Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo...

7
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008

Transcript of Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo...

Page 1: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri

Andrea Villarini

Montepulciano - 27 marzo 2008

Page 2: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Considero sbagliato formare i nostri insegnanti di lingua tedesca per stranieri

ancorandoli solo ad un determinato metodo. Ogni metodo ha del buono, da ciascuno si può

imparare qualcosa. Perciò è necessario conoscere, se possibile, tutti i metodi, in modo

da poter ricavare il meglio da ciascuno.

(Weber 1933)

Page 3: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Non regolatevi in base a quello che dico qui. Regolatevi in base a

quello che sentite al momento nella vostra classe e agli sguardi che vedete sulle facce dei vostri

allievi.(Stevik E. W., Teaching and Learning

Languages, Cambridge University Press, 1982: 55)

Page 4: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Dal metodo all’approccio: la rivoluzione copernicana nella

didattica delle lingue• Nuovo ruolo dell’apprendente.

• Nuovo ruolo del docente.

• Nuove tecniche.

• Nuovi strumenti.

Page 5: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Dal metodo all’approccio: le tappe

• Grammaticale traduttivo.

• Audio Orale.

• Diretto.

• Comunicativo.

• Umanistico affettivi.

• Autoapprendimento.

Page 6: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Gli approcci della didattica contemporanea si basano su tre

principali di ipotesi• Cognitiviste (apprendimento consapevole).• Costruttiviste (apprendimento come

processo costituito da un progressivo aumento delle conoscenze sulla base di quelle disponibili).

• Psicologico affettive (apprendimento condizionato dalla psiche individuale o fattori interni).

Page 7: Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008.

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Per una didattica centrata sull’apprendente: i fattori interni

che condizionano lo sviluppo della competenza linguistica

• L’età.

• La motivazione.

• L’attitudine

• Gli stili cognitivi

• I fattori affettivi