spesso citato come trance agonistica nel linguaggio sportivo),

è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un'attività.

Questa condizione è caratterizzata da un totale coinvolgimento dell'individuo:

* Focalizzazione sull'obiettivo

* Motivazione intrinseca

* Positività e gratificazione nello svolgimento di un particolare compito.

Quando raggiungi questo livello di concentrazione sperimenti contemporaneamente i due

obiettivi che ci siamo prefissi:

* Ottenere dei risultati

* Ottenerli in maniera piacevole

Segui le tecniche che ti ho consigliato e vedrai che ti

accadrà presto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 116

Il Secondo Livello

Nelle prime lezioni del Metodo ADM abbiamo definito tre livelli di abilità che ti aiutano a

studiare.

Del primo livello, il più importante, ce ne siamo occupati in lungo e in largo fino a poco fa,

approfondendo le sue 3 aree tematiche fondamentali

* Area della Pianificazione e Organizzazione: quella in cui individui il percorso, calcoli e

trovi il tempo necessario

* Area della Motivazione/Volontà/Abitudini: quella che, in maniere diverse, ti fa

iniziare e perseverare lungo un percorso che hai scelto

* Area della Attenzione/Concentrazione/Focus: quella che ti permette di resistere e

difenderti da tentazioni, dubbi, paure e distrazioni.

Come abbiamo visto, il primo livello è fondamentale non solo per lo studio, ma per la

“performance” in generale, indipendentemente dall’area di applicazione.

Del terzo livello, che è quello delle tecniche spicciole, dei trucchetti, degli “study hacks”,

abbiamo già visto molto: dalla onnipresente tecnica dei 7 minuti al Pomodoro, da “Eat that Frog”

alla “regola del 160” e così via, ci sono tanti metodi per far rendere le ore di studio.

Del secondo livello invece, ancora non ne abbiamo parlato esplicitamente. Ed è arrivato il

momento di farlo.

Nel secondo livello si trovano tutti gli elementi strategici e tattici specifici

dell’apprendimento.

Me t odo d i S t ud i o ADM 117

Anche questi possiamo raggrupparli insieme per individuare 4 “skills” o abilità fondamentali.

* Acquisizione delle informazioni: grazie a questa abilità scopri come rendere il più

efficace possibile il tuo primo incontro con il materiale di studio, cosa che faciliterà poi

tutto il processo successivo

* Elaborazione: grazie a questa abilità impari come capire tutto più a fondo e più

velocemente

* Memorizzazione: grazie a questa abilità sei in grado di risparmiare una marea di tempo

e ricordare in maniera più precisa

* Presentazione: grazie a questa abilità riesci a “far rendere” al massimo quello che hai

imparato, eviti i vuoti di memoria e combatti l’ansia da esame.

Cominciamo dunque a vederle una dopo l’altra.

Me t odo d i S t ud i o ADM 118

Prendere appunti

La capacità di prendere appunti e di prenderli bene è una delle abilità indispensabili

nell’acquisizione delle informazioni, e quindi anche uno degli elementi cruciali per studiare più

velocemente.

Infatti, a lezione si passa un sacco di tempo, e se non lo si fa rendere al meglio è tempo

buttato, che dovrai poi recuperare studiando di più in altri momenti.

Immagina allora:

* Di andare a lezione e, invece di guardare il soffitto e i compagni mentre fai disegnini

su un foglio, scrivere poche cose ma buone su un quaderno magico che rende i

tuoi appunti un super strumento di studio.

* Di poter tornare a casa da lezione e avere non solo capito quasi tutto, ma anche aver

interiorizzato la logica di quello che ti è stato raccontato, e aver già memorizzato una

certa quantità di concetti.

* Di risparmiare pomeriggi interi di studio perché puoi utilizzare il tuo blocco degli

appunti come uno strumento per ripassare settimane di lezione in poche ore.

Impossibile?

E’ quello che capita quando prendi bene appunti.

Purtroppo, però quasi tutti li prendono male, perché commettono una serie di errori che tu

devi imparare ad evitare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 119

Questi errori sono:

* Non andare a lezione: perdi un’occasione di imparare e rischi di perdere il contatto

“piscologico” con gli studi. Ricorda che il primo passo di tutti quelli che abbandonano

l’università è smettere di andare a lezione.

* Andare a lezione e cazzeggiare tutto il tempo: visto che sei a lezione, tanto vale farla

rendere no? Dovrai studiare meno al pomeriggio, e avrai quindi più tempo per

divertirti davvero

* “Fare attenzione” e basta, tanto gli appunti me li da Francesca, che è bravissima a

prenderli: in realtà, fra prendere bene gli appunti ed ascoltare e basta, si fa molta più

attenzione nel primo caso. Perché prendere bene gli appunti ti costringe da subito a

fare una serie di operazioni mentali importanti per comprensione e memoria.

* Prendere appunti a spizzichi e bocconi, fra una chiacchera e l’altra: avrai materiale

incompleto e avrai capito molto poco. In questa modalità infatti lavori non dico a

cervello spento, ma perlomeno a trazione ridotta.

* Prendere appunti pensando di essere un registratore: ti affanni per scrivere tutto. Se

ce la fai, sei talmente stressato da non concentrarti su quello che si dice. Se non ce la

fai, oltre a non concentrati su quello che si è detto vivi nel panico di esserti perso

qualcosa di importante. E ti toccherà poi lo stesso chiedere gli appunti a Francesca per

confrontarli con i tuoi, perdendo ulteriore tempo.

* Utilizzare le sbobinature: registrare integralmente la lezione per poi trascriverla, da

solo o in gruppi, è una strategia non dico inutile, ma poco efficiente. Le sbobinature

non sono che una replica delle lezioni, e sulla base di esse dovrai elaborare, fare

schemi, capire, processare, memorizzare… non varrebbe allora la pena fare gran parte

di queste cose direttamente a lezione prendendo gli appunti bene? Le sbobinature

servono davvero solo a chi a lezione non può andare, come gli studenti lavoratori.

Me t odo d i S t ud i o ADM 120

Ma come si prendono dei buoni appunti? Devi:

* Catturare le informazioni che ti vengono date verbalmente

* Elaborarle una prima volta

* Comprimerle in maniera che siano più corte

* Prepararle per un ripasso efficace

Le prime due azioni si completano selezionando e capendo quello che dice il professore

attraverso l’ascolto attivo.

Le seconde due azioni si completano grazie al metodo Cornell.

Me t odo d i S t ud i o ADM 121

Ascolto attivo

Quando ascolti la lezione (o qualunque altra cosa) le aree di ricezione del suono presenti nella

tua corteccia cerebrale ricevono i suoni che rappresentano le informazioni, e i tuoi occhi vedono il

professore e quello che proietta o mostra sulla lavagna.

Ma questo di per sé non te le fa né capire né ricordare.

Infatti, passi la maggior parte di questo tempo di ascolto in modalità passiva, lasciando cioè

questo flusso di informazioni a uno stato di analisi superficiale, che è quello in cui ci si limita a

trasformare i suoni in parole di senso compiuto.

Se poi mentre ascolti cerchi di trascrivere tutto, non fai altro che aggiungere altrettanto

passivamente un altro livello di codifica, quello grafico, aggiungendo inefficienza a inefficienza.

Infatti:

* Non hai alcun coinvolgimento intellettuale rispetto a quello che senti

* Poiché è difficile scrivere tutto, il tuo livello di attenzione e comprensione si abbassa

ulteriormente. Sei troppo impegnato a non farti sfuggire neanche una parola!

Hai l’illusione di ascoltare; ma in realtà stai lavorando poco meglio di un software di

riconoscimento vocale, con la differenza che mentre quest’ultimo può, volendo, registrare

precisamente e per sempre tutto, tu dimentichi molto rapidamente.

Per capire e ricordare quello che ascolti (e vedi, perché spesso a lezione si utilizzano anche

grafiche), le informazioni devono invece essere trasmesse alle aree elaborative della corteccia

cerebrale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 122

Esse fanno attività come

* Selezionare le info

* Organizzarle

* Scomporle

* Ri-frasarle

* Compattarle

* Trovare analogie

* Porre domande.

Se poi nel farlo fai partecipare anche la tua parte “emotiva”, quella cioè situata nel sistema

limbico, contribuisci significativamente anche al ricordo di quello che senti.

Prendere appunti bene significa farlo in maniera tale che il cervello debba proprio fare le azioni

di cui sopra: selezionare, ri-frasare, scomporre, compattare, organizzare, trovare analogie … e

magari aggiungere un tocco di emotività per consolidare da subito il ricordo.

Pensa a una conversazione coinvolgente. Per esempio, sei uscito/a con una ragazza/o che ti

piace, e vuoi capire se il sentimento è reciproco. Lui/lei ti fa una serie di discorsi, e stai cercando di

capire dove vuole andare a parare.

Che cosa fa automaticamente il tuo cervello mentre la ascolti?

Inizia un complesso dialogo interno che ha più o meno questo tono:

“Cosa intende dire con questa frase?” “Suo padre si chiama come il cugino di mio zio” “Va al

mare dove vado io” “Perché ha detto quella parola e non un’altra?” “Conosco il posto dove abita”

“Cosa dovrei fare adesso?” “Perché mi parla del suo/sua ex?” “Anche a me piace il tennis/nuotare/il

libro di cui mi sta parlando” “Ascolta Tiziano Ferro? Oh mio Dio “E’ un invito?” “Cosa starà

pensando?” “Quando l’ho già sentita questa frase?” “Quando mi son trovato in questa situazione?”

Ha mosso la gamba verso di me!” “Perché non mi guarda?” “Cosa le rispondo?” “Devo dire qualcosa

di intelligente”

Me t odo d i S t ud i o ADM 123

E via dicendo, mentre ti racconta cose della sua infanzia, o parlate di amici comuni, film, libri,

posti, preferenze …

A fine serata non solo ti ricorderai più o meno tutto, ma avrai anche analizzato, categorizzato,

ponderato la maggior parte delle informazioni verbali e non verbali che ti ha dato.

Non importa quanto velocemente parli la tipa/tipo in questione e quanto articolati gli

avvenimenti che racconta. Il tuo cervello si è macinato tutto senza problemi, perché ha ascoltato

attivamente.

È possibile avere un ascolto attivo di questo tipo quando si è a lezione?

Francamente quasi mai!

Giusto magari per materie che ti appassionano particolarmente e vengono spiegate da

professori carismatici.

Ma è possibile andarci vicino se utilizzi una serie di regole per prendere appunti:

* Riscrivi con parole tue, ti aiuta a concettualizzare

* Scrivi liste con bullet point, ti aiuta a dare ordine e gerarchia alle info

* Sintetizza come fossi su twitter, ti aiuta a cogliere l’essenza

* Abbrevia le parole come se scrivessi un sms, perché ti obbliga a pensare alla parola che

scrivi

* Metti frecce, per evidenziare i rapporti logici

* Fai disegnini esplicativi, stimolano la parte "visiva" e creativa della tua corteccia

* Commenta ogni tanto quello che scrivi con note “emotive” (“Che schifo!”

“Interessante!” “Bello!”)

* Varia il carattere usando corsivo, stampatello, maiuscolo, minuscolo, sottolineato etc.

Me t odo d i S t ud i o ADM 124

Ora: fare tutte queste cose mentre il professore parla, non è affatto facile.

Ma non è neanche impossibile, è solo una questione di provare a farlo per abituarsi a farlo.

Attento però:

* Se non ci provi, non ci riuscirai mani.

* Se ci provi e pensi di riuscirci sa subito, sei un illuso.

* Se ci provi e ti dai il tempo di imparare, ce la farai alla grande.

Ricordi? Come per il signore di 60 anni che sfreccia correndo vicino a te al parco, è tutta una

questione di allenamento.

Io ti spiego le tecniche, ma se non ti alleni le sai e basta. Non le sai usare.

Ora, per fare al meglio tutte le belle cose che abbiamo appena visto, puoi usare il tuo

normale foglio degli appunti. Andrà benissimo.

O puoi imparare a usare il metodo Cornell, e andrà ancora meglio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 125

Prendere appunti con il metodo Cornell

Negli allegati a questa edizione del corso troverai una blueprint sul metodo Cornell, con un

template che, se vorrai, potrai usare.

In questa lezione invece ne parleremo quel tanto che basta per stuzzicare il tuo interesse.

Il metodo Cornell per prendere appunti è stato sviluppato negli anni ’50 da Walter Pauk,

professore alla Cornell University di New York, uno dei campus universitari più prestigiosi del

mondo.

Numerosi studi scientifici condotti su gruppi di studenti nei decenni successivi hanno

sistematicamente dimostrato la maggior efficacia del metodo Cornell rispetto al metodo

tradizionale per prendere appunti.

E la cosa bella è che non solo è veramente semplice da usare, ma anche decisamente intuitivo.

Il tradizionale foglio di carta viene diviso in:

* Sezione di destra, che è quella in cui vengono presi gli appunti veri e propri

* Sezione di sinistra, in cui vengono registrate le parole chiave relative al contenuto della

sezione destra.

* Banda inferiore, dove in una riga si riassume il contenuto della pagina e si annotano

domande di dettaglio

* Banda superiore, dove vengono registrati dati “anagrafici” come giorno, data,

professore, materia, etc.

Ma perché il metodo Cornell è così efficace per prendere

appunti?

Me t odo d i S t ud i o ADM 126

L’efficacia del metodo Cornell si basa su due fatti principali:

1. Durante la lezione, ti aiuta a fare ascolto attivo, e lo rende ancora più performante

poiché devi traferire l’ascolto su carta, chiudendo così il loop cerebrale ascolto-

rielaborazione-azione. L'info che devi acquisire compie in questa maniera un ciclo

completo e diventa molto più stabile.

2. Dopo la lezione, permette il ripasso a tre livelli di dettaglio differenti: quello dei

riassunti, quello delle parole chiave, quello del totale degli appunti, con ciascun livello

che può essere ripassato separatamente o insieme agli altri.

“Non solo quindi impari di più mentre prendi gli appunti, ma hai

anche uno strumento di studio/ripasso più strutturato e veloce.”

Me t odo d i S t ud i o ADM 127

Skimming

La seconda tecnica di acquisizione dei dati di cui parleremo è lo skimming (In questa edizione

del corso troverai anche in omaggio, se desideri approfondire, il libro “Tecniche di Lettura Veloce e

Skimming”).

Sai come comincia a studiare la maggior parte delle persone?

Prende il libro in mano, parte da pagina 1, e inizia a leggere con calma, magari sottolineando,

magari facendo addirittura degli schemi.

Con lo scopo di capire e memorizzare.

Questo approccio è comodo, ma poco efficace, perché:

* Ti fa iniziare alla cieca

* Ti fa perdere in mezzo a dettagli che non sei ancora in grado di assimilare

Che tu conosca già un po’ la materia per averla vista a lezione o non la conosca per nulla, in

ogni caso, prima della prima lettura, un libro è un territorio completamente inesplorato.

E così parti da pagina 1 per poi procedere lentamente, foglio dopo foglio, e ritrovarti alla fine

del secondo capitolo la settimana dopo, che:

* Ti sei dimenticato tutto quello che hai fatto prima

* Non hai alcuna idea di cosa verrà dopo!

Quando affronti per la prima volta un testo, è invece fondamentale farlo molto rapidamente.

Me t odo d i S t ud i o ADM 128

Sai perché?

Immagina di doverti addentrare a piedi in un territorio inesplorato.

Se potessi prima sorvolarlo a bassa quota con un aereo per tracciarne una mappa, non

sarebbe molto più facile e veloce poi percorrerlo?

È proprio quello che fai con le tecniche di lettura veloce e lo skimming.

Ti costruisci da subito e in maniera molto rapida il quadro di insieme, e questo velocizza

tutta la fase di studio successiva.

Ma che cos'è esattamente lo skimming?

Cominciamo con il demistificare lo skimming: magari te ne hanno parlato come se fosse una

pratica druidica magica che dà superpoteri, ma in realtà è abbastanza banale.

Per esempio, quando leggi il riassunto di un libro sul suo retro, stai facendo skimming.

Così come quando ne sfogli le pagine guardando le figure.

O quando ti soffermi qua e là, su una frase, una formula, una tabella.

Lo skimming insomma lo fai ogni volta che all’interno di un testo cerchi e ti soffermi su

degli elementi specifici che ti aiutino a farti un’idea generale dei contenuti del testo medesimo, e

tralasci gli altri.

Questi elementi specifici hanno una caratteristica fondamentale: sono più importanti del

resto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 129

Forse ti sembra anche questo banale, ma la realtà è che molti studenti leggono e studiano

come se le informazioni fossero tutte sullo stesso piano, mentre non è affatto così: le informazioni

seguono il principio di Pareto, ed è per questo che lo skimming funziona così bene.

Skimming e principio di Pareto

Fare skimming significa leggere un testo un po' sì e un po' no; anzi, un po’ sì e molto no,

saltandone blocchi consistenti (ovviamente non a caso, ma secondo strategie precise che

vedremo).

Per questo motivo è una pratica che in molti studenti e professori desta perplessità e

domande.

Quelle che sento più spesso sono:

* “Non è meglio leggere tutto?”

* “Non si rischia di lasciare per strada concetti importanti?”

* “Non si fa confusione?”

* “Poiché si memorizza poco, non serve a niente”

Per rispondere a questi dubbi, ti parlo un attimo del principio di Pareto o principio 80/20.

Si tratta di una regola empirica di efficienza scoperta dal matematico Pareto a fine 800, e che

più o meno può essere espressa così:

In natura, il 20% delle cause è responsabile dell’80%

degli effetti

Me t odo d i S t ud i o ADM 130

Ovvero, in un qualunque fenomeno o azione, non tutto ha lo stesso peso: alcune cose sono

molto più importanti di altre.

Secondo me basterebbe che l'umanità interiorizzasse bene quest'unica regola per

cambiare drasticamente in meglio il destino del mondo!

Per esempio, come dico spesso agli studenti di medicina che seguono il blog e che mi

scrivono, il medico ha oggi a disposizione metodologie diagnostiche estremamente sofisticate.

Eppure, nel ’80% dei casi gli basta saper fare bene la visita clinica e richiedere un banale

esame del sangue per fare una diagnosi corretta.

Mentre richiedere troppe analisi ed esami può addirittura fargli perdere tempo e creargli

una confusione enorme.

E anche i campioni di scacchi applicano il principio di Pareto.

Si tende infatti a pensare che essi giochino analizzando contemporaneamente tantissime

posizioni diverse, e calcolandone le varianti di sviluppo fino a 20-30 mosse in avanti.

Ma non è affatto così!

Una serie di interviste fatte ai più forti scacchisti ha svelato che essi non si mettono a

calcolare centinaia di mosse e varianti, ma si concentrano ogni volta, grazie al loro intuito, su una

ristretta serie di esse, scartando da subito le altre.

E anch’essi, come i medici, spesso perdono le partite proprio quando si incasinano ad

analizzare e calcolare troppe cose.

Anche altre attività considerate molto difficili, come risolvere il cubo di rubik, appaiono

diverse con gli occhi di Pareto!

Me t odo d i S t ud i o ADM 131

Magari pensi che per risolvere il cubo serva analizzare e ricordare tantissimi dati alla volta;

mentre in realtà, dell’intero pattern di faccette colorate che hai davanti ti devi concentrare, per

ogni mossa, solo su 2-3 di esse.

Il principio di Pareto insomma ci dice che l’efficienza dipende dalla capacità di escludere

molte informazioni per concentrarsi sulle poche che contano, piuttosto che dal considerare tutto

fin nei minimi dettagli.

E invece spesso ci perdiamo nei dettagli!

Non che non siano mai importanti, il fatto è che:

* Non sono importanti sempre.

* Non sono importanti subito

Da questo punto di vista per me fare lo skimming di un testo quando lo si affronta per la

prima volta non è solo una tecnica di lettura, ma una vera attitudine mentale, il cui primo scopo è

selezionare quello che è veramente importante e dedicare meno energie al resto.

Magari per tornarci su in seguito, se necessario, o magari anche per non tornarci su mai più.

Questo tipo di attitudine mentale però non è facile da prendere: perché fare skimming ti dà

insicurezza.

Probabilmente preferiresti agire avendo considerato tutto fin nei minimi dettagli, come

fanno i computer.

E così anche quando studi procedi con lentezza per la paura di non ricordare qualcosa o di

tralasciare cose importanti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 132

E come lo scacchista inesperto finisci per perderti in una marea di dettagli che continui a

dimenticare prima ancora di aver costruito la visione d’insieme della situazione.

Cominciamo allora a scacciare via la paura di skimmare.

Fare skimming correttamente non significa guardare a caso qua e là saltando quello che c’è

in mezzo, ma cercare all’interno del testo, in maniera organizzata e logica, indizi precisi del suo

contenuto.

Come un investigatore!

Quando comincia a leggere un testo per la prima volta nella maniera tradizionale, partendo

da riga 1 per poi procedere lentamente in avanti, rischi di procedere in maniera passiva, pensando

ad altro.

Lo skimming invece è una maniera attiva di leggere: tutte le tue facoltà critiche sono infatti

ben accese, per valutare quello che conta e quello che puoi, per il momento, tralasciare.

Vediamo allora come iniziare a skimmare da bravo investigatore.

Strategia di skimming nello studio

Parti da una semplice considerazione: qualunque testo, che sia didattico o di narrativa

normalmente ha:

* Un inizio, in cui vengono presentati gli elementi principali e generali del testo in

termini di personaggi, luoghi, idee, concetti

* Uno svolgimento in cui vengono sviluppate le premesse e introdotti nuovi elementi

* Una fine, in cui si tirano le somme o si concludono i fatti iniziati delle due parti

precedenti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 133

Per esempio, un libro di biologia normalmente non inizia dal ciclo di krebs, ma comincia

dicendoti che cos’è la biologia, o cos’è una cellula.

E così praticamente quasi qualunque testo, che sia la Divina Commedia o un manuale di

Fisica, non procede a caso, ma segue un filo logico che si articola in tre parti (premesse -

svolgimento- conclusione), figlie di una metodologia di esposizione che è nata molti secoli fa con i

filosofi Greci

Ora, se consideri l'intera complessità di un libro, questo serve a poco: pensare di aver letto la

prima e l'ultima pagina della Divina Commedia saltando tutto il resto, e pretendere di averla

imparata, è un po’ stupido.

E allora a che serve?

Vedi, il fatto è che questa caratteristica “articolazione in 3 atti” ha una proprietà molto

importante che chiamo “frattalità”, mutuando il termine dalla matematica e dalla geometria.

Un frattale è un oggetto che si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e

dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

E il bello è che i libri, e più in generale qualunque materiale informativo, gode di questa

proprietà. Un libro ha dunque delle premesse, uno svolgimento e una conclusione.

Ma anche ciascun capitolo ha premesse, svolgimento e conclusione.

E anche i sottocapitoli, così come i singoli paragrafi, e in generale quasi qualunque frase di

senso compiuto.

Le regole dello skimming si basano dunque in primo luogo su questa struttura “a frattali”.

E poi sull’individuazione di una serie di altri elementi ripetitivi molto tipici.

Me t odo d i S t ud i o ADM 134

Le regole dello skimming si possono dunque riassumere in una serie di linee guida

abbastanza semplici.

Sulla base della mia esperienza, le principali linee guida che devi seguire sono:

* Leggi l’indice del libro, cercando di cogliere lo sviluppo generale che esso avrà,

capitolo dopo capitolo.

* Poi passa al corpo del libro e, partendo dal primo capitolo, leggine il titolo ed il primo

e ultimo paragrafo. Avrai così un’idea del punto di partenza e di dove si va a parare.

* Fai lo stesso per ogni capitolo

* Quando hai finito, riparti dal capitolo uno rileggendone il titolo e il primo paragrafo.

* Prosegui nel capitolo uno individuando eventuali sottotitoli o altre divisioni.

* Passa ora ai paragrafi, leggendo la prima frase di ognuno di essi.

* Individua tabelle, specchietti, riassunti, elenchi e grafiche in generale

* Osserva le figure

* Individua i nomi propri

* Individua e leggi tutto ciò che è in neretto o corsivo

* Cerca parole che indicano risposte a domande (dove, come, perché, chi, quando)

* Infine, rileggi completamente l’ultimo paragrafo del capitolo.

* Se hai dubbi sulla chiusura, risali di un paragrafo.

* Passa al capitolo successivo e ripeti da capo quanto fatto per il capitolo 1.

Mentre fai tutto questo, non cercare di memorizzare i dettagli, ma soffermati solo sui

macro-concetti.

Memorizzare i dettagli ti rallenterebbe, e non è questo il momento di farlo.

Anche se si tratta di un testo molto "mnemonico", non ti preoccupare; avrai tempo per

memorizzare in seguito, e vale comunque la pena fare skimming perché può darti risultati

eccezionali in termini di performance nella fase di studio successiva.

Me t odo d i S t ud i o ADM 135

Perché, indipendentemente da quanto dovrai memorizzare nella fase successiva, con lo

skimming sarai in grado di:

* Capire lo sviluppo generale degli argomenti (cosa viene prima e cosa viene dopo, e

perché)

* Cogliere 3-4 idee principali per ogni capitolo

* Capire molti dei concetti che leggi

* Individuare gli elementi sui quali dovrai focalizzarti per la memorizzazione successiva

* Memorizzare passivamente una parte del contenuto

Ovviamente skimmando un libro in poche ore ti capiterà anche di aver tralasciato molte cose

importanti!

Quante? Normalmente non tante come potresti pensare, perché come tutti gli studenti sei

molto più sveglio di quello che credi.

Ma non c’è da aver paura, perché non è che lo studio finisce con lo skimming.

Semplicemente, inizia nel migliore dei modi.

Avrai il tempo di approfondire e recuperare le informazioni nelle fasi successive dello studio,

che però sarà molto più efficiente grazie allo skimming che hai fatto in questa prima fase.

Lo skimming è difficile?

Guarda, ti racconto una storia.

Un paio di anni fa ho dato una mano al mio cuginetto di 21 anni per un esame; lui voleva

imparare le tecniche di memoria, ma io ho voluto per prima cosa spiegargli lo skimming,

mettendogli in mano il libro che doveva studiare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 136

Dopo 10 minuti, è tornato dicendomi che non riusciva ed era meglio lasciare perdere. L’avrei

preso a sberle, se non fosse che sono contro la violenza.

E il motivo è semplice: quando provi qualcosa di nuovo non puoi smettere dopo 10 minuti

e dire che è difficile!

Devi darti il tempo di interiorizzare la cosa.

Mi sentivo dunque come il maestro Miyagi in Karate Kid, quando dice al ragazzino di togliere

e mettere la cera dalle automobili.

Se non fosse che il ragazzino del film prima di dire al maestro Miyagi che era una cazzata,

almeno ci investe tutta la giornata!

Se provi una strategia di studio che può farti risparmiare migliaia di ore per tutta la vita, non

vale forse la pena investirci almeno una giornata, prima di decidere che per te non funziona?

Così mi sono seduto accanto al mio cuginetto e abbiamo fatto insieme lo skimming del suo

libro per quasi 5 ore, finendolo tutto. Penso mi abbia odiato!

Poi l’ho interrogato, e contro le sue stesse aspettative aveva individuato parecchi concetti.

E ad ogni nuova domanda che gli facevo si rendeva conto che, anche senza saperla bene, era

in grado di “orientarcisi”, e questo lo illuminava di stupore sempre di più.

Attenzione però, non parlo di miracoli! Si trattava infatti di domande generali, non certo di

dettagli.

Ma aveva iniziato a studiare da solo 5 ore.

Me t odo d i S t ud i o ADM 137

E, anche se non aveva imparato molto sapeva già:

* Quello che avrebbe dovuto imparare

* E come avrebbe dovuto impararlo

* E dove lo avrebbe trovato

* E quanto tempo più o meno ci avrebbe messo ad impararlo.

Se avesse studiato come faceva sempre, dopo 5 ore si sarebbe ritrovato alla fine del secondo

capitolo, senza la più pallida idea di cosa avrebbe incontrato nei successivi 18!

E con una serie di dettagli appiccicati qua e là nella mente, con grande fatica, e che avrebbe

dimenticato prima di arrivare alla fine del capitolo quarto.

Fu in quell’occasione che, con mio cugino, trovammo quella che secondo me è la metafora

ideale per spiegare a cosa serve lo skimming. Metafora che ti ho in parte introdotto prima:

Tornando quindi alla domanda iniziale, lo skimming in sé non è difficile. A meno che non ci

dedichi dieci minuti e basta!

Immagina che, dovendo attraversare una foresta sconosciuta, tu possa prima sorvolarla in aereo per disegnare una mappa minima del percorso, individuando punti difficili, sentieri,

risorse d’acqua e di cibo, pericoli, scorciatoie.

Non credi che sarebbe poi molto più facile e rapido attraversarla vivo?

Ecco, questo fa lo skimming per te: ti aiuta a disegnare la mappa del tuo percorso d’esame e di studio, e bastano poche ore per farlo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 138

Un errore che però fanno in molti. E sai perché?

Perché non hanno abbastanza fiducia in sé stessi per decidere che

cosa è importante e che cosa no, e quindi per non sbagliare cercano di

vedere tutto e subito, parola per parola.

Procedendo alla cieca, come abbiamo visto all’inizio.

Cosa che costa uno sforzo e un tempo enormi, e genera anche tanta confusione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 139

Corso rapido di lettura veloce

La lettura veloce è l’ideale complemento dello skimming.

Quando inizi a studiare un testo ti permette infatti di

* Disegnare la mappa del percorso

* Cominciare a capire e memorizzare i concetti.

Puoi utilizzarla subito dopo la fase di skimming, o anche in contemporanea, alternando le due

cose.

La differenza con lo skimming è molto semplice: nello skimming leggi qua e là, a velocità

normale, o addirittura rallenti per “dare importanza” al testo che hai selezionato.

Nella lettura veloce invece leggi tutto, solo molto velocemente.

Quanto velocemente? Dipende.

Non tutti i testi sono uguali. Quindi, per differenziare fra lettura normale e lettura veloce,

quando studi devi sempre tenere presenti due variabili:

* Quanto è difficile il libro che vuoi affrontare con la lettura veloce. Leggere velocemente

topolino non è come leggere velocemente di meccanica quantistica, ed in mezzo alle

due cose ci sono almeno cinquanta sfumature di grigio.

* Quanto conosci l’argomento che vuoi leggere velocemente. Se non studi medicina,

chimica o farmacia, leggere un testo di farmacodinamica può risultarti parecchio

indigesto. Mentre se sei un medico e ti leggi velocemente un testo di programmazione

Java potrebbe poi servirti una aspirina per riprenderti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 140

Ti do però delle indicazioni di massima:

* In Italia, uno studente universitario riesce a leggere un libro “normale” a circa 220 PAM

(parole al minuto)

* Dai 300 PAM in su, cioè dal 30% in più della media, si può parlare di lettura veloce

Ora, già leggere il 30% più velocemente è di per sé un bel miglioramento.

Ma si può anche raddoppiare o quasi triplicare la propria velocità, con il risultato che risparmi

un tempo enorme.

Quando impari come leggere velocemente però, è fondamentale che ti preoccupi di

mantenere alto anche il tuo livello di comprensione del testo.

Lettura veloce e comprensione del testo

Il livello di comprensione è fondamentale, perché marca la differenza fra una vera tecnica di

lettura veloce e far rotolare gli occhi sul libro senza capire niente.

Chi critica la lettura veloce spesso dice che, a leggere molto velocemente, non si capisce

niente. Ed è meglio invece soffermarsi con calma su ogni concetto.

Questo è vero solo se leggi troppo velocemente e non hai sviluppato bene la tecnica per farlo.

Perché con la lettura veloce, almeno fino a un certo punto, la comprensione aumenta, non

diminuisce !

E il motivo è semplice: aumenti la concentrazione perché è una lettura attiva

e impegnativa.

Me t odo d i S t ud i o ADM 141

Pensaci:

Sicuramente ti è capitato alzare la testa dal libro dopo mezz’ora di lettura e renderti conto di

non ricordare niente, come se tu non lo avessi letto affatto.

Come quando in autostrada guidi per chilometri, a velocità di crociera, senza neanche renderti

conto che stai guidando.

Il motivo è che quando fai le cose in maniera automatica è più facile che il tuo cervello si

distragga e se ne vada altrove.

Quando invece impari ad usare le tecniche di lettura veloce, il tuo cervello impara anche a

leggere rimanendo vigile e attivo!

Vediamo come fare.

Fisiologia della Lettura Veloce

Quando leggi un libro, gli occhi leggono alternando due fasi:

* Saccade: il movimento veloce da un punto all’altro sul testo

* Fissazione: il momento i cui gli occhi sono fermi e vi è la percezione vera e propria delle

parole

Per osservarle dal vivo ti basta guardare con attenzione gli occhi di qualcuno mentre legge un

libro.

Le saccadi sono per lo più nella direzione del testo, salvo alcune che ogni tanto vanno in

senso contrario, a rileggere quello che si è appena letto. Per questo motivo si chiamano saccadi di

regresso.

Me t odo d i S t ud i o ADM 142

Quando leggi quindi i tuoi occhi saltellano da un punto all’altro della riga utilizzando come

riferimento la riga stessa, e mantenendosi su di essa attraverso una serie di meccanismi cerebrali

che ogni volta ricalcolano automaticamente la zona di atterraggio.

Ogni tanto, poi, rimbalzano all’indietro per fare una saccade di regresso. Si muovono cioè in

questa maniera:

La tecnica del puntatore

Per imparare come leggere velocemente devi lavorare per prima cosa sulla fisiologia di

comportamenti dei tuoi occhi, e quindi, su queste 4 cose:

1. Ampiezza del punto di fissazione. Ossia quante parole vedi contemporaneamente quando

l’occhio si fissa su un punto

2. Tempo di fissazione. Che è quello necessario a percepire il significato di quello che l’occhio

sta fissando.

3. Velocità delle saccadi. Cioè in quanto tempo gli occhi si spostano da un punto all’altro del

testo

4. Direzione delle saccadi. Ovvero quante volte i tuoi occhi tornano indietro per rileggere.

C'è un sistema molto semplice per migliorare ciascuno di questi 4 aspetti in pochissimo tempo.

La “tecnica del puntatore”!

Me t odo d i S t ud i o ADM 143

Un nome criptico, che in realtà nasconde una semplicissima tecnica di lettura veloce che ti

permetterà da subito di leggere più velocemente.

Non dovrai fare altro che ritornare a quando hai imparato a leggere, cioè presumibilmente

alla prima elementare.

Vedi, in base a quello che abbiamo detto sui movimenti oculari, per imparare come leggere

velocemente gli occhi devono:

* Invece che essere spinti in avanti, avere qualcosa da inseguire.

* Invece che saltellare, muoversi su delle rotaie

* Invece che tornare indietro, essere “costretti” a non farlo

Questi tre risultati si ottengono facilmente leggendo con il dito (che fa appunto da

“puntatore”), cioè scorrendo il dito (o una matita) al di sotto della parole che leggi, proprio come

in prima elementare.

Per confronto con l’immagine di prima, grazie al dito i tuoi occhi si muovono così:

Questa tecnica di lettura rapida funziona quindi perché condiziona gli occhi in maniera tale

che si muovano in maniera diversa.

Cioè:

* Nella lettura normale, gli occhi vengono continuamente spinti in avanti senza

inseguire nulla, perché le parole sono statiche. Ad ogni saltello devono ricalcolare,

anche se in maniera automatica e molto rapida, la successiva zona di atterraggio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 144

* Nella lettura veloce con la tecnica del puntatore, gli occhi inseguono il dito

aumentando la loro velocità; inoltre viene calcolata più facilmente la «zona di

atterraggio» e si evitano le saccadi di regresso.

Il risultato è che si legge più velocemente.

Inoltre, il puntatore ha due vantaggi:

* Il primo è che questa tecnica di lettura veloce è molto semplice. Puoi veramente

quindi far passare la tua velocità di lettura da 200 PAM a 300 o quasi 400 con poco

esercizio, giusto riabituandoti ad utilizzare il dito. Questo non significa che lo dovrai

utilizzare sempre, ma se non altro hai un’arma in più quando hai tanta fretta e poco

tempo.

* Ed anche il secondo motivo è che questa tecnica di lettura veloce è molto semplice.

In questo caso perché si dimostra che per ottenere grandi miglioramenti (da 200 a 350

PAM è quasi il doppio!) non è sempre necessario fare sforzi enormi o spendere molti

soldi. Piccole strategie e un po’ di attenzione e curiosità permettono di migliorare la

vita anche un passo alla volta, con calma e con cose semplici ma efficaci.

E se pensi di sentirti stupido a leggere col dito, considera che almeno due presidenti degli Stati

Uniti (Kennedy e Roosevelt) erano soliti utilizzare il dito per leggere velocemente la mole enorme di

documenti che ogni giorno gli venivano sottoposti.

Come usare la tecnica del puntatore

Prima di iniziare gli esercizi di lettura veloce, devi conoscere il tuo punto di partenza, in

maniera da monitorare i tuoi progressi.

Puoi usare un semplice metodo casereccio:

* Prendi un libro di difficoltà normale

* Aprilo a caso e leggi per due minuti alla tua velocità normale di lettura (quella cioè in

cui hai una comprensione > 80%)

* Conta quante parole ci sono in una riga e moltiplica per le righe lette

Me t odo d i S t ud i o ADM 145

A quel punto è facile calcolare la tua velocità di lettura in Parole Al Minuto.

Non dimenticare di verificare anche la comprensione del testo!

Perché, come detto, usare la lettura rapida significa leggere e comprendere, non far rotolare

gli occhi sul foglio o sullo schermo.

Una volta che hai trovato la tua baseline, comincia ad allenarti col puntatore.

Riferendosi a un libro "normale", per intenderci, un libro che leggi normalmente a 200 PAM,

ti consiglio di iniziare a usare la tecnica del puntatore scorrendo il dito sotto la riga alla velocità di

una riga ogni 2 secondi, per libri che hanno circa 10 parole per riga.

In questa maniera vedrai che in poche mezz’ore di esercizio arriverai a leggere ad una velocità

di quassi 300 parole al minuto. Cioè quasi il 50% più veloce. Cioè, una marea di tempo risparmiata.

Potrai poi aumentare fino a più o meno 350-400, e quando i tuoi occhi si saranno abituati,

potrai anche fare a meno del dito.

Oltre le 400 parole al minuto avrai bisogno di ulteriori e differenti esercizi di lettura veloce.

Ma 400 parole è già il doppio della velocità normale, e secondo me è anche una velocità a cui si può

mantenere un’ottima comprensione.

Migliaia di parole al minuto?

Una volta che hai aumentato la tua velocità di lettura del 50 o anche del 100%, diventa

molto complicato migliorare ulteriormente. (Puoi vedere sul libro in omaggio con questa edizione

le principali tecniche necessarie per farlo).

“Un momento Armando! Ho visto un corso di lettura veloce che ti fa arrivare a 3 e anche 5

mila parole”

Me t odo d i S t ud i o ADM 146

Questo mi ricorda una frase molto famosa, con cui inizio il mio libro:

“Ho fatto un corso di lettura veloce e poi ho letto Guerra e Pace. Parla della Russia” .

Woody Allen.

L’industria dei formatori, ben conoscendo la (comprensibile) debolezza degli studenti per

qualunque scorciatoia gli venga presentata, non esita a promettere velocità di lettura di 4 o anche

5 mila parole al minuto.

Naturalmente ottenibili frequentando un bel corso di lettura veloce di 2 giorni, a 500 euro a

giornata.

Allora, se ti capita di andare a un corso di lettura veloce, portati da casa un libro, anche molto

semplice, consegnalo al formatore, e chiedigli di leggere lì, davanti a te, le 3 o 5 mila parole al minuto

che ti promette. Poi interrogalo e raccontami come è andata.

Ben inteso, non è che sia impossibile aumentare di molto la tua velocità di lettura.

Ma certamente non puoi aumentarla fino a 3-5 mila parole al minuto, né tantomeno capire e

ricordare tutto.

Ricorda: quando fai skimming e lettura veloce, il tuo obiettivo è crearti la mappa del percorso.

Si tratta quindi di un livello di comprensione molto generale, nel quale:

* Capisci dove parti, dove devi arrivare, quali sono gli step intermedi

* Capisci quanto tempo ci metterai

* Capisci cosa è più difficile e cosa è più facile

* Capisci infine una serie di concetti di base, memorizzandone anche una piccola parte.

Me t odo d i S t ud i o ADM 147

Dimenticati però, nonostante quello che promettono alcuni guru, di arrivare a una

comprensione profonda del testo.

Per una comprensione profonda del testo sono necessarie altre strategie, che inevitabilmente

richiedono più tempo e concentrazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 148

Touch it once

Con la regola del “Touch it Once” cominciamo ad addentrarci nella parte del corso che parla

nello specifico delle tecniche per l’analisi e la comprensione del materiale.

Sottolineo “nello specifico” perché in realtà analisi e comprensione avvengono, almeno in

parte, in qualunque fase dello studio.

Durante la preparazione però ci deve essere una fase in cui analisi e comprensione sono non

effetti collaterali, ma il cuore stesso di quello che stai facendo.

Ed è per questa ragione che inizio questa sezione con la regola del “touch it once”.

Vedi, capire:

* Richiede un notevole sforzo concettuale, non puoi certo farlo col pilota automatico

* Richiede tempo

Però lo studente medio preferisce arrivare a fine pomeriggio dicendo “wow, ho studiato 100

pagine” che non “cavolo, ho studiato solo 20 pagine”.

Ma fare lo sforzo di fermarsi a capire ha dei vantaggi enormi.

Per spiegarli, mi rifaccio a una teoria relativa all’ottimizzazione del tempo.

Di volta in volta si chiama “Single Handling”, o “Touch it once”, ovvero “Toccalo una volta

sola”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 149

Il concetto venne per la prima volta sviluppato per l’ottimizzazione della logistica dei

magazzini: invece di spostare continuamente la merce qua e là, “toccala una volta sola” mettendola

da subito e per sempre dove deve stare.

Per fare un parallelismo con lo studio, “touch it once” significa che, quando inizi una cosa e

hai un determinato obiettivo, l’ideale è terminarla in una unica sessione per poi non tornarci sopra

più. (Ovviamente con quell’obiettivo specifico! Puoi invece tornarci con altri).

Per capire i vantaggi di quest’approccio, pensa a una situazione tipica del lavoro, ma anche

dello studio, come preparare un documento o un tema: cominci a farlo, poi ti interrompi per

dedicarti ad altre cose, poi lo riprendi in mano (ma non ti ricordi esattamente dove eri arrivato e

quindi perdi tempo a fare mente locale), ne fai un altro pezzo, poi nuovamente passi ad altro, per

poi ritornarci su il giorno dopo … e così via, fino a che, per fare un lavoro che tutto di fila ti sarebbe

costato 2 ore, così spezzettato te ne prende 4.

Sempre che tu riesca a finirlo e non cada invece nel limbo delle cose non fatte.

Applicando la regola del Touch it Once alla comprensione del testo:

* Eviterai di tornarci sopra altre dieci volte. E’ bastata la prima

* Eviterai di lasciare buchi: quando lasci dei buchi, ad ogni ciclo di ripasso ti capita che vai più

veloce su quello che hai capito già la prima volta, e più lento su quello che hai lasciato

indietro. Con il risultato che ad ogni ciclo la tentazione di continuare a lasciare indietro

sempre le stesse cose sarà sempre più forte Se non lasci buchi, questo non capiterà.

* Avrai basi solide per capire meglio il resto: i concetti non vivono isolati gli uni dagli altri.

Assomigliano invece ai mattoni di un edificio. Se ne mancano alcuni più in basso, quelli sopra

ne risentono, rendendo l’edificio pericolante. Per ogni cosa che lasci indietro dunque,

aumenti il rischio di capire meno una delle successive. Fino a quando arrivi a metà libro e hai

lasciato indietro talmente tante cose che ormai anche i concetti più semplici fai fatica a

comprenderli: ti mancano le basi!

Me t odo d i S t ud i o ADM 150

* Ti prepari meglio alle fasi successive dello studio: la comprensione per esempio fortifica il

processo mnemonico, così come senza comprensione il processo mnemonico è molto più

faticoso.

Ora, ti chiederai: secondo questo principio allora dovrei studiare tutto in una volta.

Assolutamente no!

Il touch it once vale infatti per obiettivi piccoli, misurabili, che riguardano lavori di breve

durata, come una tipica sessione di studio di un paio d’ore, o anche di solo 25 minuti, come un

pomodoro.

Cose come “memorizzare tutto il capitolo” o “capire tutto il libro” non possono essere fatte

con il touch it once, perché richiedono necessariamente una attività fatta da più step.

Mentre una formula, un concetto giuridico, un ragionamento logico, possono tutti essere

affrontati con la regola del Touch It Once.

Il Touch It Once inoltre, è specifico di ogni fase dello studio e dei suoi specifici obiettivi.

Per esempio: Sei nella fase di la lettura veloce e il tuo obiettivo è costruirti la mappa del percorso?

Non è necessario allora che tu capisca ogni singolo concetto. E quindi non c’è problema a

tornarci poi sopra nella fase di studio.

Sei invece nella fase in cui devi comprendere?

Allora Touch It Once! Fai un buon lavoro di analisi ed elaborazione, così da capire tutto ciò che

c’è da capire senza doverci più tornare sopra con quel tipo di obiettivo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 151

Certamente in futuro ci tornerai sopra, ma con altri obiettivi:

* Prima per memorizzarla

* Poi per fortificare la memorizzazione

* Poi per rendere fluida l’esposizione

* e via dicendo, a seconda dei vari momenti dello studio.

Ok, Armando, ma se proprio non sto capendo che faccio, mi fermo?

Ricorda che la prima causa per la quale uno studente non capisce una cosa è la pigrizia. Perché

capire richiede sforzo, tempo e costanza.

Se utilizzi il deep work, cioè sei davvero concentrato e dedichi tempo al problema, capiterà

davvero pochissime volte di non riuscire a capire qualcosa.

Chiediti quindi per prima cosa se, invece di un problema di comprensione, il problema non sia

un altro: la già menzionata pigrizia, per esempio; ma anche gli appunti presi male, o il fatto che quel

giorno non riesci davvero a concentrarti.

E allora rivedi con attenzione gli appunti, o controlla il libro, o fai uno degli esercizi di

concentrazione che abbiamo visto.

Poi, in ogni corso di studi e materia, ci sono delle cose effettivamente ostiche, che davvero in

quel momento non riesci a comprendere.

Solo in questi casi sarai autorizzato a “passare oltre”, ma dovrai anche trovare al più presto

qualcuno che ti aiuti a capire ciò che ti sfugge.

Me t odo d i S t ud i o ADM 152

Divide et impera

Dividi e comanda era il motto del grande conquistatore Filippo

il Macedone, e deve diventare anche il tuo.

Il concetto dello spezzettamento, del passare dal grande al piccolo (o dal piccolo al grande)

l’abbiamo già visto:

* Nella pianificazione, dove da un grande Masterplan che comprende mesi e mesi di studio

arrivi per passi successivi al dettaglio della programmazione giornaliera

* Nella triade motivazione/volontà/abitudini, dove la somma di piccoli obiettivi raggiunti

rende fattibile realizzare enormi risultati.

Ed ecco che lo ritroviamo qua, nelle metodologie di elaborazione e analisi delle informazioni.

Lo sforzo di comprensione va fatta su piccole parti, non su grandi segmenti di testo.

Quanto piccole?

Dipende dalla quantità e difficoltà delle informazioni che stai studiando, ma in generale direi

che esse non devono essere superiore al contenuto di un paio di pagine di libre.

Spesso, molto meno: su alcuni testi, è necessario “fermarsi a capire” anche solo ogni poche

righe.

Ma così ci vuole un sacco di tempo! Mi dirai.

Si. Ma è tutto tempo che risparmierai nei ripassi e nella memorizzazione.

Ricordi l’esempio dell’edificio in costruzione? Utilizzare un po’ di tempo in più per non lasciare

mattoni deboli negli strati più bassi rende il lavoro successivo più rapido e sicuro.

Me t odo d i S t ud i o ADM 153

Dual Coding

Il dual coding è un approccio allo studio che influenza tutte le altre tecniche.

La teoria del Dual Coding, sviluppata più di 30 anni fa da Allen Pavio, un professore di

psicologia canadese, sostanzialmente afferma che le informazioni verbali e non verbali

sono processate a livello cerebrale in due modi distinti e anche in due

aree distinte (la prima nell’emisfero cerebrale sinistro e la seconda nell’emisfero cerebrale

destro).

Se quindi, nei processi di elaborazione e memorizzazione, esse vengono stimolate

contemporaneamente, l’apprendimento migliora significativamente.

Molto di quanto vedremo nelle prossime sezioni va proprio in questa direzione: schemi e

mappe mentali per esempio hanno un enorme bisogno di disegnini, immagini e freccine.

Per non parlare delle tecniche di memoria, che praticamente non esistono senza essere

accoppiate ai processi di visualizzazione.

Quindi, se vuoi comprendere meglio, utilizza più che puoi i due sistemi, il verbale e il visivo.

Non ti limitare a raccontarti le cose, ma vedile in azione tutte le volte che puoi.

(Nella parte sulla memorizzazione approfondiremo le tecniche di visualizzazione utili anche

per il dual coding)

Me t odo d i S t ud i o ADM 154

All’asilo! Ovvero, spiegamelo come fossi un bimbo di 2 anni

Nel film “Philadelphia”, quando Denzel Washington, che interpreta un avvocato, parla con i

suoi clienti, si trova spesso ad ascoltare storie arzigogolate, su cose che non conosce per nulla, e per

di più filtrate dall’agitazione del cliente stesso.

Per raccapezzarsi allora, stoppa l’interlocutore e gli si rivolge con una frase: “Spiegamelo

come se io fossi un bambino di 2 anni” – gli dice.

A quel punto, il cliente fa una lunga pausa di riflessione dopo la quale ricomincia a parlare.

Questa volta con calma, con ordine, con parole finalmente più chiare.

“La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione”

Isaac Newton

“Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplicistico”

Albert Einstein “La semplicità è la cosa più difficile da ottenere a questo mondo; è l’estremo limite

dell’esperienza e l’ultimo sforzo del genio”

George Sand

“Tra due spiegazioni, scegli la più chiara. Tra due forme, la più elementare. Tra due parole, la più breve”

Eugenio d’Ors

Me t odo d i S t ud i o ADM 155

La stessa cosa la devi fare tu quando studi.

Pensaci su…

Far capire un concetto complicato a un bambino di 2 anni non è affatto facile.

Devi:

* Catturarne l’essenza

* Utilizzare parole semplici per esprimerla

* Fare un grande uso di analogie e metafore

* Dare alla spiegazione un ordine chiaro, con un punto di partenza, uno sviluppo, una

conclusione

* Fare degli esempi pratici

Tutte cose che è possibile fare solo se il concetto lo hai a tua volta davvero capito.

Trovare come spiegare una cosa a un bimbo di due anni significa in poche parole trovare

anche la maniera migliore di spiegarla a te stesso.

Me t odo d i S t ud i o ADM 156

Riassunti, schemi, mappe mentali

Si tratta di sistemi che hanno 2 obiettivi:

* Il primo, è funzionale a quanto visto prima. Con riassunti, schemi e mappe mentali

semplifichi il materiale. Farli ti aiuta dunque a comprenderlo meglio

* Il secondo, è invece funzionale alla successiva parte di memorizzazione e ripasso. Con

riassunti, schemi e mappe rappresenti infatti il materiale di partenza in maniera più

sintetica ed essenziale, e questo ti aiuterà per la fase successiva.

Riassunti

Vanno molto bene quando fatti verbalmente (infatti non parliamo con freccine e disegnini,

ma facendo appunto riassunti), ma quando sono scritti sono meno efficaci.

Da un punto di vista grafico infatti “dicono poco”. Sono muri di parole, come quelli del testo,

solo più brevi.

Quindi, io te li sconsiglio.

Schemi

Hanno grande potere di sintesi, e grazie a disegnini, freccine e via dicendo aiutano molto la

memoria visiva.

In più, sono ideali per integrare appunti e libro.

Sono quindi un ottimo strumento.

Me t odo d i S t ud i o ADM 157

Ci sono però due errori che quasi tutti fanno, e tu devi assolutamente evitarli:

* Non scrivere troppo: molti, per paura di dimenticanze, fanno schemi troppo estesi, e

quindi ci mettono un sacco di tempo a farli e ne abbassano il potenziale come strumenti

di ripasso.

* Non farli con il pilota automatico: molti, nel fare uno schema, iniziano a leggere il testo

e mano a mano che lo leggono lo schematizzano. Non c’è niente di più sbagliato! Nel

fare uno schema infatti non devi seguire l’ordine del libro, ma il tuo. Non devi usare le

parole del libro (salvo che sugli aspetti tecnici), ma le tue. Non devi buttare

continuamente l’occhio sul libro, ma usare il più possibile la memoria. Non devi cercare

di capire mentre fai lo schema, devi aver cominciato a capire prima di iniziare a farlo.

Seguire queste due regole fa tutta la differenza del mondo fra schemi che servono e schemi

che non servono e ti fanno perdere tempo.

L’ideale, per fare uno schema, è leggere una parte, spiegartela

“come se fossi un bimbo di 2 anni”, controllare rapidamente sul libro, e

solo allora prendere la penna in mano.

Per poi ricontrollare il tutto a schema finito e aggiungere qualche tocco grafico finale (colori,

disegni, etc) che migliora il potere di rappresentazione, di sintesi e di memorizzazione (Dual

Coding!!).

Questo prende tempo, ma nel farlo:

* Analizzi a fondo il testo

* Lo ri-elabori prima mentalmente e poi graficamente

* Hai stimolato il “Richiamo Attivo”, che è il primo anello di una memoria d’acciaio (lo

vedremo in seguito)

* Hai utilizzato il massimo della concentrazione

Me t odo d i S t ud i o ADM 158

Se invece fai quello che fanno molti, cioè schematizzi partendo dall’inizio del capitolo,

leggendo qualche riga alla volta e ricavando così un pezzettino del tuo schema, certamente ti sforzi

meno (uno schema di questo tipo si può fare anche pensando alle vacanze al mare) ma capisci e

memorizzi anche molto meno.

Mappe Mentali

Le mappe mentali sono uno strumento di rappresentazione grafica diverso dagli schemi.

Seguono infatti una struttura gerarchica in cui ogni cosa è legata alla successiva tramite

associazioni di idee, mentre gli schemi seguono più un classico pattern causa-conseguenza, e i nessi

logici in generale.

Oltre a questo, lo schema si presenta graficamente come qualcosa che procede dall’alto verso

il basso, e può durare pagine e pagine.

Una mappa mentale invece presenta un centro da cui partono rami, e deve stare tipicamente

su un unico foglio.

Infine, una mappa mentale fa un uso di disegni e colori molto più esteso che non uno schema.

Naturalmente infine, questa distinzione non è nella realtà così netta.

Nelle mappe si possono inserire anche molti nessi logici, così come negli schemi puoi

aggiungere elementi emotivi e grafici tipici delle mappe.

Oppure, uno schema può stare su una pagina, o una mappa può essere disegnata su più fogli

uniti insieme a formare un cartellone.

E così via.

Me t odo d i S t ud i o ADM 159

Come sempre insomma ci sono zone di contatto fra differenti sistemi, quello che importa è

capire le macro-differenze.

Personalmente, io non sono un grande utilizzatore di mappe mentali.

Per prima cosa, perché ho fatto studi universitari molto analitici, dove i nessi logici sono

importantissimi.

Poi, perché ho dovuto studiare cose con una quantità enorme di nozioni, e la quantità di

informazioni che si può mettere su una mappa mentale è minore di quella che metti in uno schema.

Tuttavia, le trovo assolutamente utili in diversi tipi di corsi di studio e materie, soprattutto

quelle più umanistiche.

E certamente sono un utile strumento per progettare e per stimolare

la creatività.

Per esempio, la prima bozza di questo corso sul metodo di studio l’ho tirata fuori con una

mappa mentale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 160

Parole chiave e titoli

Abbiamo già visto quanto è importante, a livello di comprensione del testo, saper semplificare,

concentrare, riassumere, trovare l’essenziale.

C’era un esercizio molto popolare quanto andavo alle elementari: ti veniva dato un testo, e

dovevi dargli un titolo.

Non è affatto facile se ci pensi, proprio perché un titolo deve esprimere tutto il senso del

contenuto, e deve farlo in poche parole.

Qualche volta, addirittura in una sola, e allora parliamo di parola

chiave.

Abituati allora a suddividere i testi che studi:

* Dando dei titoli alle parti più lunghe

* Annotando parole chiave al margine delle parti più piccolo

Per esempio, ogni 2-3 pagine potresti mettere un titolo, in alto sulla pagina.

Mentre sui margini potresti annotare 4-5 parole chiave per pagina.

Si tratta insomma dello stesso sistema che utilizzi con il metodo Cornell, con la difficoltà in

più che qui lo fai su un testo non scritto da te.

Me t odo d i S t ud i o ADM 161

Scrivere delle parole chiave a margine, oltre ad aiutarti nella comprensione, ti aiuterà:

* Nel ripasso (potrai infatti, a un certo punto di esso, limitarti a leggere le sole parole

chiave)

* Nella memorizzazione attraverso la tecnica dei loci: ogni parola chiave finirà su un loco,

e rappresenterà i concetti relativi a quella parte di testo

Me t odo d i S t ud i o ADM 162

What, Who, When, Why, How. 4w1h

Hai notato come fanno I bambini a capire il mondo che gli sta attorno?

Da un certo momento in poi della loro vita si mettono a fare

domande!

Si tratta di una tecnica molto efficace: se ci pensi, il mondo per un bambino è molto complesso,

ma lui, una domanda dopo l’altra, se lo chiarifica molto velocemente.

Farsi le 5 domande “Chi, Cosa, Come, Quando e Perché” è un ottimo esercizio per capire:

* Qual è il contenuto principale del testo che hai davanti

* Fino a che punto lo hai capito davvero

Oltre a questo, facendoti effettivamente delle domande e rispondendoti possibilmente ad alta

voce:

* Stimolerai la memoria

* Farai training per l’esame

* Ti sarà più facile “spiegare come a un bimbo di 2 anni”

Me t odo d i S t ud i o ADM 163

Memorizzare

"Non studiare a memoria come un asino"

è la frase sulla memoria più male interpretata di tutti i tempi.

Ha generato infatti un enorme equivoco in tutta la mia generazione (e nei professori stessi

che la pronunciavano), poiché è stata letta come: “se studi a memoria sei un asino”.

Ma quello che in effetti dice la frase non è “non studiare a memoria”, ma “non studiare a

memoria come un asino”, cioè ripetendo 100 volte la stessa cosa.

Che invece è proprio l’unica strategia che ci hanno insegnato i suddetti professori.

E così la nobile arte del ricordare le cose in maniera facile ed intelligente, la mnemotecnica,

si è persa, lasciando spazio a un sistema di apprendimento in cui:

* Si memorizza il meno possibile, perdendo così parte della capacità di fare connessioni

mentali che è alla base della comprensione e dei processi induttivi e deduttivi.

* Quando si memorizza, lo si fa nella maniera più stupida possibile, limitandosi alla

ripetizione meccanica di poche strategie di base (sottolineare, ripetere, fare schemi).

Di avviso assolutamente opposto a quello dei nostri professori erano per esempio Platone ed

Aristotele.

Per entrambi infatti la memoria delle cose (secondo Platone innata e secondo Aristotele

acquisita) era la base indispensabile per la conoscenza, e per questo mai si sarebbero sognati di

negare l’importanza della mnemotecnica.

Me t odo d i S t ud i o ADM 164

E proprio Aristotele getta le basi future della mnemotecnica quando evidenzia il rapporto

inscindibile fra pensiero, memoria e immagine:

“non è possibile pensare senza una immagine … la memoria, anche quella degli oggetti del

pensiero, non è senza una immagine … la memoria appartiene alla stessa parte a cui appartiene

l’immaginazione …” (Aristotele, De Memoria).

Come vedremo fra poco, Aristotele la sapeva lunga: le immagini sono infatti il principale

“segreto” per ottenere una memoria prodigiosa.

Dopo i greci, e su un piano decisamente meno astratto e più pratico, i grandi oratori romani

studiano e applicano la mnemotecnica ai massimi livelli.

Devono infatti imparare lunghi e articolati discorsi, cosa per la quale la mnemotecnica è

perfetta.

Di essa si parla dunque in tutti i principali trattati di quel tempo, come il “Retorica ad

Herennium”, la “Institutio Oratoria”, e il “De Oratore”. Quest’ultimo scritto dallo stesso Cicerone, il

quale per primo descrive esplicitamente una delle tecniche di memoria più usate ed efficaci: la

tecnica dei loci.

Secoli dopo troviamo fra gli estimatori delle mnemotecniche i grandi pensatori medioevali,

ma è nel rinascimento che la mnemotecnica tocca l’apice e produce dei veri e propri campionissimi.

Fra di essi, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Pietro Tomai, Erasmo da Rotterdam ...

Non c’è umanista rinascimentale italiano o straniero che non conosca le tecniche di memoria,

e le capacità mnemoniche di alcuni di essi diventano leggendarie.

Si dice per esempio che Pico Della Mirandola potesse recitare l’intera Divina Commedia al

contrario.

Me t odo d i S t ud i o ADM 165

E poi così via, passando nei secoli attraverso Giordano Bruno, Leibniz, e in tempi recenti

Umberto Eco.

Perché ti racconto tutto questo?

Perché per imparare ad usare uno strumento bisogna per prima cosa credere che possa

funzionare, non credi?

I principi base della mnemotecnica funzionano da più di 2000

anni e possono funzionare anche per te.

Me t odo d i S t ud i o ADM 166

Come imparare la mnemotecnica

"Ok, Armando, mi hai convinto, con tutta sta storia di famosi mnemonisti. Ma io, come la

imparo la mnemotecnica?"

Come forse sai, ci sono in giro un sacco di corsi di memoria.

La maggior parte di essi costa cifre vicine o superiori ai mille euro, e si svolgono in un giorno o

al massimo un week end.

Te li sconsiglio assolutamente.

In un week end infatti non puoi che farti una infarinatura di mnemotecniche, e quindi è

assurdo pagare quel prezzo.

Perché capire come funzionano in linea di massima le tecniche di memoria è semplice

Applicare le tecniche di memoria per studiare invece richiede un sacco di tempo e di pazienza,

e quindi non sempre ne vale la pena.

Oltre al fatto che, se non vengono inserite in un metodo di studio completo, servono a ben

poco.

Vedi: pensare di applicare le tecniche di memoria allo studio dopo aver fatto un corso di un week end è come pensare di giocare a Wimbledon dopo che ti hanno spiegato il

diritto e il rovescio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 167

In questo corso vedremo allora

* Alcuni principi di base per migliorare la memoria. Principi che puoi facilmente

imparare ad utilizzare da subito

* Alcuni dettagli in più sulle mnemotecniche per chi, in futuro, volesse approfondirli

(Nota: in questa edizione del corso hai in omaggio due manuali di mnemotecniche:

potrai così capire se e quanto ti interessano).

Insomma: senza addentrarci in esempi e spiegazioni super-complesse, che comunque

richiederebbero mesi di pratica da parte tua per essere utilizzate, ti spiegherò l’essenza delle

tecniche di memoria, e ti fornirò gli strumenti per usarle, anche se solo parzialmente, da subito.

Magari non sarai poi in grado di recitare le Divina Commedia a memoria, ma la tua capacità di

memorizzare sarà molto più forte di prima.

Cominciamo allora a migliorare la tua memoria capendo come funziona.

Memoria a lungo termine e mnemotecniche

Grossolanamente la nostra memoria si divide in due compartimenti:

* Memoria di breve termine: è in grado di contenere molte poche informazioni e per un

periodo limitato

* Memoria di lungo termine: ha una capacità immensa, e può durare per anni.

Le tecniche di memoria, dalle più semplici alle più evolute, servono per far passare le

informazioni dal breve al lungo termine, e consolidarle all’interno di quest’ultimo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 168

Come funziona esattamente la cosa?

Il principale sistema cerebrale che si occupa della memoria, sia a breve termine che a lungo

termine, è situato nell’ippocampo e nelle zone a lui vicine; l’ippocampo è una struttura nervosa che

si trova negli strati profondi del cervello. Deve il suo nome al fatto che, nella forma, assomiglia a un

cavalluccio marino.

Oltre che nella memoria, è coinvolto anche nella gestione delle emozioni e

nell’orientamento spaziale.

Ed è probabilmente per questo motivo che è così importante, nei processi associativi e

visualizzativi delle mnemotecniche, utilizzare immagini che abbiano caratteristiche spaziali

particolari (molto grosse, o molto piccole, sempre e comunque in tre dimensioni) e siano

emotivamente impattanti

All’interno dell’ippocampo e nelle zone a lui vicine le informazioni non vengono

immagazzinate in singoli pacchetti all’interno di singole cellule; piuttosto, un’informazione viene

smembrata e distribuita su gruppi di cellule, per poi essere “rimontata” nel momento del ricordo.

Sicuramente ti sarà capitato di dire “Ce l’ho sulla punta della lingua ma non me lo ricordo”, e

poi, grazie a un indizio, all’inizio di una parola, o semplicemente facendo passare del tempo, riuscire

a ripescare l’informazione dalla memoria a lungo termine.

Il motivo è che spesso basta ricordare anche solo un pezzettino dell’informazione perché il

nostro cervello sia poi in grado di ricostruirla integralmente, pescando qua e là dalle cellule e dai

diversi circuiti neuronali su cui l’informazione è stata sparpagliata.

Questo meccanismo di sparpagliamento dell’informazione, di cui siamo tutti “vittime”

quando inseguiamo qualche ricordo che siamo sicuri di avere, ma che proprio non ci viene in mente,

è tremendamente utile quando si utilizzano le tecniche di memoria, in particolare quella del

Keyword Method.

Ed il motivo è semplice: esso è alla base del funzionamento della memoria a lungo termine.

Me t odo d i S t ud i o ADM 169

Che cos’è la memoria a lungo termine

In neurologia e scienze cognitive si hanno molte classificazioni diverse di memoria, riservate

per lo più ad analisi molto specialistiche.

Ma la distinzione più importante consiste nel fatto che il nostro cervello immagazzina le

informazioni secondo due modalità, una di breve periodo , nella cosiddetta memoria a breve

termine, o MBT, e una di lungo periodo, nella cosiddetta memoria a lungo termine, o MLT.

Semplificando, si può dire che queste due modalità principali di ritenzione dell’informazione

dipendano dal grado di sparpagliamento dell’informazione medesima su diversi circuiti neuronali

e cellule.

Per cui la memoria a breve termine ha sparpagliamento e attivazione

minori, mentre la memoria a lungo termine ha sparpagliamento e

attivazione neuronale maggiori.

Come conseguenza, la memoria a breve termine ha, da un punto di vista dello studente che

deve ricordare, 2 problemi:

* Per prima cosa può ritenere le informazioni solo per un breve periodo, diciamo una ventina

di secondi

* In secondo luogo, ha una capacità limitata (in media, 7 “input” alla volta) per cui le

informazioni che non vengono trasferite nella memoria a lungo termine vengono “scaricate”,

ovvero dimenticate.

In realtà però queste due caratteristiche sono molto comode, direi anzi indispensabili, perché

ci permettono di non intasarci di informazioni inutili.

Me t odo d i S t ud i o ADM 170

Se da una parte dunque non vogliamo intasarci di dettagli, dall’altra è però molto importante

che alcune informazioni vengano memorizzate nella memoria a lungo termine, in quanto

selezionate dal cervello come utili.

Il sistema di trasferimento delle informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a

lungo termine che si utilizza normalmente nello studio sfrutta da sempre un meccanismo molto

semplice, che è quello della ripetizione.

Il nostro cervello non è uno stupido: se ripeti una informazione, ancora e ancora, il cervello

capisce che per qualche motivo ha una importanza.

Allora, ad ogni ripetizione, viene aumentata l’attivazione neuronale, così come viene

aumentato lo sparpagliamento dei dettagli dell’informazione su più cellule e più circuiti.

In questa maniera, ad ogni ripetizione, il cervello avrà sempre più punti da cui partire per

ricostruire quel ricordo specifico, che diventa quindi sempre più stabile.

Questo non significa che la memoria a lungo termine sia un magazzino infinito ed eterno: è

sempre possibile infatti dimenticare anche quello che viene trasferito nella memoria a lungo

termine!

Molto meno comunque di quanto tu possa credere. Ci sono infatti migliaia di informazioni che

pensiamo di avere dimenticato, e anzi, in effetti non ricordiamo neanche di ricordarle.

Importante è ricordare ma più importante è dimenticare.

Rainer Maria Rilke

Me t odo d i S t ud i o ADM 171

Ma poi affiorano spontaneamente quando meno te lo aspetti.

Così come è anche possibile richiamarle attivamente con tecniche specifiche di rilassamento,

o attraverso l’ipnosi clinica guidata da un esperto.

Questo modello semplificato di memorizzazione, che contempla il trasferimento delle

informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine attraverso la ripetizione,

dovrebbe essere molto famigliare per qualunque studente: leggi un dato, e poi ripetendolo ancora

e ancora lo trasformi in un ricordo stabile.

Ma pensaci su …

Certamente non è il sistema di memorizzazione che abbiamo, e se ci riflettiamo un

attimo sopra è facile rendersene conto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 172

Come ricordiamo davvero

La maggior parte delle cose che ricordi non seguono il meccanismo di ripetizione-ricordo che

utilizzi nello studio. !

Sicuramente infatti ricordi moltissimi dettagli di quello che hai fatto stamattina: cosa hai

mangiato a colazione, le persone che hai incontrato, i posti dove sei andato…

Eppure non li hai mai ripetuti!

E sicuramente ricordi anche migliaia di altre cose che ti sono capitate o che hai visto capitare

anche una sola volta: centinaia di dettagli di quanto ti sei rotto un piede, o dell’attacco alle Torri

Gemelle, o della tua vacanza in Grecia, o del tuo primo bacio….

Eppure, di nuovo, non li hai mai ripetuti!

Mentre la data di nascita di Napoleone, pur avendola tu studiata alle elementari, alle medie e

alle superiori, e magari vista scritta altre decine di volte, e ripetuta altrettante, probabilmente

adesso non la ricordi per niente.

Perché ci sono alcune cose che dopo 100 volte continui a

dimenticare, ed altre che non dimentichi mai?

Se riusciamo a rispondere a questa domanda sarai d’accordo con me che avremo fatto un

passo enorme nella direzione di migliorare la tua memoria.

Me t odo d i S t ud i o ADM 173

Come le mnemotecniche aiutano la memoria a lungo termine

Sembrerebbe dunque che alcune informazioni siano in grado di aggirare il meccanismo di

trasmissione da memoria a breve termine a memoria a lungo termine che avviene normalmente

con la ripetizione.

E siano invece in grado di passare direttamente nella memoria a lungo termine, acquisendo

da subito un grado di sparpagliamento e attivazione neuronale molto alti.

La differenza sta soprattutto nella modalità di acquisizione delle

informazioni stesse.

Per esempio: la data di nascita di Napoleone è una informazione che acquisisci leggendo o

ascoltando, facendola entrare pertanto nel cosiddetto “loop fonologico”, un sistema di trattamento

delle informazioni su base verbale, non particolarmente potente né stabile.

E quindi, senza ripetizione, quello che entra nel loop fonologico tende ad essere rapidamente

dimenticato.

Per ricordarlo hai bisogno di ripeterlo diverse volte. E se a un certo punto smetti di ripeterlo,

è probabile che in qualche tempo lo avrai nuovamente dimenticato.

C’è un secondo aspetto poi che rende la data di morte di Napoleone così difficile da ricordare

anche dopo 100 volte che l’hai sentita nominare: si tratta di una informazione che per te ha un

contenuto emotivo molto scarso.

Il primo bacio, l’attacco alle Torri Gemelle, o le persone che hai incontrato stamattina, entrano

invece nel tuo cervello attraverso veri e propri “eventi” con caratteristiche multisensoriali, spesso

anche molto coinvolgenti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 174

Sono pertanto in grado di attivare da subito più cellule e circuiti neuronali, andandosi a

collocare da subito, anche se con forze diverse (a seconda proprio della quantità di attivazione

generata da ciascun “evento”), nella memoria a lungo termine.

Non che non si renda poi necessario, in qualche caso, un certo grado di ripetizione.

Abbiamo visto infatti che anche la memoria a lungo termine non è per forza eterna; tuttavia,

la necessità di ripetizione è infinitamente minore.

Tutte le mnemotecniche sfruttano questo meccanismo multisensoriale andando a mimare,

con artifici immaginativi, la modalità per cui gli eventi si collocano da subito in un gradino più alto

delle strutture deputate alla memorizzazione.

Insomma, cercano di aumentare da subito lo sparpagliamento attraverso:

* Dual coding verbale-visivo, come già visto a proposito dell’analisi/elaborazione dei

dati (E, dove possibile, coding multipli che coinvolgono gli altri sensi)

* Generazione di contenuti emotivamente significativi

O, per dirla in parole più semplici: per ricordare una informazione il tuo cervello deve

trasformarla in una immagine il più possibile realistica e darle un contenuto emotivo il più

coinvolgente possibile.

Chiaramente, questa capacità “mimica” del cervello è limitata: sarai sempre lontanissimo dal

riuscire a generare quegli indelebili ricordi multisensoriali di cui ho parlato prima.

Allo stesso tempo però, il vantaggio rispetto al solo loop fonologico del ripetere verbalmente

è molto grande.

Ti posso anzi garantire che, per migliorare significativamente la tua capacità di memorizzare,

basta imparare ad usare bene la tua memoria visiva.

Per questa ragione la visualizzazione è uno dei cardini del Metodo di Studio ADM.

Me t odo d i S t ud i o ADM 175

Visualizzare = Memorizzare

Pensaci su: per milioni di anni, la maggior parte di quello che imparavamo lo imparavamo

soprattutto attraverso le immagini.

Per quasi 2 milioni di anni, infatti:

* Abbiamo fatto a meno della scrittura

* Abbiamo utilizzato un vocabolario parlato molto limitato.

E ricordare ciò che vedevamo ci ha permesso:

* Di tenerci lontani dai pericoli

* Di approfittare delle opportunità

* Di imparare dall’ambiente che ci circondava

La nostra esperienza del mondo e la conseguente capacità di sopravvivenza sono state quindi

legate soprattutto agli organi di senso, ed in primis alla vista.

Per questo la nostra memoria visiva è, potenzialmente,

straordinaria. Così come quelle degli altri sensi.

Ora, lo sviluppo nella nostra specie di linguaggio e scrittura complessi ha certamente

accelerato il nostro progresso consentendoci una maniera più facile di ragionare e scambiarci le

idee.

Ma ha anche un po’ inibito alcune delle nostre efficacissime capacità primordiali.

Per ragioni evolutive dunque, utilizzare la memoria visiva per studiare è estremamente

efficace.

Ed anche facile, proprio perché è un sistema molto naturale e istintivo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 176

Se non fosse che abbiamo dimenticato un po' come farlo.

Tuttavia, ci sono ambiti e materie di studio in cui utilizzare la memoria visiva è ancora

relativamente facile.

Si tratta di situazioni in cui quello che devi imparare è presentato proprio sotto forma di

immagine.

Essendo un medico, penso per esempio a chi studia medicina e deve preparare l’esame di

anatomia o istologia.

Formarsi nella mente una rappresentazione quasi fotografica delle

complicatissime ossa del cranio permette di procedere molto più

rapidamente nello studio.

Chiunque abbia fatto delle esercitazioni pratiche di anatomia sa quanto è più semplice

descrivere uno sfenoide se te lo stai rigirando fra le mani!

Così come osservare con attenzione i vetrini al microscopio può aiutare a memorizzare

facilmente descrizioni che altrimenti, limitandosi al libro, sarebbero lunghissime da ricordare.

Tuttavia, le capacità della memoria visiva si possono estendere

oltre questi casi specifici.

Me t odo d i S t ud i o ADM 177

Memoria visiva per ricordare parole e concetti

Pensaci su.…

Una parola qualsiasi, tipo “CANE”, è essa stessa un’immagine.

Ma, se la dai a un bambino di 3 anni sarà per lui molto difficile riconoscerla e ricordarla.

E’ composta infatti da una serie di simboli grafici difficili da riconoscere e ricordare.

Se invece gli fai vedere il disegno di un cane, non solo lo ricorderà, ma sarà anche in grado di

associarlo senza problemi ad un cane reale.

Oppure, considera per un attimo due parole come “orso” e “borsa”

Da un punto di vista meramente ottico c’è molta meno differenza che fra l’immagine di un

orso e quella di una borsa, non credi?

E quindi è normale ricordare meglio l’orso e la borsa se ne vedi anche le immagini, invece di

vedere solo e due parole scritte.

Il primo passo dunque per utilizzare la memoria visiva per studiare è quello di trasformare

il flusso di parole/concetti in un flusso di immagini.

Si tratta di un’attività che ha, allo stesso tempo, un alto contenuto sia logico che creativo.

* Logico perché la conversione non avviene parola per parola, ma con immagini che

rappresentano interi gruppi di parole/concetti. E puoi formarti questo tipo di immagini

da un testo solo se lo hai compreso e sintetizzato.

* Creativo perché dare forma e immagine a un pensiero, a una descrizione, a un concetto,

richiede parecchio sforzo da parte del tuo emisfero destro.

Come conseguenza, far corrispondere al flusso di parole un flusso di immagini aumenta

moltissimo la qualità del tuo studio, facilitando sia la comprensione che la memorizzazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 178

Cerchiamo allora di capire quali caratteristiche ottimali devono avere queste immagini mentali

che ti crei.

Guarda per 5 secondi ciascuna delle seguenti foto:

Della prima probabilmente sei in grado di ricordare la posizione dei due uomini rispetto

all’orso, come sono vestiti, che cosa hanno in mano, dove si trova l’ingresso della “caverna”, etc.

Me t odo d i S t ud i o ADM 179

Saresti insomma in grado di ridisegnarla con una certa precisione.

Della seconda ricordi invece che è un bel paesaggio con una casa più o meno nel centro (in

realtà è verso il basso e a destra), e poco più.

Il fatto è che, da un punto di vista mnemonico, le immagini non sono tutte uguali.

Alcune immagini infatti si ricordano meglio.

Questa differenza di capacità della tua memoria visiva dipende da alcune differenze

fondamentali nelle due immagini:

1. Contenuto emotivo. Chiaramente la vista di due uomini primitivi e di un enorme orso ha un

impatto emotivo più forte di quello che ti da un bel paesaggio.

2. Presenza di azione. Nella prima scena sta succedendo qualcosa, e il nostro cervello quasi

inconsciamente già si prefigura gli sviluppi di quello che accadrà. La secondo fotografia

invece è statica, non rappresenta cioè nessuna azione in divenire.

3. Prospettiva di osservazione. La disposizione di orso e uomini, e la distanza relativamente

ravvicinata, ti pongono quasi “dentro” la scena stessa. Nel secondo caso invece sei lontano

e distaccato dal paesaggio

Ora, se nella seconda fotografia comparisse improvvisamente una enorme nuvola nera con un

fulmine che scarica dritto verso la casa in basso a destra, la tua memoria visiva migliorerebbe di

colpo.

Perché incorporeresti nel ricordo una serie di dettagli dell’immagine che adesso ti sono

sfuggiti.

Aggiungeresti infatti in un attimo sia il contenuto emotivo forte, sia un’azione o accadimento

rilevanti per il tuo cervello.

Me t odo d i S t ud i o ADM 180

Nella trasformazione del flusso di parole in flusso di immagini, possiamo allora individuare le

prime 3 regole fondamentali per rendere memorabili le "foto mentali" che crei:

* Aggiungi contenuti emotivamente rilevanti

* Incorpora azioni

* Osserva l’immagine da una prospettiva che ti ponga il più possibile all’interno di essa

Ricordo un cartone animato di tanti anni fa.

“Siamo fatti così”. Un gruppo di globuli rossi con aspetto antropomorfo girava all’interno del

corpo umano, alla sua scoperta.

La capacità di stimolare la memoria di un cartone di quel tipo è enorme, e in qualche maniera

devi cercare di ricrearla.

Ora, dai messaggi che mi scrivono i lettori del blog, ho capito che è su questo punto che c’è il

più grande equivoco riguardo all’uso della visualizzazione per ricordare.

Molti infatti intendono visualizzare una dopo l’altra le immagini che corrispondono alle parole

che devi imparare.

E quindi, per esempio, una frase come:

La Rivoluzione francese, nota anche come Prima Rivoluzione Francese per distinguerla dalla

Rivoluzione di Luglio e dalla Rivoluzione Francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento

sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla

storiografia come lo spartiacque temporale tra l’età moderne e l’età contemporanea

… Alcuni tentano di ricordare una frase come questa creando una ventina di immagini!

Cosa che è completamente assurda, allo stesso modo in cui sarebbe assurdo ricordare tutta

la frase parola per parola come fosse una poesia.

Me t odo d i S t ud i o ADM 181

Come spesso capita, l’ansia di non ricordare tutto e di lasciare indietro qualcosa fa utilizzare

in maniera assurda una tecnica molto semplice!

Utilizzare la memori visiva significa invece creare, per ogni segmento di testo che devi

imparare, 2-3 immagini potenti ed evocative.

O anche solo una se riesci!

Per farti capire cosa intendo, pensa di dover imparare il seguente breve brano tratto da

wikipedia, e che parla del contesto storico in cui si sviluppa il rinascimento italiano:

“Il XV secolo fu un'epoca di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali, infatti

viene assunto come epoca di confine fra basso medioevo e evo moderno dalla maggior parte degli

storiografi, sebbene con alcune differenze di datazione e di prospettiva.

Tra gli eventi di maggior rottura in ambito politico ci furono la questione orientale, segnata

dall'espansione dell’Impero Ottomano (il quale, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 giunge a

minacciare l'Ungheria e il territorio austriaco) e un'altra occidentale, caratterizzata dalla nascita

degli Stati moderni, tra cui le monarchie nazionali di Francia, Inghilterra e Spagna, che a differenza

degli imperi medievali presentano un progetto di accentramento del potere, tipico delle istituzioni

politiche moderne.”

Chi non utilizza la memoria visiva la ripete senza dare alcun contenuto di “immagine” a quello

che legge.

Chi utilizza la memoria visiva male, con l’ ansia del memorizzare tutto, pensa di dover

costruire decine di immagini, una per ogni parola significativa

Chi utilizza bene la memoria visiva invece rappresenta nella sua testa una unica immagine

che potrei descrivere cosi:

Me t odo d i S t ud i o ADM 182

“Un gruppo di 15 persone sconvolte, fra le quali si riconoscono persone normali, preti,

banchieri (sconvolgimento dei tempi a livello di tutte le classi sociali) intente a guardare una cartina

dell’Europa, dove colorate in maniera diversa ci sono, da una parte, l’impero ottomano e dall’altra

quelli della Francia, Inghilterra e Spagna. I confini dell’impero ottomano sembrano protendersi come

a formare delle mani che vanno verso il centro Europa, (minaccia espansionistica verso Austria e

Ungheria). Francia Inghilterra e Spagna hanno invece esattamente nel centro, ciascuna, una corona,

a rappresentare la centralizzazione del potere sul monarca”

Un’unica immagine dunque: lunga da descrivere, ma in realtà molto facile da visualizzare.

E che riporta facilmente ai concetti chiave espressi in quelle

righe.

Ora, per capire quanto questo approccio sia differente rispetto al solo verbalizzare e

ripetere, ti chiedo uno sforzo immaginativo.

Facciamo finta che ci ritroviamo fra 3 mesi e ti chiedo di ripetermi le caratteristiche in cui si è

sviluppato il contesto storico rinascimentale.

Ed ecco che invece di cercare di ripescare nella memoria parole e concetti, ti vedi davanti

l’immagine dei 15 tizi sconvolti (preti banchieri e persone normali), intenti a guardare la cartina

dell’Europa che abbiamo appena visualizzato…

Ed ecco che quasi per magia cominci ….

“Siamo nel 15 secolo (le 15 persone), che si caratterizza per grandi sconvolgimenti a tutti i

livelli della società (la tipologia di persone rappresentate), con gravi tensioni politiche dovute alle

volontà espansionistiche dell’Impero OttoMANO (Le sue MANI sono protese vero il centro

dell’Europa) e alla volontà accentratrice delle grandi monarchie europee (la corona nel centro di

Francia, Spagna e Inghilterra)”

Vuoi ricordare ancora di più? Per esempio l’anno della caduta di Costantinopoli?

Nuovamente, puoi ripeterla mille volte, o puoi creare una immagine attraverso tecniche di

memoria specifiche come la conversione fonetica per i numeri (che vedremo più tardi), e ricordarla

per sempre o quasi.

Me t odo d i S t ud i o ADM 183

E’ chiaro che, come ho detto prima, trovare delle buone immagini richiede:

* Tempo

* Sforzo

* Creatività

* Capacità di sintesi

* Concentrazione.

Per questo motivo ricordare le immagini altrui (come quella che ho appena sfornato io) è più

difficile che ricordare le proprie.

Quando una immagine l’hai creata tu, usando tu stesso Tempo,

Sforzo, Creatività, Sintesi, Concentrazione, credimi che è quasi

indimenticabile!

Ecco dunque che, quando usi la visualizzazione per memorizzare, effettivamente non stai

studiando più “a memoria come un asino”.

Perché per farlo devi per forza elaborare, comprendere, sintetizzare, creare.

Mentre leggere e rileggere e rileggere è molto meno faticoso, e puoi farlo mentre pensi alle

vacanze o alla partita di calcio, senza dove elaborare e comprendere un bel nulla.

Ecco perché, molto spesso, le persone lasciano stare rapidamente la visualizzazione e le

tecniche di memoria e ritornano ai metodi tradizionali a cui sono abituati.

Perché memorizzare visualizzando è rapido, ma non è facile, ed è faticoso.

La buona notizia però è che la memorizzazione attraverso la visualizzazione si può allenare, e

migliora molto rapidamente.

Me t odo d i S t ud i o ADM 184

Allenare la MaV (Memorizzazione attraverso Visualizzazione)

Sei in grado di descrivere una moneta da un euro?

Probabilmente non molto, al di là forse del fatto che ha il bordo ferroso e il centro dorato, e

poco altro. Ah, no, è il contrario. O no? : )))

Eppure l’hai vista migliaia e migliaia di volte.

Il fatto è che quando i tuoi occhi guardano una moneta da un euro, non compiono nessun

processo analitico o selettivo su di essa.

Cioè, la vedono senza osservarla per niente. Si limitano a riconoscerla.

Di una moneta da un euro dunque, nonostante tutte le volte che l’abbiamo vista, non

riusciamo a ricordare quasi nulla.

Perché la memoria visiva, come peraltro qualunque altra (uditiva, prassica, etc), ha bisogno di

“intenzionalità”.

E questo vale sia quando guardi quello che ti sta intorno, sia quando guardi le immagini

mnemoniche che crei nella tua mente.

Se non c’è, cioè, uno sforzo cosciente e mirato per ricordare, anche cento ripetizioni servono

a ben poco.

Per ricordare meglio quello che vedi, il tuo occhio mentale non deve dunque essere passivo,

ma avere “intenzione”.

Cioè il “Vedere” si deve accompagnare a uno sforzo cosciente e mirato a memorizzare.

Questa “intenzione” avviene spesso per motivi naturali, in quanto stimolata dall’immagine

stessa.

Me t odo d i S t ud i o ADM 185

Per esempio, un orso che ti attacca stimola immediatamente l’intenzione nei tuoi occhi : ))

La maggior parte delle volte però i tuoi occhi, sia quelli esterni che quello mentale, sono

distratti e non ci sono orsi a stimolarli.

Come puoi fare allora?

Me t odo d i S t ud i o ADM 186

5 strategie per migliorare la memoria visiva

Che si tratti di immagini mentali create da te o di immagini esterne che devi ricordare, le

strategie per migliorare la memoria visiva sono le stesse:

1. Segmenta l’immagine. Quando scomponi un’immagine iniziale in 3-4 parti, sei costretto

a concentrarti per cercare delle linee di confine fra una parte e l’altra. Queste linee di

confine svelano differenze, simmetrie e pattern all’interno dell’immagine stessa,

aumentandone così l’impressione mnemonica. (Chiunque abbia mai fatto un corso di

disegno sa quanto sia fondamentale, per riprodurre efficacemente una immagine,

individuare questo tipo di linee).

2. Conta gli elementi importanti. Contare ti costringe a individuare precisamente i dettagli

all’interno dell’immagine stessa, soffermandoti per un attimo su ciascuno di essi (Ricordi

le 15 persone che rappresentavano il 15 secolo? Visualizzale attorno alla mappa, a

gruppi di 5 per ogni lato, così che un lato della mappa, quello da cui stai guardando tu,

rimanga vuoto. Ora è più facile con un colpo d’occhio contarle e ricordare il numero 15!).

3. Assegna e individua colori dominanti. Le sfumature di colore all’interno di una

immagine possono essere moltissime, ed è impossibile pensare di ricordarle tutte.

Focalizzati allora sulle 2 o 3 macchie di colore più rilevanti all’interno di essa (per

esempio, nella cartina dell’Europa, immagina ogni paese dipinto col colore della sua

bandiera).

4. Individua le forme geometriche. Il nostro cervello sembra avere una predilezione innata

per ciò che è geometrico. Quando hai guardato l’immagine del paesaggio poco fa,

probabilmente non ci hai fatto caso. Tornaci un attimo sopra, e guarda quanti triangoli,

quadrati, rettangoli e rombi sono facilmente individuabili in essa! Così come se osservi

la scena di caccia, vedrai che orso e uomini sono ai vertici di un triangolo (Oppure,

sempre nell’esempio di prima, puoi far convergere le mani dell’impero Ottomano verso

il vertice di un triangolo)

Me t odo d i S t ud i o ADM 187

5. Se necessario, ripeti da capo su scala più piccola (cioè, zoomma). Ciascuno dei processi

che abbiamo appena visto applicati all’immagine nel suo insieme, può essere reiterato

su singole parti di essa. Aumentando così la quantità di informazioni che sei in grado di

ricordare. (Per esempio, zoomerai sulla corona al centro di ogni stato, per ricordare le

volontà di accentramento).

Tra l’altro queste regole valgono sia quando devi visualizzare e quindi ricordare con precisione

una immagine creata da te, sia quando devi ricordare una immagine esterna che ti viene

rappresentata. Per esempio un grafico su un libro, il disegno di un osso, un vetrino da microscopio.

Prova allora ad applicarle per prima cosa alle fotografie che hai visto sopra. E poi chiudi gli

occhi e cerca di ricostruire le immagini.

Vedrai di quanto è aumentata la precisione con cui sei in grado di farlo!

E poi prova ad applicarle alle immagini che rappresentano il testo visto prima.

Magari ci metterai del tempo. Ma con la pratica, la tua memoria visiva diventerà sempre più

veloce e automatica.

Fino a quando avrai recuperato gran parte delle capacità di

visualizzazione dei nostri antenati.

Me t odo d i S t ud i o ADM 188

Esercizi di memoria visiva

Detective, fotografi, artisti, grazie all'allenamento che fanno sul lavoro, hanno spesso una

memoria visiva eccezionale.

E anzi, parlando di detective delle serie TV, questa capacità è quasi proverbiale: Sherlok in

Elementary, Patrick Jane in The Mentalist, Adrian Monk nell’omonima serie … sono esagerazioni,

ma raccontano una verità: riconoscere e ricordare i dettagli visivi è,

soprattutto, uno strumento di grande potenza analitica.

Perché se riconosci, ricordi e colleghi le informazioni, puoi comprendere o almeno fare

deduzioni plausibili. Diversamente, no.

Per esercitare la tua memoria visiva e la tua capacità di visualizzare, oltre alle 5 strategie di

sopra ti consiglio due allenamenti:

1. Di "profondità". Qui, lo scopo è ricordare più dettagli possibili. Guarda una foto per una

decina di secondi, facendo su di essa le operazioni che ho descritto sopra, poi chiudi gli

occhi e cerca di ricostruirla nella mente.

2. Di "velocità". Qui, lo scopo è sviluppare l'agilità cerebrale. Giochi da tavolo come

"memory" vanno benissimo, ma ovviamente le risorse online sono più comode. Io

personalmente utilizzo un memory game gratuito, in cui bisogna ricordare le posizioni dei

quadrati bianchi.

Il primo è più utile, ma il secondo è più divertente.

Inoltre, poiché i software ti danno un punteggio, puoi tracciare nel tempo i progressi della tua

memoria visiva. C

A parte gli esercizi però, cerca da subito di portare l'utilizzo della memoria visiva nella tua

routine di studio.

Me t odo d i S t ud i o ADM 189

Per prima cosa utilizzandola per ricordare, secondo le regole che abbiamo visto, le immagini

che trovi suoi tuoi testi (sempre che siano utili per l'esame!).

E poi per creare tu stesso immagini mentali da utilizzare come

ancore per la memorizzazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 190

Richiamo Attivo

Come promesso, cercherò di insegnarti per prime delle tecniche mnemoniche che non

richiedono mesi di applicazione e lunghe preparazioni per essere imparate.

Ma tecniche di (quasi) immediato utilizzo.

Abbiamo quindi appena visto la visualizzazione, ed ora vediamo il richiamo attivo, che è ancora

più semplice.

Per questo, secondo me, è uno dei pilastri di un metodo dii studio efficiente.

Il richiamo attivo sfrutta il principio per cui la memoria a

lungo termine è stimolata dal tentativo stesso di cercare di

ricordare.

Mentre leggere e rileggere, come abbiamo visto, è una strategia molto passiva, il richiamo

attivo richiede sforzo, ed è proprio questo sforzo a migliorare la memorizzazione.

(Vedi come tutti i cerchi cominciano a chiudersi?)

Il meccanismo di funzionamento di questa tecnica è, direi, banale.

Prendi un libro, leggi una ventina di righe, chiudi il libro, conta fino a 30 o a 60, e poi prova a

ricordare quello che hai letto: ecco, questo è il richiamo attivo.

Per completare il ciclo poi, e massimizzare comprensione e memoria, ritorna sul testo e

verifica la qualità e quantità del tuo ricordo.

Controlla insomma:

* Quello che ti sei ricordato

* La precisione con cui lo hai ricordato

* Quello che NON ti sei ricordato

Me t odo d i S t ud i o ADM 191

Semplice vero? Sì e no.

Sì perché in effetti, come detto, è un procedimento quasi banale. No perché, se provi a farlo,

scoprirai quanto è faticoso!

Una volta che hai letto un pezzo di testo, hai chiuso il libro, e ti metti a cercare di ricordare,

scoprirai infatti che, di primo acchito, ti sembra di non ricordare davvero nulla.

Buio totale o quasi.

Ed è cercando di superare questo buio totale che avvengono dei fantastici processi di

elaborazione e memorizzazione del materiale che hai letto: le tue sinapsi cerebrali cominciano a

sparare ad altissima intensità e si creano i primi "barlumi" di ricordo che poi svaniscono o si

rafforzano, mescolandosi fra di loro e prendendo forme più definite e concrete.

Si fa allora un po' di luce nel buio e ti rendi conto che in effetti qualcosa la ricordi .... e che

magari quel qualcosa ti fa ricordare anche qualcos'altro ... e così via.

Fino a che, come sforzo finale, ripeti ad alta voce tutto quello che ti è venuto in mente,

consolidandolo in maniera davvero molto forte: l'hai già passato, come per magia, nella memoria

a lungo termine.

A quel punto, per completare l’opera e rafforzare e completare il ricordo, andrai sul libro a

controllare:

* Tutto ciò che ti sei dimenticato e che invece secondo te vale la pena ricordare

* Quanto accurato è stato il ricordo di quello che hai ricordato

Ti ritroverai così, già dopo la prima lettura, ad avere gettato

solide basi per la memorizzazione.

Ma non è questa l'unica magia che ottieni ...

Me t odo d i S t ud i o ADM 192

Tutti i vantaggi del richiamo attivo

Fra studiare per un'ora leggendo e rileggendo lo stesso testo, e studiare per un'ora

intervallando lettura e richiamo attivo, le differenze di risultato sono enormi, e sono state

dimostrate da più di 50 anni di ricerche ed esperimenti di psicologia cognitiva.

I vantaggi del richiamo attivo sono insomma dimostrati ed evidenti per quanto riguarda

l'elaborazione e il passaggio delle info nella memoria a lungo termine.

Ce ne sono però degli altri, più sottili, meno studiati, ma secondo me quasi altrettanto

importanti.

Il richiamo attivo infatti:

1. Ti fa capire davvero quello che sai e che non sai

Pochissimi studenti sono in grado di dare un giudizio corretto su quello che sanno e quello che

non sanno, specialmente poi se hanno appena finito di leggerlo.

Alcuni tendono a sopravvalutare quello che hanno imparato, scambiano cioè il fatto di "aver

capito" una cosa con il "saperla".

Altri, magari per un carattere un po' ansioso, tendono a sottovalutare quello che sanno, e

quindi a studiare per più tempo e con molta preoccupazione in più del necessario.

Che tu appartenga all'una o all'altra categoria, testarti continuamente durante lo studio ti

permetterà di stimare in maniera molto più accurata quello che sai e quello che non sai, aggiustando

di conseguenze la tua strategia.

Me t odo d i S t ud i o ADM 193

2. Ti può aiutare a motivarti meglio

Tutti sappiamo che aggiungere una componente di gioco o di sfida può rendere interessanti

anche le attività più noiose.

Il fatto allora di sapere che, alla fine di ogni sessione di lettura, ti farai un piccolo test di

richiamo attivo, può essere uno stimolo motivante, o che comunque ti farà annoiare meno.

Prova allora a vivere il richiamo come una gara contro te stesso (senza stress però, che non è

il caso), cercando di ricordare di più e in maniera più precisa.

3. Ti fa stare più concentrato

Abbiamo già detto che leggere per ore consecutive spesso significa semplicemente far

rotolare gli occhi sul libro mentre pensi ad altro.

Se però la lettura viene spezzettata, e al termine di ogni pezzettino fai una sessione di richiamo

attivo, sarà chiaramente più facile mantenere una miglior concentrazione globale, passando dalla

modalità "cervello passivo" alla modalità "cervello attivo".

4. Ti prepara all'esame finale o all'interrogazione

Quante volte capita?

Sai una cosa, l'hai capita, l'hai memorizzata, e poi quando è il momento di usarla, per esempio

di fronte al professore all'esame ... BUM! Buio totale e panico.

Stati emotivi negativi, un momento no, una giornata sfortunata, possono influenzare la tua

performance e farti rendere molto meno di quanto meriti.

Se però hai abituato il tuo cervello a lavorare contro il buio totale in centinaia di sessioni di

richiamo attivo, ecco che all'esame sarai mentalmente molto più forte.

Avrai infatti vissuto la sensazione del buio totale così tante volte che ti farà meno paura.

Me t odo d i S t ud i o ADM 194

E l'avrai già superata così tante volte da avere un armamentario di strategie in testa per farle

fronte al meglio.

Modalità differenti di richiamo attivo

Finora abbiamo parlato di un unico schema: leggi un pezzo di testo, chiudi il libro, provi a

ricordare, apri il libro e controlli.

Ovviamente lo stesso vale per gli appunti, un video su youtube, o qualunque altra forma di

presentazione delle info.

A parte questo poi, ci sono altre due modalità di richiamo attivo:

Richiamo con riconoscimento ("recognition"): è tipico dei test a risposta multipla, in cui non

devi ricordare da zero una info, ma riconoscerla fra una serie di alternative. Questo approccio

richiede uno sforzo minore, ma dà anche risultati minori. Inoltre, se i test non sono già preparati da

altri, dovrai farteli tu, e questo richiede tempo (anche se però il prepararli ti aiuterà moltissimo a

capire e memorizzare). Può comunque essere utile ogni tanto usare questa modalità, un po' per

variare lo studio e un po' per abituarsi agli esami a scelta multipla. Può essere molto utile per

preparare i test di risposta a scelta multipla per l’ammissione all’Università.

Richiamo con indizio ("clue"): lo fai per esempio quando ripassi con il libro aperto buttandoci

di tanto in tanto un occhio, o quando ripassi con un amico che ti interroga e ti "imbecca" un po' sulle

risposte. In questa modalità il richiamo è molto più facile e soprattutto veloce. In generale quello

con il libro aperto lo sconsiglio (a meno che non sia un ultimo ripasso super-veloce). Diventa troppo

facile barare e cedere alla tentazione di occhieggiare un po’ troppo. Con il compagno che interroga

invece, soprattutto se ne trovi uno paziente, capace, e più preparato di te, può essere davvero utile.

Ogni quanto fare il richiamo attivo

Qua la questione è articolata, perché non c’è una regola fissa. Come si dice, Dipende!

Prima, nel farti l’esempio, ho detto: prendi il libro, leggi 20 righe, chiudi e ripeti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 195

Ecco: è solo un esempio.

Il richiamo attivo lo puoi fare dopo aver letto 3 righe così come dopo aver letto un intero

capitolo.

Dipende, appunto:

* Dallo stadio in cui sei nel tuo studio

* Da quante cose devi ricordare

* Da quanto è difficile la memorizzazione

E’ più utile spiegare la cosa con degli esempi:

* Se sei alla prima lettura e vuoi semplicemente farti un’idea generale, puoi procedere

per capitoli, e alla fine di ciascuno fare una sessione di richiamo attivo sull’intero

capitolo. Ovviamente lo scopo sarà ricordare solo i concetti principali (anche se

sicuramente ti si fisserà anche qualche dettaglio)

* Se sei al primo ripasso potrai invece fare il richiamo ogni 10 righe, o ogni pagina ,

perché vuoi memorizzare attivamente tutto

* Se sei all’ultimo ripasso pre esame, potrai magari nuovamente fare il richiamo ogni

capitolo, come nella prima lettura, ma questa volta con l’obiettivo di ricordare tutto

E così via.

Devi insomma tarare la quantità di materiale su cui fai il richiamo in base all’obiettivo che hai

in quel momento.

Me t odo d i S t ud i o ADM 196

Come incorporare il richiamo attivo con altre strategie

Come ogni tecnica, anche per il richiamo attivo non è possibile dare istruzioni assolute da

eseguire come se si fosse degli automi.

Posso però darti alcuni principi generali che ti aiuteranno a partire ad usarlo:

* Quando affronti per la prima volta un libro di testo, non usare il richiamo attivo, ma cerca

anzi di leggerlo tutto il più velocemente possibile. Hai bisogno infatti di costruirti

velocemente quella che abbiamo chiamato “mappa del percorso”, e che ti orienterà nello

studio successivo. Comincia invece ad usarlo già dalla seconda lettura!

* Non utilizzarlo solo con i testi, ma anche con gli appunti o qualunque altro formato utilizzi

per imparare. Se, per esempio, stai imparando guardando dei video, fai il richiamo attivo

anche su questi.

* Quando memorizzi i dettagli, spezzetta il contenuto tenendo conto del suo grado di

difficoltà e della quantità di dati da ricordare: più il contenuto è difficile e intenso, più dovrà

essere spezzettato.

* Ripeti ad alta voce quello che hai ricordato

* Ricontrolla sempre nel testo qualità e quantità del ricordo. (E' questa la fase di

consolidamento per me più importante).

* Incorpora se puoi anche altre tecniche, in particolare la VISUALIZZAZIONE. Per esempio,

se durante la lettura hai creato qualche immagine, cerca di fare il richiamo attraverso di

essa, en ella fase di controllo rendi più precisa e accurata l’immagine.

* Non sempre il richiamo attivo deve essere preceduto da una fase di lettura, soprattutto

quando fai i ripassi successivi. La fase di controllo invece, per quanto breve, ci deve sempre

essere!

* Per alcuni tipi di informazioni, in particolare quelle di grande dettaglio, o le parole nuove

in lingua straniera, la miglior forma di richiamo attivo è costruire delle flashcards (le

vedremo fra poco. Per le lingue puoi anche mixare Richiamo Attivo e Keyword Method –

anch’esso lo vedremo fra poco).

Me t odo d i S t ud i o ADM 197

* Nella prima fase di studio il richiamo deve essere fatto subito dopo la lettura. Nei ripassi

invece cerca di trovare degli intervalli ottimali per il materiale che stai studiando, secondo

i principi della ripetizione spaziata.

Me t odo d i S t ud i o ADM 198

Ripetizione Spaziata

Il metodo della ripetizione dilazionata o ripetizione spaziata è una tecnica di memorizzazione

che si basa sulla ripetizione di informazioni a distanza di tempo per migliorarne il ricordo.

Ora, forse so cosa stai pensando….

“Armando, ma che cosa mi racconti? Hai passato mezzo corso a dirmi quanto sia banale e

poco efficiente ripetere”

Bè, in realtà non è esattamente così ovvio: il metodo della ripetizione dilazionata esce al di

fuori dell’ambito della banalità perché non si limita a farti ripetere le cose, ma stabilisce in

maniera efficiente anche quante volte e dopo quanto tempo ripeterle, che poi sono due parametri

fondamentali per far passare le informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo

termine

È assodato infatti che la memorizzazione a lungo termine di una informazione è più efficace

quando l’informazione stessa viene ripetuta poche volte su tempi lunghi anziché molte volte su

tempi brevi.

Anzi, parrebbe addirittura che ripetere una informazione molto volte in tempi brevi rallenti il

suo trasferimento dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, e che quindi ripetere le

cose molto spesso sia uno spreco di tempo dal punto di vista della memorizzazione (non che non

funzioni per niente, ma come abbiamo visto ha un rapporto sforzo/beneficio molto basso).

E’ un’ipotesi assolutamente plausibile.

Al cervello infatti piace lavorare in maniera efficiente, quindi

* Se gli presenti la stessa cosa molte volte in poco tempo (troppo) penserà: “ok, questo

stimolo si ripete talmente spesso che non c’è bisogno di memorizzarlo a lungo termine”

* Se gliela presenti invece una volta ogni tanto (poco) penserà “inutile ricordarla,

probabilmente non serve a niente”

Me t odo d i S t ud i o ADM 199

* Se gliela presenti né troppo né poco, penserà “deve essere qualcosa di importante ma

rischio di dimenticarla prima che me la presentino di nuovo! Meglio spostare questa info

nella memoria a lungo termine, se no rischio di dimenticarla fra una ripetizione e l’altra!”

In sostanza dunque, ripetere una cosa 5 volte nell’arco di una settimana crea un ricordo

molto più stabile e forte che ripeterla 10 volte in un’ora o 5 all’anno.

Ma, a parte questi numeri di esempio, qual è la frequenza di ripetizione ottimale?

Non è semplice da dire, perché come sempre dipende anche da

quantità e tipo di info da ricordare.

Si può però dire, in generale, che un sistema di ripetizione dilazionata è massimamente

efficiente quando riesce a ripresentare l’informazione che deve essere ricordata proprio appena

prima che essa venga dimenticata, costringendo il cervello a fare uno sforzo attivo per ripescarla

nella memoria.

Come detto, non c’è una formula che vale per tutti i tipi e tutte le quantità di info.

Posso però darti un consiglio per iniziare a fare le tue prove: quando studi un capitolo di un

libro, ripetilo pochi minuti dopo averlo terminato (Prima fase di Richiamo Attivo).

Poi un’altra volta a distanza di 8 ore, nella stessa giornata.

Poi dopo un giorno, poi dopo 3 giorni, poi dopo una settimana. A quel punto dovrebbe

rimanere scolpito nella tua memoria per parecchio tempo.

Una volta che hai utilizzato questo schema un po’ di volte avrai anche acquisito l’esperienza

per adattarlo a differenti situazioni, materie, difficoltà e carichi di studio.

E comincerai anche a poter diminuire il numero di ripetizioni necessarie, o a cambiare un po’

gli intervalli che ti ho proposto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 200

Immagina insomma te stesso come uno strumento da tarare.

Che poi, a parte te stesso, la ripetizione dilazionata di per sé non ha bisogno di strumenti

specifici.

Può essere fatta a voce.

Però, soprattutto per pacchetti di informazioni molto piccoli e segmentati (per esempio

formule matematiche, o singole parole / frasi che compongono una lingua straniera) c’è uno

strumento secondo me molto adatto e che devi assolutamente usare: le flashcards.

Me t odo d i S t ud i o ADM 201

Il sistema di Leitner e le Flashcards

Sebastian Leitner era uno studioso tedesco che, nel suo libro “Imparare ad imparare” (come

mi piace questo titolo), propose l’utilizzo di un sistema di memorizzazione basato sull’utilizzo di

cartoncini a doppia faccia, le mitiche flashcards:

“Il suo metodo prevedeva la formulazione delle nozioni da imparare accoppiando sempre

domanda e risposta, le quali dovevano essere scritte una davanti e una dietro un cartoncino per il

ripasso, chiamato in tedesco Lernkartei (noto internazionalmente come flashcard); i mazzi di

flashcard venivano tenuti in scatole graduate per difficoltà delle informazioni contenute…” (cfr.

Wikipedia)

Le flashcards dunque non sono nient'altro che dei foglietti (di carta, o elettronici), nei quali

su un lato c'è una domanda e sull'altro c'è la relativa risposta.

Utilizzare le flashcards per imparare e memorizzare è semplicissimo.

Leggi la domanda, provi a rispondere, e poi giri la carta e

vedi con che accuratezza hai risposto.

Tutto qua? Si.

Eppure le flashcards sono uno degli strumenti di studio più efficaci mai inventati. Ed anche la

più semplice fra le tecniche di memoria.

Vediamo un attimo insieme perché funzionano

Me t odo d i S t ud i o ADM 202

La curva dell'oblio

Quando studi con le flashcards sei in grado di automatizzare la loro presentazione a intervalli

precisi (cosa ancora più facile se usi una software o una app per flashcards).

E sono proprio questi intervalli a permetterti di modificare sensibilmente la velocità a cui

dimentichi.

Perché vedi, ciò che impariamo e memorizziamo ha un "tempo di decadimento" molto

rapido.

Ossia: iniziamo a dimenticare quasi subito dopo aver imparato.

Questa la velocità con cui dimentichi è molto maggiore all'inizio, e segue la dinamica

descritta da Hermann Hebbingaus nella sua "curva dell'oblio".

Copyright Creative Commons

Ebbinghaus (è il signore barbuto a sinistra) passò anni a testare la sua capacità di ricordare

delle sillabe da lui stesso create, e ad analizzare la velocità con cui le dimenticava.

Me t odo d i S t ud i o ADM 203

E ottenne la curva rossa che vedi sopra. La maggiore pendenza all'inizio indica proprio la

maggior propensione a dimenticare le informazioni appena studiate.

Ebbinghaus constatò anche che con la ripetizione le informazioni si consolidavano. E questa

certamente non è una sorpresa.

Infatti anche tu, per studiare e memorizzare, ripeti delle

informazioni.

Inoltre, proprio perché cominciamo a dimenticare molto rapidamente già subito dopo aver

imparato, logica vorrebbe che ci mettessimo subito a ripetere per rafforzare il ricordo.

Ma Ebbinghaus invece scoprì qualcosa di completamente diverso.

E differenziò così due dinamiche di ripetizione, massiva e distributiva, che hanno per lo

studente risultati molto diversi.

Verificò infatti che "distribuire il carico di apprendimento su più sessioni (Dinamica

Distributiva) rende la memorizzazione più facile che tentare di apprendere tutto in una sola volta

(Dinamica Massiva)".

Che è quello che abbiamo detto poche pagine fa: per memorizzare meglio è più efficace

ripetere una cosa 5 volte in una settimana che 5 volte in un giorno.

Bisogna cioè assecondare la curva dell'oblio, e non fissarsi nel memorizzare tutto e subito!

Me t odo d i S t ud i o ADM 204

Flashcards e sforzo mnemonico

C'è poi un altro aspetto che rende le flashcards molto efficaci.

Vedi, quando studi qualcosa rileggendola molte volte, ti stai esercitando a leggere, non a

ricordare.

Mentre se vuoi interiorizzare qualcosa devi cercare, prima di rileggerla, di fare lo sforzo di

ricordarla.

Le flashcards, con la loro struttura a domanda e risposta, ti

costringono a fare quel tipo di sforzo, che è lo stesso che abbiamo visto

nel Richiamo Attivo.

Cioè a rovistare nella tua mente per cercare qualunque appiglio possibile che ti permetta di

ricordare la risposta.

Sicuramente avrai notato che, quando non ricordi qualcosa e poi, sforzandoti molto, riesci a

richiamarla alla mente, essa diventa quasi indelebile.

Quando per esempio non ricordi il nome di qualcuno, ma dopo aver rovistato mezz'ora negli

angoli più bui del tuo cervello, finalmente ti viene in mente ... Bè, quel nome non lo dimenticherai

mai!

E se anche alla fine non riesci a ricordarlo e ti tocca chiedere a qualcuno, c'è un altro effetto

magico che si verifica.

Poiché il tuo cervello si è sforzato tanto senza riuscire a ricordare, il sistema amigdala -

ippocampo che regola la memoria è in stato di super attivazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 205

E quindi, nuovamente, il grande sforzo fatto ti permette di ricordare meglio una volta che il

nome ti è stato detto da altri!

Per questa ragione, quando fai il Richiamo Attivo, torni a controllare tutto ciò che non hai

ricordato: perché in quel momento ti è più facile memorizzarlo!

Molti ragazzi fanno invece due errori fondamentali che li fanno memorizzare meno:

* Iniziano troppo tardi la fase di "richiamo" delle informazioni. Cioè passano troppo

tempo a studiare e poco tempo a cercare attivamente di ricordare.

* Quando ripetono, tengono il libro aperto e ci buttano continuamente l'occhio sopra.

Flashcards e metacognizione

La metacognizione è, almeno in certi ambiti, la nuova parola magica dell'apprendimento

accelerato.

Essa indica la capacità dello studente di "pensare sul pensiero", cioè di "meglio

poter riflettere sulle proprie capacità cognitive".

In poche parole, le strategie metacognitive sostengono che effettuare riflessioni e controllo

sulle proprie capacità cognitive sia in grado di migliorarle.

Io sono perfettamente d'accordo.

E ho anche visto diversi studenti del blog che, riflettendo finalmente su come, quando,

perché e quanto imparano, hanno migliorato la loro capacità di imparare.

Come se, riuscendosi a vedere "da fuori" mentre studiano, avessero sviluppato vere e

proprie nuove capacità! Un po' come capita agli sportivi quando rivedono a video le loro gare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 206

Quando, dopo aver fatto lo sforzo di ricordare la risposta a una flashcard, la giri per

controllarla, (oppure quando sfogli le pagine di un libro nella fase di controllo del Richiamo Attivo)

stai facendo uno sforzo metacognitivo.

Ti chiedi infatti:

* Che relazione c'è fra la mia risposta e quella che trovo sulla flashcards?

* Quanto sono stato preciso?

* Se ho sbagliato, che tipo di errore è?

* Perché l'ho fatto?

E questa analisi rafforza il tuo apprendimento.

Schema di utilizzo delle flashcards

Quante ripetizioni servono, e quanto spesso?

Impossibile dare una risposta univoca.

Dipende da te, dalla materia che studi, dagli obiettivi che ti dai e dal tempo che hai per

raggiungerli.

E anche da come strutturi le flashcards.

Infatti, esse possono contenere

* Domande e risposte puntuali: per esempio, come si dice "cane" in inglese.

* Domande e risposte articolate: per esempio, "come funziona il ciclo di

Krebs?"

Me t odo d i S t ud i o ADM 207

Vediamo i due casi in maniera semplificata.

Flashcards per imparare vocaboli stranieri

Nello studio di parole straniere, lo schema 24 ore / una settimana / 15 giorni / un mese / tre

mesi secondo me è molto efficace.

E per efficace intendo che alla fine dei 3 mesi, studiando forse un’ora al giorno, avrai

imparato in maniera molto persistente circa 3000 parole!

3000 parole sono molto più del vocabolario necessario a destreggiarsi in una lingua straniera

ad un livello base.

Se poi abbini le flashcards alla tecnica di memorizzazione del keyword method, che vedremo

più tardi, potrai anche allungare gli intervalli e togliere una, quando non due, ripetizioni.

Flashcards per esami e interrogazioni

Nello studio invece di un esame, non ti consiglio di utilizzare flashcards puntuali, ma in

forma articolata.

Ovvero, utilizza flashcards che necessitano risposte lunghe, come a un esame.

Per esempio:

* “Come funziona il ciclo di Krebs?”

* “Articolo 2043 del codice civile”

* “Teorema Di Bernoulli”

E così via.

Me t odo d i S t ud i o ADM 208

Con domande / risposte più articolate, lo schema di ripetizione visto sopra non va bene.

Avrai infatti informazioni per le quali bastano 3 ripetizioni, e altre per le quali ne servono 6 o

anche di più.

Inoltre, spesso non avrai 3 mesi di tempo per fare il ripasso di un esame.

Ora, la variabilità degli esami, in termini di informazioni da imparare e tempo a disposizione,

è enorme.

Quindi, quando usi le flashcards per studiare un esame, dovrai essere tu a decidere quante,

con che intervallo, in quanto tempo, per quali tipi di informazioni.

Io ti consiglio, alle tue prime esperienze, di utilizzarle solo per le informazioni “puntuali”.

Ogni esame ne è pieno. Poi, mano a mano che acquisirai esperienza, potrai usarle per tutto.

Le flashcards nella pratica

Costruire le falshcards durante la prima fase di studio può essere complicato. Molto meglio

farle durante il primo ripasso.

Alla fine di questo ti troverai quindi con il tuo mucchietto fisico (o elettronico, se usi

software) di falshcards.

A secondo di quello che preferisci:

* Potranno avere compilato solo il lato della domanda ) e andrai poi a verificare la

correttezza della risposta sui libri)

* Potranno avere compilato anche il lato risposta (in maniera schematica). Ci metterai

più tempo a farle, ma se compili la risposta facendo lo sforzo del richiamo attivo sarà

già un grande aiuto per la tua memoria

Me t odo d i S t ud i o ADM 209

A quel punto cominci a “pescare” e rispondere.

Sulla risposta, ti dai uno di tre punteggi possibili:

* Buono: E allora la flashcards va in un mazzo che ripeterai con frequenza minore

* Sufficiente. E allora la flashcards va nel mazzo che ripeti con frequenza intermedia

* Insufficiente. E allora la flashcards va in un mazzo che ripeti con maggior frequenza.

Ogni volta che ripeti un mazzo, riclassifichi le flashcards: per esempio, alla seconda

ripetizione può essere che una flash card che sta nel mazzo “insufficiente” tu la sappia bene.

Allora la sposti nel primo mazzo, quello a bassa frequenza di ripetizione. Oppure che continui

a saperla male, allora rimane nel mazzo delle insufficienti.

E viceversa: possono esserci flashcards nel mazzo “buono” che, quando le ripeti, non ricordi.

Le sposterai allora in uno degli altri due mazzi

L’idea generale, alla fine, è esattamente quella già vista in sezioni precedenti:

dedicare maggior tempo ed energia a quello che si sa peggio, e minor

tempo ed energia a quello che si sa bene.

Coi mazzi diventa molto semplice e “scientifico”. Sarà così più facile resistere alla tentazione

di ripassare solo quello che sai.

Se poi hai tempo e voglia per essere un po’ tecnologico, software e app di flashcards

possono fare al caso tuo, e velocizzare e rendere più preciso il tuo lavoro.

Me t odo d i S t ud i o ADM 210

Software e app di ripetizione dilazionata: Supermemo e Anki

I programmi e le app di ripetizione dilazionata, chiamati in inglese SRS (spaced repetition

software), hanno sistematizzato e reso preciso il metodo di ripetizione spaziata che Leitner aveva

sviluppato, in maniera artigianale, sulla base delle sue intuizioni.

Essi funzionano analogamente ai mazzi di Leitner, presentando allo

studente una domanda sullo schermo, e archiviandola poi in “mazzi

digitali” a seconda della correttezza della risposta, o del tempo

impiegato per rispondere, o della valutazione soggettiva da parte dello

studente (molti software usano una combinazione di tutte e tre le

strategie).

Sulla base di queste valutazioni, è l’algoritmo stesso del software a decidere poi quando

ripresentare la domanda allo studente, e per quante volte, massimizzando così l’efficienza della

memorizzazione.

Ma la cosa veramente bella, quella che rende fantastici questi sistemi, è che molto spesso

non ti devi costruire i mazzi, perché esistono già fatti e sono scaricabili, molto spesso

gratuitamente. E questo permette di risparmiare un tempo enorme.

Proprio per questo motivo, i software di ripetizione dilazionata sono particolarmente utili

nello studio del vocabolario delle lingue straniere, dove già esistono mazzi di flashcard pre-

assemblati da 1.000, 2.000, 5.000 o anche 50.000 parole/espressioni, spesso organizzati

addirittura per “temi” (viaggi, sport, cucina, vita quotidiana, o qualunque altra cosa ti venga in

mente), e disponibili per quasi tutte le lingue conosciute.

E ovviamente non si limitano a fornirti la versione scritta delle parole e la loro traduzione,

ma anche la pronuncia, così che la ripetizione spaziata non avviene solo a livello dell’acquisizione

del vocabolario scritto, ma anche di quello parlato.

Me t odo d i S t ud i o ADM 211

Il più popolare fra i software di ripetizione dilazionata è senz’altro Anki (che in giapponese

significa proprio “memorizzazione”) di cui esiste anche una app gratuita.

Il più "antico" invece è SuperMemo, sviluppato già all’inizio degli anni ’80 e poi

continuamente aggiornato e tuttora usatissimo.

Le app di ripetizione dilazionata hanno poi, rispetto ai mazzi fisici tradizionali, un ulteriore

grande vantaggio: la portabilità.

Basta scaricartele sul cellulare, scaricare i mazzi digitali che ti interessano, avere un paio di

cuffie, e puoi studiare un po' dappertutto.

Me t odo d i S t ud i o ADM 212

Tecnica dei loci

Abbiamo visto finora come migliorare la memoria:

* Sfruttando il meccanismo antico della visualizzazione

* Utilizzando il Richiamo Attivo

* Ripetendo a intervalli ottimali attraverso ripetizione spaziata e flashcards

Si tratta di strategie potenti e relativamente semplici, che da sole possono darti una

memoria d’acciaio. Per essere un super studente bastano e avanzano, però non sono

mnemotecniche propriamente dette.

Con le mnemotecniche propriamente dette ci addentriamo in un campo vasto e difficile, che

può interessare chi davvero vuole fare lo sforzo di ricordare tutto. Ma proprio tutto.

E cominciamo questa parte sulle mnemotecniche partendo da Cicerone.

Scriveva Cicerone nei suoi appunti parlando della più famosa delle tecniche di memoria, la

Tecnica dei Loci.

“Più propria dell’oratore è la memoria delle cose; e questa possiamo

annotarla mediante alcune maschere ben disposte, in modo tale da poter

afferrare i pensieri per mezzo delle immagini e l’ordine per mezzo dei

luoghi”

Quando me ne parlarono per la prima volta avevo 14 anni, e mi sembrò qualcosa di scomodo

e poco efficace; così la bollai come inutile.

Certo, ero molto presuntuoso a pensare che Cicerone, il più grande oratore della storia,

utilizzasse per ricordare i suoi discorsi qualcosa di scomodo e inutile!

Me t odo d i S t ud i o ADM 213

E infatti qualche anno dopo mi resi conto che non era Cicerone a sbagliare, ma io a non aver

capito come funzionava la sua tecnica dei loci.

Come funziona la tecnica dei Loci di Cicerone

Nella tecnica dei loci ci sono due punti principali, che secondo me Cicerone descrive

benissimo:

* Afferrare i pensieri per mezzo delle immagini

* Afferrare l’ordine per mezzo dei luoghi

Il primo punto si riferisce alla capacità di trasformare in immagini quello che vogliamo

ricordare.

Si tratta di un concetto che ormai dovrebbe esserti famigliare, perché lo abbiamo visto nelle

lezioni sulla visualizzazione.

Il secondo punto invece parla proprio dei “loci” o luoghi da cui prende il nome la tecnica.

Praticamente, quindi, Cicerone:

* Creava dei percorsi all’interno di spazi che lui conosceva (casa sua, la strada per

andare in Senato, e via dicendo)

* Identificava in ciascun percorso, una dopo l’altra, delle “stazioni” o stanze

* Associava ad ogni stazione una delle immagini che doveva ricordare

In questa maniera era in grado di passare in maniera ordinata da un concetto al successivo,

mentre “camminava” cerebralmente nel percorso che si era creato mentalmente.

Me t odo d i S t ud i o ADM 214

Aveva avuto insomma, 2 mila anni prima dello sviluppo delle neuroscienze, la grande

intuizione di capire che abbiamo 2 memorie, una di lungo termine e una di breve termine.

E con la tecnica dei loci attaccava le nuove informazioni alla sua memoria di lungo termine,

consolidandone il ricordo.

Usare la tecnica dei loci: l'importanza delle immagini

Abbiamo detto di come sia fondamentale trasformare in immagini ciò che vuoi ricordare

Cicerone, essendo un oratore, parla ovviamente di ricordare “pensieri”, riferendosi in questa

maniera ai contenuti concettuali dei suoi discorsi.

Ma, come abbiamo visto, qualunque dato può essere trasformato,

con le tecniche giuste, in immagine.

Anche numeri (vedremo fra poco la convenzione fonetica), nomi, e via dicendo. Basta un po’

di fantasia.

In questa maniera si sfrutta la grande capacità dell’emisfero cerebrale destro di ricordare le

immagini meglio di qualunque altra cosa.

Vediamo come facendo insieme un micro esercizio. (Nota: in questa edizione del corso

potrai fare un maxi esercizio grazie al libro omaggio su come si memorizza un mazzo di carte).

Mettiamo che tu sia Cicerone, e debba fare un discorso nel quale affronti una quarantina di

punti principali, e che i primi tre siano:

* L’importanza dell’educazione dei figli

* La scarsa qualità dell’istruzione che dà la scuola

* La necessità di potenziare il sistema scolastico

Me t odo d i S t ud i o ADM 215

Per prima cosa devi convertire questi tre concetti in immagini.

Potresti utilizzare:

* Immagine di tuo figlio che studia (importanza dell’educazione dei figli)

* Immagine di una scuola che cade in pezzi, con tetto rotto e muri crepati (scarsa

qualità dell’istruzione)

* Immagine di un professore che solleva pesi (necessità di potenziare il sistema

scolastico)

Costruite tutte le immagini (ricorda che il tuo discorso ha 40 punti principali, non solo i 3 che

abbiamo visto d’esempio), comincia ad attaccarle ai loci associandole visualmente.

Diciamo che, essendo Cicerone, hai scelto il percorso che va da casa

tua al Senato.

Il primo locus potrebbe essere la porta dalla quale esci di casa. Qui incontro tuo figlio che,

con un libro in mano, studia come un matto. Ecco legata la prima immagine al primo loco, la porta.

Poi, attraversi il giardino di fronte alla casa e noti che nel mezzo del giardino, al posto della

bella fontana di Tritoni che c’era prima, c’è una scuola diroccata. Ecco la seconda immagine legata

al secondo locus, il giardino di casa.

Infine, sali sulla tua biga trainata da cavalli, o almeno, ci provi. Il tuo posto è occupato da un

tuo prof delle medie, intento a sollevare pesi. Ed ecco la terza immagine legata al terzo locus, la

biga.

Me t odo d i S t ud i o ADM 216

Questo semplice esercizio di tecnica dei loci te ne fa cogliere subito l’essenza. Siccome è

difficile ricordare le cose in ordine:

* Mi scelgo per prima cosa un percorso di cui già conosco perfettamente l’ordine,

selezionando al suo interno una serie di stazioni principali.

* Poi trasformo le cose astratte che voglio ricordare in immagini concrete che me le ricordino.

* Infine lego le immagini alle stazioni del percorso, una dopo l’altra. Legando così

informazioni della memoria a breve termine con informazioni di quella a lungo termine.

Quando devo ripetere il discorso faccio all’inverso: vado alla prima stazione del percorso;

vedo l’immagine associata, converto l’immagine nel concetto/pensiero/dato corrispondente. Poi

passo alla seconda stazione e faccio lo stesso, e così via fino alla fine.

La tecnica dei loci per studiare

Ora, la tecnica dei loci può sembrare inutile e arzigogolata se le cose da ricordare sono 3.

Ma quando diventano 30, o 300, 0 3000, e devono essere ricordate in ordine, la Tecnica dei

Loci dimostra tutta la sua potenza.

E quando i loci diventano veramente tanti, si possono anche costruire strutture articolate

che prendono il nome di palazzi della memoria.

Per molti non c'è differenza fra le espressioni "tecnica dei loci" e "palazzo della memoria".

La seconda però, secondo me è più efficace: la parola "palazzo" infatti trasmette l'idea della

grande quantità di informazioni che puoi ricordare usando la tecnica dei loci per studiare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 217

Per darti un assaggio della potenza della tecnica ho deciso di inserire fra i bonus il libro su

come si memorizza un mazzo di 54 carte con la tecnica dei loci. Anzi, nel libro lo faremo insieme,

carta dopo carta.

Sarà un discreto sforzo, ma ce la faremo, e ci metterai molto meno tempo che se tu dovessi

memorizzarlo con il metodo tradizionale.

Anzi: mi spingo a dire che, col metodo tradizionale, per ricordare l’ordine di 54 carte estratte

a caso potrebbero volertici giorni.

Mente coi loci te la caverai in un paio d’ore la prima volta. E, dopo un po’ d’esercizio, potrai

scendere a tempi ora impensabili per te, come 10 minuti o meno (il record del mondo è sotto i

trenta secondi …).

I vantaggi della tecnica dei loci

Studiare con la tecnica dei loci ti permette:

* Di memorizzare le informazioni in maniera molto più stabile e ordinata.

* Di richiamarle alla mente "passeggiando" mentalmente, in tutta tranquillità, in un

luogo che conosci alla perfezione. Invece che frugandoti disperatamente nel cervello,

come capita qualche volta agli esami.

Il secondo aspetto è importante quanto il primo.

Perché ti da la sicurezza che tante volte ti manca quando vai a un esame.

E infatti chi impara la tecnica dei loci spesso si toglie non solo tante ore di studio, ma anche

tanta ansia.

Me t odo d i S t ud i o ADM 218

E riesce a fare cose apparentemente sovraumane, come memorizzare un mazzo di carte in

pochi minuti.

Svantaggi della tecnica dei loci

Per prima cosa, spiegarla è semplice, ma imparare ad usarla bene è molto complicato.

Bisogna infatti imparare:

* A trovare molti percorsi di loci

* A convertire concetti e parole in immagini in maniera rapida

* A creare legami forti fra le immagini

* A selezionare le info veramente importanti

* A concentrare più informazioni in un’unica immagine

Per farlo ci vuole un sacco di tempo e pazienza: e così molti si stufano della tecnica molto

prima che essa diventi efficace per lo studio.

E’ un problema?

Non più di tanto. Le mnemotecniche sono solo la ciliegina sulla torta: uno strumento

potente, ma niente affatto indispensabile. Sono destinate insomma o alla memorizzazione

sportiva (ci sono i campionati!) o a studenti davvero, ma davvero appassionati.

Sono i principi delle mnemotecniche invece, in particolare visualizzazione e associazione, che

servono davvero a tutti!

Un’ultima cosa: la tecnica dei loci serve per ricordare le cose in ordine. Se quindi devi

ricordare delle cose, ma non è necessario farlo in ordine, usarla è inutile e dispendioso.

Per esempio quindi, imparare i vocaboli di una lingua straniera con la tecnica dei loci è

assurdo. Così come è assurdo ricordare l’ordine delle info anche nella maggior parte degli esami.

Me t odo d i S t ud i o ADM 219

Conversione Fonetica

Ricordi quello che abbiamo detto degli ultrasessantenni che ti sfrecciano vicino al parco?

Non sono extraterrestri, sono persone come te e me che grazie a:

* Allenamento

* Dieta

* Strategie giuste

sono riusciti a condizionare il proprio corpo giorno dopo giorno per arrivare a quel tipo di

risultati.

Il cervello, anche se da certi punti di vista è un organo molto speciale, da altri segue

esattamente le stesse regole del resto del nostro corpo.

E quindi con allenamento, dieta e strategie giuste possono portare un individuo normale a

delle performance impossibili per la maggior parte delle persone.

Te ne voglio dare una dimostrazione insegnandoti qualcosa che è considerata da tutti molto

difficile: ricordare lunghi numeri ad alta velocità.

In effetti, ad una velocità così alta che non può che sembrarti

impossibile.

Lo farai, come si fa nello sport, imparando la tecnica giusta, cioè la conversione fonetica di

Leibniz.

E poi stratificandogli sopra un bel po' di esercizio!

Me t odo d i S t ud i o ADM 220

Perché ricordare i numeri è difficile

Ricordare i numeri è una di quelle attività che ci accompagna, e anche ci stressa un po’, da

quando siamo bambini.

Si comincia alle elementari e si continua poi per tutta il proprio percorso di studi districandosi

nella difficile e lunga memorizzazione di:

* Date storiche

* Dati geografici

* Articoli dei codici giuridici

* Costanti chimico/fisiche

* Date biografiche

* Dosaggi farmacologici ….

E via dicendo a seconda del tipo di percorso di studio frequentato.

Ma anche al di fuori dei banchi di scuola i numeri da ricordare ci assediano: PIN, password,

numeri telefonici, targhe, codici di sicurezza ….

Tutta roba che scriviamo diligentemente qua e là per poterla ricordare, sperando di non

perdere mai i preziosi foglietti o file che la raccolgono.

Ma perché i numeri sono così difficili da ricordare a mente?

Beh, semplicemente perché rappresentano la quintessenza dell’astrazione. Cosa c’è di più

teorico, astratto, difficilmente codificabile dei numeri?

E mentre il nostro cervello è abbastanza ben programmato per ricordare immagini, colori,

odori, non lo è affatto per ricordare qualcosa di così impalpabile come un numero.

Me t odo d i S t ud i o ADM 221

Eppure, grazie alle tecniche di memoria, il tuo cervello fra poco (giusto il tempo di finire di

leggere questo articolo e fare un po’ di allenamento) potrà ricordare i numeri con una efficacia

prodigiosa, e con la stessa facilità con la quale Usain Bolt corre i 100 metri in meno di 10 secondi.

Test di memorizzazione dei numeri

Guarda la seguente sequenza di cifre:

7 3 9 1 4 9 4 1 1 5

E prova a ricordarla leggendola anche due-tre volte.

Non è facile. Forse subito dopo averla letta sei in grado di ripeterla tutta esattamente, o

almeno in parte..

Ma se non ci pensi anche solo per 10 secondi diventa quasi impossibile ricordarla

precisamente.

Si tratta infatti di una sequenza di numeri che per il nostro cervello è completamente astratta,

non porta cioè né significato né esperienza.

Quindi, senza ripeterla molte volte, è impossibile trasferirla dalla memoria a breve termine

a quella a lungo termine.

E comunque, anche dopo diverse ripetizioni, rischia di attaccarsi alla nostra memoria a lungo

termine in maniera labile, ed essere dimenticata nel giro di pochi giorni.

Adesso prova a ricordare le parole “COMPUTER PORTATILE”. Non solo è facilissimo, ma

sicuramente anche se non ci pensi per una mezz'ora sarai comunque in grado di richiamarle alla

memoria.

Me t odo d i S t ud i o ADM 222

Ebbene, quello che stai per imparare a fare grazie al sistema di conversione fonetica sarà

proprio trasformare numeri astratti come 7 3 9 1 4 9 4 1 1 5 in parole facili da ricordare. Come per

esempio “COMPUTER PORTATILE”!. I

In questa maniera sfrutterai al meglio il trasferimento dei dati dalla memoria di breve termine

a quella di lungo termine, che poi è la base delle tecniche di memoria.

La tabella di conversione fonetica

La tecnica della conversione fonetica è semplicemente geniale: a ciascun numero da 0 a 9

viene fatto corrispondere un suono consonantico.

Il metodo Audaci Della Memoria in lingua italiana prevede la conversione secondo la tabella

seguente:

1. T, D

2. N,GN

3. M

4. R

5. L, GL

6. C, G dolci

7. CH, GH, K gutturali

8. F,V

9. P, B

0. S, SC, Z

Me t odo d i S t ud i o ADM 223

Nota che i vari suoni consonantici si raggruppano su ciascun numero in maniera omogenea:

sull’ 1 ci sono la T e la D, che sono le dentali; sul 2 la N e il suono GN, che sono i suoni nasali. E così

via.

La tabella va imparata alla perfezione. Ma prima, vediamo a

cosa serve…

Grazie alla tabella di conversione fonetica è possibile convertire qualunque sequenza di

numeri in una sequenza di parole, e viceversa.

Per farlo, devi seguire due semplici regole:

* # 1 Alle vocali non corrisponde nessun numero, quindi non le devi considerare. Esse

sono solo dei riempitivi per costruire le parole.

* # 2 Le consonanti doppie vanno considerate come un unico suono.

Il tuo primo esercizio di conversione fonetica

Se quindi per esempio utilizzi la tabella di conversione fonetica per il semplice numero 27:

* Per prima cosa individua i due suoni consonantici corrispondenti: Nasale N o Gn e

Gutturali G, C, o K,

* Poi prova a costruire con essi una parola, inserendo delle vocali. Per esempio potrai

costruire la parola GNoCca (ricorda, le doppie non contano), o NuCa, o aNCa

Ma facciamo un esempio con due numeri un po’ più lunghi:

Primo Numero: 7 3 9 1 4

Lettere corrispondenti: C M P T R

Parola corrispondente: CoMPuTeR

Me t odo d i S t ud i o ADM 224

Secondo Numero: 9 4 1 1 5

Lettere corrispondenti: P R T T L

Parola corrispondente: PoRTaTiLe

Quindi la sequenza 7391494115 che abbiamo visto all’inizio del capitolo, e che probabilmente

avevi già dimenticato, può essere ricordata con le semplici parole “computer portatile”.

Credo che il sistema di conversione fonetica cominci ad apparirti chiaro in tutta la sua potenza.

Quando infatti conosci come effettuare la conversione fonetica, puoi facilmente trasformare

i numeri in parole, e le parole in immagini facili da ricordare.

A quel punto, per ricordare il numero originario, basterà fare il percorso inverso,

riconvertendo le consonanti della parola in numeri.

Ora, so cosa stai pensando:

“Ok Armando, mi hai fatto un trucchetto che hai preparato! Mica tutti i numeri diventano

parole come computer portatile!”

In parte è vero ciò che dici.

Non sempre è possibile ricordare un numero di 10 cifre con solo due parole. Ma certamente

è possibile trovare una parola per qualunque coppia di cifre, e per quasi qualunque tripletta.

E non è raro trovare parole con cui fare la conversione fonetica anche di 4 e 5 cifre.

Comunque, anche nella peggiore delle ipotesi (solo conversioni di parole a gruppi di 2 cifre),

un numero di 10 cifre si riduce a

5 paroline che possono facilmente essere ricordate costruendo

associazioni mnemoniche fra di loro.

Me t odo d i S t ud i o ADM 225

Ma come si utilizza tutto ciò nello studio?.

Per spiegarmi, ti faccio un esempio.

Ti viene chiesto di imparare le prime 8 cifre decimali del PiGreco.

Ecco che per farlo ti fai una bella camminata in montagna fino a che, a un certo punto, arrivi

a un laghetto; improvvisamente vedi uscire dal laghetto una trota albina che fa un balzo verso il

cielo.

Si tratta di qualcosa di straordinariamente inusuale: una trota albina, cioè perfettamente

bianca, che spicca un balzo verso il cielo! Quindi di un’immagine che difficilmente potrai

dimenticare.

Ma TRoTa aLBiNa CieLo è un trittico di parole che rappresenta, con la conversione fonetica, le

prime 8 cifre decimali del P-greco.

E se conosci la conversione fonetica sei in grado in un attimo di risalire a quelle 8 cifre : 1 4 1

5 9 2 6 5

Se tu avessi provato a ricordare quelle 8 cifre ripetendole ancora e ancora, ti sarebbe costato

molto tempo e sforzo in più; e probabilmente già dopo un giorno le avresti dimenticate!

Mentre l’immagine della trota albina che salta verso il cielo rimane scolpita nella tua memoria

per molto tempo.

Ora, nell’utilizzare questa tecnica si hanno due principali complicazioni:

La prima è che l’immagine non la vedi veramente, è una creazione del tuo cervello. E quindi

non ha la stessa efficacia. Ma questo è vero in parte, e solo all’inizio. Abbiamo infatti un enorme

potere di visualizzazione, e di fatto siamo gli unici animali in grado di creare con l’immaginazione

tutto quello che vogliamo. Per questo all’inizio di questa sezione sulle tecniche di memoria ho

insistito tanto sulla visualizzazione.

Me t odo d i S t ud i o ADM 226

La seconda è che, creando tante immagini, rischi di dimenticare a cosa si riferiscono! Anche

questo è solo in parte vero. E per superare il problema basta utilizzare la tecnica correttamente,

distinguendo due fasi:

#1 Nella prima fase crei l’immagine-contesto, cioè la rappresentazione di quello che devi ricordare.

Per esempio, se vuoi ricordare il pigreco, ti immagini sulla montagna davanti al laghetto

perfettamente rotondo, mentre cerchi di calcolarne l’area (esercizio per il quale, nella formula, si

utilizza proprio il pigreco). Si tratta di una immagine insolita, strana che non farai fatica a ricordare.

#2 Nella seconda fase crei invece le immagini – memoria

Cioè quelle immagini che trasportano l’informazione da ricordare. Cioè, nell’esempio, TRoTa

aLBiNa e CieLo.

La prima immagine – memoria (in questo caso la TROTA) deve essere saldamente associata

all’immagine – contesto.

Mentre le varie immagini – memoria successive si possano anche associare le une alle altre,

in sequenza.

Quindi la trota si associa al laghetto, e il cielo alla trota.

In questa maniera è molto agevole ricordare anche dieci/venti immagini-memoria per ogni

immagine - contesto, arrivando a memorizzare con questo semplice metodo anche 40-60 cifre in un

tempo molto breve.

Ora, magari ti sembra arzigogolato, ma in effetti è semplicissimo da fare, e anche molto veloce

già dopo pochissimo esercizio.

Nella lezione seguente vedremo come utilizzare la conversione fonetica per le date storiche.

Me t odo d i S t ud i o ADM 227

Esercizi di conversione fonetica

Vediamo insieme alcuni esempi di applicazione pratica della conversione fonetica,

memorizzando la seguente lista di dati:

Altezza Monte Bianco: 4.810 metri

Morte di Robespierre: 1794

Lunghezza Fiume Nilo: 6671 Km

Conversione fonetica per "altezza del Monte Bianco: 4810 metri"

Una buona immagine contesto potresti essere tu sulla cima del Monte Bianco, con un

lunghissimo metro in mano, la cui coda si perde in fondo alla valle sotto di te.

Sembra funzionare bene, perché individua molto precisamente l’info che devi ricordare, ed è

abbastanza inusuale da colpire la tua immaginazione ed essere così ricordata ancora meglio.

Visualizzala bene (è questa la parte difficile!), arricchendo l’immagine di tutti i dettagli che la

rendono vivida. Senti il fiato corto per l’altitudine, la luce accecante del sole che si riflette sulla neve,

il silenzio spezzato solo dal rumore del vento, il freddo, il bianco tutto intorno a te.

All’improvviso, quasi dal nulla, spunta moltissima gente e senti una musica fortissima di

discoteca: c’è un RaVe party sulla cima del Monte Bianco!

E la cosa ancora più strana è che tutti quei giovani sono saliti in cima al Monte Bianco per un

RaVe party portandosi in mano una TaZZa.

RaVe e TaZza identificano l’altezza del Monte Bianco: 4810 metri. Come sempre, non ti

focalizzare sulla descrizione che ti ho dato: proprio in quanto descrizione scritta è lunga e

arzigogolata.

Me t odo d i S t ud i o ADM 228

Pensa però se tu fossi davvero sulla cima del Monte Bianco che ti godi il silenzio e riposi per la

fatica dell’ascesa, e davvero ti ritrovi in mezzo a un RaVe party dove tutti hanno una TaZza in mano.

Ti basterebbe un secondo di questa esperienza per ricordarla per sempre, e ricordare dunque

per sempre l’altezza del Monte Bianco.

Convertire numeri in parole e viceversa, con la conversione

fonetica è facilissimo.

E la tua abilità nell’applicare le tecniche di conversione fonetica dipenderà quindi soprattutto

da con che efficacia imparerai a utilizzare la visualizzazione.

Conversione fonetica per "morte di Robespierre: 1794"

Come probabilmente sai, Robespierre è stato ghigliottinato. E quindi una buona immagine

contesto potresti essere tu, nella piazza della ghigliottina, mentre in mezzo alla calca assisti

all’esecuzione. Immagina dunque la testa di Robespierre che, con un colpo di TaCco, viene fatta

rotolare dal boia verso una BaRa.

Focalizza bene lo sfondo dell’immagine: la folla urlante, il patibolo con la ghigliottina, il boia

che con un colpo di TaCco manda la testa in una BaRa…. Come potresti dimenticarlo?

Conversione fonetica per "lunghezza del Nilo: 6671 Km"

Stai percorrendo il Nilo con un battello, sei partito dalla sorgente e stai andando verso la foce.

Sai che è il Nilo perché vedi centinaia di Piramidi lungo la riva.

Sei a poppa del battello, e stai pescando con delle esche molto strane, si tratta di CeCi.

Uno è infilato all’amo della tua canna da pesca, e un intero barattolo è accanto a te.

Me t odo d i S t ud i o ADM 229

Improvvisamente, un enorme pesce GaTto salta fuori dall’acqua e in un sol boccone mangia il

tuo barattolo di Ceci.

Ora...

Sarai d'accordo sul fatto che se tu fossi veramente in navigazione sul Nilo, con accanto un

barattolo di CeCi alto due metri, ed un pesce GaTto di 300 chili che salta fuori per mangiarli, non

potresti mai dimenticarlo.

E il fatto che sia impossibile non è affatto un problema, anzi, è un vantaggio.

Non solo infatti ricordiamo bene le immagini, ma le ricordiamo ancora meglio se sono strane,

assurde, diverse.

Come non puoi dimenticare ora la lunghezza del fiume Nilo se trasformi cecio e gatto secondo

la tecnica della conversione fonetica di Leibniz: 6671 km.

Ricapitolando, credo che ormai il meccanismo dovrebbe essere chiaro:

* Crei uno sfondo che faccia da contesto al dato da ricordare (es. la cima bianchissima del

Monte Bianco)

* A questo sfondo colleghi una o più immagini molto definite. Esse indicano in maniera

univoca i dati numerici di riferimento.

In questa maniera ricordare qualunque numero implica quattro semplici regole:

1. Creare una buona immagine - contesto: per esempio per la lunghezza del Nilo è

indispensabile aggiungere il “tocco” delle Piramidi, se no ti confonderai con altri fiumi.

2. Convertire velocemente il numero target in consonanti e poi in immagini

3. Connettere la prima immagine- memoria alla immagine/contesto.

4. Connettere le eventuali altre immagini - memoria una all’altra, in ordine di apparizione

delle cifre. Quindi per esempio l’immagine- memoria del TaCco, che rappresenta le

prime due cifre della data di morte di Robespierre, si lega all’immagine-contesto della

testa di Robespierre ghigliottinato. E l’immagine-memoria BaRa, che rappresenta le

Me t odo d i S t ud i o ADM 230

ultime due cifre, si lega all’immagine-memoria TaCco (è il colpo di tacco infatti che

manda la testa nella bara).

Lo schema non cambia, qualunque sia il tipo di numero che devi ricordare.

Si tratta per esempio di un codice giuridico P

* Crea una immagine – contesto che rappresenti il titolo

* Crei una serie di immagini - memoria che rappresentino il numero dell’articolo

* Attacca le immagini-memoria all’immagine contesto.

In ultima analisi dunque, la conversione fonetica di Leibniz non è altro che un sistema di

codificazione che permette di trasformare dati astratti e difficili in immagini facili da ricordare.

E ovviamente permette anche di fare il percorso inverso.

Inoltre, se ci pensi, la conversione fonetica è molto semplice! Ci sono solo 10 cifre di base

(incluso lo zero), che corrispondono a dieci suoni consonantici da imparare.

Li converti in parole e quelle parole le visualizzi bene. Se ce n’è più di una, le connetti fra di

loro tramite semplici associazioni. Tutto qua!

Ora, non ti nascondo che di quelli che imparano la tecnica della conversione fonetica, molti la

odiano e molti la amano. C’è infatti chi addirittura si diverte a creare storielle assurde, e chi invece

pensa che farlo sia la cosa più cretina del mondo.

Questione di gusti e di caratteri.

Come abbiamo visto, nel corso della storia ci sono stati grandi personaggi che hanno utilizzato

le tecniche di memoria. Ma ci sono anche moltissimi che non lo hanno fatto. .

Me t odo d i S t ud i o ADM 231

Mi sembra importante dunque darti una infarinatura delle tecniche di memoria avanzate, ma

come detto tante volte:

* Non sono un metodo di studio, né lo sostituiscono. Sono solo dei semplici

strumenti

* Non sono affatto indispensabili.

* Sono difficili e lunghe da imparare, quindi io NON le consiglio a tutti. Eccetto

forse quest’ultima di cui andiamo a parlare ora …

Me t odo d i S t ud i o ADM 232

Keyword Method

Il keyword method è lo strumento più potente che c'è per memorizzare

* Nuovi vocaboli in una lingua straniera.

* Parole tecniche e strane in generale (es. Sternocleidomastoideo)

La potenza del keyword method dipende dal fatto che ti permette di memorizzare nuove

parole straniere a una velocità che non immagini neanche, e ti aiuta poi a non dimenticarle mai più.

Molti lo definiscono “il metodo degli agenti segreti”, perché usatissimo nei training linguistici

per gli agenti dello spionaggio fin dagli anni ’70; ma in realtà non è niente di segreto, esoterico o

difficile. E forse questo è uno dei motivi della sua efficacia.

Si tratta semplicemente, come per altre tecniche di memoria, di legare qualcosa di

sconosciuto a qualcosa di conosciuto, in maniera tale da promuoverne e rafforzarne il ricordo.

Ovviamente visualizzando delle immagini.

Hai presente quando, anche parlando in italiano, non ricordi qualcosa e dici “ce l’ho sulla

punta della lingua ma non mi viene”?

E poi basta magari anche solo l’iniziale o un qualunque indizio della parola per fartela ritornare

alla memoria tutta?

Ecco, il keyword method funziona proprio così.

Ti mette la parola straniera sulla punta della lingua e ti da gli indizi giusti per ricordarla.

Ma da dove viene il keyword method?

Il keyword method non l’ho mica inventato io, è roba forte, roba scientifica, con centinaia di

ricerche universitarie alle spalle.

Me t odo d i S t ud i o ADM 233

La sua diffusione si deve soprattutto a Richard Atkinson, professore di psicologia alla Stanford

University e successivamente preside dell’Università della California, che negli anni ’70 pubblicò una

serie di ricerche scientifiche sull’apprendimento delle lingue straniere.

Sia le ricerche di Atkinson sia tutte quelle successive hanno sempre dimostrato su base

scientifica la schiacciante superiorità del keyword method quando si tratta di memorizzare parole

straniere.

Quindi imparalo con fiducia, e dopo usalo, usalo e usalo!

Vedrai che farti entrare nella testa l’inglese, o il tedesco, o la lingua che vuoi tu, non sarà più

un problema.

Come funziona il keyword method

Mettiamo di dover imparare come si dice la parola “muro” in tedesco.

Utilizzando strumenti gratuiti come Google Translate o Forvo puoi contemporaneamente

* Vederla scritta

* Sentirne la pronuncia da parte di un madre lingua

È importantissimo ascoltare la pronuncia mentre la vedi scritta perché in questa maniera

impari la fonetica della lingua che stai studiando, e nel tempo sarai in grado di predire la pronuncia

di un parola anche senza doverla ascoltare.

Allora, per esempio, muro in tedesco si scrive “Wand”.

Ascoltandone la pronuncia vedi che è più o meno simile a come si scrive: la “w” si pronuncia

“v”, e la “d” finale suona più come una “t” che come una "d".

Me t odo d i S t ud i o ADM 234

Fino a qua non hai fatto niente di nuovo rispetto al metodo tradizionale, perché hai

semplicemente cercato la traduzione e ascoltato la pronuncia di una parola che devi imparare.

Ora che conosci la parola, se memorizzi col metodo tradizionale, non ti resta che ripeterla fino

a quando non si trasferisce definitivamente nella tua memoria a lungo termine.

Questo processo di trasferimento richiede che tu ripeta diverse volte la parola sul momento,

e poi altre volte ancora nei giorni/mesi/anni successivi, fino a quando in effetti non la dimenticherai

più.

Vediamo invece come memorizzare “Wand” con il Keyword method:

* Ascolta attentamente la pronuncia di "Wand" utilizzando Forvo o Google Translate

* Visualizza l’immagine di un muro. Non in maniera generica, non un muro qualsiasi, ma uno

che conosci bene e che sia quindi scolpito nella tua memoria a lungo termine. Per esempio

quello dietro il tuo letto in camera. Questa immagine è la parola/significato, cioè

rappresenta il significato della parola che devi imparare.

* Adesso scegli una immagine che ricordi la pronuncia “Wand”. Questa immagine si chiama

parola/indizio (o parola chiave, da cui il termine inglese di "keyword method). Per esempio,

visualizza una tua amica di nome Wanda. O magari, se ce l’hai presente, usa l’immagine di

Wanda Nara, la moglie di Icardi. O infine, se non hai ben presente nessuna Wanda,

visualizza l’immagine di dei vandali

* Adesso concentrati sulla visualizzazione di Wanda, o dei vandali, o di qualunque parola tu

abbia scelto come indizio per wand. Fai che sia più reale possibile.

* Infine, lega l’immagine della parola indizio all’immagine della parola significato. Quindi

per esempio lega l’immagine di Wanda a quella del muro. Come? Magari immagina di

appiccicare un poster gigante della tua amica Wanda al muro dietro il letto. Oppure che

arrivino i vandali in casa tua e spacchino a martellate il suddetto muro.

Me t odo d i S t ud i o ADM 235

Ed ecco che il gioco è fatto: se vuoi ricordare come si dice muro in tedesco visualizzi il muro

dietro il tuo letto, e in maniera naturale ti vedi mentre appiccichi l'enorme poster di Wanda, cioè

l'indizio che ti fa ricordare come si dice muro in tedesco: "Wand"!

Se hai ascoltato bene la pronuncia, hai notato come ti ho detto che la -d finale di Wand si

pronuncia come una -t, quindi "vanT". Ma questo non è assolutamente un problema, perché quello

che ti serve è un indizio. E 3 lettere su 4 è un indizio molto sostanzioso.

Perché il keyword method funziona così bene?

Il fatto è che leghi la immagine che rappresenta il significato della parola a una immagine che

ne ricorda la pronuncia, creando un ricordo molto più forte e stabile che con la semplice ripetizione.

Hai creato cioè un ponte fra 2 memorie diverse: una di lungo termine e una di breve termine,

rafforzando quest'ultima.

Sei scettico? Allora ti ripeto che è scientificamente provato che questo metodo è il migliore

del mondo per memorizzare vocaboli stranieri. Ma devi impratichirti un po’ per usarlo bene, ed

utilizzare alcune accortezze.

1. Costruire buone keyword

Una buona keyword:

* Deve assomigliare il più possibile alla parola target della lingua straniera. Per esempio,

la tua amica Wanda è una keyword molto meglio di "vandali". Perché assomiglia di più al

target "Wand" e perché è più concreta, più stabile nella tua memoria a lungo termine. Ma

ovviamente se non hai una amica Wanda (o se non consoci un personaggio famoso che si

chiama così), dovrai accontentarti di "vandali"

* Deve essere facile da visualizzare. Per esempio, anche "vantaggio" può richiamare wand,

ma rappresentarsi mentalmente l’immagine di vantaggio e poi linkarla al muro di camera

tua non è facile!

Me t odo d i S t ud i o ADM 236

*

2. Costruire buone immagini e buoni link

Entrambe le immagini devono essere rappresentate in maniera vivida; non devono essere

generiche, ma specifiche, e devono fare parte della tua memoria a lungo termine. Quindi la tua

amica Wanda è ok, mentre una Wanda qualunque che hai incontrato ieri non funziona altrettanto

bene.

3. Devi poi creare una interazione forte fra di loro, possibilmente attraverso una azione.

Per esempio, quando immagini di appiccicare il poster della tua amica Wanda, o che i vandali

spacchino a martellate il tuo muro, cerca di rendere la cosa il più reale possibile: aggiungi colori,

suoni, sensazioni, come il rumore delle martellate, o la carta dello scotch per il poster che ti si attacca

alle dita.

Fai insomma quello che abbiamo visto quando parlavamo di visualizzazione.

E non temere: a parole il processo di visualizzazione e linkaggio immagini sembra lungo.

Ma in realtà non c'è affatto bisogno di farlo in mezz’ora per parola! Bastano, per le prime

volte, fra i 20 e i 30 secondi. Dopo poco potrai scendere a 10, almeno per le parole e le immagini più

semplici.

Attenzione: alcune parole sono più complicate, e non sempre è facile trovare buone

parole/indizio.

Devi allora imparare a scavare in tutto il tuo immaginario mentale, utilizzandolo al massimo:

libri, personaggi famosi, amici, tutto vale! L’importante è che la fonetica sia il più simile possibile e

le immagini molto concrete e conosciute da te.

Io ho il grande sciatore Bode Miller disteso sul mio pavimento per ricordarmi che pavimento

in tedesco si dice “bode”, e Messer Coniglietto (quello di Alice nel paese delle meraviglie) infilzato

dal mio coltello da cucina preferito per ricordarmi che, sempre in tedesco, coltello si dice “messer”.

Me t odo d i S t ud i o ADM 237

Ma magari a te lo sci non piace e Bode Miller non ti dice niente, e devi trovare allora un’altra

immagine per te significativa!

Il problema delle parole astratte

Immagini come muro o pavimento sono molto facili, e sono tipiche di quando inizi a studiare

una lingua: infatti questa è una fase dove impari sostantivi e verbi semplici, concreti, di tutti i giorni.

Le cose si complicano un po’ quando cominci a muoverti verso concetti più astratti, dai più

semplici come il colore “blu” ai più articolati come “estetica rinascimentale”.

Qui, per usare il keyword method, ci vuole fantasia e potere di

sintesi.

Per blu per esempio, puoi scegliere l’immagine di qualcosa che lo rappresenti per

antonomasia, come il cielo.

Come fai però a non confondere la parola cielo con la parola blu?

Basta visualizzarli in maniera un po’ diversa: quando crei l’immagine di cielo per creare un link

con la parola blu, focalizzerai soprattutto il colore del cielo, tralasciando completamente altri

elementi.

Quando invece focalizzi l’immagine del cielo per creare un link con la parola cielo, lo

immaginerai con nuvole, aerei, sole; cose insomma che lo caratterizzano in maniera più ampia.

Per "estetica rinascimentale", lo sforzo immaginativo e di sintesi sarà ancora più notevole: io

per esempio utilizzerei la gioconda col rossetto.

Ma adesso non ti preoccupare troppo di questi aspetti.

Le prime 800-1000 parole di una lingua vedrai che sono, da visualizzare, molto semplici e

concrete, e potrai impararle anche in meno di una settimana.

Me t odo d i S t ud i o ADM 238

Si tratta infatti di cose come: io, tu, casa, persona, pane, acqua, mangiare, dormire, andare ...

Le prima 1000 parole di una qualsiasi lingua sono l'essenza di quello che ci circonda, di quello

che siamo e che facciamo.

Concettualmente è bellissimo, no?

E dopo le prime mille parole avrai maturato abbastanza esperienza per gestire e memorizzare

con il keyword method anche le parole più complesse.

Infine, se proprio non riesci a trovare una immagine decente, rimane sempre la possibilità di

memorizzare quella parola specifica con il metodo tradizionale. Il keyword method è uno

strumento, non una religione.

Tuttavia, quando spiego il keyword method in pubblico, c’è sempre qualcuno che senza averlo

mai usato pensa di essere più intelligente di Richard Atkinson, professore a Stanford e primo

divulgatore del metodo; e così alza la manina e mi dice: “tutto sto casino per imparare Wand, non

faccio prima a impararlo normalmente?”.

Ora , io sono a favore dello scetticismo e del dubbio, essendo essi il motore del sapere.

Però la osservazione in questione è veramente stupida e presuntuosa.

Allora, - è vero che per imparare “Wand” non serve fare tutto questo casino - rispondo - ma

ci sono due problemi:

* Domani, o fra una settimana, è probabile che tu lo abbia dimenticato, mentre con il keyword

method probabilmente no.

* Non si misura l’apprendimento su una unica parola per la quale stai focalizzando tutta la tua

attenzione. Se per esempio do 20 parole da imparare in 10 minuti a te e al tuo vicino di

banco, e tu usi il metodo tradizionale e lui il keyword method, lui le saprà molto meglio di

te. E più aumentano le parole, più lui sarà più bravo rispetto a te. Se ve ne do 50 in un’ora,

Me t odo d i S t ud i o ADM 239

tu non ne imparerai più di 25, lui arriverà almeno a 45. E man mano che aumentano le parole

fra voi due si scava una differenza sempre più profonda di risultato.

È chiaro dunque che se devo percorrere 50 metri mi conviene farli a piedi piuttosto che

scendere in garage, tirare fuori la macchina, guidare e trovare parcheggio.

Ma se devo percorrere due chilometri già l’efficienza della strategia “piedi” rispetto a quella

“macchina” è abbastanza in crisi. Se poi i chilometri sono 5, o 10, o 100, diventa sempre più

evidente che la strategia "macchina" sia più veloce e efficiente che la strategia "piedi".

Veniamo adesso alle domande intelligenti

Devo ripassare le parole anche se uso il keyword method?

Si, ma molto meno che col metodo tradizionale. Se non ripassi mai, anche con il keyword

method dimentichi prima o poi diverse parole. È un fatto inevitabile, e dipende dai meccanismi

cerebrali stessi del ricordo. Anche una casa molto solida prima o poi perde i pezzi se non fai qualche

ristrutturazione di quando in quando. Il metodo più efficiente per ripassare è quello delle flashcards

con ripetizione spaziata che abbiamo visto prima (cerca sempre di combinare le tecniche fra di

loro!!)

Per ricordare una parola, avrò sempre bisogno di rifare il giro associativo?

Fortunatamente no. Dopo qualche ripetizione e utilizzo ti verranno le parole giuste senza

dover rifare tutto il percorso associativo. Saprai cioè la parola target indipendentemente dall’indizio

con il quale l’hai imparata. L’indizio sarà però sempre là a darti una mano se improvvisamente te la

ritrovi “sulla punta della lingua” ma non riesci a ricordarla.

Alcune lingue hanno parole molto lunghe; posso usare più di una parola per ricordarle?

Assolutamente sì. Tuttavia non ti devi ossessionare cercando di riprodurre tutta la parola

target perfettamente attraverso una serie di parole. Ricorda appunto che spesso basta un piccolo

indizio per ricordare quello che hai dimenticato.

Me t odo d i S t ud i o ADM 240

Per concludere, le sfumature di utilizzo del keyword method sono veramente molte: puoi

combinarlo con acronimi, dare delle "sfumature di colore" alle immagini (per esempio rosa per

individuare i sostantivi femminili e azzurro per quelli maschili), e cosi via.

E, ovviamente, puoi utilizzarlo anche al di fuori delle lingue straniere, per imparare parole

“tecniche” o difficili, come quelle tipiche della terminologia medica o giuridica.

Me t odo d i S t ud i o ADM 241

Imparare parola per parola

E’ davvero raro, al giorno d’oggi, dover studiare qualcosa parola per parola.

Comunque, sapere come si fa può servire, e ogni tanto qualche studente mi chiede info in

proposito.

Inoltre, costituisce una applicazione pratica di una tecnica

che abbiamo visto poco fa: la tecnica dei loci.

E infine, come vedremo alla fine della spiegazione, imparare parola per parola è un’ottima

maniera per capire che tecniche di memoria e memoria naturale (cioè quella che si costituisce per

semplice ripetizione o per la presenza di nessi logici) non sono mutualmente esclusive ma

coesistono in un buon sistema di studio.

Vediamo dunque come si può memorizzare parola per parola analizzando una situazione

tipica in cui è necessario farlo: il teatro. Memorizzare un copione è difficile, e lo è ancora di più per

un attore di teatro.

Infatti a teatro non si possono fare venti ciak della stessa scena, come per il cinema.

Ci si presenta invece sul palco davanti al pubblico, e bisogna ricordare tutto, lì e in quel

momento, a dispetto della tensione, delle luci, delle mille distrazioni e ansie che ti possono

assalire di colpo.

Esattamente come a un esame universitario, solo che è peggio.

Si tratta infatti di uno sforzo molto diverso dalla memorizzazione che serve per studiare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 242

Perché di un libro bisogna imparare concetti e dati. Mentre un copione di teatro va imparato

parola per parola.

Inoltre, per quanto possa fare paura un professore, è comunque meno ansiogeno che

impappinarsi davanti a un pubblico di centinaia di persone che hanno pagato un biglietto per

vederti.

Vedremo dunque come imparare a memorizzare un copione velocemente e con sicurezza.

E’ un ottimo e divertente esercizio per migliorare il tuo metodo di studio, e utilizzeremo la

tecnica dei loci.

Infatti un attore deve ricordare la parte nella sua esatta sequenza.

Per prima cosa quindi, essendo i loci un sistema ordinato, essi sono ideali per fare da

“magazzino mnemonico” su cui memorizzare le battute.

Poi, ogni locus costituisce un appiglio molto sicuro per il pezzo di informazione da ricordare.

A molti attori capita, prima o poi, l’esperienza di avere un completo vuoto di memoria.

E se hanno memorizzato la parte semplicemente ripetendola 100 volte, non c’è maniera di

superare il vuoto.

Il loro cervello fruga qua e là senza trovare niente, come fosse bloccato.

Il locus invece è là, pronto a fare da appiglio e a salvare l’attore in qualunque momento.

Infine, la tecnica dei loci è un buon rimedio anche per l’ansia.

Me t odo d i S t ud i o ADM 243

Spesso infatti si utilizzano percorsi di loci famigliari e rilassanti, e percorrerli nella mente

mentre sei sul palcoscenico ti aiuta a toglierti la paura.

Attenzione però: non devi usare la tecnica dei loci parola per parola.

Memorizzare un copione parola per parola con le tecniche di memoria è fattibile ma

improbo.

Dovresti infatti fare uno sforzo creativo enorme per trasformare ogni parola in una

immagine!

Ma soprattutto, usare un locus per ogni parola non è affatto necessario.

Basta invece che ti focalizza su tre aspetti:

* Incipit di ogni battuta

* Parole chiave

* Nessi logici

Mi spiego con un esempio.

Mettiamo che devi fare la parte di Lopachin ne “Il Giardino dei Ciliegi”.

E che ti sei già costruito il tuo bel percorso di Loci su cui memorizzarla.

Partiamo insieme allora dalla prima battuta di Lopachin:

LOPACHIN “Il treno è arrivato, grazie a Dio. Che ore sono?”

Per ricordarla ti crei l’immagine del treno e la infili nel primo locus del tuo progetto “Il

Giardino dei Ciliegi”

Me t odo d i S t ud i o ADM 244

A questo punto hai due opzioni:

* Accontentarti dell’incipit “treno”, che è quello che io consiglio. Infatti normalmente è

l’incipit che sfugge dalla mente, il resto lo si ricorda di conseguenza, per mera

ripetizione.

* Individuare, sull’immagine del treno, delle altre immagini per il resto della frase. Per

esempio, una per “grazie a Dio”, e l’altra per “che ore sono”

In questo secondo caso potresti per esempio immaginare che il treno arriva con dentro Dio

che guarda l’ora spazientito.

Come sempre, ti faccio semplicemente notare che, se veramente tu fossi in stazione e

vedessi un treno che arriva con dentro Dio, bè, non lo dimenticheresti mai più.

Adesso però proseguiamo con altre due battute

DUNJAŠA “Manca poco alle due. Fa già chiaro”

LOPACHIN “Ma di quanto è in ritardo questo treno? Saranno almeno due ore. Furbo che

sono, razza di bestia! Sono venuto fin qua apposta per andargli ad aspettare alla stazione e non mi

sono svegliato… Mi ero messo a sedere e mi sono addormentato. Peccato… Almeno tu mi avessi

svegliato”.

Tralasciamo la parte di Dunjasa e concentriamoci su Lopachin.

Per prima cosa, non cercare di ricordare la particella “ma” con cui inizia la battuta. Ti serve a

poco in questo caso.

Ricorda invece “ritardo”, creando una buona immagine mentale che lo rappresenti.

Me t odo d i S t ud i o ADM 245

E fai che contenga un elemento emotivo di disappunto, che è proprio quello che prova

Lopachin.

Crea poi una immagine anche per “razza di bestia” , che però non attaccherai in un locus

tutto suo, ma attaccherei all’immagine del ritardo. Perché siamo nella stessa battuta.

Se invece fosse una nuova battuta, useresti il locus successivo.

La parte seguente, “sono venuto…”, non necessita secondo me di una immagine.

Mi sembra infatti logica e facile da ricordare dopo “razza di bestia”: Lopachin spiega a se

stesso il motivo per cui si da della bestia!

Mentre del pezzo successivo creati una immagine per la parola “sedere”. Così come dovrai

creare una immagine per ricordare l’incipit della frase finale, “almeno tu…”.

Ti sembra macchinoso? Seguimi nella mia interpretazione di Lopachin

Nella parte di Lopachin

Mettiamo che io sia l’attore che fa Lopachin, e me ne esco sul palco.

Sono emozionatissimo, e ho avuto pochissimo tempo per studiare la mia parte.

Ma ho memorizzato, in una serie di Loci disposti dentro casa mia, delle immagini che mi

guideranno per tutta la recita.

Comincio allora dal primo locus (per es. la porta di casa mia), e gli vedo associata

mentalmente l’immagine del “treno” (che probabilmente c’è anche nella scenografia).

Me t odo d i S t ud i o ADM 246

Così comincio, in maniera sciolta e senza alcuna ansia:

“Il treno è arrivato, grazie a Dio, che ore sono?”

(Nota: Se proprio ho il terrore dei primi due minuti di palcoscenico, ho anche associato a

quella del treno una immagine per “Grazie a Dio” e per “che ore sono” -> Dio sul treno che guarda

l’ora spazientito)

A quel punto attendo la risposta, naturale, di Dunjasa.

Quando lei termina, sono mentalmente nel secondo Locus, vedo l’immagine che ho creato

per “ritardo” e sbotto:

“Ma di quanto è in ritardo sto treno? Saranno due ore”

Poi vedo, attaccata a ritardo, l’immagine per “razza di bestia” e così proseguo

“Che razza di bestia che sono“.

E mi chiedo come mai lo sono.

Bè, proseguo mentalmente, perché:

“Sono venuto apposta alla stazione per aspettarli e non mi sono svegliato“.

A quel punto vedo “sedere” attaccato a “razza di bestia” e proseguo ancora:

“Mi sono messo a sedere e mi sono addormentato“.

Infine, vedo l’ultima immagine.

Me t odo d i S t ud i o ADM 247

E’ un MENO, a rappresentare “almeno”. (Ti consiglio di trovare una immagine sempre

uguale per ciascuna di queste particelle di correlazione).

E concludo:

“Almeno tu mi avessi svegliato!”

A questo punto, ricontrollo come me la sono cavata:

Non sono stato precisissimo nel ricordo, d’altro canto ho fatto tutto in fretta, però è

accettabile come prima memorizzazione, no?

Anzi, direi molto buona per essere stata fatta nei due minuti in cui la scrivevo.

E’ ho dovuto solo ricordare “treno” sul primo locus, e “ritardo” sul secondo. Per poi

attaccare direttamente a “ritardo”, in sequenza, “razza di bestia” “sedere” “meno”.

Alla fine ho dovuto creare e associare 4 immagini per riuscire a districarmi facilmente nella

memorizzazione “grezza” di una sessantina di parole!

Non male. Avrò tempo per affinarla e renderla perfetta.

Anche perché poi, confrontando da subito gli errori/dimenticanze con il testo corretto,

rafforzerò ulteriormente la memoria naturale che deriva dalla ripetizione .

E questo grazie al meccanismo di feedback per cui ricordiamo meglio le cose dopo averle

sbagliate.

Come hai notato poi, oltre alle parole – immagini che avevo attaccato sui miei loci, ho

utilizzato molto la memoria naturale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 248

Ne approfitto dunque per chiudere questa lunga parte sulla memorizzazione (che potrai

approfondire, per quanto riguarda le mnemotecniche, sui due libri in omaggio in questa edizione)

parlando del rapporto fra mnemotecniche e memoria naturale.

Me t odo d i S t ud i o ADM 249

Tecniche di memoria e memoria naturale

Persino quando usi le tecniche di memoria per memorizzare un copione teatrale, non puoi

comunque prescindere dalla memoria naturale.

Dovrai inoltre ripetere ogni frase, controllarla e perfezionare la memorizzazione.

Ma ci metterai un casino di tempo in meno.

Anche perché quando lavori su un testo teatrale con la tecnica dei loci e le parole - immagini,

lo approfondisci meglio.

Sei infatti costretto a chiederti, per ogni frase:

* Il motivo per cui è là

* Qual è il suo concetto chiave

* Quali immagini vale la pena selezionare per il ricordo

* Come ogni cosa si lega logicamente a quella che viene prima e dopo

Per esempio, nella seconda frase di Lopachin, il tema è fin da subito il disappunto.

Prima lo rivolge nei confronti del treno in ritardo, poi di se stesso (razza di bestia), e infine di

Dunjasa (almeno tu..).

E così, da subito, quando trovi l’immagine per “ritardo”, inserisci in essa una nota emotiva di

disappunto.

E poi ricordi che è diretto in sequenza a tre oggetti diversi. Così ti risulta più facile

memorizzare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 250

In sintesi, se quando studi una parte fai questo lavoro di analisi su parole chiave, incipit,

nessi logici, la approfondisci e memorizzi molto più rapidamente.

E non dovrai neanche, dopo un po’, fare ricorso ai loci per ricordarla: le parole infatti ti

usciranno in maniera naturale.

Però il locus sarà sempre là per aiutarti in caso di un vuoto

di memoria.

E questo secondo me è lo spirito con cui devi usare le tecniche di memoria nello studio: non

sostituendo la memoria naturale e buttandola via da un giorno all’altro, ma integrando le due cose

progressivamente, con calma, nei limiti di quanto davvero utile al tuo percorso di studi.

Me t odo d i S t ud i o ADM 251

Un giorno (quasi) come gli altri

Se cerchi su internet informazioni su come prepararti e comportarti il giorno dell’esame, trovi

poco più del niente.

“Mangia leggero”, “Cerca di arrivare riposato ”, “Stai Tranquillo”, Cerca di concentrarti”,

“Organizzati bene” …

Non è che ci si faccia molto con consigli così generici. Ma, soprattutto, mettono in luce una

mentalità sbagliata.

Per lo Studente in Crisi il giorno dell’esame è, fondamentalmente, un giorno diverso da tutti

gli altri, in cui deve fare cose diverse da quelle che fa gli altri giorni, in un tentativo disperato di

spremere il più possibile da sé stesso: deve arrivare riposato e tranquillo (pur essendo di solito

stanco e agitato), deve essere organizzato (anche se di solito è incasinatissimo), deve stare

concentrato (pur non riuscendo di solito a prestare grande attenzione) …

Non solo è sbagliato, ma è assolutamente inefficace: pensi davvero che si possano fare

cambiamenti di questo tipo in qualche giornata?

E infatti, dopo aver parlato molte volte con Studenti di Successo, ti garantisco una cosa: per

loro il giorno dell’esame è, quasi sempre, un giorno molto simile a tutti gli altri, in cui non devono

fare nulla di diverso da quello che fanno sempre: perché si riposano, sono tranquilli, si concentrano,

si organizzano tutto l’anno.

Ed è per questo che di solito all’esame rendono bene rispetto a quanto hanno studiato, non

hanno vuoti di memoria, parlano con scioltezza, e via dicendo.

Me t odo d i S t ud i o ADM 252

D’altro canto, se lo fanno tutti i giorni, perché non dovrebbe capitare anche quel giorno?

Soprattutto se sei uno studente che all’esame non rende quando potrebbe, entra prima che

puoi nell’ottica che la performance dell’esame si costruisce durante l’anno, con la performance

quotidiana.

In questo, alcune delle tecniche e strategie del Metodo ADM ti aiutano più di altre.

Il MasterPlan

Ricordi?

Ti fa preparare il numero giusto di esami, senza sottostimare né sovrastimare le tue possibilità

in quel momento.

E con le Milestones e il percorso critico ti permette di monitorare e “aggiustare” eventuali

scostamenti.

Questo significa mantenerti in controllo (sensazione che dà un grande senso di sicurezza in sé

stessi e in quello che si fa) e ridurre le possibilità che tu sia in ritardo di preparazione.

Grazie al tuo MasterPlan il giorno dell’esame non è qualcosa che si avvicina minaccioso e poi

ti sorprende fra capo e collo, ma semplicemente la fine di un percorso che hai programmato e

iniziato da tempo.

Ci arriverai quindi con l’entusiasmo di chi si è preparato a centrare un obiettivo invece che con

la paura di chi non è pronto per nulla.

Me t odo d i S t ud i o ADM 253

Le tecniche di concentrazione

Se l’esame è scritto potresti addirittura pensare di completarlo a forza di Pomodori.

Per esempio, è quello che ha fatto un mio studente al suo esame per diventare avvocato (che

è notoriamente molto lungo): 25 minuti di concentrazione totale e 5 minuti di relax, alternati fino

alla fine del tempo d’esame.

Esattamente come quando studiava per prepararsi.

Mentre gli altri candidati attorno a lui si scioglievano nell’ansia, lui si sentiva più o meno

come al tavolo di casa sua.

Ma anche le tecniche spicciole che ti ho insegnato possono servire: soprattutto se,

utilizzandole tutti i giorni per concentrarti, sai già quali sono quelle che funzionano meglio per te.

Conta i numeri a ritroso, conta le parole, punta un oggetto, ascolta il tuo battito cardiaco ….

Se ti sei abituato a concentrarti con queste cose, all’esame non dovrai fare altro che ripeterle

nuovamente, come in qualunque altro giorno.

Il richiamo attivo

Quando utilizzi il richiamo attivo, oltre a potenziare la memoria potenzi la tua tolleranza allo

stress.

Perché cercare di ricordare qualcosa è stressante: senti che la mente vuole “squarciare” quel

velo bianco che ti impedisce di farlo, ma pur attaccandolo da tutti i lati non riesci proprio a ricordare.

Me t odo d i S t ud i o ADM 254

E più ti frustri nel farlo, più è difficile sbloccare il ricordo che cerchi.

Mentre se riesci a tranquillizzarti e fare un passo indietro mentale ecco che, quasi per magia,

il ricordo riaffiora.

Per questa ragione, soprattutto a chi ha vuoti di memoria, io consiglio di puntare molte

energie sullo studio attraverso il Richiamo Attivo:

* Ti abitua a gestire al meglio l’attività di “frugare” nel cervello in cerca di info

* Ti abitua a tollerare lo stress e il panico da “non ricordo”

* Ti fa sviluppare l’esperienza necessaria per capire quando è il momento di “spingere”

e quando viene il momento di fare un passo indietro

Vedrai che all’esame tutte queste capacità ti torneranno utili.

Le flashcards

In parte, sono importanti ai fini della performance d’esame per gli stessi meccanismi del

richiamo attivo.

In parte sono anche migliori perché aggiungono allo studio un meccanismo tipico dell’esame:

l’imprevedibilità delle domande.

Nel richiamo attivo scegli tu cosa ripetere.

Quando ripassi con le flashcards invece le “peschi a caso” da un mazzo (virtuale o digitale) che

sia, e devi rispondere il più velocemente possibile.

Esattamente come, all’esame, ti ritroverai di fronte domande non scelte da te, ma scelte da

altri.

Me t odo d i S t ud i o ADM 255

E se non hai preparato flashcards, no problem.

Utilizza la tecnica del “apri il libro a caso” o “scegli un numero di pagina”; poi dai un’occhiata

di un secondo sul libro per capire di che argomento si tratta, e ripeti tutto quello che ti viene in

mente.

Ripetere ad alta voce

Nel Metodo ADM ho parlato spesso male del “Ripetere ad alta voce”, giudicandolo una

strategia di memorizzazione poco efficiente.

E ti ho consigliato di farlo solo all’interno di tecniche più articolate e significative, come per

esempio il Richiamo Attivo.

E’ arrivato però il momento di riconoscere un indubbio merito del ripetere ad alta voce:

migliora la tua “fluenza” all’esame.

E’ un fatto importante: ancora oggi infatti ci sono moltissimi esami orali, e diventare disinvolti

nell’esposizione è un asset che non solo ti fa prendere voti migliori a scuola, ma ti può servire per

tutta la vita.

Per sfruttare al massimo la ripetizione falla ad alta voce, scandendo le parole, e cercando non

solo la correttezza sui contenuti, ma anche la correttezza sulla forma.

Me t odo d i S t ud i o ADM 256

Visualizzare

In questo caso non parlo della visualizzazione per memorizzare.

Intendo proprio di visualizzare, nei giorni precedenti, l’esame stesso. Come sempre nei

dettagli, con tutte le sue possibili dinamiche, positive e negative.

Se hai fatto gli esercizi di visualizzazione che abbiamo visto sarai in grado di ricreare nella tua

mente una esperienza davvero simile alla realtà virtuale.

Ora, è noto da tempo che è possibile diminuire la sensibilità agli stimoli che provocano ansia

e paura attraverso una esposizione controllata ai medesimi.

Ora, se hai una vera patologia dovuta ad ansia o fobia da esame, non ti rimane che consultare

uno specialista e seguire una terapia personalizzata.

Ma se hai ansie e preoccupazioni normali potrai, attraverso multiple visualizzazioni

dell’esperienza dell’esame, insegnare al tuo cervello a reagire con più tranquillità.

Me t odo d i S t ud i o ADM 257

Conclusioni

Ed eccoci alla fine del Metodo di Studio ADM.

O meglio, alla fine della sua lettura. Strategie, tecniche, consigli, vanno tutti implementati,

provati, adattati a te stesso e al tuo tipo di studio.

Ora, ti chiederai ..

“Per diventare uno Studente di Successo, devo fare tutto quello che mi hai insegnato nel

Metodo?”

Come ti ho fatto capire qua e là, non è necessario.

Probabilmente ti basta fare anche solo il 50% di quello che abbiamo visto per cambiare

radicalmente la tua carriera di studente, e se arriva all’80% sarai probabilmente il migliore o fra i

migliori della tua classe.

Certamente, se senti che non fanno per te, potrai fare a meno delle mnemotecniche.

Visualizzazione, Richiamo Attivo e Ripetizione Spaziata saranno più

che sufficienti per avere una super memoria.

Lo skimming può essere davvero difficile da fare in maniera efficace, quindi capirò se non lo

vorrai approfondire. Ma aumentare la tua velocità di lettura di almeno il 30% è qualcosa che DEVI

assolutamente fare, per tutto il tempo che ti farà risparmiare.

La tecnica dei 7 minuti è obbligatoria; quella di Ivy Lee è importante ma non indispensabile.

Me t odo d i S t ud i o ADM 258

Il Pomodoro è qualcosa con cui io mi trovo bene, ma ci sono altri mille sistemi per concentrarsi

e fare una pausa.

Devi invece imparare davvero a lavorare nel Deep Work, e per farlo dovrai lavorare molto sulla

concentrazione.

Se non ti sei fatto un MasterPlan, non cominciare neanche la tua sessione di studi.

A meno che tu non sia uno studente lavoratore, DEVI andare a lezione, e quando ci vai prendi

appunti! Possibilmente con il Metodo Cornell.

Potremmo continuare così per un bel po’, ma non credo sia necessario. Lungo l’intero Metodo

ti ho già dato tante indicazioni, e se continuo a farlo ho poi paura che diventino troppe.

Tanto più che, in questa edizione, hai ancora:

* I due allegati: uno sul Metodo Cornell e l’altro sulla Tecnica dei 7 minuti

* Quattro manuali di approfondimento su Tecniche di Memoria, Lettura Veloce,

Skimming, Forza di Volontà

Voglio quindi chiudere cominciando con una raccomandazione: fai le cose per bene!

Un MasterPlan in cui mancano i dettagli, un Richiamo Attivo in cui sbirci continuamente sul

libro, dimezzano o annullano la loro efficacia.

Io non posso controllarti, ma sul Metodo trovi tutte le regole necessarie, e poi se vuoi puoi

contattarmi in qualunque momento all’indirizzo email riservato [email protected]

Me t odo d i S t ud i o ADM 259

Dopo le raccomandazioni, voglio poi tirare un po’ le somme.

Il Metodo ADM presenta tante tecniche, ma alla fine è tutto costruito attorno a un nucleo

strategico relativamente ristretto che non vale solo nello studio, ma nella vita:

* Senza un piano e un obiettivo è difficile progredire.

* “Vedere” con gli occhi della mente moltiplica le tue capacità.

* Tenere traccia di quello che fai ti permette di diventare consapevole. E solo se sei

consapevole puoi fare scelte ed eventualmente cambiare.

* C’è bisogno più di sforzo che di tempo. Quando il cervello si sforza, anche per poco

tempo, comprende, memorizza, risolve. Se invece lo dedichi a qualcosa per ore, ma

non lo fai sforzare, ottieni molto poco.

* Il feedback, proprio o altrui, è indispensabile per cambiare più rapidamente e meglio.

* Ridurre un grande problema alla somma di tanti piccoli problemi ti permette di

“mangiare” qualunque elefante.

Tieni in mente queste poche cose e anche quando avrai finito di studiare sarai anni luce

davanti agli altri.

Infine, permettimi di salutarti e ringraziarti.

Scrivere il Metodo di Studio ADM è stata per me una grande avventura: ho dovuto raccogliere,

razionalizzare, selezionare, le mie esperienze di studente, professionista, appassionato

dell’apprendimento e, negli ultimi anni, anche blogger.

Spero che per te sia una grande avventura leggerlo ed usarlo.

Con affetto,

Armando

30 aprile 2019, Città del Messico.