Mario Cianfanelli. Un Omaggio

download Mario Cianfanelli. Un Omaggio

of 60

description

Mario Cianfanelli, detto "Mariuccio" era il gigante poeta di Ariccia. Ci ha lasciato indimenticabili visioni poetiche dialettali di un'Ariccia che non esiste più.

Transcript of Mario Cianfanelli. Un Omaggio

OMAGGIO A MARIO CIANFANELLIIL GIGANTE POETA DI ARICCIAA cura di Antonio Dal Muto

PREFAZIONEMario Cianfanelli (+ 1987) noto ad Ariccia, suo paese natale, come Mariuccio , soprannome benevolo messo ad enfatizzare la sua mole e statura che era l esatto contrario del soprannome, fu un personaggio di grande rispetto e considerazione tra i suoi compaesani: era conosciuto oltre che poeta anche per le sue comparsate in molti film girati a Cinecitt, la capitale del cinema italiano negli anni della Dolce vita fino a P.P.Pasolini: chi meglio di Mariuccio poteva impersonare particolari personaggi nei film di tema mitologico tanto in voga tra la fine degli anni 50 e anni 60 del novecento? Mariuccio, il gigante buono, sotto la sua mole aveva l animo di chi sa guardare oltre il proprio cuore, cuore di poeta che ci ha regalato, fissandoli nella memoria, squarci di un Ariccia che non esiste pi ( le mietitrici, il carretto del vino da portare a Roma, la STEFER, l autobus strapieno ( della SITA) che portava a Torvaianica, la Festa della porchetta, che sebbene ancora esiste, non esistono pi i forni a legna che cuocevano i maiali espandendo il profumo per il paese ). Amava Ariccia, un Ariccia colorata da una societ profondamente radicata in abitudini consolidate dai ritmi di una antica quotidianit, quasi immutata per secoli; questo suo amore espresso nelle sue poesie: segmenti descrittivi eseguiti col linguaggio semplice di chi era abituato a semplici ma concreti rapporti tra paesani. Mariuccio si era costruito una sua cultura che non esitava ad attingere nei grandi classici della letteratura: si era trascritto tutta la Divina

Commedia imparando molti canti e non di meno si comport con la Gerusalemme Liberata. Poi, con semplicit, mentre potava e scacchiava le viti della vigna, canticchiava i suoi versi arricchendo cos anche i compaesani impegnati nelle stesse operazioni. Tutto questo pu andare nel dimenticatoio? La riedizione delle poesie di Mariuccio, edite in forma elettronica - cose da fantascienza quando Mariuccio le scriveva e io compravo il suo libello di poesie verso la fine degli anni 70 vuole essere un piccolo omaggio a questo cittadino di Ariccia scomparso anni fa, ma non dimenticato da chi ha ancora negli occhi quell Ariccia di tanti anni fa. Ma al contempo anche un invito all amministrazione comunale ariccina ad istituire un premio di poesia dialettale in suo nome, affinch si possa enfatizzare, ancora una volta, che Ariccia citt ricca anche in poesia, oltre che di storia. Ringrazio Ignazio, Enzo e Enrico Cianfanelli, nipoti di Mariuccio, per avermi autorizzato ad immettere nella biblioteca universale di SCRIBD questa raccolta.

Buona lettura

Mario CianfanelliSon io, s Mario, il Gigante di Ariccia che a voi lettori offro questo libello con la speranza che a tutti vi piaccia E in dialetto ariccino chiaro e bello che dolcemente talora s intreccia con quello semplice d ogni Castello Son versi liberi, spontanei, sciolti senza velleit di ritmi o rime. Cos dal cuore mio li ho colti come dai rami bassi e dalle cime le ciliegie il monello porta via col volto pien di gioia e d armonia.

ELENCO POESIE

A Santa Appellonia Le Mietitrici A Portella A o carrettiere do vino A Quinto Lepordi La vendegna A o sumaro N a triste passeggiata de sera A cosa pensa l Amministrazzione d Ariccia Avventura a o mare A gelusia de Gisella Festa da Porchetta Nun se chiama pi la STEFER ora se chiama A.CO.TRA.L L Arabbo ride O vecchio funtanile de Vallericcia Ai miei amichi contadini e contadine di Ariccia

A SANTA APPELLONIATutti semo n piazza e o paese n festa, semo devoti a questa bbella Santa che la tradizzione vole come ricordanza. Le campane soneno a ffesta e i paesani se ne stavo n piazza, chi se ne va drento a lo caff e chi magna la porchetta. Se vedeno gruppi de regazzi che scherzeveno fra dde loro e se deveno le spente e i tuzzi, ma vvescino a loro pe st n allegria, se ne deveno de croccole a d de s: chi cascheva a destra e chi a senistra; po vedevo che le cose se metteveno brutte, io smesse de ride e me fece serio, me messe n mezzo e dissi: Feniscetevela de davve e bbotte! Io feci pe separalli quanto ereno accesi, me dettero na sberla pe sbaijo, li s sbattuti a tera e stregolati. Po a uno a uno se so rizzati co le faccie ammaccate, li faccio rippacci comme fratelli e ce dico: Facete la pace e deteve la mane ,

po che s ereno tutti tranquillizzati c ero fatto na bbella morale: li guardevo e tutti ereno allegri, rideveno a crepapelle e me so messo a ride puro io, ce so ditto: Proprio oggi sete fatto sta scenata che a festa de Santa ppellonia addolorata. Li s portati tutti n chiesa, ereno tutti devoti. O prete li guarda e me fa l eloggio, ce s ditto: Nte preoccup per i portatori Li s visti c l abbito da precissione, pareveno angeletti de Paradiso e tutti co raccoglimento avo fatte la divozione. Boni li vedevo sotte o peso da la Santa, io stevo a rete pe tutta la strada, steveno boni a port a statua. La ggente li guardeva, diceva: Comme so bravi! . Nun sapeveno che se l ereno date de santa raggione, li credeveno doscili comme tanti agnellini. Fenito o giro do paese rientra la Santa n chiesa I regazzi se stavo a spoij n sacrestia, pe rinfresco c liquori, vino e pagnottelle; lo prete li ringrazzia de bon core, ce fa la morale che el cor li tocca e tutti so felici e pregheno el Signore.

Stessimo tutti n ginocchio dinanzi all altare Tutti nfervorati nella preghiera, io li stevo a guard, teneveno la capoccia abbassata c divozzione. Semo resciti dalla chiesa tutti allegri io pi de loro perch li ho affratellati, perch ho messo la pace nei loro cori: chi me voleva port a o caff e chi all osteria: regazzi ce disse io, Nun ve stete a preoccup, perch se facemo na bona magnata n trattoria. Ariccia, ?

LE MIETITRICITanti anni finenta a m so passati dal lontano 1936, se vedeveno lavor le contadine p li campi: arivata a Primavera le femmine iaveno a ridun o fieno, colla forcina lo caricheveno n cima a bbarozza; luglio e lo bbello grane maturato, o sole bascia le spighe see che favo armonia e ce d o colore dorato. Che bbello ved le spighe d oro che ondeggiano, so venute dallo bbove che ha sorcato la terra co l arato e da o sudore de la fronte dell omo. Se sente o frignire de le scicale, le mietitrici taglieno c o sorecchio o grane ce favo le gregne che ss piene de spighe; tevo n capo o cappello de paija, nun se cureno e stavo sotte i raggi do sole che ce d o riverbero, o grane che l abbaija. So tante e mietitrici, stracche a la fattoria, ognuna rimette b a cammeretta sea, po vavo tutte unite alla granne mensa,

c na tavela longa, le rigazze se senteno da st comme na granne famija, se sedeno e rideno, denanzi alla fumante minestra; magneno co n gordiggia e parleno

delle loro famije lontane e so allegre e ce mette n bono more o fiasco de vino. Nun ce manca o fragrante p che cos o prefumo ce mette fame e se spanne p la cammera: quisto lo granne dono d Ddio. Se lo magneveno che era ancora callo rescito da poco da lo forno l unico alimento che nun disprezzato: tutte le famije isso presente lo bbono p che d allegria a la mensa e tutti ringrazzieno l artissimo Onnipotente. S arseno dalla tavela e festose vavo fora a loggia e canteno li stornelli co la chitara e acclameno o grano; tutte n silenzio guardeno o tramonto: bbello perch tento de viola, o sole se ne v e v o scuro, entreno nella loro cammera e dormeno tranquille e o grane pare che disce a loro in una nenia : Pure io m addormento.

Ariccia, 18 marzo 1976

A PORTELLA (antica porta di Ariccia)C n sito a Ariccia chiamato Portella che n arco antico e se vedeno ficcati drento o muro li gangheri e n cima all arco cresce l erba servaggia. Ce so passati li bbovi che tireveno a barozza, che era piena de sacchi del grane, che iaveno a scaricallo allo granaro che steva vescino a porta. C era n omo che steva pe fa rentr la ggente che veneva da la valle, chi passeva co lo sumaro, chi co o cavallo e chi co a carozza. Isso steva l e faceva lo guardiano: chi teneva da rentr teneva da d a parola d ordine sind teneva da mostr o passaporto; chi teneva da a lavor a terra iava a piedi pe la valle, a lavor da quanno spunteva o sole finenta alla sera: a sera rientreva n famija pe magni li fascioli e n po de pane. Lo contadino passeva sotte a porta tutte strecciato, ce passeva a fianco na carozza a d cavalli che drento c era n signore tutto nfiocchettato. A quilli tempi c era la miseria a quintali, me lu ricconteva patrimo, perch a isso ce lo dicev a o nonno: la pora ggente era commannata da ricchi sfonnati. Ce passeveno li nobbili de stirpe, ereno boni che ereno Principi, Duchi, Bbaroni co le loro belle carozze che ereno tirate da cavalli.

Nelle loro case c era o bene de Ddio, quanno ieveno a magni li serveveno li cammerrieri e chi iava a lavor pe isso era trattato comme no straccio. Le vacche che passeveno sotte sto arco ereno piene de latte e le mugneveno n do o paese, c ereno pure le crape che faceveno o bono latte. Patrimo diceva: Quanta ggente sotte a sta porta iava a lavor n gi pe sta valle, pe n pezzo de p e n po de polenta. Mo so cambiati i tempi me diceva I gioveni nun voijono pi lavor, perch so ssignori, ce piace divertisse e nun vovo sent parl de te rra. Mo che vivemo in questa democrazzia I giovani rubbano pe le banche, favo o scippo e sequestro de persona, la droga li riduscie a spar e alla delinquenza; ammazzeno perch la galera comme n grande arbergo, ce tevo lo talefeno, tutti li conforti e se magnia. Risposi a patrimo: E vero che ereno tempacci, mo che o popelo st bb e so quasi tutti signori sta giovent nun v pi lavora, se n accorger che var p stracci.

Ariccia, 2 aprile 1976

Ce passeveno li nobbili de stirpe, ereno boni che ereno Principi, Duchi, Bbaroni co le loro belle carozze che ereno tirate da cavalli...

Patrimo diceva: Quanta ggente sotte a sta porta iava a lavor n gi pe sta valle, pe n pezzo de p e n po de polenta...

A O CARETTIERE DO VINO

O caretto st fermo e n cima ce te a forcina fatta apposta pe o carrettiere pe fallo ripar da o freddo e dall acqua. Isso tene de portata otto bbarili da sessanta, ce tene na soneria de campanelli pe tenello svio, o carrettiere, tutt a nottata. O caretto tirato da n cavallo anche da n bono mulo nun ce f manc la bbiada e o fieno, quanno da caric leva i tortori, scioje le suste e mette gi i barili, li mette n fila ndiana e ce d lo sorfo e so pronti; a uno a uno li porta drento lo tinello, vescino a la bbotte che c ha la cavela e lo mette sotte e ne resce il bono vino. Lo padrone che guarda da de fora chiama l amico che passa e dice: Vi drento che c o vino: che t a restoro. Ce d n bicchiere e dice che bbono, se bbeve lo seconno tutto de n fiato tutto contento ce dice. T arengrazzio. .

O padrone se fa n goccetto pure isso, l amico che steva ll c arica, lo carrettiere che ha fenito se ne scola n fiasco. Tutto contento monta n cima a o caretto, colla frusta svia lo cavallo; allegro, se ne v a Roma a port lo vino. P la strada se ncontreno c l atri carrettieri, canteno allegri e cureno c li carretti, se favo d discorsi e so contenti. Sorridenti se fermeno a o dazzio, pagheno a bbolletta d o vino pe lla loro strada se ne vavo; pe la strada se senteno i campanacci che porteno l atri caretti e tutti so alegri, o cane che st n cima a li bbarili abbaia puro isso Quanno arivato a Roma, all osteria l avventori lo spetteveno de fora, isso offre o vino che st na cupella: era bbello ved file de caretti a vino, me parea na sfilata pe lo ponte, coi loro campanelli metteveno alegria quanno passeveno, quanno i cavalli ariveveno n a piazza da Riccia assetati beveveno nelle fontane del Bernini che ornata,

o carrettiere era pieno de coraggio, quanno parleva era millantatore disprezzante dell intemperie e ddo perichelo.

Ariccia, 12 giugno 1976

A QUINTO LEOPARDISe chiama Quinto e nu spilungone, de cognome fa Leopardi, comm o poeta, p mestiere fa o porchettaro e n chiacchierone. Nel parl t la lingua sciota, isso quillo che te dice te f peruaso, ma cc vota pija la cantonata. Isso parla della sea priggionia, dice sempre che ha avuto bont pe tutti, io credo quillo che dice nun buscia. E n grande amico, io lo conoscio: stemo tutte le sere nsieme, ma nun parl male della Lazio; scherzoso, allegro si te lo voi snemic parlace male della squadra, allora strilla e te ne dice n putiferio. Tante vote se parla c quilli de la Roma isso f l atto colla mano pe cacciaccie l occhi, lo favo apposta e ce resce dalla bboca parolacce. Quanno lo senti parl de a squadra sea la porta n cima lla parma delle mane, te guarda co qquill occhi e nun spennazza,

ma doppo tanto strill se carma c n sorrisetto te dice. Tengo raggione! detto cosnta ce bbutta o cappello n faccia. A prima vota che lo sentevo strill ce dicevo: Perch t arrabbi tanto? Nun te preoccup, a m me cresce a vita, quisti che vedi tevo tutti da crep, perch la Lazio vence, perch onesta e t l ommeni de granne qualit. Po se mette a scherz tra noa: Senteteme, me potete d quillo che ve pare Tanto nun me la pijo, se ne sapremo a riparl. E na bbrava persona, n amico Io e isso semo veri amici, lui beve o t e io o rabbarbero. S ditto de isso comme persona onesta, perch io so tra quisti e nun frequento ggente funesta.

Ariccia, 30 giugno 1976

LA VENDEGNAHo scritto sta poesia a o contadino se la s ffatta n dialetto ricciarolo perch me sento d esse paesano E a sto paese ce vojo bb, ce so nnato e saccio b a vita de o contadino, perch pe l uva se sacrifica tutto l anno. Li grappi che vedete pe li mercati so bbelli e te nviteno a magnalli, costeno fatica e sacrifici. L unico mestiere che malvisto da o Governo, isso lavora sotte i pericoli de li temporali che lo metteno a ttera senza aiuto de lo Stato, pe isso nun c ventisette comme l atri, ma d a o Governo o contributo; riesce a fa camp a moije e i fiji. La speranza sea quilla do raccolto, isso prega l aiuto del bono Dio che ce lo fa scamp da o fraggello; isso va sempre a la vigna ed contento, perch a vita sea quilla do o strapazzo, po , quanno s nvecchiato, n bon ceroto.

M, ve faccio cap comme se fa a vendegna, ve descrivo o modo comme isso fane pe trasport l uva a la cantina: li contadini tutti se prepareno quisto o grande ggiorno che sse chiama vendegna , sfnneno le bbotti e le pulisceno; pijeno le mastelle e o mastelletto, se metteno a stagn coll acqua li bbigonzi, la pistarola e o tinozzello. Tutti so contenti de sto tempo aspettato, pieni de speranza, se senteno da vedne doppo n anno de o faticato resoconto; quanno o contadino va a la vigna felice, vede le bbelle verdi foglie de la vite e i grandi grappi basciati da o sole; vevo da e vescine frazzioni le contadine pe taij sti grappi tanto spettati; sono allegre e gioisceno a o sole. Le senti cant n mezzo a li filari, so bbelli perch so carichi d uva e i loro canti metteno allegria n i cuori; taijeno li grappi e li metteno nelle mastelle, la porteno nei bigonzi e la pistano e rivavo a o posto de lavoro e li taijeno.

Va caricata n cima a o mulo, isso tene lo masto e li iacchelli, ce metteno n cima d bbigonzi e caricato. Se ne parteno dall Abbruzzo e dai luntani monti i mulari co le loro bbestie pe port le some ai diversi padroni. Se vedeno pe le strade porverose de campagna file de muli co la soma n cima: lo primo porta ar collo n campanello pe guida, porteno l uva pe li tinelli scioijeno li iacchelli de lo masto e l caleno li bigonzi e l uva va pistata co li piedi. O contadino sta allegro che ha fatto n bon raccolto e ringrazzia Dio che l ha scampata dal mal tempo ed contento, perch c ha faticato tanto. In vecchiaia se vede appoggiato a o bbastone, dolorante e pieno d acciacchi dalle continue sudate e zuppature; sulla piazza se mette a ssede e dice do tempo seo: ricorda la vita sea ai giovani che lo stavo a sentne, quillo che ha fatto n giovent ce sembra n sogno.

Ariccia, 1 settembre 1976

li contadini tutti se prepareno quisto o grande ggiorno che sse chiama vendegna , sfonneno le bbotti e le pulisceno; pijeno le mastelle e o mastelletto, se metteno a stagn coll acqua li bbigonzi, la pistarola e o tinozzello

A O SUMAROM arizzo presto la matina pe a lavor alla vigna sento ragn n sumaro alle cinque. All ora esatta me ne rescio da casa mea ncontro Vincenzo che porta a capezza a o sumaro, ce dico: Tutte le matine me fa la sveija. c era messo n cima lo masto e tirato lo sottepanza, da na parte t ha messe e zzappe dall atra le vanghe e chiacchieressime pe la strada, me guarda e m aresponne: Nun da tutti a ten n sumaro comme quisto, che te svia la matina aggratisse. Ma se s che ce risponno io, che na bbestia nteliggente tanto vero che lo chiameno sumaro , tira lo caretto e nun capisce gnente. O sumaro rivota lo muso e drizza le recchie verso de nova che stessime a parl de isso, scode lo muso e me d n carcio p punizione, me scanso e nun me pija, ce dicio le parole d emprecazzione isso se mette a ragli e scappa via.

Se semo messi a curre appresso, isso pi ce vedeva a rretro e pi galoppeva, ce stacca na volata e se n era ito. Io e Vincenzo sudati e senza fiato Se semo bbuttati p tera a riposane, me diceva: Se sar offeso Oramai se ne ito novatri dicessime, ma lo vedessime da luntano scapriol a recchie ritte po se ferma, se rivota e ce se mette a ride. O sumaro ha visto che nova nun ce stessime a rrete se ritorna a muso basso, s avvecina a nova penitente; lo guardemo n po sorpresi, Vincenzo dice: Guarda che bravo, venuto pe portacce via Piano piano s avvecina e lo pia pe la capezza, ma po, quanno lo ha pijato o poro sumaro, ce d na lezzione co lo bbastone. M ha fatto pena nel vedello mal conciato, isso tutto sudato e dolorante s avvecina, Troppe bbotte ingiustamente si piate, le zzampe te tremeveno ereno senza forze. Lo guardo e ce s ditto: Tu me fai compassione, te vedo l occhi che so lacrimanti pe le bbotte che si pijate co lo bastone.

Poro sumarello , io lo liscio, isso tutto contento co lo muso se strofina co mm da d Io t aringrazzio . Poro sumaro ne si pijate poco de bbotte, perch tu si cocciuto, tante vote po te penti, io te guardo e so dolente. Lo revedi na vota sotte la pesante soma, soffieva con fatica pe la salita, poi cadde senza fiato e gli fen la vita. Ariccia, ?

NA TRISTE PASSEGGIATA DE SERA( Il primo incontro con Gisella)

Passeggio pe na strada do paese mio, a mane n sacca e st gi de morale e penso a capoccia bassa e cammino; sera e n ce nisciuno pe le strade, io stevo coi miei momenti tristi e le guardevo co pessimo umore. A n certo momento me sento da de rete na mane n cima a la spalla: Gisella, che c la sea voce de femmina me sorprenne e me dice: Te vedo che stai gi de morale, che te passa sta sera nun te senti, sii allegro, perch stai cos, nun sei sorridente? Sta sera pe mi na serataccia cara Gisella, me sento triste senza na voce che me d sollievo, m me sento allegro, perch vedo la tea faccia. Sta sera nun me sento de bono umore, ma m me sento n po sollevato, perch la voce tea me rallegra o core, m me sento pi animato perch tu me stai vescino, sento la voce tea e so contento.

Nun poi immaggin quanto so spettato sto momento pieno de speranza pe ditte quanto grande lo mio affetto. Essa me dice: Te so simpatica vero? Ce volevo io sta sera pe rillegratte, perch te vojio b e me lo sento. A sta parola b so rimasto de sale, nun sapevo d d parole pe quanto tenevo contento core. Tu me voi b, io nun lo sapevo, si tu sapessi quante vote te lo sara dtto, ma po me so sparagnato de dittelo. Gisella me dice: Senti che freddo, sali n cima a casa mea, l se riscalleremo perch c o foco e n fiasco de vino. Me piglia p na mane e p forza me porta a casa e n c era nisciuno, essa prepara la tavela pe la cena. Quell ora era tempo d tempesta, se senteva ven gi l acqua n te ne dico o vento fischieva e li n c legge che arresta. Me so sentito sollevato quillo momento, essa me guarda de tanto in tanto il suo sguardo d affetto a me desiderato

Piano piano a parte a rete me s avvicina, me se butta addosso e me d n bacio ce mancato n cenco che nun so svenuto, po , tutta contenta me dice: T amo tanto tu s tutto o core mio e te vojio b. Nun me da tempo p ripigli fiato e me d n antro bacio. Lesta se ne v n cucina, arriva quillo momento o vecchio padre, me sorride e me dice: Ben venuto a casa mea. L per l lo guardevo e ce feci n sorrisetto, nisconnevo la fiamma che la figlia m era messo n core e co isso me so fatto n discorsetto. Poi venuta pure la madre: appena m ha visto restata meravigliata nel vedermi e po dice: Oh, menomale, finalmente s venuto, t aspettavo. Cos me so messo a magn e so venuti puro i fratelli Tutti m ao fatto na bona accoglienza e Gisella se sede vescino a mi c quilli occhi lucenti. Finita la cena quella sera, li genitori me saluteno e so contenti, perch io m ero nnammorato d Gisella. Ariccia, 6 settembre 1976

Passeggio pe na strada do paese mio, a mane n sacca e st gi de morale e penso a capoccia bassa e cammino;

A COSA PENSA L AMMINISTRAZZIONE D ARICCIAChi guarda da n cima a sto storico ponte nun vede cresce l erba pe le pechera, nun vede l arco co lo bbello funtanile; le pechera iaveno a b l acqua fresca doppo na bbona beta rijaveno a magni la bona erba che cresceva grassa. Nun se sente pi o canto delle contadine che iaveno a lav a quilla bella acqua, le colombe che gireveno ntorno a o funtanile. O turista che guarda dall alto nun vede pi lo bello verde che faceva bello quisto ponte, ma isso vede muntagne de munnezze. Ariccia stata messa a sorquasso, c avo scavate tutte le strade pe rif e fogne e avo ridutto sto paese n munnezzaro. Se vedeno pe le strade mucchi de carcinaccio: so tre anni che stemo a respir porvere, lo paesano bbono a baccaij, ma nun f n cacchio; se sente la puzza ariv infinente a le case, nusciuno va a riclam a lo Sindico e parla c quigli dell Amministrazzione.

Nun stemo pi a li tempi de Luigi Bellani Che stato l unico sindico onesto, nun ha mai accettato riccopensi da l atri. Bellani comme sindico stato mmodello, ha portato la luce a sto paese e rifatte le strade: nun manca l acqua perch c dappertutto. Mo nvescie tutto cambiato, nun se cammina pi n cima a lo serciato, ma camminemo mmezzo a lo fango: nisciuno vavo a riclam all Amministrazzione, perch c a chi c ha dato l impiego pe lo voto, e l atri se ne stavo zzitti perch sinn nun ce favo o favore. E passato o tempo che c era Bellani e Teddy Reno, pe li bboni paesani so stati bravi, perch avo portato o nome d Ariccia pe lo monno: mo se ritrovemo sti boni amministratori che nvescie de pens a o benessere de o popelo favo rentr a pij li posti pe li voti. Noa tutti stemo a sper che l Italiani apressero l occhi, da mann a o Commune ommini onesti: alle prossime elezzioni nun facessero li matti.

Ariccia, 7 aprile 1977

AVVENTURA A O MARENa vota ero deciso da a o mare, m ero messo n capo de st n giorno n pace, ero fatto la valiggia ma po me so messo a ripensane: prima de , vojo dimann all amichi, perch loro so stati in diverse spiagge, volevo sap la spiaggia che se spenneva meno quatrini. C ereno n gruppo de amichi che steveno a discurre, diceveno che ereno iti a fa li bagni a lo mare, ereno stati bb e nun ce mancheva gnente. Me dissero: tu po a Torvaianica oppure a Tor San Lorenzo; a Pratica de mare na maraviglia Na dimenica me decisi e fece la valiggia pe a lo mare; pio o pulman che me porta a Torvaianica, era pieno de femmine che iaveno a sciacquasse; drento vedo n posto e me ce butto n cima, l auto v veloce, essime tutti contenti po quanno stemo a Arbano l auto se riempe comme la pila, m v o bello, dicevo fra m: qua se comincemo a scol de sudore , tutte sbuffeno pe o callo che fane. Io scioijo o colletto de la camicia dallo bbottone.

Finarmente, doppo tanto sudane arrivemo a Torvaianica: la spiaggia piena de femmine in costume che nun sapevi n do guard, o a Ponente o a Levante.

C la valiggia incomincio a longo a spiaggia che zeppa d embrelloni Cammino p Km, iavo n cerca de n po de fresco. finarmente trovo n postarello vescino a d signori. So stato m po a rifresc e pio amecizia c loro, me dissero, sorridenne: m che vevo le nostri moglie e guardeno la vostra mole ne resteranno meravigliate a guardarlo; m ero messo ritto sotte o mbrellone e guardevo o mare, la caliggine che faceva n te ne dicio e vedevo li rifiuti galleggiare; me s avvecineno d signore, ereno coperte coll accappatoio, me favo tutte e dova n sorriso e me se metteno a parlane, me guardeno con meravija e so animate da o mio discurso, lo discurso nostro era animato po , da o callo, se leveno l accappatoio e se so messe a o sole, mostrenno tutto quillo che la natura c ha dato; le guardevo con occhio esterefatto, nun me potevo spogli, perch le cabine ereno occupate, cos so tenuto da st c li carsoni c tutto quillo callo. Cosinta guardevo o mare che era carmo, l atro panorama che steva n cima alla spiaggia io stevo a scunt le pene d ll inferno. Doppo n po de chiacchiere co li mariti Io steva a ff na conversazione c loro, me favo n bello sorrisetto e me dicheno: Perch nun se f li bagni?

Una delle dova finarmente me cap: Pe spogliavve venete na nostra cabina , nun ce volevo , ma l atra rapr la porta e io rentrai . Drento era pieno d giacche e d sciugamani , me credevo de trov li guarnelli, nvece c erano tutti carsoni. A stento me levo li carsoni e li pedalini, che ereno come nfussi all acqua, li picco e vedo d bbelli reggipetti, sento quell aria de profumo e o core s era n po sollevato, m ha fatto ripij n po d allegria, le femmine che steveno de fora me diceveno. Inete che se iamo a f bagno . Cos, tra quilli cosi che emaneveno o profume e le voci che me chiameveno de fora, m ero empito d gioia e ero contento. Riescio de fora e me se mettono sotte m braccio, me diceno: M se iamo a f lo bagno. , io a loro: Nun saccio not ; loro me spegneveno a passo romano quanno stessime vescino all acqua, loro dova vavo drento, io remasi fora alla riva: una s aretorna, me d na spenta, me manna n drento, ma nun sapevo n ot, me faccio na bocconata d acqua, me rizzo pe pi fiato, loro rideveno su de m, perch s grosso, me diceveno: V qua da noa, perch c pi fresco . Io p nun daccela venta e nun sapevo not, ce disse: Spettateme che m vengo , m avvecino a loro e se favo na risata d bont:

o

me s ereno messo n mezzo: chi me pieva p n braccio e chi ppe n atro: una diceva: Ti da ven co mm; l atra diceva: Lo voglio io . E ripo fiato: d na strattata e scappo. Loro rideno e se ne vavo via, ma io p nun daccela venta m affilo appresso a una: se rivota, me d n bacio, nun me ce lo aspettevo e resto senza fiato: le braccia see ereno comme catena, me strignieva e me baceva, me pareva de mor p li baci; ripiai forza sinn ereno guai: dette na strappata e scappo via. Mentre notevo pe a lla riva ero sfenito doppo tutto quillo lavoro, me rivoto a rete e te vedo l atra ven verso de mi comme n pesce spada, po sento che la fiacca me batteva me: riccomanno a Dio. Nun ce stato niente da f, me la so vista vescino C lo braccio m ha stretto lo petto, c l atro me accarezza lo grugno; afforza de baciamme me d pure n bacio a n occhio; essa era venta dall amore, sospiremme me dice: Semo fenito de gioc a palla a noto . Fenito de gioc semo iti a riva, me lasceno n cima alla spiaggia che ero sfenito, loro se favo na risata e scappeno via. Doppo che m ero b b riposato, sorrido alle beate ore passate, me sembra da esse n paradiso! Doppo me rizzo mezzo sfiancato e vaglio verso la cabbina, me d na rinfrescata allo grugno e alle mane,

guardo le signore che me saluteno tutte festose mentre o sole tramonta. Pijo la valigia mea e ss contento d esse passata na giornata cos bbella; sallo n cima o pulman sorridente. Quanno s arrivato alla Piazza d Ariccia li amichi m ao ditto: comme s stato? Io ce risponno sorridente: S giocato a palla a noto colle femmine e so contento.

Ariccia, 1 agosto 1977

A GELUSIA DE GISELLA Mentre pijo a ngi pe o curso pe a casa ncontro lo padre de Gisella che sorridente Me dice: m avo ditto che si ito a lo mare c sta valiggia Sorridenno ce dico: o mare era carmo, faceva n callo da nun pot respir, a mi me ita b! O caro vecchietto tant contento me d la mano. Entro a casa mea e disfaccio la valiggia, me levo la ggiacca e la camicia, me butto n cima a o sof co lo pigiama, mentre me stevo a ripos, m ero scordato de chiude a porta, entra Gisella, tutta sorridenne, s seduta vescino a m, me disse che sapeva tutto, me strigne la mano, me f na carezza; Te s divertito senza de m s fatto b , essa n po allegra me disse: Dimane iamo a Torvaianica e passemo na giornata de sole e de mare . Ah no! Ce risponno io, perch s ancora stanco, che vv, c tutto quillo callo n cima a quilla spiaggia, me ti da crede, me so fatto n bagno solo. Essa sentenne ste parole che so busca Me se bbutta addosso, colle mani me strigne a gola, m ha messo paura e me la so vista brutta.

Tutta nervosa me disse. Nun eri solo, eri c d femmine, m avo ditto che si fatto ginnastica comme volevi. Po la vedo che se sciuga, me sorride e se carma, po, dolcemente me dice: Nte ricordi quante vote semo iti po bosco? Sotte quella quercia guardessimo a luna, tu me dicevi a mi Come si brava , essime stretti e guardessimo o cielo. Tu te credi che luntano da m io nun saccio gnente, m avo ditto che te si divertito n arto mare co d signore, de quillo che so fatto io ne resti indifferente . La vedo che se sciuga le lacrime e st tranquilla. Me dice: Io te voglio b p tutta a vita. Me d na carezza e me dice: Dimane iamo a Torvaianica . Essa me dice con dorcezza: Dimane p nova n gran giorno d allegria, se facemo li bagni a quillo mare, che carmo, finalmente stemo tutto o giorno n compagnia. Ce faccio n bello sorriso p falla contenta, essa rapre a porta, ma prima de issene me dice: Dormi tranquillo e pensa a dimane! e cosnta va via. Pensieroso p sta nova mpresa, dico fra m: Che me succeder, comme me successe? Ma io ce vaio, perch voio b a Gisella.

Stracco dalla fatica e dalla gioia me ne vaio a lletto, p penso a lo pianto che m ha fatto essa sta sera, le see lacrime m avo lacerato o core, e penso a essa e dormo. Stemo n piazza. Iamo n cima a o pulman, a forza de spinte trovamo d posti e ce se buttemo n cima: era carico de femmine. L drento c era da crep da o callo, essa se comincia a levasse lo giacchetto, me dice: Nun se respira. Io nvece de sudore gronnevo. Vescino a m c era na signora de na certa dimensione, stevo n mezzo a dova che ereno d vulcani, Gisella fa n sospiro e dice: N vedo l ora de buttamme a mare. Finarmente semo arrivati; a Torvaianica c era o sole, essa se llenta la veste pe respirane, io me stacco li carzoni che ereno zuppi da o sudore. Rentremo a o ristorante da Biagio e se mettemo a ssede, respiremo mp d aria e se rinfreschemo, essa magna na pizza e io me bevo n caffne. Bevo lo caff, me so sentito n po sollevato, perch teneve da st alegro vescino a Gisella, e scord tutto quillo che s passato. Rescemo fora e iamo pe la spiaggia, cerchemo na gabbina, me ereno occupate, dimannessime a n bagnino che dice: sta l!

Semo curzo tanto pe a occup la gabbina. Essa rentra p prima, por esce co lo costume, me pare na pittura pe quanto bella. Rentro, me sfilo li carzoni e li ppicco, vescino ce s li panni sei che so profumati; riescio co lo costume pure io. Appena che me vede allarga le braccia, me dice: Finarmente se godemo n cenco de mare ; c le mane me sciuga la faccia. Portevo n tavelino e d sdraie, Gisella s ncollato l ombrellone; quille che steveno a petturina me guardeveno c ammirazione. Semo messo la sdraia l una vescino all atra, essa felice perch st vecino a m, vedo che me sorride e gode l aria marina. Faccio fenta de chiude l occhi, me la guardo mentre i sei ricchi capelli neri scenneno n cima le spalle e le copreno spenti da o vento. Me mette la zampa sea n cima a la mea, ce dico: Vatte a f o bagno che io m nun me sento Essa se tuffa, io la guardo che s allontana,

se rivorta da luntano, me fa gesti c la mano mentre ariva l onda che la copre, la vedo che s ha fatto na beta, p se mette a ride, p ve da m tutta sorridendo: Ah! Che bella notata me s fatto Se sciuga e me se mette a sede, p, parlenne, me d n bacio, sentevo lo sio petto addosso a lo mio, me dice sorridenne: Su, via, vatte a fane n bagno. Io la s capita, dicevo fra m: Essa me lo dice p vendicasse de tutto quillo che c avo ditto de quelle femmine che essime fatto ginnastica drento a o mare. Ero rimasto a rrete, perch nun ce la facevo, essa se ritorna e me dice: E iamo!... . Ce dico: Nun ce la faccio pi, m me ne rivaio . Ditto quisto essa se mette a strill e dice: M sei mio, nun te crede de ittene cos fa sei, senza che tu me dichi Io t amo . Ditto cosnta, le faccio n sorrisetto, sento che me stregne co le see braccia vigorose, me d n bacio a longo e resto senza fiato; essa me lascia perch nun respirevo, ripijo fiato, perch me credevo da mor, p me la stregno a o petto e la ribacio.

Essa nun contenta ritorna n picchiata, essime accesi p quillo affetto che se n essime scordati da a la riva. Dopo fatto sta fatica se semo fatta na risata, essa me fece ridenne: Me so vendicata! e tutte e dova ridenne se ne iamo a la spiaggia. Se llonghemo n cima a la spiaggia e guardemo lo tramonto, felici semo p tutta la vita, po se llontanemo e facemo felice ritorno. L autobus ce riporta a o paesello. A casa de Gisella ce steveno a spett con allegria. Magniemo, e bevemo o bono vinello.

Ariccia, 6 settembre 1977

FESTA DELLA PORCHETTA Oggi festa da porchetta e semo tutti allegri a Ariccia, vevo la ggente da vescini paesi e da citt nun manca lo turista stragnero per st allegri e beve o vino n quantit Lo stragnero che se parte dalla nazione sea sto ggiorno venuto all Ariccia pe fasse na bbona mangiata de prosciutto e dde porchetta, lo maiale che pi zzozzo dell atri animali la puzza la senti da lontano de isso te lascia na tanfena che te fa rivomitane; eppure la carne sea tanto bbona de li filetti te ne mangeressi n vagone nsiemi c lo bono vino e lo p cotto c la legna, sto animale lo lasci p lo bosco se magna l erba, ndo passa isso destrugge tutto, fa la caccia e li serpi li cchiappa, li sbatte e se li magna. Mo ve riccunto n dialoghetto de m porchetto che steva drento a o rimessino, steva solo, era allegro, ma po c era piato lo sconforto, o vecino da vigna mea teneva m porchetto grugneva la matina, quanno me vedeva me faceva le feste, era contento

tutti li ggiorni lo sentevo perch nun pensa a l ora che ce favo a festa d essere magnato a porchetta e tiato c lo cortello. Ce dico a lo vescino: Perch n se sente? Che ce ssuccesso? Me risponne: Nun lo saccio manco io Ce risponno: Pe isso ce vorra la compagnia perch se sente solo Isso me risponne: Dichi cosnta? Certo ce dico io Te pure raggione, st solo, portece na maialetta e vedi comme festeggia Ditto cosnta: lo soconno ggiorno Ce porta na femmina al pari sio, appena la vede la festeggia co o sio grugnito essa tutta allegra ce s avvecina, isso con riverenza ce se strofina addosso comme dicesse: Finarmente si arrivata e la consola. Tutte e dova so allegri e nun pensene all avvenire, isso se ne scorda dei ggiorni de tristezza quanno a visto essa ripija vita e ce fa la corte. I dova pare che sse dicheno: Semo contenti de st incontro Quillo momento nun penseno a lo cortello So felici perch nun penseno che so carne da macello.

Isso dice a la sea bbella: m st a ti che li ti da portane annanzi li nati, cos li vedranno piccatti p li macelli E a porchetta ce vavo a rrubba li Romani. Po m avo ditto che se parteno pure dall atre nazzioni pe ven a magn la nostra bella carne che condita b come la favo a Ariccia nun la favo all atri paesi. Essa dice a isso: Mannemo via sti pensieracci E godemece la vita sto momento E nun pensemo a li ganci. Finarmente semo trovata la felicit. Isso dice a essa: Mo so contento Li vedo che favo a amore, avo trovato la serenit. Doppo se ntruppeno con li mattatori. Isso dice a essa: M ti da pens a artre cose a quillo che ti da fa ai bei fii che vavo b per falli magn a li munelli. Essa tutta allegra dice: Stemo allegri sto momento Che da n momento all artro ce favo a porchetta, ce se magneno a crepapelle e ce se facemo a amore. Tutte e dova li caricheno n cima a lo furgone Contenti che li favo a porchetta Allo paese d Ariccia ce favo n gran festone. Ariccia, 5 settembre 1977

Lo stragnero che se parte dalla nazione sea sto ggiorno venuto all Ariccia pe fasse na bbona mangiata de prosciutto e dde porchetta

NUN SE CHIAMA PIU LA STEFER ORA SE CHIAMA A.CO.TRA.L Questo il nuovo titolo che io dedico in poesia a questa nuova ditta dei trasporti dei Castelli

A li tempi mei ce steveno li tranvi che ce porteveno a Roma, stessime tutti seduti e l atri tranvi faceveno servizio pe i Castelli. Lo tranve cammineva in cima alle rotaglie era elettrico e c era la motrice e lo rimorchio; teneva n asta d fero che se chiameva trolle a ogni paese c era la sala d aspetto po , quanno isso teneva da rriv n cima ao palo ce steva n blocco che segneva giallo quanno isso era partito e segneva roscio quanno era n arivo. Da quanno avo cambiato li tranvi, mo c avo messi l autobusse so sempre pieni perch na vettura poca e chi te da a Roma nun trova mai da st a sedenne. Quanno c ereno li tranvi iavi posato nun c ereno le frenate che te deveno m i pulman nun c era tanto sbattimento e iavi posato. M, nvece che stemo all era de o modernismo stemo a spett n piazza o pulman che pieno, stemo a batte i piedi da lo freddo,

le pensiline stevo p le citt e no p li paesi, perch novatri paesani pe a maggior parte semo contadini e alla societ nun ce ne frega gnente. Ha cambiato titelo e se chiama A.CO.TRA.L. eppure semo iti a esplor la luna e novatri aspettemo o pulman sotto l acqua. Quanno sarr o giorno che li Sindichi de li Castelli vavo a riclam a la Societ n favore d lavoratori de f mette e pensiline p li paesi? Nova stemo sempre c a speranza perch semo contadini, credemo che li Sindichi se ne interessesseno, a nova nun ce penseno, ma p loro se favo li palazzi. Novatri stemo sempre c a viva speranza drento o core da otten le pensiline pe ogni paese, pe riparasse quanno piove. Ariccia 26 aprile 1977

NUN SE CHIAMA PIU LA STEFER

A li tempi mei ce steveno li tranvi che ce porteveno a Roma, stessime tutti seduti e l atri tranvi faceveno servizio pe i Castelli

L ARABBO RIDE Co petroio de novatri ce facete li gradassi, semo arabbi e ncapiscemo gnente, a da ven o tempo che rapremo l occhi. L Arabbi ce dicheno stete attente, scialacquoni Italiani, ve sete scordati dell anni da miseria, mo nvece iate a lavor c a machina comme gran signori. Demo lo petroio a tutto o monno Ve semo fatti arricch co e spalle nostre, ve sete fatte le citt e li paesi co petroio; sete ridutto o lavoro e aumenteno i disoccupati, lo tempo pe a zzonzo lo tenete, iate n villeggiatura a spese de noiatri. Noi Arabbi semo n popolo de straccioni, gente abbetuata a n gran miseria, ma m semo ricchi coi vostri sordi, nun semo pi ggente d accattoni, se semo sviati e repuliti dalla rugna, semo capito la civilt e se ne freghemo dell Italiani. St gran progresso ce lo sete fatto vova Italiani, ce sete trasformato o deserto in gran giardino, doppo tutto o bb che sete fatto ve semo cacciati.

Doppo tutto quillo che sete fatto, sete trovato i pozzi d petroio nun volenne ce se fatti ricchi, ma m se facemo na risata: ve caccemo c li manganelli! Sta lezione ce sta bb a nova Italiani, cocemo tutto c lu gas pe fa prema, la bbona legna se st a frascic mmezzo a li boschi. Nun se troveno pi i bbelli ciocchi quanno mia madre faceva da magn e quillo che magnavi era fatto c li fiocchi. Nova iamo annanzi a forza de motore, nun c pi lo mulo e lo cavallo che tirevemo la treggia e respinti un bono odore. Mo nvece se respira l aria nfetta perch bbruciata da o continuo pass de e macchine, lo scappamento tira fora la nitrite carbonica. O continuo respir de gassi velenosi l umanit se distrugge piano piano p o veleno che mannemo drento a li pormoni. Viva la faccia de quanno se magneva lo p cotte c la legna, nun te sentivi tutto sto male che ce st mone, te sentivi a vita che era piena de forza.

Nun se senteva l aria che m satolla de gasse bruciati delle machine che avo avvelenato l aria,

se sentiva l ossiggeno, perch c ereno i tranvi elettrici. Sara bbello ved la carozza c o cavallo, lo caretto tirato da bbelli muli, mo c lo motore ch fa po monno n fracasso. Si l Italiani fussero meno sperperoni a dd opr o motore pe usi necessari da fa cap all Arabbo che nun semo minchioni Ce st bb sta lezzione a nova Italiani, cocemo tutto co o gasse p fa prima e la bbona legna se st a frascic n mezzo a li bboschi. Nun se dopreno li bbelli chiocchi, quanno matrima faceva da magn e quillo che magnevi era fatto c li fiocchi. Continuemo a respir li gasse velenosi, l umanit se distrugge e se moremo, quillo n veleno pe li pormoni. Sarra na bbella cosa si sto popelo se ricordesse do o passato a li tempi de o sumarello e lo bove da nun fa tanto sperpero e risan la nazzione. Pe fa quisto ce vorra n Governo novo, che tene da fa rispett le leggi e mette a pena de morte e difendesse con onore o cittadino.

C quisto sistema se recuperera l economia nazzionale, le stufe e le cucine varrano a legna n vece de tenelle a marc pe le montagne. Si facemo cosnta, c quisto sistema l Arabbo se mette a sede, se scaccia le mosche che ce vavo drento a le frocia e, se vede, isso lo petroio se lo bevesse. Ma o popolo Italiano nun lo caspisce, seguita sempre a disprezz a providenza: a da ven n Governo E l Arabbo t da crep de fame!

Ariccia, 19 luglio 1977

O VECCHIO FUNTANILE DE VALLERICCIA Ce steva a Vallericcia n vecchio funtanile, era longo na ventina de metri e teneva addosso a o muro d grossi cannelli. Quanto era bbello quillo funtanile! Era antico comm era fatto m difficile trovallo c quillo bbello stile nun se ne trova pi comm era isso. Ce veneveno a bb le vacche de Mollica e de Cicchetto, ce n ereno a centinaia de st animali po se ne iaveno p lo stradone a pasce p lo prato. Li cavalli e li muli che passeveno p lo stradone Se fermeveno a bb l acqua che veneva fora da cannelli e s appanzeveno b, po cammineveno e arzeveno n porverone. O sumarello era carico de n fascio de sermenti Dall atra parte porteve la legna e n cima o padrone S avvecina a sta funtana a dissetasse, doppo che ha beto stacca na cursa o padrone che sta n cima o tira p capezza, pija na cipolla e o padrone casca. O sumaro s arrizza, ragna e tutto carico scappa o padrone c ha fatto n capriolo s arrizza Se mette a curre appresso c bbastone e nun l acchiappa.

Vedevo na crapetta che steva a bb Tanto era l arsura che teneva, se rivota c lo muso e me fa mbee , la vedo che s alluntana, po io guardo l acqua c ha empito lo secolare vascone fragorosa, scavarca l argine e scappa.

Ariccia, 21 marzo 1977

Vedevo na crapetta che steva a bb Tanto era l arsura che teneva, se rivota c lo muso e me fa mbee

AI MIEI AMICHI CONTADINI E CONTADINE DI ARICCIA Li vedo gi pa valle i miei amichi contadini chi c e e zappe, chi c e vanghe n cima a le spalle, li vedi che vavo pe li campi sorridenti; vavo ncima a o trattore che se tira de rete n grosso aratro, la tera ca revotica ntromenti che cammina. So ommeni da le bbraccia forte, abbetuati so alla dura fatica dei campi. E sotte a tutte le intemperie, fischia o vento: e isso st n cima all arbero dell eliva lo pota b quella pianta benedetta che ce d l oglio a nova e ce d la vita. Lo vedi che st n cima a o strascino che tirato da li cavalli pieno de stabbio che ha repulito a stalla e lo va a spatri pe li campi. Isso pija c slancio e con amore lo sio sacrificio o duro lavoro quanno vede o prodotto ce se rif o core. M, ve parlo de le nostre care contadine: esse lasceno a casa li munelli, vavo a scoletta, se ne vavo pe li campi, alla dura fatica so avvezze,

zappeno e metteno o concime so bbelle da la faccia rubiconda, dallo sguardo sereno e so tranquille; esse canteno e c canto favo o lavoro, stavo allegre ntanto che stavo n cima a o trattore a rrevotano la tera pure loro. Le vedi vestite da festa e tevo le ganasse rosa, li guarnelli che se metteno so curti cosnta mostreno le gambe. Quanno me vedeno a m me vovo fa na chiacchierata me dicheno: Volemo st co t E cos dicenne se semo seduti n cima a na panca Ci o s pecche te stemo vecino? No. Risponno io. Pecch ce si simpatico a sentitte discure: Me guardeno e io resto sorpreso Io o mio eloggio lo s fatto a e contadine da Ariccia che so affezionate e lavoreno la tera, ameno o loro ommeno e vovo b a famija.

Ariccia, 10 marzo 1977

LE ILLUSTRAZIONI SONO PRESE DALL ARCHIVIO PRIMOLI; LE IMMAGINI DEL TRAN-ROTABILE E DELL AUTOBUS SONO PRESE DAL SITO:

LA STEFER E LA TRAMVIA DEI CASTELLI ROMANI, UN SALTO NEL PASSATO. Realizzazione di Maurizio & Nadia .