Prof. Bertolami Salvatore MAX WEBER Maximilian Carl Emil Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 – Monaco di...
-
Upload
natale-pinto -
Category
Documents
-
view
219 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Prof. Bertolami Salvatore MAX WEBER Maximilian Carl Emil Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 – Monaco di...

Prof. Bertolami Salvatore
MAX WEBER Maximilian Carl Emil Weber (Erfurt, 21 aprile 1864
– Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco.
È considerato uno dei padri fondatori dello studio
moderno della sociologia e della pubblica
amministrazione. Cominciò la sua carriera
accademica all'Università Humboldt di Berlino;
successivamente lavorò all'Università Albert
Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg,
all'Università di Vienna e all'Università di Monaco.
Personaggio influente nella politica tedesca del
suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi
durante il Trattato di Versailles (1919) e della
commissione incaricata di redigere la Costituzione
di Weimar.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia
Sociologia (“comprendente”)
una scienza in grado di cogliere il significato dell’azione sociale,
“una scienza la quale si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l’agire sociale, e quindi di spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti”

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
agire = qualsiasi atteggiamento umano con un senso soggettivo,
agire sociale = “un’agire che sia riferito – secondo il suo senso, intenzionato dall’agente o dagli agenti – all’atteggiamento di altri individui, e orientato nel suo corso in base a questo”

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
L’azione sociale può essere determinata in diversi modi:
Razionale rispetto allo scopo;
Razionale rispetto al valore;

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
Razionale rispetto allo scopo:
determinata da aspettative dell’atteggiamento di oggetti del mondo esterno e di altri uomini, impiegando tali aspettative come condizioni o come mezzi per scopi voluti e considerati razionalmente, in qualità di conseguenze;

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
Razionale rispetto al valore:
determinata dalla credenza consapevole nell’incondizionato valore in sé (etico, estetico, religioso o altro) di un determinato comportamento in quanto tale, prescindendo dalle sue conseguenze;

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il diritto
Relazione sociale
“un comportamento di più individui instaurato reciprocamente secondo il suo contenuto di senso” che può essere orientato dai partecipanti in base alla “rappresentazione della sussistenza di un ordinamento legittimo”.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il diritto
La legittimità di un ordinamento può essere garantita:
dall’interno (in modo affettivo, in modo razionale rispetto al valore, o su base religiosa);
dall’esterno (convenzione, in base alla disapprovazione generale, o diritto).

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il diritto
Il diritto può quindi essere definito come:
quell’ordinamento legittimo, la cui “validità è garantita dall’esterno, mediante la possibilità di una coercizione (fisica o psichica) da parte dell’agire, diretto ad ottenerne l’osservanza o punire l’infrazione, di un apparato di uomini espressamente disposto a tale scopo”

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
La scienza del diritto:
“si domanda che cosa valga idealmente come diritto, e cioè quale significato…quale senso normativo si debba attribuire, in modo logicamente corretto, a una formazione linguistica che si presenta come norma giuridica”.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
La sociologia del diritto:
“si domanda che cosa accada di fatto nell’ambito di una comunità, data l’esistenza della possibilità che individui partecipanti all’agire di comunità considerino soggettivamente e trattino praticamente determinati ordinamenti come validi, e quindi orientino in vista di essi il loro proprio agire”.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
La scienza del diritto si occupa quindi del dover essere ideale (“validità ideale”);
la sociologia del diritto si occupa dell’essere, dei fatti concreti, del divenire reale (“validità empirica”).

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
Il giurista “ha da fare con la determinazione del contenuto di senso oggettivo logicamente corretto di proposizioni giuridiche”; mentre
il sociologo deve considerare “un agire tra i cui elementi determinanti e le cui risultanti occupano un posto di rilievo, tra l’altro, naturalmente anche le rappresentazioni che gli uomini si formano del senso” attribuito al diritto dai suoi creatori e del senso che di volta in volta gli uomini hanno in mente di attribuire ad essi e alla loro attività giuridica.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
Il continuum dell’azione sociale ricorrente:
USO
COSTUME
CONVENZIONE
DIRITTO

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
USO: azione sociale svolta con regolarità;
COSTUME: “atteggiamento tipicamente uniforme che viene mantenuto nel solco della tradizione semplicemente in base alla sua abitudine e imitazione – cioè il caso di un agire di massa che nessuno in qualche senso esige che venga continuato dal singolo” (ES, 318).

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER La sociologia del diritto
CONVENZIONE: l’imitazione o la deviazione rispetto ad un certo modello di azione sociale regolare e prolungata nel tempo sono oggetto di approvazione o di disapprovazione “di una cerchia di uomini che costituiscono lo specifico ambiente del soggetto che agisce”.
DIRITTO: crescita del personale specifico (“the people with the spiked helmets”: legislatori, giudici e polizia) in grado di fare legittimamente ricorso alla coercizione fisica o psicologica in caso di deviazioni rispetto al comportamento sociale previsto.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il potere legittimo
CARISMATICO: “poggia sulla dedizione straordinaria al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una persona e degli ordinamenti rivelati o creati da essa”
TRADIZIONALE: “poggia sulla credenza quotidiana nel carattere sacro delle tradizioni valide da sempre e nella legittimità di coloro che sono chiamati a rivestire una autorità”
RAZIONALE: “poggia sulla credenza nella legalità di ordinamenti statuiti e del diritto di comando di coloro che sono chiamati ad esercitare il potere” (ES, 210).

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
Diritto ed economia da un punto di vista sociologico
Non esiste un processo unidirezionale di causalità tra diritto ed economia; piuttosto certi tipi e modelli di diritto si adattano a certi modelli di potere e questi modelli convivono in maniera più o meno efficiente con i differenti modelli economici.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER: tipi di potere, sistemi legali e sistemi economici
TIPI DI POTERE LEGALE CARISMATICO TRADIZIONALE-PATRIMONIALE
TRADIZIONALE-FEUDALE
NATURALEGITTIM.
Obbedienza a leggi eregole, non a persone
Obbedienza ispirata acaratteri straordinaridel leader
Obbedienza dovutaalla sacralità dellatradizione cuicorrisponde lealtà alcapo
Contratto di fedeltà trasignore e vassallo:misto di carisma etradizione
TIPO DIAMMINISTRAZ.
Burocrazia;formazione deifunzionari, carriera esenso del dovere
Seguaci che diventanonormali funzionari pereffetto routine
Da personale “di casa”a funzionari concompiti ad hoc eprestabiliti
Piccola scala, simile alpersonalepatrimoniale, piùstatus e compitimilitari vassallo
SISTEMALEGALE
Leggi come sistema diregole astratte stabilitointenzionalmente
Giustizia tramiterivelazione; nétradizioni o principilegali
Decisioni arbitrarie etradizionalismo legale:situazione legaleinstabile
Situazione legale resastabile dal contratto travassallo e signore chepermea la società
EFFETTI SUECONOMIA
Prevedibilitàindispensabile alcapitalismo razionale
Inizialmente ostile adogni forma di attivitàeconomica
Ostile al capitalismorazionale per i suoielementi arbitrari
Ethos del feudalesimocontrario alcapitalismo razionale

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
Ma ci sono anche molte relazioni dirette tra economia e diritto:
1. Orientamento dualistico dell’individuo nell’azione economica:
verso gli altri attori economici; ma anche verso le norme legali e convenzionali riconosciute valide che se trasgredite determinano, come ben sa, reazioni da parte degli altri attori. Così, grazie al diritto, vi è garanzia maggiore di mantenimento delle promesse e la proprietà può essere meglio protetta:

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
A. ATTOREECONOMICO
B. ATTORE ECONOMICO
ORDINAMENTI:- LEGALE- POLITICO- RELIGIOSO- CLAN, TRADIZIONE
USI
INTERESSIMATERIALI
SENTIMENTI

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
2. “Il potere di controllo e disposizione”
che viene trasmesso mediante i contratti costituisce per Weber “la principale fonte della relazione tra l’azione economica e il diritto”.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER
3. Tra le condizioni necessarie per ottenere la massima razionalità formale nel capitalismo, due derivano direttamente dal diritto:
“libertà effettiva di contrattazione” (non dovrebbe quindi esistere alcuna forma di regolazione materiale o (formalmente) irrazionale riguardante consumi, produzione e prezzi);
“completa possibilità di calcolo dell’ordinamento legale e garanzia affidabile e puramente formale per tutti i contratti da parte dell’autorità pubblica” (un diritto più prevedibile e quindi più adatto al capitalismo razionale).

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il processo di razionalizzazione del diritto
Evoluzione storica dei sistemi legali.
Quattro tipi ideali di diritto:
Materiale e irrazionale, fondato sull’arbitrio del legislatore (es. giustizia del cadì);
Materiale e razionale, con riferimento a un libro sacro (Corano) o alla tradizione;
Formale e irrazionale, basato sulla rivelazione o sul ricorso a oracoli;
Formale e razionale, fondato sui precedenti e con riferimento a norme statuite e codificate, sulla base del pensiero giuridico.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il processo di razionalizzazione del diritto
Ad essi corrispondono quattro stadi evolutivi del diritto e del processo:
Rivelazione delle norme da parte di “profeti giuridici”;
Produzione empirica di regole ad opera di “notabili giuridici”;
Imposizione del diritto da parte di “poteri teocratici o secolari”;
“Elaborazione sistematica del diritto e amministrazione specializzata della giustizia da parte di giuristi di professione con formazione legale di tipo umanistico e logico formale”.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il processo di razionalizzazione del diritto
a b c d
in com p atib ilecon og n i t ip od i cap ita lism o
rive laz ion e p ero raco lo
a lle o rig in i(g e rm an ico )
d irit to fo rm a lee irraz ion a le
com p atib ile concap ita lism o
p o lit ico ecom m erc ia le
g iu s tiz iacad ì
(d irit tois lam ico)
d irit to m ate ria lee irraz ion a le
com p atib ile concap ita lism o
p o lit ico ecom m erc ia le
g iu s tiz iateoc ra tica
p a trim on ia le(C in a , Is lam )
d irit to m ate ria lee raz ion a le
com p atib ilecon
cap ita lism oraz ion a le
d irit tom od ern o(cod ice
n ap o leon d ico )
d irit to fo rm a lee raz ion a le

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
Il diritto come elemento centrale nel capitalismo moderno, per le tre funzioni legali di base che vi svolge lo stato moderno:
attività legislativa svolta dal Parlamento; protezione dei diritti mediante l’amministrazione della
giustizia; protezione della sicurezza personale e dell’ordine
pubblico da parte della polizia.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
I pre-requisiti legali del capitalismo moderno:
I contratti commerciali avanzati
La concezione legale della impresa moderna
Un ordinamento legale calcolabile

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
1. I contratti commerciali avanzati,
mediante i quali possono aver luogo le forme di acquisto e vendita sul mercato da parte delle imprese: dai “contratti di status” (che riguardano l’intero status legale della persona) ai sofisticati “contratti di scopo” (più secolari e che riguardano solo “alcuni aspetti specifici (soprattutto economici) relativi a risultati o performance”): dalla moneta agli strumenti legali pagabili al portatore, ai contratti di lavoro, ecc.

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
A. ATTOREECONOMICO
B. ATTORE ECONOMICO
ORDINAMENTOLEGALE (esperti legali;stato razionale)
USI
INTERESSIMATERIALI
SENTIMENTI
Elevato grado dicalcolabilità
Azione economicarazionale per mezzo
di contratti avanzati

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
2. La concezione legale della impresa moderna (nozione di personalità giuridica).
Le due tradizioni legali: l’evoluzione del concetto di organizzazioni legalmente autonome (forme di “contratti associativi”: la tradizione tedesca, il diritto romano, il diritto canonico, la legge inglese); lo sviluppo legale delle organizzazioni economiche (la commenda, società per azioni, responsabilità limitata);

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Diritto e capitalismo
3. Un ordinamento legale calcolabile:
la borghesia ha richiesto “un sistema legale privo di ambiguità, libero sia dall’arbitrio amministrativo irrazionale che dai vincoli irrazionali derivanti dai concreti privilegi; in grado anche di offrire una garanzia certa della natura legalmente obbligatoria del contratto e, in conseguenza di tutto ciò, in grado di funzionare in maniera prevedibile” .

Prof. Bertolami Salvatore
Max WEBER Il processo di razionalizzazione del diritto
Tipo diritto
Indiano Cinese Islamico Ebraico Canonico Romano Medievale Naturale
Livello di razionalità legale formale
Basso per influenza legge sacra e assenza esperti
Basso per influenza magia e patrimon.
Basso per inflienza legge sacra, patrimon. , e cadì
Basso per influenza legge sacra
Alto per impatto diritto romano e Chiesa catt.
Alto; fondazione legge formale in Occidente
Basso; molto pragmatico di fatto
Diversi aspetti razionali
Status legislazioncommerc
Potenzial. Importante, ma non sviluppato
Non molto sviluppato
Legge innovativa dei mercanti islamici
Non ben sviluppato; etica economica dualistica
Poco sviluppato; legge sull’usura non effettiva
Legge commerc. Non innovativa
Create tutte le istituzioni legali tipiche del capitalismo
Importanti idee legali-filosofiche su contratto proprietà, e simile
Contributo al capitalismo razionale
Non indipendent
Non indipendent
Riprese i n Occidente alcune istituzioni dalla legge commerc
Non indipendent
Non indipendent
Alcuni contributi, compreso il concetto di potere
Molti contributi alla formazione legale del capitalismo razionale
Sostegno al cammino verso il capitalismo es. i diritti dell’uomo

Prof. Bertolami Salvatore
Riferimenti bibliografici * Sulla storia delle città mercantili nel medioevo, 1889 * La storia agraria romana nel suo significato per il diritto pubblico e privato, 1891 * Le relazioni dei lavoratori della terra nella Germania orientale,1892 * Roscher e Knies e il problema logico dell'economia politica-storica, 1903-6 * L'oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, 1904 * L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, 1904-5 * Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo, 1906 * Studi critici sulla logica delle scienze e della cultura, 1906 * I rapporti agrari nell'antichità, 1909 * Su alcune categorie della sociologia comprendente, 1913 * L'etica economica delle religioni mondiali, 1916 * Il significato della avalutatività delle scienze sociologiche ed economiche, 1917 * Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della Germania, 1918 * La politica e la scienza come professioni, 1919 * La scienza come vocazione, 1919 * Il metodo delle scienze storico-sociali, 1922 (postumo) * Economia e società, 1922 (postumo)