Matrices It Slides

70
7/21/2019 Matrices It Slides http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 1/70 Matrici Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2007 – 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)  Matrici  2007 – 2008 1 / 70

description

Matrices

Transcript of Matrices It Slides

Page 1: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 1/70

Matrici

Basilio Bona

DAUIN-Politecnico di Torino

2007 – 2008

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 1 / 70

Page 2: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 2/70

Definizione

Definizione

La  matrice   e un insieme di  N  numeri reali o complessi organizzata in  mrighe e  n  colonne, con  m × n = N 

A = a11   a12   · · ·   a1n

a21   a22

  · · ·  a2n

· · · · · · · · · · · ·am1   am2   · · ·   amn

≡ aij    i  = 1, . . . ,m j  = 1, . . . ,n

Una  matrice  viene sempre indicata con lettera maiuscola in  grassetto, ades.  A

Per indicarne le dimensioni si usa una delle seguenti notazioni

Am×n   Am×n A ∈ Fm×n   A ∈ Fm×n

dove  F = R  per elementi reali e  F = C  per elementi complessi

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 2 / 70

Page 3: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 3/70

Matrice trasposta

Data una matrice  Am×n   si definisce  matrice trasposta   la matrice ottenutascambiando le righe con le colonne

ATn×m =

a11   a21

  · · ·  am1

a12   a22   · · ·   am2...

  ...  . . .

  ...a1n   a2n   · · ·   amn

Vale la proprieta che (AT)T = A

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 3 / 70

Page 4: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 4/70

Matrice quadrata

Una matrice si dice quadrata se m = nUna matrice quadrata n

×n  si dice  triangolare superiore   se a

ij  = 0 per  i  > j 

An×n =

a11   a12   · · ·   a1n

0   a22   · · ·   a2n...

  ...  . . .

  ...

0 0   · · ·   ann

Se una matrice quadrata e triangolare superiore, la sua trasposta etriangolare inferiore  e viceversa

ATn×n =

a11   0   · · ·   0a12   a22   · · ·   0

...  ...

  . . .  ...

a1n   a2n   · · ·   ann

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 4 / 70

Page 5: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 5/70

Matrice simmetrica

Una matrice reale quadrata si dice  simmetrica  se  A = AT, ossia

A − AT = O

In una matrice reale simmetrica vi sono al piu  n(n + 1)

2

  elementi

indipendentiSe una matrice  K  ha elementi complessi  k ij  = aij  + jb ij , (dove j =

√ −1) siindica con  K  la matrice coniugata, che ha elementi  k ij  = aij − jb ij Data una matrice complessa  K, si definisce matrice aggiunta  K∗   la matrice

trasposta coniugata,  K∗ = K

T

= KT

Una matrice complessa si dice  autoaggiunta  o  hermitiana  se  K = K∗.Alcuni testi indicano questa matrice con  K† oppure con  KH 

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 5 / 70

Page 6: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 6/70

Matrice diagonale

Una matrice quadrata si dice  diagonale   se  aij  = 0 per  i = j 

An×n = diag(ai ) =

a1   0   · · ·   0

0   a2   · · ·   0...  ...

  . . .  ...

0 0   · · ·   an

Una matrice diagonale e sempre simmetrica

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 6 / 70

Page 7: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 7/70

Matrice antisimmetrica

Matrice antisimmetrica

Una matrice quadrata  A  si dice  antisimmetrica  se

A + AT = 0   →   A = −AT

Dati i vincoli imposti da questa relazione, la matrice antisimmetrica ha laseguente struttura

An×n =

0   a12   · · ·   a1n

−a12   0   · · ·   a2n...

  ...  . . .

  ...

−a1n   −a2n   · · ·   0

In una matrice antisimmetrica vi sono al piu  n(n − 1)

2  elementi

indipendenti e non nulli. Vedremo in seguito alcune importanti proprieta

delle matrici antisimmetriche 3× 3.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 7 / 70

Page 8: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 8/70

Matrice a blocchi

E possibile una rappresentazione a blocchi

A =

A11   · · ·   A1n

· · ·   Aij    · · ·Am1   · · ·   Amn

dove i blocchi  Aij   sono di dimensioni opportuneDate le matrici

A1 =A11   · · ·   A1n

O Aij 

  · · ·O O Amn ; A2 =A11   O O

· · ·  Aij    O

Am1   · · ·   Amn ; A3 =A11   O O

O Aij    O

O O AmnA1   e  triangolare  (superiore) a blocchi,  A2   e triangolare (inferiore) ablocchi; infine  A3   e diagonale a blocchi

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 8 / 70

Page 9: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 9/70

Operazioni su matrici

Le matrici formano un’algebra, cioe uno spazio vettoriale  con l’aggiuntadell’operatore prodotto . Le principali operazioni sono:   prodotto per

scalare,  somma,  prodotto di matrici

Prodotto per scalare

α A = α a11   a12   · · ·   a1n

a21   a22

  · · ·  a2n

...   ...   . . .   ...am1   am2   · · ·   amn

= α a11   α a12   · · ·   α a1n

α a21   α a22

  · · ·  α a2n

...   ...   . . .   ...α am1   α am2   · · ·   α amn

Somma

A + B =

a11 + b 11   a12 + b 12   · · ·   a1n + b 1na21 + b 21   a22 + b 22   · · ·   a2n + b 2n

...  ...

  . . .  ...

am1 + b m1   am2 + b m2

  · · ·  amn + b mn

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 9 / 70

Page 10: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 10/70

Somma

Proprieta della sommaValgono le seguenti proprieta:

A + O   =   A

A + B   =   B + A

(A + B) + C   =   A + (B + C)

(A + B)T =   AT + BT

L’elemento neutro o nullo  O  prende il nome di  matrice nulla. L’operazione

differenza viene definita con l’ausilio dello scalare  α  = −1:

A− B = A + (−1)B.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 10 / 70

Page 11: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 11/70

Prodotto

Prodotto di matrici

L’operazione si effettua con la regola “riga per colonna”: il genericoelemento  c ij  della matrice prodotto  Cm×p  = Am×n · Bn×p   vale

c ij  =n

∑k =1

aik b kj 

La proprieta di bilinearita del prodotto di matrici e garantita, in quanto siverifica immediatamente che, dato uno scalare generico  α , vale la seguente

identita:α (A · B) = (α A) · B = A · (α B)

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 11 / 70

Page 12: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 12/70

Prodotto

Proprieta del prodottoA · B · C = (A · B) · C = A · (B · C)A · (B + C) = A · B + A · C

(A + B) · C = A · C + B · C

(A·

B)T = BT

·AT

In generale:

il prodotto di matrici non e commutativo:   A · B = B · A, salvo in casiparticolari;

A · B = A · C  non implica  B = C, salvo in casi particolari;A · B = O non implica che sia  A = O  oppure  B = O, salvo in casiparticolari.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 12 / 70

Page 13: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 13/70

Matrice identita

Esiste un elemento neutro rispetto al prodotto, che prende il nome dimatrice identita  e viene indicata con   In   oppure semplicemente   I quandonon ci sono ambiguita sulla dimensione; data una matrice rettangolareAm×n  si ha

Am×n = ImAm×n = Am×nIn

Matrice identita

I = 1 0   · · ·   00

  · · · · · ·  0

...   ...   . . .   ...0 0   · · ·   1

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 13 / 70

Page 14: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 14/70

Matrice idempotente

Data una matrice quadrata  A ∈Rn×n, la potenza  k -esima di matrice vale

Ak  =k 

∏ℓ=1

A

Una matrice si dice   idempotente   se

A2 = A.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 14 / 70

Page 15: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 15/70

Traccia

TracciaLa  traccia  di una matrice quadrata  An×n   e la somma dei suoi elementidiagonali

tr (A) =n

∑k 

=1

akk 

La traccia di una matrice soddisfa le seguenti proprieta

tr (α A +β B) = α  tr (A) +β  tr (B)tr (AB) = tr (BA)

tr (A) = tr (AT)tr (A) = tr (T−1AT) per  T  non singolare (vedi oltre)

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 15 / 70

Page 16: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 16/70

Minore

Si definisce  minore  di ordine  p  di una matrice  Am×n   il  determinante D p   diuna sottomatrice quadrata ottenuta selezionando  p  righe e  p  colonnequalsiasi di  Am×n

La definizione formale di  determinante  verra data tra pocoEsistono tanti minori quante sono le scelte possibili di  p   su  m  righe e  p   sun  colonneSi definiscono  minori principali di ordine   k  di una matrice  Am×n   ideterminanti  D k , con  k  = 1, · · · ,min{m,n}, ottenuti selezionando le prime

k   righe e  k  colonne della matrice  Am×n

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 16 / 70

E i

Page 17: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 17/70

Esempio

Sia data la matrice 3 × 3

A =

1   −3 57 2 4

−1 3 2

Calcoliamo un generico minore  D 1, ad esempio quello ottenuto cancellando

una riga e una colonna, e – in particolare – la seconda riga e la terzacolonna. Quindi la matrice di cui dobbiamo calcolare i determinante risultala seguente

A23 =  1   −3

−1 3

da cui possiamo calcolare il determinante

D 1 = det(A23) = 3 × 1− (−3×−1) = 0

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 17 / 70

Mi l f

Page 18: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 18/70

Minore complementare - cofattore

Data la matrice  A ∈ Rn×n

, indichiamo con  A(ij )

∈ R(n

−1)

×(n

−1)

la matriceottenuta cancellando la  i -esima riga e la j -esima colonna di  A.Si definisce  minore complementare   D rc  di un generico elemento  arc  di unamatrice quadrata  An×n   il determinante della matrice ottenuta cancellandola  r -esima riga e la  c -esima colonna, ossia det A(rc )

D rc  = det A(rc ).

Si definisce  complemento algebrico   o  cofattore  (in inglese  cofactor ) di unelemento  arc  di una matrice quadrata  An

×n   il prodotto

Arc  = (−1)r +c D rc 

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 18 / 70

D t i t

Page 19: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 19/70

Determinante

Una volta definito il cofattore  si puo finalmente definire il  determinante   di

AFissata una qualsiasi riga  i , si ha la definizione “per riga”:

det(A) =n

∑k =1

aik (−1)i +k det(A(ik )) =n

∑k =1

aik Aik 

oppure, fissata una qualsiasi colonna  j , si ha la definizione “per colonna”:

det(A) =n

∑k =1

akj (−1)k + j det(A(kj )) =n

∑k =1

akj Akj 

Poiche queste definizioni sono ricorsive e coinvolgono i determinanti diminori via via sempre piu piccoli, occorre definire il determinante dellamatrice 1 × 1, che vale semplicemente det(aij ) = aij .

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 19 / 70

P i t` d l d t i t

Page 20: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 20/70

Proprieta del determinante

Il determinante ha le seguenti proprieta:

det(A·

B) = det(A)det(B)

det(AT) = det(A)

det(k A) = k n det(A)

se si effettua un numero  s  di scambi tra righe o tra colonne dellamatrice  A  ottenendo la matrice  As , si ha det(As ) = (

−1)s det(A)

se la matrice  A  ha due righe o due colonne uguali o proporzionali, siha det(A) = 0

se la matrice  A  ha una riga o una colonna ottenibile da unacombinazione lineare di altre righe o colonne, si ha det(A) = 0

se la matrice  A  e triangolare superiore o inferiore, si hadet(A) = ∏

ni =1 aii 

se la matrice  A  e triangolare a blocchi, con  p  blocchi  Aii   sulladiagonale, si ha det(A) = ∏

p i =1 det Aii 

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 20 / 70

Mat ice singola e e ango

Page 21: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 21/70

Matrice singolare e rango

Una matrice  A  si dice  singolare  se det(A) = 0.

Si definisce  rango   (o  caratteristica) della matrice  Am×n   il numeroρ(Am×n) definito come il massimo intero  p  per cui esiste almeno unminore  D p  non nulloValgono le seguenti proprieta:

ρ(A)

≤min

{m,n

}se  ρ(A) = min{m,n}, la matrice  A  si dice  a rango pieno 

se  ρ(A) < min{m,n}, la matrice non ha rango pieno e si dice checade di rango 

ρ(A

·B)

≤min

{ρ(A),ρ(B)

}ρ(A) = ρ(AT)

ρ(A · AT) = ρ(AT · A) = ρ(A)

se  An×n  e det A < n  la matrice non ha rango pieno

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 21 / 70

Matrice invertibile

Page 22: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 22/70

Matrice invertibile

Data una matrice quadrata  A ∈Rn×n si dice   invertibile  o  non singolare   seesiste la matrice   inversa  A−1

n

×n  tale che

AA−1 = A−1A = In

La matrice e invertibile se e solo se  ρ(A) = n, ossia e di rango pieno; cioequivale ad avere det(A) = 0.L’inversa si ottiene come:

A−1 =  1

det(A)Adj(A)

Valgono le seguenti proprieta: (A−1)−1 = A; (AT)−1 = (A−1)T.La matrice inversa, quando esiste, permette risolvere l’equazione matriciale

seguentey = Ax

in funzione dell’incognita  x, come

x = A−1y.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 22 / 70

Matrice ortonormale

Page 23: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 23/70

Matrice ortonormale

Si definisce matrice  ortonormale   la matrice quadrata per cui  A−1 = AT.Per queste matrici vale quindi l’identita

ATA = AAT = I

Date due matrici quadrate di pari dimensioni  A  e  B, vale la seguenteidentita

(AB)−1 = B−1A−1

Esiste un importante risultato, chiamato  Lemma d’inversione , chestabilisce quanto segue: se  A  e  C sono matrici quadrate invertibili e  B  e  D

sono matrici di dimensioni opportune, allora

(A + BCD)−1

= A−1

− A−1

B(DA−1

B + C−1

)−1

DA−1

La matrice (DA−1B + C−1) deve essere anch’essa invertibile. Il lemma diinversione e utile per calcolare l’inversa di una somma di matrici A1 + A2,quando  A2   e decomponibile nel prodotto  BCD, in cui la matrice  C  e

facilmente invertibile, ad esempio diagonale o triangolare.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 23 / 70

Derivata di matrice

Page 24: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 24/70

Derivata di matrice

Se la matrice quadrata  A(t ) e composta da elementi  aij (t ) tutti derivabili

nel tempo  t , allora la derivata della matrice valed

dt A(t ) =  A(t ) =

 d

dt aij (t )

= [aij (t )]

Se la matrice quadrata  A(t ) ha rango  ρ(A(t )) = n  per ogni valore deltempo  t , allora la derivata della sua inversa vale

d

dt A(t )−1 = −A−1(t ) A(t )A(t )−1

Ricordiamo che, poiche l’inversione di matrice non e un operatore lineare,risulta in generale

dA(t )

dt 

−1

=   d

dt 

A(t )−1

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 24 / 70

Decomposizione in simmetrica e antisimmetrica

Page 25: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 25/70

Decomposizione in simmetrica e antisimmetrica

Data una matrice reale di dimensioni qualsiasi  A ∈ Rm×n, risultanosimmetriche entrambe le matrici seguenti

ATA ∈ Rn×n

AAT ∈Rm×m

Data una matrice quadrata  A, e sempre possibile decomporla in unasomma di due matrici, come segue:

A = As + Aa

dove

As =  12

(A + AT) matrice  simmetrica

Aa = 1

2(A − AT) matrice   antisimmetrica

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 25 / 70

Trasformazione di similarita

Page 26: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 26/70

Trasformazione di similarita

Trasformazioni di similarita

Data una matrice quadrata  A ∈Rn×n e una matrice quadrata nonsingolare T

∈Rn

×n, la matrice  B

∈Rn

×n ottenuta come

B = T−1AT   oppure   B = TAT−1

si dice  similare  ad  A  e la trasformazione  T  si dice  di similarita.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 26 / 70

Autovalori e autovettori

Page 27: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 27/70

Autovalori e autovettori

Se si trova una matrice  U  per cui la matrice  A  sia similare alla matricediagonale  Λ = diag(λ i )

A = UΛU−1

postmoltiplicando per  U  si puo scrivere

AU = UΛ

e se indichiamo con  ui   la  i -esima colonna di  U, ossia

U =

u1   u2   · · ·   un

avremo

Aui  = λ i ui 

Questa relazione e la ben nota formula che lega autovalori e autovettori;quindi possiamo dire che le costanti  λ i  sono gli   autovalori  di  A  e i vettoriui   sono gli  autovettori  di  A, in generale non normalizzati.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 27 / 70

Autovalori e autovettori

Page 28: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 28/70

Autovalori e autovettori

Data una matrice quadrata  An×n, si chiamano  autovalori della matrice  (ininglese  eigenvalues ) le soluzioni  λ i   (reali o complesse) dell’equazione caratteristica

det(λ I − A) = 0

det(λ I − A) e un polinomio in  λ , detto  polinomio caratteristico .Se gli autovalori sono tutti distinti, si chiamano  autovettori  (in ingleseeigenvectors ) i vettori  ui  che soddisfano l’identita

Aui  = λ i ui 

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 28 / 70

Autovettori generalizzati

Page 29: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 29/70

Autovettori generalizzati

Se gli autovalori non sono tutti distinti, si ottengono   autovettori generalizzati , la cui determinazione va oltre gli scopi di questi appunti.Da un punto di vista geometrico, gli autovettori rappresentano quelleparticolari “direzioni” nello spazio  Rn (dominio della trasformazione linearerappresentata da  A), che si trasformano in se stesse; sono quindi le

direzioni invarianti rispetto alla trasformazione  A, mentre gli autovaloriforniscono le rispettive costanti di “scalamento” lungo queste direzioni.L’insieme degli autovalori di una matrice  A  sara indicato con Λ(A) oppurecon {λ i (A)}; l’insieme degli autovettori di  A  sara indicato con {ui (A)}. Ingenerale, poiche gli autovettori sono rappresentazioni di direzioni   invarianti

rispetto alla trasformazione data, essi sono definiti a meno di unacostante, ossia possono o meno essere normalizzati; tuttavia e convenzionetacita che essi abbiano norma unitaria, salvo quando altrimenti dichiarato.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 29 / 70

Autovalori

Page 30: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 30/70

Autovalori

Proprieta degli autovaloriData una matrice  A  e i suoi autovalori {λ i (A)}, vale

{λ i (A + c I)} = {(λ i (A) + c )}

Data una matrice  A  e i suoi autovalori {λ i (A)}, vale

{λ i (c A)

}=

{(c λ i (A)

}Data una matrice triangolare (superiore o inferiore)

a11   a12   · · ·   a1n

0   a22

  · · ·  a2n

...   ...   . . .   ...0 0   · · ·   ann

, a11   0   · · ·   0a21   a22

  · · ·  0

...   ...   . . .   ...an1   an2   · · ·   ann

i suoi autovalori sono gli elementi sulla diagonale {λ i (A)} = {aii }; lo

stesso vale per una matrice diagonale.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 30 / 70

Invarianza degli autovalori

Page 31: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 31/70

a a a deg auto a o

Data una matrice  An×n  e i suoi autovalori {λ i (A)}, vale

det(A) =n

∏i =1

λ i 

e

tr (A) =

n

∑i =1λ i 

Data una qualunque trasformazione invertibile, rappresentata dalla matriceT, gli autovalori di  A  sono invarianti alle  trasformazioni di similarita

B = T−1

AT

ossia{λ i (B)} = {λ i (A)}

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 31 / 70

Matrice modale

Page 32: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 32/70

Se costruiamo una matrice  M  ordinando per colonne gli autovettorinormalizzati  ui (A)

M = u1   · · ·   un

allora la trasformazione di similarita rispetto a  M  fornisce una matricediagonale

Λ =λ 1   0

  · · ·  0

0   λ 2   · · ·   0...

  ...  . . .

  ...0 0   · · ·   λ n

= M−1AM

La matrice  M  prende il nome di  matrice modale .

Se la matrice  A  e simmetrica, i suoi autovalori sono tutti reali e si hal’identita

Λ = MTAM

In questo caso la matrice  M  e ortonormale.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 32 / 70

Decomposizione ai valori singolari

Page 33: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 33/70

p g

Data una matrice  A ∈ Rm×n qualsiasi, di rango  r  = ρ(A) ≤ s   con

s  = min{m,n}, essa si puo fattorizzare secondo la

Decomposizione ai Valori Singolari (Singular value decomposition)

nel modo seguente:

A = UΣVT =s 

∑i =1

σ i ui vTi    (1)

elementi caratterizzanti della decomposizione sono:

σ i 

ui 

vi 

come vedremo ora

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 33 / 70

Decomposizione ai valori singolari

Page 34: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 34/70

p g

σ i (A) ≥ 0 sono detti  valori singolari  e coincidono con le radiciquadrate non negative degli autovalori della matrice simmetrica  ATA:

{σ i (A)} = { λ i (ATA)}   σ i  ≥ 0

ordinati in ordine decrescente

σ 1 ≥ σ 2 ≥ · · ·≥ σ s  ≥ 0

se  r  < s  vi sono  r  valori singolari positivi; i restanti sono nulli

σ 1 ≥ σ 2 ≥ · · ·≥ σ r  > 0;   σ r +1 = · · · = σ s  = 0

U  e una matrice (m × m) ortonormale

U =

u1   u2   · · ·   um

contenente per colonne gli autovettori  ui   della matrice  AAT

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 34 / 70

Decomposizione ai valori singolari

Page 35: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 35/70

p g

V  e una matrice (n × n) ortonormale

V =

v1   v2   · · ·   vn

contenente per colonne gli autovettori  vi  della matrice  ATA

Σ  e una matrice (m × n) con la seguente struttura

se  m < n   Σ =

Σs    O

se  m = n   Σ = Σs 

se  m > n   Σ = Σs 

O .

La matrice  Σs  = diag(σ i ) e diagonale di dimensioni  s × s  e contienesulla diagonale i valori singolari:

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 35 / 70

Decomposizione ai valori singolari

Page 36: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 36/70

Alternativamente, possiamo decomporre la matrice  A  nel modo seguente,che e del tutto analogo a quello descritto in (1), ma mette in evidenza i

soli valori singolari positivi:

A =

P   P

   U

Σr    O

O O

   Σ

QT

QT

   VT

= PΣr QT (2)

dove

P  e una matrice ortonormale  m × r ,  P  e una matrice ortonormalem

×(m

−r );

Q  e una matrice ortonormale  n × r ,  QT e una matrice ortonormalen × (n − r );

Σr   e una matrice diagonale  r × r  che contiene sulla diagonale i valorisingolari positivi  σ i ,  i  = 1, · · · , r .

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 36 / 70

Decomposizione ai valori singolari e rango

Page 37: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 37/70

Il rango  r  della matrice  A  e pari al numero  r  ≤ s  di valori singolari nonnulli.

Data una matrice  A ∈ Rm

×n

qualsiasi, le due matrici  AT

A  e  AAT

sonosimmetriche, hanno gli stessi valori singolari positivi e differiscono soltantoper il numero di valori singolari nulli.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 37 / 70

Matrici come rappresentazione di operatori lineari

Page 38: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 38/70

Dati due spazi vettoriali X   ⊆

Rn e Y   ⊆

Rm, aventi rispettivamentedimensioni  n  e  m, e dati due generici vettori  x ∈X    e  y ∈ Y  , la piugenerica trasformazione lineare tra gli spazi si puo rappresentare attraversol’operatore matriciale  A ∈ Rm×n, come segue:

y = Ax;   x ∈R

n

;   y ∈R

m.

Quindi una matrice puo essere sempre interpretata come un operatore cheprende un vettore dello spazio di “partenza” X   e lo trasforma in unvettore dello spazio di “arrivo” Y  .

Percio qualunque trasformazione lineare ha (almeno) una matrice che larappresenta e, di converso, qualunque matrice e la rappresentazione di unaqualche trasformazione lineare.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 38 / 70

Spazio immagine e spazio nullo

Page 39: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 39/70

Si definisce  spazio immagine  (in inglese  range ) della trasformazione  A   ilsottospazio di Y   definito dalla seguente proprieta:

 R (A) = {y | y = Ax,  x ∈X  };   R (A) ⊆ Y  

Si definisce  spazio nullo  (in inglese  kernel   o  null-space ) dellatrasformazione A   il sottospazio di X   definito dalla seguente proprieta:

N    (A) = {x | 0 = Ax,  x ∈X  };   N    (A) ⊆X  

Lo spazio nullo rappresenta percio tutti quei vettori di X    che vengonotrasformati nel vettore nullo (l’origine) di Y  .

Le dimensioni dello spazio immagine e dello spazio nullo si chiamano,rispettivamente,  rango   ρ(A) (che abbiamo gia definito precedentemente enullita  ν (A):

ρ(A) = dim( R (A));   ν (A) = dim(N    (A)).

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 39 / 70

Relazioni tra spazio immagine e spazio nullo

Page 40: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 40/70

Se X    e Y    hanno dimensioni finite, e questo e il nostro caso in quantoX  

 ⊆Rn e Y  

 ⊂Rm, allora valgono le seguenti relazioni:

N    (A) =  R (AT)⊥

 R (A) = N    (AT)⊥

N    (A)⊥ =  R (AT)

 R (A)⊥ =

N    (A

T

)

dove il simbolo ⊥ indica il complemento ortogonale  al (sotto-)spaziocorrispondente. Ricordiamo che {0}⊥ = R.Vale anche la seguente decomposizione ortogonale degli spazi X    e Y  

X    =N    (A) ⊕N    (A)⊥ = N    (A) ⊕ R (AT)

Y    =  R (A) ⊕ R (A)⊥ =  R (A)⊕N    (AT)

dove il simbolo ⊕ indica la somma diretta  tra due sottospazi.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 40 / 70

Inversa generalizzata

Page 41: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 41/70

Data una matrice reale qualsiasi  A ∈Rm×n, con  m = n, la matrice inversa

non risulta definita. Tuttavia, e possibile definire una classe di matrici,dette  pseudo-inverse ,  inverse generalizzate  o  1-inverse   A−, che soddisfanola seguente relazione:

AA−A = A

Se la matrice  A  ha rango pieno, ossia  ρ(A) = min{

m,n}

, e possibiledefinire due classi di matrici inverse generalizzate particolari

se  m < n  (ossia  ρ(A) = m), l’inversa destra  di  A  e quella matriceAd  ∈Rn×m per cui

AAd  = Im×m

se  n < m  (ossia  ρ(A) = n), l’inversa sinistra  di  A  e quella matriceAs  ∈Rn×m per cui

As A = In×n

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 41 / 70

Matrici pseudo-inverse

Page 42: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 42/70

Tra le molte inverse destre e sinistre concepibili, due sono particolarmente

importanti:

pseudo-inversa destra (m < n):

A+d   = AT(AAT)−1

rappresenta una particolare inversa destra. Si puo dimostrare chequando  ρ(A) = m  allora (AAT)−1 esiste.

pseudo-inversa sinistra (n < m):

A+s    = (A

T

A)−1

AT

rappresenta una particolare inversa sinistra.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 42 / 70

Pseudo-inversa di Moore-Penrose

Page 43: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 43/70

Si puo dimostrare che quando  ρ(A) = n  allora (ATA)−1 esiste.

Questa particolare pseudo-inversa sinistra

(ATA)−1AT

prende anche il nome di  pseudo-inversa di Moore-Penrose .

In generale, anche se  ATA  non e invertibile, si puo sempre definire unapseudo-inversa di Moore-Penrose  A+ che soddisfa le seguenti relazioni:

AA+A   =   A

A+AA+ =   A+

(AA+)T =   AA+

(A+A)T =   A+A(3)

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 43 / 70

Pseudo-inversa destra e sinistra

Page 44: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 44/70

Le due pseudo-inverse  A+d    e  A+

s    coincidono con la matrice inversatradizionale  A−1 quando  A  e quadrata e ha rango pieno:

A−1 = A+d   = A+

s   = A+

La trasformazione lineare associata alla matrice  A ∈ Rm×n

y = Ax,   (4)

con  x ∈Rn e  y ∈ Rm, e equivalente ad un sistema di  m  equazioni lineari inn  incognite, i cui coefficienti sono dati dagli elementi di  A; questo sistemalineare puo non ammettere soluzioni, ammetterne una sola o ammetterne

un numero infinito.Se vogliamo utilizzare le pseudo-inverse per risolvere il sistema lineare in(4), dobbiamo distinguere due casi, sempre nell’ipotesi che il rango di  A

sia pieno:

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 44 / 70

Soluzione di sistemi lineari - 1

Page 45: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 45/70

Caso  m < n: abbiamo piu incognite che equazioni; tra le infinite soluzionipossibili x ∈Rn, scegliamo quella che ha norma x minima, individuata da

x = A+d  y = AT(AAT)−1y

Tutte le altre possibili soluzioni di  y = Ax  si ottengono come

x = x + v = A+

 y + v

dove  v ∈N    (A) e un vettore appartenente allo spazio nullo di  A, che hadimensioni  n − m. Queste possibili soluzioni si possono anche esprimere inuna forma alternativa

x = A+d  y + (I − A+

d  A)w   (5)

dove  w ∈ Rn e un vettore  n × 1 qualsiasi. La matrice  I − A+d  A  proietta  w

nello spazio nullo di  A, trasformando  w   in  v ∈N    (A); essa prende il nomedi  matrice di proiezione .

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 45 / 70

Soluzione di sistemi lineari - 2

Page 46: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 46/70

caso  n < m: abbiamo piu equazioni che incognite; allora non esistonosoluzioni esatte alla  y = Ax, ma solo soluzioni approssimate, con un errore

e = y − Ax = 0. Tra queste possibili soluzioni approssimate si sceglieconvenzionalmente quella che minimizza la norma dell’errore, ossia

x = arg minx∈Rn

y − Ax

La soluzione risulta essere

x = A+s  y = (ATA)−1ATy

e geometricamente consiste nella  proiezione ortogonale   di  y  sulcomplemento ortogonale di N    (A), ovvero sul sottospazio

N    (A)⊥ =  R (AT).L’errore di approssimazione, detto anche  errore di proiezione , vale

e = (I − AA+s  )y   (6)

e la sua norma e minima, come detto sopra.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 46 / 70

Soluzione di sistemi lineari - 3

Page 47: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 47/70

La somiglianza tra la matrice di proiezione  I − A+d  A   in (5) e la matrice che

fornisce l’errore di proiezione  I − AA+s    in (6) non e casuale e verra

approfondita quando tratteremo le matrici di proiezione.Per calcolare le inverse generalizzate, si puo utilizzare la decomposizione ai

valori singolari che abbiamo introdotto sopra.In particolare, ricordando la (2), la pseudo-inversa vale

A+ = V

Σ−1

r    O

O O

UT = QΣ−1

r    PT.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 47 / 70

Proiezioni e matrici di proiezione

Page 48: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 48/70

Il concetto geometrico di  proiezione  di un segmento su un piano puo

venire esteso e generalizzato agli elementi di uno spazio vettoriale. Taleconcetto e utile a risolvere un gran numero di problemi, tra cui i problemidi approssimazione, di stima, di predizione e di filtraggio di segnali.Dato uno spazio vettoriale reale  V(Rn) di dimensioni  n, dotato di prodottoscalare, ed un suo sottospazio  W(Rk ) di dimensioni  k 

≤n, e possibile

definire l’operatore  proiezione   dei vettori  v ∈ V  sul sottospazio  W.L’operatore proiezione e definito dalla matrice quadrata di proiezioneP ∈ Rn×n, le cui colonne sono le proiezioni degli elementi della base di  Vin  W. Una matrice e di proiezione se e solo se  P2 = P  ossia se essa eidempotente .La proiezione puo essere  ortogonale , oppure non ortogonale; nel primocaso la matrice  P  e simmetrica, nel secondo caso no. Se  P  e una matricedi proiezione, anche  I − P  lo e.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 48 / 70

Matrici di proiezione

Page 49: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 49/70

Classici esempi di matrici di proiezione ortogonale sono le matrici associatealla pseudo-inversa sinistra

P1 = AA+s    e   P2 = I − AA+

e alla pseudo-inversa destra

P3 = A+d 

 A   e   P4 = I − A+d 

 A

(vedi le slide sulle inverse generalizzate).Dal punto di vista geometrico,  P1  proietta ogni vettore  v

∈V  nel spazio

immagine  R (A), mentre  P2   proietta  v  nel suo complemento ortogonale R (A)⊥ = N    (AT).

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 49 / 70

Norma di matrice - 1

Page 50: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 50/70

Analogamente a quanto avviene per un vettore, e possibile fornire una“misura” della matrice ossia indicarne la “grandezza”, definendo la  normadella matrice.Poiche una matrice rappresenta una trasformazione lineare tra vettori, lanorma misura quando grande sia questa trasformazione, ma deve in

qualche modo “normalizzare” il risultato perche questo non sia influenzatodalla “grandezza” del vettore che viene trasformato; cio viene fattodefinendo la norma nel modo seguente:

A

:= sup

x

Axx

  = supx=1

Ax.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 50 / 70

Norma di matrice - 2

Page 51: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 51/70

Data una matrice quadrata  A ∈Rn

×n

, la sua norma deve soddisfare iseguenti assiomi generali (detti assiomi della norma):

1 A > 0 per ogni  A = O, A = 0 se e solo se  A = O;

2 A + B ≤ A+ B   (diseguaglianza triangolare);

3

α A = |α |A  per ogni scalare  α  e ogni  A;4 AB ≤ AB.

Data A ∈Rn×n e i suoi autovalori {λ i (A)}, vale la seguente diseguaglianza

1A−1 ≤ |λ i | ≤

A ∀

i  = 1, . . . ,n

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 51 / 70

Norme di matrice - 1

Page 52: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 52/70

Elenchiamo le norme di matrice piu comunemente adottate, considerando

solo matrici reali.Norma  spettrale :

A2 =

 max

i {λ i (ATA)}

Norma di  Frobenius :

AF  = ∑i ∑ j 

a2ij  =

 tr ATA

Massimo valore singolare:

Aσ  = 

maxi 

{σ i (A)}

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 52 / 70

Norme di matrice - 2

Page 53: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 53/70

Norma 1 o max-norma:

A1 = max j 

n

∑i =1

|aij |

Norma  ∞:

A∞ = maxi 

n

∑ j =1

|aij |

In generale A2 = Aσ   e A2

2 ≤ A1 A∞

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 53 / 70

Matrici antisimmetriche - 1

L h l ll d d ll d l

Page 54: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 54/70

Le matrici  antisimmetriche  sono utili nello studio della cinematica delcorpo rigido, oltre che per definire il prodotto esterno in uno spazio

tridimensionale, come abbiamo visto precedentemente.Una matrice  S  si dice  antisimmetrica  quando soddisfa la seguenteproprieta:

S + ST = O   ossia   S = −ST (7)

Una matrice antisimmetrica ha percio sulla diagonale principale elementi

tutti nulli, mentre gli elementi fuori dalla diagonale soddisfano la relaziones ij  = −s  ji , come nel seguente esempio di matrice 4 × 4

S = 0 1   −3   −1

−1 0 4 5

3   −4 0   −81   −5 8 0

Ne segue che una matrice antisimmetrica e definita da soli

  n(n − 1)

2elementi.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 54 / 70

Matrici antisimmetriche - 2

( )

Page 55: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 55/70

Per n = 3 risulta  n(n − 1)

2  = 3, per cui la matrice antisimmetrica ha tanti

elementi indipendenti quante sono le componenti di un generico vettoretridimensionale  v; la matrice viene allora ad essere in relazione biunivocacon un vettore ed e indicata come  S(v).Nel seguito studieremo le proprieta delle matrici antisimmetriche pern = 3, in quanto sono di fondamentale importanza per definire la

cinematica delle rotazioni di corpi rigidi in spazi tridimensionali.Se  v =

v 1   v 2   v 3

Te un vettore qualsiasi, possiamo definire  S(v) come

l’operatore che trasforma  v   in una matrice antisimmetrica:

S(v) = 0   −v 3   v 2

v 3   0   −v 1−v 2   v 1   0   (8)

e viceversa, data una matrice antisimmetrica qualsiasi, e sempre possibileestrarre da essa un vettore  v.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 55 / 70

Matrici antisimmetriche - 3

Page 56: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 56/70

La matrice  S(v) si indica semplicemente con  S  quando non si vuoleevidenziare la dipendenza dal vettore  v. La proprieta di antisimmetriacomporta la seguente identita:

ST(v) = −S(v) = S(−v) (9)

Le matrici antisimmetriche soddisfano la proprieta di linearita; dati due

scalari λ i  ∈R, vale la proprieta

S(λ 1u +λ 2v) = λ 1S(u) +λ 2S(v) (10)

Inoltre, dati due vettori qualsiasi  v  e  u, si ha la seguente importante

proprieta:S(u)v = u × v = −v × u = S(−v)u = ST(v)u   (11)

e quindi  S(u) puo essere interpretata come l’operatore (u×) e viceversa.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 56 / 70

Matrici antisimmetriche - 4

Page 57: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 57/70

Da questa proprieta e dalla anti-commutativita del prodotto esterno segueche

S(u)v = ST(v)u   (12)

Infatti

S(u)v = u × v = −v × u = S(−v)u = −S(v)u = ST(v)u

E semplice verificare che la matrice  S(u)S(u) = S2(u) e simmetrica everifica la relazione

S2

(u) = uuT

−u2

I   (13)

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 57 / 70

Autovalori e autovettori di matrici antisimmetriche

Page 58: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 58/70

Data la matrice antisimmetrica  S(v) i suoi autovalori sono immaginari onulli:

λ 1 = 0,   λ 2,3 = ± jvL’autovettore relativo all’autovalore  λ 1 = 0 vale  v; gli altri due sonocomplessi coniugati.

L’insieme delle matrici antisimmetriche forma uno spazio vettoriale.Inoltre, date due matrici antisimmetriche  S1  e  S2, si definiscecommutatore  l’operatore seguente

[S1,S2] := S1S2

−S2S1

che risulta anch’esso antisimmetrico

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 58 / 70

Matrici ortogonali

Page 59: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 59/70

Viene chiamata  ortogonale  una generica matrice quadrata  U ∈ Rn per cuivale la seguente proprieta

UTU =

α 1   0   · · ·   0

0   α 2   · · ·   0...  ...

  . . .  ...

0 0   · · ·   α n

con  α ii 

 = 0.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 59 / 70

Matrici ortonormali - 1

Una generica matrice quadrata U ∈ Rn e detta invece ortonormale quando

Page 60: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 60/70

Una generica matrice quadrata  U ∈ R e detta invece  ortonormale   quandole costanti  α ii  sono tutte unitarie. In questo caso valgono le seguenti

proprieta:l’inversa di  U  coincide con la trasposta

UUT = UTU = I   (14)

ovveroU−1 = UT (15)

Le colonne di  U  sono tra loro ortogonali e a norma unitaria, comepure le righe.

U

= 1;

Il determinante di  U  ha modulo unitario:

|det(U)| = 1 (16)

percio esso puo valere +1 oppure −1.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 60 / 70

Matrici ortonormali - 2

Page 61: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 61/70

Il prodotto scalare e invariante a trasformazioni ortonormali, ossia

(Ux) · (Uy) = (Ux)T(Uy) = xTUTUy = xTIy = xTy = x · y   (17)

Se  U  e una matrice ortonormale,1 di dimensioni opportune, allora

AU = UA = A.Limitandoci al caso di matrici  U3×3, solo 3 dei 9 elementi checompongono la matrice sono indipendenti, in quanto le condizioni diortonormalita tra le righe o tra le colonne definiscono 6 vincoli.

1La regola vale anche nel caso piu generale in cui  U  sia una   matrice unitaria, definita

da  U∗U = I.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 61 / 70

Matrici ortonormali - 3

Page 62: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 62/70

Le matrici ortonormali  U3×3  sono la rappresentazione di una particolareclasse di trasformazioni geometriche applicabili a corpi rigidi nello spazio

Euclideo; infatti la relazione (17) assicura che il prodotto scalare tra duegenerici vettori si conservi anche tra i rispettivi vettori trasformati.Tuttavia occorre distinguere tra le trasformazioni per cui det U = +1, daquelle per cui det U = −1.Quando det(U) = +1, la matrice  U  rappresenta una  rotazione propria,fisicamente ammissibile e realizzabile, mentre quando det(U) = −1,  U

rappresenta una  roto-riflessione  ovvero una  rotazione impropria, che non efisicamente realizzabile su corpi rigidi.Inoltre esiste un’importante differenza tra le rotazioni e le roto-riflessioni:

le prime formano un gruppo commutativo  continuo ; intuitivamente questoequivale a dire che esiste una rotazione   infinitesima. Le seconde invecenon formano un gruppo continuo; le riflessioni non possiedono la “qualita”di poter essere infinitesime.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 62 / 70

Matrici ortonormali - 4

2

Page 63: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 63/70

Se  U  e una matrice ortonormale, vale la proprieta distributiva2 rispetto alprodotto esterno:

U(x × y) = (Ux)× (Uy) (18)

Per ogni matrice di rotazione propria  U  e ogni vettore  x  si dimostra che

US(x)UTy   =   Ux × (UTy)   = (Ux) × (UUTy)

= (Ux) × y   =   S(Ux)y

(19)

dove  S(x) e la matrice antisimmetrica associata a  x; si ricavano pertantole relazioni seguenti:

US(x)UT

=   S(Ux)US(x) =   S(Ux)U

  (20)

che saranno utilizzate nello studio delle matrici d’inerzia.

2 Questa proprieta  non  e generalmente vera, salvo appunto quando  U   e  ortonormale.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 63 / 70

Forme bilineari e forme quadratiche

Si d fi i f bili i ll i A Rm×n l i bil

Page 64: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 64/70

Si definisce   forma bilineare  associata alla matrice  A ∈ Rm×n la variabilescalare

b (x,y) := xTAy = yTATx

Si definisce  forma quadratica  associata alla matrice quadrata  A ∈ Rn×n lavariabile scalare

q (x) := xTAx = xTATx

Qualsiasi forma quadratica associata ad una matrice antisimmetrica  S(y) eidenticamente nulla, ossia

xTS(y)x ≡ 0   ∀x   (21)

La dimostrazione di questa proprieta e semplice: definendow = S(y)x = y × x, avremo  xTS(y)x = xTw, ma essendo per definizione  w

ortogonale sia a  y  sia a  x, il prodotto scalare  xTw  sara sempre nullo, equindi pure la forma quadratica al primo termine della (21).

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 64 / 70

Matrici definite positive - 1

Ricordando la decomposizione di una generica matrice  A  in una parte

Page 65: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 65/70

co da do a deco pos o e d u a ge e ca at ce u a pa tesimmetrica  As  e in una antisimmetrica  Aa, si conclude che la formaquadratica dipende solo dalla parte simmetrica della matrice:

q (x) = xTAx = xT(As + Aa)x = xTAsx

Una matrice quadrata  A  si dice  definita positiva  se la forma quadraticaassociata  xTAx  soddisfa le condizioni

xTAx > 0   ∀x = 0xTAx = 0   x = 0

Una matrice quadrata  A  si dice  semidefinita positiva se la formaquadratica associata  xTAx  soddisfa la condizione

xTAx ≥ 0   ∀x

Una matrice quadrata  A  si dice  definita negativa  se −A  e definita positiva;analogamente una matrice quadrata  A  si dice  semidefinita negativa  se −A

e semidefinita positiva.Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 65 / 70

Matrici definite positive - 2

Page 66: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 66/70

Spesso, per indicare queste matrici si usano le notazioni seguenti:matrice definita positiva:   A ≻ 0matrice semidefinita positiva:   A 0matrice definita negativa:   A ≺ 0

matrice semidefinita negativa:   A 0

Condizione necessaria, ma non sufficiente, affinche una matrice quadrataA  sia definita positiva e che gli elementi sulla diagonale siano strettamentepositivi.

Condizione necessaria e sufficiente affinche una matrice quadrata  A  siadefinita positiva e che tutti gli autovalori siano strettamente positivi.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 66 / 70

Criterio di Sylvester

Page 67: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 67/70

Il  criterio di Sylvester  afferma che condizione necessaria e sufficienteaffinche la matrice quadrata  A  sia definita positiva e che tutti i suoi  minori principali  siano strettamente positivi.Una matrice definita positiva ha rango pieno ed e sempre invertibile.

Inoltre la forma quadratica  xT

Ax soddisfa la relazione seguente

λ min(A)x2 ≤ xTAx ≤ λ max(A)x2

dove  λ min(A) e  λ max(A) sono, rispettivamente, l’autovalore minimo e

massimo di  A.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 67 / 70

Matrice semidefinita e rango

Page 68: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 68/70

Una matrice  An×n   semidefinita positiva ha rango  ρ(A) = r  < n, ovvero

possiede r  autovalori strettamente positivi e  n − r  autovalori nulli.La forma quadratica si annulla per ogni  x ∈N    (A).Data una matrice reale di dimensioni qualsiasi  Am×n, abbiamo visto chesia  ATA, sia  AAT sono simmetriche; inoltre sappiamo cheρ(ATA) = ρ(AAT) = ρ(A).Si puo dimostrare che esse hanno sempre autovalori reali non negativi, equindi sono definite o semi-definite positive: in particolare, se la matriceAm×n  ha rango pieno,

se  m < n,  ATA 0 e  AAT ≻ 0,

se  m = n,  ATA ≻ 0 e  AAT ≻ 0,se  m > n,  ATA ≻ 0 e  AAT 0.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 68 / 70

Gradiente

Page 69: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 69/70

Data la forma bilineare  b (x,y) = xTAy, si definiscono  gradienti   le seguenti

espressioni:

gradiente rispetto a  x:   gradx b (x,y) :=

∂ b (x,y)

∂ x

T

= Ay

gradiente rispetto a  y:   grady 

b (x,y) := ∂ b (x,y)

∂ y T

= ATx

Data la forma quadratica  q (x) = xTAx, si definisce  gradiente  rispetto a  x

la seguente espressione:

gradx q (x) :=∂ q (x)

∂ x

T

= 2Ax.

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 69 / 70

Derivata di matrice

Page 70: Matrices It Slides

7/21/2019 Matrices It Slides

http://slidepdf.com/reader/full/matrices-it-slides 70/70

Se la matrice  A  ha elementi funzione di una variabile  x , si puo definire laderivata di matrice  rispetto a  x 

d

dx A(x ) =

daij dx 

Se la variabile x   e il tempo  t , si scrive

d

dt A(t ) ≡  A(t ) =

daij (t )

dt 

aij 

Se la matrice  A  e funzione del tempo attraverso la variabile x (t ), allora

d

dt A(x (t )) ≡  A(x (t )) =

∂ aij (x )

∂ x 

dx (t )

dt 

≡∂ aij (x )

∂ x 

x (t )

Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino)   Matrici   2007 – 2008 70 / 70