Max Weber - dcuci.univr.it · Max Weber (1864-1920) •Nasce nel 1864 a Erfurt, in Turingia. Il...
Embed Size (px)
Transcript of Max Weber - dcuci.univr.it · Max Weber (1864-1920) •Nasce nel 1864 a Erfurt, in Turingia. Il...
Max Weber
Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso
Max Weber (1864-1920)
Nasce nel 1864 a Erfurt, in Turingia. Il padre di religione luterana la madre invece calvinista.
Opere 1. Saggi di storia delleconomia e delle istituzioni economiche
(Storia agraria romana. Dal punto di vista del diritto pubblico e privato; Storia economica e sociale dellantichit. I rapporti agrari; La citt)
2. Scritti che presentano i risultati delle ricerche empiriche condotte per il Varein e non solo (Metodo e ricerca nella grande industria; La borsa)
3. Saggi di carattere metodologico (Il metodo delle scienze storico sociali; Saggi sulla dottrina delle scienze)
4. Saggi di sociologia della religione (Sociologia della religione)
5. Scritti di sociologia generale (Economia e societ)
6. Scritti politici (Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della Germania e altri scritti politici, Scritti politici)
Il dibattito metodologico (Methodenstreit) in Germania
Naturwissenschaften
Sono le discipline che studiano la natura
Kulturwissenschaften
Sono le discipline che studiano la cultura
Nella Germania del tempo in atto un inteso dibattito metodologico ed epistemologico sui rapporti tra queste due branche del sapere.
Il dibattito in Germania
Pi che uniformare la nostra societ a quella degli altri, siamo interessati a porre in luce gli elementi che la distinguono, che ne fanno unindividualit storica!
Storicismo
Rappresenta essenzialmente una reazione contro lorientamento giusnaturalista. Un orientamento cio teso a sottolineare limmutabilit della natura umana.
Di contro, lo storicismo sostituisce ad una concezione generalizzante e astrattiva delle forze storiche la considerazione del loro carattere peculiare.
Storicismo
Evita giudizi generalizzanti nei confronti dellattivit umana e dei fenomeni culturali e sociali in quanto questo tipo di giudizi non permetterebbero di cogliere le variet e le profonde trasformazioni che le societ manifestano, nonostante il permanere immutato di fondamentali qualit umane.
Storicismo tedesco
Esiste uno spirito del popolo (Volkgeist) che non la semplice somma delle volont individuali, ma costituisce un nesso organico e razionalmente insondabile.
Il principio creativo ed unitario delle molteplici manifestazioni di esistenza di ogni popolo. Friedrich Carl Von Savigny (1779-1861)
La scuola storica in ambito economico
Leconomia costituisce un aspetto dello sviluppo di un popolo; ne rappresenta quindi una caratteristica peculiare e individuale
Laspetto economico deve essere studiato nellintreccio unico che ha con gli altri aspetti peculiari di una societ data
Per il funzionamento delleconomia, non possono essere dunque isolati enunciati validi ovunque e sempre
Willhelm Roscher (1817-1894)
Leconomia politica come scienza teorica
Lo storicismo rischia uno scambio tra teoria e storia.
Tra i fattori che stanno alla base dei comportamenti umani possibile prendere in considerazioni quelli alla base del comportamento economico e porli al centro dellanalisi teorica.
Karl Menger (1840-1921)
Occorre rinunciare a qualsiasi protezione metafisica. Non bisogna rifugiarsi in nessun ipotetico Volkgeist.
Sviluppare una concezione terrena di societ dove sia bandita la magia e trionfino freddezza e sobriet del dato empirico assieme alla responsabilit del ricercatore.
Le leggi di Menger sono logicamente ineccepibili, ma non bisogna dimenticare che sono il frutto di un processo di astrazione.
Guai a pensare di poter prevedere comportamenti economici concreti in base alle leggi astratte delleconomia politica!
Foto magma
La societ unentit magmatica e multiforme, impossibile da cogliere in una totalit sia di natura trascendente (Hegel) sia di natura immanente (Marx, Durkheim).
Lantropologia filosofica di Max Weber
Gli esseri umani sono da una parte costretti e dallaltra abilitati dalla loro coscienza ad agire nella multiforme realt della societ attribuendo significati agli eventi.
La metafora del ragno
Per Weber, luomo come un ragno che sta appeso alla tela che egli stesso ha tessuto. Clifford Geertz
Dato che lindividuo ad attribuire senso al mondo, latomo delle scienze storico sociali non pu che essere costituito dallindividuo e dalla sua azione. Questo il principio che sta alla base del cosiddetto individualismo metodologico
Sociologo e storico sono anchessi individui. E dunque anche la loro azione guidata dal senso.
Il loro compito consiste essenzialmente nellinterpretare o, meglio, nel comprendere il senso altrui.
Il senso del singolo evento
Non posso comprendere perch il metallo si dilata, lo posso solo spiegare tramite esperimenti.
Comprendo immediatamente il senso dellazione del boscaiolo.
Lorrore metodologico
Il vantaggio della comprensibilit del senso nasconde anche un rischio terribile.
Quello di un possibile cortocircuito tra senso del soggetto/oggetto studiato e quello del ricercatore.
Giudizio di valore e rapporto ai valori
possibile evitare lorrore metodologico se ci si attiene ad un principio dimportanza fondamentale per la ricerca: il principio dellavalutativit. La ricerca deve cio essere totalmente libera da giudizi di valore.
Tuttavia, il ricercatore, in quanto essere umano, non pu essere mai sganciato completamente dalla sfera valoriale. Egli continua a mantenere con essa un rapporto che esercita un influenza decisiva sulla sua attivit scientifica.
Rapporto ai valori
Le domande che mi pongo nellinterrogare la realt sono per forza di cose determinate dal rapporto del ricercatore con la sfera dei valori.
La religione ha influenzato lazione economica.
Balle! La religione una sovrastruttura, ovvero un prodotto del modo in cui sono organizzati i rapporti di produzione (Karl Marx)
Le domande sono entrambe legittime e riflettono i nostri due tipi differenti di rapporto al valore. Nel rispondere al mio quesito ho indicato giudizi di fatto che tu puoi controllare quando vuoi.
Foto cinese
Lanalisi logica di un ideale, considerato nel contenuto dei suoi assiomi ultimi, nonch lindicazione per le conseguenze
che logicamente e praticamente derivano dalla sua realizzazione deve essere valida per chiunque, anche per un
cinese, una volta posto che sia riuscita. E ci mentre a lui pu mancare la sensibilit per i nostri imperativi etici, e pu respingere e di sicuro respinger spesso quellideale e le
valutazioni concrete che ne discendono, senza con ci sminuire il valore scientifico dellanalisi concettuale
Loggettivit della scienza sociale, p. 18
Lingrato compito della scienza sociale
Ma nonostante lazione scientifica dello storico e del sociologo possa essere considerata oggettiva, il compito delle scienze sociali non potr mai darsi per concluso.
A) Il procedere caotico e magmatico della realt sociale rinnova costantemente i sistemi di senso.
B) Il rinnovamento dei sistemi di senso induce nello storico e nel sociologo nuovi interrogativi ed interessi ordinativi del reale di volta in volta differenti.
Prossima lezione: spiegazione, comprensione e tipi ideali