MEDIOEVO LATINO XXXVI

13
MEDIOEVO LATINO XXXVI

Transcript of MEDIOEVO LATINO XXXVI

Page 1: MEDIOEVO LATINO XXXVI

MEDIOEVO LATINO

XXXVI

Page 2: MEDIOEVO LATINO XXXVI

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

Fondazione Ezio Franceschini O.N.L.U.S.

MEDIOEVO LATINO

Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)

Direttori: Agostino Paravicini Bagliani e Lucia Pinelli

Redazione centrale (Firenze)S. Agnoletti, C. Balzini, B. Baragatti, M. Betti, M. Cerno, S. De Bellis, V. Fravventura,

F. Landi, L. Mantelli, E. Merciai, V. Pizzino, S. Staccioli, M. Taddei, G. Vignodelli

con la collaborazione di R. Gamberini e S. Nocentini

Segreteria di redazione: F. Bongiovanni

Redazioni: M.P. ALBERZONI (Milano): G. Fantoni, A. Spataro; R. AVESANI - P. GARBINI (Roma): F. Aceto, M. Lanza,S. Mangoni, M. Pavoni; A. BARTÒLA (Roma): C. Bottiglieri; M. BASSETTI (Verona): D. Tronca; F. BOUGARD(Paris): M. Gurrado; C. CARDELLE DE HARTMANN (Zürich): Ph. Roelli; L. CASTALDI (Udine): M. Cerno, P. Mar-china, V. Mattaloni, C. Santarossa, V. Urban; G. CREMASCOLI (Bologna): G. Cò, D. Klein, V. Lunardini, R. Parmeg-giani, S. Pirli; E. D’ANGELO (Napoli): A. Bisanti, R. Manfredonia, G. Perta, F. Russo; A. DE PRISCO (Verona): S.Scolari; J.M. DÍAZ DE BUSTAMANTE (Santiago de Compostela): H. de Carlos Villamarín, M.E. Lage Cotos; M.DONNINI (Perugia): A. Albanucci, P. Capitanucci; A.M. FAGNONI (Milano): M. Ferri, V. Fravventura, R.E. Gugliel-metti, R. Macchioro, A. Marchisio, A. Perego, L. Rossi; S. FIASCHI (Macerata): V. Pagliacci, S. Princiotta, M. Saraceni;P. GATTI - C. MORDEGLIA (Trento-Genova): E. Camera, D. Frioli, M. Gozzi, I. Lantero, R. Mazzacane, A. Palazzo,M. Patrone, G. Pigatto, A.M. Radaelli; G. GERMANO (Napoli): G. del Noce, P. Marzano, N. Rozza; T. HAYE (Göttin-gen): U. Michalczik; G. HUBER-REBENICH (Bern): A. Rüegsegger; M. LAUREYS (Bonn): J. Reiners; O. LIMONE- A. MICOLANI (Lecce): S. De Bellis, V. Fai; R. LOVE (Cambridge); E. MONTERO CARTELLE (Valladolid): J.P.Barragán Nieto, V. Recio Muñoz; F. MOSETTI CASARETTO (Torino): R. Ciocca; P. ORTH (Köln); I. PAGANI (Sa-lerno): A. Bisogno, G. Fernicola, G. Gambale, L. Pappalardo, A.M. Vitale; L. PINELLI (Firenze): S. Agnoletti, R. An-gelini, G. Auciello, C. Balzini, B. Baragatti, B.A. Berni, M. Betti, F. Bongiovanni, P. Bugiani, A. Calvia, M. Cerno, E.Chiti, C. Colomba, C. Compagno, F. Contini, F. Cusimano, P. Del Ciotto, M. Feller, G. Fiesoli, E. Fornasari, R. Gam-berini, M. Giani, E. Guerrieri, L. Ingallinella, C. Lagomarsini, F. Landi, A. Magoga, E. Mainoldi, I. Malfatto, L. Mantelli,G. Martini, L. Mastrantuono, E. Merciai, R. Modonutti, S. Nocentini, D. Palma, C. Panti, E. Piazza, P.A. Podolak, L.Pubblici, M. Salaroli, A. Soleti, E. Somigli, M. Taddei, L. Tromboni, F. Tropea, F. Vermigli, G. Vignodelli, I. Volpi, D.Yocum, I. Zavattero, I. Zoratto; S. PITTALUGA (Genova): L. Villani; P. REMLEY (Seattle, WA) e L. LOCKETT (Co-lumbus, OH); L.G.G. RICCI (Sassari): A. Lai, F. Piccioni, G. Strinna; V. SIVO (Foggia): M.I. Campanale, A. Pucci, A.Subrizio; F. STELLA (Siena, sede di Arezzo): E. Bartoli, P. Stoppacci; P. VITI (Lecce): F. Congedo, S. Dall’Oco, M.Mele, L. Ruggio, M. Senatore, G. Zollino; O. VOSKOBOYNIKOV (Mosca): I. Mastyaeva.

Collaboratori: A. Aguilera (Barcelona), M. Bachmann (Freiburg i.Br.), H. Beyer (Wolfenbüttel), M.A. Chirico (Salerno),M. Francini (Pavia), F. Tasca (Padova).

Collaborazioni speciali: F. Dolbeau (Paris), D. Frioli (Trento), C. Heitzmann (Wolfenbüttel), M. Lapidge (Cambridge),J.-L. Lemaitre (Paris), J. Martínez Gázquez (Barcelona), M. Pereira (Siena), I.S. Teixeira (Porto Alegre, Brasile), K.Toomaspoeg (Lecce), S.J. Williams (Las Vegas, NM).

«Medioevo latino» è una bibliografia generalista sul medioevo, soprattutto latino, che, sviluppando e adattando il modello dell’«Annéephilologique», intende fornire al lettore una informazione su tutti gli aspetti del mondo medievale dal V secolo al XV. «Medioevolatino» è concepito in collaborazione con la «Bibliographie annuelle du moyen-âge tardif» che tratta in modo specialistico gli autoridegli ultimi secoli medievali secondo criteri che privilegiano i testi e in particolare i manoscritti che li trasmettono.

Direzione: «Medioevo latino», via Montebello 7, 50123 Firenze (anche per l’invio di volumi ed estratti). Per abbona-menti e vendite di «Medioevo latino» rivolgersi a SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO, via Montebello 7, 50123 Firenze.Telefono 055-2374537, fax 055-2373454, e-mail: [email protected]. Internet: http://www.sismel.it. La rivista è disponi-bile anche on line all’indirizzo: www.mirabileweb.it

Page 3: MEDIOEVO LATINO XXXVI

MEDIOEVO LATINOBollettino bibliografico della cultura europea

da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)

fondato da Claudio Leonardicon Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli,

Giovanni Orlandi e Giuseppe Scalia

XXXVI

a cura di

AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI e LUCIA PINELLI

Comitato scientifico

Stefano Brufani, Paolo Chiesa, Edoardo D’Angelo,Antonella Degl’Innocenti, Paolo Gatti, Francesco Santi e Francesco Stella

Coordinatore PRIN «Medioevo latino»

Vito Sivo

FIRENZESISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO

2015

Page 4: MEDIOEVO LATINO XXXVI

La direzione e redazione di «Medioevo latino» XXXVI è stata curata dalla Società Internazionale per lo Studio delMedioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).

La ricerca è stata realizzata anche grazie al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale «Medioevo latino» finanziatodal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Università degli Studi di Foggia (Dipartimento diStudi umanistici. Lettere, beni culturali, scienze della formazione), dall’Università degli Studi di Perugia (Dipartimentodi Lettere. Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne), dall’Università del Salento (Dipartimento di Storia, società estudi sull’Uomo).

Il volume è stato stampato con un contributo dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere - Lingue,letterature e civiltà antiche e moderne, fondi PRIN 2012 prof. Enrico Menestò.

La redazione centrale svolge la sua attività nella sede della S.I.S.M.E.L.: via Montebello 7, 50123 Firenze, telefono055/2048501, fax 055/2302832, e-mail: [email protected] (per la segreteria); [email protected](per i contatti con gli editori). Internet: http://www.sismelfirenze.it.

Gli aspetti editoriali sono curati dalla SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO: via Montebello 7, 50123 Firenze, te-lefono 055/2374537, fax 055/2399293, e-mail: [email protected], internet: http://www.sismel.it.

«Medioevo latino» è disponibile on line all’indirizzo: www.mirabileweb.it

SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZOvia Montebello, 7 · I-50123 Firenze

tel. +39.055.237.45.37 fax [email protected] · [email protected] · www.mirabileweb.it

ISSN 0393-0092© 2015 - SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO

Page 5: MEDIOEVO LATINO XXXVI

[13660-13690] RACCOLTE DI LAVORI PERSONALI1225

bach, Frankfurt a.M., Klostermann 2009 pp. 460 tavv. (Zeitschriftfür Bibliothekswesen und Bibliographie. Sonderbände 97) [cfr.MEL XXXIII 13907]. Si segnalano a parte i saggi di E. Bange,R. Hildebrandt, A. Märker, B. Wagner e R. Berndt / Scriptorium67 (2013) 125* Guido Hendrix [13674

Zwischen Feinden und Freunden. Kommunikation im spätmit-telalterlichen Krieg cur. Petr Elbel - Alexandra Kaar - Robert No-votny, Wien-Köln-Weimar, Böhlau 2014 pp. 528. [13675

Zwischen Himmel und Erde. Körperliche Zeichen der Heilig-keit cur. Waltraud Pulz, adiuv. Jan-Marco Sawilla - Dieter R.Bauer, Stuttgart, F. Steiner 2012 pp. 228 tavv. (Beiträge zur Hagio-graphie 11) [cfr. MEL XXXV 13518] / CollFr 83 (2013) 274-7Leonhard Lehmann [13676

* Zwischen Ideal und Wirklichkeit. Herrschaft auf Sizilien vonder Antike bis zum Spätmittelalter cur. David Engels - Lioba Geis- Michael Kleu, Stuttgart, F. Steiner 2010 pp. 363 (Geschichte[Steiner]) [cfr. MEL XXXIII 13912] / OT 10 (2008-11) 231 Frank

Daubner / HLit 8 (2010) 44-6 Kristjan Toomaspoeg / HZ 293(2011) 735-7 Martin Dreher [13677

Zwischen Land und Stadt. WirtschaftsverNechtungen vonländlichen und städtischen Räumen in Europa 1300-1600 cur.Markus Cerman - Erich Landsteiner, Innsbruck-Wien-Bozen,Studien-Verlag 2010 = JGLR 6 (2009) 1-245. Atti di un conve-gno internazionale tenutosi a Vienna nel giugno 2007. Si segna-lano a parte gli studi di M. Cerman, H. Knittler, M. Mitterauer,M. Arnoux, S. Sonderegger, E. Maur, K.-J. Lorenzen-Schmidt,P. Malanima, H. Stekl e L. Kuchenbuch / IMB 46, 1 (2012)XLV [13678

Zwischen Pragmatik und Performanz: Dimensionen mittel-alterlicher Schrifkultur cur. Christoph Dartmann - ThomasScharff - Christoph Friedrich Weber, Turnhout, Brepols 2011pp. VIII-489 (Utrecht Studies in Medieval Literacy 18) [cfr.MEL XXXV 13520] / QFIAB 93 (2013) 422-3 Florian Hart-mann [13679

RACCOLTE DI LAVORI PERSONALI

Felice Accrocca Francesco, fratello e maestro Padova, Mes-saggero 2012 pp. 224 (Orientamenti formativi francescani 11).Ristampa del vol. apparso nel 2002 (cfr. MEL XXVII 15069) /CollFr 83 (2013) 278-9 Daniel Kowalewski [13680

* Felice Accrocca L’identità complessa. Percorsi francescanifra Due e Trecento Padova, Centro studi antoniani 2014 pp. XVI-340 (Centro studi antoniani 53). Raccolta di saggi - alcuni deiquali rivisti e aggiornati, altri integrati in modo signiHcativo - pub-blicati negli ultimi anni dall’A. e dedicati ai differenti percorsi af-frontati dalla famiglia francescana all’interno di un’identità persua natura complessa e articolata in diverse forme. L’A. si sforzadi penetrare questa complessità, analizzando anche fonti talvoltapoco valorizzate dalla storiograHa, e di riferire aspetti di una storiadifHcile, frutto di un’identità che non riesce a Hssare in un mo-dello deHnitivo il carisma delle origini, perché le origini stesseconobbero mutamenti sorprendenti. (E.So.) [13681

* Felice Accrocca Un santo di carta. Le fonti biogra�che disan Francesco d’Assisi Milano-Roma, Biblioteca francescana-Centro culturale Aracoeli 2013 pp. 598 (Biblioteca di «Frate Fran-cesco» 13). Il volume raccoglie i saggi, rivisti e, in taluni casi,riscritti, già pubblicati dall’A. nella rivista «Frate Francesco» trail 2003 e il 2010. La lettura unitaria di questi studi dedicati allefonti biograHche francescane costituisce uno stimolo al dibattitoe all’approfondimento delle numerose questioni testuali, inter-pretative e storiche riguardanti le agiograHe dedicate al santo diAssisi. La raccolta è corredata da un’ampia bibliograHa e da unindice dei nomi. Recensione di Daniel Kowalewski in «Collecta-nea Franciscana» 83 (2013) 571-3. (E.So.) [13682

Stuart Airlie Power and Its Problems in Carolingian Eu-rope Farnham, Ashgate 2012 pp. XVIII-308 (Variorum Col-lected Studies Series 1010) [cfr. MEL XXXV 13521] / EME21 (2013) 338-40 Janet Laughland Nelson [13683

Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommu-nikation in Frieden und Fehde Darmstadt, WissenschaftlicheBuchgesellschaft 20142 pp. IX-404. Seconda edizione aggiornata(per la prima cfr. MEL XXI 8403). [13684

* Ángel Anglada Anfruns In Paciani episcopi Barcinonensisopera silva studiorum Turnhout, Brepols 2012 pp. 477 (Instru-menta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance ofEarly and Medieval Christianity 52) [cfr. MEL XXXV 13523] /Emérita 81 (2013) 371-4 Emiliano Fernández Vallina [13685

* Alessandra Bartolomei Romagnoli Santità e mistica fem-minile nel medioevo Spoleto (Perugia), Fondazione Centro ita-liano di studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 2013 pp. XIX-759tavv. (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano distudi sul basso medioevo - Accademia tudertina 37). Il volumemiscellaneo raccoglie diciotto saggi inerenti vari aspetti dellasantità e della mistica femminile nel medioevo. Per la maggiorparte scritti nel decennio 2000-2010, essi trovano una loro organi-

cità grazie alla divisione dei contenuti in sezioni, la prima riguar-dante i modelli di santità femminile, la seconda più istituzionale,e una terza e quarta parte che raccolgono studi su personalità sin-gole e sulle politiche istituzionali atte a legittimare tali Hgure.Tutti i contenuti, come espressamente nota l’A., vengono pubbli-cati senza apportare modiHche sostanziali, fatta eccezione per al-cuni saggi che presentano un aggiornamento bibliograHco o, inalcuni casi, ritocchi formali. I riferimenti bibliograHci alla primaredazione di ogni singolo saggio sono riportati nella parte inizialedel volume. Si segnalano a parte diciassette saggi. Il vol. è statorecensito da Robert Godding in «Analecta Bollandiana» 131(2013) 455. (L.Mas.) [13686

* George Thomas Beech Solving Some Enigmas of the Mid-dle Ages. The Historian as a Detective Lewiston, NY-Queenston(Ontario)-Lampeter, E. Mellen 2011 pp. XVI-424 tavv. carte[cfr. MEL XXXV 13525] / MA 118 (2012) 690-1 Christiane DeCraecker-Dussart [13687

Robert Louis Benson Law, Rulership, and Rhetoric. Se-lected Essays cur. Loren J. Weber, adiuv. Giles Constable -Richard Hunter Rouse, praef. Horst Fuhrmann, Notre Dame,IN, University of Notre Dame Press 2014 pp. XXIII-382. Il vol.raccoglie studi dell’A., che i curatori dividono in cinque parti:«Thought and Culture»; «Art and Rulership»; «Medieval Ruler-ship»; «Frederick Barbarossa»; «Medieval History in ModernPerspective». Alle pp. 368-82, sono presenti gli indici dei mss.,dei luoghi, dei nomi e delle cose notevoli. Dei singoli saggi sidà segnalazione a parte / Sehepunkte 15, 2 (2015) Andreas Fi-scher [13688

Martin Bertram Kanonisten und ihre Texte (1234 bis Mitte14. Jh.). 18 Aufsätze und 14 Exkurse Leiden-Boston, MA, E.J.Brill 2013 pp. XXIII-653 tavv. (Education and Society in theMiddle Ages and Renaissance 43) [cfr. MEL XXXV 13532] /Scriptorium 67 (2013) 17*-8* Giovanna Murano / ZRGKan 100(2014) 654-9 Knut Wolfgang Nörr [13689

Franco Bolgiani Cristianesimo e culture cur. Francesco Tra-niello, Bologna, Il Mulino 2014 pp. 574 (Collana di studi dellaFondazione Michele Pellegrino. Studi, fonti, documenti di storiae letteratura religiosa) [13690

* Michael Borgolte Mittelalter in der größeren Welt. Essayszur Geschichtsschreibung und Beiträge zur Forschung cur. Till-mann Lohse - Benjamin Scheller, Berlin, W. de Gruyter 2014 pp.V-580 tavv. (Europa im Mittelalter. Abhandlungen und Beiträgezur historischen Komparatistik 24). La miscellanea, in occasionedel sessantacinquesimo compleanno dell’A., raccoglie ventunsaggi. Tema comune degli articoli, come spiegato nella premessadel curatore T. Lohse (p. V), è la storia europea vista in un’otticaglobale. Il volume è diviso in due sezioni, «Vergleichende Ge-schichte Europas im Mittelalter» (pp. 11-257) e «Transkulturelleund globale Mittelalterforschung» (pp. 259-546) ed è corredato

serena.staccioli
Evidenziato
Page 6: MEDIOEVO LATINO XXXVI

[31-41] ABRAHAM IBN EZRA9

to the few sources available on his life, Abraham lived in North-eastern Spain, on the borderline between the Islamic and Chris-tian world. The choice of writing in Hebrew rather than in Arabic,makes him a pioneer in the use of Hebrew for scientiBc and the-ological purposes, and suggests that he targeted his works to theJewish population living in Spain under Christian rule. Writtenat this time when Jews increasingly came under Christian inTu-ence and dominance, the Megillat ha-Megalleh is intended tosupport and legitimize the continuing validity of the Jewish hopefor redemption (proving, by contrast, that conversion to Christi-anity is not a good option). To carry out this central idea, Abra-ham presents a coherent and many-faced view of history, whosecourse, he claims, runs inevitably towards the future salvation ofthe Jews. A likely candidate for Bar Hiyya’s antagonist is PetrusAlfonsi, who, in the third chapter of his Dialogues, had shortlybefore presented a critique to the Jewish believing that, at the endof the exile, they would be resurrected. To support his arguments,Abraham uses a number of Jewish, Muslim and Christiansources, from which he draws philosophical, scientiBcal, biblicaland astrological material. Concerning the latin sources, BarHiyya’s concept of time, ages and symmetries in history seemsto be indebted to Augustine, Isidore and Bede. (V.Fr.) [37

Liber embadorum v. n. 11071

Liber revelator v. n. 37

Abraham ibn Ezra v. Avenezra

Abraham Iudaeus Tortuosensis

De simplicibus [opus Serapionis iunioris] v. n. 5192

Abraham Zacuthus

Tabulae astronomicae v. n. 4839

Abu Ja’far Ahmad ibn Yusuf ibn Ibrahim

Epistola de proportione et proportionalitate v. n. 4788

Abu Kamil

Algebra v. n. 1813

Abu ‘l- Kasim ibn al-Saffar v. Abucazin Blius Asafar

Abubacer

Avner Ben-Zaken Reading Hayy Ibn-Yaqzân: A Cross-Cul-tural History of Autodidacticism Baltimore, MD, Johns HopkinsUniversity Press 2011 pp. XIII-191 tavv. [cfr. MEL XXXIII 32]/ AHR 117 (2012) 159-60 Suzanne Conklin Akbari [38

Vide etiam n. 457

Abucazin !lius Asafar

Liber de operibus astrolabii v. n. 5489

Abula!a Abraham v. Abraham AbulhaBa

Acca Hagustaldensis episcopus

Christine Rauer (ed. trad. comm.) The Old English Marty-rology: Edition, Translation and Commentary Cambridge, D.S.Brewer 2013 pp. XII-400 (Anglo-Saxon Texts 10). L’A. valutal’ipotesi (formulata da M. Lapidge in Acca of Hexham and theOrigin of the Old English Martyrology «Analecta Bollandiana»123, 2005, pp. 29-78; cfr. MEL XXVII 47) che alla base delmartirologio anglosassone possa esserci quello latino realizzatoper il vescovo Acca di Hexham, in Nortumbria, tra 731 e 740.Complessivamente, l’A. individua 250 testi latini che hanno in-Tuenzato il martirologio, soprattutto passiones continentali, maanche calendari e glossari. Oltre a indici dettagliati, il vol. com-prende un dizionario dei termini anglosassoni e di 81 vocabolilatini (per lo più rari e hapax) / AB 132 (2014) 219-20 FrançoisDe Vriendt [39

Vide etiam n. 568

Acciaiolus Donatus v. Donatus Acciaiolus

Acciaiolus Zenobius v. Zenobius Acciaiolus

Acciaiuoli Niccolò v. Nicolaus Aczarolus

Acciarinus Tydaeus v. Tydaeus Acciarinus

Acciarius Michael v. Michael Aciarius

Accoltus Franciscus v. Franciscus Accoltus Aretinus

Accursius v. nn. 3808, 6638

* Glossa ordinaria. Cecilia Natalini Ricerche sulla teoriadell’«actio» nella Glossa accursiana in Studi di storia del diritto[cfr. Miscellanee] III 41-119. Saggio dedicato al pensiero giuri-dico che emerge nella Glossa di Accursio, in merito alle actiones(diritto processuale), prerogative afBdate ai magistratus per ilgoverno della comunità secolare. In particolare l’A. mostra comeAccursio abbia accostato lo ius civile, naturalmente giustinianeo,allo ius gentium per garantire l’utilitas publica come risultantedelle utilitates dei singoli secondo un ordo pubblicistico che at-traeva l’ordo privatistico. Procede poi mostrando una serie di in-terpretazioni accursiane di leggi del Codex giustinianeo; inparticolare, commenta la trattazione della legge Quotiens, riser-vata al tema delle istanze inoltrate all’imperatore per l’otteni-mento di una modiBca dei tempi negoziali, al Bne di valutare laconcezione del princeps, in qualità di magistratus che può in-tervenire sul dominium per salvaguardare i diritti dei propri sud-diti. Inoltre l’A. discute la concezione delle obligationes (dirittosostanziale) rispetto alle actiones nella Glossa di Accursio, di-scutendo alcune interpretazioni alle Institutiones. Mentre dunquenella Glossa l’actio rappresenta il diritto grazie al quale è possi-bile perseguire in giudizio ciò che è dovuto, l’obligatio è il titoloda cui dipende lo ius persequendi iudicio. (M.Be.) [40

Vide etiam nn. 3037, 6733, 6802, 6852

Acerbus Morena

Libellus de rebus a Frederico imperatore gestis v. n. 5188

Achardus de Sancto Victore abbas

Sermones v. n. 4451

Achilles Bocchius v. n. 1337

Achillinus Alexander v. Alexander Achillinus

Aciarius Michael v. Michael Aciarius

Actius Sincerus Nazarius v. Iacobus Sannazarus

Actus beati Francisci et sociorum eius

* Felice Accrocca I «Fioretti di san Francesco»: un fascinoinossidabile in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori perso-nali] 537-58. Già apparso in «Frate Francesco» 76 (2010) 535-54. L’A. esamina il contenuto, la forma e la fortuna dei Fioretti,opera di un anonimo volgarizzatore che ha tradotto, sebbene nonintegralmente, gli Actus beati Francisci et sociorum eius redattida frate Ugolino Boniscambi da Montegiorgio. Il tema della se-quela Christi e della conformità a lui caratterizza fortementel’opera: non solo il santo di Assisi, ma anche i suoi compagni ei frati più fedeli appaiono nei Fioretti quasi ossessivamente im-pegnati a mostrare con l’esempio come fosse possibile vivereconformemente a Cristo. I fraticelli, come gregge, seguivanoFrancesco e, con lui, Cristo, senza drammi, senza titubanze, consemplicità e coerenza, senza dimenticare di ridere, cantare e lo-dare il Signore anche in mezzo alle difBcoltà: forse - concludel’A. - è racchiuso in questo messaggio e nell’aurea di santità edi pace il fascino dei Fioretti. (E.So.) [41

Vide etiam n. 5537

serena.staccioli
Evidenziato
Page 7: MEDIOEVO LATINO XXXVI

[310-318] ANNALES MURBACENSES43

Annales Murbacenses v. n. 3284

Annales Paulini v. n. 8360

Annales Pegavienses v. nn. 6524, 7263

Annales Placentini Gibellini v. Chronicon Placentinum, aa.1154-1284

Annales praedicatorum Vindobonensium v. n. 3286

Annales Quedlinburgenses v. nn. 3284, 8186, 11163

Annales qui dicuntur Einhardi v. n. 10991

Annales qui dicuntur Xantenses v. nn. 1719, 5291, 8875

Annales regni Francorum v. nn. 931, 1170, 1719, 2769, 3811,5580, 6350, 8357, 8875, 8972, 9244, 10991, 12356

Annales regni Francorum orientalis v. Annales Fuldenses

Annales Ryenses v. n. 430

Annales Sanctae Mariae Ultraiectensis v. n. 5291

Annales Sancti Blasii et Engelbergenses v. n. 7298

Annales Sancti Disibodi v. n. 1916

Annales Sancti Neoti v. n. 930

Annales Vindocinenses v. n. 10830

Annales Wormatienses v. Chronicon episcoporum Wormatien-sium

Annalista Saxo

Chronicon v. nn. 1916, 6356

Anneux Jean d’ v. Iohannes de Annosis

Anno II Coloniensis archiepiscopus v. n. 2013

Anonymus Aurelianensis III [Commentarium in Analyticapriora]

Christina Thomsen Thörnqvist (ed. comm.) Anonymus Aure-lianensis III in Aristotelis Analytica priora Leiden-Boston, MA,E.J. Brill 2014 pp. 264 (Studien und Texte zur Geistesgeschichtedes Mittelalters 115) [315

Anonymus Beccensis XIV v. Scriptum de libertate Beccensisecclesiae

Anonymus Brugensis [Commentarium in Sententias] v. n.5124

Anonymus Cantabrigiensis (Cambridge, Saint John’s Col-lege, D. 12 (87), ff. 80r-111v) [Commentarium in Sophisticoselenchos] v. n. 7961

Anonymus Italus X v. Memoriale potestatum Regiensium

Anonymus Laudianus [Commentarium in Sophisticos Elen-chos] v. n. 7961

Anonymus Neveleti v. Galterius Anglicus

Anonymus Normannus

* Francesco Paolo Terlizzi La cultura dello smaschera-mento: l’Anonimo Normanno e la Riforma ecclesiastica romanain Auctor et auctoritas [cfr. Miscellanee] 1109-20. L’A. illustrala struttura logico-argomentativa usata dall’Anonimo Normannoper denunciare l’arbitrarietà e il pericolo della riforma grego-riana. Paladino di assetti tradizionali, l’anonimo polemista appareradicalmente contrario al progetto di ristrutturazione gerarchicadella chiesa, mentre apertamente sostiene «l’uguaglianza dei di-ritti dei vescovi, i pari di un sistema aristocratico che non cono-sce un primo al suo interno, se non in senso strettamenteonoriBco» (p. 1114). Letto da questa angolazione, il linguaggiodell’Anonimo si palesa nella sua natura di contro-discorso, gio-cato sul sistematico e grottesco ribaltamento di temi e termini(«simonia», «eresia», «disobbedienza») cari alla propaganda ie-rocratica. (V.Fr.) [316

Vide etiam n. 8046

Anonymus Passaviensis v. n. 7010

Anonymus Perusinus

* Felice Accrocca Un’opera preziosa e a lungo dimenticata:«De inceptione vel fundamento Ordinis» in Un santo di carta[cfr. Raccolte di lavori personali] 95-131. Nello studio, già ap-parso in «Frate Francesco» 71 (2005) 169-201 (cfr. MEL XXVII367), l’A. concentra la sua attenzione su un’opera con una tra-dizione manoscritta veramente esigua e a lungo trascurata, il Deinceptione vel fundamento Ordinis, che solo negli ultimi decenniha suscitato l’interesse generale, conquistando un posto fonda-mentale all’interno del corpus agiograBco francescano. L’autoredello scritto - che l’A., avvalorando la tesi di Di Fonzo, ipotizzaessere frate Giovanni - pare interessato non tanto alla vita delfondatore, quanto piuttosto alle vicende della primitiva fraternitàe alla sua trasformazione in un Ordine numeroso, internazionalee apprezzato: l’opera, non appartiene dunque al genere agiogra-Bco in senso stretto, ma può dirsi a metà fra questo e la cronaca.L’attenzione che l’autore riserva alla progressiva istituzionaliz-zazione del primitivo gruppo minoritico, la sua chiara presa diposizione a favore dell’evoluzione e dello sviluppo dell’Ordine,impegnato, dopo l’approvazione papale, principalmente nellapredicazione vera e propria, fanno di quest’opera un testo pre-zioso, volto a fornire solide motivazioni e convincenti esempi atutti coloro che intendavano, diventando Minori, seguire le ormedi Francesco. (E.So.) [317

Vide etiam nn. 1306, 5537, 5763, 7593

Anonymus Valesianus II v. n. 2470

Ansegisus Luxoviensis abbas

Collectio capitularium v. nn. 6603, 9363, 12280

Ansellus scholasticus

Epistola scriptoris v. n. 3255

Visio v. n. 3255

Anselmus deAlexandria OP

Tractatus de haereticis [aa. 1260-1280] v. n. 7010

Anselmus I Badagius v. Alexander II papa

Anselmus II Badagius v. Anselmus II Lucensis episcopus

Anselmus a Besate

Rhetorimachia. Beth S. Bennett Teaching Classical Rhetoricin Practice: Evidence from Anselm de Besate in The Classics [cfr.Miscellanee] 61-80. Sulla diffusione in Italia della Rhetorimachiadi Anselmo di Besate e breve excursus sulle sue fonti / TMR(2014) 14.06.04 Jelena Todorovic [318

serena.staccioli
Evidenziato
Page 8: MEDIOEVO LATINO XXXVI

AUTORI E TESTI 90

Commentarius in evangelium Iohannis v. nn. 805, 809, 814

Commentarius in evangelium Lucae v. nn. 805, 809, 814,4439

Commentarius in librum Ecclesiastae v. nn. 809, 814

Commentarius in librum Sapientiae (?) v. n. 814

Commentarius in quattuor libros Sententiarum. JohannesSchlageter Frauen im kirchlichen Amt? Stellungnahmen von Bo-naventura und Johannes Duns Scotus sowie Kommentar undBewertung WW 76 (2013) 40-59. Erläuterung und Kommentarzu einer Stelle in Bonaventuras Sentenzenkommentar und zweiStellen in Duns Scotus’ Werk (Reportata Parisiensia und Ordina-tio/Opus Oxoniense). Die Ablehnung der Ordination von Frauenberuht vor allem auf Stellen im 1. Korintherbrief (14, 33-35)und im 2. Brief an Timotheus (12, 11-15), wobei schon DunsScotus aufgrund einer Stelle im Galaterbrief (3, 28) trotz Recht-fertigung des Weiheverbots paulinische Argumente für eine an-dere Sicht der Dinge wahrnimmt. [817

Vide etiam nn. 350, 530, 799, 801, 809, 812, 814, 828, 2426,3470, 3478, 4404, 4508, 4847, 4852, 4894, 4902, 4994, 5063,5134, 5989

Constitutiones generales Narbonenses v. nn. 7641, 7653

De perfectione vitae ad sorores v. n. 809

De reductione artium ad theologiam. Paul Rorem DionysianUplifting (Anagogy) in Bonaventure’s «Reductio» FSt 70 (2012)183-8 / EThL 89 (2013) 58* [818

Vide etiam nn. 800, 809, 3730

De triplici via v. n. 809

Declaratio quorundam articulorum regulae Fratrum Mino-rum v. Epistola de tribus quaestionibus ad magistrum innomina-tum

Determinationes quaestionum circa regulam Fratrum Mi-norum v. n. 7631

Epistola de tribus quaestionibus ad magistrum innomina-tum v. n. 809

Expositio super regulam Fratrum Minorum (?) v. n. 7631

Incendium amoris v. De triplici via

Itinerarium mentis in Deum. Lydia Schumacher Bonaven-ture’s Journey of the Mind into God: A Traditional AugustinianAscent? in Il «De trinitate» di Agostino [cfr. Miscellanee] = Me-dioevo 37 (2012) 201-30. L’Itinerarium di Bonaventura è tra-dizionalmente considerato come l’ultimo esito medievale diuna dottrina della contemplazione mistica basata essenzial-mente sull’analogia tra le funzioni della mente umana e la strut-tura della trinità, formalizzata da Agostino nel De trinitate. L’A.contesta questa interpretazione e mostra, attraverso un confrontotra i due testi, come la concezione bonaventuriana del viaggiodella mente in Dio differisca in misura signiBcativa da quellaagostiniana, collegandosi piuttosto al pensiero di Francescod’Assisi e agli ulteriori sviluppi della BlosoBa francescana (DunsScoto). L’ipotesi dell’A. è che Bonaventura faccia di Agostino unuso sostanzialmente strumentale, volto a promuovere la tradizioneintellettuale francescana a piena dignità speculativa e accade-mica. Una prima versione dell’articolo è apparsa con il titoloL’«Itinéraire de l’esprit vers Dieu» de saint Bonaventure: une re-montée augustinienne traditionnelle? in «Etudes franciscaines»4 (2011) 177-93. [819

Vide etiam nn. 801, 805, 809, 826, 3730, 4852, 4902, 5027,5100, 5965, 10874

Legenda sanctae Clarae (?) v. n. 944

* Legenda sancti Francisci [maior]. Felice Accrocca I «Mi-racoli» di Bonaventura: una fonte a torto trascurata in Un santodi carta [cfr. Raccolte di lavori personali] 379-414. Lo studio, giàpubblicato in «Frate Francesco» 74 (2008) 535-67, esamina i mi-racula riferiti da Bonaventura alla Bne della Legenda maior, ge-neralmente passati inosservati dagli studiosi e mai esaminati nelloro complesso, che offrono invece all’A. molteplici elementi diriTessione (a partire dal confronto con la loro fonte principale, ilTractatus de miraculis di Tommaso da Celano) e consentono una

veriBca ulteriore dei punti di forza che sostengono l’opera agio-graBca del Dottore seraBco. Inoltre essi apportano un contributospeciBco alla conoscenza storica, lasciando percepire ai lettori letensioni cui diede vita la polemica sulle stimmate e suscitandonuove questioni in ordine al negotium della canonizzazione diFrancesco. Con i miracula, Bonaventura, grazie al suo talento teo-logico, riafferma l’immagine del poverello quale alBere dellacroce e ne ribadisce la potenza di alter Christus che consente aisuoi Bgli - come l’agiografo proclama in maniera solenne alla Bnedella narrazione - di passare il mare, attraversare il deserto delmondo, superare il Giordano della vita presente e giungere allaterra dei viventi. (E.So.) [820

* Felice Accrocca Il «glorioso al<ere della croce». La «Le-genda maior» di Bonaventura in Un santo di carta [cfr. Raccoltedi lavori personali] 331-77. Lo studio, già apparso in «FrateFrancesco» 74 (2008) 211-52, illustra una delle più importantiagiograBe dedicate al santo di Assisi: la Legenda maior di Bo-naventura, autore la cui originalità risiede - secondo l’A. - nel-l’impasto complessivo realizzato su materiali preesistenti, nellarilettura originalissima dei fatti che, sotto la sua penna, Bnisconoper assumere diverso spessore e signiBcato, nelle omissioni enelle variazioni che apporta ai testi. Quello proposto da Bona-ventura è un ritratto di Francesco degno di essere imitato e, so-prattutto, ammirato, poiché il fondatore costituisce un verticeinarrivabile, punto di partenza di una storia che avanza in un con-tinuo crescendo, come quella di un seme destinato a divenire al-bero. Sopra ogni cosa, infatti, la legenda bonaventuriana, attentaal presente e al futuro, più che al passato minoritico, canonizzal’immagine di un Ordine ormai apertamente ed efBcacementechiamato a un impegno pastorale in seno alla chiesa e imponeuna lettura «staurocentrica» dell’esperienza di Francesco, il santo«glorioso alBere della croce» che era stato guidato dall’esempiodi Cristo. (E.So.) [821

Regis J. Armstrong «Lex gratiae, lex sanctitatis»: Homage toa Saint by a Saint CollFr 83 (2013) 55-105. Analizzando i primidue paragraB del prologo della Legenda maior, l’A. rintraccia iparametri dell’approccio bonaventuriano alla vita di Francesco,con un forte richiamo alla teologia della grazia. [822

Vide etiam nn. 799, 809, 1298, 1306, 5103, 5447, 5537,5763, 5764, 6317, 7593

* Legenda sancti Francisci [minor]. Felice Accrocca La stra-ordinaria fecondità della sterile: la «Legenda minor» di Bona-ventura in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali]415-53. Lo studio, già apparso in «Frate Francesco» 75 (2009)179-211, illustra l’importanza della Legenda minor che si rivelaun testo di estremo interesse, non solo perché tra tutte le operedel corpus agiograBco francescano è quella che più ha inciso suifrati nel modellare l’immagine del fondatore, ma anche perchéconsente di comprendere quanto animato e vivace fosse il mondominoritico negli anni Sessanta del XIII secolo, quando le inimi-cizie e le polemiche da parte del clero secolare si addensavanonuovamente sull’ordine francescano. Redatta per esigenze litur-giche in maniera abbreviata rispetto alla maior, questa legenda èfrutto non tanto di una sintesi della prima, bensì di una cernita ac-curata degli episodi narrati: in sette capitoli il Dottore seraBco de-scrisse la conversione del santo, l’istituzione della religio, laprerogativa di alcune virtù di Francesco, la preghiera e la profezia,l’obbedienza delle creature, le stimmate, il transito. L’opera bo-naventuriana, inoltre, permette di penetrare alcuni aspetti ineditidella vicenda francescana, come, ad esempio, la Bgura e l’atteg-giamento del ministro generale che, desideroso di conoscereaspetti nuovi della vita del fondatore, accolse senza riserve i rac-conti di coloro che avevano condiviso con l’Assisiate l’ultimotratto della sua esistenza. (E.So.) [823

Vide etiam n. 5537

* Lignum vitae. Marianne Schlosser (trad. comm.) Bona-ventura Baum des Lebens. Geistliche Betrachtungen St. Ottilien,EOS-Verlag 2012 pp. 97 tavv. 2. Das vorliegende Bändchen ent-hält die deutsche, kommentierte Übersetzung der 48 Betrach-tungen bzw. Meditationen des Bonaventura, die durch einenProlog und eine kurz gefasste, überblicksartige (Gesangs-) Lita-nei eingeleitet sowie ein abschließendes Gebet abgerundet wer-

serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
Page 9: MEDIOEVO LATINO XXXVI

AUTORI E TESTI 114

Le cronache più antiche risentono dell’ambiente monastico e no-tarile che le produsse, mentre le successive, prodighe di infor-mazioni tratte da fonti oggi perdute, mostrano una coscienzaurbana in Sansepolcro che dovette formarsi intorno al XV secolo.Si osserva, come tratto comune, insieme al consolidarsi della leg-genda, la presenza di alcune famiglie nobili, evidentemente lefamiglie aristocratiche del luogo, nel ruolo di fondatrici dellaparte urbana di Sansepolcro. Completa il saggio un’appendicededicata alla trascrizione delle cronache del Becordati e del Pi-gnani. (E.Ba.) [981

Vide etiam nn. 7361, 7362, 11216

Compendium Anticlaudiani v. n. 112

Compendium vitae Letardi sexti abbatis Beccensis v. n. 7235

Compendium vitae Theobaldi v. n. 7235

Compilatio Assisiensis

* Felice Accrocca La «Compilatio Assisiensis», ovvero lavoce dei compagni in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavoripersonali] 455-92. Il saggio, già apparso in «Frate Francesco»75 (2009) 85-519, prende in esame la Compilatio Assisiensische, ab origine, ha suscitato pareri discordi e provocato asprediscussioni, pur rimanendo una delle testimonianze più auten-tiche della vita di Francesco d’Assisi e della primitiva comu-nità francescana. L’A. introduce nel laboratorio assisiano dovel’opera è stata elaborata, mostrandone il contenuto e gli autori,svelandone il fascino e il valore, illustrando la Bgura che diFrancesco è tratteggiata. Se a prima vista può dare un’impres-sione di disordine, come se fosse il frutto di una raccolta ca-suale, in realtà, se sottoposta a un’attenta lettura, la Compilatiomostra la presenza di pericopi ordinate intorno a speciBci nu-clei tematici o tenute insieme da evidenti legami spazio-tem-porali, aspetto che riconduce - secondo l’A. - direttamente alletestimonianze dei compagni dell’Assisiate che parlano, con pa-role velate dal rammarico, della perdita di tale fratello, unuomo pervaso da un amore inesausto per gli uomini e per lecreature, attento alla sorte dei miseri, capace di lodare il Si-gnore in qualsiasi situazione. (E.So.) [982

Vide etiam nn. 1294, 1306, 1310, 5537, 7593

Concordia quorundam testimoniorum Sacrae Scripturaev. n. 3577

Condulmer Gabriel v. Eugenius IV papa

Confessio beati Isidori

* Francesco Stella (ed.) «Confessio beati Isidori». Edizionedal Paris B.N. lat. 8093, fol. 24v in Wisigothica [cfr. Miscellanee]177-98. Edizione della confessione in 34 esametri, attribuita a Isi-doro e trasmessa dal celebre manoscritto di origine ispanica conanalisi del contesto codicologico, dei rari precedenti del genere(soprattutto Verecundo di Iunca) e dei possibili passi paralleli, ac-compagnata dal commento, dovuto a S. Barrett, ai neumi musicaliche accompagnano i primi versi. Se ne evince che la composi-zione del testo risale probabilmente a un poeta del VII-VIII secolodi scuola eugeniana e rivela una forte inTuenza delle Confessionidi Agostino, la presenza di modelli poetici come Giovenco e so-prattutto, caso assai più raro, di Nemesiano, attestato solo nel-l’ambiente ispanico del carolingio Teodulfo di cui il manoscrittorappresenta un’articolata testimonianza culturale. (L.P.) [983

Cono Altaeripae monachus

Liber donationum Altaeripae v. n. 7454

Cono Praenestinus episcopus v. n. 1927

Conradus II imperator v. nn. 6851, 7306, 8184, 8185, 8274

Conradus III imperator v. nn. 8161, 8184, 8203, 8288, 10786

Conradus IV imperator

Josef Riedmann Beobachtungen zur diplomatischen Gestal-tung von Urkunden König Konrads IV. in Italien (1251-1254) in«Nulla historia sine fontibus» [cfr. Studi in onore: R. Härtel]401-9 / IMB 46, 1 (2012) 129 [984

Vide etiam nn. 6391, 7306, 8184

Conradus Abdinghofensis abbas

Vita sancti Meinwerci episcopi Paderbornensis (?) v. nn.5620, 6589, 9588

Conradus Brunwilarensis monachus

Vita Wolfhelmi Brunvilarensis abbatis [1110-1120; 3 redac-tiones] v. n. 5226

Conradus Celtis v. n. 5529

De origine, situ, moribus et institutis Norimbergae libellus[a. 1499] v. nn. 9819, 10450

Conradus Eberbacensis abbas

Exordium magnum Cisterciense. Benedicta Ward - Paul Sav-age (trad.) The Great Beginning of Cîteaux: A Narrative of theBeginning of the Cistercian Order: The «Exordium magnum» ofConrad of Eberbach cur. Ellen Rozanne Elder, praef. BrianPatrick McGuire, Collegeville, MN-Trappist, KY, Cistercian Pub-lications-Liturgical Press 2012 pp. XXX-614 (Cistercian FathersSeries 72) [cfr. MEL XXXV 939] / CollCist 75 (2013) 318-9Domenico Pezzini / Speculum 89 (2014) 261-2 Mette BirkedalBruun [985

Vide etiam nn. 664, 669, 5672, 7051, 7454, 7884

Conradus de Ebraco magister v. n. 6291

Conradus de Freyenstat v. Conradus de Libera Civitate

Conradus de Gelnhausen

* Sermones. Dorothea Walz Die Predigten Konrads von Geln-hausen († 1390) in Predigt im Kontext [cfr. Miscellanee] 491-521tavv. L’A. individua le opere del teologo e canonista Corrado diGelnhausen contenute in due manoscritti omiletici, il Vat. Pal. lat.991 e il Vat. Pal. lat. 606, nel primo dei quali, tra gli altri sermoni,è conservata anche la Collatio in doctoratum scritta da Corradoper il conseguimento del dottorato in diritto canonico all’univer-sità di Bologna. L’A. effettua un’analisi dei 77 sermoni latiniindividuati come autograB, contenenti anche brani tradotti intedesco, e ne propone una cronologia. Secondo l’A. si tratta ditesti destinati a una lettura privata, una sorta di itinerario spiritualeche avrebbe per modello il «sermon-diary» dell’arcivescovo diArmagh e primate d’Irlanda Richard Fitzralph; tali testi sarebberoutili per deBnire la biograBa di Corrado di Gelnhausen. L’A. de-dica attenzione critica anche alla trascrizione della confessione diSygelo di Oppenheim, per metà in latino e per metà in tedesco,risalente al 1382 e contenuta nel manoscritto Vat. Pal. lat. 991 contitolo di mano dello stesso Corrado. (M.F.) [986

Conradus Heingarter

Commentarius in Centiloquium Claudii Ptolomaei v. n. 4691

Conradus Heingarter Thuricensis v. Conradus Heingarter

Conradus Hirsaugiensis monachus

Allocutio ad Deum v. n. 987

Altercatio Synagogae et Ecclesiae [1147-1148] v. n. 987

De fructibus carnis et spiritus [ante 2.8.1133] v. nn. 987,5965

serena.staccioli
Evidenziato
Page 10: MEDIOEVO LATINO XXXVI

AUTORI E TESTI 138

Elia fu uno scrittore bilingue, l’A. si sofferma anche sulle operein ebraico del Blosofo. (G.Pig.) [1176

Vide etiam n. 13227

Expositio Averrois De substantia orbis [ad IohannemPicum de Mirandula; 5.10.1486] v. n. 1176

Elias Sancti Francisci vicarius

Cecylian Niezgoda Sw. Franciszka towarzysz: br. Eliasz (Ilcompagno di s. Francesco: fr. Elia) Kraków, Wydawnictwo OO.Franciszkanów Bratni Zew 2010 pp. 227. Presentazione dellavita di frate Elia da Cortona / AFH 106 (2013) 309-10 BogdanFajdek [1177

Vide etiam nn. 947, 1287

* Epistola encyclica de transitu sancti Francisci ad omnesprovincias Ordinis missa. Felice Accrocca (trad.) La cosiddetta«Lettera enciclica di frate Elia sul transito di san Francesco» inUn santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali] 15-43. Nellostudio, già pubblicato in «Frate Francesco» 69 (2003) 503-20,con il titolo di La lettera (o le lettere) di frate Elia sul transito disan Francesco, si prende in esame la lettera - tanto importantequanto problematica - che frate Elia, vicario di Francesco, inviòa tutto l’Ordine per annunciare la morte del Poverello e il grandeprodigio delle stimmate. Dopo avere pubblicato il testo - partendodalle edizioni del Wadding, dello Spoelberch e dei curaratori degli«Analecta Franciscana» - introducendo una divisione originale eoffrendone una traduzione, l’A. esamina gli aspetti più rilevantidella lettera che, pur destando legittimi interrogativi sulla sua au-tenticità, resta una fonte preziosa e, almeno nei suoi punti essen-ziali, in sostanza credibile. Probabilmente - conclude l’A. - Eliascrisse più lettere, due delle quali furono riunite insieme, in untempo e in un luogo non noti. Dietro la redazione di una di queste- aggiunge l’A. - si intravede la Sede Apostolica, nella Bgura diUgo di Ostia, futuro papa Gregorio IX. Il testo della lettera costi-tuisce poi la prima preziosissima testimonianza delle stimmatedel Poverello che, discordando in parte da quella di Tommaso daCelano, evidenziano l’oggettiva difBcoltà dei testimoni a riferireun fatto mai visto né udito prima. (E.So.) [1178

Elinandus de Persenia v. Helinandus Frigidi Montis monachus

Elipandus Toletanus archiepiscopus

Epistola Migetio eretico directa v. n. 4582

Elisabeth Burgundie ducissa

* Jana Lucas Between Politics and Care for Salvation: TheWall-Mounted Memorial of Isabel of Burgundy in the BasleCharterhouse in Staging the Court of Burgundy [cfr. Miscella-nee] 33-40 tavv. 3. Il saggio ha per oggetto la targa commemo-rativa donata da Isabella di Portogallo alla certosa di Basilea;sulla base dei dati, emersi dall’analisi dell’iconograBa e dellatecnica compositiva e dal confronto dell’opera con altre analo-ghe e coeve, che rimandano alla zona di Tournai, l’A. proponedi datare il memoriale al 1450 circa, e di attribuire a PetrusChristus la bozza originaria. L’A. discute inoltre del processodi donazione della targa, la cui lunghezza creò un attrito tra Isa-bella e il convento, superato grazie alla mediazione del cardi-nale Niccolò Albergati. (M.Sal.) [1179

Vide etiam n. 7428

Elisabeth Schonaugiensis abbatissa v. nn. 2024, 5002, 7718

Libri visionum tres. Jeffrey Butcher «Absolute Essence» ofthe Suffering Mystic: The Visions of Elisabeth of Schönau JMRC40, 2 (2014) 173-91. L’A. studia le visioni di Elisabetta per met-tere in luce le pratiche di auto-mortiBcazione messe in atto dalladonna, funzionali al suo percorso di imitatio Christi. [1180

Elisiarius Avenionensis

Abbreviatio «Quoniam egestas» [ca. 1150]. Enrique de LeónLa abreviación «Quoniam egestas» del Decreto de Graciano in

Proceedings of the Thirteenth International Congress [cfr. Mi-scellanee] 303-10 / ZRGKan 100 (2014) 667 [1181

Elluchasem Elimithar

Tacuinum sanitatis v. n. 5213

Elmerus Cantuariensis monachus

Liber sententialis et sacramentalis. Compilationes Ailmeri,liber bonus et catholicus (?) v. n. 1646

Elmham Thomas v. Thomas de Elmham

Elphinstone William v. Guillelmus Elphinston

Elpis v. Helpis

Embricho Moguntinus praepositus

Vita Mahumeti v. nn. 1529, 10807, 11089

Emericus Hungariae rex v. n. 11817

Emma Anglorum regina v. nn. 6325, 6418

Emmo monachus

Liber de qualitate caelestis patriae ex sanctorum patrumopusculis excerptus v. n. 2884

Emo Floridi Horti abbas

Chronicon v. nn. 5291, 6356, 10444

Encomium Emmae reginae v. nn. 863, 6325, 6418, 8641

Engelbertus Admontensis abbas

Leopold Auer Zum geistigen Pro<l Engelberts von Admontin Rutengänge [cfr. Studi in onore: W. Brunner] 60-70 / IMB46, 1 (2012) 349 [1182

De ortu, progressu et =ne Romani imperii v. n. 6356

De regimine principum v. n. 1183

Speculum virtutum moralium. Peter von Moos Du miroirdes princes au «Cortegiano». Engelbert d’Admont (1250-1331)sur les agréments de la convivialité et de la conversation inFormes dialoguées [cfr. Miscellanee] 103-60. In riferimento alloSpeculum virtutum. [1183

Engelbertus I Coloniensis archiepiscopus v. n. 9530

Engelhardus Langheimensis monachus

Vita Hildegundis virginis Sconaugiensis v. n. 5597

Vita Mathildis (seu Mechtildis) praepositae Diessensis,abbatissae Oetilstetinensis v. n. 5597

Ennodius

* Giulia Marconi Ennodio e la nobiltà gallo-romana nel-l’Italia ostrogota Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italianodi studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 2013 pp. XIV-188 (Testi,studi, strumenti 27). Basandosi sul corpus di scritti ennodiani,comprendente oltre duecento lettere, orazioni scolastiche e re-ligiose, due agiograBe (e soffermandosi in particolare sul rapportotra la Vita Epiphani e il De of<ciis di Ambrogio), il Panegyricusdictus Theoderico, la Paraenesis didascalica, l’Eucharisticume diversi carmi, l’A. fornisce numerose informazioni non sol-tanto su Ennodio di Pavia (473-521) e sui membri della famigliadei Magni, ma anche sui gruppi di élite provinciali di originegallo-romana (radicati principalmente in Italia settentrionale ein Provenza), cui Ennodio apparteneva e che, dopo la cadutadell’impero romano d’Occidente, andarono a formare il tessuto

serena.staccioli
Evidenziato
Page 11: MEDIOEVO LATINO XXXVI

AUTORI E TESTI 306

religiosa e per quella morale. In particolare per l’A. la ricerca diValla di un cristianesimo più autentico si basa su una visione fran-cescana della morale, volta alla semplicità dei costumi e delleazioni. [2818

De vero bono v. De voluptate

De vero falsoque bono v. De voluptate

De voluptate. Francesco Ciabattoni Valla’s Epicurean Cri-tique of Scholasticism in the «De voluptate» («De vero fal-soque bono») ItQuart 46, 179-82 (2009) 75-88 / IMB 46, 1(2012) 133 [2819

Vide etiam nn. 1242, 1394, 2818, 3560

Dialecticae disputationes. Brian P. Copenhaver Lorenzo Valla,Scourge of Scholasticism: Nature, Power and Modality in the «Di-alectical Disputations» Rinascimento 51 (2011) 3-26. Valla è ilBlosofo del Quattrocento che riconduce la discussione intorno aitemi di natura e potestas, potentia, possibilis nell’ambito delladialettica in senso stretto, senza possibili interpretazioni in unsenso più largo, specialmente BlosoBco. L’A. esamina l’opera val-liana, soprattutto alla luce della sua enunciazione programmaticadi riButo di Aristotele e degli aristotelici. È presente solo un ac-cenno di una metaBsica edulcorata che sostiene una teoria del lin-guaggio e una logica idiosincratica, al conBne dell’età in cui lalinguistica sarebbe diventata materia per lo sviluppo della BlosoBastessa / BSL 43 (2013) 776 Maria Antonietta Iacono [2820

Vide etiam n. 5126

Elegantiarum linguae Latinae libri VI. Giancarlo Abba-monte Storicizzare la lessicogra<a umanistica ovvero il ruolodel pensiero di Valla nelle opere di Tortelli e Perotti RRin (2010)13-6. Le Elegantiae di Lorenzo Valla costituiscono un modelloper gli umanisti che si dedicano allo studio del latino privilegiandol’usus della lingua rispetto alla rigida norma grammaticale.L’opera, tuttavia, non esaurisce la trattazione lessicograBca, anzilascia la possibilità, colta sia da Tortelli sia da Perotti, di ulterioriapprofondimenti. Il De orthographia, infatti, accetta molti sug-gerimenti valliani, primo fra tutti l’inserimento nel latino di ter-mini nuovi atti a designare oggetti di recente invenzione, pertantosconosciuti nell’antica Roma; anche il Cornu copiae ha forti de-biti nei confronti delle Elegantiae, sebbene Perotti citi diretta-mente Valla solo quando intende criticarlo. Più difBcile risultaspiegare il motivo per cui il Perotti abbia scritto anche una gram-matica normativa, i Rudimenta grammatices. Il motivo sarebbeda rintracciare nell’utilità di fornire ai maestri un prontuario «pra-tico» che facesse circolare le dottrine valliane. [2821

Vide etiam nn. 535, 5308

Encomion sancti Thomae v. nn. 1654, 4041

Epistolae. Brendan Cook (ed. trad.) Lorenzo Valla Correspon-dence Cambridge, MA-London, Harvard University Press 2013pp. XXII-417 (The I Tatti Renaissance Library 60). Edizione cri-tica e traduzione inglese. [2822

Gesta Ferdinandi regis Aragonum v. nn. 3030, 4766

Ilias Homerica [libri I-XVI; translatio ex graeco] v. n. 535

Laurentius Zane

* De dif=cillima doctrinae palma capescenda. Maria TeresaLaneri L’auctoritas di Lorenzo Valla nell’epistola-trattato di Lo-renzo Zane a Giorgio Bevilacqua da Lazise in Auctor et auctoritas[cfr. Miscellanee] 583-600. L’A. illustra struttura e contenutodell’epistola (riportata integralmente in appendice) e ne offreun’accurata contestualizzazione storico-culturale. Particolare at-tenzione è rivolta alla consacrazione di Lorenzo Valla a massimaauctoritas del tempo, che l’A. ritiene operata da Lorenzo Zane alBne precipuo di sollecitare lo stesso Valla a concorrere all’asse-gnazione del ruolo di storico della repubblica di Venezia, scorag-giando al contempo l’eventuale concorrenza di GiorgioBevilacqua. (V.Fr.) [2823

Lazarus Bay!us

Luigi-Alberto Sanchi Lazare de Baïf, dalle Pandette a SofocleAMent 2 (2013) 203-20. L’articolo si divide in due parti: nella

prima l’A. traccia la biograBa dell’umanista francese Lazare deBaïf, con un particolare interesse rivolto al periodo in cui de Baïfera ambasciatore a Venezia del re di Francia Francesco I (1529-1534). La seconda parte è dedicata alla sua carriera di umanista edi insegnante di diritto tra Parigi e La Flèche, con la composizionedi alcuni opuscula che commentano passi del Digesto: il De revestiaria (Basel 1526) rinvia a Dig. 34, 2 e il De re navali (Paris1536) a Dig. 49, 15. [2824

Annotationes in l. II. de captivis, et postliminio reversis v.De re navali

Annotationes in l. Vestis, ff. De auro et argento legato v.De re vestiaria

De re navali [una cum epistola dedicatoria ad FranciscumValesium regem] v. n. 2824

De re vestiaria [una cum epistola dedicatoria ad Iohannema Lotharingia cardinalem] v. n. 2824

Le Boulangier Henri v. Henricus Pistoris

Le Tourneur Jean v. Iohannes Versor

Leander Albertus v. n. 10121De viris illustribus ordinis Praedicatorum libri sex in unum

congesti v. nn. 2408, 5652

Leander Hispalensis episcopus v. nn. 1650, 5483De institutione virginum et de contemptu mundi v. nn.

1691, 7888

Legenda Perusina v. Compilatio Assisiensis

Legenda sanctae Clarae virginis v. nn. 944, 4214, 4215,4216, 5537

Legenda trium sociorum

* Felice Accrocca La «Legenda trium sociorum»: una pecu-liare attenzione all’umanità di Francesco in Un santo di carta[cfr. Raccolte di lavori personali] 133-72. Lo studio, già pubbli-cato in «Frate Francesco» 71 (2005) 543-74 (cfr. MEL XXVII2902), esamina uno dei testi più problematici nel panorama dellefonti biograBche di Francesco d’Assisi, la Legenda trium socio-rum, opera ritenuta oggi una tra le più importanti dell’agiograBafrancescana, capace di offrire un efBcace ritratto dell’itinerariopsicologico e spirituale dell’Assisiate, delineato nei suoi turba-menti interiori e nelle sue progressive conquiste. Dopo aver ana-lizzato la struttura dell’opera, mettendo in rilievo la capacità dipenetrazione psicologica e di intensità spirituale del suo arteBce,nel saggio si tenta di smascherare l’autore e, seguendo una seriedi indizi, osservando il suo metodo di lavoro, si giunge alla con-clusione che probabilmente un assisiano, forse un notaio, è ilprimo redattore della legenda, seguito da due redattori-copisti chehanno prodotto poi la versione tradizionale, rielaborando il testoanteriore. L’A. poi si impegna, giovandosi delle acquisizioni rag-giunte in campo agiograBco negli ultimi decenni, nella ricercadella lezione originaria, per tentare di capire, almeno per alcunicasi signiBcativi, quale dovette essere il contenuto presentatodall’autore intorno al 1246. (E.So.) [2825

Vide etiam nn. 915, 5103, 5537, 5763, 7593, 7597

Leo III papa v. nn. 2751, 2757, 2759

Leo IV papa v. n. 12849

Leo IX papa

* Michele Giuseppe D’Agostino Il primato della sede diRoma in Leone IX (1049-1054). Studio dei testi latini nella con-troversia greco-romana nel periodo pregregoriano Cinisello Bal-samo (Milano), Paoline 2008 pp. 415 (Storia del cristianesimo.Saggi 24) [cfr. MEL XXXIV 2775] / RHE 108 (2013) 1140-2Andrey Mitrofanov [2826

serena.staccioli
Evidenziato
Page 12: MEDIOEVO LATINO XXXVI

[4209-4223] THOMAS DE CHOBHAM445

Memoriale in desiderio animae v.Vita secunda sancti Fran-cisci

* Tractatus de miraculis beati Francisci. Felice Accrocca I«Miracoli del beato Francesco», ovvero la forza narrativa diTommaso in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali]292-329. Lo studio, già apparso in «Frate Francesco» 73 (2007)557-90 (cfr. MEL XXIX 4415), è dedicato al Tractatus de mira-culis, scritto che non ha suscitato grande interesse nella storio-graBa, nonostante si riveli - secondo l’A. - interessante per diversimotivi: permette di inquadrare meglio fasi difBcili e complessedella produzione del Celanense; consente di comprendere moda-lità, evoluzione e diffusione regionale del culto di Francesco; ac-clara le strategie difensive messe in atto dai Minori di fronteall’intensiBcarsi dell’attacco dei secolari; offre uno spaccato dellasocietà italiana, in particolare dell’area centrale e meridionaledella penisola, alla metà del XIII secolo. In appendice l’A., uti-lizzando un’inedita trascrizione di Sabatier, riporta i brani conte-nuti nel ms. Little 170-183, conservato in Oxford (Bodl. Libr.,Lat. theol. d. 23), molti dei quali, a suo avviso, precedono la ste-sura dell’opera di Tommaso quale viene trasmessa integralmenteda un unico ms. oggi conservato presso l’Archivio Generale deiFrati Minori Cappuccini (AB 23). (E.So.) [4217

Vide etiam nn. 820, 5672

* Vita prima sancti Francisci. Felice Accrocca La «VitaBeati Francisci» di Tommaso da Celano. Un’opera elevata ecomplessa in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali]45-94. L’A. prende in esame l’opera più antica dell’imponentecorpus agiograBco dedicato a Francesco d’Assisi nei secoliXIII-XIV: la complessa Vita beati Francisci di Tommaso da Ce-lano. Nel saggio, già apparso in «Frate Francesco» 70 (2004)481-501 (cfr. MEL XXVII 4623), lo scritto agiograBco delprimo biografo francescano viene suddiviso e datato dall’A. che,oltre a enfatizzare il valore storico della testimonianza di Tom-maso, ne mette in luce lacune, incertezze e inesattezze. L’agio-graBa celanense - secondo l’A. - offre diverse possibilità di letturae si presenta come un’opera «aperta»: infatti esiste, accanto aquello prioritario dell’impegno pastorale e dell’opera di evange-lizzazione, un registro aperto, non statico, ma dinamico. L’agio-grafo, sebbene stimolato e guidato dalla mano di Gregorio IXche approvò il testo e richiese a Tommaso speciBche inserzioni,non restò annullato dalla pressione del papa: non tacque difB-coltà e contraddizioni, mantenne una pluralità di registri, lasciòla via aperta ad altre esposizioni, fece cioè della sua opera unaltissimo documento storico, biograBco e letterario dominatodalla coscienza della novitas rappresentata da Francesco e dalminoritismo nascente. (E.So.) [4218

Vide etiam nn. 945, 1178, 1306, 4221, 5103, 5672, 5760,5763, 7593, 7597, 11979

* Vita secunda sancti Francisci. Felice Accrocca Francescoforma dei Minori. Il «Memoriale» di Tommaso, scrigno preziosoin Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali] 251-91.Nello studio, già apparso in «Frate Francesco» 73 (2007) 239-75(cfr. MEL XXIX 4423), l’A. prende in considerazione il Memo-riale per illustrare l’importanza del contributo che l’agiografo ce-lanense, insieme ad alcuni compagni di Francesco, ha offerto allaricostruzione della vicenda del santo. Tommaso, appoggiato daicompagni di Francesco, Bdati collaboratori a lui complementari,per affrontare l’enorme impresa di soppesare una varietà amplis-sima di testimonianze in modo tale che risultassero concordi suimolteplici singoli punti, usò un’architettura testuale innovativa:divise l’opera in più parti di ampiezza diseguale, seguendo ini-zialmente un ordine cronologico, adottando il genere biograBco;organizzò poi la materia partendo dal tema delle virtù del santo edei suoi atteggiamenti più comuni, dando vita a uno speculumvirtutum, che poteva accogliere episodi avvenuti anche a notevoledistanza, sia temporale sia geograBca; nella parte Bnale riprese aseguire il Blo cronologico per trattare delle malattie e del transitodi Francesco. Nonostante il lavoro di scomposizione e rielabora-zione letteraria, l’agiografo - secondo l’A. - riferisce con sostan-ziale fedeltà i fatti e le notizie di cui era venuto a conoscenza,raggiungendo i suoi obiettivi, ovvero mostrare come la vita e l’in-segnamento del fondatore siano l’unica arma efBcace per contra-stare la progressiva decadenza dell’Ordine. (E.So.) [4219

* Felice Accrocca Le due redazioni del «Memoriale» di Tom-maso da Celano in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori per-sonali] 173-217. Il saggio, rielaborazione di quello già apparso in«Frate Francesco» 72 (2006) 153-86 (cfr. MEL XXVIII 4104), siconBgura come parte di una lunga trattazione dedicata dall’A. alMemoriale, opera centrale nel panorama agiograBco francescano,che però ha avuto una storia editoriale piuttosto sfortunata. Pren-dendo le mosse da alcuni lavori di Dalarun, da una brillante in-tuizione di Sedda e dalla decisiva questione avanzata da Solvi cheimputa la discrepanza tra i codici R (Roma, Archivio Generaledei Cappuccini, AB 23) e A (Assisi, Bibl. Comunale, 686) non auna doppia redazione dell’autore, ma all’opera di un redattore piùtardo che rielaborò il testo del Celanense, l’A. ripercorre gli echidi un dibattito che si preannuncia ancora vivace e fecondo intornoall’opera del frate abruzzese che, benché complessa e, a tratti,contraddittoria, appare fondamentale per il recupero della memo-ria storica di Francesco d’Assisi. Se tentare di ricostruire un testounico, utilizzando i mss. superstiti, appare una via destinata al fal-limento, l’A. giudica utile la nuova edizione critica del Memoriale(edd. F. Accrocca - A. Horowski, Roma 2011; cfr. MEL XXXV3969) che si è giovata della ri-scoperta del codice U (Uppsala,UB, C 4) poiché essa pone oggi il lettore nell’agevole condizionedi poter prendere visione della complessa situazione testuale diquesta preziosa opera agiograBca. Il saggio è corredato di due ap-pendici: la prima comprende una concordanza della numerazionedei paragraB nell’ed. Bihl  e in quella Accrocca - Horowski; nellaseconda l’A. risponde alle osservazioni di Dalarun e Solviespresse in occasione della presentazione dell’edizione del 2011all’Antonianum (20 gennaio 2012). (E.So.) [4220

* Felice Accrocca Problemi di gioventù. La conversione diFrancesco secondo il «Memoriale» di Tommaso da Celano inUn santo di carta [cfr. Raccolte di lavori personali] 219-50. Duedecenni dopo la canonizzazione di Francesco d’Assisi, i concit-tadini del Poverello, in risposta alla richiesta del ministro gene-rale Crescenzio da Iesi, offrirono la loro preziosa collaborazionea Tommaso da Celano che, reputandola autorevole e credibile,accolse i loro ricordi nel Memoriale per completare il raccontodella conversione del santo e per tratteggiare un ritratto dell’As-sisiate non proprio combaciante con il precedente racchiuso nellacosiddetta Vita prima. Nello studio, già apparso in «Frate Fran-cesco» 72 (2006) 393-420 (cfr. MEL XXVIII 4105), l’A. sotto-linea la differente impostazione e il diverso tono usato dalCelanense nelle due vitae per narrare gli eventi relativi alla con-versione di Francesco, mettendo in evidenza le divergenze rela-tive alla descrizione di alcune Bgure gravitanti intorno al santo emostrando la crescita dell’elemento miracoloso e meravigliosolegata all’assunzione esplicita da parte di Tommaso di precisimodelli agiograBci. Sebbene i due testi rivelino numerose diver-genze, non mancano ovviamente altrettanti elementi di conti-nuità, tanto che si può affermare che il Memoriale «completi» laVita beati Fancisci. (E.So.) [4221

Vide etiam nn. 1178, 1306, 7593, 7597, 7631, 7653

Thomas de Chobham

Summa confessorum v. nn. 4404, 4543, 4889

Summa de arte praedicandi v. n. 4753

Thomas Cisterciensis monachus

Commentarium in Cantica Canticorum. Pierre-YvesEmery (trad.) Thomas le Cistercien Commentaire sur le Can-tique des cantiques I Saint-Jean-de-Matha (Québec), AbbayeVal Notre-Dame 2011 pp. 446 (Pain de Cîteaux. Série III. 31).Traduzione francese del commento di Tommaso di Perseigneal Cantico dei cantici / CollCist 75 (2013) 219-20 EmmanuelCazabonne [4222

Pierre-Yves Emery (trad.) Thomas le Cistercien Commentairesur le Cantique des cantiques II Saint-Jean-de-Matha (Québec),Abbaye Val Notre-Dame 2012 pp. 533 (Pain de Cîteaux. SérieIII. 32) / CollCist 75 (2013) 219-20 Emmanuel Cazabonne /NRTh 136 (2014) 498-9 Jean Radermakers [4223

serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
serena.staccioli
Evidenziato
Page 13: MEDIOEVO LATINO XXXVI

[5743-5763] AGIOGRAFIA · VITAE617

Franciscus Assisiensis

* Juana María Arcelus Ulibarrena (ed. comm.) En castellanotraducido (ss. XIII-XIV): Ms 1192 Bibl. Univ. de Coimbra. Trac-tado de Sant Francisco. Estudio crítico, texto, glosario y notasSaarbrücken, Editorial académica española (EAE) 2013 pp. 444.L’A. presenta una edición comentada del Tractado de Sant Fran-cisco, una vida de San Francisco de Asís que se encuentra enel ms. Coimbra , BU, 1192. Tras una relación de las siglas y abre-viaturas usadas a lo largo del trabajo, l’A. aporta, a modo de in-troducción a la edición, una serie de reIexiones en torno a lapresencia de las órdenes mendicantes en la Castilla medieval, cen-trándose principalmente en el fenómeno de traducción al caste-llano y posterior difusión en dicho territorio de numerosaslegendae sobre la vida de San Francisco de Asís. Estas vidas enlengua castellana, una de las cuales está contenida en el ms. 1192de la Biblioteca de la Universidade de Coimbra, se basan en nu-merosas fuentes latinas en torno a la vida de este santo (los lla-mados Fontes Franciscani), que pocos años después de su muerteya comenzaron a circular de convento en convento y de las cua-les l’A. realiza un análisis histórico-Llológico en profundidad.Tras el estudio preliminar citado, en el siguiente apartado del tra-bajo se aportan muestras (manuscritos conservados, inventariosde bibliotecas) de la existencia de la circulación de Fontes fran-ciscanos en la Castilla medieval. A continuación se presentan unadescripción y las características principales del ms. 1192, aten-diendo principalmente a su cronología, su lengua, su organizacióny sus contenidos. Finalmente, antes de dar paso a la edición co-mentada, se describen los criterios de edición y transcripción se-guidos por la editora. El núcleo del trabajo, como ya se haavanzado, se basa en la edición comentada del Tractado de SantFrancisco: se trata de un conjunto de 168 capítulos (capítulos 6-174) en los que se narran diferentes episodios de la vida de SanFrancisco de Asís. Tras el número del capítulo y el título delmismo (si aparece), encontramos un apartado en donde se men-cionan los posibles directos paralelos de cada sección. A conti-nuación se ofrece el cuerpo del texto, en consonancia con loscriterios ya avanzados por l’A., y Lnalmente a pie de página apa-recen las notas, que incluyen tanto comentarios a los diferentespasajes como el aparato de las fuentes a las que hacen referencia.En la última parte del trabajo se incluyen, por una parte, un glo-sario alfabético con palabras relevantes relacionadas con la obra(se incluye el signiLcado de las mismas, en qué parte de la obraaparecen y otras fuentes que testimonian su uso), y por otra, unalista de voces en latín junto con la referencia directa al texto. Fi-nalmente se incluyen tres anexos con ilustraciones relacionadascon la orden franciscana y su fundador. (A.Ag.) [5757

* Felice Accrocca Introduzione. Dalla contrapposizione al-l’integrazione in Un santo di carta [cfr. Raccolte di lavori perso-nali] 7-14. L’A. descrive in queste pagine i motivi per cui haritenuto utile rivedere e, in taluni casi, riscrivere, i saggi riunitinel volume e già apparsi nella rivista «Frate Francesco» tra il 2003e il 2010. Il progetto di ripubblicare i vari studi, ampliando sem-plicemente le introduzioni premesse alle fonti biograLche suFrancesco d’Assisi, si è trasformato nelle mani dell’A. in un veroe proprio lavoro di indagine che ha portato alla luce aspetti nuovi.Nel volume, inoltre, si presta particolare attenzione alle cosiddette«fonti minori» che, come puntualizza l’A., a volte hanno segnatola storia più di quelle considerate «maggiori». (E.So.) [5758

Liviana Bortolussi Le stigmate di san Francesco nei dibattitidel ’900 Bologna, Dehoniane (EDB) 2013 pp. 409 (Teologia spi-rituale 30). Tesi di dottorato dell’A. conseguito nel 2009 alla Pon-tiLcia Università Antonianum di Roma. Rilievi critici del rec. /CollFr 83 (2013) 573-5 Aleksander Horowski [5759

Paul Bösch Die Anfänge der Franziskus-Hagiogra�e in ande-rer Sicht WW 76 (2013) 3-39. Ein genauer Vergleich der frühestenerhaltenen Franziskus-Biographien in Hinsicht auf Akzentuierun-gen und Auslassungen ergibt, dass die metrische Vita Heinrichsvon Avranches und die Vita Julians von Speyer nicht direkt vonder Vita prima des Thomas von Celano abhängen können, son-dern eine frühere, heute verlorene Fassung von letzterer dieGrundlage für die beiden anderen gewesen sein muss. Diese ver-

lorene Vita könnte bereits der von Papst Gregor IX. im Februar1229 approbierte Text gewesen sein. Der A. versucht diese Vor-stufe inhaltlich näher zu fassen und die Chronologie der frühenViten zu präzisieren. [5760

Bernard Forthomme Il canto del corpo ardente. La stimma-tizzazione di san Francesco d’Assisi Padova, Messaggero 2012pp. 117 / IlSan 53 (2013) 522-4 Marzia Ceschia [5761

Chiara Frugoni Francesco e le terre dei non cristiani Roma-Milano, Biblioteca francescana 2012 pp. 207 tavv. (Biblioteca di«Frate Francesco» 12) [cfr. MEL XXXV 5610] / AFH 106 (2013)611-14 Daniele Solvi / CollFr 83 (2013) 282-4 Daniel Kowalew-ski / IlSan 53 (2013) 500-4 Marzia Ceschia [5762

Pietro Mocciaro Le «Vitae» medievali di Francesco d’Assisinegli «Acta Sanctorum» Sanctorum 8-9 (2011-12) 205-48. L’A.offre il primo esame critico del corposo dossier agiograLco suFrancesco d’Assisi presentato nel secondo tomo di Ottobre degliActa sanctorum (Antwerpen 1768). Del materiale elaborato dalbollandista C. Suyskens l’A. considera il contesto culturale in cuiè raccolto - le nuove istanze scientiLche del XVIII secolo, la com-plessità della documentazione reperita, la delicata questione dellasoppressione della Compagnia di Gesù del 1773 (pochi anni dopola pubblicazione del II tomo di ottobre) - prima di valutarne nellospeciLco la consistenza. L’attenzione è rivolta in particolare alcommentarius praevius, la prima delle cinque sezioni in cui si di-vide il dossier di Francesco negli AASS e quella con il maggioreapporto intellettuale originale del bollandista, al Lne di eviden-ziarne il metodo scientiLco e il procedimento di (ri)costruzionebio-agiograLca dell’Assisiate. La base della documentazione adisposizione di Suyskens è data dalla Vita prima di Tommaso daCelano, la Vita Francisci di Giuliano da Spira, l’Anonimus Peru-sinus, la Legenda trium sociorum, lo Speculum vitae beati Fran-cisci et sociorum eius e la Legenda maior di Bonaventura. Lealtre fonti medievali sono lo Speculum historiale di Vincenzo diBeauvais, la Legenda aurea di Iacopo da Varazze, il Catalogussanctorum di Pietro Nadal e i Chronica di Matteo Parigi, di Ri-cherio di Sens e di Antonino Pierozzi, mentre gli studi modernidi cui si giovò Suyskens sono le biograLe francescane di H. DeVroom e C. Chalippe e l’opera storiograLca dell’irlandese L.Wadding, oltre agli appunti di lavoro di bollandisti del calibro diPapebroch, Du Sollier e Cuypers. Il materiale che invece Suy-skens si procurò direttamente attraverso i suoi inviati in Italiasono il De conformitate di Bartolomeo da Pisa e un’ingente do-cumentazione agiograLca e amministrativa del convento di As-sisi. Alla luce di questa ricognizione, l’A. considera il ruoloprivilegiato occupato da L. Wadding nella selezione del materialefrancescano e nell’impostazione del lavoro di Suyskens, che nelsuo riordino del dossier su Francesco ha il merito di aver perprimo riconosciuto l’autorità dell’opera di Bonaventura nel com-plesso delle agiograLe sull’Assisiate. Questa acquisizione haspinto il bollandista a indagare in modo più approfondito la Lguradi Tommaso da Celano, del quale pionieristicamente sottolineala vicinanza cronologica ai fatti narrati, portando a una rivaluta-zione della sua opera. Conducendo con ordine il lettore nel com-plesso periodare di Suyskens, l’A. delinea il riconoscimento deibiograL di Francesco dai contemporanei del santo ai più tardi,non esente, quando possibile, da una valutazione della tradizionemanoscritta delle diverse opere. Il bollandista affronta anche al-cune questioni speciLche, quali la presunta origine nobiliare diFrancesco e la leggenda di una sua nascita in una stalla (con evi-denti richiami evangelici). Il paragrafo Lnale è dedicato al metodoscientiLco di Suyskens, del quale si esaminano le caratteristiche:gerarchizzazione cronologica e geograLca delle fonti, preferenzaper il materiale bio-agiograLco a scapito di quello cronachisticoe storiograLco, attenzione alle testimonianze dirette dei compagnidi vita dell’Assisiate, analisi interna e incrociata delle fonti, «mo-dernità» (ossia la coscienza della superiorità dei mezzi a dispo-sizione, sia materiali sia Llologici, rispetto ai secoli precedenti eil distacco verso la componente devozionale nell’approccio allastoria di Francesco). [5763

Béla Zsolt Szakács Saint Francis of Assisi in the HungarianAngevin Legendary Iconographica 12 (2013) 52-68 tavv. Il le-gendario angioino è un manoscritto riccamente illustrato pro-

serena.staccioli
Evidenziato