Martirio. Testimoniare con la Morte la propria...

40
IL MARTIRIO TESTIMONIARE CON LA MORTE LA PROPRIA IDENTITÀ A CURA DI PAOLO FRANCHI MATURITÀ 2016

Transcript of Martirio. Testimoniare con la Morte la propria...

Page 1: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

IL MARTIRIO TESTIMONIARE CON LA MORTE

LA PROPRIA IDENTITAgrave

A CURA DI PAOLO FRANCHI MATURITAgrave 2016

2 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

A tutte le persone cui brillano gli occhi

e batte il cuore per un ideale

Al gruppo β

3 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Introduzione

Percheacute questo tema

ellrsquoiniziare questa breve trattazione penso sia doveroso scrivere alcune righe di introduzione spiegando

anzitutto il motivo per cui ho scelto questo tema il Martirio come affermazione identitaria forte

attraverso la morte

La nostra societagrave nota il sociologo Stefano Allievi1 ha costruito intorno alla morte un vero e proprio tabugrave

tanto che Edgard Morin arriva a definirla ldquosocietagrave amortalerdquo2 un discorso quello sullrsquounica definitiva

certezza che lrsquoOccidente preferisce non affrontare Avrograve modo piugrave avanti di approfondire questo aspetto

Personalmente trovo molto interessante dinnanzi il problema della mortalitagrave indagare sui motivi che

spingono una persona non semplicemente ad accettare la morte ma accettarla come realizzante per la

propria vita accettarla da martire appunto

Quel che ho imparato dal Liceo

Prima di entrare nel vivo del tema vorrei premettere a questo percorso interdisciplinare i motivi che da

liceale mi hanno spinto a trattarlo Come giagrave detto la curiositagrave una qualitagrave che credo sia stato il motore dei

miei studi in questi cinque anni senza la quale non solo mi sarei annoiato ma probabilmente avrei lasciato

perdere in poco tempo

La capacitagrave di farsi domande di voler indagare di conoscere egrave connaturata allrsquouomo

Considerate la vostra semenza

fatti non foste a viver come bruti

ma per seguir virtute e canoscenza

(Divina Commedia Inferno XXVI 118-120)

fa dire Dante ad un Ulisse che per la conoscenza ha sacrificato gli affetti e la sua stessa vita Interessante egrave

quel termine semenza che Domenico Consoli nellrsquoEnciclopedia Dantesca (Treccani) ricollega tanto alla

discendenza quanto alla natura chiosandolo nel passo specifico laquoun implicito rimando alla specie umana e

alla sua dignitagraveraquo3

Proprio alla ricerca di questa dignitagrave di specie di caratteristica connaturata ho passato parte dei miei anni di

Liceo a capire in definitiva ldquochi sonordquo Qual egrave la mia fusis per citare Antigone Una ricerca identitaria cui

credo siano chiamate tutte le persone che crescendo acquisiscono consapevolezza di seacute la prova definitiva

dellrsquo ldquoesame di Maturitagraverdquo cui sottopone la vita saper rispondere alla domanda ldquochi sonordquo sapere per cosa si

egrave disposti a vivere intendendo anche per cosa si egrave disposti a dare la vita significa conoscere se stessi e la

propria identitagrave Per questo ho sempre trovato interessanti le figure dei martiri che essi siano dalla parte

giusta o sbagliata della storia se ne esiste una percheacute hanno completato la loro ricerca di senso

Capire lrsquoestremismo

Quando si parla di Martirio ci si accosta al tema di una scelta radicale definitiva in quanto legata alla morte

e spesso legata ad una posizione ldquoestremardquo egrave il caso degli attentatori suicidi o dei kamikaze giapponesi sul

1 Nel suo contributo ldquoLrsquouomo e la morte in Occidente Verso un nuovo paradigma interpretativordquo al saggio di Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli 2014 2 Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris nellrsquointroduzione allrsquoedizione 2002 di un suo testo datato al 1951 3 Consoli D httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

N

4 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

finire della Seconda Guerra Mondiale Ma come nasce una

posizione estrema Intuitivamente si puograve ipotizzare che

lrsquoestremismo sia adottato dalle persone piugrave insicure come

soluzione ldquostabilizzanterdquo Questa tesi sembrerebbe essere

confermata da una ricerca dellrsquoUniversitagrave di Claremont

(California USA)4 volta a dimostrare come le idee piugrave estremiste

sarebbero preferite alle altre in situazioni di insicurezza

( ESTREMISMO E INSICUREZZA Approfondimento sulla ricerca)

Il motivo egrave che i gruppi estremisti propongono spesso una

soluzione e un programma chiaro netto non disposto a

compromessi che dunque egrave percepito dalle persone insicure

come risolutivo nella loro condizione Inoltre i gruppi estremisti

rivendicano spesso unrsquoidentitagrave forte e generano un forte senso di

appartenenza al gruppo di cui le persone insicure hanno bisogno

cosigrave come anche quelle dallrsquoidentitagrave poco definita

Questo inutile dirlo non giustifica lrsquoestremismo che spesso

sfocia nella violenza ma puograve fornire unrsquoutile chiave di lettura di un fenomeno che sempre piugrave sta riguardando

anche la nostra societagrave In tempo di crisi del resto il senso di insicurezza egrave piugrave diffuso tra le persone Ecco il

motivo per cui senza dare un giudizio di valore ma come constatazione sociale molti si sentono vicino ad

idee di estrema sinistra o estrema destra emblematico il caso Donald Trump negli Stati Uniti

Obiettivi del percorso

Non voglio condannare con questa mia breve trattazione il martirio ma voglio cercare di capirlo come

fenomeno socio-culturale voglio ndash come giagrave detto ndash capire cosa spinge le persone a dare la vita per un ideale

a fare il salto estremo di rinuncia a seacute stessi In particolare vorrei tentare di dimostrare il forte legame che

intercorre tra lrsquoidentitagrave della persona (ciograve che egrave) ed il martirio come sua affermazione definitiva

Impostazione del lavoro

Divisione in tematiche e paragrafi

Questo percorso sul Martirio egrave diviso in quattro sezioni tematiche

Definizione in cui tratterograve il Martirio nelle varie epoche storiche e culture e da un punto di vista

antropologico

Martirio e Suicidio in cui cercherograve di capire le differenze tra due modi di affrontare la morte in

particolare considerando il caso di Antigone

Contro il regime per considerare lrsquoelemento di un governo oppressivo e come esso influenza la scelta

e lrsquoeventuale necessitagrave del Martirio

Morire ed Essere in cui considero la Morte e lrsquoIdentitagrave da un punto di vista scientifico e umanistico

A queste si aggiungono la sezione introduttiva ed una in appendice con bibliografia sitografia ed altro

materiale Ogni sezione egrave suddivisa a sua volta in paragrafi in cui egrave approfondito un singolo aspetto del tema

Comprensibilitagrave dei Contenuti

Prima di stilare questa tesina ho dovuto considerare come impostarla per essere contemporaneamente

scorrevole a chi la leggesse ma chiara per chi non conoscesse gli argomenti di cui sto andando a trattare Il

4 Hogg M (2010) The solace of radicalism Self-uncertainty and group identification in the face of threat Journal of Experimental Social Psychology 46(6) 1061-1066 citato in Estremismo perchegrave lo adottiamo della drssa Jennifer Delgado su httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

Gli psicologi chiesero ad un gruppo di 82

studenti che scrivessero vari temi relativi a ciograve

che li faceva sentire insicuri o dubbiosi in

questo modo si voleva instaurargli un senso di

incertezza In seguito gli venne chiesto se

appoggerebbero una serie di misure e gruppi

estremisti molto radicali che assumessero

posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti

relativi alla direzione dellrsquoUniversitagrave

I risultati mostravano che gli studenti nei quali

era stato risvegliato il sentimento di

incertezza tendevano a preferire le opzioni

estreme prima che le soluzioni moderate

ESTREMISMO E INSICUREZZA

5 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

problema nel concreto egrave come presentare argomenti di discipline diverse che richiedono per essere

compresi a pieno unrsquointroduzione e degli approfondimenti senza interrompere il testo del tema principale

La soluzione che ho pensata egrave quella di affiancare alla trattazione dei ldquoboxrdquo ovvero delle ldquocaselle di testordquo

dove in un carattere piugrave piccolo sono approfonditi gli argomenti trattati nel percorso interdisciplinare Questi

box possono essere approfondimenti legati ad una disciplina saranno allora blu chiaro o informazioni

aggiuntive magari curiositagrave in arancione chiaro Inoltre ognuno di questi box riporteragrave delle indicazioni per

approfondire ulteriormente lrsquoargomento

Interattivitagrave e tecnologia

Unrsquoaltra questione importante che sta dietro questo documento egrave quella formale Ho scelto di dare al testo

un respiro ampio e integrato con PowerPoint ed Internet questo percheacute credo nellrsquoimportanza della forma

nel contesto della comunicazione che non puograve prescindere dallrsquoutilizzare le tecnologie moderne anche nel

proporre contenuti umanistici

Una spiacevole tendenza del Liceo Classico o almeno di alcuni istituti egrave quella di separare nettamente tutto

ciograve che egrave classicitagrave ed umanistica dallrsquoinformatica dalla tecnologia e dai moderni mezzi di comunicazione Io

credo nella necessitagrave di unrsquointegrazione tra questi due mondi i piugrave giovani soprattutto vanno interessati

coinvolti e bisogna parlargli con i loro linguaggi Per usare unrsquoimmagine classicheggiante credo sia necessario

rompere quel muro di incomunicabilitagrave che sta tra lrsquoanziano Creonte e lrsquoadolescente Antigone nella

rivisitazione omonima di Jean Anouilh (1942) egrave importante che quei due personaggi in scena tornino a

guardarsi

Per questo oltre al presente documento scritto ho preparato anche un PowerPoint ed una pagina internet

da cui egrave possibile scaricare degli approfondimenti su alcune tematiche Altre informazioni su come si possa

accedere a questo materiale stanno nel paragrafo ldquoPiugrave contenutirdquo in Appendice

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 2: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

2 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

A tutte le persone cui brillano gli occhi

e batte il cuore per un ideale

Al gruppo β

3 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Introduzione

Percheacute questo tema

ellrsquoiniziare questa breve trattazione penso sia doveroso scrivere alcune righe di introduzione spiegando

anzitutto il motivo per cui ho scelto questo tema il Martirio come affermazione identitaria forte

attraverso la morte

La nostra societagrave nota il sociologo Stefano Allievi1 ha costruito intorno alla morte un vero e proprio tabugrave

tanto che Edgard Morin arriva a definirla ldquosocietagrave amortalerdquo2 un discorso quello sullrsquounica definitiva

certezza che lrsquoOccidente preferisce non affrontare Avrograve modo piugrave avanti di approfondire questo aspetto

Personalmente trovo molto interessante dinnanzi il problema della mortalitagrave indagare sui motivi che

spingono una persona non semplicemente ad accettare la morte ma accettarla come realizzante per la

propria vita accettarla da martire appunto

Quel che ho imparato dal Liceo

Prima di entrare nel vivo del tema vorrei premettere a questo percorso interdisciplinare i motivi che da

liceale mi hanno spinto a trattarlo Come giagrave detto la curiositagrave una qualitagrave che credo sia stato il motore dei

miei studi in questi cinque anni senza la quale non solo mi sarei annoiato ma probabilmente avrei lasciato

perdere in poco tempo

La capacitagrave di farsi domande di voler indagare di conoscere egrave connaturata allrsquouomo

Considerate la vostra semenza

fatti non foste a viver come bruti

ma per seguir virtute e canoscenza

(Divina Commedia Inferno XXVI 118-120)

fa dire Dante ad un Ulisse che per la conoscenza ha sacrificato gli affetti e la sua stessa vita Interessante egrave

quel termine semenza che Domenico Consoli nellrsquoEnciclopedia Dantesca (Treccani) ricollega tanto alla

discendenza quanto alla natura chiosandolo nel passo specifico laquoun implicito rimando alla specie umana e

alla sua dignitagraveraquo3

Proprio alla ricerca di questa dignitagrave di specie di caratteristica connaturata ho passato parte dei miei anni di

Liceo a capire in definitiva ldquochi sonordquo Qual egrave la mia fusis per citare Antigone Una ricerca identitaria cui

credo siano chiamate tutte le persone che crescendo acquisiscono consapevolezza di seacute la prova definitiva

dellrsquo ldquoesame di Maturitagraverdquo cui sottopone la vita saper rispondere alla domanda ldquochi sonordquo sapere per cosa si

egrave disposti a vivere intendendo anche per cosa si egrave disposti a dare la vita significa conoscere se stessi e la

propria identitagrave Per questo ho sempre trovato interessanti le figure dei martiri che essi siano dalla parte

giusta o sbagliata della storia se ne esiste una percheacute hanno completato la loro ricerca di senso

Capire lrsquoestremismo

Quando si parla di Martirio ci si accosta al tema di una scelta radicale definitiva in quanto legata alla morte

e spesso legata ad una posizione ldquoestremardquo egrave il caso degli attentatori suicidi o dei kamikaze giapponesi sul

1 Nel suo contributo ldquoLrsquouomo e la morte in Occidente Verso un nuovo paradigma interpretativordquo al saggio di Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli 2014 2 Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris nellrsquointroduzione allrsquoedizione 2002 di un suo testo datato al 1951 3 Consoli D httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

N

4 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

finire della Seconda Guerra Mondiale Ma come nasce una

posizione estrema Intuitivamente si puograve ipotizzare che

lrsquoestremismo sia adottato dalle persone piugrave insicure come

soluzione ldquostabilizzanterdquo Questa tesi sembrerebbe essere

confermata da una ricerca dellrsquoUniversitagrave di Claremont

(California USA)4 volta a dimostrare come le idee piugrave estremiste

sarebbero preferite alle altre in situazioni di insicurezza

( ESTREMISMO E INSICUREZZA Approfondimento sulla ricerca)

Il motivo egrave che i gruppi estremisti propongono spesso una

soluzione e un programma chiaro netto non disposto a

compromessi che dunque egrave percepito dalle persone insicure

come risolutivo nella loro condizione Inoltre i gruppi estremisti

rivendicano spesso unrsquoidentitagrave forte e generano un forte senso di

appartenenza al gruppo di cui le persone insicure hanno bisogno

cosigrave come anche quelle dallrsquoidentitagrave poco definita

Questo inutile dirlo non giustifica lrsquoestremismo che spesso

sfocia nella violenza ma puograve fornire unrsquoutile chiave di lettura di un fenomeno che sempre piugrave sta riguardando

anche la nostra societagrave In tempo di crisi del resto il senso di insicurezza egrave piugrave diffuso tra le persone Ecco il

motivo per cui senza dare un giudizio di valore ma come constatazione sociale molti si sentono vicino ad

idee di estrema sinistra o estrema destra emblematico il caso Donald Trump negli Stati Uniti

Obiettivi del percorso

Non voglio condannare con questa mia breve trattazione il martirio ma voglio cercare di capirlo come

fenomeno socio-culturale voglio ndash come giagrave detto ndash capire cosa spinge le persone a dare la vita per un ideale

a fare il salto estremo di rinuncia a seacute stessi In particolare vorrei tentare di dimostrare il forte legame che

intercorre tra lrsquoidentitagrave della persona (ciograve che egrave) ed il martirio come sua affermazione definitiva

Impostazione del lavoro

Divisione in tematiche e paragrafi

Questo percorso sul Martirio egrave diviso in quattro sezioni tematiche

Definizione in cui tratterograve il Martirio nelle varie epoche storiche e culture e da un punto di vista

antropologico

Martirio e Suicidio in cui cercherograve di capire le differenze tra due modi di affrontare la morte in

particolare considerando il caso di Antigone

Contro il regime per considerare lrsquoelemento di un governo oppressivo e come esso influenza la scelta

e lrsquoeventuale necessitagrave del Martirio

Morire ed Essere in cui considero la Morte e lrsquoIdentitagrave da un punto di vista scientifico e umanistico

A queste si aggiungono la sezione introduttiva ed una in appendice con bibliografia sitografia ed altro

materiale Ogni sezione egrave suddivisa a sua volta in paragrafi in cui egrave approfondito un singolo aspetto del tema

Comprensibilitagrave dei Contenuti

Prima di stilare questa tesina ho dovuto considerare come impostarla per essere contemporaneamente

scorrevole a chi la leggesse ma chiara per chi non conoscesse gli argomenti di cui sto andando a trattare Il

4 Hogg M (2010) The solace of radicalism Self-uncertainty and group identification in the face of threat Journal of Experimental Social Psychology 46(6) 1061-1066 citato in Estremismo perchegrave lo adottiamo della drssa Jennifer Delgado su httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

Gli psicologi chiesero ad un gruppo di 82

studenti che scrivessero vari temi relativi a ciograve

che li faceva sentire insicuri o dubbiosi in

questo modo si voleva instaurargli un senso di

incertezza In seguito gli venne chiesto se

appoggerebbero una serie di misure e gruppi

estremisti molto radicali che assumessero

posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti

relativi alla direzione dellrsquoUniversitagrave

I risultati mostravano che gli studenti nei quali

era stato risvegliato il sentimento di

incertezza tendevano a preferire le opzioni

estreme prima che le soluzioni moderate

ESTREMISMO E INSICUREZZA

5 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

problema nel concreto egrave come presentare argomenti di discipline diverse che richiedono per essere

compresi a pieno unrsquointroduzione e degli approfondimenti senza interrompere il testo del tema principale

La soluzione che ho pensata egrave quella di affiancare alla trattazione dei ldquoboxrdquo ovvero delle ldquocaselle di testordquo

dove in un carattere piugrave piccolo sono approfonditi gli argomenti trattati nel percorso interdisciplinare Questi

box possono essere approfondimenti legati ad una disciplina saranno allora blu chiaro o informazioni

aggiuntive magari curiositagrave in arancione chiaro Inoltre ognuno di questi box riporteragrave delle indicazioni per

approfondire ulteriormente lrsquoargomento

Interattivitagrave e tecnologia

Unrsquoaltra questione importante che sta dietro questo documento egrave quella formale Ho scelto di dare al testo

un respiro ampio e integrato con PowerPoint ed Internet questo percheacute credo nellrsquoimportanza della forma

nel contesto della comunicazione che non puograve prescindere dallrsquoutilizzare le tecnologie moderne anche nel

proporre contenuti umanistici

Una spiacevole tendenza del Liceo Classico o almeno di alcuni istituti egrave quella di separare nettamente tutto

ciograve che egrave classicitagrave ed umanistica dallrsquoinformatica dalla tecnologia e dai moderni mezzi di comunicazione Io

credo nella necessitagrave di unrsquointegrazione tra questi due mondi i piugrave giovani soprattutto vanno interessati

coinvolti e bisogna parlargli con i loro linguaggi Per usare unrsquoimmagine classicheggiante credo sia necessario

rompere quel muro di incomunicabilitagrave che sta tra lrsquoanziano Creonte e lrsquoadolescente Antigone nella

rivisitazione omonima di Jean Anouilh (1942) egrave importante che quei due personaggi in scena tornino a

guardarsi

Per questo oltre al presente documento scritto ho preparato anche un PowerPoint ed una pagina internet

da cui egrave possibile scaricare degli approfondimenti su alcune tematiche Altre informazioni su come si possa

accedere a questo materiale stanno nel paragrafo ldquoPiugrave contenutirdquo in Appendice

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 3: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

3 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Introduzione

Percheacute questo tema

ellrsquoiniziare questa breve trattazione penso sia doveroso scrivere alcune righe di introduzione spiegando

anzitutto il motivo per cui ho scelto questo tema il Martirio come affermazione identitaria forte

attraverso la morte

La nostra societagrave nota il sociologo Stefano Allievi1 ha costruito intorno alla morte un vero e proprio tabugrave

tanto che Edgard Morin arriva a definirla ldquosocietagrave amortalerdquo2 un discorso quello sullrsquounica definitiva

certezza che lrsquoOccidente preferisce non affrontare Avrograve modo piugrave avanti di approfondire questo aspetto

Personalmente trovo molto interessante dinnanzi il problema della mortalitagrave indagare sui motivi che

spingono una persona non semplicemente ad accettare la morte ma accettarla come realizzante per la

propria vita accettarla da martire appunto

Quel che ho imparato dal Liceo

Prima di entrare nel vivo del tema vorrei premettere a questo percorso interdisciplinare i motivi che da

liceale mi hanno spinto a trattarlo Come giagrave detto la curiositagrave una qualitagrave che credo sia stato il motore dei

miei studi in questi cinque anni senza la quale non solo mi sarei annoiato ma probabilmente avrei lasciato

perdere in poco tempo

La capacitagrave di farsi domande di voler indagare di conoscere egrave connaturata allrsquouomo

Considerate la vostra semenza

fatti non foste a viver come bruti

ma per seguir virtute e canoscenza

(Divina Commedia Inferno XXVI 118-120)

fa dire Dante ad un Ulisse che per la conoscenza ha sacrificato gli affetti e la sua stessa vita Interessante egrave

quel termine semenza che Domenico Consoli nellrsquoEnciclopedia Dantesca (Treccani) ricollega tanto alla

discendenza quanto alla natura chiosandolo nel passo specifico laquoun implicito rimando alla specie umana e

alla sua dignitagraveraquo3

Proprio alla ricerca di questa dignitagrave di specie di caratteristica connaturata ho passato parte dei miei anni di

Liceo a capire in definitiva ldquochi sonordquo Qual egrave la mia fusis per citare Antigone Una ricerca identitaria cui

credo siano chiamate tutte le persone che crescendo acquisiscono consapevolezza di seacute la prova definitiva

dellrsquo ldquoesame di Maturitagraverdquo cui sottopone la vita saper rispondere alla domanda ldquochi sonordquo sapere per cosa si

egrave disposti a vivere intendendo anche per cosa si egrave disposti a dare la vita significa conoscere se stessi e la

propria identitagrave Per questo ho sempre trovato interessanti le figure dei martiri che essi siano dalla parte

giusta o sbagliata della storia se ne esiste una percheacute hanno completato la loro ricerca di senso

Capire lrsquoestremismo

Quando si parla di Martirio ci si accosta al tema di una scelta radicale definitiva in quanto legata alla morte

e spesso legata ad una posizione ldquoestremardquo egrave il caso degli attentatori suicidi o dei kamikaze giapponesi sul

1 Nel suo contributo ldquoLrsquouomo e la morte in Occidente Verso un nuovo paradigma interpretativordquo al saggio di Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli 2014 2 Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris nellrsquointroduzione allrsquoedizione 2002 di un suo testo datato al 1951 3 Consoli D httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

N

4 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

finire della Seconda Guerra Mondiale Ma come nasce una

posizione estrema Intuitivamente si puograve ipotizzare che

lrsquoestremismo sia adottato dalle persone piugrave insicure come

soluzione ldquostabilizzanterdquo Questa tesi sembrerebbe essere

confermata da una ricerca dellrsquoUniversitagrave di Claremont

(California USA)4 volta a dimostrare come le idee piugrave estremiste

sarebbero preferite alle altre in situazioni di insicurezza

( ESTREMISMO E INSICUREZZA Approfondimento sulla ricerca)

Il motivo egrave che i gruppi estremisti propongono spesso una

soluzione e un programma chiaro netto non disposto a

compromessi che dunque egrave percepito dalle persone insicure

come risolutivo nella loro condizione Inoltre i gruppi estremisti

rivendicano spesso unrsquoidentitagrave forte e generano un forte senso di

appartenenza al gruppo di cui le persone insicure hanno bisogno

cosigrave come anche quelle dallrsquoidentitagrave poco definita

Questo inutile dirlo non giustifica lrsquoestremismo che spesso

sfocia nella violenza ma puograve fornire unrsquoutile chiave di lettura di un fenomeno che sempre piugrave sta riguardando

anche la nostra societagrave In tempo di crisi del resto il senso di insicurezza egrave piugrave diffuso tra le persone Ecco il

motivo per cui senza dare un giudizio di valore ma come constatazione sociale molti si sentono vicino ad

idee di estrema sinistra o estrema destra emblematico il caso Donald Trump negli Stati Uniti

Obiettivi del percorso

Non voglio condannare con questa mia breve trattazione il martirio ma voglio cercare di capirlo come

fenomeno socio-culturale voglio ndash come giagrave detto ndash capire cosa spinge le persone a dare la vita per un ideale

a fare il salto estremo di rinuncia a seacute stessi In particolare vorrei tentare di dimostrare il forte legame che

intercorre tra lrsquoidentitagrave della persona (ciograve che egrave) ed il martirio come sua affermazione definitiva

Impostazione del lavoro

Divisione in tematiche e paragrafi

Questo percorso sul Martirio egrave diviso in quattro sezioni tematiche

Definizione in cui tratterograve il Martirio nelle varie epoche storiche e culture e da un punto di vista

antropologico

Martirio e Suicidio in cui cercherograve di capire le differenze tra due modi di affrontare la morte in

particolare considerando il caso di Antigone

Contro il regime per considerare lrsquoelemento di un governo oppressivo e come esso influenza la scelta

e lrsquoeventuale necessitagrave del Martirio

Morire ed Essere in cui considero la Morte e lrsquoIdentitagrave da un punto di vista scientifico e umanistico

A queste si aggiungono la sezione introduttiva ed una in appendice con bibliografia sitografia ed altro

materiale Ogni sezione egrave suddivisa a sua volta in paragrafi in cui egrave approfondito un singolo aspetto del tema

Comprensibilitagrave dei Contenuti

Prima di stilare questa tesina ho dovuto considerare come impostarla per essere contemporaneamente

scorrevole a chi la leggesse ma chiara per chi non conoscesse gli argomenti di cui sto andando a trattare Il

4 Hogg M (2010) The solace of radicalism Self-uncertainty and group identification in the face of threat Journal of Experimental Social Psychology 46(6) 1061-1066 citato in Estremismo perchegrave lo adottiamo della drssa Jennifer Delgado su httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

Gli psicologi chiesero ad un gruppo di 82

studenti che scrivessero vari temi relativi a ciograve

che li faceva sentire insicuri o dubbiosi in

questo modo si voleva instaurargli un senso di

incertezza In seguito gli venne chiesto se

appoggerebbero una serie di misure e gruppi

estremisti molto radicali che assumessero

posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti

relativi alla direzione dellrsquoUniversitagrave

I risultati mostravano che gli studenti nei quali

era stato risvegliato il sentimento di

incertezza tendevano a preferire le opzioni

estreme prima che le soluzioni moderate

ESTREMISMO E INSICUREZZA

5 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

problema nel concreto egrave come presentare argomenti di discipline diverse che richiedono per essere

compresi a pieno unrsquointroduzione e degli approfondimenti senza interrompere il testo del tema principale

La soluzione che ho pensata egrave quella di affiancare alla trattazione dei ldquoboxrdquo ovvero delle ldquocaselle di testordquo

dove in un carattere piugrave piccolo sono approfonditi gli argomenti trattati nel percorso interdisciplinare Questi

box possono essere approfondimenti legati ad una disciplina saranno allora blu chiaro o informazioni

aggiuntive magari curiositagrave in arancione chiaro Inoltre ognuno di questi box riporteragrave delle indicazioni per

approfondire ulteriormente lrsquoargomento

Interattivitagrave e tecnologia

Unrsquoaltra questione importante che sta dietro questo documento egrave quella formale Ho scelto di dare al testo

un respiro ampio e integrato con PowerPoint ed Internet questo percheacute credo nellrsquoimportanza della forma

nel contesto della comunicazione che non puograve prescindere dallrsquoutilizzare le tecnologie moderne anche nel

proporre contenuti umanistici

Una spiacevole tendenza del Liceo Classico o almeno di alcuni istituti egrave quella di separare nettamente tutto

ciograve che egrave classicitagrave ed umanistica dallrsquoinformatica dalla tecnologia e dai moderni mezzi di comunicazione Io

credo nella necessitagrave di unrsquointegrazione tra questi due mondi i piugrave giovani soprattutto vanno interessati

coinvolti e bisogna parlargli con i loro linguaggi Per usare unrsquoimmagine classicheggiante credo sia necessario

rompere quel muro di incomunicabilitagrave che sta tra lrsquoanziano Creonte e lrsquoadolescente Antigone nella

rivisitazione omonima di Jean Anouilh (1942) egrave importante che quei due personaggi in scena tornino a

guardarsi

Per questo oltre al presente documento scritto ho preparato anche un PowerPoint ed una pagina internet

da cui egrave possibile scaricare degli approfondimenti su alcune tematiche Altre informazioni su come si possa

accedere a questo materiale stanno nel paragrafo ldquoPiugrave contenutirdquo in Appendice

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 4: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

4 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

finire della Seconda Guerra Mondiale Ma come nasce una

posizione estrema Intuitivamente si puograve ipotizzare che

lrsquoestremismo sia adottato dalle persone piugrave insicure come

soluzione ldquostabilizzanterdquo Questa tesi sembrerebbe essere

confermata da una ricerca dellrsquoUniversitagrave di Claremont

(California USA)4 volta a dimostrare come le idee piugrave estremiste

sarebbero preferite alle altre in situazioni di insicurezza

( ESTREMISMO E INSICUREZZA Approfondimento sulla ricerca)

Il motivo egrave che i gruppi estremisti propongono spesso una

soluzione e un programma chiaro netto non disposto a

compromessi che dunque egrave percepito dalle persone insicure

come risolutivo nella loro condizione Inoltre i gruppi estremisti

rivendicano spesso unrsquoidentitagrave forte e generano un forte senso di

appartenenza al gruppo di cui le persone insicure hanno bisogno

cosigrave come anche quelle dallrsquoidentitagrave poco definita

Questo inutile dirlo non giustifica lrsquoestremismo che spesso

sfocia nella violenza ma puograve fornire unrsquoutile chiave di lettura di un fenomeno che sempre piugrave sta riguardando

anche la nostra societagrave In tempo di crisi del resto il senso di insicurezza egrave piugrave diffuso tra le persone Ecco il

motivo per cui senza dare un giudizio di valore ma come constatazione sociale molti si sentono vicino ad

idee di estrema sinistra o estrema destra emblematico il caso Donald Trump negli Stati Uniti

Obiettivi del percorso

Non voglio condannare con questa mia breve trattazione il martirio ma voglio cercare di capirlo come

fenomeno socio-culturale voglio ndash come giagrave detto ndash capire cosa spinge le persone a dare la vita per un ideale

a fare il salto estremo di rinuncia a seacute stessi In particolare vorrei tentare di dimostrare il forte legame che

intercorre tra lrsquoidentitagrave della persona (ciograve che egrave) ed il martirio come sua affermazione definitiva

Impostazione del lavoro

Divisione in tematiche e paragrafi

Questo percorso sul Martirio egrave diviso in quattro sezioni tematiche

Definizione in cui tratterograve il Martirio nelle varie epoche storiche e culture e da un punto di vista

antropologico

Martirio e Suicidio in cui cercherograve di capire le differenze tra due modi di affrontare la morte in

particolare considerando il caso di Antigone

Contro il regime per considerare lrsquoelemento di un governo oppressivo e come esso influenza la scelta

e lrsquoeventuale necessitagrave del Martirio

Morire ed Essere in cui considero la Morte e lrsquoIdentitagrave da un punto di vista scientifico e umanistico

A queste si aggiungono la sezione introduttiva ed una in appendice con bibliografia sitografia ed altro

materiale Ogni sezione egrave suddivisa a sua volta in paragrafi in cui egrave approfondito un singolo aspetto del tema

Comprensibilitagrave dei Contenuti

Prima di stilare questa tesina ho dovuto considerare come impostarla per essere contemporaneamente

scorrevole a chi la leggesse ma chiara per chi non conoscesse gli argomenti di cui sto andando a trattare Il

4 Hogg M (2010) The solace of radicalism Self-uncertainty and group identification in the face of threat Journal of Experimental Social Psychology 46(6) 1061-1066 citato in Estremismo perchegrave lo adottiamo della drssa Jennifer Delgado su httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

Gli psicologi chiesero ad un gruppo di 82

studenti che scrivessero vari temi relativi a ciograve

che li faceva sentire insicuri o dubbiosi in

questo modo si voleva instaurargli un senso di

incertezza In seguito gli venne chiesto se

appoggerebbero una serie di misure e gruppi

estremisti molto radicali che assumessero

posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti

relativi alla direzione dellrsquoUniversitagrave

I risultati mostravano che gli studenti nei quali

era stato risvegliato il sentimento di

incertezza tendevano a preferire le opzioni

estreme prima che le soluzioni moderate

ESTREMISMO E INSICUREZZA

5 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

problema nel concreto egrave come presentare argomenti di discipline diverse che richiedono per essere

compresi a pieno unrsquointroduzione e degli approfondimenti senza interrompere il testo del tema principale

La soluzione che ho pensata egrave quella di affiancare alla trattazione dei ldquoboxrdquo ovvero delle ldquocaselle di testordquo

dove in un carattere piugrave piccolo sono approfonditi gli argomenti trattati nel percorso interdisciplinare Questi

box possono essere approfondimenti legati ad una disciplina saranno allora blu chiaro o informazioni

aggiuntive magari curiositagrave in arancione chiaro Inoltre ognuno di questi box riporteragrave delle indicazioni per

approfondire ulteriormente lrsquoargomento

Interattivitagrave e tecnologia

Unrsquoaltra questione importante che sta dietro questo documento egrave quella formale Ho scelto di dare al testo

un respiro ampio e integrato con PowerPoint ed Internet questo percheacute credo nellrsquoimportanza della forma

nel contesto della comunicazione che non puograve prescindere dallrsquoutilizzare le tecnologie moderne anche nel

proporre contenuti umanistici

Una spiacevole tendenza del Liceo Classico o almeno di alcuni istituti egrave quella di separare nettamente tutto

ciograve che egrave classicitagrave ed umanistica dallrsquoinformatica dalla tecnologia e dai moderni mezzi di comunicazione Io

credo nella necessitagrave di unrsquointegrazione tra questi due mondi i piugrave giovani soprattutto vanno interessati

coinvolti e bisogna parlargli con i loro linguaggi Per usare unrsquoimmagine classicheggiante credo sia necessario

rompere quel muro di incomunicabilitagrave che sta tra lrsquoanziano Creonte e lrsquoadolescente Antigone nella

rivisitazione omonima di Jean Anouilh (1942) egrave importante che quei due personaggi in scena tornino a

guardarsi

Per questo oltre al presente documento scritto ho preparato anche un PowerPoint ed una pagina internet

da cui egrave possibile scaricare degli approfondimenti su alcune tematiche Altre informazioni su come si possa

accedere a questo materiale stanno nel paragrafo ldquoPiugrave contenutirdquo in Appendice

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 5: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

5 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

problema nel concreto egrave come presentare argomenti di discipline diverse che richiedono per essere

compresi a pieno unrsquointroduzione e degli approfondimenti senza interrompere il testo del tema principale

La soluzione che ho pensata egrave quella di affiancare alla trattazione dei ldquoboxrdquo ovvero delle ldquocaselle di testordquo

dove in un carattere piugrave piccolo sono approfonditi gli argomenti trattati nel percorso interdisciplinare Questi

box possono essere approfondimenti legati ad una disciplina saranno allora blu chiaro o informazioni

aggiuntive magari curiositagrave in arancione chiaro Inoltre ognuno di questi box riporteragrave delle indicazioni per

approfondire ulteriormente lrsquoargomento

Interattivitagrave e tecnologia

Unrsquoaltra questione importante che sta dietro questo documento egrave quella formale Ho scelto di dare al testo

un respiro ampio e integrato con PowerPoint ed Internet questo percheacute credo nellrsquoimportanza della forma

nel contesto della comunicazione che non puograve prescindere dallrsquoutilizzare le tecnologie moderne anche nel

proporre contenuti umanistici

Una spiacevole tendenza del Liceo Classico o almeno di alcuni istituti egrave quella di separare nettamente tutto

ciograve che egrave classicitagrave ed umanistica dallrsquoinformatica dalla tecnologia e dai moderni mezzi di comunicazione Io

credo nella necessitagrave di unrsquointegrazione tra questi due mondi i piugrave giovani soprattutto vanno interessati

coinvolti e bisogna parlargli con i loro linguaggi Per usare unrsquoimmagine classicheggiante credo sia necessario

rompere quel muro di incomunicabilitagrave che sta tra lrsquoanziano Creonte e lrsquoadolescente Antigone nella

rivisitazione omonima di Jean Anouilh (1942) egrave importante che quei due personaggi in scena tornino a

guardarsi

Per questo oltre al presente documento scritto ho preparato anche un PowerPoint ed una pagina internet

da cui egrave possibile scaricare degli approfondimenti su alcune tematiche Altre informazioni su come si possa

accedere a questo materiale stanno nel paragrafo ldquoPiugrave contenutirdquo in Appendice

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 6: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

6 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definizione

Definizione del termine

l termine martirio (dal lat martyrium in gr μαρτύριον ldquotestimonianzardquo) nasce per indicare la morte

violenta o le sofferenze sopportate da un Cristiano pur di non abiurare la propria fede o un principio etico-

morale ad essa legata5

Recentemente la definizione di martirio come testimonianza ha assunto un carattere trasversale e ha

permesso di parlare di martirio anche fuori dal contesto cristiano Egrave un esempio lrsquoappellativo di martiri della

legalitagrave6 dato a Falcone e Borsellino o ai fondamentalisti islamici pronti a morire violentemente in nome

della loro fede7

Occorre per tanto una definizione piugrave ampia del termine che possa abbracciare tutti gli usi correnti Il

vocabolario Treccani riporta come ulteriore significato per estensione quello di sacrificio volontario in nome

di un alto ideale curioso notare come i dizionari del Corriere8 e della Repubblica9 considerano questo il

significato principale il giornalismo del resto tende a trascinare la lingua verso usi ldquonuovirdquo con buona pace

per gli analogisti su cui ci si potrebbe anche soffermare a discutere a tal proposito notava il prof Federico

Chabod in riferimento ai termini ldquosacrordquo e ldquomartirerdquo in uso dopo la Rivoluzione Francese

laquoGran mutare del senso delle parole Per diciotto secoli il termine di martire era stato

riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la propria fede religiosa

martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra Ora per la prima volta il termine

viene assunto ad indicare valori affetti sacrifici puramente umani politici i quali dunque

acquistano limportanza e la profonditagrave dei valori affetti sacrifici religiosi diventano

religione anchessiraquo (Federico Chabod Lidea di nazione)10

Per proseguire nel lavoro adotteremo questa definizione di martirio tratta dal vocabolario Treccani

ldquoLa morte o la pena o i tormenti affrontati per non venir meno alle proprie convinzioni

etiche o politiche o comunque in nome di nobili ideali civilirdquo (Martirio Vocabolario

Online Treccani)

Il Martirio prima del Cristianesimo

Egrave difficile raccogliere documentazione certa circa il martirio prima dellrsquoavvento del Cristianesimo per

lrsquoassenza di documentazione storicamente attendibile e per la mancanza di una definizione univoca su cosa

esso sia in effetti Utilizzando la definizione trattata nel paragrafo precedente potremmo individuare alcuni

casi di morte per convinzioni etiche o politiche o [hellip] civili

La fine di Sansone che secondo il racconto del Libro dei Giudici (16 30) spinse le colonne portanti

della casa dove si ritrovavano riuniti i Filistei tribugrave sua nemica che lo aveva imprigionato e accecato

rovinando a seacute lrsquoedificio e morendo assieme con loro

I tre giovani Azaria Anania e Misaele (in ebraico Sadrach Mesach e Abdenego) condannati da

Nabucodonosor II (che aveva conquistato Gerusalemme nel 587 aC) a bruciare nella fornace per

5 Cfr ldquoMartiriordquo sul Vocabolario Online Treccani httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio 6 Vedi httpwwwilfattoquotidianoit20130214falcone-e-borsellino-veri-eroi498927 e httpwwwlecodelsuditborsellino-falcone-martiri-della-legalita-23-anni-coraggio-prenda-sopravvento 7 Vedi httpespressorepubblicaitattualita20151116newsparigi-sotto-attacco-europa-nel-terrore-1239283 8 Il Corriere della Sera httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml consultato il 04062016 9 La Repubblica httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp relega addirittura il significato originario come terzo consultato il 04062016 10 Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995 citato in La Chiesa e lItalia per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli di Acerbi A consultato limitatamente alla p 159 su httpsbooksgoogleitbooksid=YieKaBD4EUcCamppg=PA159amplpg=PA159

I

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 7: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

7 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essersi rifiutati di prostrarsi ad un idolo drsquooro costruito dal re babilonese Lrsquoepisodio biblico compare

nel terzo capitolo del Libro di Daniele

Prometeo il titano incatenato per aver dato il fuoco agli uomini egrave protagonista del Prometeo

incatenato di Eschilo (ca 460 aC)

La morte di Leonida nella Battaglia delle Termopili (480 aC) contro Serse e in generale tutti i soldati

Greci cittadini che combattevano ognuno in difesa della Polis

La condanna a morte di Socrate (399 aC) da parte dellrsquoAtene democratica

Il caso di Ipazia (piugrave recente 415 dC) filosofa neoplatonica linciata da un gruppo di cristiani esaltati

ad Alessandria fatto che costograve alla comunitagrave il biasimo della Chiesa11 e lrsquoattribuzione alla donna del

titolo di prima martire della libertagrave di pensiero12

Come si potragrave notare i riferimenti sono esigui e spesso legati al mito Bisogna considerare che la cultura

classica non aveva una considerazione strettamente positiva dellrsquoAldilagrave come invece egrave per il Regno dei Cieli

cristiano o la Janna islamica e non avevano motivo di lasciare la vita per lrsquoaldilagrave anche se ovviamente sono

presenti note eccezioni specialmente nella tragedia

Bisogna notare perograve che il martirio come concetto nasce sigrave nel Cristianesimo ma in contesto romano Qui

infatti nota lo storico Glen W Bowersock nel suo Martyrdom and Rome (1995) si poteacute realizzare la

coincidenza tra il protagonismo sociale dellrsquouomo santo e del suicidio romano come gesto di affermazione

della dignitagrave

Il Martirio nel Cristianesimo

Con il Cristianesimo nasce il martirio nel senso moderno del termine non poteva che essere cosigrave per una

religione il cui fondatore Gesugrave di Nazareth muore crocifisso chiedendo ai suoi seguaci di considerarsi beati

quando saranno perseguitati a causa sua (Mt 510-12) Come chiarisce il prof don Pierpaolo Caspani13 per

parlare di martirio in ambito Cristiano bisogna distinguere diversi momenti legati al contesto storico in cui

il termine martyr ha assunto diversi significati o un mutamento laquoperlomeno di accentoraquo In un primo

momento i Cristiani venivano uccisi percheacute martyres testimoni di Cristo poi egrave la morte che diventa

strumento della testimonianza

Storia delle Persecuzioni

Dapprima la neonata Chiesa fu perseguitata dai giudei fatto che S Luca sottolinea negli Atti degli Apostoli e

che probabilmente fu vissuto dai cristiani come un modo di rivivere la passione del loro Signore Emblematico

il caso di S Stefano la cui morte descritta in At 754-60 egrave speculare a quella del Cristo nellrsquoaffidamento dello

spirito e nel perdono dei persecutori Successivamente con il diffondersi del Cristianesimo nellrsquoImpero si pose

il problema della convivenza con lo Stato romano Inizialmente (fino al 64 dC persecuzione di Nerone)

vissuta senza problemi la situazione precipitograve considerato il rifiuto dei Cristiani di accettare lo Stato-Cesare

come valore assoluto e come atto formale lrsquoomaggio dellrsquoImperatore

Seguirono contro i Cristiani numerose persecuzioni ma la sorte dei martiri anzicheacute impaurire i fedeli ne

suscitava lrsquoammirazione Sanguis martyrum semen christianorum (il sangue dei martiri [egrave] il seme dei

cristiani) afferma Tertulliano nel suo Apologetico14 Svolta epocale si ebbe il 15 giugno 313 con la

promulgazione dellrsquoEditto di Milano da parte di Costantino che riconosceva ai Cristiani libertagrave di culto e poi

il 27 febbraio 380 con lrsquoeditto di Tessalonica che rendeva il Cristianesimo religione di Stato Sorse per i

11 Socrate Scolastico Storia ecclesiastica VII 15 12 Ad es Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914 13 Ne Il martirio e il suo significato spirituale httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtmmartiri 14 Tertulliano Apol So 13 - CCL I171 citato ne Il magistero di Giovanni Paolo II sui martiri del nostro secolo da

httpwwwvaticanvajubilee_2000magazinedocumentsju_mag_01031997_p-56_ithtml

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 8: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

8 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Cristiani lrsquoesigenza di dimostrare la propria fede in maniera radicale in un momento in cui il martirio non

sarebbe piugrave stato possibile da questo desiderio si andarono formando gli ordini monastici e religiosi

Intanto la popolazione onorava i Martiri venerandoli come Santi e intercessori presso Dio costruendo sulle

loro tombe chiese e basiliche Non mancano nella Chiesa canonizzazioni e culto di martiri successivi alle prime

persecuzioni essi sono per lo piugrave missionari o vittime di regimi ostili al Cristianesimo

Il caso Tertulliano

Interessante sul tema del martirio cristiano e del contesto storico-

culturale che lo determinograve egrave Tertulliano ( TERTULLIANO E LrsquoAD

MARTYRAS) di origini pagane convertitosi al Cristianesimo sembra

proprio grazie allrsquoammirazione nei confronti della fermezza

dimostrata dai martiri

Tertulliano scrisse anche unrsquoopera lrsquoAd Martyras una consolatio

ad un gruppo di cristiani condannati a morte che esortava a

rallegrarsi in quanto andavano verso una sorta di liberazione in

questo vicino al tema classico del soma (corpo) come sema

(tomba) dellrsquoanima

Ma ad interessare dellrsquoautore latino in tal senso non egrave solamente

lrsquoopera scritta nel 197 quindi nel periodo ldquocristianordquo quanto

lrsquoatteggiamento da lui adottato con lrsquoavvicinamento al

montanismo Il montanismo15 fu un movimento cristiano

accusato di eresia fondato da Montano nel II secolo che esaltava

in maniera carismatica alcuni ldquoprofetirdquo ritenendoli superiori ai

vescovi stessi e millenaristi convinti dellrsquoimminente parusia

predicavano una morale particolarmente rigida Caso limite egrave

lrsquoinvito dei cristiani allrsquoautodenuncia e alla ricerca del martirio il

che non fu ben visto dalla Chiesa che prese le distanze dal

movimento e costograve probabilmente a Tertulliano la mancata

apertura di un processo di canonizzazione

Questo movimento ben si rispecchiava con una sorta di

estremismo di Tertulliano visibile anche nel rifiuto completo della

letteratura e della cultura pagana anche lagrave dove i suoi

contemporanei Minucio Felice e SantrsquoAgostino vi cercavano un

dialogo Questo si puograve spiegare considerando il timore del

sorgere di eresie in una Chiesa nascente che andava definendo la

propria identitagrave Saragrave SantrsquoAgostino a fare del sincretismo con la cultura classico-umanistica un punto di forza

per lrsquoaffermazione del Cristianesimo e la formazione di una cultura cristiana

Il Martirio presso lrsquoIslam

Anche lrsquoIslam ha avuto nella sua cultura delle figure simili a quelle dei martiri cristiani anche se nel

confrontare due civiltagrave cosigrave diverse si dovrebbe tener presente che non sempre ad una somiglianza formale

ne corrisponde una sostanziale se non con opportune sfumature derivanti da storie diverse Si consideri

inoltre che nel parlare del Mondo islamico non si possono che fornire criteri generali mancando un magistero

e una dottrina unitari presenti invece in ambito cattolico

15 Per approfondire httpwwweresieititMontanohtm

VITA Quinto Settimio Tertulliano nacque da

genitori pagani a Cartagine intorno al 155

non stupisce la provenienza africana regione

allrsquoepoca di incontro tra etnie diverse e

fiorente per economia e cultura Intraprese la

professione di avvocato e si trasferigrave a Roma

nel 180 dove praticava nel Foro Ritornato a

Cartagine si convertigrave al Cristianesimo intorno

al 195 probabilmente ammirando i martiri

Scrisse contro lo gnosticismo ricevette gli

ordini sacri e adottograve posizioni molto

intransigenti che lo portarono nel 213

allrsquoadesione al montanismo una setta

religiosa molto rigida i cui membri

auspicavano il martirio Negli ultimi anni di

vita abbandonograve il gruppo per fondarne uno

nuovo i cui seguaci furono ldquotertullianistirdquo S

Agostino afferma di aver riportato il

tertullianisimo sulla retta dottrina Tertulliano

morigrave dopo il 230

AD MARTYRAS Nel 197 scrisse lrsquoAd Martyras

discorso indirizzato ai martiri per confortarli

Riprende il genere della consolatio ed afferma

come il martirio sia una sorta di prova per la

fede del Cristiano per dimostrare la

supremazia dellrsquoanima sul corpo qui

considerato come una prigione

TERTULLIANO E LrsquoAD MARTYRAS

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 9: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

9 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Nel Corano

In un suo articolo16 su Oasis del maggio 2008 il gesuita Samīr Khalīl Samīr noto orientalista e islamista delinea

in maniera abbastanza chiara lrsquoaccezione che il termine martirio assume nella cultura islamica In arabo si

utilizza per martire un termine con lrsquoetimologia comune di testimone يد شه (šahīd) al plurale ش ده (šuhadāʾ) شاهه

che nel Corano ha 55 occorrenze per lo piugrave sotto lrsquoaccezione giuridica mentre 3 sono riconducibili

effettivamente al martirio come lo intendiamo noi

laquoColoro che obbediscono a Dio e al Suo Messaggero saranno insieme con quei Profeti

(nabiyyicircn) quei Giusti (siddicircqicircn) quei Martiri (shuhadacirc) quei Santi (sacirclihicircn) cui Dio elargigrave

i suoi favori compagni invero sublimiraquo [Sura 469 traduzione di A Bausani]

laquoE scintilleragrave allora la terra della Luce del Signore e saragrave spalancato il Libro e saran

condotti i Profeti (nabiyyicircn) ed i Martiri (shuhadacirc) e saragrave pronunciato Giudicio secondo

Veritagrave fra gli uomini e non saragrave fatto loro alcun tortoraquo [Sura 3969 traduzione di A

Bausani]

laquoE coloro che avran creduto in Dio e nei Suoi Messaggeri saranno i veraci (siddicircqicircn) e i

testimoni (shuhadacirc) presso il Signore avranno la loro mercede e avranno la loro luce

mentre coloro che rifiutaron la Fede e smentirono i Nostri Segni saranno gente dInfernoraquo

[Sura 5719 traduzione di A Bausani]

In tutti e tre i casi il termine egrave presente in un elenco senza alcuna particolare enfasi o spiegazione LrsquoIslamista

autore dellrsquoarticolo non a torto si chiede per quale ragione al fronte di solo tre occorrenze ndash e a dire il vero

non cosigrave puntuali nella definizione ndash il termine sahid possa essere cosigrave largamente utilizzato nella cultura

islamica per indicare le persone decedute

Diversi casi di Martirio

Il titolo di martire egrave riconosciuto a tutti i mussulmani deceduti di morte violenta specialmente quelli coinvolti

in attentati di natura politica egrave il caso ad esempio del presidente del Libano Rafīq al-Ḥarīrī 17 Un altro caso

interessante riguardo lrsquoattribuzione del titolo di sahid egrave quello dei morti per accidente o per malattia ad

esempio lrsquouniversitagrave islamica di Al-Azhar ha presentato per gli egiziani morti in mare nel Novembre 2007 nel

tentativo di raggiungere lrsquoItalia laquole sue sincere condoglianze alle famiglie di questi martiri morti mentre

viaggiavano alla ricerca di un modo lecito di guadagnarsi da vivereraquo Questa definizione egrave stata del resto

contestata allrsquointerno dellrsquoIslam stesso dal Gran Mufti dEgitto lo Sheykh Ali Gomaa laquoNon posso dire che

siano martiri Si sono gettati alla morte lo scopo del loro viaggio non era servire Dio Erano mossi da aviditagrave

e ricerca di soldiraquo

Ma il caso piugrave interessante di applicazione del termine martirio in ambito islamico egrave quello per i combattenti

suicidi su obbiettivi nemici Parlo di caso piugrave interessante percheacute pone ai mussulmani un problema di diritto

islamico se il suicidio egrave proibito e lo egrave espressamente (Cfr 429-30) come puograve essere giustificato come

sahid termine che esprime il diretto accesso in Paradiso del morto colui che volontariamente e

scientemente si toglie la vita Riporta p Samir Khalil la divergenza dottrinale che esiste su questo punto

generalmente in paesi scenari di guerra lrsquoopinione piugrave diffusa egrave quella che si tratti di martirio ndash ne egrave un

esempio la fatwa pronunciata dallrsquoAssociazione degli Ulema Palestinesi circa la istishhacircdiyya (morte

volontaria) come strada per la salvezza ndash di mujacirchidicircn che difendono la fede islamica dai suoi aggressori Non

mancano perograve voci in ambienti piugrave moderati che contestano questa attribuzione

16 Datato 01052008 reperibile su wwwoasiscentereunode2558 17 Come esempio si veda httparchivioagiitarticolo5f04f0e884e63e5f5fe7a12a9fd884b0_20050528_libano-domani-prima-tornata-di-voto-l-appello-di-saad-haririquery=saad_hariri

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 10: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

10 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Riflessione antropologica

Ugo Fabietti professore ordinario di demo-etno-antropologia

allrsquoUniversitagrave Milano-Bicocca dedica lrsquoultima parte del suo

saggetto Il debito inestinguibile sul sacrificio alla questione

degli suhada ed in particolare degli attentatori suicidi nel

capitolo ldquoMartirio e sacrificio una forma di violenza politico-

religiosa nel mondo contemporaneordquo

Il prof Fabietti spiega come il martirio in ambiente islamico

debba essere raffrontato a quello cristiano dei primi secoli in

cui la testimonianza di fede egrave motivo di conversione per quanti

assistono (testimoniano) allrsquoevento E se nellrsquoIslam la

testimonianza (shahadah) da intendere come professione

pubblica notifica della fede egrave uno dei cinque pilastri

dellrsquoIslam in quanto egrave un elemento costitutivo della sua vita

quando egrave che essa diventa testimonianza martiriale

(istishahad) Per rispondere a ciograve si deve comprendere come

la shahadah sia in realtagrave legata al piugrave profondo concetto di

jihad maldestramente tradotto come ldquoguerra santardquo ma che

egrave vicino al concetto di lotta interiore con Dio concetto tra

lrsquoaltro presente ndash mutatis mutandis ndash in SAgostino nelle sue

Confessiones Il mutare del concetto di jihad muta quello di

shahadah e il modo di rendere testimonianza della fede

Fabietti citando il saggio Landscapes of the Jihad di Faisal

Devji spiega come il termine jihad ha assunto un significato

che va oltre le vicende particolari degli jihadisti riferendosi

piuttosto alla percezione che ne hanno i media Mediatica egrave

anche la tendenza a fondere nellrsquo istishahad le due accezioni

di testimoniare quella attiva del martire e quella passiva degli

spettatori in maniera piugrave forte ndash ritiene Fabietti ndash di quanto

non sia stato allrsquoorigine della formazione del concetto di

martire con il Cristianesimo In esso del resto il martirio nota

il prof Marco Rizzi nasce anzitutto in un ambiente giudiziario

in cui il cristiano perseguitato affermava (testimoniava) la

propria fede davanti ad unrsquoautoritagrave sfidandola e degli

spettatori (testimoni) con un vistoso parallelismo di quanto

abbiamo trattato nel mondo islamico La differenza tra le due

concezioni egrave nellrsquoaccento posto sulla possibilitagrave di morire per

testimoniare la fede (Cristianesimo) che non egrave la necessitagrave

presente in alcune concezioni estremiste della jihad

Propongo infine per concludere la definizione di quello che il

martirio egrave e puograve essere le considerazioni di Fabietti

sullrsquoaspetto sacrificale ( IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA) Nel

caso degli attentatori suicidi spesso essi si consacrano prima

del gesto e in generale il martirio puograve essere interpretato

come un atto sacrificale (nel senso di fare sacro) in cui il corpo

viene annullato e si potrebbe ancora ricordare Tertulliano in

favore dellrsquoaffermazione dello spirito La dimensione

trascendente ulteriore a quella che vive in quel momento sia

Ritengo interessante spendere qualche parola sul

sacrificio e sulle diverse sfumature che di esso

coglie lrsquoantropologia Farograve riferimento in questo

box al saggio del prof Ugo Fabietti Il debito

inestinguibile sul sacrificio anche se per motivi di

opportunitagrave e spazio sarograve costretto a riassumerlo

con lrsquointento piugrave che altro di fornire spunti di

riflessione che potrebbe essere utile richiamare nel

corso della trattazione

Un sacrificio egrave un atto comune a diverse civiltagrave che

ha come elementi caratteristici 1) ciograve che viene

sacrificato (vittima) 2) il sacrificante che compie

il sacrificio 3) il beneficiario 4) il destinatario

generalmente una Divinitagrave In alcuni casi tra questi

ruoli sempre presenti puograve avvenire una fusione

egrave il caso in cui chi compie il sacrificio ne beneficia

anche o nel caso dellrsquoautoimmolazione (e del

martirio) in cui sacrificante e sacrificato

coincidono

Giagrave il termine sacrificio riporta in seacute diverse

accezioni quella di dono alla Divinitagrave di qualcosa

che non apparterragrave piugrave con la dimensione sociale

che il donare di per seacute comporta ma anche lrsquoidea

di rinuncia (di abban-dono) e quella di sacer

facere cioegrave di rendere sacer potente e pericoloso

in un tempo ma che crea un contatto con il

Divino

Mentre E B Tylor riteneva il sacrificio un atto

incentrato sul dono verso la Divinitagrave e

personificazione dellrsquoautoritagrave con obbiettivo di

ingraziarsela R Smith ritenendo la religione un

fatto preminentemente sociale ha teorizzato il

sacrificio come atto di comunione con Dio ndash che

partecipa come commensale alla tavola degli

uomini - e tra gli uomini il sacrificio ha dunque

come obbiettivo primario quello di creare

comunitagrave di essere un collante sociale

H Hubert e M Mauss avanzarono unrsquoaltra teoria

insistendo su due aspetti la vittima del sacrificio egrave

consacrata e lrsquoofficiante che dellrsquoatto partecipa

subisce un cambiamento morale Il sacrificio

secondo la loro teoria serve per portare

lrsquoofficiante nella dimensione del sacro

(imprevedibile) rispetto a quella del profano (la

realtagrave statica e sensibile) In questo modo lrsquouomo

puograve proiettare (sacro) tramite il rito la sua realtagrave

sociale (profano) ed accettarne i cambiamenti

La questione di una definizione chiara egrave ancora

aperta ma seppur con elementi diversi il sacrificio

egrave un fatto sociale presente in tutte le culture

IL SACRIFICIO IN ANTROPOLOGIA

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 11: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

11 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

essa spirituale o semplicemente futura cui accede il martire (sacrificante e vittima) permette di compiere un

gesto di auto-annientamento violento ndash il prof Maurice Bloch insiste sul rapporto religione-violenza - che in

qualche modo permette un cambiamento morale una rivalsa per la sua collettivitagrave che percepiva una

violenza esterna Il suicidio degli attentatori palestinesi egrave ad esempio spiegabile con il desiderio di rivalsa su

Israele quasi un ldquopareggiare i contirdquo dal punto di vista degli shahada

In definitiva la sacralizzazione della collettivitagrave con lrsquoauto-immolazione del martire permetterebbe alla sua

comunitagrave di accedere alla dimensione trascendente-futura dunque di esistere (e continuare ad esistere)

come realtagrave

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 12: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

12 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Martirio e Identitagrave ata una definizione del martirio nella precedente sezione ed

analizzato il fenomeno nei suoi diversi modi di proporsi nelle

diverse culture vorrei ora trattare della correlazione che crsquoegrave tra la

scelta del martirio e lrsquoidentitagrave del soggetto che la compie

I Foreign Fighters

Un problema di attualitagrave uno spunto di riflessione

Abbiamo trattato nei paragrafi precedenti del caso degli attentatori

suicidi in qualche modo abbiamo visto anchrsquoessi ldquomartirirdquo per la

causa islamica che sentono come propria e che difendono anche in

nome di una rivendicazione della comunitagrave a cui essi appartengono In

questo caso la difesa dellrsquoidentitagrave islamica (palestineseirachena

giapponeseecc) sembra accordarsi con lrsquoipotesi di lavoro proposta a

spingere queste persone alla morte egrave una sorta di rivendicazione

identitaria testimonianza culturale Ma come si concilia questo con

lrsquoesistenza dei combattenti stranieri (o foreign fighters) Ovvero di

quelle persone europee che scelgono di abbandonare le loro cittagrave per

combattere e a volte morire per lrsquoIslam estremista ( LO STATO

ISLAMICO)

Il caso

Nota ai piugrave dopo lrsquoidentificazione di Jihadi John uno dei terroristi

comparsi nei truculenti video di esecuzioni dello Stato Islamico ai danni

di ostaggi occidentali con il britannico Mohammed Emwazi la

questione dei combattenti stranieri si puograve riassumere come quel

fenomeno che vede emigrare occidentali in Medio Oriente per aderire

alla causa di Daesh Si teme che queste persone possano essere

addestrate allrsquoestero per poi tornare nei paesi drsquoorigine in Europa e

compiere attentati terroristici

La ricerca di unrsquoidentitagrave

Ma chi sono questi foreign fighters Spiega Giorgio Cuscito analista sulla rivista di geopolitica Limes

I foreign fighters provenienti dallrsquoEuropa sono soprattutto giovani musulmani immigrati

di seconda o terza generazione che provano un forte senso drsquoinadeguatezza spesso

determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltagrave a integrarsi nella societagrave Questi

individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione una via per la

realizzazione personale

[ma] tra i combattenti stranieri vi sarebbero anche convertiti allrsquoIslam dellrsquoultimo minuto

idealisti delusi ribelli che nel rdquocaliffatordquo di al Baghdadi trovano una causa per cui

combattere e ndash in via teorica ndash la prospettiva di un nuovo ldquoStatordquo in cui vivere che

promette benessere medicine gratis e giustizia sociale In tale contesto alcuni analisti

hanno rilevato con le dovute differenze delle somiglianze tra questa tipologia di jihadisti

occidentali e coloro che negli anni Settanta e Ottanta entrarono a far parte delle Brigate

Rosse in Italia e della Rote Armee Fraktion (Raf) nella Germania Ovest18

18Cfr httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

D

Lo Stato Islamico egrave unrsquoorganizzazione definita

terroristica dalle Nazioni Unite che rivendica

la sovranitagrave su un territorio comprendente

parte dellrsquoIraq e della Siria

In Iraq dopo la Seconda Guerra del Golfo e la

caduta del regime del sunnita Saddam

Hussein presero il potere gli Sciiti che

precedentemente oppressi dal regime di

Saddam avviarono delle riforme anti-sunnite

Ciograve portograve i gruppi radicali filo-sunniti o

comunque vicini allrsquoex governo iracheno

allrsquoestremismo Un gruppo quello di Al-

Zarqawi si avvicinograve ad Al-Qaeda in Iraq (AQI)

con il quale iniziograve una serie di azioni

terroristiche contro il governo iracheno

Lrsquoorganizzazione nel 2006 prese nome di

Stato Islamico di Iraq continuando le violenze

anche con lrsquoappoggio della popolazione

sunnita che mal digeriva la politica estremista

dello sciita Al Maliki

Nel 2011 con lo scoppiare della Primavera

Araba il gruppo espanse la propria attivitagrave

anche in Siria assumendo poi nel 2013 il

nome di Stato Islamico dellrsquoIraq e del Levante

(ISIL) o di Stato Islamico dellrsquoIraq e della Siria

(ISIS) Noto alle cronache internazionali per la

sua efferatezza e violenza dei terroristi

affiliati al gruppo hanno rivendicato alcuni

attentati in Europa

Lo Stato Islamico

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 13: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

13 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Ecco dunque come anche questo caso puograve essere ricondotto alla nostra ipotesi di lavoro i combattenti

stranieri sono persone non integrate in Europa dunque che non si identificano con lrsquoOccidente che cercano

una causa con cui identificarsi per cui morire in maniera simile ai gruppi estremisti presenti in passato

internamente allrsquoEuropa Potremmo definirli martiri percheacute disperati o meglio cercano nel ldquomartiriordquo per la

causa dellrsquoIslam estremista unrsquooccasione di realizzazione personale

Ermengarda

Il personaggio

Interessante nel nostro percorso il caso di Ermengarda trattato da

Alessandro Manzoni nellrsquoAdelchi ( MANZONI E LrsquoADELCHI) La

principessa longobarda figlia del re Desiderio fu data in sposa a

Carlo Magno re dei Franchi per suggellare unrsquoalleanza tra le due

nazioni Alla rottura della stessa fu ripudiata dal marito che era

sceso a difesa del Papa contro i Longobardi

Si consuma in Ermengarda tutto il dramma della principessa

straniera e del matrimonio combinato lo stesso caso piugrave

eclatante della regina Maria Antonietta sposa al Re di Francia ma

pur sempre lrsquoAustriaca Queste figure storiche destano interesse

nel loro incarnare unrsquointera nazione ed identificarsi con essa e al

contempo restare donne cui in qualche modo lrsquoidentitagrave viene

annullata

Cosigrave nel momento del ripudio Ermengarda si trova ad essere una

principessa inutile nel suo ruolo incolpevole appartenente con il

fratello Adelchi ad una stirpe che sta dalla parte sbagliata della

storia Viene mandata nel convento di San Salvatore a Brescia

dove si trovava la sorella Anselperga Qui dopo un iniziale rifiuto

percheacute ancora sentimentalmente legata a Carlo entra e trova una

serenitagrave spezzata perograve dalla notizia di nuove nozze del re dei

Franchi La donna cade nella disperazione e si lascia morire tra le

preghiere delle suore congiungendosi finalmente alla pace

sperata

Ermengarda egrave il nome di fantasia che Manzoni attribuisce alla

figlia del re dei Longobardi Desiderio vissuta tra il 754 e il 776

sposa di Carlo Magno poi effettivamente rifiutata dal Re e

rifugiatasi a Brescia nel monastero di San Salvatore La storia non

ci tramanda il nome di lei spesso indicata come Desiderata quasi

sia stata sottoposta con il ripudio anche ad una damnatio

memoriae

Sparsa le trecce morbide

Il testo egrave tratto dal coro dellrsquoatto IV dellrsquoAdelchi Subito dopo la

prima scena dellrsquoatto Manzoni si sente in dovere di dedicare al

personaggio drsquoErmengarda un addio di ampio respiro raggiungendo forse i toni piugrave lirici dellrsquointera tragedia

Il coro segue i versi deliranti di Ermengarda ancora innamorata di Carlo Propongo di seguito una selezione

dei 120 versi di cui egrave composto il passo che permetta di comprendere quali elementi presenti in Ermengarda

siano vicini al martirio e quali se ne discostano

VITA Alessandro Manzoni nasce a Milano nel

1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni

Giulia si separa dal marito e si avvicina a Carlo

Imbonati di cui lrsquoautore ha grande stima

Manzoni frequentograve il collegio dei Padri

Somaschi e dei Barnabiti dove studiograve latino

greco e filosofia Lesse Parini Alfieri e si

avvicinograve alla cultura illuministica Dal 1801 al

1805 visse a Milano dove strinse amicizia con

Vincenzo Cuoco e conobbe gli scritti di

Giambattista Vico Nel 1805 si trasferigrave a Parigi

dalla madre Nel 1810 Manzoni ha la sua

celebre conversione per alcuni repentina

(miracolo di San Rocco) ma in realtagrave frutto di

un percorso piugrave lungo e sofferto Nel giugno

dello stesso anno rientra in Italia Nel 1820

Manzoni scrive lrsquoAdelchi le odi e la prima

bozza del Fermo e Lucia Nel 1821 inizia a

scrivere la prima bozza de I Promessi Sposi il

Fermo e Lucia sulla scia del romanzo storico

che si era affermato in Europa con la

restaurazione e della cultura romantica Dopo

I Promessi Sposi Manzoni scrisse altre opere

vicine alla trattatistica fu senatore del Regno

drsquoItalia e presidente della Commissione per la

Lingua che si occupava dellrsquounificazione e

della diffusione della lingua italiana Morigrave a

Milano nel 1873

ADELCHI Manzoni trattograve il tema del rapporto e

dello scontro tra popoli e razze diverse sul

suono italiano scrivendo lrsquoAdelchi tragedia in

cinque atti incentrata sulla caduta del

dominio longobardo in Italia in seguito alla

discesa dei Franchi di Carlo Magno chiamati

dal papa (772-774)

MANZONI E LrsquoADELCHI

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 14: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

14 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Testo da Opere varie di Alessandro Manzoni Milano Fratelli Rechiedei 188119

Testo Note

Sparsa le trecce morbide Sullrsquoaffannoso petto Lenta le palme e rorida Di morte il bianco aspetto

vv 1-6 laquoCon le trecce morbide sparse sul petto ansimante con le mani (sineddoche di palme) abbandonate e il volto bianco irrorato dal sudore della morte giace la pia giovane cercando il cielo con lo sguardo tremolanteraquo

5 Giace la pia col tremolo Sguardo cercando il ciel Cessa il compianto unanime Srsquoinnalza una preghiera Calata in su la gelida

La descrizione egrave delicata il ritmo lento scandito dai tre accusativi alla greca Ermengarda egrave pia e agonizzante vv 7-12 Le monache smettono di compiangere Ermengarda e pregano una mano stende un velo estremo sui suoi occhi puograve essere interpretata sia in maniera figurata (la mano di Dio ndash la morte) che fisica (la mano di una suora ndash le palpebreil sudario) vv 13-18 laquoElimina o nobile dal tuo animo tormentato (ansia mente) le passioni terrente innalza a Dio un puro pensiero di offerta [di te stessa] e muori fuori dalla vita egrave il fine del tuo lungo sacrificioraquo

10 Fronte una man leggiera Sulla pupilla cerula Stende lrsquoestremo vel Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori

15 Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Fuor della vita egrave il termine Del lungo tuo martir

Una voce di un soggetto indeterminato forse le suore forse lrsquoio poetico di Manzoni invita Ermengarda a

pulire la mente dal pensiero di Carlo dallrsquoelemento dellrsquoeros e ad abbandonarsi a Dio scopo della sua

sofferenza il dolore di Ermengarda per la perdita della sua condizione precedente che viene chiamato

martir in quanto cristianamente accettato per un bene superiore egrave occasione di redenzione per la donna

Nei versi 19-84 tornano alla memoria di Ermengarda i momenti che hanno caratterizzato il suo essere regina

dallrsquoingresso a Corte allrsquoaccompagnare il re alle battute di caccia e a farsi il bagno

Testo Note

85 Sgombra o gentil dallrsquoansia Mente i terrestri ardori Leva allrsquoeterno un candido Pensier drsquoofferta e muori Nel suol che dee la tenera

I vv 85-88 ripetono lrsquoallocuzione dei vv 13-18 per sottolineare il passaggio dalla parte dedicata al ricordo (vv19-84) a quella riflessiva vv 89-96 laquoNella terra che deve ricoprire il tuo giovane corpo (tenera spoglia) altre infelici riposano che il dolore ha consumato (consunse) spose rese vedove (orbate) dalla spada e vergini invano fidanzate madri che videro i figli (i nati) sbiancare (nel pallore della morte) trafittiraquo Manzoni pone il destino di Ermengarda affianco a quello delle madri e delle mogli dei caduti per mano longobarda Entrambe riposeranno sul suolo italiano consumate dal dolore vv 97-108 laquoTe discesa da una colpevole stirpe di oppressori ai quali (lrsquounica) prodezza fu lrsquoessere numerosi e per i quali (lrsquounica) legittimazione fu la violenza (lrsquooffesa) lrsquounica forma di diritto il sangue e (gli fu) gloria il non aver

90 Tua spoglia ricoprir Altre infelici dormono Che il duol consunse orbate Spose dal brando e vergini Indarno fidanzate

95 Madri che i nati videro Trafitti impallidir Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa Cui fu prodezza il numero

100 Cui fu ragion lrsquooffesa

19 Cfr httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 15: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

15 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

E dritto il sangue e gloria Il non aver pietagrave Te collocograve la provida Sventura in fra gli oppressi

pietagrave te collocograve fra gli oppressi la sventura provvidenziale muori compianta e serena scendi a dormire con essi nessuno potragrave insultare le tue ceneri innocentiraquo Il ritmo egrave cadenzato dallrsquoanafora Te la riflessione del coro egrave qui esplicita la provvida sventura ha salvato Ermengarda dallrsquoessere accomunata ai Longobardi essa ora egrave unrsquooppressa innocente e redenta vv 109-120 laquoMuori e il tuo volto sena vita si ricomponga

105 Muori compianta e placida Scendi a dormir con essi Alle incolpate ceneri Nessuno insulteragrave Muori e la faccia esanime

110 Si ricomponga in pace Comrsquoera allor che improvida Drsquoun avvenir fallace Lievi pensier virginei Solo pingea Cosigrave

nella pace (della morte) comrsquoera quando inconsapevole (improvida) del tuo futuro ingannevole (fallace) solo puri pensieri di vergine esso esprimeva (pingea) Allo stesso modo (cosigrave) il sole al tramonto (cadente) si libera dalle nuvole lacerate e da dietro la montagna colora di porpora lrsquooccidente vibrante di luce (trepido) segno drsquoaugurio per il contadino animato dalla fede (pio) di un giorno piugrave serenoraquo

115 Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente E dietro il monte imporpora Il trepido occidente Al pio colono augurio

120 Di piugrave sereno digrave

Ermengarda appare una vittima innocente condannata a morire puograve essere considerata figura Christi20 e in

qualche modo tale definizione egrave corretta se si pensa a delle dinamiche comuni alla donna e al Cristo entrambi

vittime innocenti muoiono tra sofferenze per la redenzione della propria stirpe Ermengarda per i

Longobardi Cristo per lrsquoumanitagrave intera

Sono tra lrsquoaltro presenti in Ermengarda alcuni elementi che la rendono una vittima sacrificale la sua morte

incruenta ma comunque violenta straziata dal rimpianto dellrsquoamore perduto sana la violenza perpetrata

dalla sua stirpe con cui lei nolente si identifica e dunque in qualche modo la salva o per lo meno salva se

stessa Lei deve morire percheacute egrave i Longobardi percheacute deve scontarne le colpe si noti tra lrsquoaltro la

considerazione del martirio come un battesimo di sangue che sana tutte le colpe elemento cristiano ma

comune anche in altri contesti (es attentatori suicidi islamici)

Un altro elemento sacrificale egrave quello dellrsquoofferta a Dio (vv 15-16 e vv 87-88) raffigurato anche dallrsquoultima

immagine del sole elemento raffigurante per eccellenza la Grazia che salva Ermengarda Suggestiva la nota

cromatica (imporpora) che riprende ancora una volta il colore del sangue della violenza e del martirio ma

che assume un significato fortemente positivo egrave prefigurazione del sereno per chi legge la storia (il pio

colono) con gli occhi della fede

Antigone

Con Ermengarda che soffre per unrsquoidentitagrave quella Longobarda che non desidera vediamo il caso di una

donna sacrificata che solo allrsquoultimo accetta di morire per risanare le colpe dei padri la letteratura in effetti

egrave costellata da donne da sacrificare (per amore per un ideahellip) ma caso piugrave appassionante e interessante egrave

quello di quante per libera scelta accettano la morte Antigone egrave lrsquoemblema della donna temeraria spinta da

ragioni profondissime e viscerali come vedremo che egrave pronta a morire per quello in cui crede

20 Cosigrave il prof A Mazzini su httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-trama-2030html

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 16: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

16 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La tragedia di Antigone

Sofocle sceglie per la sua Antigone ( SOFOCLE E LrsquoANTIGONE p 17) la parte del mito labdacide subito

successiva allo scontro dei sette contro Tebe Creonte lo zio salito al potere dopo la morte dei fratelli di

Antigone Emone e Polinice uccisisi lrsquouno per mano dellrsquoaltro fa dare degna sepoltura al primo e la rifiuta al

secondo accusato di aver mosso guerra alla cittagrave pur per giusta causa Antigone non puograve lasciare il fratello

insepolto ed espone alla sorella Ismene il piano di nascosto sarebbero andate a compiere i dovuti riti

funebri anche violando lrsquoeditto di Creonte

Questo passo di cui riporto sotto un breve estratto egrave importante percheacute subito si evince lrsquoestremismo tipico

dellrsquoeroe sofocleo e i motivi che spingono Antigone ad agire

Testo da Sir Richard Jebb Cambridge (1891)21

Testo Traduzione

[vv 1-35 Antigone fatta chiamare la sorella le spiega dellrsquoeditto di Creonte e del suo desiderio di seppellire ugualmente Polinice]

(AN) οὕτως ἔχει σοι ταῦτα καὶ δείξεις τάχα εἴτ᾽ εὐγενὴς πέφυκας εἴτ᾽ ἐσθλῶν κακή

(AN) Cosigrave hai per te queste cose e mostra subito se sei di nobile stirpe o figlia degenere di genitori magnanimi

ΙΣ τί δ᾽ ὦ ταλαῖφρον εἰ τάδ᾽ ἐν τούτοις ἐγὼ IS O povera sorella se le cose stanno cosigrave io cosa sciogliendo o stringendo22 potrei opporre

λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα προσθείμην πλέον

40

ΑΝ εἰ ξυμπονήσεις καὶ ξυνεργάσει σκόπει

Se vuoi impegnarti e aiutarmi decidi

ΙΣ ποῖόν τι κινδύνευμα ποῦ γνώμης ποτ᾽ εἰ

Per quale impresa Verso quale idea corri

ΑΝ εἰ τὸν νεκρὸν ξὺν τῇδε κουφιεῖς χερί

Se seppellirai insieme a questa mano il cadavere (di nostro fratello)

ΙΣ ἢ γὰρ νοεῖς θάπτειν σφ᾽ ἀπόῤῥητον πόλει

Vuoi seppellirlo contro il divieto della cittagrave

ΑΝ τὸν γοῦν ἐμὸν καὶ τὸν σόν ἢν σὺ μὴ θέλῃς ἀδελφόνmiddot οὐ γὰρ δὴ προδοῦσ᾽ ἁλώσομαι

45 Si mio fratello e tuo anche se tu rifiuti23 seppellirograve nessuno infatti diragrave che lrsquoho tradito

ΙΣ ὦ σχετλία Κρέοντος ἀντειρηκότος

Irremovibile pur vietandolo Creonte

ΑΝ ἀλλ᾽ οὐδὲν αὐτῷ τῶν ἐμῶν μ᾽ εἴργειν μέτα

Non ha il diritto di separarmi dai miei

Dal testo saltano allrsquoocchio una serie di caratteristiche fondamentali di questrsquoeroina sofoclea che la

accompagnano nel corso di tutta la tragedia e ne muovono le azioni Anzitutto la assoluta fedeltagrave al γένος la

stirpe che diventa per Antigone caratterizzante da un punto di vista identitario non egrave un caso che nel v 38

per spronare la sorella allrsquoazione utilizzi lrsquoespressione εὐγενὴς πέφυκας dove il perfetto di φύω permette di

cogliere quale centrale importanza rivesta nellrsquoessere di Antigone

21 Cfr httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη Il presente testo sia di riferimento per tutti I passi citati 22 λύουσ᾽ ἂν εἴθrsquoἅπτουσα egrave unrsquoespressione popolare di carattere proverbiale che sottolinea lo stato di costrizione del personaggio letteralmente ldquosciogliendo o stringendordquo [il nodo] Il prof Ferrari F rende lrsquointera frase come Ma se le cose stanno cosigrave mia povera sorella che vantaggio ne avrei ad agire o a non agire 23 La frase originale gioca con un ambiguitagrave ponendo lrsquoinciso ἢν σὺ μὴ θέλῃς tra τὸν σόν e ἀδελφόν suonando come mio e tuo anche se non vuoi fratello Nella proposizione si sottrsquointende θάψω

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 17: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

17 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Lrsquoidentitagrave

Per comprendere bene la questione egrave importante sottolineare

come il verbo φύω sia legato nei suoi significati al sanscrito भ (bhu)24 e quindi al protoindoeuropeo25 bʰuH con lrsquoidea di essere

e divenire da cui probabilmente derivano il latino fui e fio ma

legato soprattutto allrsquoidea di φύσις (dal pie bʰuH-ti-) ovvero di

natura Antigone dunque appartiene al γένος con esso si

identifica ed egrave in dovere di adempirne i precetti piugrave importante

dei quali egrave la sepoltura dei defunti

La φύσις si configura in ambito greco sigrave come natura ma da

intendersi in senso viscerale e caratterizzante per la persona il

che diventa evidente nellrsquoacme della tragedia durante il

confronto-scontro tra Antigone e Creonte Il tiranno insiste

sullrsquoimmeritata sepoltura di Polinice traditore della cittagrave e

omicida di Emone Ma Antigone chiarisce nello splendido verso

Οὔτοι συνέχθειν ἀλλὰ συμφιλεῖν ἔφυν

(Antigone Sofocle v 523)

Qui le traduzioni sono le piugrave varie nelle diverse sfumature con cui

si puograve rendere lrsquoἔφυν io sono nata per condividere lrsquoamare non

per odiare vuol significare in sostanza il verso Ed egrave interessante

vedere come il verbo esprima bene tutta la caratterizzazione dei

personaggi

τὸ δὲ βίᾳ πολιτῶν δρᾶν ἔφυν ἀμήχανος

(Ibidem v 79)

afferma Ismene rivelando tutta la sua condizione di ἀμήχανος

(impotente) dinnanzi a realtagrave piugrave grandi di lei non ho la forza di

agire violando (le leggi della) la cittagrave

Ma di che amore parla Antigone Quale φιλία la definisce come

persona Egrave indubbiamente lrsquoamore sororale per Polinice lo

stesso per cui puograve affermare

καλόν μοι τοῦτο ποιούσῃ θανεῖν

φίλη μετ᾽ αὐτοῦ κείσομαι φίλου μέτα

ὅσια πανουργήσασ᾽

(Ibidem vv 72-74)

Egrave bello per me morire facendo ciograve Cara presso lui che mi egrave caro

giacerograve per un santo crimine Si chiarisce in questi versi un

elemento molto interessante di Antigone che egrave quello della morte lei desidera morire per amore percheacute egrave

questo lrsquounico sbocco possibile della sua φύσις e questo fa di lei una σχετλία (v 47) unrsquoinfelice o

unrsquoirremovibile dalla radice di σχεθεῖν (trattenere) anche se come egrave chiaro i due significati sono

24 Cosigrave nota L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002 p 1995 ldquoφύωrdquo 25 Si ricorda che egrave una lingua ricostruita ipotizzata e senza attestazioni certe Per il lemma in oggetto cfr httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

VITA Sofocle nacque a Colono sobborgo

ateniese attorno al 496 aC in una famiglia

molto agiata nel periodo in cui la Polis si stava

preparando ad affrontare lo scontro con i

Persiani Esordigrave giovane sulla scena teatrale

probabilmente parte del coro di giovani che

cantograve il peana di ringraziamento per la vittoria

a Salamina (480 aC) esordigrave come poeta

tragico nel 468 aC Sofocle partecipograve

attivamente alla vita politica ateniese fu

stratego dellrsquoesercito e collega di Pericle

quando venne stroncata la ribellione di Samo

(440 aC) e ricoprigrave altre cariche pubbliche

Impegnato anche nellrsquoattivitagrave sacerdotale

diffuse ad Atene il culto del dio Asclepio Morigrave

nel 406 aC mentre volgeva al termine la

guerra contro Sparte e lrsquoegemonia di Atene

era in declino assistette a tutta lrsquoevoluzione e

la caduta della civiltagrave ateniese sotto Pericle

ANTIGONE La tragedia fu rappresentata per la

prima volta alle Grandi Dionisie del 442 aC

Sofocle narra le vicende che seguono la

guerra civile tra i fratelli Emone e Polinice Alla

morte del padre Edipo i due si erano

accordati per regnare un anno ciascuno ma

Emone si rifiutograve di lasciare il trono Polinice

fuggito a Tebe assedia la cittagrave con un esercito

ma cade per mano del fratello che pure

uccide Gli succede lo zio Creonte che emana

un editto in cui proibisce la sepoltura del

Polinice considerandolo un traditore

Antigone lo viola e viene per questo

condannata ad essere sepolta viva Emone

figlio di Creonte desidera morire con lei

Tiresia esorta Creonte a liberare la ragazza per

non attirare sulla cittagrave il miasma (lrsquoimpuritagrave)

ma egrave troppo tardi Antigone si egrave suicidata

Emone tenta di uccidere il padre ma si trafigge

e alla notizia si suicida anche la madre

Euridice Creonte rimane in una desolazione

completa

SOFOCLE E LrsquoANTIGONE

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 18: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

18 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

strettamente legati lrsquoeroe sofocleo egrave estremista per natura per tanto irremovibile e quindi condannato ad

unrsquoinfelicitagrave certa ma ancor di piugrave non gli egrave possibile agire altrimenti e per tanto egrave infelice

Martirehellip

Ma torniamo alla nostra ipotesi di lavoro Antigone egrave una martire E come tale muore per affermare la

propria identitagrave Se come abbiamo chiarito allrsquoinizio facciamo coincidere il termine martirio con la scelta di

morire pur di affermare una propria idea o convinzione o non rinunciare ad essa la risposta deve essere

assolutamente affermativa Del martirio cristiano perograve Antigone egrave una precorritrice lei non solo accetta la

morte ma la ricerca in effetti

Testo Traduzione

[Nei versi precedenti Creonte ha accusato Antigone di aver violato il suo editto e le ha annunciato una sentenza di morte]

AN θέλεις τι μεῖζον ἢ κατακτεῖναί μ᾽ ἑλών AN Che vuoi di piugrave che avermi in tuo possesso e uccidermi

KR ἐγὼ μὲν οὐδένmiddot τοῦτ᾽ ἔχων ἅπαντ᾽ ἔχω KR Io nientrsquoaltro avendo ciograve ho tutto AN τί δῆτα μέλλεις ὡς ἐμοὶ τῶν σῶν λόγων

ἀρεστὸν οὐδὲν μηδ᾽ ἀρεσθείη ποτέmiddot 500

AN Che aspetti dunque Non una delle tue parole mi egrave sopportabile neacute mai lo sia

Ma ancora piugrave marcata in tal senso la scelta di Antigone di togliersi la vita Sulla morte di Antigone sono

necessarie alcune premesse sebbene Antigone allrsquoinizio della tragedia dica che egrave prevista la morte per

lapidazione (v36) a quanti avrebbero violato lrsquoeditto essa viene comminata alla fanciulla rinchiudendola in

una cavitagrave

Questo ha una valenza simbolica nel restituire Antigone innamorata del defunto Polinice al regno di Ade

ed una legata alla religiositagrave uccidere Antigone avrebbe comportato lrsquoimpuritagrave (miasma) di chi compiva

materialmente il gesto in quanto ella agiva in nome di leggi divine murarla viva ndash con qualche razione di cibo

- costituiva invece una sorta di ordalia se gli dei lrsquoavessero tenuta in vita ella si sarebbe salvata a loro spetta

il giudizio ultimo

Antigone invece si suicida in questo in effetti si discosta dal martirio cristianamente inteso pur avendolo in

ogni caso lei ricercatolo Bisogna perograve considerare che il suicidio in ambito precristiano non era considerato

un atto moralmente sbagliato anzi unrsquoaffermazione di dignitagrave rispetto ad un tentativo di negazione della

stessa In questo Antigone rispecchia fedelmente la nostra ipotesi iniziale ella si egrave tolta la vita come

conseguenza estrema della sua φύσις e in suo nome la sua morte egrave servita ad affermare in maniera forte e

definitiva la sua identitagrave fondata sullrsquoirriducibilitagrave del legame parentela con Polinice dovuto al γένος

Questrsquoultimo espressione di quel vincolo di consanguineitagrave ritenuto valore dalla cultura greca sino ad

affermarsi del sistema della πόλις

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 19: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

19 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Contro il Regime

Antigone e Creonte

Introduzione alla Sezione

n altro aspetto fondamentale che caratterizza lrsquoAntigone egrave il rapporto tra lrsquoeroina e Creonte una

dialettica che ricopre disparati ambiti il rapporto individuo-stato lrsquoopposizione donna-uomo leggi

divine (κόσμος) e leggi umane (νόμος) ecc Quello di cui ci occupiamo ora serve ad introdurre la presente

sezione in cui cercheremo di chiarire il ruolo di un regime oppressivo nella scelta del martirio

Il tiranno Creonte

Per affermare il carattere tirannico di Creonte facciamo riferimento al testo della tragedia tra i vv733-739

Testo Traduzione26

[Creonte (KR) dibattendo con il figlio Emone (AI) riguardo Antigone insinua sia una ribelle]

AI οὔ φησι Θήβης τῆσδ᾽ ὁμόπτολις λεώς EM Lo nega tutto il popolo di Tebe KR πόλις γὰρ ἡμῖν ἁμὲ χρὴ τάσσειν ἐρεῖ KR Saragrave dunque la cittagrave a suggerirmi gli ordini

che devo dare AI ὁρᾷς τόδ᾽ ὡς εἴρηκας ὡς ἄγαν νέος 735 EM Lo vedi Sei tu a parlare come un ragazzo KR ἄλλῳ γὰρ ἢ μοὶ χρή με τῆσδ᾽ ἄρχειν χθονός KR E cosigrave dovrei governare questo paese per

accontentare qualcun altro AI πόλις γὰρ οὐκ ἔσθ᾽ ἥτις ἀνδρός ἐσθ᾽ ἑνός EM Nessuna cittagrave appartiene a un solo uomo KR οὐ τοῦ κρατοῦντος ἡ πόλις νομίζεται KR Ma non si suol dire che una cittagrave egrave di chi

comanda AI καλῶς γ᾽ ἐρήμης ἂν σὺ γῆς ἄρχοις μόνος EM Tu dovresti regnare in un deserto

Specialmente dallrsquoultima frase che pronuncia uno spavaldo Emone non in sfida ma per amore del padre

(v742) si capisce come Creonte abbia assunto nella cittagrave un carattere e un governo tirannico Saragrave questa la

causa della completa disfatta dellrsquouomo eccessivamente sospettoso ha rifiutato il desiderio di Antigone di

adempiere il precetto divino sopprimendo tutto quel mondo legato al γένος e imponendo cosigrave la dittatura

del νόμος che segna il passaggio culturale dal legame con la stirpe a quello con il territorio

Il tiranno e il martirio

Il problema principale nel comportamento di Creonte nei confronti di Antigone risiede proprio in quel desiderio di sopprimere il γένος e le sue leggi ovvero ciograve con cui Antigone desidera identificarsi (cfr v38) per i cui membri prova amore (v 523) viscerale e che la caratterizza Questa soppressione egrave innaturale provoca il miasma degli dei portato da un grave scompenso che gli mostra Tiresia (v1064ss) Antigone che egrave viva la pone in una tomba Polinice defunto lo lascia insepolto

Creonte egrave colpevole27 di aver confuso i piani di aver imposto sulla naturale identitagrave (φύσις) di Antigone e quella di defunto che appartiene a Polinice entrambe regolate dai principi di κόσμος la sua legge umana Antigone si suicida e deve farlo per riequilibrare questo scompenso per compiere la sua natura profondamente legata al γένος da cui le deriva lrsquoamore sororale per Polinice e per acquisire dignitagrave e indipendenza rispetto ad un sovrano-Stato che glielrsquoavrebbe voluta togliere Il martire dagrave testimonianza spesso contro uno Stato di essere individuo e appartenente ad una collettivitagrave minoritaria dunque mette in dubbio qualsiasi concezione assolutista e totalizzante del potere

26 Traduz del prof Franco Ferrari Vedi bibliografia 27 Termine discusso ma che ritengo adatto considerando il finale (cfr v1339ss) colpevole nel senso di responsabile di unrsquoazione che incide sulla collettivitagrave in maniera diacronica e sincronica

U

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 20: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

20 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone

Con queste premesse ci possiamo ora chiedere se anche Seneca

che sotto lrsquoimperatore Nerone si egrave suicidato puograve essere

considerato un martire e quindi se rispecchia la nostra ipotesi di

lavoro

Nerone

Per trattare del suicidio di Seneca egrave bene contestualizzarlo nel

periodo in cui esso avvenne tuttavia egrave bene premettere che il

ritratto che noi abbiamo di Nerone e dei suoi anni di regno egrave stato

tramandato da fonti non completamente oggettive come puograve

essere il senatore Tacito (TACITO E GLI ANNALES) o la storiografia

cristiana che hanno caricato lrsquoimperatore di una sorta di

leggenda nera28

Nerone nacque ad Anzio il 15 dicembre del 37 da Agrippina

Minore e Gneo Domizio Enobarbo entrambi discendenti da

Augusto Agrippina ben presto vedova (40) riuscigrave a sposare

lrsquoimperatore Tiberio ad ucciderne il figlio Germanico e poi lui

stesso garantendo il potere a Nerone Questrsquoultimo saligrave al trono

a diciassette anni (54 dC) e governograve seguendo i consigli della

madre del suo precettore Seneca e con Afranio Burro come

prefetto del pretori cosigrave per i primi cinque anni di regno che

furono considerati di pace per Roma (Quinquennio Felix)

Nel 59 dC Nerone fece uccidere la madre con cui sembra avesse

anche una relazione incestuosa e sostituigrave Afranio Burro con

Tigellino prefetto che non ebbe scrupoli ad uccidere

pubblicamente persone in nome della ragion di stato Nel 64 fu

lrsquoanno del famoso incendio dopo il quale iniziograve la persecuzione dei

Cristiani e nel 65 della Congiura dei Pisoni organizzata da Gaio

Calpurnio Pisone con lrsquoobbiettivo di uccidere lrsquoimperatore Fallita

vide la condanna al suicidio di quanti ne erano a conoscenza tra

cui Seneca Nel 67 lrsquoImperatore ormai inviso al suo popolo e

soprattutto al Senato si toglie la vita

LrsquoImpero

La personalitagrave di Nerone che pure ha governato con carattere autoritario ricorrendo allrsquoomicidio dei suoi oppositori non egrave tanto diversa da quella dei suoi predecessori nella dinastia Giulio-Claudia Il problema ndash sembra far notare Tacito nella sua opera ndash egrave il principato di successione al quale preferisce quello di adozione in cui la carica imperiale egrave affidata a persone scelte appositamente

Eppure neanche questa soluzione sembra essere accettata in

definitiva dallo storico latino emblema della classe intellettuale

senatoria percheacute nei suoi Annales lrsquoultima opera non se la sente

di trattare gli imperatori suoi contemporanei (di adozione) ma

28 Cfr Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993 citato in httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

VITA Nato nel 55 dC Publio Cornelio Tacito

fu uno storico romano di etagrave imperiale Per

alcuni fu originario dellrsquoItalia Transpadana

dove il nome Cornelius Tacitus era diffuso per

altri di Terni luogo natale dellrsquoimperatore

Marco Claudio Tacito (200-276) che ne

vantava la discendenza lrsquoipotesi piugrave probabile

appare perograve piugrave quella che lo vuole originario

della Gallia Narbonese da cui proveniva

anche il suocero Giulio Agricola

Giovane si trasferisce a Roma dove studia alla

scuola di Quintiliano e si appassiona di

Sallustio Nel 78 dC sposa la figlia di Giulio

Agricola grazie al quale intraprende la

carriera politica sotto Domiziano

Supponiamo che nel 93 dC Tacito avesse un

incarico in Gallia in quanto si dice

impossibilitato a partecipare al funerale del

suocero a Roma Nel 97 dC fu console

suffectus e proconsole in Asia anche parte del

Concilium Principis una sorta di Consiglio

costituito da senatori aristocratici che

dovevano coadiuvare lrsquoimperatore nella

politica fu lrsquoorgano che indicograve lrsquoadozione di

Traiano Tacito morigrave nel 121 sotto

lrsquoimperatore Adriano

ANNALES Sono unrsquoopera di almeno 16 libri

molti dei quali andati perduti che tratta del

periodo che va dalla morte di Augusto nel 14

dC a quella di Nerone nel 68 dC

Sicuramente Tacito si dedicograve alla stesura di

questrsquoopera dopo il ritorno dallrsquoAsia nel 113

dC e molto probabilmente i singoli libri

vennero pubblicati man mano che lui li

scriveva gli ultimi interrotti bruscamente e

non rivisti per la morte di Tacito Anche in

questrsquoopera egli rivendica una sua maggiore

obbiettivitagrave nel parlare a distanza del periodo

in cui tennero il potere Tiberio Claudio e

Nerone percheacute lui ormai non ha nei confronti

di questi imperatori neacute odio neacute adulazione

Quello a cui egrave interessato egrave vedere come il

principato si sia evoluto a partire dal suo

iniziatore Augusto

TACITO E GLI ANNALES

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 21: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

21 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

ritiene necessario scavare ancora piugrave a fondo di quanto non avesse giagrave fatto con le Historiae sente il bisogno

di capire come si egrave arrivati alla situazione sua contemporanea partendo quindi da Augusto E che il Principato

in seacute non gli sia congeniale lo si capisce anche dalla scelta della forma annalistica tipica repubblicana che

perograve egrave vincolata in definitiva a seguire i regni degli imperatori percheacute la Repubblica non esiste piugrave

Ma percheacute Tacito si rassegna Percheacute meglio ancora Roma terrorizzata dalla possibilitagrave di avere di nuovo

un re che avrebbe privato i cittadini della libertagrave e della Repubblica accetta il Principato Per rispondere

basta considerare quale egrave la garanzia che un potere centralizzato offre unrsquoalta governabilitagrave dunque la

stabilitagrave e dunque la pace I Romani pagarono un prezzo altissimo per la fine delle Guerre Civili rinunciarono

ad essere la Repubblica piugrave potente dellrsquoOrbe e si fecero sudditi

Il suicidio di Seneca

Il suicidio di Seneca cui si accennava nel paragrafo precedente egrave ampiamente descritto da Tacito nei paragrafi

62-64 del XV libro degli Annales Nerone inviograve al filosofo un sicario nel 65 percheacute sospettato di essere

coinvolto nella congiura dei Pisoni Il sicario dagrave a Seneca la possibilitagrave di suicidarsi ciograve gli avrebbe dato almeno

la possibilitagrave di essere sepolto Il filosofo stoico accetta ed inscena una morte molto simile a quella di Socrate

quasi volesse considerarsi un continuatore di quel primo martire della filosofia

Testo29 Traduzione LXII Ille interritus poscit testamenti tabulas ac

denegante centurione conversus ad amicos quando meritis eorum referre gratiam prohoberetur quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat imaginem vitae suae relinquere testatur cuius si memores essent bonarum artium famam tam constantis amicitiae [pretium] laturos

Quello impassibile chiese le tavolette del testamento ma poicheacute il centurione gliele nega30 rivolgendosi agli amici e poicheacute gli veniva proibito di ringraziare i meriti di quelli31 afferma di lasciare lrsquounica cosa che ormai possiede e tuttavia la piugrave bella ossia lrsquoesempio della propria vita di cui se fossero stati memori avrebbero ricavato come premio per lrsquoamicizia cosigrave costante la fama delle buone qualitagrave

2 Simul lacrimas eorum modo sermone modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat rogitans ubi praecepta sapientiae ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret

Contemporaneamente con la conversazione ora piugrave severo ora richiamando le lacrime di quelli aduna maggiore fermezza come chi voglia tenerli a freno chiedendo dove (fossero) gli insegnamenti della filosofia dove la razionalitagrave esercitata per tanti anni contro le cose incombenti A chi infatti era sconosciuta la ferocia di Nerone Oramai dopo la morte della madre (Agrippina) e del fratello (Britannico) non gli rimaneva nientrsquoaltro da aggiungere se non lrsquoassassinio dellrsquoeducatore e del precettore

LXIII Ubi haec atque talia velut in commune disseruit complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori [neu] aeternum susciperet sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit

Non appena che ebbe detto tali cose in comune a tutti abbracciograve la moglie e un porsquo addolcito rispetto alla forza dimostrata prega e chiede che limiti il suo dolore e che non lo sopporti in eterno ma di sopportare nel ricordo di una vita trascorsa nella virtugrave la perdita del marito con un decoroso conforto Quella al contrario sostiene che anche lei era stata destinata alla morte e chiede la mano al carnefice32

29 Da Vicifons httpslawikisourceorgwikiAb_excessu_divi_Augusti_(Annales)Liber_XV 30 LrsquoImperatore aveva disposto almeno cosigrave ritiene Tacito anche la confisca dei beni 31 Con un lascito testamentario a loro favore 32 Paolina moglie di Seneca non ha il coraggio di togliersi la vita con le proprie mani

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 22: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

22 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

2 Tum Seneca gloriae eius non adversus simul amore ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret vitae inquit delenimenta monstraveram tibi tu mortis decus mavis non invidebo exemplo sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par claritudinis plus in tuo fine post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt

Allora Seneca non ostile alla gloria di quella e per amore temendo di abbandonare la donna a lui cara piugrave drsquoogni altra cosa agli oltraggi disse ldquoio avevo mostrato a te i conforti della tua vita tu invece preferisci lrsquoonore della morte non ti priverograve di fare un gesto esemplare La fermezza di questa morte tanto coraggiosa sia pari in entrambi ma nella tua fine vi sia piugrave splendorerdquo33 E dopo queste cose con il medesimo colpo recidono le vene delle braccia con il ferro

3 Seneca quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat crurum quoque et poplitum venas abrumpit saevisque cruciatibus defessus ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur suadet in aliud cubiculum abscedere Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo

Seneca poicheacute ilo corpo vecchio e indebolito per lrsquoinedia consentiva al sangue un lento fluire tagliograve anche le vene delle gambe e dietro le ginocchia Straziato per le dolorose ferite affincheacute non distruggesse il coraggio della moglie con il suo dolore e per evitare che lui stesso cadesse vedendo le sofferenze di quella la convinse a recarsi in unrsquoaltra stanza e anche nel momento estremo poicheacute ancora lrsquoeloquenza lo assisteva chiamati gli scribi dettograve altre cose che resi noti con le sue parole tralascio di riferire in altra forma34

Come giagrave detto non mancano le somiglianze con la morte di Socrate anche lui condannato a morte si somministra egli stesso la cicuta e conversa di filosofia con i suoi discepoli Questa somiglianza egrave sufficiente per parlare di martirio Se il suicidio puograve essere accomunato al martirio in ambito greco-romano come abbiamo giagrave trattato con Antigone (Cfr p 18) questo non egrave sufficiente da solo per lrsquoutilizzo nellrsquoaccezione da noi assunta Eppure il testo ci fornisce interessanti spunti per farci propendere ad una risposta positiva Seneca lascia in ldquoereditagraverdquo ai suoi amici la sua immagine ciograve che egli egrave stato nella vita e continua ad essere nel momento estremo (testimonianza dello stoicismo) e che puograve trovare compimento solo in una morte teatrale Si potrebbe obbiettare che la morte di Seneca possa essere limitata in fondo ad una mera esecuzione di un oppositore politico ma due elementi ci permettono di definirlo martire anzitutto lrsquoaffermazione di autonomia che passa nel tagliarsi le vene delle gambe unrsquooperazione dolorosa cui il sicario imperiale non lrsquoavrebbe sottoposto ma che gli permette di morire ldquoa suo modordquo e soprattutto la presenza di testimoni oculari Diverso sarebbe stato il caso di un Seneca suicida da solo in una stanza vuota ma il filosofo sceglie di morire in un contesto comunque pubblico tanto che Tacito ne puograve dare una fedele35 descrizione anche cinquantrsquoanni dopo

33 La maggior gloria deriverebbe a Paolina dal fatto che lei non egrave stata condannata a morte dallrsquoimperatore ma sceglie liberamente di morire con Seneca 34 Non crsquoegrave bisogno per Tacito di parafrasare le ultime parole del filosofo essendo esse note testualmente Noi tuttavia non le possediamo 35 Salvo rielaborazioni proprie di ogni autore ma che nel caso di Seneca appaiono verosimili

Il movimento stoico che prende nome dal

luogo dove i seguaci di questa filosofia si

riunivano (la στοὰ ποικίλη drsquoAtene) ha

origine nel III secolo aC con Zenone aveva

lrsquoobbiettivo di raggiungere la virtugrave intesa

come adesione al progetto di una ragione

ordinatrice superiore il Λόγος e qualora lo si

mancasse era prevista la scelta del suicidio Si

susseguirono diverse correnti stoiche quella

di etagrave imperiale egrave detta ldquoneostoicismordquo in

essa si distingue una scuola particolare che egrave

quella dei Sesti che prende nome da Quinto

Sestio un aristocratico che rinunciograve alla

carriera politica in favore della filosofia e che

fonde lo stoicismo con aspetti del

neopitagorismo come lrsquoascetismo la dieta

vegetariana il digiuno e lrsquoesame di coscienza

In essa si riconosceva Seneca forse per

questo mangiava in maniera frugale (Cfr

Annales LXIII3)

LO STOICISMO DI SENECA

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 23: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

23 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista

Possiamo dunque tranquillamente affermare che nellrsquoAntichitagrave il martirio inteso sia in senso Cristiano (vedi Tertulliano) che in senso trasversale nel mondo greco-latino vedeva spesso opporsi un individuo martire ad uno Stato totalitario ovvero lrsquoopposizione tra unrsquoidentitagrave di un singolo (che si identifica con una comunitagrave minoritaria) a quella di una comunitagrave piugrave grande che la vuole annullare Questa tesi vale per tutte le epoche storiche Prendiamo per rispondere il caso del totalitarismo per antonomasia che ha turbato parte del Novecento il nazismo

Contesto storico-sociale

Prima di trattare dellrsquoaspetto identitario di Stato che annulla lrsquoidentitagrave della minoranza (ebraica) egrave doveroso porre alcune premesse di tipo storico e sociale La nazione tedesca del periodo nazista egrave in un clima particolarmente teso fortemente provata dallrsquoesperienza della Grande Guerra politicamente poco stabile e dopo il crollo del rsquo29 economicamente in crisi

Lrsquoinstabilitagrave politica egrave legata alla doppia natura della costituzione della neonata repubblica di Weimar LrsquoAssemblea Costituente eletta il 19 gennaio 1919 delineograve i tratti di una Repubblica Parlamentare a bicameralismo imperfetto con il Reichstag che legifera e il Reichsrat che pone il veto ma con forti caratteristiche presidenziali il Presidente della Repubblica eletto ogni sette anni direttamente dal popolo avrebbe nominato il cancelliere (capo del governo) indetto a sua discrezione referendum per approvare le leggi comandato le forze armate ed eventualmente detenuto pieni poteri in caso di emergenza Questi tratti fortemente accentratori nella figura del Presidente avrebbero tutelato la neonata (e instabile) Repubblica creato nuova unitagrave nazionale e permesso una migliore azione in caso di crisi Paradossalmente questi tentativi di tutelare la Repubblica portarono la Germania alla dittatura nazista

Con la crisi del 29 in effetti lrsquoeconomia tedesca poco prima risanata non puograve piugrave far conto sui capitali esteri

specie americani e riporta la societagrave in una situazione di forti tensioni In breve tempo si fece strada nella

politica del paese un partito di stampo fortemente nazionalista il NSDAP (Partito Nazionalsocialista Tedesco

dei Lavoratori36) che nel 1932 con lrsquoappoggio degli industriali e dellrsquoesercito riuscigrave ad ottenere una

maggioranza relativa e al cui capo Adolf Hitler il Presidente del Reich37 fu costretto ad affidare il cancellierato

per garantire alla nazione un governo stabile correva lrsquoanno 1933 Il 28 febbraio dello stesso anno Hitler

chiese misure eccezionali per la sicurezza il 23 marzo ottenne i pieni poteri e il 14 luglio sciolse tutti i partiti

e le organizzazioni non allineate al regime tramontava la democratica Repubblica di Weimar

Vorrei sottolineare in questo contesto la strettissima relazione tra estremismo come sentimento culturale

che necessariamente si rispecchia nella politica ed instabilitagrave-insicurezza Una nazione fragile come la

neonata Germania che si egrave vista addossare la maggior parte delle spese di guerra un debito che lrsquoha

condannata a riforme durissime e che desiderava una rivalsa forte non poteva che trovare in Hitler e nel

suo partito un punto di riferimento non solo politico ma anche identitario che gli permettesse di risollevarsi

dalla crisi Con questo non si vuole giustificare ovviamente come giagrave detto nel principio della trattazione

lrsquoestremismo ma penso sia necessario inquadrarlo nellrsquoappropriato contesto storico

I Campi di Concentramento

Ma la lettura del nazismo come di un sistema identitario che schiaccia comunitagrave piugrave piccole puograve essere

completa solo considerando il trattamento dei prigionieri nei Konzentrationslager (i campi di

36 In lingua originale Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei 37 Si tratta di Paul von Hindenburg che pur avendo ottenuto la maggioranza come Presidente necessitava per la nazione di un parlamento e di un governo stabile che probabilmente suo malgrado vedeva Hitler e il suo partito come capo della coalizione

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 24: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

24 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

concentramento) che egrave anche uno dei crimini piugrave noti del regime in particolare in riferimento ad ebrei per

i quali si prospettava una ldquoSoluzione Finale alla Questione Ebraicardquo (Endloumlsung der Judenfrage) oppositori

politici prigionieri di guerra ma anche ecclesiastici zingari disabili omosessuali testimoni di Geova e tutte

quelle categorie di persone considerate dal regime come appartenenti a ldquorazze inferiorirdquo38 Quello che

colpisce egrave perograve il tentativo di reprimere lrsquoidentitagrave personale e collettiva di questi prigionieri per farli sentire

Untermenschen39 (ldquosotto-uominirdquo nel senso di inferiori) Questa repressione fu posta in atto in maniera

sistematica dai Nazisti imponendo ai prigionieri dei campi di concentramento un trattamento disumano che

andava dal divieto di culto alla lesione dellrsquoidentitagrave collettiva della minoranza alla rasatura dei capelli anche

per le donne al vestire tutti allo stesso modo sino allrsquoazione piugrave estrema privare il prigioniero del nome e

renderlo matricola numero Il nome egrave ciograve che socialmente contraddistingue la persona permette di essere

chiamati e quindi di entrare in relazione con lrsquoaltro la sua negazione egrave una condanna ad una

spersonalizzazione totale il nome piugrave di ogni altra cosa identifica

Penso che il passo piugrave significativo di tutta la letteratura sui crimini nazisti che meglio chiarisce questo

aspetto sia la poesia Shemagrave di Primo Levi che fa da incipit al suo ldquoSe questo egrave un uomordquo

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici

considerate se questo egrave un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sigrave o per un no

Considerate se questa egrave una donna

senza capelli e senza nome

senza piugrave forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana drsquoinverno

Meditate che questo egrave stato

vi comando queste parole

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via

coricandovi alzandovi

Ripetetele ai vostri figli

O vi si sfaccia la casa

la malattia vi impedisca

i vostri nati torcano il viso da voi

(Shemagrave Primo Levi40)

Per meglio comprendere il dramma e la forza di questa poesia vorrei ricordare come la preghiera Shemagrave

Israel sia la piugrave importante per lrsquoebreo che la recita al mattino e alla sera e che costituisce in qualche modo

la sua professione di fede la sua dichiarazione piugrave profonda di appartenenza allrsquoidentitagrave ebraica Ed egrave

38 LOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum (httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143) 39 Il termine nasce originariamente per indicare tutti i popoli di etnia non-ariana poi per estensione tutte le classi che non si identificavano con lrsquoideologia e il sentire nazionale tedesco-nazista Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642 40 Da Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958 Citato in httpwwwriflessioniittestiprimo_levihtm

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 25: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

25 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

impressionante come Levi riprenda parte del testo della preghiera originale e ne muti il significato il

comando originale che Dio dagrave al popolo di Israele di preservare lrsquoinsegnamento tra le generazioni diviene

lrsquoimperativo di Levi affincheacute non si perda il ricordo della tragedia della Shoah

4Ascolta Israele il Signore egrave il nostro Dio il Signore egrave

uno solo 5Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore

con tutta lanima e con tutte le forze 6Questi precetti

che oggi ti dograve ti stiano fissi nel cuore 7li ripeterai ai tuoi

figli ne parlerai quando sarai seduto in casa tua

quando camminerai per via quando ti coricherai e

quando ti alzerai

(Deuteronomio 6 4-7)

Questo egrave il testo del Deuteronomio da cui egrave mutuata la prima

parte (VeAhavtagrave) della preghiera Shemagrave Primo Levi interroga il

lettore se egrave possibile considerare uomini quanti hanno vissuto

lrsquoorrore di Auschwitz ed il ricordo di esso prende il posto del

comandamento drsquoamare Dio ( DIO ED AUSCHWITZ) tanto egrave

grande la ferita nazista allrsquoidentitagrave intima degli ebrei Lrsquoidentitagrave

ebraica non sarebbe piugrave stata possibile pensarla senza questo

drammatico evento storico

Martiri nel campo

Eppure anche nella desolazione di Auschwitz e grazie ad essa

alcune persone non hanno rinnegato la propria identitagrave e la

propria fede ma in qualche modo lrsquohanno testimoniata

Lrsquoesempio piugrave semplice fu dei tanti ebrei che prima di morire

recitavano la shemagrave e continuavano la preghiera pur sapendo di

essere internati percheacute ebrei non lo nascondevano ma ne davano

testimonianza

Molto interessante egrave anche il caso dei martiri cristiani che in

occasione della prigionia si dedicarono al servizio fraterno sino

allrsquoesecuzione Degno di nota ad esempio il caso di S

Massimiliano Kolbe presbitero francescano polacco arrestato il

17 febbraio 1941 dalla Gestapo e internato nel campo di

concentramento di Auschwitz Qui si adoperava nel servizio verso

gli altri detenuti condividendo le sue razioni aiutandoli ad

evitare dure punizioni inflittegli dalle SS e continuando ad

amministrare i sacramenti41

Alla fine del mese di luglio venne trasferito al Blocco 14 dove la

fuga di uno dei prigionieri causograve una rappresaglia nazista le SS

scelsero dieci dei suoi compagni di baracca per farli morire nel

bunker 11 (il ldquobunker della famerdquo) Uno di loro Franciszek

Gajowniczek scoppiograve in lacrime dicendo di avere una famiglia a

casa che lo aspettava Kolbe si offrigrave di morire al suo posto e

inaspettatamente lo scambio fu accolto Dopo due settimane di

41 Cfr Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Se Levi ha ritenuto necessario sostituire

allrsquoamore di Dio lrsquoimperativo del ricordo

anche altri teologi e filosofi ebrei e non si

sono posti il problema di un Dio dopo

Auschwitz e della compatibilitagrave dellrsquoorrore

dei Campi di Concentramento con la giustizia

divina (un problema antico quello della

Teodicea) Le risposte in tal senso sono le piugrave

diverse Primo Levi ritiene incompatibile

lrsquoesistenza di Dio e lrsquoorrore del Campo

laquoCegrave Auschwitz quindi non puograve esserci Dio

Non trovo una soluzione al dilemma La cerco

ma non la trovoraquo (Conversaz con F Camon)

Interessante anche la tesi di Hans Jonas

filosofo tedesco di origine ebraica che nel suo

libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz

afferma

laquoConcedendo alluomo la libertagrave Dio ha

rinunziato alla sua potenzaraquo

Proponendo dunque unrsquoattribuzione della

responsabilitagrave a quel libero arbitrio che tanto

sembra distinguere lrsquouomo dagli animali Ed in

tal senso va anche la domanda provocatoria

che fa eco al ldquoDovrsquoegrave Dio ad Auschwitzrdquo ldquoE

lrsquouomo dovrsquoerardquo ripresa dallo scrittore

William C Styron

Ed anche un altro ebreo Elie Wiesel si chiede

nel suo La Notte descrivendo un

impiccagione di un bambino ad Auschwitz

dove fosse Dio

laquoEra ancora vivo quando gli passai davanti La

lingua era ancora rossa gli occhi non ancora

spenti Dietro di me udii il solito uomo

domandare - Dovegrave dunque Dio - E io sentivo

in me una voce che gli rispondeva - Dovegrave

Eccolo egrave appeso ligrave a quella forca raquo

Un Dio che condivide le sofferenze del suo

popolo dunque ma in silenzio nota mons

Gianfranco Ravasi (su Avvenire del 3506)

come davanti la sofferenza di Giobbe

dellrsquoorante ebreo del salmo 44 il Dio nascosto

di Isaia (Is 45 15) il Dio che in silenzio assiste

alla crocifissione del Figlio che ama

DIO ED AUSCHWITZ

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 26: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

26 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

agonia senza neacute cibo neacute acqua la maggior parte era morta di stenti ma il francescano e altri tre compagni

erano ancora in vita cantando inni a Maria Le SS furono costrette ad ucciderli con unrsquoiniezione di acido fenico

il 14 agosto 1941 vigilia dellrsquoAssunzione Del santo egrave interessante lo stile con cui ha affrontato la prigionia e

la morte che egrave stato appunto di testimonianza della sua scelta di vita della sua vocazione e identitagrave cristiana

Per questo motivo fu chiamato martire dellrsquoamore da Papa Paolo VI42 un esempio chiaro di quanto sostenuto

nella nostra ipotesi di lavoro

1984 by George Orwell

In this part of my topic Irsquom going to talk about the famous novel written by George Orwell Nineteen Eighty-

Four in which is considered the theme of relationship between totalitarian power and individual

Introduction to genre and novel

First of all Irsquod introduce this particular genre and novel The dystopian novel is a genre that was developed

during the nineteen century and that could be considered as started by Orwellrsquos work This genre is

characterized by an apparently perfection that is only ldquosocialrdquo appearance and not ldquomoralrdquo and the total

control on the life using also new technologies

In 1984 George Orwell describes a totalitarian society governed by a mysterious entity the Big Brother chief

of a central Party that controls the society The power is maintained in the name of Security of the State

with a total control on people through technology like the system of ldquotelescreenrdquo a sort of security camera

integrated in a television a special police ldquopsycho-policerdquo that spies the citizens But the most important

way to control the people is the language that the Party would modify to his interest because the author

now that who controls language controls thoughts Only one man Winston Smith who works for a ministry

of this society seems realize the situation and with his lover Julia tries to change it joining to a mysterious

society The Brotherhood and fighting against the system

Someone defines 1984 a novel against modern age but probably is more a novel against all types of

totalitarianism we should consider that Orwell fought against Francorsquos troops in Spain lived during the time

immediately following the II World War and in a society that fears the Socialism presence in Russia

The Party and the martyrdom

In the novel we should consider the martyrdom by the point of view of totalitarian state I report the dialogue

between Winston the main character and OrsquoBrien an official of the Party about the necessity of erase all

forms of resistance

English43 Italiano44 Do you know where you are Winston he said I dont know I can guess In the Ministry of Love Do you know how long you have been here I dont know Days weeks months -- I think it is months And why do you imagine that we bring people to this place To make them confess No that is not the reason Try again To punish them No exclaimed OBrien His voice had changed extraordinarily and his face had suddenly become both stern and animated No Not merely to extract your

laquoSai dove sei Winstonraquo disse laquoNon lo so Ma posso arguirlo Sono nel Ministero dellAmoreraquo laquoSai da quanto tempo ci seiraquo laquoNon lo so Giorni settimane mesi penso che siano mesi raquo laquoE per quale ragione credi che portiamo la gente quiraquo laquoPer farla confessareraquo laquoNo questa non egrave la ragione Sforzati un po di piugraveraquo laquoPer punirlaraquo laquoNo raquo gridograve O Brien La sua voce era straordinariamente mutata e la sua faccia divenne subito dura anche se non

42 Cfr Il testo dellrsquoomelia di canonizzazione pronunciata da S Giovanni Paolo II httpw2vaticanvacontentjohn-paul-iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml 43 Text from Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008 Text first published by Martin Secker amp Warburg Ltd in the Complete Works of George Orwell series 1987 44 Da Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 27: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

27 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

confession not to punish you Shall I tell you why we have brought you here To cure you To make you sane Will you understand Winston that no one whom we bring to this place ever leaves our hands uncured We are not interested in those stupid crimes that you have committed The Party is not interested in the overt act the thought is all we care about We do not merely destroy our enemies we change them Do you understand what I mean by that [hellip] He took a pace or two up and down Then he continued less vehemently The first thing for you to understand is that in this place there are no martyrdoms You have read of the religious persecutions of the past In the Middle Ages there was the Inquisitlon It was a failure It set out to eradicate heresy and ended by perpetuating it For every heretic it burned at the stake thousands of others rose up Why was that Because the Inquisition killed its enemies in the open and killed them while they were still unrepentant in fact it killed them because they were unrepentant Men were dying because they would not abandon their true beliefs Naturally all the glory belonged to the victim and all the shame to the Inquisitor who burned him Later in the twentieth century there were the totalitarians as they were called There were the German Nazis and the Russian Communists The Russians persecuted heresy more cruelly than the Inquisition had done And they imagined that they had learned from the mistakes of the past they knew at any rate that one must not make martyrs Before they exposed their victims to public trial they deliberately set themselves to destroy their dignity They wore them down by torture and solitude until they were despicable cringing wretches confessing whatever was put into their mouths covering themselves with abuse accusing and sheltering behind one another whimpering for mercy And yet after only a few years the same thing had happened over again The dead men had become martyrs and their degradation was forgotten

perse la sua animazione laquoNo Non solamente per farvi confessare o per punirvi Ti devo proprio dire percheacute ti abbiamo portato qui Per curarti Per farti tornare in senno Vuoi capire sigrave o no Winston che nessuno che sia venuto qui lascia mai questo luogo senza essere guarito Noi non ci interessiamo minimamente a quegli stupidi delitti che hai commessi Il Partito non sinteressa degli atti compiuti apertamente lunica cosa che ci interessa egrave il pensiero Noi non ci contentiamo di distruggere i nostri nemici noi li trasformiamo Ti rendi conto di quel che voglio dire raquo [hellip] Fece su e giugrave qualche passo e quindi riprese con accresciuto calore laquoLa prima cosa di cui devi renderti conto egrave che in questo luogo non cegrave posto per il martirio Avrai letto delle persecuzioni religiose del passato Nel Medio Evo cera lInquisizione E fu un completo disastro Fu creata con lo scopo di sradicare leresia e terminograve invece col risultato di perpetuarla Per ogni eretico che veniva arso sul rogo ve nerano altri mille che sorgevano al suo posto E percheacute tutto questo Percheacute lInquisizione faceva strage dei suoi nemici apertamente alla luce del sole e li uccideva quando essi ricusavano ancora di pentirsi anzi li uccideva proprio percheacute ricusavano di pentirsi Gli uomini morivano percheacute non volevano saperne di abbandonare la loro fede Il risultato ovvio era che tutta la gloria apparteneva alla vittima e tutta la vergognosa riprovazione cadeva invece sullinquisitore che la faceva bruciare Piugrave tardi nel ventesimo secolo ci furono i totalitari come si convenne di chiamarli Ci furono i nazisti tedeschi e i comunisti russi I russi perseguitavano leresia con molta maggiore ferocia di quanto aveva fatto la stessa Inquisizione E credettero di aver appreso qualche cosa dagli errori del passato sapevano benissimo a ogni modo che non bisogna creare martiri Prima di esporre le loro vittime a pubblici processi simpegnavano con tutte le forze a distruggerne la dignitagrave Ne logoravano la fibra con le torture e la solitudine fino a che non li riducevano a esseri abietti pronti a confessare senza esitazione qualsiasi sproposito fosse stato messo loro in bocca a ricoprirsi dignominia da loro stessi accusandosi a vicenda e riparandosi gli uni dietro gli altri e invocando pietagrave con ridicoli piagnistei Eppure nonostante tutto questo lantico fenomeno si ripeteva in modo identico dopo qualche anno allorcheacute la degradazione di quegli eretici veniva dimenticata ed essi si trasformavano in martiri

Then why bother to torture me thought Winston with a momentary bitterness OBrien checked his step as though Winston had uttered the thought aloud His large ugly face came nearer with the eyes a little narrowed You are thinking he said that since we intend to destroy you utterly so that nothing that you say or do can make the smallest difference -- in that case why do we go to the trouble of interrogating you first That is what you were thinking was it not Yes said Winston

E allora percheacute vi affannate tanto a torturarmi pensograve Winston lasciandosi sorprendere da una momentanea ama-rezza OBrien arrestograve il suo passo come se Winston avesse espresso il pensiero ad alta voce La sua faccia enorme e sgradevole savvicinograve a quella di Winston e gli occhi strinsero le palpebre laquoTu ti chiediraquo disse laquochi sa mai percheacute dal momento che intendiamo distruggerti completamente in modo che tutto quel che tu dici o fai non abbia piugrave la minima importanza chi sa mai percheacute ci prendiamo la briga

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 28: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

28 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

OBrien smiled slightly You are a flaw in the pattern Winston You are a stain that must be wiped out Did I not tell you just now that we are different from the persecutors of the past We are not content with negative obedience nor even with the most abject submission When finally you surrender to us it must be of your own free will We do not destroy the heretic because he resists us so long as he resists us we never destroy him We convert him we capture his inner mind we reshape him We burn all evil and all illusion out of him we bring him over to our side not in appearance but genuinely heart and soul We make him one of ourselves before we kill him It is intolerable to us that an erroneous thought should exist anywhere in the world however secret and powerless it may be Even in the instant of death we cannot permit any deviation In the old days the heretic walked to the stake still a heretic proclaiming his heresy exulting in it Even the victim of the Russian purges could carry rebellion locked up in his skull as he walked down the passage waiting for the bullet But we make the brain perfect before we blow it out The command of the old despotisms was Thou shalt not The command of the totalitarians was Thou shalt Our command is Thou art

dinterrogarti prima Egrave ciograve che stai pensando non egrave veroraquo laquoSigraveraquo disse Winston OBrien accennograve un sorriso laquoTu sei una falla nel nostro disegno Winston Sei una macchia che devessere cancellata Non ti ho detto forse appena un minuto fa che noi siamo del tutto diversi dai persecutori del passato A noi non basta lobbedienza negativa neacute la piugrave abietta delle sottomissioni Allorcheacute tu ti arrenderai a noi da ultimo saragrave di tua spontanea volontagrave Noi non distruggiamo leretico percheacute ci resiste fino a che ci resiste ci guardiamo bene dal distruggerlo Noi lo convertiamo ci impossessiamo dei suoi pensieri interni gli diamo una forma del tutto nuova Polverizziamo in lui ogni male e ogni illusione Lo riportiamo al nostro fianco non solo apparentemente ma nel senso piugrave profondo e genuino nel cuore e nellanima Ne facciamo uno dei nostri prima di ucciderlo Egrave intollerabile per noi che anche un solo pensiero partecipe dellerrore possa esistere in qualche parte del mondo pur se nascosto e innocuo Anche nello stesso istante della morte non possiamo consentire alcuna deviazione Nel passato leretico marciava verso il rogo restando eretico proclamando alta la sua eresia ed esultando in essa E persino la vittima dei repulisti russi poteva recare il germe della rivolta e anzi la rivolta stessa chiusa nel cranio mentre sincamminava al luogo dove lavrebbero fucilato Noi invece rendiamo perfetto il cervello prima di tarlo saltare Il comandamento dei vecchi regimi dispotici era Tu non devi Il comandamento di quelli totalitaristi era Tu devi Il nostro comandamento egrave Tu sei

In 1984 the Party knows that the existence of martyrs is a collapse for the regime Winston in the novel is

banged-up and tortured to change his thoughts he must identify himself with the party is not possible any

deviation from this ideology For this reason the new command of the society of Big Brother is ldquoThou artrdquo

(or rather ldquoYou arerdquo) the totalitarianism shall change and grasp all citizens all their life habits and thoughts

Obviously the martyrdom is a sort of negation of this target because it consist in a strong affirmation of

identity against the totalitarian state

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 29: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

29 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Morire ed Essere rsquoultima parte della trattazione la vorrei formulare come una sorta di apparato scientifico che resti perograve

strettamente connesso allrsquoumanistica intorno la quale ho impostato lrsquointero discorso Questo percheacute ed

egrave forse uno degli aspetti piugrave apprezzabili del liceo gli argomenti propri delle scienze e della matematica si

conciliano con quelli delle grandi domande della societagrave e della storia e trovano il loro punto drsquounione

nellrsquouomo Per ovvi motivi di spazio e di opportunitagrave la trattazione degli stessi non saragrave qui ampia piuttosto

saranno spunti e suggestioni per dar luogo ad alcune riflessioni che ci porteranno infine a concludere il

percorso

Cosrsquoegrave la Morte

Poicheacute il nostro percorso pluridisciplinare ha affrontato il tema

del martirio come affermazione di identitagrave attraverso la morte

penso sia interessante soffermarsi brevemente per definire

questrsquoultimo aspetto

Accenni di Biochimica

In un video dellrsquoAmerican Chemical Society45 prodotto con

lrsquoevidente intento di demistificare la morte viene spiegato cosa

avviene in un corpo umano che muore Anzitutto va detto che la

vita puograve essere considerata pur essendo arduo dare una

definizione univoca su cui sia concorde lrsquointera comunitagrave

scientifica lrsquoinsieme di quei processi biologici atti a contrastare il

naturale tendere al caos secondo dei precisi programmi

biologici46 Quando una delle tante parti di quel sistema

organismo viene a mancare nella sua funzione in maniera grave

da compromettere lrsquointero processo si parla di morte

Qualora ad esempio cessasse lrsquoattivitagrave respiratoria le cellule non

sarebbero piugrave in grado di compiere la respirazione cellulare e

dunque il corpo morirebbe senza energia ( LrsquoATP E IL

METABOLISMO) Se cessasse il battito cardiaco causa di morte tra

le piugrave frequenti il sangue coagulerebbe e non ci sarebbe piugrave la

possibilitagrave di trasportare elementi nutritivi tra le cellule e

soprattutto ossigeno dunque ancora torna il problema della

respirazione cellulare e dellrsquoenergia Contemporaneamente

senza sangue si abbasserebbe la temperatura corporea e i

muscoli si irrigidirebbero Il corpo diventerebbe inoltre appetibile

per virus e batteri dando luogo al processo di decomposizione

Abbiamo visto dunque quanto sia importante per la vita il

processo di respirazione cellulare esso avviene al termine del

metabolismo energetico in condizioni aerobie Una cellula dopo

aver sottoposto il glucosio ad un processo di glicolisi aver

decarbossilato il piruvato e avviatolo al ciclo di Krebs si trova con

8 molecole di NADH e 2 di FADH2 due coenzimi che si riducono

durante la reazione (acquistano atomi di idrogeno) Queste

molecole liberano durante la respirazione cellulare una gran

45 Reperibile su httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-death-videohtml ripreso in italiano su httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte 46 Cfr httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

L

LE REAZIONI METABOLICHE Una reazione

chimica avviene quando gli atomi possiedono

energia a sufficiente a combinarsi tra loro

sostituendo i vecchi legami e formandone di

nuovi Nel nostro corpo avvengono migliaia di

reazioni chimiche lrsquoinsieme di tutte le

reazioni chimiche che avvengono in un dato

momento in un sistema biologico egrave chiamato

metabolismo Le reazioni metaboliche

comportano sempre delle variazioni

energetiche

Nel metabolismo si verificano sia reazioni

cataboliche che demoliscono le molecole

complesse in prodotti piugrave piccoli sia reazioni

anaboliche che uniscono tra loro sostanze

semplici per ottenere molecole complesse Le

due reazioni sono spesso interconnesse

Lrsquoenergia liberata dalle reazioni cataboliche

infatti egrave impiegata per alimentare le reazioni

dellrsquoanabolismo Ciograve egrave possibile grazie allrsquoATP

LrsquoATP Per ldquocatturarerdquo e trasferire energia

libera le cellule usano lrsquoadenosina trifosfato

(ATP) La molecola di ATP egrave formata da uno

zucchero pentoso (il ribosio) legato a una base

azotata (lrsquoadenina) e a tre gruppi fosfato

Dal punto di vista energetico lrsquoATP possiede

due proprietagrave fondamentali quando viene

idrolizzato libera una quantitagrave elevata di

energia puograve fosforilare cioegrave cedere un

gruppo fosfato a molti composti diversi che

acquisiscono cosigrave parte dellrsquoenergia

contenuta nella sua molecola La grande

quantitagrave di energia egrave dovuta alla presenza dei

gruppi fosfato legati tra loro con dei legami

esteri ad alta quantitagrave di energia

Per approfondire egrave disponibile online il documento

ATPPDF

LrsquoATP E IL METABOLISMO

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 30: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

30 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

quantitagrave di energia e gli atomi di idrogeno (si ossidano) questrsquoultimi vengono legati allrsquoossigeno respirato a

formare molecole drsquoacqua e lrsquoenergia egrave immagazzinata in una molecola lrsquoATP che permette di trasportarla

in tutto lrsquoorganismo

Il dovere genetico

Quando un organismo muore dunque ogni sua cellula smette di lavorare per produrre energia e la stessa

viene a mancare a catena per fornire energia alle altre Tutto il nostro sistema biologico e la nostra genetica

egrave strutturata in modo tale da impedire questo processo di morte e perpetuare quello di vita il piugrave a lungo

possibile almeno garantendo la riproduzione dellrsquoindividuo

Ma se in natura troviamo casi di animali che muoiono per perpetuare la specie un esempio su tutti i fuchi

nella fecondazione dellrsquoape regina che qualcuno potragrave collegare alla dimensione dellrsquoautoimmolazione

nellrsquouomo non se ne hanno altrettanti di veri e propri suicidi o martiri solo lrsquouomo sembra essere in grado

di porre volontariamente fine ai processi biologici o non porre resistenza alla stessa Su come questo possa

avvenire la Scienza non puograve rispondere con le attuali conoscenze entra in gioco il problema del determinismo

(legato al riduttivismo lrsquouomo egrave fatto solo di materia) e del libero arbitrio

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave

Concludo la trattazione cercando di definire quellrsquoaltro elemento cosigrave caro ai martiri tanto da morire per

testimoniarla cosigrave fuggevole nel dargli una definizione univoca lrsquoidentitagrave Proverograve ora ad utilizzare la

matematica per offrire una suggestione di cosa essa possa essere a cosa possa essere legata come puograve

essere pensatahellip

Dominio e limiti

Una suggestione matematica

Definiamo la corrispondenza come unrsquoassociazione di uno o piugrave elementi di un insieme A con uno o piugrave

elementi di un insieme B eseguita mediante una regola

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 31: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

31 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Definiamo la funzione come una particolare corrispondenza in cui ad un elemento di A viene associato uno

ed un solo elemento di B

Definiamo il Dominio come lrsquoinsieme degli elementi di A che possono

essere associati mediante una legge stabilita ad un elemento di B Per

consuetudine data una funzione 119891 119860 rarr 119861 si considera 119860 equiv 119863 Data una

funzione 119891 ℝ rarr ℝ egrave fondamentale prima di studiarla stabilirne il

dominio ovvero escludere dai numeri reali dellrsquoinsieme A quelli che

annullerebbero la funzione cioegrave dove la funzione non esisterebbe

La funzione 119891(119909) =2119909

119909minus3 egrave definita come 119863 forall119909 isin ℝ minus 3 infatti per il valore x = 3 si avrebbe

2lowast3

[3]minus3=

6

[0]

ovvero qualcosa di impossibile

Un caso interessante nello studio della funzione egrave quando la si considera ai limiti del dominio Per studiare la

funzione in questo caso particolare egrave necessario ricorrere ad un concetto quello di limite che esprime quel

valore che assume la funzione quando la variabile x tende ad un certo valore

lim119909rarr1

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[1]

[1] minus 3= ⋯

2

minus2= minus1

Nel caso che abbiamo visto la variabile x egrave fatta tendere ad un valore che appartiene sicuramente alla

funzione ovvero nel suo dominio Ma cosa succederebbe se facciamo tendere la funzione al limite del suo

dominio

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

2[3]

[3] minus 3= ⋯

6

[0]=

Spontaneamente verrebbe da affermare che ci troviamo sopra nel caso impossibile e che dunque egrave da

escludere Perograve attenzione si deve considerare che

lim119909rarr3

6

[0]ne

6

[0]

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 32: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

32 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Il concetto di limite dice infatti che la funzione tende al valore 3 ma non lo assume Dunque egrave come se

dicessimo che 119909 = 2999999 hellip 999 119900 119909 = 300000 hellip 001 Come risolviamo dunque lim119909rarr3

6

[0] Dobbiamo

immaginare il valore di x ottenibile dividendo 6 per una quantitagrave molto vicino a zero quindi piccolissima

infinitamente piccola Quante volte questa quantitagrave infinitamente piccola potragrave essere tolta al 6 Infinite

lim119909rarr3

2119909

119909 minus 3= ⋯

6

[0]= infin

Sul grafico rappresentiamo come

La retta passante per x = 3 cui la funzione si avvicineragrave sempre di piugrave senza mai toccarla prende nome di

asintoto

Vorrei proporre ora una suggestione nulla di dimostrabile dunque ma unrsquoimmagine per concludere questo

percorso Consideriamo lrsquouomo come una funzione limitata nel tempo e per tanto ben definita Quando

consideriamo questa funzione umana ai limiti del suo campo di esistenza (del suo dominio) potremmo

immaginare di considerarla dinnanzi al grande limite al tabugrave che dicevamo allrsquoinizio davanti alla morte Ma

il limite non egrave per la funzione un taglio nettohellip puograve tendere allrsquoinfinito

Il limite della morte puograve diventare per lrsquouomo dunque occasione di definizione percheacute ciograve per cui si egrave disposti

a morire ciograve che egrave il limite ultimo della nostra persona egrave un porsquo ciograve che si egrave limiti e dominio sono in fondo

cosigrave strettamente legati e puograve diventare per lui occasione di elevazione verso lrsquoinfinito

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 33: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

33 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Conclusione

Dare la vita la φύσις greca la vocazione cristiana

Dopo il percorso pluridisciplinare possiamo concludere che la nostra ipotesi per cui il martirio egrave affermazione

dellrsquoidentitagrave attraverso la morte si puograve rivelare in definitiva vera Una lettura in chiave antropologica dove

lrsquoidentitagrave da difendere egrave quella di una parte della collettivitagrave in minoranza (si pensi agli attentatori suicidi ai

foreign fighters e allo stesso γένος) vede nel martire un mezzo che la stessa utilizza per affermarsi piugrave

frequentemente nei momenti di crisi ed egrave quanto si egrave trattato parlando del significato culturale del sacrificio

(cfr pp 10-11) il martire porta la collettivitagrave (identitagrave collettiva) nella dimensione del sacro (cultura) e ne

permette la proiezione nel tempo e dunque lrsquoesistenza

Anche la letteratura ci parla dellrsquoaffermazione identitaria che avviene tramite il martirio la sofferenza e la

morte egrave il caso di Ermengarda che morendo si riveste dellrsquoidentitagrave di oppressa-cristiana e dunque di

riscattata ma egrave anche il caso stesso di Antigone che per fedeltagrave al γένος e per amore sororale di Polinice

elementi che la definiscono in maniera viscerale poicheacute ad essi egrave connaturata (ἔφυν) egrave pronta a morire e

non potrebbe essere altrimenti

Quando infine il martirio avviene sotto la persecuzione da parte di un potere forte e dominante esso egrave il

mezzo con cui il singolo relazionato ad un sistema di valori in minoranza afferma se stesso il proprio diritto

ad essere Antigone con Creonte Seneca e i Cristiani con Nerone S Massimiliano Kolbe con i Nazisti la

Fratellanza con il Partito di 1984 Quella del martirio egrave abbiamo visto una scelta che viola lrsquoimperativo

biologico di vivere ma per un preciso desiderio di ldquorischiarerdquo quel limite la morte di cui lrsquouomo egrave capace

Ed egrave vero anche che le identitagrave per cui ci sono stati martiri nella storia sono tante talvolta in disaccordo forse

di natura diversa crsquoegrave chi la chiama φύσις legandola ad unrsquoorigine profonda e di stirpe chi la ritiene una

scelta di fede da testimoniare (shahadah) chi un insieme di valori da difendere chi la chiama vocazione e la

spende per gli altri Crsquoegrave una costante trasversale in tutte queste scelte di appartenenza diverse che credo sia

propria dellrsquouomo ed egrave questo desiderio di dare la vita per ciograve in cui si crede ciograve che definisce nellrsquointimo la

persona ciograve per cui essa vive Martirio egrave dare la vita per ciograve che si egrave

Paolo Franchi

Liceo Gaio Valerio Catullo Monterotondo

5degBC AS 20152016

Maturitagrave 2016

AMDG

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 34: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

34 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Appendice

1 Fonti

a Bibliografia

b Sitografia

2 Piugrave contenuti

a Sito Web

b PowerPoint

c Mappa Concettuale

3 Sommario

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 35: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

35 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

1 Fonti

Tutte le fonti ho cercato di riportarle in ordine di utilizzo

Bibliografia

Testi citati

Di seguito riporto tutti i testi anche solo citati nelle note cui ho fatto riferimento Se li ho consultati

personalmente essi sono indicati nella sezione successiva

Viafora C ldquoMorire altrove La buona morte in un contesto interculturalerdquo edito Franco Angeli

2014

Morin E Lrsquohomme et la mort Seuil Paris 1951

Chabod F Lrsquoidea di nazione (1961) a cura di A Saitta ed E Sestan Laterza Roma-Bari 1995

Agabiti A Ipazia La prima martire della libertagrave di Pensiero Enrico Voghera 1914

Massimo Fini Nerone Duemila anni di calunnie Mondadori 1993

Levi P Se questo egrave un uomo Edizioni Einaudi 1958

Ragazzini S San Massimilano Kolbe Edizioni dellImmacolata 1999

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 1983 Traduzione a cura di Gabriele Baldini

Testi consultati

Di seguito i testi che ho consultato per lo scrivere la tesina

Canali L Cucchiarelli A Monda S Ingenium et Ars vol 3 Einaudi Scuola 2014

Ferroni G LrsquoEsperienza letteraria in Italia Vol 2 Dal Cinquecento al Primo Ottocento Einaudi

Scuola 2006

Antigone Sofocle A cura di G Ferraro Simone per la Scuola 2001

I classici del pensiero libero Greci e latini ndash 3 Sofocle Antigone ndash Edipo re Traduzione di Franco

Ferrari BUR e Il Corriere della Sera 2012

L Rocci Vocabolario Greco Italiano Societagrave Editrice Dante Alighieri 2002

Lentano M Autori latini vol 3 a cura di Maurizio Bettini La Nuova Italia e RCS Libri SpA 2011

Gentile G Ronga L Rossi A Millennium 3 - Il Novecento e lrsquoinizio del XXI secolo Editrice La Scuola

2012

Orwell G Nineteen Eighty-Four Penguin Books 2008

Orwell G 1984 Oscar Mondadori 2010 Traduzione a cura di Stefano Manferlotti

Bergamini M Trifone A Barozzi G Matematicaazzurro vol 5s Zanichelli 2012

Sadava D e altri autori Il carbonio gli enzimi il DNA Zanichelli Editore 2016

Sitografia

Alcuni siti internet citati nelle note non sono riportati percheacute lrsquoho considerati unicamente riferimenti

puntuali I link sono in ordine di utilizzo come fonti e suddivisi in sezioni per poterli consultare piugrave

agevolmente

Sezione introduttiva

Lrsquouomo e la Morte in Occidente S Allievi

wwwstefanoallieviitwp-contentuploads201201matcorsomortedoc

Semenza D Consoli Enciclopedia Dantesca

httpwwwtreccaniitenciclopediasemenza_(Enciclopedia-Dantesca)

Estremismo percheacute lo adottiamo J Delgado

httpwwwangolopsicologiacom201212estremismo-perche-lo-adottiamohtml

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 36: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

36 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoDefinizionerdquo

Martirio Vocabolario Online Treccani

httpwwwtreccaniitvocabolariomartirio

Martirio Dizionario Online Il Corriere della Sera

httpdizionaricorriereitdizionario_italianoMmartirioshtml

Martirio Dizionario di Italiano dalla A alla Z La Repubblica

httpdizionarirepubblicaitItalianoMmartirephp

Il martirio ed il suo significato spirituale a cura del prof don Pierpaolo Caspani

httpwwwiqtitparrocchiadoccollegiatamartirio_significatohtm

Centralitagrave del martirio nellrsquoIslam odierno laquoOasisraquo 7 maggio pp 39-43 di padre Samir-Khalil Samir

httpwwwoasiscentereuitarticolidialogo-interreligioso20080501centralitC3A0-del-

martirio-nell-islam-odierno

Il debito inestinguibile sul sacrificio del prof Ugo Fabietti

httpwwwformazioneunimibitDATAInsegnamenti_107materialefabietti20-

20il20debito20inestinguibile20sul20sacrificiopdf

Sezione ldquoMartirio e Identitagraverdquo

Chi sono e da dove vengono i Foreign Fighters Di Giorgio Cuscito

httpwwwlimesonlinecomchi-sono-e-da-dove-vengono-i-foreign-fighters76298

Testo Adelchi

httpsitwikisourceorgwikiAdelchiAtto_quartoScena_I

Appunti su Ermengarda del prof A Mazzini

httpwwwoilprojectorglezionealessandro-manzoni-adelchi-ermengarda-riassunto-analisi-

trama-2030html

Testo Antigone in greco

httpselwikisourceorgwikiΑντιγόνη

Lemma ldquobʰuHrdquo indoeuropeo

httpsenwiktionaryorgwikiReconstructionProto-Indo-EuropeanbCAB0uH-

Sezione ldquoContro il Regimerdquo

Note biografiche su Nerone

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Neroneampoldid=81259763

LrsquoOlocausto su United States Holocaust Memorial Museum

httpswwwushmmorgwlcitarticlephpModuleId=10005143

Untermensch su Wikipedia lrsquoEnciclopedia Libera

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Untermenschampoldid=81435642

Dio ed Auschwitz approfondimento

o httpitaleteiaorg20150127e-possibile-ancora-pregare-dopo-auschwitz

o httpgmpaganoaltervistaorganno-ii0015--lucia-antinucci-elie-wiesel-e-la-rivolta-

contro-diohtm5-

20lucia20antinucci20elie20wiesel20e20la20rivolta20contro20diohtm

o httpwwwatma-o-jibonorgitaliano4rit_ravasi4htm

o httpsitwikipediaorgwikiHans_Jonas

o httpsitwikiquoteorgwikiPrimo_Levi

S Massimiliano Kolbe

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Massimiliano_Maria_Kolbeampoldid=81391827

Ricerca del numero 16670 su httpauschwitzorgenmuseumauschwitz-prisoners

Omelia di canonizzazione httpw2vaticanvacontentjohn-paul-

iiithomilies1982documentshf_jp-ii_hom_19821010_canonizzazione-kolbehtml

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 37: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

37 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Sezione ldquoMorire ed Essererdquo

Video su cosa accade al corpo quando cessa le funzioni biologiche

httpswwwacsorgcontentacsenpressroomnewsreleases2014octoberthe-chemistry-of-

death-videohtml

In italiano sullo stesso tema

httpwwwnextmeitscienza8467-chimica-morte

Definizione di organismo vivente

httpsitwikipediaorgwindexphptitle=Organismo_viventeampoldid=81140154

2 Piugrave contenuti

Sito web

Visitando la pagina httpgscatulloaltervistaorgil-martirio si

accederagrave alla pagina internet della tesina Questa pagina egrave ospitata

sul portale gscatulloaltervistaorg il blog degli studenti della mia

scuola che ho fondato nel 2014 e diretto per due anni

Pubblicare alcuni contenuti anche qui ed in questo modo egrave un

esperimento per dimostrare come unrsquointegrazione tra carta

contenuti e informatica sia possibile e con risultati piugrave che

discretihellipbasta avere la forza di volontagrave per lavorarci

Sul blog trovi la tesina in PDF da stampare il PowerPoint con le

slides la mappa concettuale gli approfondimenti in PDF creati da

me o insieme ad altri ragazzi della mia classe e la sitografia con

rispettivi link da visitare

PowerPoint

Il PowerPoint contiene la sintesi dei concetti

esposti nel percorso ed egrave pensato per essere

proiettato su LIM o proiettori Puograve essere

scaricato dalla pagina internet

Sono presenti nel PowerPoint link interattivi e

approfondimenti I contenuti mutuati dal

presente testo cartaceo sono semplificati e

arricchiti di molte immagini ed elementi grafici

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 38: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

38 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Mappa concettuale

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 39: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

39 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

3 Sommario

Elenco argomenti trattati

Introduzione 3

Percheacute questo tema 3

Quel che ho imparato dal Liceo 3

Capire lrsquoestremismo 3

Obiettivi del percorso 4

Impostazione del lavoro 4

Divisione in tematiche e paragrafi 4

Comprensibilitagrave dei Contenuti 4

Interattivitagrave e tecnologia 5

Definizione 6

Definizione del termine 6

Il Martirio prima del Cristianesimo 6

Il Martirio nel Cristianesimo 7

Storia delle Persecuzioni 7

Il caso Tertulliano 8

Il Martirio presso lrsquoIslam 8

Nel Corano 9

Diversi casi di Martirio 9

Riflessione antropologica 10

Martirio e Identitagrave 12

I Foreign Fighters 12

Il caso 12

La ricerca di unrsquoidentitagrave 12

Ermengarda 13

Il personaggio 13

Sparsa le trecce morbide 13

Antigone 15

La tragedia di Antigone 16

Lrsquoidentitagrave 17

Martirehellip 18

Contro il Regime 19

Antigone e Creonte 19

Il tiranno Creonte 19

Il tiranno e il martirio 19

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG

Page 40: Martirio. Testimoniare con la Morte la propria Identità.gscatullo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/Martirio-DEF.pdf · “La morte, o la pena, o i tormenti affrontati per

40 Martirio Testimoniare con la Morte la propria Identitagrave

Seneca e Nerone 20

Nerone 20

LrsquoImpero 20

Il suicidio di Seneca 21

La ldquoPersecuzionerdquo Nazista 23

Contesto storico-sociale 23

I Campi di Concentramento 23

Martiri nel campo 25

1984 by George Orwell 26

Introduction to genre and novel 26

The Party and the martyrdom 26

Morire ed Essere 29

Cosrsquoegrave la Morte 29

Accenni di Biochimica 29

Il dovere genetico 30

Cosrsquoegrave lrsquoIdentitagrave 30

Dominio e limiti 30

Conclusione 33

Appendice 34

Fonti 35

Bibliografia 35

Sitografia 35

Piugrave contenuti 37

Sito web 37

PowerPoint 37

Mappa concettuale 38

Sommario 39

Realizzato il 16062016 da Paolo Franchi

AMDG