Massa e cozzile ic pasquini

29
Documentazione dell'Unità di competenza: Il peso di una goccia d’acqua: cambiamenti climatici e buone pratiche Istituto scolastico: I.C.S. “B.Pasquini” Massa e Cozzile (PT) Formulario 2015 Destinatari: Alunni di due classi 4^ della scuola Primaria e di due classi 1^ della scuola Secondaria di primo grado Ore dedicate al percorso: 56

Transcript of Massa e cozzile ic pasquini

Page 1: Massa e cozzile ic pasquini

Documentazione dell'Unità di competenza:

Il peso di una goccia d’acqua: cambiamenti climatici e buone

pratiche

Istituto scolastico: I.C.S. “B.Pasquini” Massa e Cozzile (PT)

Formulario 2015

Destinatari:Alunni di due classi 4^ della scuola Primaria

e di due classi 1^ della scuola Secondaria di primo grado

Ore dedicate al percorso: 56

Page 2: Massa e cozzile ic pasquini

Descrizione della genesi del percorso didattico

Page 3: Massa e cozzile ic pasquini

Il progetto nasce dalla partecipazione della sottoscritta al Corso di formazione Cambiamenti climatici e nuove metodologie tenutosi a Pistoia nel periodo settembre-novembre 2014.

Gli obiettivi del corso

Sviluppare riflessioni su una didattica per competenzeAttivare competenze su metodologie interattiveLavorare in gruppi misti insegnanti operatori dei territoriAttivare buone pratiche nei territoriSviluppare comportamenti sostenibili

Page 4: Massa e cozzile ic pasquini

Il progetto si inserisce nelle attività del POF legate all' Educazione Ambientale e alla Cittadinanzaattiva in maniera integrata al curricolo di Scienze, Geografia e Italiano.

Page 5: Massa e cozzile ic pasquini

Perché un altro progetto legato all’Educazione Ambientale?

-Lavorare in continuità tra la scuole Primaria e Secondaria di primo grado

-Disseminare “buone pratiche” all’interno dell’Istituto tramite la peer education e in famiglia a ricaduta

-Trattare il tema dell’E.A. In un percorso interdisciplinare

Page 6: Massa e cozzile ic pasquini

Il progetto Il peso di una goccia d’acqua: cambiamenti climatici e buone pratiche è

costituito da quattro UdC:

A tavola in modo sostenibile

La mia impronta in Madagascar

Foreste e cambiamenti climatici

SOS pianeta acqua, i cambiamenti climatici

Page 7: Massa e cozzile ic pasquini

Descrizione del percorso didattico, dove siano

chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e

l’approccio metodologico

Page 8: Massa e cozzile ic pasquini

U407 A tavola in modo sostenibile

Prerequisiti:-Conoscere gli elementi che influenzano il clima e l'ambiente-Concetti di effetto serra, calore, temperatura, atmosfera

Page 9: Massa e cozzile ic pasquini

Tempo e clima sono la stessa cosa?

TEMPO

E’ dato dagli elementi che percepiamo quotidianamente e che possono cambiare di giorno in giorno, ora in ora

CLIMA

Valori medi che gli stessi elementi fanno registrare nel lungo periodo (almeno 30 anni!!!) che caratterizzano le zone del globo

Page 10: Massa e cozzile ic pasquini

L’effetto serra: fenomeno naturale o indotto dall’uomo?

In cosa consiste? Da cosa è determinato?

I gas che compongono l’atmosfera, chiamati gas serra (vapore acqueo, anidride carbonica, metano…) trattengono una parte dell’energia solare che la superficie terrestre non assorbe e rendono le temperature medie terrestri favorevoli alla vita

Ma allora cosa c’è di nocivo? Perché se ne parla tanto?

Le attività antropiche come l’utilizzo dei combustibili fossili, la deforestazione, l’urbanizzazione rilasciano in atmosfera grandi quantità di gas-serra responsabili di un repentino aumento della temperatura media terrestre e delle relative conseguenze sull’ambiente

Page 11: Massa e cozzile ic pasquini

attività 407s1a1

STASERA AVREMO UN OSPITE ILLUSTRE CHE COSA CUCINIAMO PER….

-Conoscere l'origine delle principali piante utilizzate per l'alimentazione umana. -Capire l'importanza di fare scelte alimentari legate alla stagionalità

Page 12: Massa e cozzile ic pasquini

…DANTE ALIGHIERIMediante un'attività di laboratorio è stato proposto un percorso storico-geografico sulle origini degli alimenti di cui ci cibiamo. Attraverso la simulazione della spesa alimentare nel Medioevo e la preparazione di un pranzo, gli alunni hanno capito come la nostra alimentazione è cambiata in relazione ai viaggi dei grandi esploratori. Brain storming finale di riflessione sulla sostenibilità e la stagionalità delle nostre scelte.

Page 13: Massa e cozzile ic pasquini

Le nostre scelte influenzano indirettamente i cambiamenti climatici

…..occhio all’imballaggio!!! ....scegli prodotti locali!!!

Page 14: Massa e cozzile ic pasquini

attività 407s1a2

La storia biodiversa del cavalier Garnier Valletti

-Comprendere come le scelte di mercato abbiano influenza sulla biodiversità. Imballaggi, stagionalità dei prodotti, consumo di carburante, emissione di CO2...cause dei cambiamenti climatici

Page 15: Massa e cozzile ic pasquini

Alla ricerca della frutta perduta L'attività si è sviluppata raccontando la

storia del cavalier Garnier Valletti (1808-1889), l’ultimo protagonista della pomologia artificiale, a cui va il merito della possibilità di mantenere la memoria di qualità di mele ormai estinte. I bambini sono stati invitati a portare una mela da casa e alle loro sono state aggiunte altre varietà acquistate. Attraverso l’esperienza diretta di assaggio e valutazione delle mele servendosi dei 5 sensi, gli alunni hanno riflettuto autonomamente sul fatto che le scelte di mercato hanno influenza sulla biodiversità e che la diminuzione della biodiversità a tavola è causata dalle nostre scelte alimentari.

Page 16: Massa e cozzile ic pasquini

Strumenti ludico-didattici per valutare l’impronta ecologica di ogni alunno

OROSCOPO DELLE VERDURECOSTRUZIONE DI UN

IMPRONTOMETRO

Page 17: Massa e cozzile ic pasquini

attività 407s1a3

La mia spesa sostenibile

-Far riflettere sul tema dei cambiamenti climatici puntando l'attenzione sugli effetti che questo fenomeno produce sulla risorsa idrica. -Guidare gli alunni all'elaborazione di comportamenti ecosostenibili

Page 18: Massa e cozzile ic pasquini

Conoscere le buone pratiche di risparmio idrico

• Al terzo incontro con gli esperti è stato affrontato il tema dell’utilizzo diretto e indiretto dell’acqua e gestito un laboratorio in cui è stata calcolata l’impronta idrica di ogni alunno e della classe.

• Analisi dei prodotti in commercio dal punto di vista dell’impronta idrica: imballaggio, scadenza, offerte, spreco…

• Attività di "world caffè" attraverso la quale gli alunni hanno individuato, tra le loro abitudini alimentari, un comportamento ecosostenibile e uno da abbandonare. Condivisione dei risultati.

• Ideazione di un vademecum per la spesa sostenibile.

• Smaltimento dei rifiuti e raccolta differenziata

Page 19: Massa e cozzile ic pasquini

ATTIVITA’ DI WORLD CAFFE’Condivisione dei risultati una volta che ognuno di loro ha individuato tra le proprie abitudini alimentari un comportamento ecosostenibie e uno da abbandonare

Page 20: Massa e cozzile ic pasquini

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MATERIALE

La divulgazione è avvenuta all’interno del plesso della scuola secondaria, ed ha interessato gli alunni delle

quattro classi prime non coinvolti dalle UdC e delle due classi quinte del vicino plesso della primaria

Page 21: Massa e cozzile ic pasquini

Cartelloni realizzati dagli alunni

Page 22: Massa e cozzile ic pasquini

L’improntometro realizzato dagli alunni per la divulgazione

L’UdC ha reso gli alunni consapevoli dell’impatto delle loro azioni sull’ambiente e sul clima

Page 23: Massa e cozzile ic pasquini

Attività di comunicazione condotta dagli alunni

Attività di disseminazione tesa a limitare gli effetti dei nostri comportamenti sull’ambiente e sul clima

Page 24: Massa e cozzile ic pasquini

Divulgazione agli alunni delle classi prime della scuola Secondaria

Page 25: Massa e cozzile ic pasquini

ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE

Page 26: Massa e cozzile ic pasquini

Divulgazione agli alunni delle classi quinte della scuola Primaria

Page 27: Massa e cozzile ic pasquini

La DS dell’Istituto interviene alla divulgazione

Page 28: Massa e cozzile ic pasquini

Risultati ottenuti

Page 29: Massa e cozzile ic pasquini

Il progetto ha avuto una ricaduta positiva sia per gli alunni della scuola Primaria sia per quelli della Secondaria perché:

-Lavorare in continuità verticale/orizzontale ha permesso loro di affrontare gli argomenti in modo più ampio e da diversi punti di vista;-Utilizzare una didattica partecipativa che adotta il metodo cooperativo, i giochi di ruolo, la peer education li ha stimolati a partecipare in modo attivo e consapevole;-La caratteristica interdisciplinare ha aiutato i ragazzi a comprendere meglio quello che hanno appreso e a calarlo nel loro quotidiano;-Hanno interiorizzato che ciò che hanno appreso deve diventare uno stile di vita.