MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... •...

17
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 4^F MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE : BARBARA MECCARELLI La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

Transcript of MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... •...

Page 1: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE 4^F

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE : BARBARA MECCARELLI

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni

nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli

insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10,

comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione

all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla

classe e alla materia specifica

Page 2: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

Sez. A - Analisi della classe

ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE E DALLE PRIME PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL

POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

VALUTAZIONE SINTETICA ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE )

( BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE ALLA VALUTAZIONE )

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI STUDENTI NEI DIVERSI LIVELLI ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE )

LIVELLI 1 2 3 4 5

% STUDENTI 8% 15% 58% 19% ----

1 2 3 4 5

X

Gli alunni si mostrano educati e rispettosi, collaborativi e, in buona parte, partecipi all’interazione nella Il

lavoro a casa viene generalmente svolto, anche se la maggior parte ancora va guidata in un metodo

sistematico e di riflessione consapevole sui contenuti studiati. C’è un produttivo atteggiamento di fiducia nei

confronti dell’insegnante.

Dalle prime verifiche si rileva un profitto mediamente sufficiente. Nell’orale si denotano

complessivamente sufficienti capacità espressive e di costruzione del discorso, anche se l’analisi del testo

risulta piuttosto approssimativa, fermandosi al livello della comprensione e necessitando per lo più di

guida sul piano interpretativo e nella rielaborazione; relativamente allo scritto si denotano in alcuni casi

frammentarietà nella costruzione di un discorso, lessico semplice e generico e errori grammaticali di vario

tipo e, pur essendo pertinenti alla traccia richiesta, gli alunni mostrano per lo più difficoltà a rielaborare e

collegare contenuti: nel complesso i risultati sono mediamente appena sufficienti.

Dalle prime verifiche effettuate si possono individuare n. 3 fasce di livello

• Una fascia di livello discreto-buono (abilità discrete, metodo di lavoro adeguato, impegno regolare

e costante)

• Una ampia fascia di livello di base (abilità sufficienti, qualche difficoltà nel metodo di lavoro,

impegno ed attenzione non sempre costanti)

• Pochi con carenze dovute soprattutto a metodo di studio non adeguato.

Page 3: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

Sez. B - Contenuti

La presente programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte della

docente, nel corso dell’anno scolastico, se lo riterrà opportuno, in base ai feed-back, a eventuali

esigenze specifiche di apprendimento e/o approfondimento, a preferenze di interessi di lettura

rilevati dalla classe.

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

1 Umanesimo e

Rinascimento • Il contesto socio-culturale

• Il poema epico-cavalleresco tra

Quattrocento e Cinquecento:

• Boiardo, Orlando Innamorato;

Ariosto, Orlando furioso

• La trattatistica: N.Machiavelli,

Il Principe; Guicciardini,

Ricordi

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

SETTEMBRE/NOVE

MBRE

2 L’età del

Manierismo:

• caratteri generali della cultura

• Torquato Tasso: la

Gerusalemme liberata

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

DICEMBRE

3 L’età del

Barocco:

• la cultura e la produzione

letteraria

• La poesia: G. B.Marino

• La prosa scientifica: G.Galilei

INTERMEDIE

FINALI

SI

NO

GENNAIO

4 L’età

dell’Illuminismo

• Il settecento tra illuminismo e sensismo:

caratteri generali dell’ambiente culturale e

del pensiero intellettuale in Italia

• Giuseppe Parini, Il giorno

• Carlo Goldoni, La locandiera

• Vittorio Alfieri, Autobiografia;

panoramica sulle tragedie

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

FEBBRAIO-MARZO

5 La letteratura

preromantica

• Ugo Foscolo: la biografia, la

personalità, la poetica, le opere

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

APRILE-

META’MAGGIO

6 L’ età del

Romanticismo

• Il Romanticismo in Italia

• Alessandro Manzoni

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

META’

MAGGIO/GIUGNO

7 Il Purgatorio

dantesco

• Il Purgatorio: la struttura, i

temi, le atmosfere

• Lettura di 5 canti

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

II QUADRIMESTRE

8 Laboratorio di

scrittura

• Analisi del testo

• Tema argomentativo

• Scrittura sintetica

• Propedeutica alla prova Invalsi

INTERMEDIE

FINALI

SI

SI

I° E

II°QUADRIMESTRE

Page 4: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

9 ASL: Il lavoro nel

racconto

letterario

L’intellettuale

nella società della

produzione del

Settecento e della

società dei

consumi della

seconda metà del

‘900

• I.Calvino, Marcovaldo

• Pietro Verri

FINALI

FEBBRAIO

1

0 Incontro con

l’opera

• SIBILLA ALERAMO, Una donna

• GIANRICO CAROFIGLIO, La

manomissione delle parole

• YASMINA KHADRA, L’attentato

• G.Deledda, Il Dio dei viventi

• P.Levi, Se questo è un uomo

FINALI

SETTEMBRE-

APRILE

1 Moduli tematici:

1)L’UOMO E IL POTERE:

scelta antologica di testi di Machiavelli,

Guicciardini, Alfieri 2) VIRTU’ E FORTUNA:

Scelta antologica di testi di Boiardo,

Machiavelli, Guicciardini, Ariosto

3) L’UOMO E LA LUNA:

scelta antologica di testi di L.Ariosto,

T.Tasso, G.Galilei, G.Marino, U.Foscolo,

G.Leopardi, I.Calvino, P.Pasolini,

E.Montale, S.Quasimodo 4) L’UOMO, IL PROGRESSO, LA

SOCIALITA’: scelta antologica di testi di Parini,

Foscolo, eventuali collegamenti con autori

del ‘900

5) ESPRESSIONI DELL’EROTISMO:

DESIDERIO, SENSUALITÀ,

FISICITÀ (Modulo di dipartimento):

a.La sensualità e la femminilità :

testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”,

Marino dall’Adone; Goldoni, La

locandiera; Parini, Il giorno; Foscolo,

Ultime lettere di Jacopo Ortis, All’amica

risanata, Le Grazie

b. L’amore come piacere, sensualità e

fisicità: testi di Tasso da Gerusalemme

Liberata, collegamenti trasversali con la

letteratura di fine Ottocento e Novecento

(possibile selezione testi da Verga,

Pascoli, D’Annuzio, Penna, Caproni)

INTERMEDIE

FINALI

SETTEMBRE-

NOVEMBRE,

MARZO

SETTEMBRE-OTTOBRE

NOVEMBRE

APRILE

DICEMBRE-

MARZO

Page 5: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

MODULO PLURIDISCIPLINARE

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

LA SCELTA E LA

RESPONSABILITA’

Discipline oinvolte:

Lingua e letteratura

italiana; Lingua e

letteratura inglese; Lingua

e letteratura spagnola;

Religione

I contenuti di Lingua e letteratura italiana saranno relativi a:

G.Carofiglio, La manomissione delle parole

G.Deledda, Il Dio dei viventi

N.Machiavelli, brani da Il principe

Guicciardini, alcuni Ricordi

L.Ariosto, canto I, canti sulla “Follia di Orlando”, da Orlando

furioso

T.Tasso, canto su “Il giardino di Armida”, da Gerusalemme

liberata

Articoli di giornale con riferimenti all’attualità

INTERMEDIE

FINALI

SETTTEM

BRE-

GENNAIO

DEBATE (relativo al

modulo precedente)

Letteratura italiana e

inglese

Individuazione in gruppi della propria tesi

Schematizzazione individuale e di gruppo di argomenti sulla

base delle letture fatte, raccogliendo affermazioni d’autore ed

esempi di attualità a supporto della tesi

D-bate

Stesura di un tema argomentativo (tipologia C nuovo esame di

Stato)

FINALE GENNAIO

Sez. C - Competenze finali

SEZ. C.1 - COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI /AREE

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA DISCIPILA

LINGUISTICO-ESPRESSIVO

(COMPETENZE DI LETTURA,

COMPRENSIONE ED

ESPRESSIONE, USO CORRETTO

DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE )

• Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali d’ambito

prevalentemente letterario e generalmente culturale

• Comprendere nel loro significato messaggi orali di vario genere in

situazioni formali e non

• Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria nazionale

anche con riferimenti all’evoluzione sociale, culturale, tecnico-

scientifica

• Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella

europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale

• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

adeguandolo al contesto comunicativo

LOGICO-ARGOMENTATIVO

(COMPETENZE NELLA

COSTRUZIONE EFFICACE E

VALIDA DEL DISCORSO )

• Produrre testi scritti di vario tipo coerenti, coesi e pertinenti alla

consegna

• Produrre testi orali, chiari, coerenti e sintetici in relazione al

contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo

• Argomentare il proprio punto di vista con coerenza e coesione

• Tenere una relazione, un rapporto, una comunicazione in pubblico

• Ascoltare e dialogare con interlocutori e confrontare il proprio punto

di vista con quello espresso da altri

• Formulare una ipotesi e svilupparne una tesi

METODOLOGICO (IMPARARE AD

IMPARARE) (COSTRUZIONE

PROGRESSIVA DI UN VALIDO

METODO DI STUDIO )

• Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo

personale.

• Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per

assolvere un determinato compito;

• organizzare il proprio apprendimento;

• acquisire abilità di studio.

Page 6: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

SEZ. C.2- COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE PER LA FINE

DELL'ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

(da 1=

competenza più

importante a 3=

meno

importante)

1 Utilizzazione

efficace dei

linguaggi

disciplinari

• saper esprimersi sia nello scritto che nell’orale nel rispetto

delle norme morfologiche e ortografiche, del corretto uso

della punteggiatura, della proprietà di linguaggio, della

coerenza espressiva e contenutistica, dell’organicità

1

2 Competenze

argomentative e

dimostrative

• saper concettualizzare e formalizzare, nello scritto e

nell’orale, in modo chiaro, corretto, organico e con proprietà

espressiva quanto appreso ed elaborato mentalmente

• saper progettare e produrre tipologie testuali di tipo

argomentativo ed espositivo-interpretativo nel rispetto delle

richieste avanzate

1

3 Competenza

nell'affrontare e

risolvere problemi

teorici e/o reali

• saper interpretare le dinamiche del linguaggio poetico,

narrativo ed argomentativo

• saper produrre interpretazioni motivate del testo letterario

• saper produrre riflessioni personali motivate, coerenti e

coese del messaggio letterario

2

4 Competenze nel

confronto e nelle

scelte fra ipotesi

risolutive

• saper proporre il proprio punto di vista e motivarlo rispetto

a questioni letterarie e non 2

5 Competenze nel

correlare ed

integrare

conoscenze

• saper confrontare i caratteri di autori e movimenti letterari

• saper distinguere le peculiarità dei vari generi letterari e

confontarli a livello sincronico e diacronico

• saper mettere in relazione concetti chiave e temi emergenti

in un testo con la visione del mondo dell’autore ed il

contesto storico-culturale

• saper elaborare quadri di sintesi a livello disciplinare e

interdisciplinare

1

6 Comprensione ,

interpretazione e

valutazione critica

dei contenuti

disciplinari

• saper leggere e comprendere in autonomia contenuto e

messaggio di un testo letterario e non

• saper cogliere e commentare nei testi e nelle opere gli aspetti

culturali innovativi

• saper individuare e argomentare i caratteri specifici di autori

trattati, movimenti letterari e testi letti

• saper comprendere, guidato, brevi passi di critica letteraria

1

7 Utilizzazione

efficace degli

strumenti

laboratoriali

• saper comprendere ed analizzare la struttura di articoli di

giornale e saggi su tematiche non letterarie

• saper correlare tra loro informazioni provenienti da

tipologie testuali diverse e di argomento non letterario e

letterario riguardo a specifiche tematiche

• saper produrre articoli di giornale e saggi

• saper cogliere il messaggio espresso da un oggetto di tipo

multimediale (video, audio, fotografie e immagini)

• saper integrare gli spunti di riflessione emersi da un testo

multimediale alle proprie conoscenze e ai personali punti di

vista sulle questioni trattate

2

8 Utilizzazione degli

strumenti digitali e

multimediali

➢ saper utilizzare al pc in modo funzionale programmi di

scrittura e di presentazione di contenuti strumenti

multimediali

➢ saper ricercare dati e informazioni nel web orientandovisi in

modo finalizzato, selettivo, costruttivo

3

Page 7: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

SEZ. C.3 DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEI SINGOLI MODULI

MODULO COMPE

TENZE

(numeri

d'ordine

della

tabella

C2)

DESCRITTORI

( Cosa lo studente deve saper fare per dimostrare il suo livello per le

competenze indicate )

1

Umanesimo e

Rinascimento

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- analizzare a livello intratestuale, intertestuale e extratestuale i testi

proposti;

- operare confronti tra gli autori del periodo;

- definire e periodizzare movimenti, autori, correnti letterarie;

- delineare le linee di sviluppo del poema eroico-cavalleresco in età

rinascimentale;

- delineare la condizione dell’intellettuale nel primo Cinquecento.

2

L’età del

Manierismo:

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- analizzare a livello intratestuale, intertestuale e extratestuale i testi

proposti;

- delineare la condizione dell’intellettuale nel secondo Cinquecento;

3

L’età del

Barocco:

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- definire e periodizzare il concetto di Barocco;

- definire il pensiero degli autori proposti;

- operare un’analisi corretta dei testi letti in classe

4

L’età

dell’Illuminismo

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- delineare, nelle linee essenziali, l’organizzazione della cultura, il ruolo

dell’intellettuale, le tendenze letterarie nel Primo Settecento;

- periodizzare il concetto di Illuminismo

- definire i caratteri essenziali dell’Illuminismo, in particolare di quello

italiano

- analizzare ed interpretare i testi letterari;

- operare confronti tra gli autori.

5

La letteratura

preromantica

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- analizzare a livello intratestuale, intertestuale e extratestuale testi

foscoliani

- distinguere elementi illuministici, neoclassici e romantici nelle opere

foscoliane;

- stabilire confronti tra testi foscoliani, individuando in essi momenti diversi

della storia e della riflessione dell’autore;

6.

L’ età del

Romanticismo

1,2, 4,

5,6

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- Analizzare testi manzoniani

- Stabilire confronti tra testi manzoniani, individuando in essi momenti

diversi della storia e della riflessione dell’autore

- Riflettere sul ruolo della letteratura e dell’ intellettuale nella visione

manzoniana

7.

Il Purgatorio

dantesco

1, 2, 4, 5,

6,

- Esporre nel rispetto delle norme morfologiche e ortografiche e con

padronanza linguistica nella produzione orale e scritta

- Saper svolgere analisi narratologica, parafrasi e riassunto dei canti letti e

saper estrapolare le idee-chiave e le tematiche ricorrenti

- Saper ricavare dal testo il pensiero dantesco

- Saper ricostruire la dimensione ideologica dell’autore

- Saper definire concetti-chiave quali: simbolo, allegoria, “figura”,

contrappasso

- Saper contestualizzare l’opera, cogliendone i nessi con la storia e la cultura

del tempo

- Saper operare confronti con testi dello stesso autore

8. 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

- Sapersi esprimere sia nello scritto che nell’orale nel rispetto delle norme

morfologiche e ortografiche, del corretto uso della punteggiatura, della

Page 8: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

MODULO COMPE

TENZE

(numeri

d'ordine

della

tabella

C2)

DESCRITTORI

( Cosa lo studente deve saper fare per dimostrare il suo livello per le

competenze indicate )

Laboratorio di

scrittura

proprietà di linguaggio, della coerenza espressiva e contenutistica,

dell’organicità

- Saper concettualizzare e formalizzare, nello scritto e nell’orale, in modo

chiaro, corretto, organico e con proprietà espressiva quanto appreso ed

elaborato mentalmente

- Saper progettare e produrre tipologie testuali di tipo argomentativo ed

espositivo-interpretativo nel rispetto delle richieste avanzate

- Saper proporre il proprio punto di vista e motivarlo rispetto a questioni

letterarie e non

- Saper comprendere ed analizzare la struttura di saggi su tematiche non

letterarie

- Saper correlare tra loro informazioni provenienti da tipologie testuali

diverse e di argomento non letterario e letterario riguardo a specifiche

tematiche

- Saper produrre saggi

9

ASL

10.

Incontro con

l’opera

1, 2, 3, 4,

5, 6

- Cogliere la complessità della condizione umana e sociale dei personaggi

del romanzo letto e la correlata visione dell’autore sulle relative realtà

esistenziali e sociali, tra cui quelle del mondo del lavoro

- Comprendere testi non letterari sul tema del lavoro

- Ricostruire un quadro di sintesi sugli aspetti rilevati da varie fonti,

relativamente alle problematiche sociali ed esistenziali legate al lavoro

- Proporre il proprio punto di vista e motivarlo rispetto alle questioni

sollevate e formare una propria coscienza critica sul valore e sulle

difficoltà del lavoro, nonché su tematiche esistenziali e sociali emergenti

dai libri letti

- Leggere e comprendere in autonomia contenuto e messaggio di un testo

letterario e non letterario

- Rielaborare profili dei personaggi e argomentarne le caratteristiche anche

facendo riferimenti al testo

- Cogliere la ricchezza e la complessità dell’opera letteraria ed il suo legame

con la realtà del tempo in cui è prodotta

- Produrre riflessioni personali motivate, coerenti e coese, esprimendosi in

modo chiaro e corretto sia oralmente che in una produzione scritta (anche

ricorrendo eventualmente a programmi informatici di scrittura e

presentazione)

- Confrontarsi in dibattiti con compagni di classe ed insegnante

11. Moduli

tematici e

Modulo

interdisciplinare

1, 2, 3, 4,

5, 6

- Analizzare testi poetici e di prosa, di vario genere e di vari autori a livello

intratestuale, intertestuale ed extratestuale

- Comprendere e analizzare testi non letterari, audiovisivi, canzoni

- Confrontare idee di autori diversi a livello diacronico e, ove possibile, a

livello filologico

- Comparare testi anche in lingua inglese, integrarli e rielaborarli in un

discorso organico

- Operare collegamenti e ricostruire un topos letterario

- Attualizzare contenuti letterari

- Elaborare un proprio punto di vista sulla questione

- Classificare, concettualizzare e costruire un quadro di sintesi

- Esprimersi in modo organico, chiaro, corretto

Page 9: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

Sez D - Valutazione

SEZ.D.1 – GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le presenti griglie di valutazione sono conformi alle novità apportate alla Prima prova dell’Esame di Stato a

partire dall’a.s.2018-2019, rese note dalla Circolare m_pi.AOODPIT.REGISTRO

UFFICIALE.U.0003050.04-10-2018, pervenuta alle scuole dal MIUR.

“Come noto, il decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62 recante “Norme in materia di valutazione e

certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181,

lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107 ” ha apportato significative innovazioni alla struttura e

all’organizzazione dell’esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado. Le

relative disposizioni, contenute nel Capo III ( artt.12-21 ), sono entrate in vigore dall’1 settembre 2018, come

previsto dall’art. 26, comma 1, dello stesso decreto legislativo. Le relative disposizioni, contenute nel Capo

III ( artt.12-21 ), sono entrate in vigore dall’1 settembre 2018, come previsto dall’art. 26, comma 1, dello

stesso decreto legislativo.

si prevede l’adozione, con decreto del Ministro, dei quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento

delle prove scritte e la definizione delle griglie di valutazione, al fine di uniformare i criteri di valutazione

delle commissioni d’esame per l’attribuzione dei punteggi.” (Circolare m_pi.AOODPIT.REGISTRO

UFFICIALE.U.0003050.04-10-2018)

In considerazione di ciò, si fa presente che verranno seguite le griglie nazionali di valutazione non

appena verranno fornite dal MIUR, nel frattempo si utilizzeranno sia per lo scritto che per l’orale,

“Griglie di valutazione di dipartimento”, conformi alle indicazioni del “Documento di lavoro per la

preparazione delle tracce della prima prova scritta dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di

istruzione” ( elaborato dal gruppo di lavoro nominato con DM n. 499/2017), finora a disposizione.

I pesi indicati nelle griglie sono indicativi e variabili di volta in volta in base a specifiche esigenze di

accertamento delle competenze.

Nel caso in cui gli elaborati scritti siano il frutto di uno studio e di una produzione in cooperative learning, la

valutazione sarà il risultato delle seguenti valutazioni parziali: voto al gruppo per lo schema di gruppo (peso

3) + voto al singolo studente per l’elaborato individuale finale (peso 7) (l’elaborato sarà valutato secondo gli

indicatori relativi alla specifica tipologia testuale).

Per tutte le verifiche la soglia di accettabilità è fissata al 60%, come stabilito dal Consiglio di classe.

A conclusione di quadrimestre il voto unico sarà oggetto della media matematica tra voti orali e voti scritti, e

gli eventuali relativi arrotondamenti in eccesso o in difetto saranno compiuti sulla base del raggiungimento

dei criteri di riuscita, dell’impegno e della costanza nel lavoro, del livello di partecipazione e criticità

dimostrato rispetto agli argomenti trattati, del contributo positivo apportato al dibattito culturale della classe.

Page 10: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

PROVE SCRITTE

ANALISI TESTUALE (Tipologia A)

-griglia di vlautazione n.1-

Individuazioni degli

elementi stilistici e

formali e/o spiegazioni

puntuali del testo

Non individua gli elementi stilistico-formali 0-2

Individua gli elementi del testo in modo lacunoso 3-4

Individua gli elementi del testo base in modo parziale 5

Individua in modo sufficiente gli elementi del testo 6

Individua in modo adeguato gli elementi del testo 7

Individua correttamente gli elementi del testo 8

Individua in modo esaustivo gli elementi del testo 9-10

Interpretazione,

contestualizzazione e

approfondimento

Non opera approfondimenti e non contestualizza 0-2

Interpreta temi e contenuti in modo stentato e lacunoso 3-4

Interpreta temi e contenuti in modo superficiale 5

Interpreta temi e contenuti in modo sufficiente 6

Interpreta temi e contenuti in modo discreto 7

Interpreta temi e contenuti in modo pertinente 8

Interpreta temi e contenuti in modo esaustivo 9-10

Struttura del discorso:

coerenza,coesione e

organicità testuale e

sintassi

Formula periodi molto scorretti 0-2

Formula periodi disordinati e incoerenti 3-4

Formula periodi con diverse incongruenze 5

Formula un discorso semplice e schematico 6

Formula un discorso discretamente organico 7

Formula un discorso coerente e coeso 8

Formula un discorso ampio,articolato e coeso 9-10

Correttezza linguistica,

ortografica e lessicale,

proprietà espressiva

Si esprime in modo molto scorretto e inappropriato 0-2

Si esprime in modo stentato e inefficace 3-4

Si esprime in modo impreciso 5

Si esprime in modo semplice 6

Si esprime in modo adeguato 7

Si esprime in modo vario ed appropriato 8

Si esprime in modo accurato ed efficace 9-10

INDICATORI COMPETENZE PUNTEGGIO

ASSEGNATO

PUNTEGGIO

OTTENUTO

Comprensione letterale

del testo e delle sue

tematiche

Non comprende il testo proposto 0-2

Comprende molto parzialmente il testo proposto 3-4

Comprende parzialmente il testo proposto 5

Comprende il testo proposto nel suo complesso, anche

se non in modo approfondito 6

Comprende in modo discreto il testo proposto 7

Comprende il testo in modo pertinente 8

Comprende il testo con precisione e completezza 9-10

Page 11: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

COMPRENSIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO (Tipologia B)

-griglia di vlautazione n.2-

Elaborazione ed

argomentazione delle

proprie riflessioni

Non elabora e non argomenta una tesi 0-2

Formula giudizi molto generici e scontati 3-4

Tenta di formulare giudizi, ma non sempre riesce ad

elaborarli ed argomentarli correttamente 5

Formula una semplice riflessione, in riferimento al

proprio punto di vista 6

Formula giudizi discretamente motivati ed argomentati 7

Formula giudizi motivati ed argomentati 8

E’ in grado di formulare giudizi personali ed originali 9-10

Struttura del discorso:

coerenza,coesione,

organicità testuale e

sintassi

Formula periodi molto scorretti 0-2

Formula periodi disordinati e incoerenti 3-4

Formula periodi con diverse incongruenze 5

Formula un discorso semplice e schematico 6

Formula un discorso discretamente organico 7

Formula un discorso coerente e coeso 8

Formula un discorso ampio,articolato e coeso 9-10

Correttezza linguistica,

ortografica e lessicale e

proprietà espressiva

Si esprime in modo molto scorretto e inappropriato 0-2

Si esprime in modo stentato e inefficace 3-4

Si esprime in modo impreciso 5

Si esprime in modo semplice 6

Si esprime in modo adeguato 7

Si esprime in modo vario ed appropriato 8

Si esprime in modo accurato ed efficace 9-10

INDICATORI COMPETENZE PUNTEGGIO

ASSEGNATO

PUNTEGGIO

OTTENUTO

Comprensione ed

individuazione corretta

delle argomentazioni e

tesi presenti

nel documento fornito

Non comprende il materiale proposto 0-2

Comprende in modo improprio il materiale proposto,le

argomentazioni e la tesi presente nel testo 3-4

Comprende ed individua in modo parziale il materiale

proposto, le argomentazioni e la tesi presente nel testo 5

Comprende in modo sufficiente il materiale proposto,

le argomentazioni e la tesi presente nel testo 6

Comprende in modo adeguato il materiale proposto, le

argomentazioni e la tesi presente nel testo 7

Comprende in modo completo il materiale proposto, le

argomentazioni e la tesi presente nel testo 8

Comprende in modo esaustivo il materiale proposto, le

argomentazioni e la tesi presente nel testo 9-10

Page 12: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

TEMA (Tipologia C)

-griglia di vlautazione n.3-

Indicatori Competenze PUNTEGGIO

ASSEGNATO

PUNTEGGIO

OTTENNUTO

Ampiezza, precisione e

pertinenza dell’elaborato

rispetto alle richieste della

consegna

La prova è nulla 0

L’alunno non comprende affatto le richieste 1

Gli argomenti non sono pertinenti 2

L’alunno propone contenuti scarsamente pertinenti e molto

frammentari

3

L’alunno espone in modo frammentario e molto approssimativo e/o

non del tutto pertinente

4

L’alunno espone in modo molto superficiale, anche se pertinente 5

L’alunno espone gli argomenti per grandi ambiti di riferimento o nei

loro elementi di base

6

L’alunno produce riflessioni su toccando vari aspetti della questione

richiesta

7

L’alunno articola i propri pensieri con apprezzabilli apporti culturali e

personali

8

L’alunno tratta gli argomenti in modo completo ed accurato, con

significativi apporti culturali e personali

9

L’alunno argomenta gli spunti di riflessione entro una visione

d’insieme ricca e approfondita rispetto alle richieste

10

Correttezza linguistica,

ortografica e lessicale,

proprietà espressiva

La prova è nulla 0

L’alunno si esprime in modo molto scorretto e inappropriato 1-2

L’alunno si esprime in modo stentato e inefficace 3-4

L’alunno si esprime in modo impreciso 5

L’alunno si esprime in modo semplice 6

L’alunno si esprime in modo adeguato 7

L’alunno si esprime in modo vario ed appropriato 8

L’alunno si esprime in modo accurato ed efficace 10

Struttura del discorso:

coerenza,coesione e

organicità testuale e

sintassi

La prova è nulla 0

L’alunno formula periodi molto scorretti 1-2

L’alunno formula periodi disordinati e incoerenti 3-4

L’alunno formula periodi con diverse incongruenze 5

L’alunno formula un discorso semplice e schematico 6

L’alunno formula un discorso discretamente organico 7

L’alunno formula un discorso coerente e coeso 8

L’alunno formula un discorso ampio, articolato e coeso 9-10

Capacità di

approfondimento critico ed

originalità

La prova è nulla 0

Il testo è privo di articolazione e di osservazioni personali 1

L’articolazione dei contenuti è quasi nulla 2

Gli approfondimenti non sono pertinenti 3

Scarsi tentativi di approfondimento, proposti in modo molto confuso 4

Tenta di operare approfondimenti che risultano però generici e poco

personali

5

E’ in grado di operare alcuni approfondimenti con qualche

osservazione personale

6

Opera approfondimenti personali discretamente argomentati 7

Opera approfondimenti specifici e osservazioni personali pertinenti 8

Argomenta ponendo in relazione molteplici aspetti della questione,

con ricchezza di particolari, apportando osservazioni critiche

9

Rielabora argomenti di vario tipo in una visione complessa,

mostrando capacità critica, originalità e creatività e argomentando in

modo articolato il punto di vista personale sulla questione

10

Page 13: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

➢ Prove strutturate o semistrutturate: punteggio specifico per ciascun esercizio, stabilito in base allo

specifico livello di difficoltà; la somma di tutti i punteggi parziali corrisponde al punteggio grezzo totale.

Soglia della sufficienza: 60% del punteggio grezzo.

➢ Riassunto --griglia di vlautazione n.4- : comprensione del testo di partenza (p.5); organizzazione della

sintassi (p.3); lessico (p.2); forma (p.2)

➢ Trattazioni brevi -griglia di valutazione n.5-:

1)Conoscenza specifica degli argomenti proposti (p.5/4)

2)Coerenza ed organicità delle argomentazioni, correttezza linguistica e utilizzo del lessico specifico (p.4)

3)Capacità di approfondimento e di elaborazione autonoma (p.1/2)

PROVE ORALI Livello Competenze possedute Competenze non possedute

L’alunno:

Gravemente

insufficiente

( Voto 10-

20)

• rifiuta l’interrogazione o non ha

acquisito i contenuti

Gravemente

insufficiente

( Voto 30)

• ha acquisito i contenuti in modo

gravemente lacunoso

• non sa applicare le conoscenze

• si esprime in modo scorretto e non

conosce il lessico specifico

• non sa raccogliere, selezionare e

organizzare i dati in un insieme

coerente e finalizzato

Insufficiente

(Voto 40) • utilizza poche conoscenze

• riesce ad esprimere i concetti, ma in modo approssimativo e

incerto

• sa cogliere nei testi pochi temi e caratteri distintivi

• non possiede le conoscenze o le

utilizza in modo scorretto

• presenta molte incertezze

nell’esposizione ed utilizza un

lessico non appropriato

• raccoglie, seleziona e organizza i

dati in modo molto confuso

Lievemente

insufficiente

(voto 50)

• utilizza alcune conoscenze

• riesce ad esprimere i concetti ma in modo insicuro

• sa cogliere nei testi alcuni temi e caratteri distintivi

• non sa utilizzare correttamente

molte delle conoscenze possedute

• presenta incertezze

nell’esposizione e utilizza un

lessico poco appropriato

• raccoglie, seleziona e organizza i

dati in modo confuso

Sufficiente

(Voto 60) • utilizza conoscenze essenziali

• sa cogliere nei testi i temi, i significati e i caratteri distintivi

• si esprime in modo lineare, con un lessico appropriato ma

semplice

• non sa utilizzare alcune delle

conoscenze possedute

• raccoglie, seleziona e organizza i

dati con qualche imprecisione

• presenta alcune incertezze

nell’esposizione con alcune

improprietà lessicali

Discreto

(voto 70) • utilizza conoscenze più che essenziali

• sa cogliere nei testi i temi, i significati e i caratteri distintivi e

li inserisce con discreta padronanza nel contesto storico-

culturale

• si esprime in modo lineare, con un lessico appropriato

• non sa utilizzare poche delle

conoscenze possedute

• raccoglie, seleziona e organizza i

dati in maniera non del tutto

autonoma

• presenta lievi incertezze espositive

Buono

(voto 80)

• utilizza conoscenze ampie

• sa cogliere nei testi i temi, i significati e i caratteri distintivi e

li sa inserire nel contesto storico-culturale

• si esprime in modo corretto ed efficace, con un lessico

appropriato

• non sa organizzare le conoscenze

in modo autonomo in situazioni

nuove

• non sempre effettua con sicurezza

i collegamenti

Ottimo

(voto 90) • utilizza conoscenze ampie e articolate

• sa cogliere nei testi i temi, i significati e i caratteri distintivi e

li sa inserire nel contesto storico-culturale

• sa cogliere e valutare i vari aspetti del patrimonio letterario e

sa operare confronti in senso diacronico

• si esprime in modo corretto, organico ed efficace, con piena

padronanza del lessico

Page 14: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

Eccellente

(voto 100) • utilizza conoscenze ampie e articolate

• sa cogliere nei testi i temi, i significati e i caratteri distintivi e

li sa inserire nel contesto storico-culturale

• sa cogliere e valutare i vari aspetti del patrimonio letterario e

sa operare confronti in senso diacronico

• ha una visione interdisciplinare solida e arricchita da

osservazioni personali

• si esprime in modo corretto, organico ed efficace, con piena

padronanza del lessico

Nel caso in cui gli elaborati scritti siano il frutto di uno studio e di una produzione in cooperative learning, la

valutazione sarà il risultato delle seguenti valutazioni parziali: voto al gruppo per lo schema di gruppo (peso 3) + voto al

singolo studente per l’argomentazione orale individuale finale (peso 7) (valutata secondo i parametri di cui sopra)

La misurazione avverrà su scala decimale per ciascun indicatore e l’attribuzione del voto su scala centesimale.

SEZ. D.2 - DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Sez. E - Metodologie adottate, strumenti didattici, tipologie di verifica intermedie e finali di

modulo, sommative di fine quadrimestre e di fine anno .

SEZ E. 1 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Scala di priorità da 1 a 5: 1= metodologia / strumento ritenuto più efficace e maggiormente usato ; 5 = metodologia /

strumento ritenuto meno efficace e meno utilizzata.

Si precisa che i livelli di priorità di seguito indicati per ciascuna metodologia e ciascuno strumento sono indicative e

suscettibili di eventuali variazioni in itinere, sulla base di scelte ad hoc operate di lezione in lezione, rispondendo a

necessità emergenti dai feed-back progressivamente registrati ed a finalità operative specifiche messe a punto di volta in

volta per migliorare o rinforzare la motivazione ed incrementare l’apprendimento relativo alla disciplina.

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

(in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

Lezione interattiva Per il potenziamento delle competenze, perché la

partecipazione dello studente consente di confermare,

rinforzare, integrare o correggere ciò che è stato compreso,

motiva all’incontro personale con la letteratura, all’espressione

delle proprie idee e argomentazioni ed al confronto con

compagni ed insegnante.

1

Lezione frontale Per fornire panoramiche iniziali secondo un approccio

deduttivo ai contenuti.

Per guidare alle conclusioni di un discorso successivamente

2

Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare :

- mette a fuoco gli aspetti salienti degli argomenti progressivamente affrontati ( Autori e testi)

- colloca il testo nel contesto storico-culturale ed eventualmente nella corrente letteraria

- sa presentare problematiche con chiarezza e coerenza, almeno relativamente agli aspetti più significativi

- sa operare semplici collegamenti, anche interdisciplinari

- sa comprendere ed analizzare i testi, operando un inquadramento essenziale degli argomenti

- sa identificare il linguaggio retorico

- sa produrre testi scritti sufficientemente corretti, coesi e coerenti, che dimostrino la conoscenza ed il rispetto

delle principali caratteristiche della tipologia testuale richiesta

- sa esporre ed argomentare in modo lineare e senza errori gravi, con un lessico appropriato non generico

Page 15: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

(in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

all’analisi di dati, secondo un approccio induttivo.

Didattica laboratoriale Per sviluppare un approccio induttivo agli argomenti affrontati

e sperimentare la costruzione della conoscenza attraverso il

lavoro attivo di lettura analitica, interpretazione, confronto

culturale e personale con il testo letterario e non letterario. La

lettura analitica e selettiva e la manipolazione di testi partendo

da domande stimolosarà finalizzata alla successiva produzione

di inferenze, alla classificazione di analogie e differenze

intertestuali ed extratestuali, alla comparazione e al

collegamento, alla concettualizzazione, alla ricostruzione di

quadri e temi. Si opererà anche in piccoli gruppi di lavoro.

2

Brain storming Strumento funzionale alla produzione e raccolta di idee in varie

fasi del lavoro, precedenti alla sistematizzazione e

concettualizzazione di conclusioni ed argomentazioni (orali e

scritte).

3

Problem solving Funzionale nelle fasi di correlazione di contenuti per giungere

all’interpretazione o elaborare un proprio punto di vista su

questioni complesse letterarie e non.

Per la comunicazione tra docente e alunni e tra alunni stessi in

momenti altri rispetto alla lezione in classe.

3

Flipped classroom( Classe

rovesciata )

Per sviluppare un approccio induttivo agli argomenti affrontati

e sperimentare la costruzione della conoscenza

4

Cooperative learning (lavoro di

gruppo )

Funzionale allo sviluppo delle capacità di interazione, di

confronto delle idee, di cooperazione nella elaborazione di un

prodotto di sintesi, di messa in gioco delle personali attitudini e

di personale rielaborazione del prodotto finale

4

D-bate Per favorire la prassi argomentativa nell’ambito del confronto

di idee e la capacità di comunicare in modo funzionale e

strutturato entro un tempo dato.

5

STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

Libri di testo in formato misto Per l’acquisizione dei contenuti e per l’attivazione, il recupero

ed il potenziamento delle competenze.

1

Mappe concettuali,

presentazioni ppt

Per la concettualizzazione e la classificazione di contenuti; per

la presentazione di panoramiche iniziali o per la sintesi

conclusiva

1

testi di critica letteraria Per una comprensione guidata del discorso saggistico-

argomentativo e del linguaggio specialistico

2

LIM in modalità interattiva Per evidenziare parole-chiave e selezionare passaggi

significativi di testi analizzati e di schemi prodotti in modo

guidato o interattivo.

Per gestire il lavoro in aula in maniera più efficiente e mettere a

disposizione degli alunni materiali didattici e interattivi ulteriori

a quelli presenti nel libro di testo, utilizzando più fonti e risorse

digitali

3

Articoli di giornale e saggi

opinionistici (di quotidiani e

periodici)

Per sollecitare un confronto con l’attualità, con l’impostazione

del discorso giornalistico e per familiarizzare con il relativo

linguaggio

4

LIM per contenuti

multimediali

Consente un potenziamento delle competenze perché rende

significativo e concreto l’apprendimento: visione e ascolto dei

contenuti multimediali saranno supportati da schede guida per

gli appunti elaborate dall’insegnante.

4

Page 16: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

SEZ. E.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA

Fasi di utilizzo nel percorso formativo: I = intermedie ; FM= fine modulo ; FQ = fine quadrimestre ; FA = fine anno

scolastico

Scala di priorità da 1 a 5: 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e

meno utilizzata.

Le verifiche possono essere somministrate in forma mista (più tipologie in un'unica prova). La stessa tipologia può

essere utilizzata per verifiche in diverse fasi del percorso formativo .

I livelli di priorità di seguito indicati per ciascuna tipologia di verifica sono indicativi e suscettibili di variazioni in

itinere, in base a scelte che rispondano a necessità emergenti dai feed-back progressivamente registrati ed a finalità

operative specifiche messe a punto di volta in volta per migliorare o rinforzare la motivazione ed incrementare

l’apprendimento relativo alla disciplina.

TIPOLOGIA DI VERIFICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione alla verifica dei processi di acquisizione e

potenziamento delle competenze )

FASE PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

1.Interrogazione orale

(verifica sommativa)

Per verificare la competenza espositiva e di

organizzazione dei contenuti; per avere un feedback sulla

modalità di acquisizione dei contenuti e sul relativo

livello di consapevolezza

I FM 1

2.Interventi spontanei

(verifica formativa orale)

Per registrare capacità di intuizione o collegamento e per

valorizzare la propositività.

Per attivare capacità argomentative nell’ambito di

dibattiti.

I 1

3.Scritta:Tipologia A -

Analisi testuale- (verifica

sommativa)

Per verificare la competenza di lettura analitica e di

interpretazione di un testo, di argometnazione scritta di

un commento, anche in chiave comparata, o di un

approfondimento rielaborando conoscenze

precedentemente acquisite e argomentando ipotesi o

interpretazioni originali e personali; per verificare le

competenze espressive

FM FQ FA 1

4.Scritta: Tipologia B -

Comprensione e produzione

di un testo argomentativo-

(verifica sommativa)

Per verificare competenze di comprensione ed

integrazione di fonti varie, di produzione di inferenze e di

argomentazione di una tesi su questioni richieste,

dimostrando logica e coerenza nel proprio pensiero; per

verificare le competenze espressive

FQ FA 1

5.Scritta: Tipologia C -

Tema argomentativo-

(verifica sommativa)

Per verificare competenze di argomentazione di una tesi

su questioni richieste, dimostrando logica e coerenza nel

proprio pensiero; per verificare competenze espressive

FM FQ FA 1

6.Prove scritte

semistrutturate e

strutturate anche con

modalità INVALSI

(verifica formativa e

sommativa)

Per verificare la competenza di selezione delle

informazioni corrette relativamente a segmenti di moduli

Per verificare competenze di comprensione e linguistiche

(INVALSI)

I FM 2

7.Quesiti (scritti) a risposta

breve / trattazioni sintetiche

(verifica formativa e

sommativa)

Funzionali a verificare la competenza argomentativa e di

sintesi e il grado di possesso di contenuti

I FM 2

8.Presentazione digitale

(verifica sommativa scritta

e/o orale)

Per verificare la capacità di concettualizzare e segmentare

in sequenze ( o slides) la presentazione dei contenuti

appresi e/o desunti da testi e la creatività nella

presentazione ad altri del proprio discorso.

Per un utlizzo consapevole dei programmi digitali di

scrittura e presentazione.

I 5

Criteri di valutazione:

Tipologia n.1, 2, 3, 4, 5 (orale): secondo le griglie di valutazione di Dipartimento (indicate al punto D1); la valutazione

conclusiva sarà in centesimi con soglia della sufficienza fissata al 60%. La tipologia n.2 sarà valutata con un punteggio

al 50%, cui verrà sommato un altro punteggio al 50% conseguito in seguito a interrogazione orale (a distanza di qualche

lezione l’una dall’altra), per cui la valutazione definitiva sarà in centesimi.

Tipologia n.6 (scritta e/o orale): ogni esercizio avrà un punteggio percentuale, calibrato in base al livello di difficoltà; la

somma di tutti i punteggi parziali corrisponde al punteggio grezzo totale; la valutazione conclusiva sarà in centesimi con

soglia della sufficienza fissata al 60%.

Page 17: MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · testi di Tasso da “Gerusalemme liberata”, ... • Riconoscere le linee fondamentali della ... • saper cogliere e commentare nei testi

Tipologia n.7 (scritta): secondo la griglia di valutazione 5 (indicata al punto D1).

Tipologia n.8 (scritta / orale): su scala decimale, in base ai seguenti aspetti: 1) precisione e pertinenza dell’argomento

(p.4); 2) capacità di concettualizzazione e schematizzazione (p.3); 3) chiarezza e correttezza espositiva (p.3); la

valutazione conclusiva sarà in centesimi con soglia della sufficienza fissata al 60%.

Sez. F. Previsione utilizzo laboratori e biblioteca

Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate i seguenti strumenti e strutture:

STRUTTURE E

STRUMENTI

FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Laboratori informatica X

Biblioteca X

Civitanova M., li 31/10/2018 Prof.ssa Barbara Meccarelli