Scegliere un master universitario: come e...

of 17 /17
Scegliere un master universitario: come e perché Bocconi. Empowering talent.

Embed Size (px)

Transcript of Scegliere un master universitario: come e...

Scegliere un masteruniversitario:come e perch

Bocconi. Empowering talent.

Che cos un master?

I master pre-experienceI master universitariI master non universitari

I master post-experience

Intervista a Francesco Saita, Direttore della Scuola SuperioreUniversitaria Bocconi

Il portfolio

I diplomati master si raccontanoUn viaggio nel turismoIl valore delle risorse umaneUnopportunit di specializzazione e una vetrina per la professioneAn engeneer in the finance worldUn nuovo approccio al marketingUn punto di partenza e non di arrivo

Facts and figures

LUniversit Bocconi in breve

Perch conseguire un master universitario

Il valore di un master universitario Bocconi

2

Perchconseguire un master

universitario

Sommario >

Che cos un master?

In uno scenario socio-economico globale sempre pi complesso e caratterizzato da cambiamenti repentini, avere risorse umanepreparate e competenti rappresenta un fattore critico su cui leaziende devono puntare per fronteggiare con successo le nuovedinamiche competitive e attuare le proprie strategie di sviluppo. La crescita della complessit nei singoli settori comporta, di conseguenza, una crescente richiesta di figure professionali in grado di avere da un lato una visione aperta e a tutto tondo ma contemporaneamente competenze focalizzate ed estremamentespecialistiche. Gestire unimpresa operante nella distribuzione di benidi largo consumo richiede infatti skills e conoscenze profondamentediverse da quelle necessarie per gestirne una che producemacchinari industriali o fornisce servizi pubblici.

Questa domanda di specializzazione proveniente dal job marketinternazionale stata prontamente accolta dal mondo dellaformazione superiore, consapevole del fatto che lapprendimento diventato un processo che non termina con la laurea maaccompagna ciascuno lungo tutto il proprio percorso lavorativo. La formazione avanzata diventa dunque un formidabile acceleratorenel perseguimento degli obiettivi di crescita nella vita professionale e i master ne rappresentano uno degli strumenti pi significativi.

Il termine master nato nel contesto nordamericano per identificare una specifica fase del processo formativo, che siposiziona tra il conseguimento della laurea e linizio dellattivitlavorativa. I Master of Science e i Master of Arts anglosassoni sonoinfatti i titoli accademici successivi al Bachelor triennale, e corrispondono alla nostra attuale laurea magistrale. In Italia, tuttavia, il termine master viene utilizzato per identificareprogrammi formativi post-laurea diversi dalla laurea magistrale.Questa infatti biennale e copre normalmente un ambito disciplinarepi ampio, rappresentando una prosecuzione, in chiave pispecialistica, del percorso di studio intrapreso con il triennio. I mastersi focalizzano invece su una particolare area di studio, che talvolta si discosta significativamente dai contenuti della laurea triennaleacquisita, e mirano a insegnare un mestiere o una professione. In tal senso i master si differenziano anche dai PhD (dottorati di ricerca), che si rivolgono, invece, a coloro che intendono orientarsimaggiormente verso una carriera accademica o di ricerca.

Un laureato pu scegliere oggi tra diverse tipologie di master. Una prima, generale suddivisione utile a comprenderne le differenzee le peculiarit, tra master pre e post-experience.

4 Sommario >

I master pre-experience sono destinati specificamente a laureatiche hanno terminato da poco il proprio percorso universitario e nonhanno quindi ancora maturato significative esperienze lavorative, ma desiderano completare la propria formazione acquisendoconoscenze e competenze trasversali o settoriali immediatamentespendibili nel mondo del lavoro. I master pre-experience possonoessere universitari e non universitari.

I master universitari

Introdotti con la riforma delluniversit del 2001, i master universitarisono corsi di studio di natura fortemente specialistica e professionalizzante, aperti a chi abbia conseguito una laureatriennale (master di I livello) o una laurea magistrale (master di II livello). I master universitari possono essere attivati esclusivamente dalleuniversit, eventualmente in consorzio con altri enti o istituzioni.Questo aspetto non affatto secondario: lerogazione del master da parte di unistituzione accademica indice di qualit e garanzia di apprendimento, fattori strettamente legati al prestigio e alla qualitdella didattica e del corpo docente delluniversit di riferimento. Nei master universitari, cos come in tutti i corsi di studio previsti dal nuovo ordinamento, le attivit formative sono quantificate in crediti. Limpegno minimo per un master universitario di 60 crediti (a un credito corrispondono 25 ore di lavoro complessivodello studente), con un numero di ore di attivit didattica daulanormalmente compreso fra 400 e 500, pi un adeguato numero di ore dedicate a modalit di didattica attiva e a stage. Solitamente si tratta perci di un programma a tempo pieno, per una durata di circa un anno accademico.Lammissione subordinata al superamento di una selezione per laverifica dei prerequisiti, che pu essere basata, per esempio,

sulla valutazione comparativa dei candidati disciplinata dai bandi di selezione, secondo i regolamenti predisposti da ciascun ateneo. Il conseguimento del diploma di master universitario si ottienegeneralmente con la frequenza di almeno l80% della duratacomplessiva del corso e il superamento di una o pi prove di accertamento delle conoscenze acquisite.

In Bocconi i master universitari sono offerti dalla Scuola SuperioreUniversitaria, che si occupa della formazione graduate attraversounampia proposta di lauree magistrali, master universitari e un corsodi perfezionamento, molti dei quali in lingua inglese.Per la.a. 2012-2013 la Scuola Superiore Universitaria propone 8 master universitari pre-experience di I e II livello. Si tratta di programmi di studio economico-manageriali, focalizzati su particolari settori o funzioni aziendali, aperti anche ai laureati in discipline non economiche.

I master non universitari

Il mercato offre oggi una grande variet di corsi post-laurea nonuniversitari, erogati da enti, istituzioni e aziende, con contenuti e durata variabili. Un possibile indicatore di qualit, nella scelta di un master non universitario (che sia pre o post-experience), quellodellaccreditamento ASFOR (Associazione Italiana per la FormazioneManageriale), lente che si occupa di qualificare e certificare i prodottiformativi manageriali offerti sul mercato. ASFOR verifica cio la presenza di alcuni requisiti minimi che attestino la reale solidit dei contenuti del programma, limpegno didattico del corpo docente,limpegno organizzativo delle istituzioni che li realizzano e la continuit nel tempo.

5 Sommario >

I master pre-

experience

I master post-experience si rivolgono a coloro che, dopo la laureae unesperienza lavorativa di almeno tre anni, decidono di tornare in aula per approfondire la propria formazione, e rientraresuccessivamente nel mondo del lavoro con una preparazione di pi alto livello e una migliore qualifica professionale.

Per quanto riguarda le discipline economiche, storicamente i primi adiffondersi sono stati i Master in Business Administration (MBA).Questi programmi consentono, a chi ha una preparazione economicagenerica o a chi proviene da percorsi formativi diversi dalleconomia ingegneria, diritto, filosofia ecc. e ha gi acquisito una significativaesperienza professionale, sia di analizzare e approfondire le dinamichegestionali di unazienda sia di acquisire gli skills necessari peroccupare posizioni di responsabilit allinterno di essa.

Con la diffusione del principio della formazione continua, agli MBA si sono poi affiancati gli executive master, rivolti a coloro i quali, arrivati a un certo livello della propria carrieraaziendale, necessitano di un miglioramento in termini diconoscenze, competenze e abilit per avanzare ulteriormente. Ci sono infine i master specialistici, che, con lapprofondimentodi aree o settori specifici, consentono un ulteriore sviluppo di capacit e conoscenze mirate.

In Bocconi i programmi post-experience sono offerti dalla SDA Bocconi School of Management, istituzione leader in Italia e riconosciuta a livello internazionale. La sua attivit formativa risponde a esigenze molteplici siano essequelle di unazienda o di un singolo individuo attraverso corsiexecutive strutturati per funzioni e livelli, custom programs e ricerchesu commessa, promuovendo competenze manageriali,imprenditoriali, innovazione gestionale e valorizzazione delle persone.Per la.a. 2012-2013 SDA Bocconi propone inoltre 1 MBA full-time,3 MBA, 6 master executive, 9 master specialistici e 1 masteruniversitario post-experience (MIMS Master in Management per la Sanit II livello).

6 Sommario >

I master post-

experience

ll valore di unmaster

universitarioBocconi

7 Sommario >

Per cominciare, in cosa si differenzianoi master universitari rispetto alle laureemagistrali?I master universitari Bocconi si differenzianodalle lauree magistrali principalmente per tremotivi, che sono poi gli elementi che necostituiscono il valore aggiunto. In primoluogo i master sono maggiormentespecialistici e professionalizzanti e sifocalizzano su determinate professioni e settori di nicchia. Per alcuni di questisbocchi un percorso di studi estremamentemirato della durata di un anno pu essereadeguato e pu consentire di ottenere illivello di specializzazione richiesto. Le laureemagistrali, invece, si rivolgono a settori oaree disciplinari pi ampie. In secondo luogo, i master accolgono in misura molto rilevante, edirei prevalente, studenti con una formazione undergraduate diversada quella economica, provenienti cio da aree di formazionedisciplinarmente affini e molto varie. Ci accade in misura moltosuperiore rispetto alle lauree magistrali.Infine, i master hanno collegamenti molto accentuati con il mercato del lavoro e il settore di riferimento e la partecipazione degli studenti spesso sostenuta anche attraverso il contributo di aziende ed enti.

In generale, come si pu valutare leffettiva qualit di unmaster? Quali caratteristiche bisogna ricercare?Prima di tutto bisogna cercare i programmi che presentano unarigorosa politica di selezione allingresso. La selezione, infatti, unindicazione e garanzia di qualit e di richiesta di partecipazionee conferisce un valore aggiunto. In secondo luogo, bisogna prendere in considerazione i risultati del placement degli anni recenti, che indicano il reale interesse daparte del mercato verso quel tipo di specializzazione professionale.Altro elemento fondamentale la qualit del processo

di insegnamento, che si evince dallapresenza di una didattica varia, checomprenda case studies, simulazioni,esercitazioni e testimonianze di esponentidel mondo operativo e professionale. Altro indicatore di qualit uno stretto ed efficace collegamento con il mondo del lavoro, attraverso stage e progetti sul campo. Sotto questo profilo chiaroche non tutte le universit possono goderedella medesima reputazione e delmedesimo network nellattirare richieste di stage, internship o posizioni a tempodeterminato o indeterminato da parte delle aziende target. Infine, anche la voce costo va presa

in considerazione, diffidando dei master offerti gratuitamente o a costo eccessivamente basso.

In questottica di qualit, come sono articolati i masteruniversitari della Scuola Superiore Universitaria Bocconi? La cultura del merito uno dei principi guida della Bocconi, cheeffettua in tutti i suoi programmi una rigorosa selezione allingresso.Con tale selezione si intende garantire non solo la qualit deipartecipanti ma anche lefficacia del processo didattico e la ricettivitdel mercato del lavoro.Per quanto riguarda il percorso di studio, i programmi master hannoun sistema di valutazione della didattica basato sul giudizio degli stessipartecipanti. Tutti i master hanno poi una forte connessione con il mondo del lavoro, che si esplicita in borse di studio messe a disposizione da aziende e istituzioni, in testimonianze di operatori deivari settori e in una serie di stage e periodi di tirocinio per gli studenti.Per garantire la coerenza con i parametri di qualit sopraelencati, la Bocconi ha individuato un insieme di indicatori, utilizzati su basecontinuativa, per monitorare la qualit del portafoglio dei proprimaster.

8 Sommario >

Intervista a Francesco SaitaDirettore Scuola Superiore

Universitaria Bocconi

Selezione allingresso, efficacia

nel placement degli studenti,

didattica innovativa e stretto

collegamento con il mondo

del lavoro: sono questi i tratti

deccellenza e qualit dei master

universitari Bocconi

Quali servizi lUniversit mette a disposizione degli studentidei master?Gli studenti hanno accesso a unampia gamma di servizi e struttureaperti a tutti gli studenti della Bocconi. Il Career Service assiste i partecipanti al master nellingresso nel mondo del lavoroorganizzando iniziative di orientamento professionale e di recruiting, e offrendo laccesso alle offerte di stage e lavorative che le azienderivolgono agli studenti Bocconi, per posizioni in Italia o allestero.Agli studenti offerto inoltre laccesso alla biblioteca, alle auleinformatiche, al laboratorio linguistico e alla mensa. Infine, la Bocconi ha previsto un sistema di agevolazioni e di finanziamenti -dai prestiti bancari agevolati alle borse di studio - per garantire la partecipazione a tutti gli studenti meritevoli.

Come si accede ai master universitari Bocconi?Lammissione a tutti i programmi master subordinata al superamento di una selezione basata su criteri di merito e sullapreparazione. La selezione regolata dal relativo bando e consideranon solo il curriculum universitario ed extrauniversitario ma anche i risultati di un test di ammissione e/o di un colloquio individuale.

9 Sommario >

In italiano

MAACAccounting, Auditing and Control (I livello)Il MAAC si propone di trasmettere le conoscenze e sviluppare le competenze e le capacit necessarie per assumere posizioni di responsabilit allinterno delle direzioni amministrazione, finanza,controllo e auditing di imprese di medie e grandi dimensioni e per operare con successo in societ di revisione e di consulenzadirezionale e amministrativa. tel. +39 [email protected]/maac

MasterOPOrganizzazione e personale (I livello)Il MasterOP ha lobiettivo di sviluppare figure professionali capaci di presidiare in chiave strategica i processi di selezione, sviluppo,ricompensa, formazione e amministrazione del personale; di gestirele relazioni sindacali e la comunicazione interna; di analizzare e progettare lorganizzazione e le unit di lavoro in chiave strategica;di gestire i sistemi informativi per il personale e le soluzioniorganizzative e tecnologiche per le-learning. tel. +39 [email protected]/masterop

MEMITEconomia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture (I livello)Il MEMIT affronta in modo integrato tutti gli aspetti di economia e management del settore della mobilit delle persone e delle merci:logistica, economia dei trasporti, pianificazione e gestione

del trasporto merci, supply chain management, valutazione delle infrastrutture, marketing, sistemi informativi, diritto del commercio.tel. +39 [email protected]/memit

METEconomia del turismo (I livello)Il MET fornisce ai partecipanti competenze di management e di programmazione strategica specifiche per le imprese e i territorituristici attraverso un approccio interdisciplinare e un continuoconfronto con le imprese e le istituzioni, formando figure in grado di operare con successo nei diversi comparti del settore turistico hotel, tour operator, organizzatori di eventi e congressi, compagnie di crociera, enti locali e istituzioni internazionali.tel. +39 [email protected]/met

MiMeCMarketing e comunicazione (I livello)Il MiMeC, proposto ogni anno in due edizioni, un programmaideato per rispondere alla vasta domanda delle imprese industriali,commerciali e di servizi nei confronti di figure professionali esperte inmarketing e comunicazione, eventi, retailing, ricerche di mercato.Forma professionisti capaci di rapportare il processo dideazione deiprodotti con le esigenze del mercato e di gestire in tale prospettiva ladistribuzione commerciale e la comunicazione con lesterno.tel. +39 [email protected]/mimec

10 Sommario >

Il portfolio

MDTDiritto tributario dellimpresa (II livello)Il Master MDT un programma di secondo livello che si propone diseguire levoluzione del diritto tributario interno e di analizzare lasempre pi rilevante dimensione sovranazionale, fornendo aglistudenti gli strumenti e il metodo per comprendere le complessedinamiche della fiscalit dimpresa.tel. +39 [email protected]/mdt

In inglese

MAFINRISK Quantitative Finance and Risk Management (I livello) Il MAFINRISK sviluppa abilit operative per formare specialisti ingrado di affrontare problemi in ambito finanziario e assicurativo inautonomia e con un approccio rigoroso, che unisce competenze ditipo quantitativo, applicativo e istituzionale.tel. +39 [email protected]/mafinrisk

MaGERGreen Management, Energy and Corporate SocialResponsibility (I livello)Il MaGER prepara ad affrontare le grandi sfide dello svilupposostenibile, dellenergia, dellambiente e della responsabilit socialeformando manager e professionisti specializzati, in grado di operarenel mondo delle imprese, dei servizi, delle agenzie internazionali, nelle organizzazioni pubbliche e non governative.tel. +39 [email protected]/mager

11 Sommario >

Un viaggio nel turismoLe testimonianze di due diplomate del Master in Economiadel turismo

Ho scelto di frequentare il Master in Economia del turismo nel2009 per poter completare il mio precedente percorso di studiuniversitari in questa disciplina. Tra i diversi moduli del master,quelli di Economia delle aziende turistiche si sono fin da subitorivelati indispensabili per il mio tirocinio presso lufficiocommerciale e marketing di Trawel Group SA. Ammetto cheinizialmente conciliare stage, lezioni ed esami non stato facile,ma stato senzaltro utile per affrontare con strumenti adeguati isuccessivi sviluppi della mia carriera professionale. Al terminedello stage, infatti, Irene Castiglione stata confermata comeBusiness Analyst e, dopo un anno, stata nominata ExecutiveCharter Sales. Oggi si occupa della vendita in full e split charterdegli aeromobili TrawelFly in Italia e allestero.

Iliana Angelova sempre stata attratta dallItalia e dalle millepossibilit che offre il turismo in questo paese. Dopo lesperienzadel progetto Erasmus presso lUniversit di Bologna, ha quindideciso di specializzarsi nel settore turistico e ha scelto il METconvinta che le avrebbe dato le basi per rispondere alla crescentedomanda che tuttora caratterizza questo mercato. Ho riscontratosubito la validit di quanto ho imparato durante la mia primaesperienza lavorativa presso lHotel Marriott di Milano, dove mi stato affidato il compito di avviare il progetto Customer Care ecurare il Brand Standard. In seguito sono stata contattata da IdeaHotel (la catena alberghiera italiana con lofferta di camere pi vastasul territorio nazionale) e attualmente ricopro il ruolo di ResidentManager presso lIdea Hotel di Milano Malpensa. Riassumendoposso quindi dire che il MET mi ha dato la possibilit di affacciarmial mondo del lavoro con una preparazione che ben risponde aquanto attualmente richiesto dalle societ che operano nel settore.

Il valore delle risorse umaneDue diplomati al Master in Organizzazione e personale si raccontano

Fin dal liceo Beatrice Duce ha coltivato la passione perlorganizzazione e la gestione delle risorse umane. Conclusi gli studiuniversitari, quindi, il dubbio non era su quale percorso intraprenderedopo la laurea ma quale master in HR scegliere. I miei criteri di sceltaerano: un programma didattico che comprendesse ogni settore dellerisorse umane, un taglio formativo teorico-pratico che prevedessetestimonianze aziendali e business case reali, docenti di alto livello,ununiversit che mi mettesse in contatto con grandi aziende, unambiente stimolante e dinamico dove sviluppare interessanti contattiprofessionali. Nel 2003 ha scelto dunque il Master OP in Bocconi.Oggi sono HR Manager in Lincoln Electric Italia e a distanza di anni,posso confermare che ogni mia aspettativa stata soddisfatta se nonsuperata. Il Master OP ha rappresentato il mio personale trampolinodi lancio per entrare nel mondo delle risorse umane, di cui continuo aoccuparmi con entusiasmo e passione.

Laureato in Psicologia a Roma e fortemente motivato a intraprendereuna carriera nellambito delle Risorse Umane, Giorgio Enrietto hadeciso di arricchire il suo percorso umanistico con una preparazionepi completa e professionalizzante, con un taglio di tipo economico-aziendale. Il MasterOP Bocconi mi garantiva tutto questo, oltre allapossibilit di entrare in contatto con professionisti del settore eaziende di alto livello e di grande nome. Se mi guardo indietro devoammettere che questo master mi ha permesso di entrare nel mondodel lavoro dalla porta principale, dandomi le basi e gli strumenti perpoter cominciare ad affrontare le sfide lavorative. Grazie al masterGiorgio ha potuto rimanere in contatto con tutti gli ex alumni, cheoggi occupano le posizioni HR pi varie (anche di alta responsabilit)nelle migliori aziende italiane e multinazionali. Se oggi sono HRBusiness Partner Retail allinterno del Gruppo Champion EuropeS.p.A. lo devo anche alla Bocconi e al MasterOP.

12 Sommario >

I diplomatimaster si

raccontano

Unopportunit di specializzazione e una vetrina per la professioneDue diplomati al master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture parlano della loro esperienza

Francesco Barontini si laureato in Scienze politiche pressolUniversit degli Studi di Firenze e nel MEMIT ha visto la possibilit divivere unesperienza formativa di livello professionale, proiettata sulmondo del lavoro e tale da garantirgli ampi margini di crescitaindividuale. Il master si distingue per qualit dellinsegnamento,intensit del ciclo di studi e possibilit di placement. Lo stagecurricolare lho svolto presso Gruppo CLAS, dove attualmente lavorocome consulente e analista, con specifiche expertise nel campodelleconomia marittima e portuale. Rispetto alle mie inizialiaspettative posso affermare che il master ha soddisfatto in pieno lemie esigenze, aiutandomi a crescere sia sotto laspetto professionalesia umano. Consiglierei il master a persone motivate e ambiziose,che cercano unintensa esperienza formativa legata al mondodelleconomia dei trasporti e della logistica aziendale.

Dopo una laurea triennale in Comunicazione interculturale e linguaaraba Martina Di Mattia ha deciso di iscriversi al MEMIT. Ho pensatoche fosse necessario proseguire ulteriormente il mio percorso distudi, ma non con una laurea magistrale quanto, invece, con unmaster che mi permettesse di toccare con mano il mondo deitrasporti, mia grande passione, e mi avvicinasse al mondo del lavoro.Seppure la mia scelta possa sembrare non coerente con il percorsoformativo precedente, ho ritenuto che la conoscenza della linguaaraba potesse invece rappresentare unarma in pi in un settorefortemente influenzato dalla globalizzazione e dalla delocalizzazionedei mercati. Oggi, al termine del programma daula, Martina stasvolgendo uno stage presso DHL Global Forwarding, nel repartoMarketing and Sales: il suo ruolo consiste nellapplicazione delleattivit di comunicazione esterna e interna orientate alla customerfidelization.

An engineer in the finance worldThe international experience of a graduate from the Master of Quantitative Finance and Risk Management

Cem Dedeaga, from Cyprus, attended the MAFINRISK edition in2009-2010. Before coming to Bocconi, Cem did his undergraduateeducation at the University of Pennsylvania where he double-majoredin Electrical Engineering and Systems Engineering. As part of hisSystems Engineering degree, he took a few introductory-levelfinance courses and decided that he wanted to learn more aboutfinance. From all the programs he applied to, he chose MAFINRISKmainly because of the curriculum and the Bocconi name.The program entailed many quantitatively rigorous classes withdistinguished teachers, and the breadth of courses was also diverse.We took courses ranging from Asset Management to Time SeriesAnalysis and Risk Management. What I learned during the programwas very helpful in my day-to-day work as I was already familiar withmany concepts in risk management when I started working. Duringthe program, we analyzed risk management practices in detail,learning about their pros and cons, which also helped me in myinterviews for my current job. Cem is currently employed at Goldman Sachs in the Market RiskManagement and Analysis group, where he started working beforegraduation.

13 Sommario >

Un nuovo approccio al marketing Il Master in Marketing e comunicazione attraverso le riflessioni di due diplomati

Il valore aggiunto del MiMeC senza dubbio la capacit di avermimesso nella condizione di sviluppare una forma mentis per vedere i problemi da punti di vista che non avevo mai considerato prima.Cristiano Corraretti attualmente Key Account Manager pressoJohnson Diversey Italia e ricorda in particolare lultimo giorno di corso in cui ho realizzato quanto era cresciuta la mia sicurezza e quanto di buono era stato messo nel mio bagaglio di conoscenzee competenze. Le lezioni interattive con i migliori professori di marketing ed esperti dei processi aziendali mi hanno dato la possibilit di metabolizzare gli approcci e gli strumenti pi innovativi; ho compreso come confrontarmi con il mercato e con i contesti competitivi che lo rendono cos avvincente.

Essere oggi qui a Stoccarda a lavorare presso Robert Bosch lesempio pi concreto di come la determinazione, la passione, ma soprattutto uneccellente formazione universitaria riconosciuta a livello internazionale, come quella offerta dalla Bocconi, siano oggiingredienti essenziali per affrontare le nuove dinamiche professionali.Cos racconta Barbara Maninetti, diplomata MiMeC 2003, oggiproduct manager presso la divisione Power tools di Bosch. Dopo la laurea in lingue e letterature straniere e diverse esperienzeprofessionali allestero, Barbara sceglie di specializzarsi in marketing.Fin dallinizio non ha dubbi sulla scelta del MiMeC statauneccellente scuola di marketing, fatta di docenti appassionati

ed estremamente preparati, vicini alle diverse realt professionali,sottolinea Barbara, una tappa fondamentale per il lavoro che stosvolgendo oggi Infatti durante il master Barbara svolge il suo fieldproject presso Rober Bosch Italia, da cui viene poi ricontattata per coprire la posizione di brand manager nella sede di Milano;allinizio del 2008 Barbara si trasferisce in Germania pressolheadquarter del gruppo, dove pu mettere in pratica ancor megliogli insegnamenti del master, occupandosi di strategia di prodotto,dallidea al suo lancio nel mercato. Ancora oggi ripeto a me stessa:non c stata scelta migliore del MiMeC.

Un punto di partenza e non di arrivoIl Master di Diritto tributario come arricchimento personale e professionale.

Lesperienza di un master pu comportare un cambiamentosignificativo nella vita, sia dal punto di vista professionale sia personale: si tratta infatti di unoccasione continua diapprendimento e confronto con colleghi, docenti e professionisti del settore. Maria Selicato ha scelto il MDT nutrendo fortiaspettative sulla qualit dei contenuti, il livello dei docenti e lampiezza dei contatti con il mondo professionale che questoprogramma poteva offrire. Nel mio caso specifico, frequentare il MDT mi ha permesso di integrare una preparazione prettamentegiuridica con nozioni di tipo economico e contabile. Non solo.Grazie al MDT, ho acquisito una visione pi pratica del mondo del lavoro e sono entrata in contatto con realt multinazionali. Infatti ora faccio parte di uno studio internazionale e ho ora la fortuna di poter mettere in pratica tutto ci che ho studiato. Il MDT stato per me sinonimo di arricchimento: frequentare un master costituisce un ottimo punto di partenza e non di arrivo.

14 Sommario >

15

Facts and figures

Iscritti ai master universitari della Scuola SuperioreUniversitaria Bocconi a.a. 2011-2012

382

Iscritti per gruppo di laurea

Economico 44,5%

Giuridico 8,4%

Politico-sociale 14,9%

Scientifico 12%

Letterario 17,3%

altro 2,9%

Iscritti per provenienza geografica

Italiani 87,2%

Stranieri 12,8%

Iscritti per anni di distanza dalla laurea

Entro 1 anno: 33%

Oltre: 67%

Iscritti per fasce di et

Fino a 25 anni: 50,8%

26-30: 44%

Oltre 30 anni: 5,2%

Iscritti per sesso

Maschi 51,3%

Femmine 48,7%

Sommario >

La Bocconi unUniversit europea per storia, cultura e valori, e un punto di riferimento, riconosciuto a livello internazionale, nelle scienze economiche, manageriali, quantitative e giuridiche.Con il prossimo anno accademico la Bocconi prosegue nellattuare gliimportanti obiettivi al centro del suo piano strategico decennale:uninternazionalizzazione sempre pi ampia sia nel campo dellaricerca sia in quello della formazione; una forte integrazione fra lattivitdi ricerca e la didattica, per aggiornare ed elevare sempre di pi la qualit dellofferta formativa; un dialogo sempre pi stretto con aziende e mondo del lavoro.

Per migliorare ulteriormente la propria offerta formativa, la Bocconi si recentemente organizzata in Scuole, alle quali fanno riferimento i diversi programmi e corsi di studio: alla Scuola Universitaria(Undergraduate School) afferiscono i corsi di laurea triennali; alla Scuola Superiore Universitaria (Graduate School) afferiscono i corsi di laurea magistrale, i master universitari pre-experience e un corso di perfezionamento; alla Scuola di Giurisprudenza(School of Law), afferiscono il corso di laurea in Giurisprudenzaquinquennale a ciclo unico e gli altri corsi dellarea giuridica; alla Scuola di Dottorato (PhD School) afferiscono i dottorati di ricerca. La Scuola di Direzione Aziendale (SDA Bocconi School of Management) continua nella sua attivit pi che trentennale di promozione e organizzazione delle attivit didattiche e di formazione post-laurea e post-esperienza, offrendo, tra laltro,master specialistici, executive e MBA.

In un contesto sempre pi aperto alla multiculturalit, lo studentebocconiano ha a disposizione unofferta di programmi formativiinternazionali, interamente in inglese, sia a livello undergraduate(trienni) sia a livello graduate (lauree magistrali e master universitari),che crea un valido e stimolante ambiente di scambio di idee econoscenze, utile alla crescita culturale, e apre le porte dellUniversita giovani provenienti da ogni parte del mondo. La Bocconi ha infatticreato e sviluppato un sistema di rapporti e di scambi con istituzioniculturali, organismi e aziende di tutto il mondo, che consente non

solo di far crescere le opportunit di esperienze internazionali perstudenti e docenti, ma anche di sviluppare la collaborazione conuniversit e business school su attivit di ricerca internazionale e progetti didattici cross border. Il network comprende attualmenteoltre 200 prestigiose universit partner in 50 paesi del mondo.

La faculty conta su una tradizione di ricerca di grande rigore einnovazione nelle aree delleconomia, del management, delle scienzesociali e del diritto, e continua ad arricchirsi di docenti stranieri:questo scambio di competenze ed esperienze didattiche consenteagli studenti una preparazione internazionale, comparabile con imigliori standard europei e in linea con levoluzione delle professionie le esigenze di un mercato del lavoro sempre pi globale.

16 Sommario >

LUniversitBocconiin breve

La didattica attiva, unefficace organizzazione degli studi, numerosimomenti di confronto, testimonianze dirette dalla realt aziendale e lopportunit di esperienze di studio e lavoro in aziende e organizzazioni italiane ed estere sono i punti fondamentali dellaformazione che la Bocconi propone ai suoi studenti. Linnovazionetecnologica, la multimedialit e il mondo Internet sono ulteriorielementi che arricchiscono la qualit della didattica. Docenti e studenti fanno ampio uso delle tecnologie di rete e il campus dotato di copertura wi-fi.

Il campus Bocconi, negli ultimi anni, si ampliato notevolmente ed in continua espansione. Gli studenti, i docenti e tutta la comunit bocconiana possono vivere unesperienza di studio e di lavoro appagante, in un ambiente dinamico e con struttureallavanguardia, per apprendere ma anche per socializzare, fare sporte partecipare alla vita culturale universitaria.Il campus, infatti, strettamente inserito nel contesto urbano di Milano e si propone come punto di riferimento e di aggregazioneper tutto il quartiere e per la citt. La grande Aula Magna da 1000posti anche sede di manifestazioni ed eventi culturali, musicali eartistici aperti a tutti, oltre che di convegni e meeting internazionalilegati al mondo delleconomia.

Infine, la Bocconi propone a tutti i suoi studenti unofferta articolata di corsi interdisciplinari, attivit integrative, proposte culturali e sportive, come parte integrante della formazione accademica.

17 Sommario >