MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul...

8
1

Transcript of MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul...

Page 1: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

1

Page 2: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

2

MENDEL DAY Storia e perché dell’amicizia tra scienza e fede

Febbraio-marzo-aprile 2015

I Mendel day nascono nel 2013 con una conferenza pubblica a Verona: l’intento è raccontare la vita, il

pensiero, le scoperte del monaco Gregor Mendel, proponendo nello stesso tempo una lettura del rapporto

tra scienza e fede fondata e non ideologica. Il successo di pubblico e quello mediatico sono subito notevoli.

Sull’onda del successo, gli organizzatori passano da un incontro, quello di Verona, ad oltre 30 incontri

pubblici, presso università statali, sale pubbliche, sale parrocchiali (senza contare gli incontri nelle scuole).

Di seguito il comunicato stampa diffuso nel febbraio 2014:

“I Mendel day sono giunti alla seconda edizione, che si terrà tra febbraio e marzo 2014. La squadra dei

relatori coinvolti è di notevole riguardo, e comprende storici, filosofi, medici e scienziati. Collaborano infatti

ai Mendel day di quest’anno tante personalità di rilievo (in ordine alfabetico): Francesco Agnoli, storico, co-

autore di Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica; Andrea Bartelloni,

medico e coautore di Scienziati in tonaca; Carla Basili, ricercatrice presso il CNR, membro di Biomedi@,

autrice di Sinergie invisibili: Ricerca e Informazione Scientifica nell'Economia della Conoscenza; Carlo

Bellieni, membro della European Society of Pediatric Research, della Pontificia Accademia Pro Vita e autore

di Sento dunque sono; Gabriele Bernardi, fisico e sacerdote; Marco Bersanelli, astrofisico, collaboratore

dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Agenzia Spaziale Europea, co-autore di Solo lo stupore conosce;

Lorenzo Bertocchi, scrittore e saggista; Antonello Cavallotto, letterato, sociologo, bioeticista, membro

Biomedi@; Gennaro Cera, medico bioeticista “Casa Sollievo della Sofferenza", presidente di Scienza & Vita

di san Giovanni Rotondo; Domenico Coviello, medico, genetista con collaborazioni internazionali, direttore

del Laboratorio di Genetica Umana dell’Ospedale Galliera di Genova, e co-presidente nazionale di Scienza &

Vita; Paolo de Lisi, fisico e sacerdote; Giulio Fanti, professore di Misure Meccaniche e Termiche presso il

Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università, coautore, con Saverio Gaeta, di Il mistero della

Sindone; Umberto Fasol, biologo, autore di La creazione della vita; Massimo Gandolfini, direttore del

Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza, vice presidente nazionale di Scienza & Vita

ed autore, recentemente, de I Volti della coscienza; Mario Gargantini, curatore delle mostre scientifiche

del Meeting di Rimini, direttore della rivista di scienze Emmeciquadro, co-autore di Solo lo stupore conosce;

Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza, membro del SETI Permanent Study Group per la ricerca

della vita nel cosmo nell’ambito della International Academy of Astronautics (il massimo organismo

mondiale nel campo delle scienze spaziali) ed autore, tra gli altri testi, di La scienza e l'idea di ragione; Enzo

Pennetta, naturalista, divulgatore scientifico e membro Biomedi@, co-autore di Lazzaro Spallanzani e

Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica; Renzo Puccetti, medico specialista in Medicina Interna,

docente di bioetica al Pontificio Ateneo regina Apostolorum; Lorenzo Schoepflin, ingegnere, collaboratore

di Avvenire e del Timone; Giovanni Strafellini, professore di ingegneria, autore di "Manifesto per scettici

(ma non troppo) in cerca di Dio"; Roberto Timossi, filosofo, autore di Dio e la scienza moderna. Il dilemma

della prima mossa e di L'illusione dell'ateismo…1

1 Strada facendo si sono aggiunti vari altri relatori, tra cui Marco Ferraresi, giurista, e Rosanna Nano, biologa, entrambi dell’Università di Pavia e Alessandro Bramanti, fisico ed ingegnere elettronico.

Page 3: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

3

In un articolo pubblicato su Il Timone di gennaio 2014, si spiega così il senso dei Mendel day: “Mendel day,

dunque, per ricordare che la genetica penetra l’intelligenza del Creatore posta nel creato; per rammentare

che la vita non è cosa nostra, ma realtà che obbedisce a leggi e che nello stesso tempo sprofonda nel

Mistero; per tornare ad uno sguardo, sulla natura e sull’uomo, religioso, cioè stupito, amorevole, estraneo

ad ogni riduzionismo materialista. Dietro il genoma, infatti, c’è un mondo, e, soprattutto, una domanda: di

Chi ci parla l’ “intelligenza” della vita?”.

L’evento viene raccontato su vari quotidiani cartacei nazionali e locali (Avvenire, Vita Nuova, Il Cittadino,

L’Adige, Il Corriere del sud, il Corriere Apuano, Il Giornale di Piacenza…) ed on line (Tempi, Sussidiario, La

Nuova Bussola quotidiana, Libertà e persona, Notizie pro Vita, UCCR…), sul sito del Comitato Nazionale di

Ricerca (CNR), sulle pagine di alcune università …

Page 5: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

5

I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per

quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita di Gregor Mendel, oppure quella di mons. Georges Edouard

Lemaître, padre della teoria del Big bang, a cui è stato dedicato nel 2014, dall’Agenzia Spaziale Europea, il

veicolo spaziale Atv- Georges Lemaître (vedi scheda 2); nella seconda parte, invece, ogni singola

associazione organizzatrice2 potrà scegliere tra i seguenti temi: 1) Scienza e miracoli; 2) Scienza e Sindone;

3) Scienza ed esperienze di pre-morte; 4) Rapporto mente-cervello: le neuroscienze (vedi scheda 3); 5)

Scienza e vita nascente (fecondazione artificiale); 6) Alexis Carrel: un Nobel per la medicina, a Lourdes

scopre i miracoli e la preghiera.

SCHEDA 1: La Vita di Gregor Mendel

“…Benché sulla vita privata di Mendel si conosca poco, sappiamo che egli fu uomo semplice, amabile con i

suoi studenti, riservato, talvolta estremamente timido. Riguardo ai suoi interessi naturalistici riteneva che

“le forze della natura agiscono secondo una segreta armonia che è compito dell’uomo scoprire per il bene

dell’uomo stesso e la gloria del Creatore”. Sulla stessa linea, proprio il suo maestro, sant’Agostino, in un

passo che forse Mendel conosceva, aveva scritto: “La bellezza della terra è come una voce muta che si leva

dalla terra. Tu l’osservi, vedi la sua bellezza, la sua fecondità, le sue risorse; vedi come si riproduca un seme

facendo germogliare il più delle volte una cosa diversa da quella che era stata seminata. Osservi tutto

questo e con la tua riflessione quasi ti metti ad interrogarla… Pieno di stupore continui la ricerca e

scrutando a fondo scopri una grande potenza, una grande bellezza e uno stupefacente vigore. Non potendo

avere in sé né da sé questo vigore, subito ti vien da pensare che, se non se l’è potuto dare da sé, gliel’ha

dato lui, il Creatore. In tal modo ciò che hai scoperto nella creatura è la voce della sua confessione che ti

porta a lodare Dio”. Del resto la scoperta delle leggi della genetica, nota il biografo Alain Corcos, derivava a

Mendel, “monaco Agostianiano e prete”, anche dalla sua stessa fede religiosa, per la quale in un mondo

creato da un Dio Ragione, Legislatore universale, deve esistere una regolarità nella natura: “Dal momento

che Dio ha creato l’intero universo, perché le leggi naturali dovrebbero esistere solamente nella fisica e nella

chimica? Forse esse esistono anche in biologia, ma nessuno le ha cercate nel modo giusto”.

Inoltre Mendel era perfettamente integrato nella vita religiosa del suo monastero, che prevedeva tanta

preghiera (attraverso cui l’uomo attinge da Dio la forza di amare ogni giorno la quotidianità ed il creato, e

l’umano, incontrando il divino, si fa fecondare e diviene collaboratore dell’opera creatrice), una assidua vita

liturgica (secondo l’antico rito latino, che allora unificava l’orbe cattolico) e l’importanza delle opere di

carità. All’inizio del suo servizio in monastero Mendel infatti fu mandato a fare l’assistente spirituale in un

ospedale vicino al monastero. Ma ben presto sembrò, sia a lui che al suo abate, che non fosse quella la sua

missione, per la sua “invincibile timidezza nei confronti dei malati e dei sofferenti”.

Ciononostante, alla sua morte il giornale locale Tagesbote scrisse che era morto un “prete esemplare” e un

“benefattore dei poveri”. Non sappiamo bene cosa si nasconda dietro questa definizione, però è certo che

l’attenzione ai poveri, come all’assistenza ai malati, era sempre stata, con le inevitabili e deplorevoli

eccezioni, un dovere monastico cui Mendel non si sottrasse (per esempio pagando gli studi a dei ragazzi

poveri, quando era abate; dando lezioni private gratuite; aiutando a studiare i figli della sorella più giovane,

2 Ogni associazione o ente che desideri organizzare un Mendel day, fa riferimento al team dei Mendel day

([email protected]; cell. 349.8634175) , ma si occupa in piena autonomia di ogni aspetto logistico e del rimorso spese per gli oratori.

Page 6: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

6

Teresa - due dei quali diverranno medici e uno astronomo). Inoltre Mendel, come abate, svolse il ruolo di

curatore dell’Istituto moravo per i sordomuti. Questo fatto può apparire strano, oggi, ma è opportuno

ricordare che proprio sant’Agostino, cui l’ordine monastico di Mendel si rifaceva, è ricordato come uno dei

primi santi ad occuparsi dei sordomuti, che nell’antichità pagana, prima dell’avvento del cristianesimo,

erano invece, sovente, uccisi sin da piccoli o profondamente misconosciuti nella loro dignità umana. …”

(da: Enzo Pennetta, Francesco Agnoli, Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della biologia e

della genetica, Cantagalli, 2012).

SCHEDA 2: Monseigneur Big bang

Ogni tanto occorre riscrivere qualche pagina di storia. O per mettere verità laddove hanno prevalso

ideologia e disinformazione. Oppure perché si sono trovati nuovi documenti che mettono in discussione

antiche certezze. Nel campo della storia delle idee e delle scoperte quello che accade più spesso è il

secondo caso. Così, recentemente si è venuto a scoprire che il primo astronomo a ipotizzare che le galassie

si allontanano tra loro e che l’universo si espande, non è stato, come si è creduto sino a ieri, l’astronomo

americano Edwin Hubble (1889-1953), ma il sacerdote belga Georges Lemaître (cui l’Esa, l’ente spaziale

europeo, ha dedicato, nel luglio 2014, il suo quinto Automated Transfer Vehicle; vedi foto).

Ne ha cominciato a parlare Sidney Van den Bergh,

presidente della Società Astronomica Canadese, sostenendo

che in verità le scoperte annunciate da Hubble nel 1929

sull’Astrophysical Journal erano già state anticipate, nella

sostanza, proprio da Lemaître, nel 1927, sugli Annales de la

société scientifique de Bruxelles. La scoperta, che sposta un

primato dall’America alla vecchia Europa, da un laico ad un

religioso, ha fatto dapprima sospettare in un inganno di

Hubble, il quale, si è suggerito, avrebbe volutamente

ignorato il contributo di Lemaître, per garantirsi l’ingresso

nella storia. L’astronoma Patrizia Caraveo, sul “Sole 24 ore” del 10 luglio 2011, ricordava che l’idea di

Lemaître “era una soluzione che non piaceva per niente a Einstein, “i calcoli sono giusti, ma la fisica è

abominevole”, aveva detto al giovane e brillante studioso belga…” (nella foto: Lemaître con Einstein)

Continuava la Caraveo: “Ovviamente non possiamo essere

sicuri che Hubble avesse letto l’articolo di Lemaître, apparso

su un giornale letto pochissimo fuori dal Belgio. Forse fu

proprio per questo che Eddington decise di dare visibilità al

lavoro del suo antico studente (Lemaître, ndr) facendo

pubblicare nel 1931 una traduzione inglese nel ben più

diffuso giornale della Royal Astronomical Society.

L’intenzione era ottima ma stranamente la traduzione altera

il testo originale tagliandone alcuni brani cruciali e

rendendolo meno incisivo. Negli archivi del giornale non c’è più alcuna documentazione che possa spiegare

l’accaduto e a noi rimane la curiosità di capire chi abbia operato i tagli e perché… Di certo, se Lemaître

avesse pubblicato il suo lavoro su un giornale di maggiore visibilità sarebbe stato molto più difficile

ignorarlo e la costante di espansione dell’Universo forse si chiamerebbe di Lemaître -Hubble”.

Page 7: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

7

Dopo le prime congetture, sul numero di Nature del novembre di quest’anno, l’enigma dei tagli è stato

risolto: l’astronomo Mario Livio ha dimostrato che a silenziare la sua scoperta e a non voler rivendicare

alcun primato, rispetto ad Hubble, fu, con grande umiltà, lo stesso Lemaître. Il quale, sempre nel 1927,

teorizzava per primo anche il Big Bang: “In principio, la scissione dell’atomo primordiale creò lo spazio e il

tempo“. Big Bang ed espansione dell’universo, come è ovvio, vanno in perfetto accordo. L’idea

cosmogonica di Lemaître, però, non piacque affatto a molti colleghi e si urlò ugualmente all’eresia, per

motivi ideologici: un universo che comincia ad esistere e che diviene, infatti, sembrò a molti fisici

contemporanei richiamare evidentemente l’idea di un Dio, fuori del tempo e dello spazio, creatore ex

nihilo. Il già citato Eddington, colonna dell’astrofisica inglese, e devoto quacchero, spiegò che l’idea del suo

allievo era sì possibile, ma ripugnante dal punto di vista filosofico. Lo stesso fu per molti, soprattutto atei,

in Europa, e nell’Urss comunista, dove la teoria sembrava, appunto, troppo “cristiana”. Lemaître, dal canto

suo, non volle creare confusione: sapeva bene che la sua ipotesi era perfettamente compatibile, come

avrebbe scritto subito papa Pio XII, con l’idea di creazione. “Chiunque creda in un essere supremo”, aveva

scritto nella bozza di un articolo per Nature del 1931, sarebbe “felice” di vedere questa congruenza tra

scienza e religione (Le Scienze, giugno 2008). Poi però aveva tolto questo inciso. Forse per prudenza, per

evitare nemici alla sua ipotesi; forse per scoraggiare il letteralismo biblico, da lui più volte criticato. Una

cosa è certa: il padre della cosmologia contemporanea è un sacerdote belga, profondamente religioso e

profondamente scienziato.3

SCHEDA 3: Neuroscienze e rapporto mente-cervello

“…Il tema del rapporto esistente fra coscienza e cervello può essere letto come una riedizione aggiornata dell’antico problema “mente-corpo” o, ancor più estesamente, “anima-corpo”. In ambito neuroscietifico si utilizza di frequente il concetto di “embodiment”, volendo intendere la possibilità (o la necessità?) di “incarnare”, cioè naturalizzare, biologizzare la coscienza in una funzione specifica ed esclusiva dell’organo che la elabora, cioè il cervello. Il problema non è affatto nuovo, se solo pensiamo che già nel IV secolo a.C. Alcmeone di Crotone ed Ippocrate già se lo ponevano.

Nel “De morbo sacro” (trattato sull’epilessia) Ippocrate definì il cervello “interprete degli stimoli .. veicolo alla coscienza”. La storia del pensiero filosofico e del pensiero scientifico, soprattutto da Cartesio in poi, ha delineato sostanzialmente due possibili risposte:

- tesi monistica o fisicalista: esiste solo il corpo ed ogni funzione, anche quelle che vengono catalogate come funzioni mentali e/o spirituali, non sono altro che funzioni biologiche prodotte dal “funzionamento” del corpo. Il cervello umano è una macchina complessa in grado di generare il pensiero e la coscienza;

- tesi dualistica: cervello e mente sono due entità diverse, eterogenee, distinte e distanti fra loro. Si tratta, in fondo, della visione platonica, secondo la quale corpo ed anima, essendo qualitativamente diverse, provengono da due fonti diverse. Si coniugano fra loro, temporaneamente, mantenendo la reciproca individualità, fino al processo finale di liberazione dell’anima dal corpo.

3 Per approfondire vedi Vita di Lemaître, di Andrea Bartelloni, in Scienziati in tonaca, La Fontana di Siloe, Torino, 2014.

Page 8: MENDEL DAY€¦ · 5 I Mendel day del 2015 (febbraio – marzo - aprile) saranno organizzati sul modello di quelli del passato per quanto riguarda la I parte: verrà trattata la vita

8

Oggi, anche grazie all’apporto della ricerca neuroscientifica, è possibile proporre una sorta di “terza via”. E’ la “tesi duale”, per la quale l’essere umano, cervello/mente/anima, e la “coscienza di sè” che lo caratterizza, è realtà “complessa e stratificata”. Della complessità abbiamo già argomentato in precedenza. Ora va precisato che cosa si debba intendere con il concetto di “stratificazione”. Per farlo, possiamo riferirci alle scienze naturali: una roccia sedimentaria è una struttura stratificata, composta da unità minerali distinte fra loro, ma integrate in un complesso unico, solido, risultante dall’integrazione dei singoli strati componenti, che si sono sovrapposti in tempi diversi. Le singole componenti mantengono la loro distinzione e diversità, ma – grazie ad un processo integrante che ha richiesto tempi lunghissimi - compongono un “unicum” dotato di caratteristiche assolutamente proprie ed originali. Così la coscienza: la consapevolezza propriocettiva e motoria, il meccanismo di rispecchiamento, la memoria, l’assemblamento dei percetti, il giudizio ed il linguaggio sono certamente “strati” che la ricerca empirica ci consente di analizzare sempre di più e sempre meglio, ma costituisce un modello “povero”, o una lettura “ingenua”, della complessa fenomenologia dell’essere umano e della sua coscienza. Effettivamente, pur riconoscendo che abbiamo fatto passi significativi nella conoscenza del fenomeno “coscienza”, dobbiamo anche ammettere che, pur avendo acquisito dati sul funzionamento e sull’intreccio di sistemi che sono in grado di produrre il percetto cosciente, assai poco sappiamo circa l’origine, la causalità del fenomeno stesso. Correttamente V. Gallese (2010) afferma che l’indagine esclusivamente neuroscientifica “sarebbe cieca se non fosse guidata da un’accurata fenomenologia dell’esperienza corporea e quest’ultima sarebbe vuota se non fosse ancorata allo studio dei suoi correlati neurali”. Un rigido meccanicismo che sostenga apoditticamente che la coscienza è il “prodotto” del cervello (diceva P.Cabanis, 1757-1808: “come il fegato secerne la sua bile”) induce nell’errore di confondere fra “causa strumentale” (o “mezzo”) e “causa formale” (o “vera causa”), secondo l’insegnamento classico di Socrate a Cebete (Platone, “Fedone”). Una “causa” ha necessità di un “mezzo” per esprimersi, ed il mezzo diviene via indispensabile affinché si compia un dato evento: aver ben chiara questa distinzione e condizione è un prerequisito fondamentale per una corretta epistemologia della scienza. Il cervello è condizione necessaria ma non sufficiente affinché si produca la coscienza umana, e possiamo accettare l’idea che la Coscienza sia un epifenomeno dell’attività cerebrale solo se, accogliendo il modello di “stratificazione” dell’ essere umano, ammettiamo l’esistenza di uno “strato” psichico/spirituale, assolutamente individuale ed autonomo…” (da: Massimo Gandolfini, I volti della coscienza, Cantagalli, Siena, 2013).

Sponsor