Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione...

20

Click here to load reader

Transcript of Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione...

Page 1: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 1

Formazione: itinerari a confronto

dal DM 100/02 al DL59/04la formazione dei docenti di lingua

inglesedi scuola dell’infanzia e primaria

Page 2: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 2

Corsi di formazione DM100-Dm61-DL59 quali punti comuni ?

quali differenze?

stesso impianto strutturalestessi obiettivi

stesse modalità di approccio metodologico

Page 3: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 3

Stesso impianto strutturale

E-learning integrato/blended:lavoro in presenza

lavoro on-line

Strategia e attività“finalizzate a integrare le esperienze e competenze esistenti nel nuovo quadro

dei saperi” DM 100/02 e doc ministeriale 29/09/02

Page 4: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 4

stessi obiettivi formazione docente capace di:

lavorare collaborativamente (circolarità idee e buone pratiche)valutare, scegliere e utilizzare materiali disponibili in rete funzionalmente ai propri bisogniacquisire atteggiamento di auto-formazione continuatrasmettere lo stesse modalità di apprendimento e di formazione life-long learning ai propri alunni

Page 5: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 5

stesse modalità di approccio metodologico

Corsista come “persona”conbisogni differenziati di formazione

stili diversi di apprendimento:perciò

Approccio Umanistico integrato modalità lavoro e strategie di Ricerca/Azione

gestione laboratoriale in piccoli gruppi

Page 6: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 6

Formazione Area Lingua Inglese

DM100/02

Piattaforma e-learning Approf.metodol/did• abbondanza di ottimi

materiali per l’età di riferimento

• Forum tematici Approf.linguisticoConvenzione MIUR\ EnglishTown

Dm61/03 – DL59/04

Piattaforma e-learning

Approf.metodol/did

• abbondanza di ottimi materiali per l’età di riferimento

• Forum tematici Approf.linguistico• non previsto

Page 7: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 7

Formazione in presenza

• 1 Corso regionale(OR)• Durata 40 ore: 18 ore in

presenza 22 ore on-line• Corsisti: docenti di L.Inglese

delle scuole sperimentatrici• Numero partecipanti: solo gli

insegnanti di L.I. delle scuole sperimentatrici Riforma Tutor: 2 tutor regionali

• Sistema crediti: 30 crediti5 x ogni corso5 x ogni laboratorio3 x interventi forum( almeno5 )

• Corsi richiesti dalle scuole

• Durata 40 ore: 18 ore in presenza 22 ore on-line

• Corsisti: tutti i richiedenti• Numero partecipanti: tutti gli

insegnanti richiedenti• E-Tutor: un tutor per corso

• Sistema crediti: 48 crediti

2-6 x ogni attività laboratoriale

2 x materiali di studio scaricati

2 x interventi forum

Page 8: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 8

Differenze: utilizzo Piattaforma

Dopo 16 ore di formazione:

• Molti corsisti non erano mai entrati nella Piattaforma perché:

• le loro scuole non li avevano ancora registrati

• Non avevano la password

• Nelle loro scuole non avevano il collegamento ad internet o strumenti adeguati

• Alcuni non avevano la competenza necessaria

Utilizzo della Piattaforma:

• sin dal primo incontro in presenza

• Coordinamento USR e scuole facilita iscrizione corsisti e formazione corsi

• Le scuole sono attrezzate di laboratori informatici e collegamenti a internet

• competenza informatica non omogenea ma decisamente migliorata

Page 9: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 9

Differenze organizzative• La maggior parte dei corsisti

non aveva predisposto “Piani di studio personalizzati”per la L.Inglese,( nonostante le preziose indicazioni di

A. Scarpa)

• Non avevano attivato “laboratori”di L.Inglese nelle loro scuole per difficoltà organizzative spazio/orario

• Non avevano scaricato i materiali per difficoltà di accesso o competenze

• I corsisti sono in grado di farlo

• Si progettano e attivano “laboratori” di L.Inglese nelle loro scuole, nelle 3 ore di completamento delle 27ore

• I corsisti consultano e scaricano materiali senza difficoltà nonostante i problemi oggettivi

di carattere tecnico( ora di punta, lentezza collegamento, ecc.)

Page 10: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 10

Differenze organizzative• Classe virtuale:

formazione della classe

• Registro tutor: tracciati degli interventi ai Forum, del materiale visionato/ scaricato

• validazione e pubblicazione lavori dei corsisti non prevista

• Classe virtuale: stesse operazioni

• Registro tutor: tracciati degli interventi ai Forum, del materiale visionato/ scaricato

• lavori dei corsisti: validazione/ pubblicazione operazione ritenuta molto impegnativa dagli e-tutor

• Innovazioni: forum di classe, chat sincrona

Page 11: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 11

Differenze: formazione linguistica

• La maggior parte dei corsisti non si era iscritta al corso di formazione linguistica di 100 ore English Town, adducendo ragioni diverse ( su cui riflettere)

• Non prevista formazione linguistica on-line:

• MIUR di concerto con Associazioni Nazionali di insegnanti di LS e il supporto degli USR, predispone corsi di formazione linguistica in presenza tenuti da madrelinguisti, strutturati in moduli in accordo con i livelli del Quadro Comune Europeo

Page 12: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 12

Differenze: elementi di novitàDM 100: La formazione per

l’Area L.Inglese• Era diretta solo agli insegnanti

della disciplina, specialisti o specializzati

• Numero di iscritti: circoscritto alle scuole sperimentatrici

DM61 e DL59: La formazione per l’Area L.Inglese

• Aperta a tutti gli insegnanti di tutte le discipline

• Numero di iscritti: numerosi, in particolare lo scorso anno scolastico con il DM61.

• Questo elemento di novità è significativo dell’orientamento del MIUR nei confronti della formazione delle competenze generali degli insegnanti che devono includere anche quella di L.Inglese.

Page 13: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 13

Differenze: elementi di novità• DM 100:• Formazione in L.Inglese

diretta solo agli insegnanti della disciplina, specialisti o specializzati

Questo orientamento preceduto da iniziative di sistema: DM28/06/05 in applicazione ai Programmi dell’85, L.440/ 97 che pongono come obiettivo finale la formazione di insegnanti LS specializzati, che la LS insegnino nelle loro classi.

Ma è anche significativa l’adesione ai corsi dell’Area Inglese di insegnanti di altre discipline, leggibile come disponibilità alla formazione.

Page 14: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 14

Differenze: elementi di novitàDM 100:

• gli insegnanti chiedono corsi di rinforzo linguistico in presenza

• o di formazione iniziale articolata

Insegnanti di altre discipline e richiesta di formazione nell’Area Inglese:

• qualche volta la disinformazione li ha indotti a scambiarli per corsi di Lingua Inglese

• altre volte a pensare che fosse sufficiente frequentare un corso di 40 ore per poter insegnare la LS.

• Questi errori hanno portato di solito all’abbandono dei corsi

Page 15: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 15

Differenze: elementi di novitàDM 100:

E-tutor: dato il numero ridotto dei corsisti di L.Inglese, solo due tutor regionali, con lunga esperienza di formazione teorica ed esperenziale nominati dal GOR presso l’USR

DM61 e DL59:E-tutor: dato il gran numero di

corsi, un corrispondente numero di e-tutor.

• La nomina:come si legge nelle circolari emanate dall’ USR, è affidata ai Dirigenti Scol. con la raccomandazione che “tengano conto delle esperienze maturate in pregresse attività di formazione”.

• Le indicazioni sono chiare

Page 16: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 16

…naturalmente Insegnanti di IngleseDM 100:

• Gli e-tutor:

…naturalmente insegnanti di Inglese

DM61 e DL59: sai navigare in internet?

• Gli e-tutor che si presentano al primo incontro di formazione provinciale(2/02/05) non sono tutti insegnanti di L Inglese, né di altra LS:

• Insegnano altre discipline, • Non conoscono la Lingua Inglese• Non sono competenti in approcci metodologici,

correnti di pensiero centrati sull’età di riferimento• Dichiarano che nella normativa e nelle circolari

non si fa riferimento alle competenze suddette: vero

• Non hanno bisogno di conoscere l?Inglese: sulla Piattaforma i materiali sono in italiano: non è vero

• Si occuperanno della formazione di insegnanti di Inglese che insegnano Inglese

Page 17: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 17

E inoltre… si potrebbe aggiungere che…

e potremmo riflettere insieme sui due piani differenti di questa formazione DL59

appena conclusa

Quello degli incontri di formazione provinciale che ci ha visto coinvolti come corsisti

Quello dei corsi di formazione che ci ha visto impegnati come tutor coordinatori dei nostri colleghi

Page 18: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 18

la cosa più costruttiva sarebbe dare la parola agli e-tutor

su questo piano:• conoscere le riflessioni

degli e-tutor sulle esperienze fatte nei corsi che hanno coordinato

• fornirebbe elementi preziosi per predisporre i futuri corsi di formazione

• Quali aspettative avevate sui corsi?

• Quali aspetti positivi avete rilevato nei corsi coordinati?

• Quali aspetti negativi o problematici colto?

• Quali proposte di soluzioni proponete?

Page 19: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 19

ancora la parola agli e-tutor anche su questo aspetto:

perché conoscere le vostre riflessioni di e-tutor sulle esperienze fatte negli incontri di formazione provinciale,

offrirebbe suggerimenti preziosi per predisporre corsi di formazione più efficaci

A voi la parola:• Quali aspettative rispetto agli incontri di

formazione provinciale?• Quali aspetti positivi? Quali aspetti

negativi? Quali proposte di soluzioni possibili?

Page 20: Marilena Fadda 28-06-051 Formazione: itinerari a confronto dal DM 100/02 al DL59/04 la formazione dei docenti di lingua inglese di scuola dellinfanzia.

Marilena Fadda 28-06-05 20

DL59/2004Incontro di formazione provinciale

28-06-05