Master Universitari Calabria

124
MASTER DI ALTA FORMAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DI UNIVERSITARIA DI II II° LIVELLO IN LIVELLO IN MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICA MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICA AD INDIRIZZO FITOTERAPICO ED AD INDIRIZZO FITOTERAPICO ED OMOTOSSICOLOGICO OMOTOSSICOLOGICO A. A. A. A. 2006 / 2007 2006 / 2007 IL PAZIENTE BAMBINO L‘OMOTOSSICOLOGIA IN PEDIATRIA Approccio Omotossicologico in ORL – GASTROENTEROLOGIA - ALLERGOLOGIA Prof. Prof. ANTONELLO ARRIGHI ANTONELLO ARRIGHI

description

Master Universitari Calabria

Transcript of Master Universitari Calabria

Page 1: Master Universitari Calabria

MASTER DI ALTA FORMAZIONEMASTER DI ALTA FORMAZIONEUNIVERSITARIA DI UNIVERSITARIA DI IIII°° LIVELLO INLIVELLO IN

MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICAMEDICINA E TERAPIA BIOLOGICAAD INDIRIZZO FITOTERAPICO EDAD INDIRIZZO FITOTERAPICO ED

OMOTOSSICOLOGICOOMOTOSSICOLOGICO

A. A. A.A. 2006 / 20072006 / 2007

IL PAZIENTE BAMBINOL‘OMOTOSSICOLOGIA IN PEDIATRIAApproccio Omotossicologico in ORL – GASTROENTEROLOGIA - ALLERGOLOGIA

Prof.Prof. ANTONELLO ARRIGHIANTONELLO ARRIGHI

Page 2: Master Universitari Calabria

INTRODUZIONE

La Pediatria è un campo di applicazione di estremo interesse per L’Omeopatia, antica branca della medicina occidentale, espressione medica del pensiero empirico, che ricerca ipotesi per ogni fenomeno, elaborando strategie terapeutiche articolate basate sull’esperienza clinica e sul fondamentale concetto che la guarigione del paziente non si ottiene con la soppressione o palliazione dei sintomi, ma solo attraverso la stimolazione globale e specifica della reattività dell’organismo

IL DECLINO DELL’OMEOPATIA

• Il medico moderno non accetta il concetto dell’Omeopatia classica secondo il quale i sintomi del paziente devono essere valutati a prescindere dalle implicazioni fisiopatologiche della malattia.

• La Terminologia obsoleta non consente di dialogare con la realtà scientifica moderna (miasmi, energia vitale etc.)

• Omotossicologia come evoluzione dell’Omeopatia; un modo di rendere comprensibile al mondo scientifico il messaggio della realtà omeopatica

1

Page 3: Master Universitari Calabria

Modern Homotoxicology:Building a Bridge between Homeopathy

and Conventional Medicine

Perfetto equilibrio

psicofisico e sociale

Sensazione di star

bene nella propria

pelle

Conservazione della “Omeostasi ristretta”

LA SALUTE È

REATTIVITÀCopyright AIOT

2

Page 4: Master Universitari Calabria

MALATTIAMALATTIA SALUTESALUTEREATTIVITREATTIVITÀÀ

Malattia e Salutesono manifestazioni differenti dello stesso elemento:

la REATTIVITÀ dell’organismo

Per Hahnemann (1755-1843) la reattività era la forza vitale che anima la “vis medicatrix naturae”.

Di conseguenza la malattia era per lui un'alterazione della forza vitale

Copyright AIOT

REATTIVITAREATTIVITA’’

NOXAPATOGENA

FATTORIAMBIENTALI

MALATTIACopyright AIOT

3

Page 5: Master Universitari Calabria

Presupposti dell’Omotossicologia

• Non rifiuta a priori l’uso di antibiotici, cortisonici, vaccini etc., ma si pone in un atteggiamento critico, costruttivo, nella consapevolezza di un loro uso spesso improprio e dei molteplici effetti collaterali nell’immediato e a distanza di tempo.

• Considera il bambino un organismo estremamente reattivo in grado di rispondere autonomamente alla maggior parte delle patologie.

• Colloca l’evento morboso diagnosticato nella tavola delle omotossicosi e conseguentemente si avvale di precisi farmaci di fase.

• Valuta la costituzione, il temperamento, la diatesi in modo unitario attraverso l’inquadramento neurovegetativo, riuscendo a formulare terapie ancora più appropriate ed instaurando una precisa strategia preventiva che tenga conto della predisposizione morbosa (costituzione) e del modo in cui si fanno le malattie (diatesi)

4

Page 6: Master Universitari Calabria

©2002 Dipartimento Scientifico Guna

Copyright AIOT

Ecto-dermal

Endo-dermal

Mesen-chymal

Meso-dermal

ExcretionPhase

Inflammation Phase

DepositionPhase

ImpregnationPhase

DegenerationPhase

Tissue

BiologicalBiological DivisionDivision

Humoral Phases Matrix Phases Cellular Phases

Dedifferentiationphase

No No enzymeenzyme damagedamage

ExcretionExcretion principleprinciple

NaturalNatural healinghealing tendencytendency

Enzyme Enzyme damagedamage

CompensationCompensation principleprinciple

ChronicChronic diseasesdiseases

5

Page 7: Master Universitari Calabria

1 2 3 4 5 6

Humoral phases Matrix phases Cellular phases

Health

Hours Days < 1 year < 10 years Decades Decades

DeathDisease = homotoxicosisDisease = homotoxicosis

Elderly patientElderly patient

10-15 years

Homotoxicosis

Il bambino è fisiologicamente in fase di Reazione. Questa modalità reattiva, con il passare dell’età, si sposta progressivamente verso destra

Nel paziente anziano fisiologicamente osserviamo manifestazioni delle fasi Degenerative e Neoplastiche

Three Pillars of Homotoxicology

DETOXIFICATIONDETOXIFICATIONAND DRAINAGEAND DRAINAGE IMMUNOMODULATIONIMMUNOMODULATION

CELLULAR CELLULAR ACTIVATION ACTIVATION AND ORGAN AND ORGAN

STRENGTHENINGSTRENGTHENING

6

Page 8: Master Universitari Calabria

Detoxification

Copyright AIOT 7

Page 9: Master Universitari Calabria

Immunomodulation

Th0

Th1

IL-2IFN gamma

TNF

Th2

IL 4, 13: Induce IgEIL 5: Enhances growth ofEosinophils secreteIL 10: mast cell growth,Inhibits IFN gamma

Th 3InhibitionInhibitionInhibitionInhibition

TGF beta

Th1/Th2 balance

8

Page 10: Master Universitari Calabria

Organ strengthening and cellular activation

© 2003 A.I.O.T.© Copyright A.I.O.T. 9

Page 11: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

Copyright AIOT 10

Page 12: Master Universitari Calabria

AnamnesiEsame obiettivoEsami di laboratorioEsami strumentali

DIAGNOSIDIAGNOSIALLOPATICAALLOPATICA

Utilizzo della SemeioticaOmotossicologica

Inserimento del Paziente nelloSchema Neurovegetativo

Inquadramento Reattivo nellaTavola delle Omotossicosi

DIAGNOSIDIAGNOSIOMOTOSSICOLOGICAOMOTOSSICOLOGICA

© Copyright AIOT

11

Page 13: Master Universitari Calabria

DIAGNOSIDIAGNOSIDIAGNOSI

SCELTA DELLASTRATEGIA TERAPEUTICA

SCELTA DELLASCELTA DELLASTRATEGIA TERAPEUTICASTRATEGIA TERAPEUTICA

SCELTAFARMACOLOGICA

SCELTASCELTAFARMACOLOGICAFARMACOLOGICA

PREPARATIPREPARATICOMPOSTICOMPOSTI

RIMEDIRIMEDISINGOLISINGOLI

Copyright AIOT

L’Omotossicologia, col suo ampio ventaglio farmacologico, offre una duplice possibilità di intervento terapeutico

attraverso

PREPARATI PREPARATI COMPOSTICOMPOSTI

RIMEDIRIMEDISINGOLISINGOLI

• Composti semplici

• Homaccord

• Compositum di stimolo generale aspecifico

• Compositum tissutali

• Unitari dell’Omeopatia Classica

• Catalizzatori intermedi

• Nosodi

• Organoterapici “Suis”

• Allopatici omeopatizzati© Copyright AIOT 12

Page 14: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

RIMEDI OMEOPATICI UNITARI RIMEDI OMEOPATICI UNITARI A DILUIZIONE SCALAREA DILUIZIONE SCALARE

Nella fiala sono presenti contemporaneamente vari gradi di diluizione miscelati; le diverse potenze esplicano la loro azione indipendentemente su 3 diversi livelli:

BASSA DILUIZIONE (D10)BASSA DILUIZIONE (D10)

MEDIA DILUIZIONE (D30)MEDIA DILUIZIONE (D30)

ALTA DILUIZIONE (D200)ALTA DILUIZIONE (D200)

•• SPECIFICI MOVENTI SPECIFICI MOVENTI EZIOPATOGENETICIEZIOPATOGENETICI•• ASPETTI PSICOASPETTI PSICO--COMPORTAMENTALICOMPORTAMENTALI•• TESSUTO NERVOSOTESSUTO NERVOSO

SPECIFICI TESSUTISPECIFICI TESSUTI

SPECIFICHE FUNZIONISPECIFICHE FUNZIONIA LIVELLO ORGANICOA LIVELLO ORGANICOPIUPIU’’ GENERALIZZATOGENERALIZZATO

Copyright AIOT

VANTAGGI OFFERTI DALLVANTAGGI OFFERTI DALL’’INJEEL RISPETTO INJEEL RISPETTO ALLALL’’UNITARIO IN DILUIZIONE SINGOLAUNITARIO IN DILUIZIONE SINGOLA

L’azione a cascata evita il cosiddetto “PEGGIORAMENTO OMEOPATICO”: i livelli piùbassi e intermedi, attivati dalle rispettive diluizioni, sono pronti a contrastare l’invasione tossinica proveniente dai livelli più alti

La contemporanea presenza di basse, medie, alte diluizioni rende possibile la prescrizione del rimedio INDIPENDENTEMENTE dalla repertorizzazione della TOTALITA’ dei sintomi del paziente

13

Page 15: Master Universitari Calabria

I NOSODI I NOSODI

• Azione patogenica

• Mimano la malattia (a livello subliminale) fenomeno iceberg

• Riaccendono la reattività specifica contro la noxa patogena

• Utili nei casi cronici e nelle recidive

• Rappresentano il simile eziologicoCopyright AIOT

©2002 Dipartimento Scientifico Guna

Copyright AIOT 14

Page 16: Master Universitari Calabria

© Copyright AIOT

GLI ORGANOTERAPICI GLI ORGANOTERAPICI ““SUISSUIS””

•Organoterapico “suis” = “nosode”organo-specifico

•Riaccendono la reattività aspecificadell’organo o tessuto “bersaglio”

•Azione “trofica”

•Azione di “carrier”

Copyright AIOT 15

Page 17: Master Universitari Calabria

©2002 Dipartimento Scientifico Guna

Copyright AIOT

GLI ALLOPATICI OMEOPATIZZATIGLI ALLOPATICI OMEOPATIZZATI

Copyright AIOT

Sono prescritti secondo

Regola della SomiglianzaRegola della Somiglianza(Principio omeopatico: secondo la Materia Medica tossicologica della sostanza)

Regola dellRegola dell’’UguaglianzaUguaglianza(Principio isopatico: sono usati come antidoti al danno iatrogeno provocato dalla sostanza

16

Page 18: Master Universitari Calabria

©20 02 D

ip arti men to S

cie ntif ico Gu na

Copyright AIOT

©20 02 D

ip arti men to S

cie ntif ico Gu na

17

Page 19: Master Universitari Calabria

©20 02 D

ip arti men to S

cie ntif ico Gu na

I PREPARATI COMPOSTII PREPARATI COMPOSTI

• MODULAZIONE

• STIMOLAZIONE

• REGOLARIZZAZIONE

• DRENAGGIO

Per l’uso dei preparati composti è possibile stabilire una correlazione lineare

Patologia Sintomatologia Farmaco

© Copyright AIOT 18

Page 20: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

COMPLEMENTARIETA’

COMPLETEZZA

PREPARATI COMPOSTI della-HEEL

SINERGISMO

IL PRINCIPIO DI BIL PRINCIPIO DI BÜÜRGIRGI

Copyright AIOT

• SINERGISMO• COMPLEMENTARIETA’• COMPLETEZZA

Il composto -Heel è una

COMPOSIZIONE IDEALE DI RIMEDI

(MRP = Master Remedies Pattern)

è cioè una “unità terapeutica” il cui effetto globale è differente e superiore alla sommatoria degli effetti terapeutici dei singoli componenti

19

Page 21: Master Universitari Calabria

I COMPOSTI SEMPLICII COMPOSTI SEMPLICISono i farmaci della terapia d’urto

Costituiti da più rimedi unitari dell’Omeopatia Classica (regno vegetale, minerale, animale) a bassa diluizione, con tropismo tissutalespecifico e sovrapponibile.

La presenza delle sole basse diluizioni rende possibile un’individualizzazione clinica legata solo alla problematica istopatologica.

Sono i farmaci della patologia acuta, in particolare su base infiammatoria.

La loro azione è inquadrabile come modulazione-drenaggio.

Copyright AIOT

GLI HOMACCORD GLI HOMACCORD

Costituiti da un numero relativamente limitato di rimedi con caratteristiche funzionali analoghe (tutti migliorati dal moto , o peggiorati dall’umidità, etc.), e un tropismo organico affine ma non sovrapponibile (organi tra loro vicini o correlati anatomicamente.

Ogni rimedio è presente in diverse diluizioni (range basso, medio, alto).

Anche gli Homaccord sono farmaci del sintomo, ma in una comprensione più profonda e articolata, che tiene conto anche dell’etiologia anatomica e funzionale dello stesso.

Gli Homaccord sono i tipici farmaci delle malattie psicosomatiche.

L’uso dell’Homaccord evita il possibile peggioramento omeopatico.

Copyright AIOT 20

Page 22: Master Universitari Calabria

Co

pyr

igh

t A

IOT

I COMPOSITUM DI STIMOLO GENERALE ASPECIFICOI COMPOSITUM DI STIMOLO GENERALE ASPECIFICO

- Rimedio dell’Omeopatia Classica

Composizione: - Nosodi

- Catalizzatore intermedio

- Allopatici omeopatizzati

- Sostanze ad azione rivitalizzante

- Vitamine omeopatizzate

Non figura l’Organoterapico “Suis”.

Non possiedono tropismo organico ma di funzione.Non possiedono tropismo organico ma di funzione.

Non attivano lNon attivano l’’organo, ma la funzione lesa.organo, ma la funzione lesa.

Antispastica-Antiinfiammatoria

Azione

Antidegenerativa-Antineoplastica

Copyright AIOT

I COMPOSITUM TISSUTALII COMPOSITUM TISSUTALI

- Rimedio dell’Omeopatia Classica

Costituiti da: - Catalizzatore intermedio

- Organoterapico “Suis”

- Vitamine omeopatizzate

Vi figurano inoltre: - Nosodi

- Fattori rivitalizzanti cellulari

È l’Organoterapico “Suis” a determinare il tropismo tissutale o d’organo.

• Indicazioni: - Insufficienze d’organo

- Degenerazione d’organo

• Controindicazioni: nelle patologie funzionali dell’organo o del tessuto bersaglio.

21

Page 23: Master Universitari Calabria

FAS

E D

I R

EA

ZIO

NE

LA SINTOMATOLOGIA ACUTALA SINTOMATOLOGIA ACUTA

COMPOSTI COMPOSTI SEMPLICISEMPLICI

HOMACCORDHOMACCORDCOMPOSITUM COMPOSITUM DI STIMOLO DI STIMOLO GENERALE GENERALE

ASPECIFICOASPECIFICO© Copyright AIOT

© Copyright A.I.O.T. 22

Page 24: Master Universitari Calabria

COMPOSITUM COMPOSITUM

TISSUTALITISSUTALI

COMPOSITUM DI COMPOSITUM DI STIMOLO GENERALE STIMOLO GENERALE

ASPECIFICOASPECIFICO

PATOLOGIE PATOLOGIE INFIAMMATORIEINFIAMMATORIE

PATOLOGIE PATOLOGIE FUNZIONALIFUNZIONALI

DEFICIT REATTIVI DEFICIT REATTIVI ASPECIFICIASPECIFICI

PATOLOGIE CRONICOPATOLOGIE CRONICO--DEGENERATIVEDEGENERATIVE

COMPOSTI SEMPLICICOMPOSTI SEMPLICI

HOMACCORDHOMACCORD

© Copyright A.I.O.T.

©C

opyrigh

t A.I.O

.T. 23

Page 25: Master Universitari Calabria

PATOLOGIA DELLE VIE AEREE

DETOSSIFICAZIONE E DRENAGGIOIN PEDIATRIA

Copyright AIOT 24

Page 26: Master Universitari Calabria

LYMPHOMYOSOT

Contiene piante che hanno un azione drenante sul sistema linfatico, sull’apparato digerente, respiratorio ed urinario. Attiva tutti gli emuntori e stimola le difese immunitarie. Da utilizzarsi in quei bambini sottoposti a frequenti e prolungati trattamenti antibiotici, soggetti iporeattivi, intossicati. La presenza di Calcium Phosforicum ne consente un utilizzo in soggetti giovani, che tendono a reagire in maniera esagerata sul piano linfatico, con una tendenza allergico-disreattiva.

Lymphomyosot

App. respiratorio:App. respiratorio:MyosotisMyosotisTeucrimTeucrim

Natrium sulfuricumNatrium sulfuricumNasturtiumNasturtium

Sist. linfatico:Sist. linfatico:PinusPinus

ScrophulariaScrophulariaAranea diademaAranea diademaCalcium phosph.Calcium phosph.

JuglansJuglansFerrum jodatumFerrum jodatum

LevotiroxinLevotiroxin

App. digerente:App. digerente:FumariaFumaria

GeraniumGeraniumGentianaGentiana

App. urinario:App. urinario:SarsaparillaSarsaparillaEquisetumEquisetum

Lymphomyosot

Azione a livellorespiratorio

Azione a livellolinfatico

Azione a livellodigestivo

Azione a livellorenale

Copyright AIOT 25

Page 27: Master Universitari Calabria

RIATTIVAZIONE DELLA

CIRCOLAZIONE LINFATICA

IPERTROFIA E IPERPLASIA

DEGLI ORGANI

LINFATICIDRENAGGIO DEI

SISTEMI

POTENZIAMENTO DELLE DIFESE IMMUNITARIE

ATTIVITA’ANTIFLOGISTICA

SUI TESSUTI LINFOEPITELIALI

LYMPHOMYOSOT®-Myosotis arvensis

-Teucrium scorodonia

-Pinus silvestris

-Gentiana lutea

-Equisetum hiemale

-Sarsaparilla

-Natrium sulfuricum

-Aranea diadema

-Nasturtium robertianum

-Levothyroxin

-Veronica

-Pinus silvestris

-Scrophularia nodosa

-Juglans regia

-Fumaria officinalis

-Geranium robertianum

-Ferrum jodatum

APPARATO RESPIRATORIO: Myosotis-Teucrium-Natriumsulfuricum-Nasturtium

APPARATO DIGERENTE: Fumaria-Geranium-Gentiana

APPARATO GENITOURINARIO: Sarsaparilla-Equisetum

Calcium phosphoricum

Ferrum jodatum

Juglans regia

Scrophularia nodosa

SINTESI DI

IL 6

IL10

INF gamma

AZIONE LINFAGOGA E STABILIZZAZIONE DEL TONO VASALE

CONTENIMENTO DELLA SPINTA PROLIFERATIVA DEI TESSUTI LINFOEPITELIALI PER STIMOLAZIONE DELL’IMMUNITA’UMORALE E FRENO DELL’IPERRISPOSTA CELLULO-MEDIATA

Copyright AIOT

GALIUM - HEEL

Farmaco importante per il drenaggio delle tossine tissutali.Agisce come induttore dei sistemi enzimatici di disintossicazione intracellulari e attivando le funzioni connettivali, favorisce le lereazioni di detossificazione e clivaggio tossinico. L’emuntore attivato è soprattutto quello renale; utile nella patologia cronica con infezioni recidivanti, ipersensibilità ai fattori esterni con deficit della funzione epato-renale.Soggetti particolarmente sensibili alle variazioni di temperatura, con manifestazioni infiammatorie recidivanti.Potente attivatore delle difese immunitarie.Di utilizzo elettivo nel bambino simpaticotonico.

26

Page 28: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

Copyright AIOT 27

Page 29: Master Universitari Calabria

RINITE - RINOFARINGITE

Con il termine di rinite, o con quello più appropriato di rino-faringite, s’intende il comune raffreddore che rappresenta senz’altro la più frequente delle malattie delle vie aeree del bambino. La malattia nel bambino, più frequentemente che nell’adulto, interessa spesso anche i seni paranasali, l’orecchio medio ed il faringe.EZIOLOGIA - EPIDEMIOLOGIALa rinite è causata nel 95% dei casi da un’infezione virale: Rhinovirus nel 45%, Coronavirus 15%, Virus Parainfluenzali 10%, Adenovirus 9% …Si conoscono circa 200 tipi di virus diversi (solo per i rhinovirus sono stati riconosciuti 111 differenti tipi sierologici) in grado di causare direttamente una flogosi della mucosa nasale; spesso all’infezione virale si sovrappone dopo qualche giorno un’ infezione batterica; l’infezione lascia un’immunità tipo-specifica, ma non protettiva verso gli altri tipi. L’infezione ha tre punte stagionali: a settembre, alla riapertura delle scuole, a fine gennaio ed alla fine di aprile. E’ un infezione molto comune nel bambino: si calcola che egli abbia dalle 5 alle 8 infezioni per anno soprattutto nel 2° anno di vita.

Incubazione: breve, 1-2 giorniIl principale problema per il piccolo bambino è la difficoltà alla respirazione nasale e la conseguente difficoltà ad alimentarsi

Febbre: spesso presente nella prima infanziaScolo nasaleChiusura delle cavità nasaliStarnutiIrritabilità, anoressia, spesso associata a diarrea

RINITEManifestazioni Cliniche

28

Page 30: Master Universitari Calabria

• EUPHORBIUM compositum spray nasale• CISTUS Heel gocce • LYMPHOMYOSOT gocce• ACONITUM-Heel compresse• ACONITUM- HOMACCORD gocce

• VIBURCOL supposte• ENGYSTOL fiale o compresse

• MUCOSA NASALIS suis-Injeel

• GRIPPE NOSODE- Injeel

• NATRIUM OXALACETICUM-Injeel• ACIDUM CIS ACONITUM-Injeel

RINITETerapia Omotossicologica

Copyright AIOT 29

Page 31: Master Universitari Calabria

EUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasaleEUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasale

Th1 γ Interferon

+

+

EUPHORBIUM D4

HEPAR SULF. D10

L’azione antivirale di Euphorbium Comp. èascrivibile all’attivitàomeofarmacologica di:

Azione carrier sulla mucosa nasale

MUCOSA NASALIS SUIS D8

Copyright AIOT

AZIONE ANTINFIAMMATORIA E IMMUNOMODULANTE DI AZIONE ANTINFIAMMATORIA E IMMUNOMODULANTE DI EUPHORBIUM COMP. EUPHORBIUM COMP. ––HEEL gocce oraliHEEL gocce orali

EUPHORBIUM D3EUPHORBIUM D3

Th3Th3 T CELL T CELL –– B CELLB CELL

TGF TGF betabeta IL 6 IL 6

MODULAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Copyright AIOT 30

Page 32: Master Universitari Calabria

nel trattamento delle rinopatie vasomotorie e delle rinopatie croniche da farmaci

25 pazienti con rinopatia cronica da farmaci26 pazienti con rinopatia vasomotoria

•La pervietà nasale era impedita da parecchi mesi per tutti i pazienti (in molti casi da anni)

•Per escludere l’influenza delle pollinosi, i pazienti sono stati esaminati durante il periodo invernale (nov.-mar.).

•La terapia è durata 6 settimane, con un dosaggio di 2 spruzzi di Euphorbium per narice, 3 volte al giorno. La “compliance” è stata mediamente buona.

•Tutti i pazienti sono stati esaminati 7 volte, a intervalli di 7 giorni.

EUPHORBIUM COMPOSITUMEUPHORBIUM COMPOSITUM

Copyright AIOT

EUPHORBIUM COMPOSITUM SEUPHORBIUM COMPOSITUM S

• Non dà assuefazione

• Combatte i sintomi

• Riepitelizza la mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali

• Euphorbium comp. S è un mezzo terapeutico ad ampio spettro, grazie alla sua particolare formulazione che lo rende attivo su tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite:

• Allergia

• Stimoli chimici e fisici

• Infezioni

• Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi (vasodilatazione edema congestione)

Copyright AIOT 31

Page 33: Master Universitari Calabria

Vantaggi offerti da Vantaggi offerti da EUPHORBIUM COMPOSITUMEUPHORBIUM COMPOSITUM

rispetto ai rispetto ai rinologicirinologici fitoterapicifitoterapici

I farmaci rinologici fitoterapici sono fondamentalmente a base di EUCALIPTO, FINOCCHIO, TIMO e CANFORA. Hanno un indubbio effetto benefico sulle mucose nasali irritate, ma il loro veicolo preferenziale, le soluzioni oleose, inibisce la motilitàdell’epitelio delle mucose a livello laringo-bronchiale. L’olio, inoltre, può espandersi anche fino agli alveoli polmonari e causare shock polmonare.

Euphorbium compositum impiega i principi attivi in soluzione fisiologica salina (isotonica + 0.01 cloruro di benzalconio), veicolo ideale per la cura delle affezioni nasali: è noto infatti l’effetto benefico dell’acqua di mare sulle mucose nasali e soprattutto la sua azione astringente.

Copyright AIOT

CISTUS HEELCISTUS HEEL

Componente

Componente

infiammatoria

infiammatoriaCom

ponente

Componente

vaso

moto

ria

vaso

moto

ria

Componente

Componente

secretoria

secretoria

• Cistus canadensis D4

• Melilotus officinalis D3

• Kalium bichromicum D5

• Hydrastis D4

• Ammonium carbonicumD3

• Sticta D4

• Mercurius bijodatus D5

•Arum maculatum D4,

•Vinca minor D3

•Veronica D3

•Lemna minor D3

•Cynnabaris D8

•Phosphorus D6

•Aurum chloratum natronatum D6

RINITE ACUTA .

CONGESTIONE NASALE

Copyright AIOT

32

Page 34: Master Universitari Calabria

Farmaco di estrema importanza per la rinite acuta in pediatria in relazione all’azione preventiva sulle complicanze.

LIVELLI DI AZIONE•Linfatico: Hydrastis, Cistus•Vascolare: Melilotus, Phosphorus•Mucoso: Mercurius, Cinnabaris•Apparato Respiratorio: sostegno della funzione legato ad: Ammonium Carbonium, Sticta•Prevenzione della cronicizzazione: Lemna, Vinca

CISTUS-HEEL

EZIOLOGIA

VIRALE: stessi virus in genere in causa nella Rinite; infatti molto spesso ci troviamo di fronte a delle rino-sinusiti.su questi si possono sovrapporre AGENTI BATTERICIcon in prima linea quelli caratteristici delle vie aeree:Pneumococco (40%), Haemophilus (20%), Moraxella Catarralis, Stafilococco, Streptococco

L’esperienza clinica dimostra che in genere:una rinite è spesso, in realtà, una rinosinusite (RS) ed ha un etiologia virale, mentre le infezioni primitive dei seni paranasali (più rare) hanno più spesso un etiologia batterica ed in questo caso il naso ha semplicemente un ruolo di scarico delle secrezioni.

SINUSITE

33

Page 35: Master Universitari Calabria

SENI PARANASALI

MANIFESTAZIONI CLINICHE

Dopo un’infezione acuta delle vie aeree superiori (in genere rinite), vi sono due manifestazioni che a distanza in genere di 10 giorni devono far sospettare l’interessamento dei seni:

la continuità dei sintomila loro gravità

L’interessamento dei seni paranasali si esprime clinicamente con:

scolo nasale acquoso, mucoso, purulentoostruzione nasaletosse secca o umida per tutto il giorno anche se predomina

durante la notte; da collegarsi allo scolo retronasaleL’alito del bambino può avere un cattivo odoreDolore nella sede del seno interessato: abbastanza raro nel

soggetto in età pediatrica dove invece è frequente osservare gli occhi gonfi al mattino

febbre a volte presente in genere bassaotalgia

34

Page 36: Master Universitari Calabria

• EUPHORBIUM compositum spray nasale• EUPHORBIUM compositum gocce• CISTUS- Heel gocce

• VIBURCOL supposte• BELLADONNA Homaccord gocce• ACONITUM Homaccord gocce

• ARNICA compositum fiale• ECHINACEA compositum S e forte fiale• PULSATILLA compositum fiale• MUCOSA compositum fiale

• SINUSITIS Nosode-Injeel• OSTEOMYELITYS Nosode-Injeel• GRIPPE Nosode-Injeel

SINUSITETerapia Omotossicologica

Copyright AIOT 35

Page 37: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

PULSATILLA COMPOSITUMPULSATILLA COMPOSITUM

Pulsatilla D6

Pulsatilla D6

Sulfur D8Sulfur D8

CortisonCortisonAcetatAcetat D18D18

• Modulazione dell’iperprolattinemia, ormone che favorisce l’impregnazionee l’atteggiamento vagotonico tissutale

• Mobilizzazione e canalizzazione dei depositi omotossinici verso gli emuntori (tegumenti). Azione profonda sulle impregnazioni dell’organismo

Stimolazione della funzione connettivale.Stimolazione della funzione connettivale.Detossificazione della matrice.Detossificazione della matrice.

““RiaccensioneRiaccensione della capacitdella capacitàà infiammatoriainfiammatoria””del mesenchima.del mesenchima.

• Attivazione della funzione connettivale e clivaggio delle tossine attraverso il meccanismo infiammatorio.

• Azione antitossico-specifica verso i corticosteroidi

• Blocca la spinta vagale verso la soppressione, verso la cronicizzazione dello stato infiammatorio

©Copyright AIOT 36

Page 38: Master Universitari Calabria

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

SOSTEGNO METABOLICO

STIMOLO ANTIDEGENERATIVO

STIMOLO IMMUNOLOGICO

DRENAGGIO DELLE

SECREZIONI MUCOSE

MUCOSA COMPOSITUM -Argentum nitricum: tute le mucose

-Hydrastis: tutte le mucose

-Kreosotum: tutte le mucose

-Belladonna: tutte le mucose

-Oxalis acetosella: Apparato Digerente

-Anacardium: Apparato Digerente

-Phosphorus: Apparato Respiratorio

-Ipecacuanha: Apparato Digerente

-Nux vomica: Apparato Digerente

-Veratrum: Apparato Digerente

-Mandragora: Apparato Digerente

-Momordica balsamina: Apparato Digerente

-Ceanothus: Apparato Digerente

-Natrium oxalaceticum:ripristino della corretta funzione metabolica delle mucose. Contrasto della tendenza alla cronicizzazione.

-Ventriculus suis -Mucosa naris suis -Mucosa oris suis -Mucosa pulmonis suis

-Mucosa oculi suis -Mucosa vesicae fellae suis -Mucosa vesicae urinariae suis -Pankreas suis

-Mucosa pylori suis -Mucosa duodeni suis -Mucosa oesophagi suis -Mucosa jejuni suis

-Mucosa ilei suis -Mucosa coli suis -Mucosa recti suis -Mucosa ductus choledochi suis

-Colibacillinum:Immunità specifica

-Lachesis:Immunità aspecifica. Freno all’evoluzione settica dell’infiammazione.

-Pulsatilla

-Kreosotum

-Hidrastys

-Sulfur

-Kalium bichromicum

-Condurango

©Copyright AIOT

ACONITUM HEELACONITUM HEEL

NUCLEO

NUCLEO

PREVENTIVO

PREVENTIVO

NUCLEO

NUCLEO

SIN

TOM

ATIC

O

SIN

TOM

ATIC

O

• PHOSPHORUS D5

• LACHESIS D12• ACONITUM D4

• BRYONIA D4

• EUPATORIUM PERFOLIATUM D3

• LACHESIS D12

NUCLEO NUCLEO IMMUNOLOGICOIMMUNOLOGICO

Freno alla progressione settica della Sindrome influenzale (Lachesis).

Protezione e sostegno del parenchima

polmonare (Phosphorus)

Potenziamento delle difese immunitarie non-specifiche. Aumento della fagocitosi e

dell’attività citolitica dei linfociti T

Controllo dell’episodio febbrile acuto

(Aconitum e Bryonia)

Dolori alle membra (Eupatorium)

Azione antinfiammatoria sull’intero Apparato

respiratorio (Bryonia)

© Copyright AIOT 37

Page 39: Master Universitari Calabria

ETIOLOGIA La causa prevalente di otite media acuta (OMA) è rappresentata dalle infezioni batteriche; principalmente sostenute da StreptococcusPneumonite (38%), Haemophilus Influentiae (27%), StreptococcusPyogenes, Moraxella Catarralis (10%).In percentuale ridotta vengono isolati Virus (in percentuale variabile dal 28 al 41%) come VRS, Rhinovirus, Virus Influenzali e Parainfluenzali ed Adenovirus; possibile identificare contemporaneamente batteri e virus.

PATOGENESI Dagli studi effettuati negli ultimi anni risulterebbe chiaro che, sebbene i microrganismi e le loro tossine inizino l’infezione, sono la reazione infiammatoria dell’ospite e la situazione anatomica e funzionale dei distretti interessati che influenzano in modo decisivo l’estensione e la gravità della malattia.

OTITE MEDIA

NOMENCLATURA-MIRINGITE: infiammazione della membrana mucosa del timpano senzaversamento detta anche OMA SENZA VERSAMENTO; può essere bollosa od emorragica ed è caratterizzata da un dolore intensissimo.-OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE: ripetuti episodi di otite media acuta in occasioni di infezioni respiratorie alte; (≥3 episodi in 6 mesi o ≥4 episodi in 12 mesi)

DIAGNOSI

-Anamnesi – Esame Obiettivo-Esame Strumentale: essenzialmente l’OTOSCOPIAche mostra un’iperemia della mucosa della cassa e della membrana del timpano; segue una Estroflessione del timpano che appare bombatoe di color rosso vivo; se il processo va avanti iltimpano si perfora e compare del materiale purulento nel condotto uditivo esterno.

38

Page 40: Master Universitari Calabria

OTITE MEDIA NON COMPLICATAOTITE MEDIA NON COMPLICATA

VIBURCOLVIBURCOL

ECHINACEA ECHINACEA COMP. FORTECOMP. FORTE

ARNICA COMP. ARNICA COMP. HEELHEEL

FERRUM FERRUM PHOSPHORICUM PHOSPHORICUM

INJEELINJEEL

•Azione antiflogistica antiinfettiva

Solvente per gli antibiotici

•Otosalpingite

•Decongestione della tuba di Eustachio

•1 fiala da versare nel condotto uditivo esterno

•Forte componente algica

CHAMOMILLA CHAMOMILLA INJEELINJEEL

•Otite media acuta e ricorrente

EUPHORBIUM EUPHORBIUM COMP.COMP.

Copyright AIOT

Copyright AIOT 39

Page 41: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

DEFINIZIONEL’Otite Media Essudativa (OME) ed i suoi sinonimi:• Otite Media con effusione• Otite Media cronica con versamento• Otite Media secretiva• Otite Media catarrale• Otite Media sierosa• Otite Media mucoide• Otite Media asintomatica• Otite tubotimpanica• Catarro tubarico• Glue-ear“E’ caratterizzata dalla presenza a livello dell’orecchio medio di materiale sieroso o mucoso in assenza di un processo infiammatorio acuto e di manifestazioni cliniche”

OTITE MEDIA ESSUDATIVA

40

Page 42: Master Universitari Calabria

DISTINZIONE CLINICAIn base alla durata del versamento e non della sua gravità l’OME si distingue in:

ACUTA: meno di 3 settimaneSUBACUTA: da 3 settimane a 3 mesiCRONICA: più di 3 mesi

FREQUENZA OMELa Prevalenza dell’OME nella popolazione scolastica è pari al 15-20% con distribuzione bimodale intorno al 2° e al 6° anno di età

RELAZIONE TRA OME E OMADopo ogni episodio di OMA è presente un versamento endotimpaniconell’orecchio medio che:Nel 60-90% dei casi si risolve entro i 3 mesiNel 10-30% dei casi tende a persistere dopo tale periodo (configurando un quadro patologico di OME)Il 5% della popolazione ha la persistenza del versamento ad un anno di distanza

“Non tutti gli episodi di OME fanno seguito ad un episodio di OMA, ma la presenza di versamento endotimpanico può essere una condizione a se stante che potrebbe a sua volta predisporre ad una maggior frequenza di episodi

MANIFESTAZIONI CLINICHEI bambini affetti da OME:

SONO ASINTOMATICI e la diagnosi è occasionale durante una valutazione otoscopica.

Oppure:Sono distrattiAffermano di sentire pocoHanno una perdita dell’udito documentata da prove audiometrichePossono non avere equilibrio, presentare vertigini, tinnitusHanno un sonno agitato di notte

PATOGENESIALTERATA FUNZIONE DELLA TUBA

- Aereodinamica- Difensiva- Drenaggio

PERSISTENZA DI GERMI A BASSAVIRULENZA

IPERTROFIA e/o INFEZIONE ADENOIDEA

MALOCCLUSIONE DENTALE

41

Page 43: Master Universitari Calabria

DIAGNOSI

• CLINICA:Otoscopia

• STRUMENTALE:Audiometria tonale

Timpanometria

SCOPI DEL TRATTAMENTO DELL’ OME

• Prevenire la ricorrenza di episodi di OMA

• Miglioramento della Funzione uditivaAudiometria

valutabile con

Timpanometria

• Evitare il (presunto) ritardo nell’acquisizione del linguaggio e i conseguenti problemi comportamentali

42

Page 44: Master Universitari Calabria

PROTOCOLLO TERAPEUTICOOMOTOSSICOLOGICO

• MUCOSA COMPOSITUM fiale1 fiala per os al giorno per i primi 5 giorni, poi 2 fiale a settimana per 4 settimane

• ECHINACEA COMPOSITUM S fiale1 fiala per os al giorno (nella formulazione S forte) per i primi 5 giorni, poi 2 fiale a settimana (nella formulazione Compositum S) per 4 settimane

• VIS – HEEL fiale2 fiale per os a settimama per 5 settimane

• ARNICA COMPOSITUM fiale1 fiala per via endonasale al giorno per i primi 5 giorni, poi instillare 2 fiale a settimana per 4 settimane

PROTOCOLLO TERAPEUTICOALLOPATICO

• AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO50 mg/kg/die per os in due somministrazioni a stomaco pieno per 3 settimane

• PREDNISONE1 mg/Kg/die per os in due somministrazioni per 10 giorni

• MOMETASONE FUROATO MONOIDRATOspray nasaleUno spruzzo in ogni narice 1 volta al di (dose totale 100 mcgr/die) per 4 settimane iniziando dopo i 10 giorni di terapia steroidea per via generale 43

Page 45: Master Universitari Calabria

Le flogosi faringotonsillari rappresentano un gruppo di patologie infettive, batteriche o virali, a carico delle strutture anatomiche retrobuccali, (faringe e tonsille palatine) che possono avere un carattere acuto o recidivante.

EZIOLOGIAVirale (70%): Adenovirus, Rhinovirus, Epstain Barr, Virus Influenza A e B, Parainfluenzali, Herpes Simplex 1 e 2, Coxsackievirus, Coronavirus, Cytomegalovirus, Virus responsabili di malattie esantematicheBatterica (30%): Streptococco beta-emolitico di Gruppo A (SBEGA),Streptococchi di Gruppo C E G, Mycoplasma Pneumonite, Clamydia pneumonite,Arcanobacterium hemolyticum e più raramente Yersinia enterocolitica, Yersiniapestis e Francisella tularensis.Il batterio più importante e temuto è lo SBEGA responsabile di complicanze suppurative e non che possono conseguire ad un infezione non correttamente trattata.

FARINGO-TONSILLITI

Il periodo di incubazione è, qualunque sia la causa, abbastanza breve: da 2 a 4 giorni. La clinica è così variabile, da soggetto a soggetto, che è impossibile da questa risalire all’eziologia precisa della faringite. I segni classici di un’infezione batterica da Streptococco Gruppo A sono stati descritti e catalogati negli anni da molti autori: -inizio improvviso -mal di gola o dolore alla deglutizione -intenso arrossamento del faringe, dei pilastri e delle tonsille eventualmente con petecchie -presenza o meno di essudato purulento raccolto in corrispondenza delle cripte (angina lacunare)-tumefazione dei linfonodi cervicali anteriori e laterali, spesso dolenti-eventuale comparsa di esantema scarlattinoso-lingua patinosa con disepitelizzazione successiva ed ipertrofia papillare con aspetto a fragola

CLINICA - 1

44

Page 46: Master Universitari Calabria

Le forme virali hanno in genere un inizio graduale con: -poca febbre -scarso mal di gola -spesso si osserva voce rauca, tosse, rinite-dolori muscolari-congiuntivite -Per dirimere il dubbio eziologico è in ogni caso necessario eseguire un tampone faringeo o uno dei tanti test rapidi in commercio.

CLINICA - 2

TONSILLITECATARRALE

TONSILLITEMUCO-PURULENTA

TONSILLITEULCERO

NECROTICA

45

Page 47: Master Universitari Calabria

TONSILLITETONSILLITE

PHYTOLACCA PHYTOLACCA HEELHEEL

MERCURIUS MERCURIUS HEELHEEL

BELLADONNA BELLADONNA HOMACCORDHOMACCORD VIS HEELVIS HEEL

ECHINACEA ECHINACEA COMP. FORTECOMP. FORTE

LYMPHOMYOSOTLYMPHOMYOSOT

•Infiammazioni acute localizzate

•Tonsilliti cronico-recidivanti

•Angina tonsillare

•Tonsillite mucopurulenta

•Agenti eziologicibatterici:

–Streptococco β-emolitico

–Staphilococcus aureus

–Haemophilus influentiae

–Etc.

•Iperplasia

•Ipertrofia adenotonsillare

Terapia di base delle tonsilliti catarrali acute

Copyright AIOT

PHYTOLACCA HEELPHYTOLACCA HEEL®®

ApisApis MercuriusMercuriuscyanatuscyanatus

PhytolaccaPhytolaccaArnica Arnica

BelladonnaBelladonna

HeparHeparsulfurissulfuris

MercuriusMercuriuscyanatuscyanatus

DulcamaraDulcamara

•Tropismo elettivo per il faringe (pilastri arrossati)

•Ugola edematosa (phytolacca)

•Azione antiinfiammatoriaspecifica sulla tonsilla (dx)

•Edema infiammatorio

•Azione antibatterica (stafiloc.-streptoc.)

•Drenaggio

•Azione antiinfiammatoriaaspecifica

•Lateralità dx(Belladonna)

•Flogosi linfo-ghiandolariacute •Freno

dell’evoluzione settica verso la forma lacunare e ulcero-necrotica

©Copyright AIOT 46

Page 48: Master Universitari Calabria

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

AZIONE ANTISETTICA

TONSILLITE MUCO-PURULENTA

• Mercurius sol. Hahn. D10• Hepar sulfuris D8• Ailanthus galndulosa D3

TONSILLITE ULCERO-NECROTICA

• Lachesis D12

FASE INFIAMMATORIA

VASALE

• Belladonna D4

FASE INFIAMMATORIA

ESSUDATIVA

• Phytolacca D4 FASE DELLA MIGRAZIONE DEI

NEUTROFILI

• Echinacea D3

MERCURIUS -HEEL®

Copyright AIOT

BELLADONNA HOMACCORDBELLADONNA HOMACCORD

Belladonna

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Echinacea angustifolia

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Tropismo per vasi, SNC, Simpatico

Tropismo per

SRE (Sist. Reticolo-endoteliale

Modulazione della fase vasale dell’infiammazione e della successiva congestione.

Modulazione dello stato febbrile

Potenziamento della risposta immunitaria (in particolare cellulo-mediata)

Infiammazioni localizzate, caratterizzate daInfiammazioni localizzate, caratterizzate daruborrubor, , tumortumor, calor; modulazione del, calor; modulazione del

conseguente stato febbrileconseguente stato febbrile

D1000D1000

© Copyright AIOT

47

Page 49: Master Universitari Calabria

©Copyright AIOT

-Pyrogenium -Echinacea ang.

-Argentum nit. -Aconitum

-Sanguinaria -Bryonia

-Phosphorus -Eupatorium p.

-Gelsemium -Phytolacca

-Hydrargirium bichloratum

Modulazione del Modulazione del processo processo

infiammatorio infiammatorio acuto e cronicoacuto e cronico

-Grippe nosode

-Streptococcinum

-Staphylococcinum

Attivazione dei linfociti B (e conseguente produzione di

gammaglobuline), dei macrofagi e dei PMN

-Baptisia -Lachesis

-Hepar sulfuris

Stimolazione del SRE e freno della

possibile evoluzione settica della malattia

-Cortisonacetat

-Pulsatilla

-Thuja

-Zincum metallicum

-Sulfur

-Ac. arsenicosum

Stimolazione della funzione connettivale con disattivazione,

clivaggio e centrifugazione del

carico tossicoAzione Azione

antinfiammatoriaantinfiammatoria

ImmunostimolazioneImmunostimolazionespecificaspecifica

ImmunostimolazioneImmunostimolazioneaspecificaaspecifica

Stimolazione Stimolazione della funzione della funzione connettivale e connettivale e

drenaggio della drenaggio della matricematrice

Echinaceacompositum

©Copyright AIOT 48

Page 50: Master Universitari Calabria

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

E ANTISETTICA

AZIONE ANTIPERTROFICA E ANTIPERPLASTICA

STIMOLO DELLA FUNZIONE

CONNETTIVALE E DRENAGGIO

STIMOLO IMMUNOLOGICO E

P.N.E.I.

SOSTEGNO METABOLICO E

COSTITUZIONALE

-Echinacea angustifolia D4

-Ferrum phosphoricum D10

-Mercurius sol. Hahnemanni D13

-Pyrogenium D198

-Vitamin C D6

-Acidum L(+) Lacticum D6

-Psorinum D28

-Tonsilla suis D28

-Geranium robertianum D6

-Calcium phosphoricum D10

-Dulcamara D4

-Baryum carbonicum D28

-Conium D4

-Galium aparine D6

-Glandula lymphatica suis D8

-Medulla ossis suis D8

-Funiculus umb. suis D10

-Splen suis D10

-Hypothalamus suis D10

-Hepar suis D10

-Embryo suis D10

-Cortex glandulaesuprarenalis suis D13

-Tartarus stibiatus D6 -Coccus cacti D4

-Gentiana lutea D6 -Aesculus D6

-Pulsatilla D6 -Sulfur D8

-Cortisonacetat D13 -Thyroxin D13

-Psorinum D28

VIS HEEL

Copyright AIOT

il paziente portatore cronico di SBEGA può presentarsi:• asintomatico: nessuna sintomatologia clinica, né

variazione dei parametri di laboratorio, con tampone faringeo +

• presentare riacutizzazione di faringo-tonsillitistreptococciche

PORTATORE CRONICO DI SBEGA

49

Page 51: Master Universitari Calabria

BELLADONNA-HOMACCORD gtt.: 10 gocce 2 volte aldìSTREPTOCOCCUS HAEMOLYTICUS INJEEL fiale: 1 fiala a settimana per osECHINACEA COMPOSITUM FORTE fl: 1 fiala a settimana per os

Tutti i rimedi per 4 settimane

PORTATORE CRONICO DI SBEGAProtocollo Omotossicologico

“Un insieme di disordini rituali ossessivo-compulsivi (OCD), associati ad infezioni streptococciche con meccanismo autoimmune”.Sono presenti tic, iperattività motoria, movimenti coreici e fobie; ha esordio improvviso e decorso episodico. I PANDAS costituiscono un sottogruppo di OCD classici.E’ considerata una PNEI inversa e cioè una sindrome organica-autoimmune-neuro-psichica da infezione streptococcica.A favore di un eziopatogenesi da streptococco osserviamo:• tampone positivo per lo SBEGA e TASLO elevato (>500u.i)• anticorpi ANTI neuronali (putamen, caudato) nel 40% dei casi• inoltre rileviamo anticorpi ANTI-DNasi B+• Esacerbazione dei sintomi in corso di faringite da SBEGA

PANDAS Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder

Associated with Streptococcal Infections

50

Page 52: Master Universitari Calabria

ACONITUM-HOMACCORD gtt.:

10 gocce 2 volte aldìSTAPHYLOCOCCUS INJEEL fiale: 1 fiala a settimana per osECHINACEA COMPOSITUM FORTE fl: 1 fiala a settimana per os

Portatore Cronico di STAPHILOCOCCUS AUREUSProtocollo Omotossicologico

L’ipertrofia adenotonsillare consiste in un aumento patologico del tessuto linfatico adenotonsillare che comporta una riduzione, fino all’interruzione, del flusso aereo durante la respirazione”. Quadro clinico caratteristico denominato: “long face sindrome”

IPERTROFIA ADENOTONSILLARE

51

Page 53: Master Universitari Calabria

52

Page 54: Master Universitari Calabria

TONSILLITECATARRALE

TONSILLITEMUCO-PURULENTA

TONSILLITEULCERO

NECROTICA

IPERTROFIAADENO

TONSILLAREADENOIDITE

1. RIPRISTINO DELLA CORRETTA FUNZIONALITA’DELL’APPARATO DIGERENTE:TERAPIA MICROBIOLOGICA SYMBYOFLOR®- ProSymbioflor®, Symbioflor 1®, Symbioflor 2®

2. TERAPIA DEL TERRENO DI BASE:- VIS-Heel- LYMPHOMYOSOT- GALIUM-Heel- CALCOHEEL

3. FARMACI COMPLEMENTARI- DULCAMARA Homaccord- ARNICA Compositum- PULSATILLA Compositum

IPERTROFIA ADENOTONSILLARETerapia omotossicologica

53

Page 55: Master Universitari Calabria

Formulazione dei Symbioflor

ProsymbioflorEscherichia coli autolisato sterile (1,5 – 4,5 x 10 milioni)

+

Enterococcus faecalis autolisato sterile (1,5 – 4,5 x 10 milioni)

Symbioflor 1Enterococcus faecalis cellule e autolisato (1,5 – 4,5 x 10 milioni)

Symbioflor 2Escherichia coli cellule e autolisato (1,5 – 4,5 x 10 milioni)

Una volta aperti, vanno conservati in frigorifero

Finalità terapeutiche Symbioflor

Prosymbioflor•Prepara, allena il MALT al successivo contatto con Symbioflor 1 e 2 (cellule vive)

•Riduce la produzione di γ interferone (IFN γ)

Symbioflor 1•Riduce la produzione di γ interferone (IFN γ), ovvero è immunoregolatore della flogosi acuta mucosale, intestinale (GALT) ed extraintestinale (NALT, BALT, URALT, SALT), come per es.: sinusiti, riniti, cistiti, dermatiti.

Symbioflor 2•Aumenta la produzione di γ interferone (IFN γ), ovvero è immunoregolatore dei fenomeni allergici mucosali, intestinale (GALT) ed extraintestinale (NALT, BALT, URALT, SALT), come per es.: rinite allergica, asma bronchiale e broncoreattività, allergie alimentari, orticarie e dermatiti allergiche.

54

Page 56: Master Universitari Calabria

TOSSE

La tosse rappresenta un importante meccanismo difensivo del nostro organismo ed è determinata da un atto volontario o involontario in risposta ad una stimolazione di recettori presenti nelle vie aeree superiori ed inferiori, nella pleura, nel pericardio, nell’orecchio e nel diaframma. Nel parenchima polmonare, a differenza di quanto si possa pensare, i recettori della tosse sono scarsissimi. La stimolazione recettoriale può essere meccanica, infettiva o chimica. Attraverso la tosse abbiamo un allontanamento delle secrezioni rinofaringee e tracheobronchiali, del muco, dei detriti cellulari, delle cellule infiammatorie e degli agenti invasivi delle vie aeree. E’ importante considerare la tosse un sintomo e non una malattia a se stante e pertanto approfondirne le caratteristiche con un accurata anamnesi del paziente

Sopraglottiche: si dicono le infiammazioni che simanifestano al di sopra delle corde vocali; rappresentate essenzialmente dall’epiglottiteSottoglottiche o ipoglottiche: sono invece quelle flogosi che interessano le corde vocali o la zona al di sotto di esse; esse sono rappresentate dalle:

o Laringiti

o Laringiti ipoglottiche (falso croup)o Laringo-tracheitio Laringo-tracheo-bronchitiIl termine “croup” è un termine generico, aspecifico, con il quale si intende un’ostruzione acuta del laringe, accompagnata da tosse abbaiante, voce rauca e stridore prevalentemente inspiratorio

INFEZIONI ACUTE DEL LARINGE E DELLA TRACHEA

55

Page 57: Master Universitari Calabria

PHOSFOR-HOMACCORDARNICA COMPOSITUM-HEEL

ACONITUM-HOMACCORD: da sbalzo di temperaturaBELLADONNA-HOMACCORD: presenza di febbre

CUPRUM-HEEL: nello spasmo laringeo della Laringite ipoglottica

HUSTEEL: per la tosse seccaDROSERA-HOMACCORD: per la tosse catarrale

LARINGO-TRACHEITITerapia Omotossicologica

PHOSPHOR HOMACCORDPHOSPHOR HOMACCORD

ARGENTUM NITRICUM

D 10D 10

D 30D 30

D 200D 200

PHOSPHORUS

D 10D 10

D 30D 30

D 200D 200

PARIS QUADRIFOLIA

D 10D 10

D 30D 30

D 200D 200

•Infiammazione delle mucose

•Ansia con frettolosità

Bassa diluizione:Alterazione infiammatoria

tissutale

Alta diluizione:

Movente psicologico (“va via

la voce per l’emozione”)

•I sintomi peggiorano con il freddo: rimedio ideale per paziente broncoreattivo

Bassa diluizione:Colpo di freddo

Alta diluizione:

Predisposizione, suscettibilità al freddo

•Raucedine

Il farmaco, in quanto HOMACCORD, è attivo sui sintomi nella loro complessità:

Sulla problematica istopatologica bassa bassa diluizionediluizione

Sulla causa eziologicafunzionale (p.e. freddo) e/oanatomica (polipi) alta alta diluizionediluizione

Co

pyr

igh

t A

IOT

56

Page 58: Master Universitari Calabria

INFEZIONI DELLE VIE AEREE INFERIORI

PATOGENESI BRONCHIOLITEPATOGENESI BRONCHIOLITE

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE

Penetrazione nellevie aeree del lattante

Localizzazionenei bronchioli

NECROSIEPITELIO

FLOGOSIEPITELIORigenerazione di cellule

non ancora mature per iltrasporto delle secrezioni

Accumulo di secrezioninel lume bronchiale

Edema sottomucosae avventizia

Richiamo celluledella flogosi

OSTRUZIONE DELLE PICCOLE VIE AEREE 57

Page 59: Master Universitari Calabria

forme trattabili a domicilio trattamento contemporaneo allopatico-omotossicologico

• ENGYSTOL cp. o fl.• COENZIMA COMPOSITUM• ARNICA COMPOSITUM cp. o fl.• ECHINACEA COMPOSITUM

BRONCHIOLITETerapia Omotossicologica

“Nonostante la diagnosi venga posta con notevole frequenza la bronchite, come entità nosologica isolata, non esiste”

Si associa infatti costantemente ad una flogosi tracheale: TRACHEOBRONCHITE

Può rappresentare una componente di una Polmonite o Broncopolmonite.

BRONCHITE

58

Page 60: Master Universitari Calabria

TOSSE SECCA

(A) fase acuta : - ARNICA COMPOSITUM-HEEL - ACONITUM-HEEL - BRYACONEL compresse

(B) Fase sub-acuta:

Notturna aggravata dal caldo: - DROSERA-HOMACC.Spasmodica, tendenza al vomito: - CUPRUM-HEELIrritativa, tendenza dispnoica: - MEZERENUM-HOMACC.Diurna, aggravata dal freddo: - HUSTEEL

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELLE AFFEZIONI TRACHEOBRONCHIALI

PERTOSSE

DROSERA-HOMACCORDCUPRUM-HEEL

DA SCOLO RETRONASALE (post nasal drip)

EUPHORBIUM COMP. S sprayHUSTEEL

TERAPIA DELLA TOSSE

59

Page 61: Master Universitari Calabria

TOSSE GRASSA - CATARRALE

(A) Fase acuta produttiva: - PULSATILLA COMPOSITUM - ECHINACEA COMPOSITUM S

(B) Fase sub-acuta: - TARTEPHEDREEL

(C) Fase cronica: - TARTARUS-HEEL- DROPERTEL

(D) Per tutti i tipi di tosse: - OMEOTOX

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELLE AFFEZIONI TRACHEOBRONCHIALIDELLE AFFEZIONI TRACHEOBRONCHIALI

TOSSETOSSE

DROSERA DROSERA HOMACCORDHOMACCORD

HUSTEELHUSTEEL

TARTARUS TARTARUS HEELHEEL

TARTEPHEDREELTARTEPHEDREEL

•Tosse secca

•Tosse stizzosa

•Tosse abbaiante•Tosse produttiva

•Pertosse

•Tosse pertussiforme

•Tosse spasmodica

•Tosse da fumo

•Irritazione laringo-tracheale

DROPERTEELDROPERTEELTerapia di base

© Copyright AIOT 60

Page 62: Master Universitari Calabria

TOSSE SECCATOSSE SECCA TOSSE GRASSATOSSE GRASSA

•Drosera

•Sticta

•Thymusvulgaris

••DroseraDrosera

••StictaSticta

••ThymusThymusvulgarisvulgaris

•Tartarusstibiatus

•Coccuscacti

••TartarusTartarusstibiatusstibiatus

••CoccusCoccuscacticacti

•Drosera

•Cuprumaceticum

•Thymusvulgaris

••DroseraDrosera

••CuprumCuprumaceticumaceticum

••ThymusThymusvulgarisvulgaris

COMPONENTECOMPONENTE

SPASMODICASPASMODICA

FLUIDIFICAZIONEFLUIDIFICAZIONE

DEI SECRETI DEI SECRETI

BRONCHIALIBRONCHIALI

•Thymusvulgaris

•Althaeaofficinalis

••ThymusThymusvulgarisvulgaris

••AlthaeaAlthaeaofficinalisofficinalis

AZIONEAZIONE

SEDATIVA ED SEDATIVA ED

EMOLLIENTEEMOLLIENTE

•Plantago major

•Althaea off.

••PlantagoPlantago majormajor

••AlthaeaAlthaea off.off.

BRYONIA

Antiinfiammatorio

ESPETTORAZIONE: Cetraria, Sticta

Copyright AIOT

TROPISMI TISSUTALI DEI COMPONENTI DI OMEOTOX PlusTROPISMI TISSUTALI DEI COMPONENTI DI OMEOTOX Plus

CETRARIA, STICTA

CETRARIA, STICTA, DROSERA, ECHINACEA, BRYONIA

BRYONIA, DROSERA, THYMUS, ECHINACEA

BRYONIA, DROSERA, THYMUS, ECHINACEA, CETRARIA, CUPRUM, STICTA

DROSERA, BRYONIA

BRYONIA, STICTA, ALTHAEA

Copyright AIOT 61

Page 63: Master Universitari Calabria

Componenti attivi sulle CAUSE

CUPRUMCUPRUM: laringospasmo, broncospasmo, congestione polmonare, toracodinie.

ECHINACEA+THYMUS+CETRARIA:ECHINACEA+THYMUS+CETRARIA:etiologia infettiva, in particolare batterica.

BRYONIABRYONIA: etiologia infiammatoria.

PLANTAGO+CETRARIA+THYMUS+PLANTAGO+CETRARIA+THYMUS+COCCUS CACTICOCCUS CACTI: fluidificazione dei secreti catarrali

Componenti con attività “SEDATIVA”

PLANTAGO, ALTHAEA, DROSERA,PLANTAGO, ALTHAEA, DROSERA,

Copyright AIOT

DROSERA HOMACCORD: 10 gocce x 3CUPRUM-HEEL: 1 compressa x 3TARTEPHEDREEL: 10 gocce x 3

PER AEREOSOL:

ARNICA COMPOSITUM PULSATILLA COMPOSITUM

BRONCHITE ASMATICA

62

Page 64: Master Universitari Calabria

Freddo secco: ACONITUM-HOMMACCORD

Freddo umido: DULCAMARA-HOMACCORD

Caldo secco: SULFUR-HEEL o SCHWEF-HEEL

Caldo umido: NATRIUM SULPHURICUM

CORRELAZIONI CON IL TEMPO

POLMONITEBRONCOPOLMONITE

63

Page 65: Master Universitari Calabria

Flogosi del tessuto polmonare, associata di frequente aconsolidamento degli spazi alveolari.

NOMENCLATURA

• Polmonite lobare: interessamento di uno o più lobi

• Broncopolmonite: interessamento di uno o più lobuli

• Polmonite interstiziale: interessamento dell’interstizio

POLMONITE -BRONCOPOLMONITE

agenti infettivi: virus (+ frequente nei primi anni di vita), batteri (10-30%), rickettsie, funghi e parassitisostanze tossiche: idrocarburi, fumo, polveri, sostanze chimiche, gas, contenuto gastrico rigurgitatoprocessi infiammatori generali: LES, sarcoidosi, istiocitosi

Gli agenti infettivi raggiungono il polmone per diffusione locale lungo l’albero respiratorio o per via ematogena.

POLMONITEEziologia

64

Page 66: Master Universitari Calabria

ACONITUM-HOMACCORDACONITUM-HEELARNICA COMPOSITUMPHOSFOR-HOMACCORDECHINACEA COMPOSITUM S

ANTRACHINON

GRIPPE NOSODE-INJEELMORBILLINUM

TARTEPHEDREELLYCOPODIUM COMPOSITUM

POLMONITETerapia Omotossicologica

INFLUENZA e INFLUENCE LIKE SINDROME - ILS

L’influenza è una malattia acuta delle vie aeree, dovuta ai virus influenzali. L’aspetto clinico delle influenza, sia nelle epidemie che nelle pandemie, è molto variabile: va da una semplice rinite a una faringite, fino alla polmonite virale, anche mortale. Esistono inoltre forme asintomatiche, che in alcune epidemie sono addirittura più frequenti delle forme sintomatiche. Nei bambini più piccoli la clinica è spesso simile a quella di altri virus respiratori, nelle quali predominano i segni e i sintomi a carico di uno o di un altro dei settori delle vie aeree: da un comune raffreddore a laringo-tracheiti, bronchiti, bronchioliti, polmoniti; la febbre è alta e le condizioni generali sono in parte compromesse; la tosse è molto frequente, come il vomito; una lieve diarrea è presente nel 15% dei casi.Nei bambini di età più avanzata, negli adolescenti e negli adulti abbiamo un inizio improvviso della febbre, con brividi, arrossamento del volto, cefalea, mialgie (soprattutto ai muscoli del dorso), anoressia e stato di malessere; frequenti sono anche la rinite e la tosse, spesso associata a senso di bruciore o da vero e proprio dolore retrosternale; nel 50% dei casi è presente mal di gola; inoltre fotofobia, lacrimazione, bruciore e senso di dolore ai movimenti oculari. In qualche epidemia insorge anche nausea, diarrea e dolori addominali;

65

Page 67: Master Universitari Calabria

La definizione clinica di un caso di ILI è la seguente (Circolare del Ministero della Salute, 5 agosto 2005):

“Affezione respiratoria acuta ad esordio brusco e improvviso con febbre > di 38°C, accompagnata da almeno un sintomo tra i seguenti sintomi generali”:

cefalea, malessere generalizzato, sensazione di febbre (brividi,sudorazione), astenia

e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori:tosse, faringodinia, congestione nasale

Influence Like Sindrome (ILS)®®

Prevenzione e Prevenzione e trattamento trattamento delle sindromi delle sindromi influenzali e da influenzali e da raffreddamentoraffreddamento

Copyright AIOT 66

Page 68: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

AnasAnas barbariaebarbariae 200K200K

InfluenzinumInfluenzinum 9CH9CH

VincetoxicumVincetoxicum off. 5CHoff. 5CH

ECHINACEA 3CHECHINACEA 3CH

CUPRUM 3CHCUPRUM 3CH

BELLADONNA 5CHBELLADONNA 5CH

ACONITUM 5CHACONITUM 5CH

OMEOGRIPHIOMEOGRIPHI

NUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICINUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICI

Rimedio delle fasi iniziali Rimedio delle fasi iniziali della reazione febbrile acuta, della reazione febbrile acuta,

ad insorgenza rapida, ad insorgenza rapida, violenta e brusca.violenta e brusca.

Infiammazioni acute Infiammazioni acute localizzate, in fase iniziale. localizzate, in fase iniziale. Evoluzione del Evoluzione del ““quadroquadro”” di di

AconitumAconitum..

Azione Azione antinfiammotoriaantinfiammotoria e e

antisettica.antisettica.

Mialgie influenzali. Attivitàantifebbrile per dispersione del calore per convezione.

Copyright AIOT 67

Page 69: Master Universitari Calabria

INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALEINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE

ACONITUM ACONITUM HEELHEEL ACONITUM ACONITUM

HOMACCORDHOMACCORD

ENGYSTOLENGYSTOL BELLADONNA BELLADONNA HOMACCORDHOMACCORD

BRYACONEELBRYACONEEL

•Esordio brusco, eclatante, improvviso.

•Febbre elevata

•Reattivitàgeneralizzata

Utile solo nelle prime fasi

•Esordio torpido con tendenza all’evoluzione

•Sindrome influenzale

•Agenti eziologici: virus influenzali

•Rischi di complicanze broncopolmonari

•Focolai infiammatori localizzati

•Sindrome febbrile

•Prevenzione delle sindromi influenzali e da raffreddamento

OMEOGRIPHIOMEOGRIPHI

© Copyright AIOT

ACONITUM HOMACCORDACONITUM HOMACCORD

Eucalyptus

D 2D 2

D 30D 30

D 10D 10

Aconitum

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Ipecacuanha

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

IRRITAZIONE NERVOSA

IRRITAZIONE VAGALE (respiratorio digerente)

IRRITAZIONE BRONCHIALE

Bassa diluizione problematica istopatologica di tipo infiammatorio (colpo di freddo)

Media-alta diluizione problema-tica neurovegetativa (stress)

Bassa diluizione problematica istopatologica di tipo infiammatorio

Media-alta diluizione problema-tica neurovegetativa

Patologia influenzale a esordio brusco,Patologia influenzale a esordio brusco,eclatante, improvviso. Soggetti con reattiviteclatante, improvviso. Soggetti con reattivitàà violenta violenta

e generalizzatae generalizzata

©C

op

yrig

ht

AIO

T

68

Page 70: Master Universitari Calabria

ACONITUM-HOMACCORD

Rimedio chiave delle patologie acute e violente che si manifestano con puntate febbrili in conseguenza di un colpo di freddo (o dicalore o uno spavento). L’uso di questo rimedio impedisce l’evolvere del quadro. Si osserva: congestione intensa con pelle calda, rossa, secca e polso rapido. Sete intensa, ansia fino all’angoscia, e agitazione psicofisica. Iperestesia con fotofobia ed ipersensibilità a rumori e odori.Farmaco della reattività organico-difensiva vivace, spesso violenta, del paziente in fase simpaticotonica-ipereattiva con agitazione mentale.Funzione del rimedio: moderare l’eccessiva reattività del paziente, attenuando l’infiammazione a vari livelli, grazie alla presenza di piùdiluizioni dei singoli rimedi, bloccando spesso sul nascere un processo infiammatorio.

BELLADONNA HOMACCORDBELLADONNA HOMACCORD

Belladonna

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Echinacea angustifolia

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Tropismo per vasi, SNC, Simpatico

Tropismo per

SRE (Sist. Reticolo-endoteliale

Modulazione della fase vasale dell’infiammazione e della successiva congestione.

Modulazione dello stato febbrile

Potenziamento della risposta immunitaria (in particolare cellulo-mediata)

Infiammazioni localizzate, caratterizzate daInfiammazioni localizzate, caratterizzate daruborrubor, , tumortumor, calor; modulazione del, calor; modulazione del

conseguente stato febbrileconseguente stato febbrile

D1000D1000

© Copyright AIOT

69

Page 71: Master Universitari Calabria

BELLADONNA-HOMACCORD

Farmaco dell’infiammazione acuta, localizzata, con reattività organica di tipo settico. Belladonna segue Aconitum e nel suo quadro clinico non è presente l’angoscia di Aconitum. Rimedio delle congestioni brusche e violente con febbre elevata;faccia molto rossa e calda, pelle sudata, occhi iniettati; il bimbo èmolto prostrato con scosse muscolari, brividi fino a convulsioni febbrili. Talora si osserva delirio con agitazione, ansia, loquacità. Iperestesia con fotofobia, fastidio per essere toccato dall’aria fredda, cefalea pulsante, polso rapido e pieno.E’ il rimedio del bambino con reattività modicamente torpida, facilmente preda di localizzazioni setticheContiene Echinacea indicata per i processi settici ad eziologia batterica.

FEBBREFEBBRE

REATTIVITREATTIVITÀÀ GENERALIZZATAGENERALIZZATA

ACONITUM HOMACCORDACONITUM HOMACCORD

Febbre con pelle secca, faccia Febbre con pelle secca, faccia rossa, deliri, etc.rossa, deliri, etc.

REATTIVITREATTIVITÀÀ LOCALIZZATALOCALIZZATA

BELLADONNA HOMACCORDBELLADONNA HOMACCORD

Febbre con pelle sudata, Febbre con pelle sudata, agitazione, brividi di freddo, agitazione, brividi di freddo, etcetc

© Copyright AIOT 70

Page 72: Master Universitari Calabria

EN

GY

ST

OL

E

NG

YS

TO

L

© Copyright AIOT

Copyright AIOT 71

Page 73: Master Universitari Calabria

ENGYSTOL

Farmaco Farmaco attivatoreattivatore e stimolante per eccellenza, utile in tutti i deficit e stimolante per eccellenza, utile in tutti i deficit reattivi, siano essi correlati ad una malattia virale in corso, reattivi, siano essi correlati ad una malattia virale in corso, ad una ad una intossicazione o ad una debilitazione generica dellintossicazione o ad una debilitazione generica dell’’organismo. Eorganismo. E’’ un un grande farmaco della Fase di grande farmaco della Fase di ImpregnazioneImpregnazione che evoca una risposta che evoca una risposta organica di organica di VicariazioneVicariazione Regressiva verso la fase Reattiva che Regressiva verso la fase Reattiva che spesso, se esso viene opportunamente associato a spesso, se esso viene opportunamente associato a CoenzymeCoenzymeCompositumCompositum, suo complementare ideale, non determina alcun , suo complementare ideale, non determina alcun aggravamento specifico nel paziente.aggravamento specifico nel paziente.EE’’ il farmaco delle malattie virali fin dalle prime fasi e di quesil farmaco delle malattie virali fin dalle prime fasi e di queste te affezioni cura efficacemente e soprattutto le sequele. Da non usaffezioni cura efficacemente e soprattutto le sequele. Da non usarsi arsi nella fase acuta di una malattia batterica perchnella fase acuta di una malattia batterica perchéé potrebbe innescare potrebbe innescare una superreazione anomala.una superreazione anomala.

Fasi di utilizzo: Impregnazione++, Deposito

ENGYSTOLENGYSTOLComposto di stimolo generale Composto di stimolo generale aspecificoaspecifico

Indicazioni:

Stimolazione delle difese immunitarie non specifiche, in specie anti-virali

Deficit reattivi:Malattia virale in corso

Intossicazioni

Debilitazione generale

Febbricola “criptogenetica”

Profilassi anti-influenzale

Riduzione delle recidive e delle complicanze di oltre 1/3 (Riv. IV 77)

© Copyright AIOT 72

Page 74: Master Universitari Calabria

BRYACONEEL

Composizione: Bryonia D4, Aconitum D4, Phosphorus D5.In base ai singoli componenti si hanno le seguenti indicazioni terapeutiche:• bambini compromessi da un punto di vista immunologico con malattie da raffreddamento acute con tosse a rischio di complicanze broncopolmonari• bambini che frequentano la scuola materna e che in seguito ad infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) presentano esiti a livello bronchiale.• nelle polmoniti in particolare con risentimento pleurico per facilitare la completa guarigione

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR)

Le infezioni respiratorie rappresentano la più comune patologia dell'età pediatrica.Il quadro delle infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) è costituito da una serie di episodi acuti. Il tipo di ricorrenza può essere più o meno costante: alcuni bambini si ammalano sempre o prevalentemente a carico di un determinato distretto (per esempio otiti ricorrenti), ma più spesso lo stesso bambino presenta volta a volta manifestazioni cliniche diverse.I singoli quadri acuti sono rappresentati da:• Infezione "aspecifica" delle prime vie aeree, o upper respiratory infections (URI),

o infezione indifferenziata • Faringotonsillite• Otite media • Laringite• Infezioni delle basse vie respiratorie: con tre quadri clinici:

- la tracheobronchite- la bronchite ostruttiva- la broncopolmonite

73

Page 75: Master Universitari Calabria

In termini di rilevanza clinica i bambini meritevoli di attenzione sono quelli con più di 1 infezione/mese durante il periodo di massima esposizione, e cioè da novembre ad aprile.

CRITERIO ANAMNESTICO PER LA RICORRENZA

Pazienti da 0 a 12 mesi: almeno 3 episodi/annoPazienti fra 13 e 24 mesi: almeno 5 episodi/annoPazienti fra 25 e 36 mesi: almeno 7 episodi/annoPazienti fra 37 e 48 mesi: almeno 8 episodi/annoPazienti fra 49 e 60 mesi: almeno 9 episodi/annoPazienti fra 6 e 10 anni: almeno 4 episodi/anno

DEFINIZIONE DI IRR

IRRITAZIONEVIE RESPIRATORIE

INFEZIONE

REINFEZIONE

SERIE STAGIONALE DI EPISODI INFETTIVI

IRR 74

Page 76: Master Universitari Calabria

PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO CODIFICATOPROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO CODIFICATO

•• ENGYSTOL compresseENGYSTOL compresse1compressa ogni mattina a digiuno per 20 giorni al mese per 31compressa ogni mattina a digiuno per 20 giorni al mese per 3 mesi mesi

consecutiviconsecutivi

•• ECHINACEA ECHINACEA COMP.COMP. S fialeS fiale2 fiale per 2 fiale per osos alla settimana per 3 mesi consecutivialla settimana per 3 mesi consecutivi

•• LYMPHOMYOSOT gocceLYMPHOMYOSOT gocce10 gocce 2 volte al giorno per 3 mesi consecutivi10 gocce 2 volte al giorno per 3 mesi consecutivi

ARRIGHI A.ARRIGHI A. –– Valutazione dellValutazione dell’’efficacia clinica di un protocollo omotossicologicoefficacia clinica di un protocollo omotossicologiconella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti innella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in etetàà pediatrica.pediatrica.

La Medicina Biologica, luglioLa Medicina Biologica, luglio--settembre settembre 20002000: pagg. 13: pagg. 13--21.21.

STRATEGIA PREVENTIVA ALTERNATIVASTRATEGIA PREVENTIVA ALTERNATIVA

Si Si èè ritenuto opportuno rivalutare, perfezionare, ottimizzare il proritenuto opportuno rivalutare, perfezionare, ottimizzare il protocollotocollopresentato al presentato al V^V^ Club dellClub dell’’Omotossicologia Omotossicologia -- Pisa 2000 e poi pubblicato suPisa 2000 e poi pubblicato suLa Medicina Biologica 3/2000 sulla base delle seguenti motivazioLa Medicina Biologica 3/2000 sulla base delle seguenti motivazioni:ni:

•• LL’’interesse e la necessitinteresse e la necessitàà di confrontarsi con i nuovi preparati allopatici di confrontarsi con i nuovi preparati allopatici rappresentati dai rappresentati dai ““LisatiLisati Batterici Polivalenti ottenuti per via MeccanicaBatterici Polivalenti ottenuti per via Meccanica””(PMBL), che si sono dimostrati nettamente superiori all(PMBL), che si sono dimostrati nettamente superiori all’’altra categoria dei altra categoria dei prodotti di derivazione batterica rappresentata dalle prodotti di derivazione batterica rappresentata dalle ““Frazioni Frazioni RibosomialiRibosomiali””della quale faceva parte il farmaco (della quale faceva parte il farmaco (BiomunilBiomunil) del precedente studio) del precedente studio

•• Il sempre minor utilizzo di specialitIl sempre minor utilizzo di specialitàà a base di a base di ““peptidipeptidi timicitimici di sintesidi sintesi””((PolimodPolimod) utilizzati nel vecchio protocollo allopatico, in relazione ad ) utilizzati nel vecchio protocollo allopatico, in relazione ad unanimi unanimi giudizi del mondo accademico ufficiale della loro inutilitgiudizi del mondo accademico ufficiale della loro inutilitàà terapeutica e terapeutica e preventiva preventiva

LA NECESSITALA NECESSITA’’ QUINDI DI AGGIORNARE QUINDI DI AGGIORNARE IL PROTOCOLLOIL PROTOCOLLO

ALLOPATICO DI CONFRONTOALLOPATICO DI CONFRONTO

RIVALUTAZIONE CRITICA

75

Page 77: Master Universitari Calabria

•• La consapevolezza che il protocollo omotossicologico utilizzato La consapevolezza che il protocollo omotossicologico utilizzato mostrava una mostrava una serie di problemi evidenziati nella sua applicazione clinica su serie di problemi evidenziati nella sua applicazione clinica su larga scala e ciolarga scala e cioèè::

•• Una scarsa Una scarsa compliancecompliance per quanto riguarda la formulazione gocce e per quanto riguarda la formulazione gocce e compresse in relazione alla osservazione della non stretta aderecompresse in relazione alla osservazione della non stretta aderenza alla nza alla posologia indicataposologia indicata

•• La necessitLa necessitàà di inserire altri farmaci che rispondessero alldi inserire altri farmaci che rispondessero all’’esigenza di esigenza di trattare pazienti che, anche se in giovane ettrattare pazienti che, anche se in giovane etàà, risultavano compromessi dal , risultavano compromessi dal punto di vista reattivo e della funzionalitpunto di vista reattivo e della funzionalitàà emuntorialeemuntoriale, con un tessuto , con un tessuto connettivo funzionalmente bloccatoconnettivo funzionalmente bloccato

SI SI ÈÈ CERCATO CIOCERCATO CIOÈÈ DI PROPORRE PIDI PROPORRE PIÙÙ CHE UN PROTOCOLLO CHE UN PROTOCOLLO IN SENSO STRETTO UN PERCORSO PREVENTIVO ARTICOLATO IN SENSO STRETTO UN PERCORSO PREVENTIVO ARTICOLATO CHE TENESSE CONTO DI QUESTE CONSIDERAZIONI E CHE NON CHE TENESSE CONTO DI QUESTE CONSIDERAZIONI E CHE NON

SI LIMITASSE AL SEMPLICE APPROCCIO DEL PERIODO DI SI LIMITASSE AL SEMPLICE APPROCCIO DEL PERIODO DI MASSIMA INCIDENZA DELLE IRR, MA LE AFFRONTASSE CON MASSIMA INCIDENZA DELLE IRR, MA LE AFFRONTASSE CON

RIMEDI DIVERSI NEI VARI PERIODI DELLRIMEDI DIVERSI NEI VARI PERIODI DELL’’ANNOANNO

PROTOCOLLO TERAPEUTICO PROTOCOLLO TERAPEUTICO OMOTOSSICOLOGICOOMOTOSSICOLOGICO

giugno/luglio/agostogiugno/luglio/agostoLYMPHOMYOSOT fiale:LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per 1 fiala per os.os. a settimanaa settimanaGALIUM fiale: 1 fiala per os. a settimaneGALIUM fiale: 1 fiala per os. a settimanePULSATILLA COMP fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimanePULSATILLA COMP fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimaneVIS fiale: 1 fiala per VIS fiale: 1 fiala per os.os. ogni 2 settimaneogni 2 settimane

settembre/ottobresettembre/ottobreLYMPHOMYOSOT fiale:LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per 1 fiala per os.os. a settimana (Luneda settimana (Lunedìì))ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (MartedENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedìì))ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os.os. a settimana (Mercoleda settimana (Mercoledìì))VIS fiale: 1 fiala per VIS fiale: 1 fiala per os.os. ogni 2 settimane (Domenica)ogni 2 settimane (Domenica)

novembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzonovembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzoPazienti>3 anniPazienti>3 anni

LYMPHOMYOSOT fiale:LYMPHOMYOSOT fiale: 2 fiala per 2 fiala per os.os. a settimana (Luneda settimana (Lunedìì, Gioved, Giovedìì))ENGYSTOL fiale: 2 fiala per os. a settimana (MartedENGYSTOL fiale: 2 fiala per os. a settimana (Martedìì, Venerd, Venerdìì))ECHINACEA COMP S fiale: 2 fiala per ECHINACEA COMP S fiale: 2 fiala per os.os. a settimana (Mercoleda settimana (Mercoledìì, Sabato), Sabato)VIS fiale: 1 fiala per VIS fiale: 1 fiala per os.os. a settimana (Domenica)a settimana (Domenica)

76

Page 78: Master Universitari Calabria

novembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzonovembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzoPazienti<3 anniPazienti<3 anni

LYMPHOMYOSOT fiale:LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana (Luned1 fiala per os. a settimana (Lunedìì))ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (MartedENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedìì))ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (MercoledECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (Mercoledìì))VIS fiale: 1 fiala per VIS fiale: 1 fiala per os.os. a settimana (Domenica)a settimana (Domenica)

aprile/maggio = settembre/ottobreaprile/maggio = settembre/ottobreLYMPHOMYOSOT fiale:LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana (Luned1 fiala per os. a settimana (Lunedìì))ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (MartedENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedìì))ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (MercoledECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (Mercoledìì))VIS fiale: 1 fiala per VIS fiale: 1 fiala per os.os. ogni 2 settimane (Domenica)ogni 2 settimane (Domenica)

InoltreInoltrenovembre/dicembre/gennaio/febbraionovembre/dicembre/gennaio/febbraio

OMEOGRIPHI: 1 tubo dose per OMEOGRIPHI: 1 tubo dose per os.os. a settimanaa settimana

ALLERGOLOGIA PEDIATRICA

77

Page 79: Master Universitari Calabria

Vengono definite ALLERGICHE tutte quelle malattieche riconoscono come momento patogeneticoun’infiammazione allergica, qualunque sia la causa che l’ha innescata. In quest’ambito si riconoscono come ATOPICHEquelle riconducibili ad uno stato di atopia, intendendo con questo termine la tendenza a produrre elevati livelli di IgE in risposta ad allergeni ubiquitari.

DEFINIZIONI

La frequenza globale si attesta intorno al 10-15%.

In relazione alle aree geografiche la prevalenza segue un gradiente nord-sud, con massimo al nord e decremento verso sud ed in Europa, ovest-est; questo andamento correla il livello di sviluppo economico ed igienico dei vari stati.

EPIDEMIOLOGIA

78

Page 80: Master Universitari Calabria

I fattori ambientali più importanti sono rappresentati da:

FATTORI OUTDOOR:Polluzione ambientaleOzonoTraffico VeicolareEsposizione allergenica

FATTORI INDOOR:Fumo di tabaccoAllergeni domesticiPolluzione domesticaStile di vita

CAUSE DI INCREMENTO DELLE ALLERGOPATIE (1)

FATTORI PERSONALI:Composizione della famigliaStato socio economicoNutrizioneInfezioni

FATTORI GENETICI

ECCESSI VACCINALI

FATTORI PSICHICI (Allergeni psico-neuro-emozionali)

CAUSE DI INCREMENTO DELLE ALLERGOPATIE (2)

79

Page 81: Master Universitari Calabria

© Copyright AIOT

PREDISPOSIZIONE

GENETICA

ESPOSIZIONE SENSIBILIZZAZIONE

IL PUZZLE ALLERGICO

I° FASE – ATOPIA: si deve intendere la predisposizione genetica a sviluppare una patologia allergica.

II° FASE – SENSIBILIZZAZIONE: caratterizzata dal processo di sintesi delle IgE specifiche per un determinato allergene. Da considerare una fase di pre-allergia

III° FASE – ALLERGIA: caratterizzata dalla comparsa delle manifestazioni cliniche immediatamente conseguenti all’esposizione all’allergene.

IV° FASE – CRONICIZZAZIONE: se il paziente continua ad essere esposto all’allergene causale si osserverà una serie di eventi, sostenuti dalla componente infiammatoria e dalla conseguente iperreattività non specifica; comparsa di fenomeni di polisensibilizzazione.

STORIA NATURALE DELSOGGETTO ALLERGICO

80

Page 82: Master Universitari Calabria

La reazione allergica si innesca quando un allergene viene a contatto con le IgE specifiche adese sulla superficie dei mastociti presenti a livello mucosale in un soggetto precedentemente sensibilizzato nei confronti di quel determinato allergene.Da un punto di vista patogenetico sappiamo che alla base delle allergie vi è una iperattività di quella sottopopolazione linfocitaria T helper, definita Th2, che è in grado attraverso la sintesi di IL-4, IL-5, IL-6, IL-9 ed IL-13, di determinare lo switch isotipico delle cellule B verso la sintesi di IgE. Il contrario di ciò che induce la sottopopolazione linfocitaria Th1, che attraverso la produzione di IFN-γ, IL-2. TNF, inibisce la sintesi di IgE da parte delle cellule B.

MECCANISMI DELLA REAZIONE ALLERGICA

81

Page 83: Master Universitari Calabria

SENSIBILIZZAZIONESENSIBILIZZAZIONE

MANIFESTAZIONI ALLERGICHEMANIFESTAZIONI ALLERGICHEPRECOCIPRECOCI

82

Page 84: Master Universitari Calabria

MANIFESTAZIONI ALLERGICHEMANIFESTAZIONI ALLERGICHETARDIVE: CRONICIZZAZIONETARDIVE: CRONICIZZAZIONE

Th2

Th1

83

Page 85: Master Universitari Calabria

SCHEMA DELLA REAZIONE ALLERGICASCHEMA DELLA REAZIONE ALLERGICA

ALLERGENEALLERGENEAntigenAntigen PresentingPresenting CellsCells

CELLULACELLULA THTH22IL 4IL 4 IL 5IL 5

CELLULA B EOSINOFILI

IGE

MASTOCITI

MEDIATORI DELL’INF.ISTAMINAPAFLEUCOTRIENI (LTB4)P A F PROSTAGLANDINE

SINTOMI ACUTI

MEDIATORIPROTEINE BASICHE

LEUCOTRIENI

SINTOMI CRONICI 84

Page 86: Master Universitari Calabria

la polarizzazione linfocitaria nel neonato e nella prima infanzia èdel tipo Th2. La successiva maturazione del sistema immunitario in senso Th1 è un processo dinamico, che deriva dalla complessa interazione tra la componente genetica individuale e l’insieme degli stimoli dell’ambiente esterno.Questo fisiologico deficit primordiale della risposta Th1 rende il bambino più suscettibile a contrarre infezioni e, specie negli individui predisposti, a sviluppare allergie. Una deficitaria esposizione a stimoli microbici è una condizione necessaria e sufficiente alla persistenza di una immaturità immunologia, come evidenziato da studi condotti su animali germ-free, i quali sono bloccati in uno stadio esclusivamente Th2.

PERSISTENZA DELLAPOLARIZZAZIONE Th2

A L

L E

R G

I A

Copyright AIOT 85

Page 87: Master Universitari Calabria

ALLERGIEALLERGIE

STEP TERAPEUTICISTEP TERAPEUTICI

DRENAGGIODRENAGGIO

TERAPIA DI TERAPIA DI TERRENOTERRENO

DESENSIBILIZZAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA/SPECIFICAASPECIFICA/SPECIFICA

TERAPIA TERAPIA SINTOMATICASINTOMATICA

PREVENZIONEPREVENZIONE

CURACURA

© Copyright AIOT

++

++

© Copyright AIOT 86

Page 88: Master Universitari Calabria

TERAPIA DI TERRENO

Deve cercare la via della riconversione Th2 > Th1

ALLERGIE: ALLERGIE: TERAPIA DI TERRENOTERAPIA DI TERRENO

SHIFT SHIFT Th1Th1--Th2Th2

ENGYSTOLENGYSTOL

CompresseCompresse

•Stimolazione dei Th1 e soppressione dei Th2 per attivazione dei T suppressor

•Regolazione del terreno allergico nelle riniti allergiche e nelle rino-congiuntivitiallergiche

LUFFA LUFFA COMPOSITUMCOMPOSITUM

CompresseCompresse

TRANSFACTOR TRANSFACTOR 2222

•Potenziamento delle difese immunitarie

•Diminuzione della liberazione dei super-ossidi radicalici da parte dei granulociti

© Copyright AIOT

OVIX OVIX CompresseCompresse

PROSYMBIOFLORPROSYMBIOFLOR

SYMBIOFLOR 1 e 2SYMBIOFLOR 1 e 2

EUBIOFLOR 1 e 2EUBIOFLOR 1 e 2

87

Page 89: Master Universitari Calabria

TRANSFACTOR 22: una capsula al dì per 5 giorni consecutivi a settimana per 3-4 mesi.OVIX: 1 compressa due-tre volte al dìTERAPIA MICROBIOLOGICA SYMBYOFLOR®

ProSymbioflor®, Symbioflor 1®, Symbioflor 2®EUBIOFLOR 1 e 2 : 10 gocce due-tre volte al dì per due-tre mesi, iniziando con il numero 1 ed effettuando un mantenimento con stessa posologia e tempi con Eubioflor 2LUFFA COMPOSITUM-HEEL: una compressa due-tre volte al dì nel periodo pre-stagionale delle riniti allergicheENGYSTOL: per l’azione immunomodulante delle sottopopolazioni linfocitarie Th1, Th2

TERAPIA DI TERRENO

Copyright AIOT 88

Page 90: Master Universitari Calabria

L’OVOMUCOIDE DI UOVO DI QUAGLIA GIAPPONESE DI CEPPO B. MINA,INIBITORE DELLE PROTEASI, ENZIMI CHE INDUCONO L’INFIAMMAZIONE

Aggressioni IgE Mastociti

Virali

Microbiche

Parassitarie

Fungine

Allergiche

1ProteasiEsogene

Fattori di attrazione

NeutrofiliEosinofili

ProteasiEndogene

OVOMUCOIDE

INFIAMMAZIONE2 3

1 – Preventiva2 – Sintomatica3 – Di mantenimento

Tratto da “La Medicina Biologica n° 4 2201

Copyright AIOT

Fase Preliminare ProSymbioflor: 2 x 5 gocce,

aumentando fino a 2 x 10 gocce

Durata: 4 settimane

Fase 1 ProSymbioflor: 1 x 20 gocce

Symbioflor 1: 2 x 20 gocceDurata: 8 settimane

Fase 2 Symbioflor 2: 1 x 20 gocce

Symbioflor 1: 2 x 20 gocceDurata: 8 settimane

TERAPIA MICROBIOLOGICASYMBIOFLOR

89

Page 91: Master Universitari Calabria

ETIOPATOGENESI ETIOPATOGENESI DELLA DISBIOSI DELLA DISBIOSI

INTESTINALEINTESTINALE

ALTERAZIONE DELLA ALTERAZIONE DELLA MICROFLORA INTESTINALEMICROFLORA INTESTINALE

IMMUNODEPRESSIONEIMMUNODEPRESSIONE

RIDOTTO DRENAGGIO RIDOTTO DRENAGGIO INTESTINALEINTESTINALE

FERMENTAZIONE E FERMENTAZIONE E PUTREFAZIONE PUTREFAZIONE INTESTINALEINTESTINALE

EUBIOFLOR 1 EUBIOFLOR 1 -- 22

Copyright AIOT

EUBIOFLOR 1 EUBIOFLOR 1 RIPRISTINO DEL CORRETTO RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALEEQUILIBRIO INTESTINALE

IMMUNOSTIMOLAZIONEIMMUNOSTIMOLAZIONE

DRENAGGIO INTESTINALEDRENAGGIO INTESTINALE

AZIONE ANTIAZIONE ANTI--FERMENTATIVA E FERMENTATIVA E ANTIANTI--PUTREFATTIVA PUTREFATTIVA

INTESTINALEINTESTINALE

Terapia integrata della Terapia integrata della disbiosidisbiosiintestinale attraverso un unico intestinale attraverso un unico

farmacofarmaco••UNCARIA TOMENTOSA D4UNCARIA TOMENTOSA D4••TECOMA D4TECOMA D4••OKOUBAKA D6OKOUBAKA D6

••BACTERIUM COLI D6/12/30BACTERIUM COLI D6/12/30••BACTERIUM PROTEUS D6/12/30BACTERIUM PROTEUS D6/12/30••CANDIDA ALBICANS D6/12/30CANDIDA ALBICANS D6/12/30

••VACCINIUM MYRTILLUS D4VACCINIUM MYRTILLUS D4••PANCREAS SUIS D12PANCREAS SUIS D12••SILBERAMALGAM D6/12/30D200SILBERAMALGAM D6/12/30D200••INDOL D6/12/30INDOL D6/12/30••SCATOLUM D6/12/30SCATOLUM D6/12/30••AETHUSA CYNAPIUM D6AETHUSA CYNAPIUM D6••CARBO VEGETABILIS D6CARBO VEGETABILIS D6

••COLON SUIS D6/12/30COLON SUIS D6/12/30••HEPAR SUIS D12HEPAR SUIS D12••VESICA FELLEA SUIS D6VESICA FELLEA SUIS D6••NUX VOMICA D6NUX VOMICA D6••VERATRUM ALBUM D6VERATRUM ALBUM D6••ALTHAEA OFFICINALIS D4ALTHAEA OFFICINALIS D4••CARDUUS MARIANUS D4CARDUUS MARIANUS D4••TARAXACUM D4TARAXACUM D4

Copyright AIOT 90

Page 92: Master Universitari Calabria

EUBIOFLOR 2EUBIOFLOR 2RIPRISTINO DEL CORRETTO RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALE EQUILIBRIO INTESTINALE

MEDIANTE AZIONE MEDIANTE AZIONE GLOBALE SULLGLOBALE SULL’’APPARATO APPARATO

ESOCRINO ANNESSOESOCRINO ANNESSO

IMMUNOSTIMOLAZIONEIMMUNOSTIMOLAZIONE

DRENAGGIO INTESTINALEDRENAGGIO INTESTINALE

AZIONE ANTIAZIONE ANTI--FERMENTATIVA E FERMENTATIVA E ANTIANTI--PUTREFATTIVA PUTREFATTIVA

INTESTINALEINTESTINALE

Terapia di Terapia di mantenimento, integrata, mantenimento, integrata, della della disbiosidisbiosi intestinale intestinale

attraverso un unico attraverso un unico farmacofarmaco

••UNCARIA TOMENTOSA D4UNCARIA TOMENTOSA D4

••LYCOPODIUM D6 (fegato)LYCOPODIUM D6 (fegato)••CHELIDONIUM D6 (v. biliare)CHELIDONIUM D6 (v. biliare)••MOMORDICA D6 (pancreas)MOMORDICA D6 (pancreas)••QUASSIA D6 (epatobiliare)QUASSIA D6 (epatobiliare)

••VACCINIUM MYRT. D4VACCINIUM MYRT. D4••PANKREAS SUIS D6PANKREAS SUIS D6••PODOPHILLUM D6PODOPHILLUM D6••LEPTANDRA D6 LEPTANDRA D6

••COLON SUIS D6COLON SUIS D6••HEPAR SUIS D6HEPAR SUIS D6••VESICA FELLEA SUIS D6VESICA FELLEA SUIS D6••NUX VOMICA D6NUX VOMICA D6--1212--3030••VERATRUM D6VERATRUM D6--1212--3030

Copyright AIOT

ENGYSTOLENGYSTOL

Copyright AIOT

Th1 γ Interferon

Th2 IL 4 Linfociti B

IG E

+

+

+ +

+

-

-

Meccanismo d’azione di Engystol nelle allergie

91

Page 93: Master Universitari Calabria

HISTAMIN INJEELHISTAMIN INJEEL

1 fiala alla settimana a 1 fiala alla settimana a partire da 2 mesi prima partire da 2 mesi prima

della prevedibile della prevedibile manifestazione allergicamanifestazione allergica

© Copyright AIOT

DESENSIBILIZZAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICAASPECIFICA

AC. FORMICICUMAC. FORMICICUM

INJEELINJEEL

1 fiala alla settimana a 1 fiala alla settimana a partire da 2 mesi prima partire da 2 mesi prima

della prevedibile della prevedibile manifestazione allergicamanifestazione allergica

DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA DA

ALLERGENI INALATORI

Posologia:

5 granuli a giorni alterni per tempi prolungati

Copyright AIOT 92

Page 94: Master Universitari Calabria

DERMATITE ATOPICA(ECZEMA ATOPICO, ECZEMA ENDOGENO, NEURODERMITE)

La DERMATITE ATOPICA è una sindrome multifattorialecaratterizzata da un peculiare quadro clinico di eczema pruriginoso ad evoluzione cronico-ricorrente e da iperreattività cutanea; è accompagnata da marker biologici e manifestazioni cliniche di atopia in un elevato numero di casi.Nei primi anni di vita sono in causa prevalentemente allergeni alimentari e di conseguenza le diete di eliminazione hanno un discreto successo; nelle età più avanzate prevalgono le sensibilizzazioni da aereo-allergeni con comparsa spesso associata di altre manifestazioni atopiche quali l’asma e l’oculorinite.

CARATTERISTICHE CLINICHE

SINTOMI MAGGIORIPruritoDistribuzione delle lesioni: infanzia: faccia e superfici estensorie; adolescenza: superfici flessorie con lichenificazioneCronicitàStoria familiare di Atopia

SINTOMI MINORIInfezioni cutanee da StafilococcoPrick Test positivoAlti Livelli di IgESecchezza della cuteEsordio nei primi mesi/anni di vitaIttiosi, cheratosi palmareDermatite aspecifica di mani e piedi

93

Page 95: Master Universitari Calabria

PATOGENESI (1)

FATTORI ENDOGENI• Incidenza familiare: 2/3 dei soggetti colpiti presente un anamnesi familiare

positiva.• Alterazioni immunologiche: 80% dei pazienti presenta valori aumentati

di IgE nel siero (totali e specifiche); gli atopici hanno più spesso una carenza di IgA; il numero dei linfociti circolanti (in particolare i Tsuppressor) èridotto; squilibrio Th1-Th2 con prevalenza dei Th2, come nelle altre malattie allergiche.

• Cute alterata: minor contenuto di urea ed una diminuzione di sebo (aspetto secco e squamoso)

• Disturbi metabolici associati: carenza di Acido Folico e di acidi grassi Omega-6.

• Alterazione della funzionalità intestinale: tendenza alla costipazione, insufficienza digestiva (digestione lenta e difficile); la permeabilità alle macromolecole della mucosa intestinale risulta spesso aumentata.

• Flora intestinale: riduzione dei bifidobatteri e lactobacilli con aumento dei batteri della putrefazione e della Candida Albicans.

• Peculiarità psichiche: spesso osservabili nei soggetti con DA

PATOGENESI (2)

FATTORI ESOGENI SCATENANTI

• Allergeni alimentari: ruolo importante in un gran numero di pazienti come fattore scatenante degli attacchi (manifestazioni acute). Oltre ad i classici alimenti consideriamo inoltre reazioni ad additivi alimentari, farmaci ecc.

• Infezioni virali, batteriche o da funghi: spesso precedono un episodio acuto.

• Stimoli aspecifici: sbalzi di temperatura, saponi, stoffe ruvide, sostanze chimiche e detergenti usati in ambito domestico possono irritare la pelle.

• Stress: spesso è un fattore scatenante importante.

94

Page 96: Master Universitari Calabria

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

PSORINOHEELGRAPHITES-HOMACCORDSULFUR-HEEL

nei bambini e adolescenti sostituito con ABROPERNOL

FARMACO COSTITUZIONALENOSODE COSTITUZIONALE

THUJA COMPOSITUMCUTIS SUIS INJEEL

CARDIOSPERMUM o OVIX pomata

PSORINOHEEL

Pso

rin

um

Med

orr

hin

um

Lu

esin

um

Vac

cin

inu

m

Bac

illin

um

Su

lfu

r

Th

uja

Bu

fo

Nat

riu

m C

hlo

ratu

m

Tet

raio

dio

bis

mu

to d

i K

Ole

and

er

Cic

uta

vir

osa

Nosodi Costituzionali

Rimedi Omeopatici

66

1012

5

4 5

10 1212

8

12

95

Page 97: Master Universitari Calabria

GRAPHITES HOMACCORDGRAPHITES HOMACCORD®

D 10D 10

D200D200

D30D30

Bassa diluizione problematica istopatologica di tipo infiammatorio

Media-alta diluizione predisposizione costituzionale

Diatesi Diatesi essudativaessudativa; eczemi; trattamento dei ; eczemi; trattamento dei cheloidicheloidi;;crosta lattea; adipositcrosta lattea; adipositàà localizzatalocalizzata

Co

pyr

igh

t A

IOT

Calcium carb. Hahn.

D 10D 10

D200D200

D30D30

Graphites FRENO ALL’IPERFUNZIONE DEI FIBROBLASTI

SULFUR-HEEL

Utile quando il prurito rappresenta una componente Preponderante del quadro clinico. Contiene:

• Sulphur D4: dermatiti pruriginose,umide ed urenti• Mezerenum D4: dermatosi pruriginose vescicolari• Caladium Seguinum D4: pruriti di varia eziologia• Capsicum D4: dolori cutanei urenti• Arsenicum Album D6: eczemi con bruciore, prurito

ed agitazione• Pix Liquida D6: dermatiti pruriginose

96

Page 98: Master Universitari Calabria

ORTICARIA-ANGIOEDEMA

L’ORTICARIA è una dermatosi caratterizzata dall’eruzione più o meno diffusa e monomorfa di ponfie cioè di rilievi solidi, circoscritti, fugaci, subentranti che risolvono con completa “restitutio ad integrum”, dovuti ad edema circoscritto del derma superficiale.Quando l’infiltrato liquido si localizza nel derma profondo o nel sottocutaneo si realizza il quadro dell’ ANGIOEDEMA.

La maggior parte delle orticarie-angioedema è scatenata da:ALIMENTI: cibo e additivi (solfiti, monosodioglutammato (MSG), responsabile della “sindrome da ristorante cinese)

INFEZIONI BATTERICHE E FUNGINEVELENO DI INSETTI: in particolare imenotteriFARMACI E PRODOTTI FARMACEUTICI: sieri, estratti allergenici, derivati del sangueESERCIZIO FISICO: sport o sforzoAGENTI FISICI: meccanici (pressione, vibrazione), termici (caldo, freddo), da radiazioni E.M.

EZIOLOGIA

97

Page 99: Master Universitari Calabria

APIS-HOMACCORD gocce: 10 gtt. x 3 volte al dìSULFUR-HEEL compresse: 1 cp. x 3 volte al dìSCHWEF-HEEL gocce: in alternativa a SULFUR nelle forme croniche (fasi di deposito ed impregnazione): 10 gtt x 3 volte al dì.HISTAMIN INJEEL: per antagonizzare l’azione dell’istaminaACIDUM FORMICICUM INJEELURTICA URENS INJEELLYMPHOMYOSOT: per drenare le omotossineFARMACO COSTITUZIONALENOSODE COSTITUZIONALE

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

OCULO-RINITE ALLERGICA

La rinite allergica è un processo infiammatorio a carico della mucosa del naso conseguente ad una reazione immunitaria di tipo IgE verso un particolare antigene nei confronti del quale il soggetto è sensibilizzato; spesso è presente un consensuale interessamento della mucosa oculare: oculorinite allergica

98

Page 100: Master Universitari Calabria

LUFFA COMP-HEEL: rimedio di Terreno e per la fase acutaLUFFA SPRAY: rimedio di BaseNATRIUM-HOMACCORD: rimedio di Fondo; utile come farmaco antiallergico di fondo, soprattutto nei soggetti demineralizzati e con problemi intestinali. Pr: 8 gocce la sera per periodi di tempo prolungatiMUCOSA COMPOSITUM: per stimolo generale della reattività della mucosa nasale. Pr: per os: 1 fiala 2-3 volte a settimana o anche per instillazione nasale GALIUM, LYMPHOMYOSOT: entrambi per effettuare un drenaggio efficace degli emuntori, del sistema linfatico e del tessuto connettivo; da utilizzarsi anche in fase acuta per facilitare l’allontanamento del carico reotossinico. Pr: 10 gocce 2 volte al dì per lunghi periodiOVIX cp: in fase preventiva, ma anche in fase acuta per ottenere un risparmio del farmaco (in particolare Luffa comp. e Luffa spray).EUPHRASIA-HEEL collirio: per la congiuntivite associata.

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

© Copyright AIOT

LU

FF

A C

OM

P.

LU

FF

A C

OM

P. --

HE

EL

HE

EL

99

Page 101: Master Universitari Calabria

LUFFA COMP. LUFFA COMP. ––HEEL SprayHEEL Spray

Histaminum

D 12D 12

D 200D 200

D 30D 30

Luffaoperculata

Thryallis glauca

Terapia sintomatica dellaTerapia sintomatica dellaRINITE ALLERGICARINITE ALLERGICA

D 12D 12

D 200D 200

D 30D 30

D 4D 4

D 30D 30

D 12D 12

D 4D 4

D 30D 30

D 12D 12

Sulfur

Infiammazioni della mucosa nasale di origine allergica o vasomotoria.

Infiammazioni delle mucose e della pelle.

Alle basse-medie diluizioni

Alle basse-medie diluizioni

Alle medie-alte diluizioni

Effetto inverso dell’Istamina: antiedemigeno, decongestionante.

Alle medie-alte diluizioni

Azione antinfiammatoria su cute e mucose.

Copyright AIOT

Cochlearia D5MUCOSE MUCOSE

Modulazione Modulazione delldell’’edemaedema

Euphrasia D5

MUCOSE OCCHIO eVIE RESPIRATORIE

SUPERIORI Bruciore

arrossamentoEchinacea D5SRE

Az. antiinfiammatoriae antisettica

Pilocarpus D5

SNV

MUSCOLO CILIARE

Az. parasimpaticomimetica

EUPHRASIA HEEL collirioEUPHRASIA HEEL collirio

© Copyright AIOT 100

Page 102: Master Universitari Calabria

EUPHRASIA HEEL collirioEUPHRASIA HEEL collirio

L’efficacia del farmaco deriva dall’associazione sinergica, complementare e globale dei suoi componenti.

A differenza degli altri colliri omeopatici in commercio (a basedi Euphrasia e Chamomilla) Euphrasia Heel è indicato anche per i problemi di accomodazione e in sostituzione delle lacrime artificiali.

Questa azione è dovuta al Pilocarpus jaborandi.

In allopatia la pilocarpina è utilizzata per la cura del glaucoma. Alla diluizione D5 ha effetto parasimpaticomimetico (il sistema nervoso parasimpatico innerva le ghiandole, fra cui anche le lacrimali), la cui azione si manifesta con un aumento del drenaggio lacrimale e quindi della lacrimazione.

Copyright AIOT

EUPHRASIA HEEL collirioEUPHRASIA HEEL collirio

Azione:

Modulazione degli stati irritativi delle congiuntive

Azione parasimpaticomimetica

Indicazioni:

Congiuntiviti di varia origine

Disturbi dell’accomodazione

Sostituzione alle lacrime artificiali

Copyright AIOT 101

Page 103: Master Universitari Calabria

L’Asma è una condizione infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di riduzione del flusso dell’aria, reversibili in parte od in toto e che, a seconda della gravità dell’attacco, causa sintomi come dispnea, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse

ASMA

Da un punto di vista anatomo-patologico le alterazioni fondamentali sono costituite da:

stato infiammatorio diffuso della mucosa bronchiale con ispessimento della membrana basaleiperplasia delle ghiandole mucose con iperproduzione di muco densospasmo della muscolatura liscia e infiltrato di cellule nella sottomucosa (linfociti, eosinofili, mastociti)

Questa infiammazione determina un’aumento della responsivitàbronchiale a numerosi stimoli: IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE (IRB)

ALTERAZIONI ANATOMICHE

102

Page 104: Master Universitari Calabria

TOSSE che non manca mai, generalmente secca ed ostinataTACHIPNEA e DISPNEA prevalentemente o totalmente espiratoria, caratteristicamente con respiro sibilante

(non sempre presente)

La tosse ed il prolungamento della fase espiratoria al contrarionon mancano mai e rimangono i sintomi cardine.

MANIFESTAZIONI CLINICHE

TARTEPHEDREEL: Rimedio principale, di baseHUSTEELDROSERA-HOMACCORDCUPRUM

Tutti questi rimedi possono essere somministrati, in relazione al quadro clinico ed allo stadio della malattia; in genere i preparati in gocce 10 gocce 3 volte al dì, per le compresse: 1compressa 3 volte al dì. Nelle fasi acute 10 gocce e/o 1 compressa ogni 15’ (in genere per 2 ore) di ognuno dei rimedi suddetti.

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA (1)

103

Page 105: Master Universitari Calabria

PULSATILLA COMPOSITUM: per abbondanti secrezioni catarrali, tosse grassa in pazienti che stanno assumendo in contemporanea farmacia allopatici come antibiotici e cortisonici.FARMACO COSTITUZIONALE: 200K 1 volta al meseNOSODE COSTITUZIONALENOSODE ETIOLOGICO:

ASTHMA NOSODE-INJEEL: nosode da utilizzare sempre: 1 fiala 1-2 volte a settimana BACILLINUM NOSODE: bambini debilitati con ricorrenze respiratorie: 1 fiala da 1 a 3 volte a settimana

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA (2)

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

104

Page 106: Master Universitari Calabria

Per REAZIONE AVVERSA AD UN ALIMENTO si intende qualsiasi reazione che consegue all’ingestione di un alimento o di un additivo alimentare.Le reazioni avverse possono conseguire a reazioni tossiche o non tossiche.Le reazioni tossiche si possono verificare in qualsiasi soggetto, purchè venga ingerita una quantità sufficiente di sostanza tossica (ad esempio istidina e sgombrotossine nelle reazioni da sgombroidi, o solanina nelle reazioni conseguenti all’ingestione di patate crude)Le razioni non tossiche dipendono invece da suscettibilità individuale e si differenziano in allergie, se sono innescate da un meccanismo immunologico, in intolleranze, se il meccanismo patogenetico non è di tipo immunologico.

DEFINIZIONI

Le allergie alimentari possono essere:• IgE mediate• non-IgE mediate.Le intolleranze alimentari possono essere scatenate: • dalle caratteristiche farmacologiche del cibo (cefalea da tiramina per

ingestione di formaggi stagionati) o da una particolare suscettibilità del soggetto come: • un disordine metabolico (deficit lattasi) o• una particolare idiosincrasia.

Bruijozeel-Koomen C, Ortolani C, Aask et al.: “Adverse reaction to food”Allergy 1995; 50: 623-35

REAZIONI NON TOSSICHE

105

Page 107: Master Universitari Calabria

In seguito all’introduzione di un alimento possiamo avere:

• MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI: vomito, diarrea, dolori addominali; sono le manifestazioni più frequenti e quelle in cui la patogenesi IgE-mediata è meno probabile.

• MANIFESTAZIONI A CARICO DELLA PELLE: dermatite atopica, orticaria, edema delle mucose; più spesso IgE-mediate

• MANIFESTAZIONI A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO: rinite, asma.

• Nei casi più gravi di allergia alimentare si può avere anche ANAFILASSI SISTEMICA, una reazione grave e pericolosa per la vita caratterizzata da un coinvolgimento contemporaneo di vari apparati

MANIFESTAZIONI CLINICHE

REAZIONI AVVERSE AI FARMACI

106

Page 108: Master Universitari Calabria

Le REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, in maggioranza reazioni cutanee,possono essere indotte da:

Reazioni pseudoallergiche (PAR) da:liberazione diretta di istamina e altri mediatori dai mastocitiattivazione diretta del complemento per la via classica o alternativainterferenza nelle vie metaboliche dell’acido arachidonico con sbilanciamento ciclossigenasi/lipossigenasiattivazione del sistema chininogenomeccanismi combinati

Reazioni allergicheLa PAR è un fenomeno dose-dipendente. Le reazioni allergiche, con coinvolgimento diretto del sistema immunitario, sono una minoranza: dal 6 al 10%, mentre una larga parte di esse è mediata da meccanismi immunitari.

DEFINIZIONI

PRURITOERUZIONI ESANTEMATICHEORTICARIA-ANGIOEDEMAERITEMA FISSO, BOLLOSO, MULTIFORMEDERMATITE DA CONTATTOFOTODERMATITIVASCULITI ALLERGICHEERITEMA NODOSOERUZIONI LICHENOIDIERUZIONI GRANULOMATOSEALTERAZIONI DELLA PIGMENTAZIONEPEMFIGOPATOLOGIE ORALI

QUADRI CLINICI CUTANEIindotti da farmaci in età pediatrica

107

Page 109: Master Universitari Calabria

La Terapia Omotossicologica delle reazioni avverse agli alimentied ai farmaci segue, a grandi linee, il trattamento delle patologie allergiche e cioè:

• DRENAGGIO• TERAPIA DI TERRENO• DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA E SPECIFICA• TERAPIA SINTOMATICA in relazione alla localizzazione

dell’evento patologico: apparato gastrointinale, cute, apparato respiratorio..

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

GASTROENTEROLOGIA

108

Page 110: Master Universitari Calabria

Per Gastrite si intende una infiammazione della mucosa gastrica.Vengono classicamente distinte in:1. Non specifiche

Acute che si possono presentare con sanguinamento o essere asintomatiche.Croniche di regola asintomatiche.

2. SpecificheInfettive, in relazione a Malattia di Crohn, in corso di malattie sistemiche.

In età pediatrica la gastrite aspecifica è una patologia piuttosto rara; prenderemo in considerazione solo la GASTRITE ACIDA IPERSECRETIVA lasciando le altre entitànosologiche ad una trattazione a parte, più approfondita che però esula dagli obiettivo di questo seminario di chiara impostazione pediatrica.Nella Tavola delle Omotossicosi la gastrite acida ipersecretiva si colloca nella fase di reazione in quanto l’organismo attraverso l’infiammazione tenta di liberarsi delle omotossine. Una terapia allopatica con antiacidi, inibitori di pompa, Metoclopramide etc.. porta ad un rapido miglioramento clinico ma, poiché con il blocco dell’infiammazione viene impedita l’eliminazione delle omotossine, si devono fare i conti con i già ricordati fenomeni di vicariazione progressiva su tessuti di medesima, ma anche di differente derivazione embriologica.

GASTRITE

GASTRITEGASTRITE

NUX VOMICA NUX VOMICA HEELHEEL

CUPRUM CUPRUM HEELHEEL

•Iperacidità

•Ulcera gastro-duodenale

•Gastrite cronica

MUCOSA MUCOSA COMPOSITUMCOMPOSITUM

IPECA IPECA HEELHEEL

•Sintomatologia spastica

© Copyright AIOT 109

Page 111: Master Universitari Calabria

Copyright AIOT

NuxNux vomica D4vomica D4

Tropismo per il SNVTropismo per il SNV

Controllo della secrezione Controllo della secrezione acida attraverso la acida attraverso la

modulazione dellmodulazione dell’’ipertonoipertonovagale e della risposta vagale e della risposta

recettorialerecettoriale((acetilcolinergicaacetilcolinergica) a livello ) a livello della cellula parietale della della cellula parietale della

mucosa gastricamucosa gastrica

PulsatillaPulsatilla D4D4

Antimonium Antimonium crudumcrudum D6D6

Tropismo per la mucosa gastrica

Modulazione dell’infiammazione

mucosa e riduzione della reazione catarrale

ArgentumArgentum nitricumnitricum D6D6

AsenicumAsenicum Album D6Album D6

Tropismo per la mucosa gastrica

Acuzie infiammatoria della mucosa gastrica

((ArgentumArgentum nitricumnitricum).).

Freno alla progressione verso la necrosi

dell’infiammazione della mucosa (Arsenicum album)

CarboCarbo vegetabilisvegetabilis D6D6

Tropismo per lo stomaco

Azione chelante sulle tossine putrefattive e fermentative causa

etiologica della distensione addominale

da meteorismo.

NUX VOMICA HEELNUX VOMICA HEEL®®

Regolazione Regolazione della della

secrezione secrezione acidaacida

Azione Azione chelantechelante

AttivitAttivitààantinfiammatoriaantinfiammatoria

DrenaggioDrenaggio

Copyright AIOT 110

Page 112: Master Universitari Calabria

NUX VOMICA NUX VOMICA --HEELHEEL

Arsenicum album: Infiammazioni a tendenza necrotica, in particolare per le mucose. Rimedio delle intossicazioni alimentari (solide e liquide). Gastrite scatenata da alimenti freddi.

Nux vomica: Gastrite da ipersecrezione acida. A dosi ponderali Nuxvomica eccita il SNV, responsabile dell’innervazione delle ghiandole, determinando così un aumento della secrezione di HCl. A dosi omeopatiche si ha inversione dell’effetto: freno della produzione di HCl. Gastriti da intossicazioni alimentari o voluttuarie, peggiorate da cibi e bevande fredde.

Argentum nitricum: Infiammazioni delle mucose (stomaco). Meteorismo, eruttazioni. La gastralgia è aggravata da bevande fredde. La causa è spesso l’abuso di dolciumi.

Pulsatilla-Antimonium crudum : Il razionale per cui sono presenti in Nux Vomica -Heel è il medesimo: eliminazione dei catarri prodotti dalla mucosa gastrica. (Meccanismo patogenetico: Infiammazione della mucosa reazione catarrale)

Carbo vegetabilis: Assorbimento delle tossine dopo eccessi alimentari o intossicazioni. Pirosi gastrica

Copyright AIOT

COMPOSIZIONE

Argentum nitricum D6; Arsenicum album D6; Pulsatilla D4; Nux vomica D4; Carbo vegetabilis D6;

Antimonium crudum D6

TROPISMO FUNZIONALE DELLE DILUIZIONI

Modulazione - Freno

TROPISMO DELLE DILUIZIONI

Tissutale

TROPISMO DEI

COMPONENTI

Mucosa gastrica

NUX VOMICANUX VOMICA--HEELHEEL

Copyright AIOT 111

Page 113: Master Universitari Calabria

La diarrea, cioè l’emissione più frequente di feci liquide, è una condizione spesso riscontrabile nel bambino. Nel piccolo la diarrea può essere molto pericolosa per i problemi connessi di disidratazione. Si considera acuta una diarrea che insorge improvvisamente e che perdura per meno di 3 settimane. EZIOLOGIARappresenta una reazione dell’intestino a svariati fattori irritanti: intossicazione alimentare, alimenti, terapie a base di antibiotici, sbalzi termici, emozioni, oppure cause infettive virali o batteriche.Tra le cause infettive ricordiamoci del Rotavirus che ne rappresenta l’etiologia piùfrequente (oltre al Rotavirus da menzionare anche Enterovirus, CoxacKie etc), ma non tralasciamo l’Escherichia Coli, Salmonella, Shighella, Campylobacter, Yersinia Enterocolitica e Giardia.Inoltre può essere un sintomo d’accompagnamento a infezioni delle vie aeree superiori, infezioni delle vie urinarie.INQUADRAMENTO DI FASE: ESCREZIONE > REAZIONE

DIARREA ACUTA

TORMENTILLA-HEEL compresseVERATRUM-HOMACCORD gocce

ECHINACEA COMPOSITUM S fialeENGYSTOL fiale

ACONITUM-HOMACCORD gocce

MUCOSA COMPOSITUM fiale

SYMBIO LACT COMP buste

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

112

Page 114: Master Universitari Calabria

TORMENTILLA HEELTORMENTILLA HEEL®®

TormentillaTormentilla

PodophyllumPodophyllumMercuriusMercuriussublimatussublimatus

ArsenicumArsenicumalbumalbum ColocynthisColocynthis

VeratrumVeratrum

•Azione anti-degenerativa

•Diarrea in forma di acqua di riso (Arsenicum a.) o sanguinolenta (Mercurius s.)

•Gastroenterite acuta

•Meteorismo

•Colite mucosa ed ulcerosa

•Diarrea spruzzante (Podophyllum)

•Azione chelantesulle tossine intestinali

•Tendenza al collasso per perdita di liquidi

•Coliche gastro-intestinali

Copyright AIOT

CarboCarbo vegetabilisvegetabilis

Diarrea (forme acute e croniche)Diarrea (forme acute e croniche)-- GastroenteriteGastroenterite

VERATRUM HOMACCORDVERATRUM HOMACCORD

Aloe

D 2D 2

D 30D 30

D 10D 10

Veratrum

D 2D 2

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Rheum

Condizioni di collasso, in particolare accompagnate da profusa sudorazione (fredda).

Gastroenterite, in particolare caratterizzata Gastroenterite, in particolare caratterizzata da condizioni di collasso (con profusa sudorazione).da condizioni di collasso (con profusa sudorazione).

DiarreaDiarrea

Co

pyr

igh

t A

IOT

TMTM

D 30D 30

D 10D 10

Tormentilla

D1D1

D 30D 30

D 10D 10

Diarree acide. Diarrea secondaria a disturbi della dentizione (Rheum).

Gastroenterite acuta. Diarrea. (Tormentilla)

Diarrea, in particolare al mattino. (Aloe)

113

Page 115: Master Universitari Calabria

SYMBIO LACT comp.SYMBIO LACT comp.

••1 miliardo di unit1 miliardo di unitàà colonizzanti per grammocolonizzanti per grammo

••contiene i contiene i lattobacillilattobacilli specifici per ogni segmento intestinalespecifici per ogni segmento intestinale

© Copyright AIOT

La diarrea cronica può essere legata ad una intolleranza al latte e/o alle proteine della soja, ad una ipersensibilità alla frazione gliadinicadel glutine “celiachia”, ad una fibrosi cistica, anche questa come la celiachia condizione patologica ereditaria. Sono queste patologie croniche dove la causa è definita; nonostante tutto l’intervento omeopatico-omotossicologico unito a precise regole dietetiche (esclusione del latte, della soja, del glutine, supplementazione degli estratti pancreatici nella fibrosi cistica) è in grado di controllare il sintomo diarrea, il meteorismo, la flautolenza, ma anche di stimolare la funzionalità gastrointestinale e riequilibrare la microflora intestinale

DIARREA CRONICA

114

Page 116: Master Universitari Calabria

TORMENTILLA-HEEL compresseVERATRUM-HOMACCORD gocce

ECHINACEA COMPOSITUM S fialeLEPTANDRA COMPOSITUM gocce, fiale

PODOPHYLLUM COMPOSITUM gocce, fiale

MUCOSA COMPOSITUM fialeCOENZYME COMPOSITUM fiale

SYMBIO LACT COMP buste

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

Per stipsi si intende l’emissione difficile e infrequente delle feci che spesso si presentano di consistenza dura o asciutta.Volendo definire un individuo stitico, anche considerando che le abitudini intestinali variano singolarmente influenzate dall’età, dall’alimentazione, dallo stile di vita e dai condizionamenti culturali, si può affermare che stitico è quella persona che effettui meno di 3 evacuazioni a settimanaSuddividiamo la stipsi in: Occasionale: legata a stress emozionali, viaggi, errori alimentari, cambiamenti climatici Cronica: legata ad errori alimentari protratti (dieta a basso contenuto di fibre, scarsa assunzione di liquidi), abitudini di vita errate, stati ansiosi, ma anche cause organiche come colon più lungo del normale (dolicomegacolon), deficit di innervazione, che portano ad una alterazione del transito intestinale, diverticolite, colite spastica, ipotiroidismo, diabete, emorroidi, ragadi.INQUADRAMENTO DI FASE: DEPOSITO

STIPSI

115

Page 117: Master Universitari Calabria

INUVITAL busteSYMBIO LACT COMP buste

HEPEEL compresse, fialeLYCOPODIUM COMPOSITUM fiale

ALUMINA-HEEL gocce

MUCOSA COMPOSITUM fialeNUX VOMICA-HOMACCORD gocce, fialeGRAPHITES-HOMACCORD gocce, fiale

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

INUVITALINUVITAL

Integratore dieteticoIntegratore dietetico

Fibra indigeribile idrosolubile

•beta-carotene

•Vit. C

•Vit.E

•Acido folico

•Vit. B12

Copyright AIOT 116

Page 118: Master Universitari Calabria

Inulina•Riduce il tempo di transito intestinale

•Attività bifidogenica

•Favorisce l’assorbimento degli ioni Fe e Ca

•Inibisce l’assorbimento del colesterolo

•Riduce l’induzione infiammatoria e degenerativa della mucosa intestinale

Vitamine 1: vit. C, vit. E, β-carotene•Protezione dall’attività dei radicali liberi

Vitamine 2: acido folico, vit. B12

•Bilanciamento attività di crescita e rigenerazione cellulare

Copyright AIOT

HEPEEL

TROPISMO DELLE DILUIZIONI: tissutaleTROPISMO DEI COMPONENTI: epato-biliareTROPISMO FUNZIONALE DELLE DILUIZIONI: modulazione – freno

D3 D4D3 D4D2

D6 D6D6

Carduus marianus China Licopodyum Chelidonium Nux Moschata Veratrum Phosphorus Colocynthis

Dannial fegato

stasi portale emorroidi

coliche biliari

Epatomegaliainappetenza

dimagrimento

Affezioni epatobiliari

inappetenza o fame eccessiva

seguita da immediata

sazietàmeteorismo

Colichebiliari

epatopatie

Gastroenterite Gastroenterite febbrevomito cronico

Rimedioper il

parenchima

Coliche dolori

pungenti

Copyright AIOT 117

Page 119: Master Universitari Calabria

LYCOPODIUM COMP.LYCOPODIUM COMP.

SBLOCCO METABOLICO

ELIMINAZIONE DEI

CATABOLITI TOSSICI

RECUPERO DELLA FUNZIONE

METABOLICA E PROTEZIONE DEL

PARENCHIMA EPATICO

RIMOZIONE DEI CATABOLITI TOSSICI

Copyright AIOT

DEFINIZIONE: per Colite si intende un’ alterazione del transito intestinale non secondaria ad alterazioni organiche locali (malattie infettive, parassitarie, neoplastiche, infiammatorie aspecifiche) o generali (malassorbimento, celiachia, intolleranze alimentari). EZIOLOGIA:

Terapia antibiotica protrattaTurbe psiconevrotiche (PNEI)Errori dietetici: abusi e squilibri nutrizionali (farinacei in eccesso, eccesso di cioccolata, regimi dimagranti, anoressia)

CLINICA: irregolarità dell’alvo, che può esprimersi sia nel senso di un rallentamento che di un accelerazione; osserviamo cioè:Diarrea cronicaAlternanza di stipsi – diarreaStipsi abituale con episodica pseudodiarrea mucosa

Inoltre osserviamo turbe dispeptiche: bruciori epigastrici, meteorismo, eruttazioni, anoressia e a volte vomito.

COLITE

118

Page 120: Master Universitari Calabria

TORMENTILLA-HEEL compresseLEPTANDRA COMP. gocce o fiale: farmaco per il danno pancreatico cronico caratterizzato da feci abbondanti e flautolenza.PODOPHYLLUM COMP. gocce o fiale: flautolenza, meteorismoCUPRUM compresse, fiale, supposte: se spasmiMUCOSA COMP. fialeTERAPIA MICROBIOLOGICA SYMBYOFLOR®

ProSymbioflor®, Symbioflor 1®, Symbioflor 2®

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

COLON IRRITABILE

DEFINIZIONE: disturbo intestinale non infiammatorio caratterizzato da stipsi spastica alternata a diarrea, dolori addominali con crampi di varia localizzazione. Si ritiene che nella sindrome del Colon irritabile un notevole peso hanno le problematiche psicologiche e l’habitus mentale dei pazienti.

A tal proposito in questa patologia è importante utilizzare:

CUPRUM compresse, fiale, supposte

NUX VOMICA-HOMACCORD gocce: nervosismo, stress, surmenage lavorativo, colonpatia spastico-disfunzionale.

IGNATIA-HOMACCORD gocce: ansia, emotività, tendenza al pianto.ACIDUM PHOSPHORICUM-HOMACCORD fiale: stato ansioso-

depressivo ed esaurimento psicofisico.FIORI DI BACHCORREZIONE DEGLI ERRORI ALIMENTARI

119

Page 121: Master Universitari Calabria

ACIDUM PHOSPHORICUM HOMACCORDACIDUM PHOSPHORICUM HOMACCORD

D10D10

D200D200

D30D30

Bassa diluizione problematica sintomatologica di tipo organico

Media-alta diluizione problematica etiopatogenetica neurovegetativa

Stati depressivi; malattie psicosomatiche; psicastenia; Stati depressivi; malattie psicosomatiche; psicastenia; distonia neurovegetativadistonia neurovegetativa

©C

op

yrig

ht

AIO

T

D10D10

D200D200

D30D30

D10D10

D200D200

D30D30

D10D10

D200D200

D30D30

D10D10

D200D200

D30D30

D10D10

D200D200

D30D30

D10D10

D200D200

D30D30

Ac.

Ph

osp

hor

ic.

Arg

entu

mn

itri

cum

Pla

tin

um

met

.

Sep

ia

Val

eria

na

Ave

na

sati

va

Ign

atia

IGNATIA HOMACCORD IGNATIA HOMACCORD ®

D 6D 6

D200D200

D30D30

D 4D 4

D 30D 30D 200D 200

D 10D 10

Bassa diluizione problematica sintomatologica di tipo organico

Media-alta diluizione problematica etiopatogenetica neurovegetativa

Depressione, in Depressione, in ispecieispecie esogena; tendenza depressiva;esogena; tendenza depressiva;instabilitinstabilitàà delldell’’umore con tendenza al piantoumore con tendenza al pianto

Moschus Ignatia

Ignatia amara: l’azione è ascrivibile ai due alcaloidi brucina e stricnina in essa contenuti. Ignatia possiede uno spiccato tropismo per il SNC ed in particolare per la sfera psichica su cui agisce modulandone l’ipereccitabilità. Rimedio della personalità emotiva ed apprensiva (facilitàal pianto) in cui si alternano ansia e depressione tipiche di una instabilità psichica.

Moschus: tropismo per il SNC e per il SNV. Maggiore complessione per il sesso femminile. Instabilità dell’umore.

© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

©C

op

yrig

ht

AIO

T

120

Page 122: Master Universitari Calabria

COLICHE ADDOMINALI

Statisticamente il 10-15% dei bambini soffre di dolori addominali ricorrenti (DAR); una parte di questi presenta intolleranza al latte, altri probabilmente hanno problematiche di tipo psicosomatico o il dolore addominale è l’espressione di disordini della motilità intestinale. Per la maggioranza di questi pazienti non vi è causa organica pur presentando sintomi associati come: pallore, nausea, cefalea, vomito, diarrea, disturbi del sonno (30% di questi pazienti ha problemi del sonno ed enuresi notturna). Le crisi dolorose sono spesso associate a problemi scolastici, esami, lutti, conflitti familiari, educazione repressiva. Da non sottovalutare però il fatto che nei piùgiovani le coliche possono essere legate a celiachia, parassitosi, gastroenterite. E’ opportuno effettuare una serie di esami di laboratorio e strumentali prima di fare diagnosi di dolore addominale “psicosomatico”, “sine materia” e cioè: •coprocoltura per batteri e parassiti •tests allergici o tests funzionali per allergie od intolleranze alimentari •tests per la celiachia•Eco addome etc..

COLICHE GASSOSE DEL LATTANTE

Rappresentano la causa più frequente di dolori nel neonato.CARATTERISTICHE CLINICHE• Compaiono tipicamente verso la fine del primo mese di vita e guariscono spontaneamente in genere intorno ai tre mesi, più raramente al sesto mese. • Il bambino al di fuori di questi momenti critici dolorosi sta bene o al massimo può avere un po’ di mal di pancia • Il bimbo mangia velocemente con ingordigia e dopo inizia ad agitarsi, contorcersi tirando a se le gambe• Il neonato ha numerose eruttazioni (eventualmente rigurgita) ed emissioni sonore di gasE’ opportuno dare dei consigli alla madre prima di prescrivere una terapia.Ricordiamoci inoltre che è fondamentalmente rassicurare i genitori, perché spesso un ambiente familiare ansiogeno (madre iperprotettiva, ansiogena) rende il bambino nervoso, iperestesico agli stimoli ambientali.

121

Page 123: Master Universitari Calabria

CUPRUM-HEEL cp. o supp: ½ cp. o ½ supp. x 2/3 volte al dìCHAMOMILLA INJEEL fiale: 1 fiala 2 volte a settimanaVIBURCOL supposte: 1 la sera prima di andare a letto

NUX VOMICA-HOMACCORD gocce: stipsi e meteorismo;5-8 gocce 2-3 volte al dìAPOMORFIN-HEEL gocce: rigurgito e difficoltà a digerire il latte; 5-8 gocce 2-3 volte al dì

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA

Colocynthis

Gelsemium

Chamomilla

Tropismo per il Tropismo per il Sistema Nervoso Sistema Nervoso

(centrale e (centrale e periferico) periferico)

Modulazione dello Modulazione dello stato stato algicoalgico

Atropinum sulfuricum

Veratrum

Magnesiumphosphoricum

Cuprum sulfuricum

Tropismo per la muscolatura liscia e

striata

Azione miorilassante

Agaricus

Chamomilla

Passiflora incarnata

Tropismo per il SNC

Modulazione degli stati di agitazione

Ammonium bromatum

Agaricus

Aconitum

Tropismo per il Sistema nervoso (centrale e

periferico)

Modulazione dello stato algico peggiorato dal

freddo

CUPRUM HEELCUPRUM HEEL®®

DoloreDolore

DoloreDoloreSpasmi Spasmi

e e crampicrampi

Iperestesia Iperestesia nervosanervosa

Copyright AIOT 122

Page 124: Master Universitari Calabria

GRAZIE DELLGRAZIE DELL’’ ATTENZIONEATTENZIONE

123