[email protected] La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

9
[email protected] 1 La CSR nel COMMERCIO: La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali quali pratiche e quali vantaggi vantaggi Mario Molteni

Transcript of [email protected] La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

Page 1: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 1

La CSR nel COMMERCIO:La CSR nel COMMERCIO:quali pratiche e quali vantaggiquali pratiche e quali vantaggi

Mario Molteni

Page 2: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 2

Dal Libro VerdeCommissione UE (luglio 2001)“Promuovere un quadro europeoper la CSR”

• integrazione volontariavolontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologichesociali ed ecologiche

• nelle attività aziendali attività aziendali

• e nei rapporti con gli stakeholderstakeholder

• Rispetto della legge• Adesione a forme collettive di

autoregolamentazione• Azioni volontarie

- Tipicità del commercio e della specifica attività

- Non riducibile a filantropia e codici

Triple bottom line

- Interessi nell’impresa- Influsso sull’impresa

Il concetto di CSRIl concetto di CSR

Page 3: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 3

La CSR in tempi di crisiLa CSR in tempi di crisi

Se CSR =Filantropia

CSR

Se CSR =Nuovo modo di

fare impresa

CSR alla ricercadel vantaggio competitivo

Page 4: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 4

La CSR nel commercio: le attività primarieLa CSR nel commercio: le attività primarie

ATTIVITÀ INFRASTRUTTURALIATTIVITÀ INFRASTRUTTURALI

RISORSE UMANERISORSE UMANE

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIASVILUPPO DELLA TECNOLOGIA

APPROVVIGIONAMENTIAPPROVVIGIONAMENTI

SERVIZI SERVIZIMARKETING E VENDITE

MARKETING E VENDITE

LOGISTICA IN

USCITA

LOGISTICA IN

USCITA

ATTIVITÀ OPERATIVE

ATTIVITÀ OPERATIVE

LOGISTICA IN ENTRATALOGISTICA

IN ENTRATA

• Flotta ecologica • Ottimizzazione dei

trasporti (carichi)• Mezzi di trasporto

tradizionali dotati di dispositivi per il monitoraggio emissioni

• Privilegio al trasporto su rotaia e su veicoli a gas

• Sicurezza dei magazzini

• Riduzione rifiuti• Riduzione emissioni• Riduzione consumi di acqua• Risparmio energetico• Energia da impianti fotovoltaici• Acquisti di energia rinnovabile• Controlli su prodotti freschi• Sicurezza e igiene nei reparti di trasformazione dei

prodotti alimentari• Programmi di riutilizzo di rifiuti vegetali e di cibo• Packaging ecologico• Prodotti sfusi• Prodotti da fornitori controllati o speciali (vedi

sezione “Approvvigionamenti”)• Politiche socio-ambientali con la marca privata• Linee speciali di prodotti a valenza salutistica,

sociale, ambientale

• Messaggi veritieri• Contenuto valoriale dei messaggi pubblicitari• Attenzione alla pubblicità per i bambini• Informazioni ai consumatori (caratteristiche prodotti,

valore nutrizionale, controindicazioni, ecc.)• Trasparenza e contenimento dei prezzi• Politiche di prezzo (per fasce svantaggiate, celiaci, ecc.)• Campagne di cause related marketing• Iniziative di fidelizzazione (raccolta punti) con premi

destinati a cause sociali• Indagini di customer satisfaction

• Educazione al consumo (mediante depliant, sito aziendale, incontri sul punto vendita)

• Consegna a domicilio dei prodotti per anziani, ecc.

• Servizi in partnership con altri soggetti: es. possibilità di pagare le utenze delle abitazioni nei punti vendita

• Servizi gratuiti di “health check” sul punto vendita

• Servizi di credito al consumo

• Raccolta prodotti scaduti / fine ciclo di vita

Page 5: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 5

La CSR nel commercio: le attività di supportoLa CSR nel commercio: le attività di supporto

ATTIVITÀ INFRASTRUTTURALIATTIVITÀ INFRASTRUTTURALI

RISORSE UMANERISORSE UMANE

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIASVILUPPO DELLA TECNOLOGIA

APPROVVIGIONAMENTIAPPROVVIGIONAMENTI

SERVIZI SERVIZIMARKETING E VENDITE

MARKETING E VENDITE

LOGISTICA IN

USCITA

LOGISTICA IN

USCITA

ATTIVITÀ OPERATIVE

ATTIVITÀ OPERATIVE

LOGISTICA IN ENTRATALOGISTICA

IN ENTRATA

• Relazioni con università ed enti di ricerca

• Ricerca per i prodotti di marca privata al fine di garantire: sicurezza, igiene, OGM free, no test su animali, ecc.

• Ricerca per ecologia degli imballaggi

• Salute e sicurezza• Pari opportunità• Conciliazione lavoro-famiglia• Assistenza sanitaria integrativa e altri benefit• (orario flessibile, asilo aziendale, ecc.)• Attività ricreative• Volontariato d’impresa• Coinvolgimento in partnership col non profit• Formazione in tema di CSR• Formazione linguistica per personale estero• Autogestione degli orari di lavoro• Incentivi connessi a performance socio-

ambientali

• Controllo etico della catena di fornitura (prodotti da filiera controllata, ..)

• Codice etico per i fornitori• Promozione della SA8000

presso i fornitori• Contratti di lungo termine

con i fornitori• Rispetto dei termini di

pagamento• Spazio ai prodotti equo-

solidali• Acquisti a Km 0 (prodotti

locali-regionali)• Acquisti da cooperative

sociali

Page 6: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 6

La CSR nel commercio: le attività infrastrutturaliLa CSR nel commercio: le attività infrastrutturali

ATTIVITÀ INFRASTRUTTURALIATTIVITÀ INFRASTRUTTURALI

RISORSE UMANERISORSE UMANE

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIASVILUPPO DELLA TECNOLOGIA

APPROVVIGIONAMENTIAPPROVVIGIONAMENTI

SERVIZI SERVIZIMARKETING E VENDITE

MARKETING E VENDITE

LOGISTICA IN

USCITA

LOGISTICA IN

USCITA

ATTIVITÀ OPERATIVE

ATTIVITÀ OPERATIVE

LOGISTICA IN ENTRATALOGISTICA

IN ENTRATA

Rendicontazione• Bilancio di sostenibilità• Sezione del sito internet

dedicata alla CSR

Governance della CSR• Codice etico• Modello 231 • Enterprise Risk

Management • Comitato per la sostenibilità• Comitato CSR nel CdA

Comunità• Donazioni• Sponsorizzazioni, • Partnership profit-non profit (+ enti locali)• Spazi fisici concessi a enti non profit• Investimenti in partnership con l’ente locale, per

migliorare le infrastrutture e il traffico nei dintorni del punto vendita

Certificazioni• Certificazione sociale (SA8000)• Certificazione sicurezza (OHSAS 18001)• Certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS, ecc.)

Page 7: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 7

MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE• Senso di appartenenza

• Spirito di squadra

• Cultura aziendale

MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE• Senso di appartenenza

• Spirito di squadra

• Cultura aziendale

REPUTAZIONEREPUTAZIONE• Reputazione e visibilità

• Fidelizzazione clienti

• Preferenza di nuovi consumatori “responsabili”

• “Licenza di operare” sul territorio

• Attrazione talenti

• No boicottaggi

• Fiducia finanziatori

REPUTAZIONEREPUTAZIONE• Reputazione e visibilità

• Fidelizzazione clienti

• Preferenza di nuovi consumatori “responsabili”

• “Licenza di operare” sul territorio

• Attrazione talenti

• No boicottaggi

• Fiducia finanziatori

ECONOMICSECONOMICS• Sviluppo vendite

• Riduzione di alcune voci di costo

• Riduzione dei rischi (ambientali, corruzione, ecc.)

• Sviluppo nuovi business ecologici/sociali

ECONOMICSECONOMICS• Sviluppo vendite

• Riduzione di alcune voci di costo

• Riduzione dei rischi (ambientali, corruzione, ecc.)

• Sviluppo nuovi business ecologici/sociali

I benefici della CSRI benefici della CSR

AUTOREALIZZAZIONEAUTOREALIZZAZIONE

• Socialità• Bellezza

AUTOREALIZZAZIONEAUTOREALIZZAZIONE

• Socialità• Bellezza Misurabilità

Page 8: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 8

Un esempio di iniziativa win-winUn esempio di iniziativa win-win

Sistema diautogestione

degli orari di lavoro

< assenteismo> qualità del servizio< costi di

coordinamento

> identificazione con l’impresa

> spirito comunitario> soddisfazione del

personale

Esigenza digarantire/svilupparela qualità del servizio

Esigenza di conciliare vita lavorativae vita familiare

…socio- competitiva

Sintesi…

Page 9: Mario.Molteni@unicatt.it1 La CSR nel COMMERCIO: quali pratiche e quali vantaggi Mario Molteni.

[email protected] 9

1. Individuazione sistematica delle azioni possibili

2. Raccolta e condivisione delle best practices

3. Sviluppo di strumenti/soluzioni comuni Economie di scala

4. Dialogo interno sui temi critici da affrontare

5. Più efficace dialogo/coinvolgimento degli stakeholder (istituzioni, fornitori, associazioni dei consumatori, ecc.)

6. Sistemi comuni di monitoraggio/verifica

7. Comunicazione congiunta Reputazione di settore

8. Contributo alla definizione di eventuali politiche pubbliche

CSR: i vantaggi di un’iniziativa di settoreCSR: i vantaggi di un’iniziativa di settore