Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

15
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea

Transcript of Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Page 1: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Max Weber

Facoltà di Scienze della FormazioneStoria della filosofia contemporanea

Page 2: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Max Weber

Filosofo e sociologo Metodologia delle scienze storico-sociali Opere

– L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, 1904– Il significato della “avalutatività” delle scienze sociologiche

ed economiche, 1917– La scienza come professione, 1919– La politica come professione, 1919– Economia e società, 1922 (postumo)

Page 3: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Metodologia delle scienze storico-sociali

Contro il positivismo sociologico (tendenze evolutive generali)

Contro lo storicismo (comprensione simpatetica dell’esperienza vissuta: Erlebnis;)

Individualità dell’oggetto storico– scienze naturali: i fenomeni vengono sussunti in un sistema

di leggi universali (conformità generale)– scienze storico-sociali: le connessioni causali connettono

eventi individuali

Page 4: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

La relazione al valore: Wertbeziehung

Criterio euristico-metodologico (e non etico) di scelta e di selezione dell’oggetto della ricerca (valore culturale, storico, sociale)

E’ l’interesse del ricercatore che determina la prospettiva della ricerca

La selezione del materiale viene operata dal ricercatore: separa ciò che è rilevante da ciò che non lo è

– Relatività dei criteri di scelta e unilaterailità dell’indagine storica

– Conoscenza prospettica e asistematica

Page 5: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Avalutatività della scienza: Wertfreiheit

I valori: criteri di orientamento, ma non di giudizio La scienza descrive ciò che è (constata); non

prescrive ciò che dovrebbe essere (non valuta)– conoscere descrittivo, oggettivo, neutrale– non può essere condizionata da valutazioni etiche,

politiche, religiose, ideologiche– non ha fini etici (contro i socialisti della cattedra)

La scienza concerne la tecnica dei mezzi, non la valutazione degli scopi

La valutazione è questione dell’individuo, non dello scienziato

Page 6: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Condizioni dell’oggettività del sapere storico-sociale

spiegazione causale di un avvenimento individuale (connessione logica fra cause ed effetti, ovvero tra mezzi e scopi)

– comprendere l’agire umano individuale nei suoi motivi– contro lo storicismo (separazione di comprensione da

spiegazione)

Oggettività– Fatti accertabili; – conformità a regole empiriche generali (sapere nomologico)

Page 7: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

I giudizi di possibilità oggettiva

Isolare in un processo storico un campo di possibilità (fattori causalmente rilevanti; componenti causali oggettive)– Causazione adeguata e causazione accidentale

Spiegare senza necessitare: – esibire non le cause che determinano gli eventi (o

le decisioni), ma le circostanze che li (le) rendono possibili

– confronto con altre possibili soluzioni o decisioni

Page 8: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

I tipi ideali

Costruzioni concettuali che configurano una certa figura o forma storica nel suo stato puro

– oggetti storici (cristianesimo, feudalesimo, capitalismo, ecc.) – specie di oggetti (stato, chiesa, setta, ecc.)

non si danno mai come tali nella realtà– derivano per astrazione dal materiale empirico– fungono da modelli su cui misurare la realtà– devono essere messi alla prova nella ricerca

servono a organizzare e a ridurre la complessità dei dati empirici e quindi a comprenderli

– Carattere prospettico e unilaterale; costruttivista e antirealistico

Page 9: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, 1904

Il problema dell’accumulazione capitalistica originaria– Alternativa all’analisi marxista del sistema capitalistico

Lo spirito protestante calvinista-puritano: idea della doppia predestinazione

Successo economico come riflesso dell’elezione divina: il Beruf come Ruf, la professione come missione religiosa

Atteggiamento sparagnino

Page 10: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

I limiti del materialismo storico

Unilateralità del punto di vista marxista (economicismo; giudizio di valore)

Il reciproco condizionamento fra i diversi fattori della storia– Fenomeni economici; fenomeni economicamente

rilevanti, fenomeni economicamente condizionati Religione ed economia

– L’etica economica delle religioni (confucianesimo, buddismo, calvinismo)

Page 11: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

La tipologia dell’agire sociale

Oggetto specifico della sociologia: le uniformità riscontrabili nell’agire (atteggiamento) umano in quanto agire sociale

– Comprensione dell’intenzione di senso del soggetto agente Agire razionale rispetto uno scopo (ricerca dei mezzi adeguati

a conseguire uno scopo) Agire razionale rispetto a un valore (determinato dalla fede in

un valore, a prescindere da ogni altro fattore o da ogni conseguenza)

Agire affettivo (determinato dai moti dell’animo) Agire tradizionale (determinato da abitudini e consuetudini)

Page 12: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

La tipologia del potere

Relazione di potere (Herrschaft): la possibilità di trovare obbedienza a un comando

Relazione di potenza (Macht): possibilità di far valere in una relazione sociale la propria volontà

Tre forme legittime di potere politico:– Potere tradizionale (fondato sulla credenza nella sacralità,

nell’autorità e nella tradizione)– Potere razionale-legale (fondato sulla credenza nella

legalità)– Potere carismatico (fondato nella credenza in un capo)

Page 13: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Le antinomie della modernità

Processo di razionalizzazione della realtà– Sviluppo del sistema del denaro (monetarizzazione)– Sviluppo del sistema di potere (burocratizzazione)

Disincanto del mondo: consunzione delle tradizionali immagini del mondo di tipo mitologico, religioso e metafisico

– il mondo oggetto e teatro dell’azione dell’uomo– perdita dell’aura magico-sacrale

Politeismo dei valori: compresenza di scelte di fede, tra cui non si può decidere razionalmente

Page 14: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Il significato della scienza

Senso di responsabilità dell’intellettuale e dello scienziato – contro aspettative escatologiche – contro nostalgie romantiche– contro il sacrifico dell’intelletto (il profeta o il redentore)

Non risponde a quesiti etico-esistenziali Aiuto pratico

– dominio tecnico del mondo– chiarezza intorno all’agire (adeguatezza dei mezzi; condizioni di

attuazione dei valori) Accettazione virile del destino del politeismo e del relativismo

dei valori Dedizione al compito del giorno

Page 15: Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione Storia della filosofia contemporanea.

Etica della responsabilità

La politica ha sempre a che fare con la violenza e l’irrazionalità del mondo

Verantwortungsethik: tener conto delle conseguenze dell’agire (successo o fallimento), nonché dei mezzi effettIvi occorrenti allo scopo

– contro etica dell’intenzione o della convinzione (Gesinnungsethik), che si orienta su principi e valori, senza tener conto delle conseguenze

Necessità dell’integrazione delle due etiche