Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele...

22
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna

Transcript of Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele...

Page 1: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

“Il Piano cartesiano e la retta”

realizzato dagli studenti della 2ª BAielli Luca

Pasquini DanieleRosato Anna

Page 2: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Le coordinate di un punto• Le coordinate servono per

determinare un punto all’interno di un piano.

• La prima coordinata si riferisce all’asse delle ascisse e la seconda all’asse delle ordinate.

Page 3: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Esistono due forme generiche per rappresentare l’equazione della retta:

• Forma implicita →• Forma esplicita →

dove:

il coefficiente angolare →

termine noto →

0cbxax

qmxy

ba

m

bc

q

Page 4: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Il coefficiente angolare

• Indica l’inclinazione della retta rispetto all’asse X; se è positivo l’inclinazione sarà < di 90°, se è negativo l’inclinazione sarà > di 90°

• Avendo due punti può essere calcolato attraverso la seguente formula:

• avendo l’equazione della retta (in forma esplicita) si calcola facendo il rapporto tra a e b

XA-XBYA-YB

Page 5: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Il termine noto

• Viene indicato con la lettera “q” e indica il punto d’intersezione con l’asse delle ordinate.

Page 6: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si rappresenta una retta?

Page 7: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Avendo due o più punti:• Si disegnano all’interno del piano e si

traccia la retta passante per essi.

Esempio:A (3;5)

B (1;2)

Page 8: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Avendo l’equazione della retta:• Si dà un valore a una delle due incognite e

si trova il valore dell’altra incognita risolvendo l’equazione. Questa operazione va svolta almeno 2 volte. I dati si riportano in tabella

Esempio:

• se x vale 1

• se x vale 2

21)(3x

y

211)*(3

y

212)*(3

y

Page 9: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Avendo l’equazione della retta in forma esplicita:

• Si trova il punto d’intersezione con l’asse y (che è il valore della q).

• Il secondo punto si trova utilizzando il coefficiente angolare m, infatti il denominatore di esso indica lo spostamento in orizzontale partendo dal punto (o;q), mentre il numeratore indica lo spostamento in verticale.

• Infine si unicono i due punti e si trova la retta.

Page 10: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Esempio:• • il numero “-b” ci dice lo

spostamento in verticale partendo dal punto (0;-c/a) e il numero “a” lo spostamento in orizzontale partendo sempre dal punto

(0;-c/a).• Rappresentiamo ora

• ci spostiamo di 3 in verticale e 2 in orizzontale partendo dal punto d'intersezione con l'asse y che sarà 1/2

acbx

y

213x

y

Page 11: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si rappresenta una retta parallela agli assi ?

• Sappiamo che quando un retta è parallela all’asse x l’equazione è by+c=0 e quando una retta è parallela all’asse y l’equazione è ax+c=0.

• quindi se una retta sarà parallela all’asse x si ricava y e si uniscono tutti i punti che hanno quella y, e viceversa se una retta è parallela all’asse y si ricava x e si uniscono tutti i punti che hanno quella x.

Page 12: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Determinare una retta sapendo che è parallela a una data e noto un punto

• Due rette sono parallele quando hanno lo stesso coefficiente angolare.

• Quindi • Sfruttando questo concetto sapendo il

coefficiente angolare della prima retta è uguale a quello della seconda, ricavo tramite fomula inversa il termine noto

• y=mx+q → q=yp-mx• Questo non vale per le rette parallele

all’asse delle ordinate. Se la retta è parallela all’asse y basta scrivere x=xp → q=yp-mxp

1mm

Page 13: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Determinare una retta sapendo che è perpendicolare a una data e noto un

punto• Quando due rette sono perpendicolari il prodotto

dei loro coefficienti angolari è -1, da questo deriva che un coefficiente angolare è il reciproco opposto dell’altro. Quindi se

• Dopo aver ricavato il secondo coefficiente angolare trovo il termine noto tramite formula inversa. →

• Il teorema non si può applicare nelle rette parallele agli assi.

2m1 21

m2

qmxY mxyq

Page 14: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si trova l’equazione di una retta avendo 2 punti ?

• Si utilizza la formula per ricavare il coefficiente angolare. Successivamente si ricava q tramite formula inversa ( q=mxa-ya o q=mxb-yb) ottenendo così l’equazione della retta.

Se la retta è parallela all’asse y

x = xa oppure x = xb

XbXaYbYa

m

Page 15: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si calcola il punto medio di un segmento ?

• Conoscendo i due estremi di un segmento: per calcolare il punto medio si utilizzano 2 differenti formule

• la prima per ricavare l’ascissa del punto medio :

• la seconda per ricavare l’ordinata del punto medio :

2xx

xm 21

2yy

ym 21

Page 16: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si determina l’estremo di un segmento noto il punto medio

e l’altro estremo ?• Si utilizza la formula inversa del punto medio

x1-xm)*(2x22

x2x1xm

y1-ym)*(2y22

y2y1ym

Page 17: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si determina la distanza di una retta da un punto ?

• La prima cosa da sapere è che la distanza è sempre perpendicolare alla retta.

• Prendiamo per esempio la retta

e il punto P (4;6)3

103x4

ym

Page 18: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

• tracciamo le parallele agli assi fino ad incontrare la nostra retta in due punti, che andiamo a chiamare A e B.

• il punto A ha la stessa ordinata di P (6) e il punto B ha la stessa ascissa di P (4). Calcoliamo le coordinate mancanti sostituendo nell'equazione della retta.

• quindi →

• →

310

3x4

ym

310

3xA4

yA

43

310

yAxA

43

310

6xA

43

38

xA

2xA

Page 19: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

• y = -4/3x+10/3 quindi yB = -4/3xB+10/3• yB = (-4/3)*4+10/3• yB = -16/3+10/3 • yB = -6/3• yB = -2• quindi A ha coordinate (-2;6) e B (4;-2)• troviamo la lunghezza AP: 4-(-2)=4+2=6• troviamo la lunghezza BP:6-(-2)=6+2=8• consideriamo il triangolo rettangolo ABP dove PH è

l'altezza, che troviamo con la formula inversa per trovare l'area:

• A = (b*h)/2 → h = (2A)/b• A è l' area e b la base.

Page 20: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

• Ricaviamo la base del triangolo ( l'ipotenusa AB)

• √AP^2+BP^2= √6^2+8^2= √36+64= √100= 10• Ricaviamo l' area utilizzando i cateti.• A=(6*8)/2=48/2=24• utilizziamo la formula inversa per ricavare l'altezza.• h=(2A)/b• PH=(2*24)/10=48/10=4,8• quindi la distanza del nostro punto P dalla retta è 4,8.• Tutto questo può essere però riassunto in una semplice

formula, che è la seguente:• d=|ax0+by0+c|

√a^2+b^2

Page 21: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

• svolgiamo l'esercizio precedente utilizzando questa formula. Per prima cosa ci scriviamo l' equazione della retta in forma implicita.

• -4/3x-y+10/3=0• Sostituiamo nella formula a, b, c, della retta ed xp e yp

del punto P.• (-4/3)*4-(1*6)+10/3 = • -4/3^2+(-1)^2• -16/3-6+10/3 =• 16/9+1• 24/3 =• 25/9• 8*3/5= 24/5 =4,8• questo è un metodo più veloce da applicare per trovare la

distanza di un punto da una retta.

Page 22: Il Piano cartesiano e la retta realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.

Come si determina il punto d’intersezione di due rette?

Il punto d’intersezione di due rette si ottiene mettendo a sistema le due rette.

Esistono 4 metodi per risolvere un sistema:• metodo di sostituzione • metodo di confronto• metodo di riduzione• metodo di Cramer