Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola [email protected]...

11
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola [email protected]

Transcript of Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola [email protected]...

Page 1: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Metodi e didattiche delle attività sportive a.a.

2011/2012

Giorgio Merola [email protected]

Page 2: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Obiettivi

• Riflettere sugli aspetti psicologici e comunicativi implicati nell’attività motoria e sportiva (utilizzando un metodo sperimentale e cooperativo)

• Proporre un modello teorico e applicativo per promuovere la trasversalità e il trasferimento dell’apprendimento partendo dalla psicomotricità

• Rispondere ad esigenze pratiche dei corsisti (fornendo esempi pratici di realizzazione)

• Verso la realizzazione di un obiettivo comune

Page 3: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Le vostre aspettative…

- Ho scelto di frequentare questo corso perché …

- Da questo corso mi aspetto di …

- Rimarrei deluso se il corso …

- Si potrebbe lavorare bene se …

- Una regola che vorrei proprio ci fosse è…

Page 4: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Programma

• Le abilità mentali nello sport

• La promozione delle competenze trasversali: metodi di osservazione e restituzione (attività pratica); le intelligenze multiple (intelligenza cinestesica)

• Intelligenze multiple e metacognizione: la metacognizione come ponte tra l’apprendimento motorio e quello cognitivo; esercitazione pratica sull’apprendimento cooperativo nello sport

• Area della comunicazione: competenze comunicative dell’allenatore/insegnante e degli alunni; costruzione e condivisione di griglie di osservazione; attività esperienziali e sperimentali per promuovere la consapevolezza sul proprio modo di comunicare

Page 5: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Programma (2)• Area del diagnosticare e dell’auto-valutazione: imparare a conoscere se stessi e leggere

i contesti attraverso lo sport; riconoscere il proprio stile cognitivo; promuovere l’auto-efficacia, l’autodeterminazione e la percezione di controllo

• Le emozioni nello sport: dalla teoria dell’intelligenza emotiva al modello IZOF; influenza dello stato di attivazione in compiti motori;

• Mental training e tecniche di rilassamento

• Area dell’affrontare: imparare la resilienza in palestra; il goal setting dallo sport alla scuola;

• La psicologia positiva per promuovere il benessere nella pratica sportiva

• La psicomotricità: l’approccio di Le Boulch; esempi pratici per insegnare la matematica, la scrittura, la lettura, ecc attraverso il movimento

Page 6: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Alcune date importanti

• 02 aprile

• 23 aprile

• 30 aprile

• 07 maggio

• 14 maggio

Page 7: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Testi d’esame• L’esame orale riguarderà l’approfondimento dei temi affrontati in aula. È

richiesto lo studio di due testi a scelta tra i seguenti:

Benedetti, Landi, Merola. Lo psicologo dello sport nella scuola calcio. Edizioni Luigi Pozzi

Le Boulch: L’educazione del corpo nella scuola del domani. Edizioni Scientifiche Magi

Benvenuti e Grimaldi. La matematica con il corpo. Edizioni Erickson

Castelli e Bonaccorso. Allenatori e Insegnanti. Edizioni Correre

Mogni: Un mondo di giochi. Edizioni Correre

Polito: Atleti della mente. Editori Riuniti, Roma 2007.

Trabucchi: Resisto dunque sono. Edizioni Corbaccio

Agassi: Open. Einaudi Editore

Dispense sull’Achievement Goal Theory nello sport o capitolo a scelta dell’Handbook of Sport Psychology (chiedere il pdf)

Page 8: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

http://www.pietrotrabucchi.it/content.asp?ID=76

http://www.pietrotrabucchi.it/content.asp?ID=32

http://www.youtube.com/watch?v=YtLiWP6NO6w&feature=related

Cos’è per te lo sport?

Page 9: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Alcuni esempi

• Attività piacevole• Scaricare le tensioni• Disciplina rispetto delle autorità• Sacrificio • Concentrazione• Aggregazione • Consapevolezza corpo/limiti• Imparare a perdere• Conoscere nuove persone• Divertimento

Page 10: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Lo sport come strumento di apprendimento

L’attività sportiva e motoria si presta all’applicazione dei modelli di apprendimento esperienziale (Kolb & Fry, 1975) in base ai quali:

“Il possesso di nuove acquisizioni, il cambiamento o la crescita, da parte di un soggetto, avvengono attraverso un processo integrato e circolare che inizia con l’esperienza concreta, si arricchisce con l’osservazione riflessiva, giunge alla concettualizzazione astratta per poi dar luogo alla sperimentazione attiva.” (Becciu, 2004)

Page 11: Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012 Giorgio Merola merogio@hotmail.com merogio@hotmail.com.

Abilità mentali importanti nello sport

CONTROLLOdei

PENSIERI

CONTROLLOdell’ATTENZIONE

GESTIONEdello

STRESS

CONTROLLOdelle

IMMAGINI

CONTROLLOdello

STATO di ATTIVAZIONE

FORMULAZIONEdegli

OBIETTIVI

ABILITA’

MENTALI

Martens, 1987